venerdì 5 febbraio 2010

Un'arma di distruzione di massa lanciata contro la scienza


Questa vignetta ci mostra gli elementi principali della propaganda diretta a negare il ruolo umano e l'esistenza stessa del riscaldamento globale. Vedete la falsificazione dei dati: la linea delle temperature che scende. Vedete anche la demonizzazione del messaggero: Al Gore mostrato con fattezze da nano deforme. Ma la bugia che le temperature stanno diminuendo non regge più. Allora, non resta che prendersela con le persone; è la nuova tattica dei negazionisti. L'attacco mediatico contro i climatologi si sta rapidamente trasformando in un'arma di distruzione di massa diretta contro tutta la scienza. 


James Hrynyshyn ha riassunto molto bene la situazione nel suo blog "The Island of Doubt" (vedi il testo, più sotto). Il 2009 è stato un anno che poteva rappresentare il "punto di non ritorno" della questione climatica; ovvero in cui sia il riscaldamento come il ruolo dell'uomo nello stesso sarebbero apparsi evidenti a tutti. Dopo che il 2008 era stato un anno di pausa, il 2009 è ritornato in linea con le tendenze degli ultimi decenni: è stato il secondo anno più caldo della storia da quando si fanno misure di temperatura. Tutte le scemenze sul "raffreddamento globale" che si sono sentite dire ultimamente ne sono state seppellite. Allo stesso modo, la conferenza di Copenhagen avrebbe potuto dare una forma ufficiale alle azioni necessarie per contrastare il riscaldamento globale.

Non c'è da stupirsi allora se il negazionismo climatico, messo all'angolo dalla realtà dei fatti, ha reagito con un contrattacco durissimo. E' stata una vera e propria "escalation", per usare un termine militare. Se, fino ad oggi, la polemica era stata soprattutto sui dati e sulle teorie, adesso si è spostata sulle persone. Così è nato il furto delle email dell'università di East Anglia che sono state distorte al punto da interpretarle come un'ammissione dei climatologi di aver ordito un complotto mondiale per lucrare su un riscaldamento inesistente. Ora, l'offensiva si sta sviluppando con una serie di attacchi personali ai climatologi di maggior spicco, come Michael Mann. Siamo arrivati al punto che gli scienziati vengono insultati per aver fatto e fare quello che è il loro mestiere: ovvero utilizzare risorse pubbliche per fare ricerca nel loro campo.

E' l'attacco "ad hominen"; l'arma più potente dell'arsenale della propaganda. Se non puoi contestare i fatti, contesta la persona del tuo avversario. Già a Copenhagen, Cristopher Monckton, visconte di qualcosa e noto negazionista climatico, ha insultato i suoi opponenti definendoli "gioventù hitleriana". La "reductio ad Hitlerium" è la forma estrema di questo tipo di attacco. 


L'offensiva dei negazionisti climatici sta avendo un notevole successo nel disorientare il pubblico. Ma le armi più potenti sono anche quelle che sono più difficili da controllare. Scatenare questa campagna di odio si sta rivelando una vera arma di distruzione di massa che sta demolendo la fiducia del pubblico non solo nella scienza del clima, ma nella scienza e negli scienziati in generale. E' un danno immenso che la società tutta intera si sta auto-infliggendo. E questo proprio nel momento in cui avremmo bisogno di fiducia nella scienza per poter prendere le decisioni giuste di fronte alla grande crisi climatica e delle risorse.

Persino qualche scienziato di spicco, come Enrico Bellone in Italia,  non ha capito che l'attacco è diretto a tutta la scienza e non solo a quella del clima. Così, si diverte a sparare qualche sciocchezza alla moda solo per il gusto di un breve flash di popolarità. Non ha capito che la campana suona anche per lui.




____________________________________________________________________

Why the denial camp is winning (and we're all losing) the climate wars



Posted on: February 4, 2010 10:44 AM, by James Hrynyshyn


It's not so much that the pseudoskeptics who dominate the climate change denial camp are particularly clever, but they have been rather fortunate, and the forces aligned on the side of science have turned out to be human after all. The result is the denial camp is winning, and those on the defensive have some thinking to do.

First, consider the timing of recent events.

