mercoledì 10 gennaio 2018

Considerazioni su Le Metamorfosi liquide




Un commento di Silvano Molfese su un recente post di Elena Corna.


Leggendo il brano di Umberto Eco ripreso da Elena Corna:

"Con la crisi del concetto di comunità emerge un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno di strada ma antagonista di ciascuno, da cui guardarsi. Questo soggettivismo ha minato le basi della modernità, l’ha resa fragile, da cui una situazione in cui, mancando ogni punto di riferimento, tutto si dissolve in una sorta di liquidità."

Mi chiedo: ma non sarà che la modernità si basa proprio sul soggettivismo per la massa dei consumatori? Al contrario i produttori, pochi e sempre più potenti, cercano di fare gruppo per tutelare i propri interessi.

Questa bulimia consumista “ha anche la conseguenza di aver saturato la terra e il mare di rifiuti, aggravando pesantemente le condizioni degli ecosistemi” e, aggiungo io, ha ingrassato le tasche dell’industriale.

E’ frequente sentire che “ognuno di noi è responsabile” per l’inquinamento; stranamente le società multinazionali sono a responsabilità limitata quando producono e immettono sul mercato prodotti tossici che sono pervasivi: Paolo Attivissimo, Le Scienze di ottobre 2017, riporta il caso del piombo tetraetile immesso dalla General Motors nella benzina.

La società controllata da General Motors non ha mai bonificato l’ambiente da tutto il piombo tetraetile !

Chi controlla l’informazione?

“Il cambiamento climatico porta turbamento sociale … L’incertezza resta diffusa e genera paura” Per quel che so gli animali reagiscono alla paura con l’aggressione, con la fuga o si paralizzano.

Immigrati e religione: ho sentito che qualche settimana fa su un autobus che un signore ha aggredito una studentessa italiana solo perché era mulatta! Una volta si diceva “guerra tra poveri”, altri, con dotta terminologia, parlano di conflitto sociale orizzontale.

Si cerca di dirottare le attenzioni e la discussione su singole questioni anziché sul sistema economico adottato: il capitalismo.



sabato 6 gennaio 2018

Ancora sulla degenerazione del dibattito: la questione dei sacchetti per la frutta.




La questione dei sacchetti per la frutta a due centesimi l'uno è andata a finire nel degenero più totale. Una cosa veramente di cui vergognarsi ma è il risultato dei meccanismi di diffusione dell'informazione: le peggiori scemenze possono diventare importantissime mentre le cose importanti passano inosservate.

Vi passo per prima cosa l'articoletto che ho scritto sui sacchetti per "Il fatto Quotidiano". Più in fondo, vi passo il messaggio che ho ricevuto dal signor Alfredo Davolio Marani in cui mi accusa di essere in combutta con Matteo Renzi solo perché sono di Firenze. Non è per far polemica, ma come si fa a ridursi a scrivere certe cose? Gli ho anche risposto gentilmente dicendo che non era il caso di metterla in quel modo, ma lui ha replicato insistendo con le accuse. E vabbé, si vede che deve essere così. Però è disperante.



La questione dei sacchetti a pagamento – un altro bel disastro all’Italiana. 
Ugo Bardi - Il Fatto Quotidiano


Con la faccenda della nuova legge sui sacchetti a pagamento per la frutta e la verdura ci troviamo di nuovo di fronte all’assoluta ingovernabilità del dibattito. Se su una questione da due centesimi riusciamo a fare un pasticcio del genere, che speranza abbiamo di discutere seriamente di cose importanti, tipo il cambiamento climatico o il degrado sistemico del paese?

