mercoledì 30 marzo 2011
I burattini del clima esistono veramente!!
Posted by
Ugo Bardi
Il mio post di ieri intitolato "I burattini del clima" nasceva dalla notizia di una tizia che ha confessato di essere stata pagata per far finta di essere una cittadina aquilana e dire bene del governo in tv. Da li', sostenevo che non pochi di quelli che commentano sul clima denigrando la scienza e gli scienziati sono anche loro attori pagati da qualcuno.
Il post ha generato molti commenti critici. Da una parte, ci sono persone che trovano inverosimile che ci siano persone che fanno finta di essere ordinari cittadini che girano per il web esprimendo la loro opinione - e invece sono attori pagati per fare propaganda. Altri hanno reagito in modo piuttosto aggressivo - probabilmente perché sono loro stessi pagati e si sono visti smascherati.
Su questo punto, vorrei fare due ulteriori considerazioni:
1. La prima è che il fatto che esista un complottismo ingenuo su dischi volanti, scie chimiche e cose del genere, non ci deve fare abbassare la guardia. Io stesso ho criticato il complottismo esagerato di certa gente in un post dedicato a Gianluca Freda. Ma ci sono due atteggiamenti altrettanto sbagliati "tutto è complotto" e "niente è complotto", come ho detto in un altro post - questo dedicato a Tertulliano. I complotti esistono - si tratta di non vederli dappertutto. Ci vuole, come sempre, un po' di spirito critico.
2. La seconda è che la ricerca di attori che fanno finta di essere comuni cittadini non è cosa che si possa fare pubblicamente su internet. Ma, cercando bene, si trovano questo tipo di richieste. Per esempio, proprio oggi "DeSmog Blog" riferisce di una di queste. E' in Canada, ma ti pare che da noi sono più fessi che in Canada?
Insomma, piano piano ci stiamo rendendo conto di come ci stanno imbrogliando (e ci stanno anche riuscendo). Leggetevi questo e vi convincerete - l'avevano tolto dal web, ma Desmog blog lo ha salvato. Siccome descrive esattamente il comportamento dei troll anti-scienza che infestano il web, ve ne traduco la prima parte. E ditemi se non fa rabbrividire.... (evidenziazione in grassetto mia)
Scrittori richiesti per Commenti di Destra nei social media e nei notiziari.
Siamo una ditta di social media che lavora per un'organizzazione politica, assunti per aiutare a bilanciare il tono di sinistra dei media principali fornendo un team di scrittori che posteranno sui commenti dei giornali, i forum, pagine di facebook, ecc. NON siamo affiliati ufficialmente con la campagna per Harper.
Il vostro testo deve essere forte, di destra, e utilizzare dei punti di vista forniti da noi senza cadere troppo nei dettagli. Voi creerete un personaggio on line che avrà un tono consistente. Idealmente, potreste trovare o inventarvi fatti e statistiche che creino controversie. Dove è il caso, sono bene accetti umorismo, sarcasmo e insulti alle persone.
Voi siete appassionati di notizie capaci di fare dei log-in nei forum e nelle pagine di Facebook parecchie volte al giorno. Siete in grado di scrivere commenti su soggetti diversi, sempre facendo riferimento ai punti di discussione forniti.
Compensi: Da discutere in termini di pagamento a ore oppure per volume di attività. Ci sono dei bonus per post molto controversi che generano una discussione accesa nei forum o nei commenti.
(l'offerta continua con ulteriori dettagli qui)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCaro Charles, non hai proprio capito nulla Io SONO pagato per fare il mestiere che faccio e ne vado orgoglioso. E lo sanno tutti che io sono pagato dall'Università per insegnare la scienza e fare ricerca. E queste cose le dico con nome e cognome e indirizzo
RispondiEliminaInvece, i troll del clima non si sa chi sono perché, infatti, sono "personaggi", creature virtuali che vengono create apposta per far propaganda.
Allora, se sei una persona reale e non un attore renditi conto di queste cose, altrimenti ti metto nella categoria dei troll pagati e arrivederci.