As the year began, climatologists were able to launch what should have been a devastating counterattack to the nonsensical but appealing notion that global warming has been replacing by global cooling. The records show that the first decade of the century was the warmest on record. Not only that, but 2009 tied for the second warmest year on record. This despite the recent La Niña, the phase of the irregular ENSO cycle that temporarily cools the surface waters of the oceans and consequently the lower atmosphere, and an unusually long solar minimum, which has the same qualitative, though not quantitative, effect on the Sun's heating of the planet.

Then there was the nail in the coffin of the already moribund argument that the siting of U.S. weather stations lent a warming bias to temperature records. A new paper from the staff of the National Climatic Data Center in Asheville, N.C., concluded the net bias came in the form of a cooling trend. If anything, temperatures in the U.S. have been rising more than previously thought. (Although the real bias is tiny, the important point is the absence of a warming bias.)

Given those facts, even a middle-school student can see the thesis that any warming trend was natural and short-lived is just plain false. And indeed, after a spate late last year of "there's been no warming since 1998" stories, largely in the UK but also to a surprising extent in the US, that particular fiction is no longer a favorite of the anti-intellectual pundits. But that hasn't silenced them.

Instead, they've switched from attacking the science to attacking the scientists. The advent of the publication of hundreds of private emails among leading climatologists made this as easy as shooting fish in a barrel. We've all written things in haste that we'd love to retract, but that's just not possible in the wired world. And everyone makes mistakes. Automobile manufacturers sell cars with faulty accelerators and brakes because they're staffed by humans, just as IPCC authors cut corners and disregard protocol because they're human.

Here's IPCC author Phil Duffy, whose thoughts on the subject inspired mine:

Things happen, but let's react appropriately. Medical doctors make mistakes every day. (In fact, medical errors in the US alone kill hundreds of people daily--the equivalent of a jumbo-jet crash.) And no doubt many of these errors happen because established procedures are ignored, sometimes knowingly. Does this mean the entire edifice of western medicine is wrong, or prejudiced, or the product of a conspiracy, and should be rejected? Of course not. Furthermore, the medical profession as a whole is still held in high regard, as it should be.

No one worth listening to is calling for a massive inquiry into the science underpinning modern medicine, or the engineering foundations of the car industry. But pseudoskeptics argue that the IPCC is systematically fraudulent simply because a couple of statements among thousands of pages of heavily edited and re-editing (and re-re-edited) documents cite gray literature instead of the peer-reviewed literature that supplied the science in the first place.

Is it controversial among those study such things that 40% of the Amazon is susceptible to drought? No. Is it controversial that Himalayan glaciers are receding? No. Only the way in which that science was presented and attributed was found faulty. To thrown out anthropogenic global warming because of such missteps is the climatological analog of dismissing an entire faculty of medicine because someone correctly diagnosed a patient because of a story they read in New Scientist instead of the medical journal article on which the story was based. Bad judgment? Yes. Fatal error? No.

Yet, that's not the impression we get from reading the likes of George Will, or James Delingpole or Ian Plimer or Anthony Watts or any of the other questionable sources that find their way into Climate Debate Daily's right-hand column. They would have you believe that climatologists are universally dishonest and/or stupid, more so than those of any other profession or trade. And after suffering years of insults to their intelligence and integrity, a few climatologists occasionally lose their cool in private correspondence, thus supplying the denial-mongers the fodder for this latest offensive in their war on reason and science.

There has been much gnashing of teeth among those who study the communication of science over the climate community's poor "messaging." But honest evaluation is there is no way scientists could have anticipated the challenges they face. The world has never before demanded so much of its scientists.They could not have been expected to self-censor their emails because there's never been a comparable revelation of once-private correspondence among scientists. With 20-20 hindsight, the errors are evident. But that's always the case with 20-20 hindsight, isn't it.

So where does that leave those who care about getting the science message out to the public?

I have only one suggestion at this time, though hopefully more will become evident in the near future. The mainstream media has got to stop giving time and space to those who have no expertise in the field. Journalists who consider themselves in the business of supplying something akin to the truth have got to stand up to editors who insist on upon false equivalency or stop calling themselves journalists. News outlet administrators who pretend to respect their readers, viewers and listeners should read the riot act to anyone who blogs or otherwise works under their banner and insist they start respecting science if they want to continue in that capacity.