Ma andiamo a vedere un po’ meglio la storia dei due centesimi a sacchetto e dell’obbligo che il sacchetto sia biodegradabile. E’ una cosa utile? In principio, si. Sono ormai parecchi anni che si paga qualcosa per i sacchetti della spesa al supermercato. Lo si fa perché sono un fattore di inquinamento importante e si cerca di ridurne l’impatto. Non che il fatto che ogni sacchetto costi qualche centesimo cambi qualcosa, ma se ne sprecano di meno di quanto non sarebbe se fossero gratis. Quindi, niente di strano nell’idea di fare la stessa cosa per i sacchetti trasparenti della frutta e della verdura. Pagandoli, sia pure poco, si presume che gli acquirenti stiano un po’ più attenti a non sprecarli.

Si poteva pensare a qualche altro metodo? Certamente si. La cosa migliore sarebbe stata trovare il modo di eliminare completamente i sacchetti – e non solo quelli della frutta e verdura. Buste di carta, oppure contenitori riutilizzabili possono offrire un alternativa probabilmente migliore. Ci sono molte possibilità che si possono pensare, discutere, e sperimentare.

Invece, la discussione sui sacchetti ha subito debordato nella pura follia. Si è parlato di complotti contro i consumatori, di balzello inaccettabile, di imbroglio del governo per favorire la Novamont che produce i sacchetti e la sig.ra Catia Bastioli, amministratrice. Quest’ultima è stata definita “Renziana di Ferro,” apparentemente soltanto sulla base di aver partecipato come oratore a un convegno alla Leopolda nel 2011.

L’accusa di aver brigato per imbrogliare i consumatori italiani in combutta con Matteo Renzi è decisamente pesante, soprattutto se pensiamo che non è basata su uno straccio di prova. Considerate poi che Catia Bastioli ha nel suo curriculum cose come “Inventore Europeo dell’anno” nel 2007, il premio Giulio Natta nel 2015, lauree honoris causa presso prestigiosi atenei italiani, pubblicazioni, centinaia di brevetti nazionali e internazionali e altre cosette (come potete leggere sulla pagina a lei dedicata su Wikipedia). Ma vedete quanto basta poco per la macchina del fango a mettersi in moto e trascinare via chiunque, anche persone di grandissimo valore.

Onestamente, questa faccenda comincia a diventare preoccupante. Qualsiasi cosa si faccia per cercare di migliorare la gestione dei rifiuti, anche piccola, rischia sempre di finire nel disastro comunicativo. Più che altro, questa la vicenda ci mostra come non siamo più in grado di discutere di niente su basi razionali. Forse non ne siamo mai stati in grado, ma l’irrompere dei social media ha cambiato lo stile della discussone: le opinioni diventano più importanti dei fatti, le illazioni diventano prove, le accuse non provate diventano l’opinione generale, il complottismo spicciolo domina ogni discorso e nessuno si sente più responsabile di quello che dice.

Ora, sui sacchetti da due centesimi l’uno, forse la storia può anche essere vista come una fesseria di poco conto. Il problema è che lo stesso stile di discussione si applica a cose serie – molto serie. Come dicevo all’inizio di questo post, se non riusciamo a discutere in modo razionale, come possiamo sperare di gestire cose da cui dipende la nostra sopravvivenza economica, tipo la gestione finanziaria del paese? Oppure anche la nostra sopravvivenza fisica, tipo il cambiamento climatico? Riusciremo mai ad imparare a ragionare? Possiamo solo sperarlo.

____________________________________________________________

Messaggio ricevuto il 4 Gennaio 2018


Leggo inorridito il suo articolo sul "Fatto" riguardante i sacchetti biodegradabili. Lei si lamenta che gli italiani si lamentano invece che pensare a cose più importanti.

Quali? Gli scandali governativi? I pasticci e gli inciuci? le "ladrate milionarie" che vengono alla luce ogni giorno? Le banche salvate?

Cosa possiamo fare noi cittadini? Niente! Assistiamo sgomenti ed impotenti al malaffare diffuso, Governo ladro!