Pagare gente per disinformare... l'abc della formazione del consenso.
RispondiEliminaChi si stupisce o dubita che venga fatto questo genere di sporco lavoro, o viene da marte, o e'stato scongelato ieri.
Speravo di trovare qualcosa di concreto, ma anche DeSmogBlog non si scopre piu' di tanto ("Assuming this is real and not a hoax"). C'e' anche da chiedersi chi mai cambi idea per aver letto il commento numero 2,435 su RealClimate o da Delingpole, e quindi quale possa mai essere l'efficacia di questa fantomatica strategia mediatica.
RispondiEliminaAnzi, non riesco a ricordare un solo caso in cui qualcuno mi abbia consigliato via e-mail, facebook, twitter di leggere un commento a un post invece che il post stesso.
Il problema di fondo per me continua a rimanere il fatto che le parole del post "burattini del clima" sono pari-pari quelle usate da ufisti, schiachimisti, astrology, omeopati e chi piu' ne ha piu' ne metta. Facili da scrivere, facili da insinuare, "indimostrabili" nel senso che ci saranno pure questi commentatori/troll/spammer di professione (a pensarci bene, ci sono sicuramente), ma saranno probabilmente distribuiti su tutta la gamma delle lobby e quindi impossibili da additare a una "cospirazione" monolitica e da pensiero-unico (a meno che non si creda che i buoni siano tutti da una parte, e i cattivi dall'altra).
Si tratta dunque di parole praticamente indipendenti dall'argomento di discussione, e quindi vuote. Niente impedirebbe a un "troll" di intervenire qui o altrove e citare esattamente questa coppia di post, cambiando un paio di parole per "dimostrare" che i cambioclimatisti siano dediti all'astroturfing, e vengano pagati per difendere l'AGW.
Bravo Morabito. Adesso che sei intervenuto tu, sono sicuro di essere nel giusto
RispondiElimina@Charles
RispondiEliminasono millenni che gente che si finge disinteressata viene pagata per difendere interessi, far propaganda, vantare prodotti.
E' molto ingenuo se crede che su internet non esistano le marchette.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLa cosa peggiore è quando questi personaggi link-ano (riferimenti) documenti o sito o articolo che dovrebbero sostenere la loro tesi.
RispondiElimina.
Una persona furba li controlla e guarda-caso o sono documenti (ovvero dei falsi) scritti appositamente o documenti che dicono ben altro o chiaramente dicono che "secondo me" invece di una certezza o rimandano ad altri link all'infinito.
'
Ma la maggioranza non li controlla e crede che è scientifico quello che dice.
.
Ciao
Sono contento di essere stato nominato "thought leader" in argomento. E meno male che neanche l'Oca crede al "complotto"...
RispondiEliminavoi fate di ogni erba un fascio.
RispondiEliminac'è chi è pagato per disinformare e chi lo fa gioco, ma c'è anche chi fa il gioco del potere senza rendersene conto.
contestare chi contesta il potere alla fine torna utile solo al potere.
Prof. Bardi,
RispondiEliminasono un perplesso sull’AGWT, partecipo ai forum, uso un nick, e tra l’altro, in maniera molto molto dilettantesca, mi interesso di scrittura creativa.
Fin adesso pensavo che con le sue teorie si riferisse a personaggi più importanti, e credevo di essere annoverato da lei tra gli “ingenui di NIA”. Ma a leggere gli ultimi articoli e i commenti mi è venuto il dubbio: per caso pensa che io possa essere pagato per quello che scrivo? A questo punto glielo chiedo esplicitamente.
Prima di rispondere, per favore tenga conto che su NIA ho scritto un post dove ho linkato un suo articolo in cui lei illustra cos’è l’effetto serra, specificando che era ben comprensibile.
L’ho fatto perché in precedenza lei aveva mostrato di leggere e aveva postato qualche commento su NIA cosicché, se ne avesse avuto voglia e tempo, avrebbe potuto criticare il mio pezzo nelle parti che riteneva sbagliate, dopo essere stato presentato come uno autorevole che sa e sa spiegare la fisica dell’atmosfera.