This isn't about censorship. Thanks to the Internet, everyone can find a way to spread their point of view. It's about applying the same standards to coverage of climate change that "respectable" media apply to fields like sports, business and other fields. Sports bloggers and journalists for major news organizations couldn't get away with making up baseball statistics for long. They'd be laughed out of the office. Business reporters can't supply false stock market numbers because that would be a violation of very essence of what they're supposed to be doing. And yet climate science is somehow different. If you work for the Daily Mail or Telegraph in the UK, or Fox News (or the Washington Post's op-ed section) in the U.S., you can say or print anything you want about climatology, without regard for the facts. That should not be tolerated.

It's not much, but it's a start.

18 commenti:

  1. Spesso per difendere le nostre posizioni sempre più deboli tendiamo ad attaccare. Ed è questa oggi la politica dei negazionisti ... attaccare, attaccare perché questo è il momento opportuno ... ma vedi che freddo che fa, ma vedi ste gelate e cosi via .... tanto i negazionisti son deboli

    Toufic

    RispondiElimina
  2. http://www.ted.com/talks/lang/eng/james_balog_time_lapse_proof_of_extreme_ice_loss.html

    RispondiElimina
  3. mi dispiace assistere alla lenta involuzione di una mente brillante come quella di Bardi, e tutto per questo asinino impuntarsi sul clima (e non e' il solo).

    Oggi sono stato qui a Londra a un dibattito leggermente piu' evoluto di quanto qui spesso propinato, alla Royal Institution con Pielke Jr (gia' immagino le levate di scudi), Robert Muir Wood e Bob Ward (chi non li conosce faccia uno sforzo, prima di parlare dei soliti "negazionisti"). Il consenso fra i tre e' stato quasi assoluto, soprattutto riguardo la necessita' di cambiare il modo in cui l'IPCC funziona visto che si e' dimostrato al limite del fallimentare. Finanche Bob Ward, al contrario di certi ultimi giapponesi dell'IPCC italiani e non, non ha avuto paura di dire che certe azioni sono indifendibili, e chi sara' trovato colpevole di "wrongdoing" dovra' essere punito, credente o scettico climatico che sia.

    L'unico punto di disaccordo e' stato nella interpretazione dei dati di correlazione fra aumento (gia' avvenuto) delle temperature e trend nei disastri a livello globale. Piu' o meno: Pielke dice non ci sono ancora prove, Muir Wood dice non ci sono prove ma ci saranno, Ward dice ci sono prove ma non sono chiare.

    (a proposito e' oltre ogni limite della decenza lamentarsi della reductio ad hitlerum dopo aver per anni abusato del termine "negazionista")

    ps prima che qualche anima bella mi accusi come al solito di chissa' quale crimine per associazione, non ho mai creduto, supportato o neanche lontanamente dato credito a quanto dice Monckton

    pps il live microblogging in inglese dell'evento e' disponibile tramite questa pagina-placeholder

    RispondiElimina
  4. D'accordissimo con quanto dice Ugo. Solo una piccola precisazione: dai dati preliminari della NOAA (http://www.ncdc.noaa.gov/sotc/?report=global&year=2009&month=13&submitted=Get+Report) sembra che il 2009 sia stato, assieme al 2006, il V anno più caldo a livello globale dal 1880 e non il II più caldo. Ovviamente le conclusioni non cambiano.

    Luca

    RispondiElimina
  5. A me sembra che le persone ci trovino gusto a sparare cavolate... protette da un flebile velo di cultura... e arroccatesi come sono sopra false e pseudo istituzioni che hanno ormai le gambe corte.
    Definire il 2009 come 2° o 5° anno piu' caldo di sempre... e' a mio avviso una tra le piu' grosse stronzate che si possano leggere oggi su internet (e non solo)... soprattutto pensando al fatto che in tantissimi cercano di far accettare un innalzamento della temperatura portando a proprio beneficio dati falsi e maldestramente utilizzati.

    La realta' e' quella che gli Scienziati, quelli veri, possono "leggere" tra i dati rilevati direttamente in giro per il mondo.

