La questione dei sacchetti per la frutta a due centesimi l'uno è andata a finire nel degenero più totale. Una cosa veramente di cui vergognarsi ma è il risultato dei meccanismi di diffusione dell'informazione: le peggiori scemenze possono diventare importantissime mentre le cose importanti passano inosservate.
Vi passo per prima cosa l'articoletto che ho scritto sui sacchetti per "Il fatto Quotidiano". Più in fondo, vi passo il messaggio che ho ricevuto dal signor Alfredo Davolio Marani in cui mi accusa di essere in combutta con Matteo Renzi solo perché sono di Firenze. Non è per far polemica, ma come si fa a ridursi a scrivere certe cose? Gli ho anche risposto gentilmente dicendo che non era il caso di metterla in quel modo, ma lui ha replicato insistendo con le accuse. E vabbé, si vede che deve essere così. Però è disperante.
La questione dei sacchetti a pagamento – un altro bel disastro all’Italiana.
Ugo Bardi - Il Fatto Quotidiano
Con la faccenda della nuova legge sui sacchetti a pagamento per la frutta e la verdura ci troviamo di nuovo di fronte all’assoluta ingovernabilità del dibattito. Se su una questione da due centesimi riusciamo a fare un pasticcio del genere, che speranza abbiamo di discutere seriamente di cose importanti, tipo il cambiamento climatico o il degrado sistemico del paese?
Ma andiamo a vedere un po’ meglio la storia dei due centesimi a sacchetto e dell’obbligo che il sacchetto sia biodegradabile. E’ una cosa utile? In principio, si. Sono ormai parecchi anni che si paga qualcosa per i sacchetti della spesa al supermercato. Lo si fa perché sono un fattore di inquinamento importante e si cerca di ridurne l’impatto. Non che il fatto che ogni sacchetto costi qualche centesimo cambi qualcosa, ma se ne sprecano di meno di quanto non sarebbe se fossero gratis. Quindi, niente di strano nell’idea di fare la stessa cosa per i sacchetti trasparenti della frutta e della verdura. Pagandoli, sia pure poco, si presume che gli acquirenti stiano un po’ più attenti a non sprecarli.
Si poteva pensare a qualche altro metodo? Certamente si. La cosa migliore sarebbe stata trovare il modo di eliminare completamente i sacchetti – e non solo quelli della frutta e verdura. Buste di carta, oppure contenitori riutilizzabili possono offrire un alternativa probabilmente migliore. Ci sono molte possibilità che si possono pensare, discutere, e sperimentare.
Invece, la discussione sui sacchetti ha subito debordato nella pura follia. Si è parlato di complotti contro i consumatori, di balzello inaccettabile, di imbroglio del governo per favorire la Novamont che produce i sacchetti e la sig.ra Catia Bastioli, amministratrice. Quest’ultima è stata definita “Renziana di Ferro,” apparentemente soltanto sulla base di aver partecipato come oratore a un convegno alla Leopolda nel 2011.
L’accusa di aver brigato per imbrogliare i consumatori italiani in combutta con Matteo Renzi è decisamente pesante, soprattutto se pensiamo che non è basata su uno straccio di prova. Considerate poi che Catia Bastioli ha nel suo curriculum cose come “Inventore Europeo dell’anno” nel 2007, il premio Giulio Natta nel 2015, lauree honoris causa presso prestigiosi atenei italiani, pubblicazioni, centinaia di brevetti nazionali e internazionali e altre cosette (come potete leggere sulla pagina a lei dedicata su Wikipedia). Ma vedete quanto basta poco per la macchina del fango a mettersi in moto e trascinare via chiunque, anche persone di grandissimo valore.
Onestamente, questa faccenda comincia a diventare preoccupante. Qualsiasi cosa si faccia per cercare di migliorare la gestione dei rifiuti, anche piccola, rischia sempre di finire nel disastro comunicativo. Più che altro, questa la vicenda ci mostra come non siamo più in grado di discutere di niente su basi razionali. Forse non ne siamo mai stati in grado, ma l’irrompere dei social media ha cambiato lo stile della discussone: le opinioni diventano più importanti dei fatti, le illazioni diventano prove, le accuse non provate diventano l’opinione generale, il complottismo spicciolo domina ogni discorso e nessuno si sente più responsabile di quello che dice.
Ora, sui sacchetti da due centesimi l’uno, forse la storia può anche essere vista come una fesseria di poco conto. Il problema è che lo stesso stile di discussione si applica a cose serie – molto serie. Come dicevo all’inizio di questo post, se non riusciamo a discutere in modo razionale, come possiamo sperare di gestire cose da cui dipende la nostra sopravvivenza economica, tipo la gestione finanziaria del paese? Oppure anche la nostra sopravvivenza fisica, tipo il cambiamento climatico? Riusciremo mai ad imparare a ragionare? Possiamo solo sperarlo.
____________________________________________________________
Messaggio ricevuto il 4 Gennaio 2018
Leggo inorridito il suo articolo sul "Fatto" riguardante i
sacchetti biodegradabili. Lei si lamenta che gli italiani si lamentano
invece che pensare a cose più importanti.
Quali? Gli scandali
governativi? I pasticci e gli inciuci? le "ladrate milionarie" che
vengono alla luce ogni giorno? Le banche salvate?
Cosa possiamo fare noi cittadini? Niente! Assistiamo sgomenti ed impotenti al malaffare diffuso, Governo ladro!
E
lei si lamenta che noi ci lamentiamo? Ci lamentiamo perché dopo i
rincari - mai e semmai mal comunicati - di fine anno per gas, luce,
autostrade ed altre tasse nascoste (ma che poi verranno alla luce, basta
aspettare un po'), troviamo da ridire anche sui sacchetti. Certo che ci
lamentiamo, ci mancherebbe altro, guardi che a pagare siamo sempre noi!
Si
vede che lei guadagna bene - professore - e dei rincari se ne frega, ma
noi, poveri italiani poveri, non ne possiamo più. Ha capito, Governo
ladro?
Acc.... boccaccia mia statti zitta ... mi accorgo ora che lei è di Firenze ... non vorrà mica dire che ...
Mi scuso per prima, come non detto. Governo in gamba!
Alfredo Davolio Marani