Non credo di aver mai linkato articoli falsi, anzi, la maggior parte delle volte che nei commenti mi riferisco ad altri lavori, si tratta di articoli pro AGWT che altri hanno linkato in precedenza. Naturalmente, non ho mai insultato nessuno.
Certo è che il suo insinuare questo tipo di dubbi non aiuta la discussione serena, benché personalmente non possa escludere che esistano i casi a cui allude. Mi sembrerebbe strano, perché non riesco a immaginare chi mai, pensando sia corretta l’AGWT, possa accettare un compenso allo scopo di condannare il pianeta (ma io sono un ingenuo…).
Caro Agrimensore, certamente "penso" che tu sia pagato da qualcuno. Diciamo che non ne sono sicuro, ma lo giudico probabile.
RispondiEliminaVa detto hai uno stile un tantino più accattivante di quello dei vari loschi figuri che infestano il Web in Italia per fare propaganda anti-scienza. Ciononostante, ne condividi alcune caratteristiche: l'anonimato, l'insistenza, il ripetere sempre gli stessi punti, eccetera. E non sei per niente ingenuo - nonostante la tua dichiarazione.
Qui, fai una considerazione interessante: cosa passa nella testa della gente di chi accetta un compenso allo scopo di condannare il pianeta. L'ho chiesto esplicitamente a Claudio Costa (quasi certamente pagato) e lui ha svicolato senza rispondere. D'altra parte, ci sono state migliaia di persone che hanno lavorato a sviluppare o a fabbricare, che so, gas nervino, bombe nucleari, macchine per la tortura e roba del genere. Cosa gli passava per la testa a loro?
Mi viene sempre in mente il caso del pilota dell'aereo che ha sganciato la bomba nucleare di Hiroshima. Non ha mai voluto ammettere di aver fatto una cosetta per la quale - in fondo - avrebbe potuto chiedere anche scusa.
La mente umana è molto elastica e trova facilmente scuse. Per 300 euro al mese che uno può guadagnare mandando commenti anti-scienza, si trovano le scuse più splendide.
A proposito dell'autenticità della lettera pubblicata da DeSmog, è corretto avanzare dei dubbi come fa Charles.
RispondiEliminaE' ovvio che non c'è da aspettarsi di trovare queste cose facilmente su internet. Ovvero, non troverai offerte di lavoro tipo "Cercasi troll per insultare gli scienziati, pagamento da determinarsi".
Ma è anche vero che, occasionalmente, qualche cosa passa, tipo il caso della finta terremotata dell'Aquila o il documento linkato da DeSmog. Sono errori, ma tutti commettono errori, anche quelli che stipendiano i troll anti-scienza.
Quindi, attenzione - tutto va preso con un grano di sale e confrontato con i dati che sono disponibili. Ma, a questo punto, credo che la somma delle evidenze sia incontrovertibile. Non che possiamo dire con certezza che una persona specifica sia pagata da qualcuno - ma che esistono, certamente si.
Finisco la frase come la volevo finire, intendevo dire "le scuse più splendide per sterminare la maggior parte dell'umanità"
RispondiEliminaEd in effetti l'isolamento emotivo personale delle persone nei confronti delle altre, e molti altri perversi meccanismi, fanno si che alcuni uomini diventino carnefici di altri uomini.
RispondiEliminaMi ha sempre agghiacciato e fatto profondamente riflettere, quell'esperimento per cui un buon numero di persone continuavano a somministrare scosse elettriche ad un altro uomo solo perche' glielo imponeva il supervisore dell'esperimento, anche quando dall'altra parte arrivavano in risposta implorazioni a smettere (ovviamente dall'altra parte veniva sostiuito l'uomo con un risponditore meccanico, ma il soggetto non lo sapeva) , o perfino quando le risposte non arrivavano piu'.
Esiste un buon numero di persone meschine a questo mondo, prone al servilismo, prone a diventare facilmente aguzzini senza rimorso, pronti a trovare la scusa per scaricarsi quell'ombra di coscienza che forse ancora hanno.
