domenica 16 dicembre 2012

Cambiamento Climatico: confessioni di un picchista

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di Massimiliano Rupalti


Il picco del petrolio potrebbe essere arrivato o arrivare presto, ma questo non ha fermato le emissioni di CO2 nel loro incremento e il cambiamento climatico dall'andare avanti più veloce che mai. Questo potrebbe rendere presto il problema del picco del petrolio irrilevante. Ecco una visione personale di come sono arrivato ad essere un picchista che è più preoccupato del cambiamento climatico che del picco del petrolio (Immagine da The Daily Kos).


Nel 2003 ho assistito alla mia prima conferenza sul picco del petrolio, a Parigi. Era tutto nuovo per me: il soggetto, la gente, le idee. E' stato lì che ho potuto incontrare per la prima volta quelle grandi figure della vita di ASPO, l'associazione per lo studio del picco del petrolio. Ho incontrato Colin Campbell, Jean Laherrere, Kennteh Deffeyes, Ali Morteza Samsam Bakthiari e molti altri. E stata una di quelle esperienze che ti segnano la vita. 

A Parigi, ho imparato molto sull'esaurimento del petrolio, ma anche su un'altra materia che stava emergendo: il conflitto degli studi sull'esaurimento del petrolio con gli studi sul cambiamento climatico. Quella conferenza di ASPO ha visto l'inizio del contrasto che si sarebbe infiammato molto di più negli anni a seguire. Da un lato del dibattito c'erano i “preoccupati dal clima”. Essi erano chiaramente inorriditi nel vedere che i loro sforzi per fermare il riscaldamento globale erano minacciati da questa nuova idea: che non ci sarebbero stati sufficienti combustibili fossili per causare il danno che paventavano. Dall'altra parte i “preoccupati dall'esaurimento” si facevano chiaramente beffa dell'idea del cambiamento climatico: il picco del petrolio, dicevano, renderà tutti le preoccupazioni a questo proposito obsolete. 

La mia impressione, a quel tempo, era che la posizione dei preoccupati dal clima fosse insostenibile. Non che fossi diventato un negazionista del cambiamento climatico, assolutamente no: il meccanismo fisico del cambiamento climatico mi è sempre stato chiaro è non ho mai messo in dubbio che aggiungere CO2 in atmosfera causasse un riscaldamento. Ma la novità del concetto di picco del petrolio, la scoperta di un nuovo campo di studi, le implicazioni di un declino della disponibilità di energia, tutto questo mi portava a vedere l'esaurimento come la principale sfida che avevamo davanti. 

Questa mia impressione è durata pochi anni; non di più. Più studiavo l'esaurimento del petrolio, più mi ritrovavo a studiare il clima: i due soggetti sono così strettamente legati fra loro che non si può studiarne uno ignorando l'altro. Ho scoperto che la scienza del clima non riguarda soltanto il moderno riscaldamento globale. E' la vera rivoluzione scientifica del ventunesimo secolo. Non è niente di meno che un cambiamento radicale di paradigma su qualsiasi cosa che avviene sul nostro pianeta, paragonabile alla rivoluzione Copernicana di secoli fa. 

La scienza del clima ci da un quadro completo di come il sistema terrestre si sia gradualmente evoluto e sia cambiato, mantenendo condizioni favorevoli alla vita organica nonostante il graduale aumento della radiazione solare negli ultimi 4 miliardi di anni. E' un equilibrio delicato che dipende da molti fattori, compreso il sotterramento di grandi quantità di carbonio che erano precedentemente parte della biosfera e che, durante le ere geologiche, si sono trasformate in quelli che oggi chiamiamo “combustibili fossili”. Estrarre e bruciare combustibili fossili significa alterare lo stesso meccanismo che ci mantiene in vita. La scienza del clima è affascinante, persino bella, ma è quel tipo di bellezza che può uccidere. 