E lei si lamenta che noi ci lamentiamo? Ci lamentiamo perché dopo i rincari - mai e semmai mal comunicati - di fine anno per gas, luce, autostrade ed altre tasse nascoste (ma che poi verranno alla luce, basta aspettare un po'), troviamo da ridire anche sui sacchetti. Certo che ci lamentiamo, ci mancherebbe altro, guardi che a pagare siamo sempre noi!

Si vede che lei guadagna bene - professore - e dei rincari se ne frega, ma noi, poveri italiani poveri, non ne possiamo più. Ha capito, Governo ladro?

Acc.... boccaccia mia statti zitta ... mi accorgo ora che lei è di Firenze ... non vorrà mica dire che ...

Mi scuso per prima, come non detto. Governo in gamba!

Alfredo Davolio Marani

____________________________________






giovedì 4 gennaio 2018

Come il dibattito sul clima è degenerato oltre il rimediabile



A onore di Antonio Zichichi, va detto che probabilmente crede veramente in queste cose che racconta e che le racconta nonostante sappia che fanno danno alla sua reputazione. Il caso di Donald Trump è diverso, nel senso che lui racconta bufale sul clima sapendo che guadagna consensi politici. E questo è il vero problema. (sopra, lo sbufalamento della falsa petizione di Zichichi sul cambiamento climatico)


Uno vorrebbe che il solo problema fosse Trump che si diverte a sparare i suoi tweet tipo "oggi da me fa freddo, quindi il riscaldamento climatico non esiste."

Ma il problema NON è Trump. Lui è solo un furbacchione che ha trovato un modo per prendere per il posteriore gli scienziati. I quali ci sono cascati in pieno - come sempre - affannandosi a spiegare perché Trump ha torto senza rendersi conto che è proprio quello che lui voleva: attirare l'attenzione e guadagnare consensi sfruttando l'odio diffuso per i malefici scienziati che hanno inventato il cambiamento climatico per incassare soldi pubblici.

Il problema vero non è che Trump ha torto. E' che il dibattito è degenerato in modo tale da permettergli sparare scemenze senza conseguenze negative. E' proprio così. Ci sono persone in giro che pensano veramente che Trump abbia ragione. E ci sono per via dell'infinita confusione, della mancanza di cultura, del fatto che si ritiene che un'opinione valga come un fatto.

Un buon esempio: un post di Aldo Piombino si Facebook, dove arriva nei commenti un signore che si identifica con nome e cognome dicendo di essere un ingegnere e racconta che "il modello a partire dal quale è nata la teoria del riscaldamento globale di origine antropica" è stato "poi sconfessato dal suo stesso autore." Alla richiesta di dire quale fosse questo modello e chi fosse questo autore non sa rispondere ma insiste, dicendo che "un ingegnere su queste cose non fa populismo":



Insomma, il tutto è basato su "mi pare di aver letto da qualche parte che....."  E questo è il dibattito su una cosa per la quale ne va di mezzo la sopravvivenza del genere umano.

Com'è che siamo arrivati a questo disastro comunicativo? Si dice che tutto quello che esiste ha una ragione di esistere, ma in questo caso è dura a mandare giù.


lunedì 1 gennaio 2018

Il Picco e Le Capre: qualche riflessione per il 2018




Per prima cosa, vi posso dire che questo "Picco per Capre" di Pardi e Simonetta è veramente un bel libro. Proprio nel senso di ben fatto e curato. Non so se ci avete fatto caso ma, a parte le copertine accattivanti, i libri sono molto meno curati oggi di quanto non fossero anni fa. Gli editori sono disperatamente a caccia del "best-seller", un libro sta in vista negli scaffali per qualche mese al massimo, e allora che senso ha spendere soldi per fare un libro ben fatto? L'importante è che qualche fesso lo compri. Invece qui l'editore, Luciano Celi, ci ha tenuto a fare le cose bene e il risultato si vede.  (fra le altre cose, c'è anche il discorso del "leggere lento" analogo allo "slow food", ma ci torneremo in un altro post)