Per fortuna a fronte di questi uomini dalla mente debole e dotati di etica inesistente, vi erano anche persone che non solo si sono fermate, ma hanno anche affrontato a muso duro il soggetto che li incitava a proseguire.
A proposito, signor Bardi, giovedi 31, dopo le 21, su radio 24 ci sara' un servizio sul kitegen, non lo perda.
RispondiEliminaCaro prof. Bardi,
RispondiEliminaio non sono pagato da nessuno per scrivere quanto scrivo, ma se dovessi chiedere un compenso, mi rivolgerei ai sostenitori dell’AGWT: rispondere alle mie domande (così come quelle di Costa e altri ancora) significa rispondere anche a molte altre persone che hanno gli stessi dubbi e non li espongono.
Provi ad andare al Dipartimento di Sistemistica (se esiste) del suo ateneo e spieghi agli studenti che hanno sostenuto da poco gli esami di Teoria dei sistemi/Controlli automatici che il clima della Terra ha retroazione positiva (i feed-back positivi prevalgono su quelli negativi). Secondo me, almeno metà alzerà la mano per chiedere “…ma come è possibile? Dopo che abbiamo studiato per tanto tempo che per progettare un sistema stabile, di qualsiasi tipo, è necessario controreazionarlo…”. Rispondere a me in un blog, quale che sia la risposta, significa rispondere anche a loro.
Anche il suo paragone con chi sgancia la bomba su Hiroshima è fuori luogo, il parallelismo dovrebbe essere fatto con un kamikaze, visto che ci viviamo tutti sul pianeta (o crede anche che io e Costa siamo marziani?). Chi mai farebbe il kamikaze per denaro? E per che cifra: 300 euro al mese!
Se trovo incredibile che si possa pensare che io sia pagato, mi pare addirittura folle pensarlo per Costa: di lui conosciamo nome, cognome, lavoro, stato di famiglia, perché è scettico, ecc.
Comunque, se i miei interventi non sono graditi sul blog, non ho problemi a non frequentarlo più, bastava dirmelo chiaramente. D’altronde, ritengo assolutamente improduttivo discutere con un interlocutore che suppone io sia pagato per sostenere le mie posizioni.
Tolgo volentieri il disturbo.
E' stato un piacere, Agrimensore - soprattutto considerando il tuo grado di competenza con la teoria del controllo.
RispondiEliminaSiamo alle solite, l'atteggiamento è sempre quello delle comari pettegole.
RispondiEliminaInvece di proporre soluzioni concrete e praticabili al problema, si strilla contro presunti comportamenti scorretti e immorali da parte di non si sa bene chi.
Penso che se i climatologi avessero qualcosa di utile da dire sarebbero molto più ascoltati.
Andare in giro salmodiando lugubremente "ricordati che devi morire..." non è mai stata una gran strategia comunicativa.
E' dimostrato infatti che la ripetizione ossessiva provoca assuefazione poi fastidio e infine rifiuto del messaggio (per non dire dell'effetto comico)
Poi non è chiaro lo scopo di questa ripetizione ossessiva. Forse deprimere il maggior numero di persone possibili? Non mi sembra utilissimo.
@agrimensore g
RispondiEliminaC. Costa ha detto lui di essere il dipendente di un allevamento industriale. Nessuno lo sospetta di spacciarsi per un estraneo quando ne difende gli interessi e non vuole limiti alle emissioni di gas serra.
"kamikaze per denaro"
mercenari, stuntmen, ricupero relitti e attività simili. Prendono di più, ma nelle campagne contro la scienza e gli scienziati, il rischio di farsi del male è vicino a zero.
"teoria dei sistemi"
Spero che a Firenze insegnino che ormai sono tante e diverse, che quella per la robotica a sciame o la navigazione spaziale non si usa per sistemi complessi dinamici evolutivi biologi o in parte tali ecc.
@Ugo
"ma che esistono, certamente si"
A meno di non voler negare l'esistenza di marchette, marchettari e ogni forma di pubblicità occulta organizzata e pagata dalle lobby di armamenti, petroli, farmaci, tabacco, amianto ecc. contro ogni regolamentazione che ne intacchi i profitti. E non ci crederebbe nessuno, vero?