    Il Sole, (quasi) unica sorgente termica dell'intero pianeta, e' in una situazione di minimo storico a dir poco innegabile. Affermare che il Sole non ha alcuna influenza sul clima terrestre equivale ad affermare che la propria laurea e' stata acquistata con i punti del Dixan. Non cambia molto il succo del discorso.
    Per cui... bisognerebbe tornare a fare scienza, descrivendo e osservando il mondo che ci circonnda, senza voler per forza di cose metterci a capo di tutto e tutti.

    La temperatura globale, sul pianeta, ha smesso di crescere nel 1998... e dal 2007 circa ha iniziato scendere.
    Questa e' la verita'.
    Il perche' gli organi ufficiali si rifiutano di dirla in giro, e' presto detto: non hanno il coraggio di affrontare il vero problema che ci riguarda, ovvero la glaciazione prossima ventura.

    Ugo Bardi e' molto bravo a scrivere, peccato che non sta usando piu' la propria testa... limitandosi a "portare l'acqua al mulino del miglior offerente"... che ancora una volta sono i "serristi"... ovvero coloro i quali per decenni sono stati PAGATI per dire falsita' e distorcere la realta' del mondo.

    Dopo il 3° anno consecutivo che le temperature non seguono piu' il trend previsto dai serristi, si continua a sostenere apertamente che le temperature sono in aumento.

    Non vedo l'ora di assistere ai comunicati ufficiali per quanto riguarda l'inverno 2009-2010... che se viene giudicato tra gli inverni piu' caldi di sempre, allora significa che chi vi scrive e' gia' morto e sepolto da tempo e non appartiene piu' a questo mondo.

    RispondiElimina
  6. Caro Tafano, il tuo commento è la migliore conferma della tesi del mio post, ovvero che chi non ha più argomenti si deve ridurre all'insulto personale.

    E poi mi fa impazzire che uno che si firma "il tafanoclimatico" mi accusi di "impuntarmi sul clima"!!

    RispondiElimina
  7. Esistono vari tipi di persone.

    Ci sono quelli che cercano con umiltà di studiare, guardare i dati, capire, e quelli che han già capito tutto. Sanno che le temperature globali sono calate dal 2007, han smesso di crescere dal 1998 (su che pianeta, scusa?) magari senza essersi mai guardato dati reali, o senza sapere cosa e' il "rumore 1/f", e che tutti quelli del primo tipo sono solo una manica di imbroglioni.

    Il problema è che la natura se ne frega della retorica. Solo quelli del primo tipo possono avere qualche speranza di capire come vanno le cose. La natura non e' di sinistra o di destra, verde, rossa o gialla. Il problema e' anche che sono quelli del secondo tipo che spesso fanno le scelte, illudendosi che se ripeti abbastanza volte qualcosa quella diventi vera.

    RispondiElimina
  8. x Lucasbx. Beh, la NASA da il 2009 come il secondo anno più caldo della storia a
    http://scienceblips.dailyradar.com/story/nasa-giss-research-news-2009-second-warmest-year-on/

    Comunque, siamo su piccole differenze di temperatura. Quello che conta è che la tendenza al riscaldamento continua e non c'è dubbio che il primo decennio del secolo è stato il più caldo mai misurato

    RispondiElimina
  9. Non affannatevi! Fortunatamente i comportamenti della natura sono intravisabili, basta aspettare. Aspettiamo e vedremo, ancora qualche anno e uno dei due partiti morirà per palese infondatezza della loro tesi. Il caso di Galileo ci deve consolare.

    Marco

    RispondiElimina
  10. Questi saccenti anonimi commentatori potrebbero anche firmarsi

    RispondiElimina
  11. Eh, beh, caro Marco, questo lo diceva anche la rana del film di Al Gore: aspettiamo e vedremo, prima o poi si capirà bene se mi stanno facendo bollita oppure mi fanno solo un bel bagno caldo.

    RispondiElimina
  12. Il Royal Meteo...qualcosa, ovvero un gruppo tra i piu' importanti al mondo nelle tematiche climatiche, aveva predetto che l'inverno 2009-2010 sarebbe stato tra i piu' caldi degli ultimi decenni. E infatti c'ha beccato in pieno, vero Ugo Bardi? Vero Gianni Comoretto?