Poi, ovviamente, non è soltanto una questione di forma, ma di contenuto. E, anche qui, abbiamo un libro di eccellente livello. Come avrete potuto notare se vi capita di leggere i post di Pardi e di Simonetta su questo e altri blog, la classe non è una cedrata al limone. Insieme con il libro precedente di Luca Pardi ("Il Paese degli Elefanti"), abbiamo in Italia due libri completi e aggiornati sulla questione delle risorse naturali. Mentre il primo libro era più specifico sul petrolio, "Il picco per Capre" mette la storia in prospettiva, inquadrando il concetto di picco nel contesto generale dell'evoluzione dei sistemi economici in funzione dei costi di sfruttamento delle risorse.

A questo punto, vi proporrei due riflessioni: la prima non buona, la seconda cattiva. Per cominciare con qualcosa di non buono, questo è un libro che non avrà nessun impatto sul dibattito su come gestirsi la situazione locale, nazionale, e planetaria. Siamo in un momento in cui se qualcuno si azzarda a nominare il concetto di "picco del petrolio" in un dibattito, la reazione sarà di solito qualcosa tipo, "ma era stato previsto già per l'anno xxxx e non c'è stato. Quindi, era tutta una fesseria." Qui, l'anno "xxxx" può essere qualsiasi cosa dal 1930 a pochi anni fa, in ogni caso chi si esprime in questo modo non è normalmente in grado di fornire un riferimento a chi avesse previsto il picco per quel particolare anno e neanche glie ne importa.

Non vi sto a disquisire troppo su questi ameni dibattiti sul "picco" che, per fortuna, si sono fatti molto rari e che comunque è bene evitare per chiunque sappia di cosa sta parlando. Diciamo soltanto che gli studi sul picco hanno dimostrato una discreta capacità predittiva, sicuramente superiore a quelli classici basati sulle teorie economiche correnti. Poi, i "picchisti" hanno fatto alcuni errori, il principale dei quali è stato di focalizzarsi troppo sulle basi geologiche del picco. Questo li ha portati a trascurare la reazione rabbiosa del sistema economico all'aumento dei costi di estrazione. Abbiamo visto la volontà di fare qualunque cosa pur di continuare a produrre liquidi combustibili - non importa se rimettendoci soldi in quantità e facendo danni spaventosi all'ecosistema e a tutti quanti. Ed è stato fatto.

Tuttavia, il sistema ha completamente rifiutato ogni dibattito pubblico sulla questione dell'esaurimento delle risorse, confinandolo a una zona grigia di idee balzane, insieme ai non-allunaggi, le scie chimiche, e i cerchi nel grano. Ci sarebbe da disquisire a lungo sulle ragioni che portano la società a rifiutare in blocco di discutere su ogni idea che la costringerebbe a cambiare qualcosa. Ci possiamo limitare a dire che è parte del modo in cui i sistemi complessi funzionano. Quel sistema che chiamiamo "società umana" ha scarse capacità predittive, per cui tende a ignorare qualsiasi cosa che si trovi in un futuro più remoto di qualche anno.

E questa era la cosa non buona - ora veniamo a quella cattiva. Dicevo che il picco del petrolio (o, più in generale, l'esaurimento delle risorse) non ha cittadinanza nel dibattito standard. Bene - ma è anche vero che ci sono tante cose di cui non si parla in pubblico ma che sono ben presenti nella mente dei decisori politici planetari.

Vi faccio un esempio: vi ricordate della questione delle "armi di distruzione di massa" in Iraq di cui si parlava tanto prima della guerra del 2003. Era rapidamente diventato politicamente scorretto dire che le armi non esistevano o che, perlomeno, non c'era prova che esistessero (io mi ci ero provato e mi ricordo come mi hanno trattato). Tutti ne parlavano come se fossero un problema reale e, in fondo, noi tapini potevamo essere imbrogliati facilmente: come diavolo facevamo a sapere se era vero o no? Ma pensateci un attimo: quelli che hanno deciso di far la guerra all'Iraq dovevano sapere benissimo come stavano le cose, ovvero che le armi erano soltanto un pretesto per la guerra.