Eh, Sylvie, veramente esilarante questo commento di Agrimensore che fa il saputello credendo di aver capito qualcosa di teoria dei sistemi. Poveraccio, per quel poco che gli danno, guarda come si riduce.....
RispondiElimina@Ugo
RispondiEliminase può consolarlo, ne so meno di lui.
@ Bardi
RispondiElimina"L'ho chiesto esplicitamente a Claudio Costa (quasi certamente pagato) e lui ha svicolato senza rispondere."
a me non risulta che lei mi abbia mai chiesto di questo, una volta aveva insinuato che io fossi corrotto e le avevo risposto che affermare, come fa lei, che chi pensa diversamente sia corrotto è tipico dei fascisti!
Comunque non sono pagato da nessuno, per quello che scrivo sul web, faccio consulenza e nel caso mi faccio pagare solo per questo dagli allevatori, ma non ho mai ricevuto soldi per gli articoli sulle riviste specializzate, o per le conferenze e le consulenze sempre alle associazioni allevatori, lo faccio solo perchè "la libertà è partecipazione", e perchè la zootecnia mi appassiona.
C'è un mio saggio sul catastrofismo zoogenico in correzzione, ma dubito che mi dia degli utili, e comunque è un parto languido, ancora non si sa se vedrà la luce.
Anzi trovo intollerabile che in politica o sui media, si occupi di zootecnia chi non ne sa nulla,facendo leggi vergognose come quelle sui nitrati, o articoli vergognosi come quello sul Corriere della sera "La bistecca che distruggerà il pianeta" di qualche anno fa.
L'utimo scandalo è il passaggio Zaia-Galan- Romano, priam che a Romano spieghino la questione di lana caprina delle quote latte, sarà già scaduto come lo yogurt.
Mi hanno anche chiesto di fare rappresentanza politica...ma diciamo che i colori ( nero-verde) tipici degli allevatori sono con me incompatibili, inoltre mia moglie dice che non sono adatto a far politica perchè sono troppo sanguigno (non per niente voto IDV)
Non ti preoccupare, Sylvie, lui non ne sa più di te.
RispondiEliminaSiccome Charles è andato via sbattendo la porta - ovvero cancellando tutti i suoi commenti, li riposto qui per la conprensibilità della discussione
RispondiElimina____________________________
Caro Ugo Bardi,
Lei stesso scriveva questo ottimo post http://ugobardi.blogspot.com/2010/09/freda-o-dellinconoscibile.html.
E qui ci si impantana senza problemi nel "complotto al primo ordine", che poi porta al complotto del "secondo ordine" (ironizzando in fondo la storia di Forum ha permesso a Repubblica di esclamare: "Vedete che Berlusconi paga comparse per far credere che all'Aquila stanno tutti da Dio mentre non e' vero!" quindi, dobbiamo concludere che la comparsa in realta' e' stata pagata dagli anti-berlusconiani?).
_____________________________
Salve,
Personalmente tutte queste evidenze che ci stiano imbrogliando non le vedo, non vedo neppure una mezza prova a dire il vero.
A mio avviso la pseudo-aquilana della trasmissione NON è un esempio di complotto; ma un esempio di un attrice che si cala nella parte e lascia trasparire la sua appartenenza politica o la sua brama di compiacere alla rete. Naturalmente potrei sbagliarmi, ma dato che non abbiamo modo di conoscere cosa sia accaduto, credo che la spiegazione piu' semplice (quella che coinvolge meno variabili) sia da preferire.
Non credo di aver letto di fretta il suo post, ma mi scuso di non averlo capito.
_______________________________
Caro Ugo Bardi,
a mio parere questo screenshot non puo' dimostrare la sua tesi. Diciamo, come posso io accertarmi che non sia una bufala (qualcuno che su un sito di annunci voleva fare il burlone per esempio), mancando un mittente e una fonte dello screenshot; e lo chiedo con il massimo rispetto per Lei e il Suo lavoro ne metto in dubbio la Sua buona fede nel pubblicarlo. Spero non pensi io sia pagato da qualcuno per sostenere questi miei dubbi, anche perche' lo stesso potrei fare io di Lei, e ciononostante possiamo confrontarci su questo interessantissimo tema.