    Io non dico che si debba fare di tutta l'erba un fascio, per carita'..... ma in America in questi giorni sta imperversando una tra le piu' tremende tempeste di neve dal 1871 ad oggi... l'Europa e' costantemente sotto zero da oltre 2 mesi... forse di piu'... e in generale tutto l'emisfero nord del nostro mondo fa registrare temperature molto basse.

    E voi insistete con la ormai obsoleta teoria del Global Warming Antropogenico?
    Ma avete aperto qualche libro o letto qualche articolo egli ultimi anni? Oppure siete rimasti ai dati pre-2004?
    Eppure dovreste essere persone di elevata cultura... Ma a quanto pare non vi siete ancora accorti che e' il Sole, principalmente, che fa aumentare o diminuire la temperatura sul nostro pianeta. Anche se, a dire il vero, non e' l'unica sorgente che ci fornisce "energia".

    Noel... fa differenza per te firmarsi Anonimo o Noel... visto che non c'e' nessun'altro dato che ti "riguarda"?
    Comunque mi chiamo Piergiangiacomo

    RispondiElimina
  13. > Se, fino ad oggi, la polemica era stata
    > soprattutto sui dati e sulle
    > teorie, adesso si è spostata sulle persone.
    [....]
    > Ora, l'offensiva si sta sviluppando con una serie
    > di attacchi personali ai climatologi
    > di maggior spicco....

    Caro professor Bardi, qui si predica bene e si razzola malissimo.
    Si lamenta degli attacchi personali portati a suo dire dai "negazionisti" (ma poi, perchè uno che ha una diversa opinione su una teoria viene definito "negazionista"??) ma sul suo blog Lei non fa altro che attaccare e screditare chiunque osi avere un'opinione diversa dalla sua.
    E così Enrico Bellone secondo lei "si diverte a sparare qualche sciocchezza alla moda solo per il gusto di un breve flash di popolarità" mentre il povero Granzotto si è meritato ben 3 post di sputtanamento da parte sua.
    Gaspari e Cascioli, invece, secondo Lei: "hanno fatto niente male anche loro in termini di falsità e bugie climatiche...."
    E un po per tutti gli altri invece: "Gli imbecilli che ti raccontano che è soltanto il sole a causare il riscaldamento globale, invece, rischiano di ammazzarne milioni"
    Insomma professore, a quanto pare Lei di dubbi non ne ha: per il bene dell'umanità bisognerebbe levare di mezzo tutti quei bugiardi ladri e assassini che osano contraddirLa...

    Non me ne voglia se non mi firmo ma, visto come maltratta tutti quelli che non le danno ragione...

    RispondiElimina
  14. Caro anonimo, vedo che hai capito molto bene la mia posizione. Nella vita non è una buona tattica prendersi le pesciate in faccia e sorridere senza reagire - passi da scemo. Bisogna reagire ed è quello che sto facendo. Molti scienziati questa cosa non l'hanno ancora capita e credono di aver a che fare con persone con le quali si può ragionare. Non è così.

    Fra le altre cose, uso e suggerisco di usare il termine "negazionista" come una precisa definizione pe delle persone che negano o distorcono i dati e la loro interpretazione scientifica su basi puramente ideologiche. Non gli piace e reagiscono male. Va bene; si vede che sono punti sul vivo.

    RispondiElimina
  15. Beh... ma allora anche noi, che non crediamo al riscaldamento globale antropico, possiamo utilizzare il termine "negazionista" per definire tutti quegli scienziati e professori vari che sostengono invece che il Sole non ha alcuna responsabilita' nel riscaldamento globale. Oppure ci sono dei limiti ben precisi da rispettare nell'uso di questo termine?

    Perche' il problema lo si puo' inquadrare in 3 punti principali:

    1) Nel corso degli anni la misurazione delle temperature e' stata via via "aggiustata" eliminando le centraline "rurali" e massimizzando quelle "cittadine", andando quindi a misurare temperature "viziate" ed estendendole a livello regionale. 2 gli esempi:
    - In Bolivia, a 4000 metri di quota, viene "registrata" (in realta' non ci sono centraline per farlo) la stessa temperatura presente lungo le coste e nella foresta amazzonica.
    - In Siberia, moltissime centraine sono state dismesse e per ampie zone viene "copiata" la temperatura registrata all'interno delle "isole di calore"... ovvero le citta'.
    Su http://daltonsminima.wordpress.com/ ci sono diversi post a riguardo....