Le armi di distruzione di massa erano un esempio di una cosa di cui si parlava, ma che a un certo livello si sapeva che non esisteva. Ora, potrebbe essere il picco del petrolio (delle risorse) un esempio opposto e equivalente? Ovvero, una cosa di cui non si parla ma che a un certo livello si sa che esiste?

Ovviamente, non lo possiamo sapere. Ma una cosa che possiamo sapere è che la mente umana è sempre limitata e spesso imprevedibile. Questo porta i leader a fare degli errori clamorosi. Quale ragionamento aveva spinto Napoleone ad attaccare la Russia nel 1812? Quale ragionamento aveva spinto Saddam Hussein ad invadere il Kuwait nel 1990? E quale ragionamento aveva spinto George W. Bush a invadere l'Iraq nel 2003? In quest'ultimo caso, ci possiamo domandare se il presidente Bush avesse qualche sentore dell'esistenza di qualcosa che si chiama "peak oil" e se questa conoscenza non lo abbia guidato nelle scelte disgraziate che ha fatto.

Non che dobbiamo necessariamente immaginare il presidente degli Stati Uniti che legge la newsletter di ASPO (l'associazione per lo studio del picco del petrolio) - ma anche, perché no? In ogni caso, basta ricordarsi della cosiddetta "dottrina Carter" che risale al 1980 e che stabilisce che le riserve petrolifere degli stati del Golfo sono un interesse strategico tale per gli USA da giustificare un intervento militare nel caso in cui siano minacciate. Una dottrina del genere non avrebbe senso se non in una visione di scarsità di risorse, il che contrasta con l'ottimismo ufficiale che pervade il dibattito.

Tutto questo per dire che le idee sono sempre pericolose quando sono capite male, indipendentemente dal fatto che siano giuste o sbagliate. Ovvero, possono sempre generare delle "soluzioni" che peggiorano il problema,  qualunque esso sia - tipo l'invasione dell'Iraq del 2003. E lo possono fare anche operando dall'interno delle scatole craniche dei decisori, senza necessariamente manifestarsi pubblicamente.

Come un altro esempio, perché il presidente Trump sta cercando così disperatamente di incoraggiare l'estrazione di carbone? Anche qui, se vedete la vicenda nel contesto dell'ottimismo ufficiale sulle risorse petrolifere ottenibili con il "fracking", la cosa non ha senso. Se abbiamo tanto petrolio dagli scisti, come ci raccontano, allora perché spendere soldi e risorse sul carbone? A questo punto, tuttavia, vi potrebbe venire in mente il "rapporto Hirsch" (membro di ASPO) del 2006 che suggeriva di fare esattamente questo: contrastare il picco del petrolio negli USA, fra le altre cose, mediante l'estrazione e la liquefazione del carbone. E' possibile che Trump o qualcuno dei suoi advisors abbia letto quel rapporto e che se ne ricordi? Chi può dirlo?

Via via che scrivo, vedo che la catena del ragionamento che sto facendo mi sta portando verso cose che preferisco evitare, non dico soltanto di scrivere, ma anche di pensare. Mi limito ad accennare al fatto che la questione "picco" (oppure, Dio ci scampi, il "dirupo di Seneca") potrebbe essere interpretata in modo tale da fare enormi danni se finisce nella testa di qualche decisore politico senza essere veramente capita.

Quindi, concludo consigliandovi di leggere questo bel libro di Pardi e Simonetta, fatelo. Fra le tante cose, potrebbe anche farvi venire in mente come mai si fanno certe cose che si stanno facendo al mondo e che, apparentemente, sono prive di senso. E invece potrebbero averlo, anche troppo.

Comunque, buon 2018 a tutti e speriamo bene!