Quindi, passo dopo passo, ho chiuso il cerchio. Se all'inizio ero più preoccupato dall'esaurimento piuttosto che dal clima, ora è il contrario. Non che non mi preoccupi più del picco del petrolio, so molto bene che ci troviamo in problemi seri con la disponibilità non solo di petrolio, ma di tutte le risorse minerali. Ma gli eventi recenti, la fusione della calotta polare artica, gli uragani, le siccità, gli incendi e tutto il resto, mostrano chiaramente che il problema climatico sta aumentando di velocità e sta prendendo una dimensione che era totalmente inaspettata solo pochi anni fa. 

Il cambiamento climatico è un problema gigantesco. Fa impallidire il picco del petrolio in tutti i suoi aspetti. Sappiamo che gli esseri umani hanno vissuto migliaia di anni senza usare i combustibili fossili, ma non hanno mai vissuto in un mondo dove l'atmosfera conteneva 400 parti per milione di CO2 – che stiamo per raggiungere e superare. Non sappiamo nemmeno se sarà possibile per gli esseri umani sopravvivere in un mondo simile. 

Ad oggi, il picco del petrolio non sta risolvendo il problema del cambiamento climatico, lo sta peggiorando, perché spinge l'industria ad usare risorse sempre più sporche, dalle sabbie bituminose al carbone. Forse in futuro vedremo un declino nell'uso degli idrocarburi e di conseguenza dell'emissione di gas serra. Ma, se continuiamo su questa strada, il picco del petrolio sarà solo un piccolo sobbalzo nel cammino verso la catastrofe. 







sabato 15 dicembre 2012

Bicentenario della ritirata di Russia

Bicentennial of Napoleon's retreat from Russia


Duecento anni fa, il 14 Dicembre 1812, gli ultimi soldati francesi lasciavano la Russia dopo una disastrosa ritirata in un inverno gelido. Napoleone aveva marciato verso Mosca con quasi mezzo milione di soldati; solo 100.000, o forse soltanto 25.000, tornarono a casa.

In un certo senso, Napoleone era stato sconfitto per non aver compreso il potere del clima sulle attività umane. Più che altro, tuttavia, è stato un disastro causato dalla stupidità, avidità e ignoranza umana.

Sfortunatamente, in duecento anni non sembra che abbiamo imparato molto dai nostri errori. Non è un buon segno per quello che ci aspetta nel futuro.

venerdì 14 dicembre 2012

Il futuro dell'energia

Guest post di Giorgio Nebbia

La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 27 novembre 2012

Il futuro dell’energia


Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it

Come in tutti i periodi di crisi e di grandi mutamenti economici e sociali tutti cercano di formulare previsioni: i governi, le imprese (che cercano di capire che cosa e come produrre), le banche (che sono preoccupate per i soldi che dovranno prestare a governi e imprese), le compagnie di assicurazioni (preoccupate per i soldi che dovranno versare per risarcire catastrofi e errori). Così da alcuni anni a questa parte si moltiplicano le previsioni dei consumi e fabbisogni energetici, dal momento che tutti i fenomeni economici richiedono energia: per produrre acciaio, per scaldare le case, per far camminare le automobili, per ottenere patate e grano, eccetera.

Le previsioni sono in genere estese a periodi fra il 2025 e il 2035, più in la ben pochi si azzardano ad andare. Tutti più o meno concordano nel fatto che la popolazione umana aumenterà dagli attuali 7000 milioni di persone a un numero intorno a 8500 milioni di persone verso il 2030. Queste persone avranno bisogno di varie cose irrinunciabili: alimenti, prima di tutto, metalli, cemento, acqua e inevitabilmente produrranno crescenti quantità di rifiuti. Le previsioni concordano su un crescente fabbisogno di energia e si tratta piuttosto di immaginare da dove trarla.

La richiesta annua di energia oggi, 2012, si aggira nel mondo intorno a circa 12.000 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (tep), un valore che corrisponde all’energia “contenuta” in circa 4300 milioni di tonnellate di petrolio, più circa 5000 milioni di tonnellate di carbone, più circa 3000 miliardi di metri cubi di gas naturale, più l’elettricità fornita dalle centrali idroelettriche e nucleari e da un po’ di fonti rinnovabili. Le previsioni per il 2030 si aggirano intorno ad un fabbisogno di 16.000 milioni di tep all’anno. Le miniere di carbone contengono ancora riserve abbastanza grandi di questo combustibile fossile solido, ma la sua estrazione è pericolosa e il suo uso inquinante, anche se è quello che costa meno, per unità di energia fornita, tanto che il suo uso sembra destinato ad aumentare.