    2) Nel corso degli anni, per inseguire il GUADAGNO AD OGNI COSTO, e' stata "sponsorizzata" la teoria del Global Warming aggiustandola alla sua variante "Antropogenica"... e questo in barba a tutti i dati scientificamente registrati in decenni di lavoro, che riportavano andamenti ciclici quasi precisi della temperatura globale. Sono state altresi' utilizzate tecniche matematiche SBAGLIATE per indurre la gente a "credere" ad un aumento della temperatura che non c'e' mai stato se non in minima parte. Uno fra tutti l'utilizzo dell'anomalia termica al posto della temperatura assoluta o il riferirsi ad un perido storico "relativamente" piu' freddo del normale per giustificare e amplificare gli aumenti termici.
    Inoltre non si e' MAI tenuto conto del fatto che prima FINO al 1850 circa, c'era stato un periodo particolarmente freddo chiamato Piccola Era Glaciale... seguito da un periodo di NATURALE riscaldamento che a livello mondiale e' stato SEMPRE propagandato come Global Warming Antropogenico per il semplice fatto che si e' verificato in corrispondenza dello sviluppo industriale.

    3) Ci si limita ad analizzare "dati" pseudo-scientifici la cui attendibilita' e' sempre stata dubbia. Ci si limita, inoltre, a considerare solo i dati "pro-AGW" e mai quello "pro-GC". viene ripetuto come un mantra che "un anno non fa tendenza".... quando invece sono gia' diversi anni che la temperatura sta scendendo. E si attribuisce all'aumento della CO2 l'innalzamento della temperatura terrestre (quando studi attendibili e storicamente accertati hanno sempre dimostrato la relazione opposta, e cioe' che e' la CO2 che aumenta in seguito all'aumento della temperatura...) che sta provocando lo scioglimento dei ghiacci. Ma quanti di questi scienziati hanno "osato" guardare il Sole negli ultimi 6 anni? Quanti di questi ricercatori si sono chiesti il PERCHE' da qualche anno si assiste ad improvvisi riscaldamenti sia del polo nord che del polo sud... eventi che si verificano in contemporanea e che si stanno verificando praticamente solo da quando il sole e' in "letargo" (ovvero assenza di vento solare)?
    Quanti DEI VARI DIVULGATORI e professori vari, si sono chiesti a quanto ammonta il giro di affari che ruota intorno alla teoria del Global Warming Antropogenico?

    Soldi... Denaro... Questo e' l'unico problema di questo mondo... che sempre ha subito andamenti ciclici sinusoidali di riscaldamento e raffreddamento globali.

    Piergiangiacomo

    RispondiElimina
  16. Caro "Piergiangiacomo",

    ci sono molti modi per poter rispondere alle tue parole. Dato il ridotto tempo a mia disposizione, userò argomentazioni generali e sintetiche anziché quelle analitiche.

    1.
    Se il denaro muove e decide tutto il dibattito climatico (come affermi alla conclusione del tuo ultimo post), non sarebbe ben più verosimile che le famose sette sorelle (che sono le più colpite dal GW antropogenico) fossero quelle più attive per screditarlo? Cosa possono essere i finanziamenti ricevuti dall'IPCC rispetto alla sola Shell che risulta la 24ma economia mondiale, prima della Norvegia? Se poi (sempre nello stesso documento) c'è Exxon Mobil al 26mo posto... Insomma, non sono un grande fan dei complotti globali riusciti (non mi sembrano tanto credibili), ma se bisogna guardare tutto in ottica economica, mi sembra molto più credibile che siano queste lobby a screditare, per evidenti interessi, l'AGW. E non mi si obietti a riguardo delle fantomatiche lobby dell'energia rinnovabile (come qualche cialtrone talvolta fa), visto che da pochissimi anni iniziano a formarsi ed hanno un penso pari a un "tafano" rispetto alle elefantiache sette sorelle.