______________________________
@ocasapiens
non lo credo e sono assolutamente d'accordo con Lei, sarebbe ingenuo escludere a priori l'esistenza di tale fenomeno.
Ma converra' con me che sarebbe altrettanto ingenuo basarsi su uno screenshot senza fonte di una lettera che chiunque avrebbe potuto produrre con word per dimostrare o concludere alcunche? Inoltre se per lei, come e' lecito, fosse gia' evidente che su internet esistano le marchette, non vedo questa lettera cosa possa servire.
@Ugo
RispondiEliminaHa ragione Charles, uno screenshot non fa primavera, ma è strano che lo ritenga falso a priori quando sono state pubblicate centinaia di memo analoghi, mai smentiti dalle aziende coinvolte.
Perché strano, Sylvie? Se tu fossi pagata da qualche organizzazione che non lo vuol far sapere, negheresti anche tu l'evidenza.
RispondiEliminaNo no mi spiace ma continuo a non essere per niente convinto.
RispondiEliminaHo un po' l'impressione che si commetta l'errore di cercare tutti gli elementi a favore della tesi ignorando quelli contrari.
Questo documento non prova nulla. Non prova nemmeno che in Canada ci sia qualcuno pagato per scrivere nei blog a favore della destra politica.
Con tutta probabilità si tratta solo di un tentativo di "phishing" per carpire i dati a qualche ingenuo che spera di guadagnare soldi con poca fatica.
Ma proviamo a ragionare un momento. Se io volessi diffondere in rete commenti di destra o a favore della destra mi comporterei cosi? Cioè darei incarico ad un azienda di rispondere con un comunicato simile? e se a riceverlo è un attivista di sinistra con sufficiente tempo da perdere per segnalare la cosa in rete o addirittura al partito avversario?
E' evidente che non sta in piedi. Quanto ci metterebbe ad uscire in pubblico un simile comportamento? Verrebbe quasi da pensare che in realtà il complotto sia della sinistra per mettere in imbarazzo la destra (anche se ripeto, per me si tratta semplicemente di frode... di phishing appunto).
No professor Bardi non mi convince. Io credo che ci sia una forma di complotto ma non credo che siano questi i mezzi con cui lo si porta avanti e temo sinceramente che continuare ad urlare al lupo sia controproducente.
Queste non sono prove a mio avviso.
Lo capisco, Orsovolante. Non ci credevo nemmeno io, all'inizio. Ma, alla fine, l'evidenza sta venendo fuori con grande chiarezza nel web in Inglese. Certo, il documento canadese potrebbe essere un caso di "phishing" ma non è la sola evidenza che c'è una attività nascosta di "astroturfing" in corso su tanti argomenti, non solo quello climatico. Prima o poi, vedremo venir fuori queste cose anche in Italiano. Nel frattempo, leggiti questo pezzetto di George Monbiot. Non prova niente, ma è un altro pezzo di evidenza.
RispondiEliminaI was contacted by a whistleblower. He was part of a commercial team employed to infest internet forums and comment threads on behalf of corporate clients, promoting their causes and arguing with anyone who opposed them. Like the other members of the team, he posed as a disinterested member of the public. Or, to be more accurate, as a crowd of disinterested members of the public: he used 70 personas, both to avoid detection and to create the impression that there was widespread support for his pro-corporate arguments. I’ll reveal more about what he told me when I’ve finished the investigation I’m working on.
Orsovolante, ti passo un altro esempio. Il web in inglese ne è pieno - ci sono interi libri sull'argomento. Guarda questo, è la storia di una "lobby firm" che ha mandato una lettera climato-negazionista a un senatore (e probabilmente più di uno) come se l'avesse mandata un'associazione reale - ma era tutto finto. Prima o poi, queste cose verranno fuori anche in italia.