Peggiore è la situazione del petrolio, l’unico che fornisce i carburanti liquidi indispensabili per tenere in moto i novecento milioni di autoveicoli di oggi che diventeranno oltre 1500 milioni nel 2030. I grandi giacimenti mondiali di petrolio si stanno più o meno rapidamente impoverendo. Per soddisfare una crescente richiesta mondiale di petrolio, stimata di circa 5000 milioni di tep all’anno nel 2030, le previsioni contano sui giacimenti sottomarini a profondità sempre maggiori e in mari sempre più profondi e sulle tecniche, peraltro molto inquinanti, che permettono di estrarre il petrolio dalle rocce e sabbie che ne sono impregnate nel sottosuolo; alcuni prevedono che, sfruttando queste difficili risorse petrolifere, gli Stati Uniti potrebbero soddisfare i propri crescenti fabbisogni e addirittura diventare esportatori di petrolio.

Le promesse dell’energia nucleare sembrano definitivamente svanite; un poco potrebbe aumentare l’elettricità ottenuta da grandi centrali che utilizzano il moto delle acque; qualcosa potrà venire dal Sole e dal vento. L’uso di tutta questa energia farà aumentare i gas che finiscono nell’atmosfera per cui la temperatura “media” della Terra potrebbe aumentare in venti anni fra 2 e 4 gradi Celsius, con catastrofici effetti sul clima futuro.

E l’Italia ? Negli anni settanta del secolo scorso, dopo la prima grande crisi energetica, sono stati fatti vari Piani Energetici Nazionali, rivelatisi tutti sbagliati nelle previsioni e nei rimedi suggeriti. Poi nell’ultimo ventennio si è vissuti alla giornata e solo in questo 2012 il governo ha finalmente formulato una Strategia Energetica Nazionale (SEN)(il termine “piano” è stato evitato perché sembra porti sfortuna): i consumi totali di energia dovrebbero restare costanti fino al 2030. Dovrebbero diminuire le importazioni di petrolio da circa 65 a circa 45 milioni di tonnellate all’anno con un aumento dell’estrazione da nostri giacimenti terrestri e sottomarini, da circa 5 a circa 12 milioni di tonnellate all’anno. Alcuni critici si chiedono se davvero esistano riserve nazionali di questo genere ancora da sfruttare e quali sarebbero gli effetti ambientali. Gli attuali giacimenti italiani di gas naturale si stanno esaurendo: il SEN prevede tuttavia una ripresa della produzione nazionale da nuovi giacimenti, al fianco di ancora rilevanti importazioni.

Le importazioni di carbone dovrebbero restare stazionarie intorno a 20 milioni di tonnellate all’anno. La produzione di elettricità dovrebbe restare più o meno costante fino al 2030, fra 300 e 320 miliardi di chilowattora all’anno: dovrebbe raddoppiare la produzione di elettricità dai rifiuti (la moltiplicazione degli inceneritori non è una buona prospettiva) e dovrebbe aumentare molto l’elettricità da impianti fotovoltaici solari. Dovrebbero restare più o meno costanti i consumi energetici finali nell’industria, nelle abitazioni, nei trasporti e dovrebbero diminuire un poco le emissioni annue di gas serra. Come mai si parla così poco di documenti da cui dipendono la vita e il lavoro futuro di tutti noi ?
 

giovedì 13 dicembre 2012

Gli Stati Uniti primi produttori mondiali di petrolio nel 2017?

Di Matthieu Auzanneau.
Da “The Oil Man”. Traduzione di Massimiliano Rupalti



Il potenziale di sviluppo dei petroli da scisto appare incerto.