    2.
    Nonostante la temperatura abbia smesso di crescere dal 1998, nonostante gli "aggiustamenti", nonostante l'eliminazione delle centraline scomode, nonostante tante altre azioni nell'ombra (non documentate con uno straccio di prova, così come tutte le altre tue affermazioni che ho citato), toh, i ghiacciai svizzeri si sono dimezzati e per di più il fatto è testimoniato addirittura da un francobollo! Anche questi maledetti svizzeri complottano a favore dell'IPCC, maledizione! E poi vi rifiutate di venir chiamati negazionisti... È chiaro che questo del francobollo è solo un esempio "a portata di mano"; a cercarne, chissà quanti altri se ne trovano di semplici dati di fatto inconfutabili.

    3.
    Per esperienza diretta so che tutte le maggiori multinazionali del settore energetico stanno investendo fior di quattrini nella ricerca pur di continuare a sfruttare le fonti fossili senza (o con parziale) emissione di gas climalteranti. Non parliamo proprio di sognatori idealisti o figli dei fiori, dunque. Ti pare che tutti questi operatori economici si imbarchino in investimenti gravosi solo basandosi su una bufala o su una teoria inventata dagli scienziati per spillare soldi alla comunità internazionale? Se fosse vero quello che dici, perché spendere tanti soldi su una teoria destinata ad essere sgonfiata in pochi anni? Suvvia, questi signori sanno dove investire i loro soldi e certo non si basano solo sulla fiducia nell'IPCC...

    Comunque mi fa piacere, caro "Piergiangiacomo", che da questa serie di interventi tu abbia almeno imparato che è buona educazione firmarsi.

    Con i miei più cari auguri che non resti l'unica cosa imparata da te oggi.


    Emanuele

    RispondiElimina
  17. Noto che nelle discussioni sulle cause antropogeniche del global warming, o meglio dell'aumento della CO2, non si accenna piu' alla deforestazione, alla riduzione delle grandi foreste tropicali.

    Eppure anni fa era un leit-motiv: "Quest'anno sono spariti ... migliaia di kilometri quadrati di foresta amazzonica", "Ogni anno viene eliminata una superficie di foresta grande quanto l'Austria", ecc...

    Ricordate? Come mai non se ne parla piu'? La vegetazione non assorbe la CO2 per il carbonio di cui abbisogna?

    RispondiElimina
  18. Emanuele,

    1. prova a leggerti "Il Club Bildemberg", di Daniel Estulin (http://www.ariannaeditrice.it/vetrina.php?id_macrolibrarsi=25255). Ci troverai un piccolo elenco di chi, effettivamente, comanda il mondo. E tra questi, una delle famiglie piu' potenti del mondo, e' quella veneziana dei Frescobaldi, il cui "patrimonio" viene stimato in decine di QUADRILIONI DI DOLLARI. Non ho ancora ben capito a quanto ammonta questa cifra, ma credo sia ben maggiore dei pochi miliardi a disposizione della Shell.

    2. Per quanto riguarda i ghiacciai svizzeri... la risposta e' estremamente semplice: il ghiacciaio si forma in decine e decine di anni di continue nevicate intense. Purtropo e per fortuna, tra il 1800 e il 2000 abbiamo vissuto in un periodo di riscaldamento, successivo alla Piccola Era Glaciale. Le nevicate che si sono verificate in questi 200 anni, purtroppo, non hanno "garantito" il mantenimento dei livelli passati dei ghiacciai. E qusto a causa anche delle temperature raggiunte. Era maggiore la quantita' di ghiaccio che si scioglieva rispetto a quella che si riformava ogni anno. Ed e' stato un evento assolutamente naturale.
    Entro qualche anno, comunque, i ghiacciai torneranno a crescere. Vedrai!

    3. Il sistema deve "muoversi". E per farlo vanno fatti continui investimenti. Si fanno tante cose per il solo gusto di spendere soldi.... E spesso mentre si spendono soldi in opere o ricerche apparentemente inutili, si tengono impegnate migliaia di persone che altrimenti avrebbero tutto il tempo libero a disposizione per accorgersi del grande inganno. E' questo il sistema di cui bisogna aver paura. Ma la gente ormai e' assuefatta a tutto.

    PGG

    RispondiElimina