RispondiEliminahttp://www.grist.org/article/2009-07-31-lobby-firm-forges-anti-climate-bill-letters-from-hispanic-group-/
Lobby firm forges anti-climate-bill letters from Hispanic group and NAACP 9
Default badge avatar for Jonathan Hiskes
by Jonathan Hiskes
31 Jul 2009 12:37 PM
The Charlottesville, Va., Daily Progress broke the story of a D.C. lobbying firm forging letters in opposition to the House climate bill:
As U.S. Rep. Tom Perriello was considering how to vote on an important piece of climate change legislation in June, the freshman congressman’s office received at least six letters from two Charlottesville-based minority organizations voicing opposition to the measure.
The letters, as it turns out, were forgeries.
“They stole our name. They stole our logo. They created a position title and made up the name of someone to fill it. They forged a letter and sent it to our congressman without our authorization,” said Tim Freilich, who sits on the executive committee of Creciendo Juntos, a nonprofit network that tackles issues related to Charlottesville’s Hispanic community. “It’s this type of activity that undermines Americans’ faith in democracy.”
The letters came from the Washington lobby firm Bonner & Associates, which offers “Strategic Grassroots / Grasstops support to help you win." It hasn’t yet come to light who hired the firm to do this possibly illegal work. Another set of forged letters claimed to represent a local chapter of the NAACP.
Grist has copies of the fake Creciendo Juntos and NAACP letters [PDFs].
Perriello, a first-term Democrat from a swing district, has emerged as a strong voice on climate and environment issues since his election last fall. He voted in support of the House bill that inspired the letters, the American Clean Energy and Security Act.
No other members of Congress have reported receiving forged letters such as this, though there’s a good deal of speculation that Perriello wasn’t the only target. Let us know if you've heard more. It wouldn't hurt to urge your own representatives to review files for similar letters.
Se cerchi "astroturfing" sul web, di queste cose ne trovi a tonnellate.
RispondiEliminaMa secondo lei prof. Bardi, Costa e Agrimensore (o come diavolo si chiama) sono veramente pagati ? Io, il beneficio del dubbio lo lascerei ... il mondo è vario ed ognuno impiega il proprio tempo come vuole.
RispondiEliminaE poi quello che scrivono non è certamente oro colato.
Telegraph Cove
p.s. in ogni caso ripeto anche qui quello che ho scritto su un altro blog
"Sono tanto semplici li uomini e tanto obediscono alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare. "
N. Machiavelli
Premetto. Sono assolutamente convinto nel mio intimo che le aziende con forti interessi, facciano propaganda "sporca", contro la teoria del GW.
RispondiEliminaNon credo però che questo avvenga arruolando degli sconosciuti per scrivere commenti sul web. Non ci credo semplicemente perché non ne hanno bisogno e il rischio di essere scoperti è così alto e l'effetto boomerang talmente certo che il gioco non vale la candela.
Se ho un ufficio commerciale ci sta che dico ai miei venditori di impegnare un Po' di tempo, pagato, per difendere i miei prodotti e parlarne bene.
Ci sta anche che qualcuno falsifichi una lettera per far credere che la tale organizzazione, difende una tesi che non è in realtà la sua.
Ma siamo ancora molto lontani dall'arruolamento di una massa di scrittori per il web.
Tra l'altro non ve n'è alcun bisogno. Nei discorsi di tutti i giorni mi rendo sempre più conto che la gente non ci crede. Non vogliono crederci. Così come non vuol credere al picco del petrolio.
Trovo sempre qualcuno che ha un parente che lavora in qualche ditta petrolifera, il quale lo ha rassicurato sul fatto che petrolio ne trovano ancora ovunque ma non lo dicono.
Con un tappeto sociale e culturale così, ai negazionisti basta davvero poco per scatenare commenti a loro favorevoli. Bastano davvero un paio di scienziati pagati dalla lobby e magari un pugno di impiegati fedeli che ogni tanto gettano un occhio al web. Il resto del gioco lo fa la teoria di Paolo Attivissimo sulla montagna di sterco. Ci vuole pochissimo a crearla e un sacco di tempo a ripulire.