La  produzione americana di greggio sorpasserà quella dall'Arabia Saudita nel 2017, annuncia l'Agenzia Internazionale Per l'Energia (IEA) nel suo rapporto annuale, reso pubblico il 12 novembre. Grazie al boom dei petroli da scisti, l'industria americana dell'estrazione del greggio sarà in grado di diventare la prima nel mondo.

La rinascita della produzione degli Stati Uniti, iniziata nel 2007, permetterà a Zio Sam di reinsediarsi sul suo trono di re del petrolio, perduto a vantaggio dell'Arabia Saudita dopo l'inizio del declino della produzione americana nel 1971. A condizione che questa rinascita perduri.

Il Nord America (Stati Uniti e Canada) giungerà prossima a tornare esportatrice netta di greggio da qui al 2030, Prevede la IEA. Un'evoluzione suscettibile di ridistribuire le carte della geopolitica mondiale come mai dopo la caduta del muro di Berlino. Secondo Fatih Birol, capo economista della IEA, ”le fondamenta del sistema energetico mondiale sono in movimento”. L'annuncio della IEA ha generato molto rumore.

In Francia, Dominique Seux, editorialista a Echos, approfitta dell'occasione e del suo pubblico di circa 1,6 milioni di ascoltatori della fascia mattutina di France Inter per chiedere ad Hollande che si “liberi dei Verdi” ed autorizzi  lo sfruttamento dei gas e dei petroli da scisto dell'Esagono. Dominique Seux sottolinea che gli Stati uniti “si riavvicineranno all'indipendenza energetica”. La prima economia del mondo ha, tuttavia, un po' di strada da percorrere. Nel 2011, gli Stati Uniti hanno estratto 7,8 milioni di barili di greggio al giorno (Mb/g), ai quali si aggiungono [tavola 4a] 1 Mb/g di biocombustibili: in totale, la produzione americana di petrolio (e dei suoi diversi sostituti e sottoprodotti) hanno raggiunto i 10,9 Mb/g e quindi è già quasi pari a quella della Russia e dell'Arabia Saudita. Tuttavia, oggi nel 2012, gli Stati uniti hanno consumato 18,8 milioni di barili al giorno. La ripresa attuale della produzione americana di petrolio rimane non meno “spettacolare”, secondo l'espressione usata nel rapporto della IEA.

Fino a quando si potrà prolungare la ripresa della produzione americana di oro nero? Miracolo o miraggio?


Le stime della IEA sono in linea con quelle del dipartimento dell'Energia americano, che ha previsto che dall'anno prossimo, la produzione americana totale di carburanti liquidi (biocombustibili compresi) raggiungerà gli 11,4 Mb/g, superando la produzione di greggio dell'Arabia Saudita (11,6 Mb/g; attesi). Primo ridimensionamento: Le proiezioni della IEA, come quelle del dipartimento dell'Energia americano, aggiungono alla produzione di petrolio quella del gas naturale liquido (in inglese NGL per Natural Gas Liquid). Gli NGL, essenzialmente del propano, non possono, nella maggior parte dei casi, sostituire il petrolio. In particolare, soltanto un terzo degli NGL possono essere usati come carburanti per motori. Se si escludono questi NGL, la produzione americana di petrolio greggio in senso stretto non va oltre i 6,2 Mb/g, mentre quella dell'Arabia Saudita arriva a 9,9 Mb/g. Secondo Chris Nelder, un esperto di petrolio americano, dire che la produzione americana arriverà presto ad eguagliare la produzione saudita “è come dire che un latte macchiato contiene la stessa quantità di caffè di un espresso doppio”.

Il cuore del problema adesso: quanto tempo potrà andare avanti il boom della produzione di petrolio da scisti negli Stati Uniti?

La produzione di petrolio da scisti si sviluppa oggi essenzialmente nello stato del nord Dakota, sulla formazione geologica di Bakken. La corsa verso il Nord Dakota, uno Stato freddo ed isolato alla frontiera col Canada, attratto numerosi giornalisti. Curiosamente, ben pochi colleghi hanno studiato il caso dello Stato americano vicino del Nord Dakota, sotto il quale si estende a sua volta la formazione di Bakken e dove l'estrazione di petroli da scisto è più antica: il Montana. La produzione di petrolio da scisti dello Stato del Montana declina dal 2006, dopo aver superato un picco di poco superiore ai 100.000 barili al giorno.


Questo grafico ed il seguente sono stati pubblicati da Kate Mackenzie, del blog  "Alphaville", sul sito del Financial Times.


Il  declino dei petroli da scisto del Montana è stato rapido. Pertanto, dopo il 2006, il nome dei pozzi non ha cessato di crescere, sottolinea Bob Brackett, un analista del gabinetto del Bernstein Reserch, autore di uno studio sul potenziale di sviluppo della fromazione di Bakken.
Bob Brackett ha dato una spiegazione al declino del Montana famigliare, per i lettori di 'Oil Man', in un'intervista pubblicata in luglio:

”I siti dove si trovano le risorse offrono delle aree di perforazione limitate/finite. Le aree migliori vengono perforate per prime, le meno redditizie in seguito. (…) L'industria ha perforato i 'frutti' a portata di mano e non ha più accesso a delle opportunità della stessa qualità”.

Il profilo tipico dei pozzi di petrolio da scisto si caratterizza da un declino quasi immediato ed estremamente rapido delle estrazioni:


La fratturazione della roccia non permette di liberare gli idrocarburi se non in un perimetro ristretto. Mantenere una produzione elevata implica dunque l'aumento costante del numero dei pozzi (come lo abbiamo già spiegato qui). La produzione di petrolio da scisto rende necessario perforare da dieci a cento volte di più che per il petrolio convenzionale, come indica la direzione del gruppo francese Total. Bastano circa sei anni, come si vede nel grafico qui sotto, perché un pozzo della formazione di Bakken si ritrovi quasi esaurito, diventando ciò che nel gergo dell'industria si chiama uno “stripper”, cioè un pozzo molto poco produttivo. Per il momento, la formazione di Bakken conta 200 stripper, fra i suoi pozzi recenti. Fra dieci anni, secondo Brackett, se ne dovrebbero avere 4000, diventando la maggioranza dei pozzi perforati dall'inizio del boom nel 2006. Le risorse accessibili nel Nord Dakota appaiono nettamente più importanti di quelle che sembra si stiano esaurendo nel vicino Montana.  


Bob Brackett descrive tuttavia la natura della trappola che si potrebbe serrare sulla speranza di un rinascimento della produzione americana di oro nero:

Tutte le cose buone hanno una fine. Nel caso del Nord Dakota, questa fine non avrà luogo prima di qualche anno, ma seguirà lo stesso destino” (del Montana).

La produzione dovrebbe ancora aumentare nel Nord Dakota. Ma anche i costi di produzione, con risultati necessariamente sempre più mediocri. L'industria americana dell'estrazione di petrolio da scisto ha intrapreso una corsa sempre più veloce su un tapis roulant esso stesso sempre più veloce ma al contrario. Caldo! (Non parlerò dell'impatto sul clima). Il dipartimento dell'Energia americano considera, tutto sommato, una progressione relativamente modesta della produzione totale risultante dai giacimenti compatti: meno di 1,5 Mb/g come picco, situato prima del 2030, contro circa gli 0,6 Mb/g di oggi, secondo lo scenario di riferimento. Niente che, in sé, possa cambiare radicalmente quella che è la dipendenza energetica americana.

Fonte : Energy Information Administration (EIA), 2012. "EUR" : Estimated Ultimate Recovery. "TRR" : Technically Recoverable Ressources, un concetto “altamente incerto”, secondo gli autori (cf. p. 56).

Gli esperti della IEA stessi ammettono che sono lontani dall'avere una certezza assoluta del loro pronostico, il quale è stato reso 'il' pronostico un po' ovunque nella stampa economica. 

Fatih Birol, il capo economista della IEA, si da la pena di sottolineare che la geologia e le prestazioni dei giacimenti compatti negli Stati Uniti sono ancora “poco conosciuti” e che non è certo che delle nuove riserve siano accessibili in quantità sufficiente per mantenere la produzione nel futuro, riporta il Financial Times. L'Arabia Saudita potrebbe rimanere il primo produttore mondiale nel 2020, ha ammesso Fatih Birol in un'intervista telefonica.