TC, non lo posso dire con certezza se gente come agrimensore o Claudio Costa sono veramente pagati per fare quello che fanno. Molta gente è semplicemente diseducata al dibattito e crede veramente che sia una questione di urlare più forte degli altri per aver ragione. Però non dobbiamo nemmeno scartare l'ipotesi a priori. Diciamo che secondo me è assolutamente sicuro che gli astroturfer pagati infestano il web in Inglese. In Italia, può darsi che siamo ancora un po' indietro in questo campo - ma non siamo certamente più fessi degli altri, quindi facciamo alla svelta ad arrivarci anche noi.
RispondiEliminaOrsovolante, tutto quello che dici è giusto. Direi che il Web mi sta sempre di più somigliando a una specie di creatura vivente che si sta svegliando - quello che si chiama un "fenomeno emergente." Sta acquisendo delle dinamiche proprie che non riusciamo veramente a capire. Dentro questa massa immensa di interazioni, ce ne sono di visibili e di invisibili - un po' come avere a che fare con una persona. Sai cosa ti dice, ma non sai mai esattamente cosa gli passa per la testa. Però, con un po' di esperienza, non ti fai fregare.
RispondiElimina@ Bardi
RispondiEliminaA Milano nel 391 dc dietro le pressioni del vescovo Ambrogio, l'imperatore Teodosio dichiarò il cristianesimo religione di stato, e gli eretici e i pagani passibili di condanna a morte.
Ancora esiste questa mentalità: cioè additare le libere menti come eretici.
Io sono ignorante, e posso sbagliare, magari sono meno intelligente di lei, ma sono una libera mente, e nessuno mai mi ha pagato per dire qualcosa!
Bravo Costa, ora ti intendi anche di storia romana. Ma non ci hai mandato un link?
RispondiElimina@ Bardi
RispondiEliminaaggiungo però che l'ipotesi descritta dal Bardi sia oltre che verosimile, storica, da sempre la politica ha coinvolto (assoldato) contestatori o tifosi, nel dibattito italianno sull'agw non lo so, ma sul nucleare e sugli OGM mi riservo dei dubbi
- ad es ho letto che la pubblicità televisiva del forum nucleare ( quelli sui miei amati scacchi per intenderci) è costata 6 milioni di euro, è logico chiedersi: chi? e perchè? abbia dato questi soldi al Chicco Testa.
- la campagna di Capanna contro gli OGM fu finanziato con milioni di euro tra gli altri dalla COOP che pochi mesi dopo usci sul territorio nazionale con il latte OGM free (risultato poi un flop di mercato). Per mettere su la filiera OGM free la COOP partì prima ancora della campagna di Capanna raccogliendo adesioni agli allevatori ecc ecc, quindi non fu la COOP che si mosse a causa dell'opinione pubblica arringata dal Capanna, ma viceversa
Eh.... infatti. Si spendono molti soldi per queste cose. Ora va di moda lavorare sui social networks, blog eccetera, per fare quello che si chiama il "buzz marketing". Vuol dire che non fai campagna formale, ma ti presenti come un individuo che ha provato un certo prodotto e lo consiglia ai suoi amici. La cosa risulta estremamente efficace.
RispondiEliminaSe viene fatto onestamente da parte di qualcuno che si presenta con nome e cognome, è accettabile. Ma da li' a farlo sulla base di una falsa identità; è veramente soltanto un passo, soprattutto considerando che un singolo può gestire decine di false identità con un "leverage" di effetto incredibile. La tentazione è forte e se poi si entra in politica, allora è quasi obbligatorio.
Comunque, Costa, tu sei un caso veramente particolare come troll e sono disposto anche a credere che tu non sia pagato per fare quello che fai. Soprattutto per il fatto che arrivi con nome e cognome e anche quasi indirizzo. Mi risulta anche che qualcuno ti abbia visto nella tua incarnazione fisica, per cui se sei un astroturfer sei un vecchio modello, per niente ottimizzato!
RispondiElimina