I petroli da scisto giocheranno lo stesso ruolo di Big Oil del petrolio dell'Alaska? Lanciata fra i due shock petroliferi degli anni 70, la produzione dell'Alaska doveva permettere, secondo i suoi promotori di allora, di affrancare gli Stati Uniti dalla dipendenza dall'OPEC. Dieci anni dopo la sua messa in produzione, il greggio dell'Alaska si avviava al declino:


Ultima nota (per ora) su questa nuova uscita del World Energy Outlook della IEA – la cui precedente uscita aveva confermato che il picco del petrolio convenzionale  - 80% della produzione di greggio mondiale – è stata raggiunta nel 2006: sullo stesso grafico dove si vede la produzione futura degli Stati Uniti superare ipoteticamente quella dell'Arabia Saudita nel 2017, si nota che la IEA si aspetta che quella della Russia, attualmente secondo produttore mondiale, si avvii ad un lento declino a partire dal 2015. 


Avremo sicuramente l'occasione di riparlarne...











martedì 11 dicembre 2012

Come NON comunicare al pubblico il problema climatico





Il meglio che si possa di questo clip è che è carino e ben confezionato. Ma come efficacia comunicativa non ci siamo proprio.

Esaminiamolo. Ci mostra all'inizo una coppia impegnata in normali attività in cucina. Le immagini si soffermano sul fatto che lei accende un fornello a gas e poi sul buttare i rifiuti nel secchio della spazzatura. Sono quelli i problemi? No, perché a un certo punto non si parla più di rifiuti e nemmeno di fornelli a gas. Invece arriva un black-out che costringe i protagonisti ad accendere una candela. A questo punto, viene fuori un orso polare che mostra ai due qualcosa che sembrerebbe la loro bolletta elettrica - cosa che li fa urlare di dolore. Dopodiché, appare un'esortazione che dice "il clima sta cambiando - dobbiamo cambiare le nostre abitudini, e risparmiare energia, altrimenti la temperatura globale aumenterà di sei gradi centigradi"

Lodevole, ma tutta la faccenda non ha una concatenazione logica, se non attraverso una serie di passaggi complicati che la maggior parte degli spettatori non saranno certamente in grado di fare. Cosa c'entrano i rifiuti con i black-out? Cosa c'entra il fornello a gas con i black-out? Cosa c'entrano i black-out con il cambiamento climatico? Cosa c'entra l'orso polare con la bolletta elettrica della famiglia?

E poi: dobbiamo risparmiare energia per evitare i black-out? Oppure la dobbiamo risparmiare per pagare una bolletta meno salata? Oppure, ancora, per ridurre il riscaldamento globale? Oppure per aiutare gli orsi polari?

E infine: lo spot ci dice che dovremmo cambiare le nostre abitudini, ma in che modo? Stando al buio con la candela accesa? Adottando un orso polare? O come, esattamente? 

Insomma, una gran confusione di idee e concetti affastellati l'uno sull'altro per un tentativo interessante, ma che fallisce nei suoi obbiettivi e risulta poco comprensibile a chi non è già dentro la materia.

Se vogliamo comunicare l'urgenza di agire contro il cambiamento climatico, dobbiamo cercare di fare molto meglio di così. Altrimenti, non lamentiamoci se il pubblico non capisce qual'è il problema e non lo ritiene importante.












lunedì 10 dicembre 2012

Il motivo per cui i negazionisti climatici non hanno credibilità scientifica

Da “Desmogblog”. Traduzione di Massimiliano Rupalti.

Guest post di  James Lawrence Powell.*

I sondaggi mostrano che molte persone credono che gli scienziati sostanzialmente siano in disaccordo sul fatto che il riscaldamento globale sia causato dagli esseri umani. Lo standard aureo della scienza è la letteratura peer-reviewed. Se c'è disaccordo fra gli scienziati, basandosi non sulle opinioni ma sulle prove concrete, lo si troverà nella letteratura peer-reviewed. Ho fatto una ricerca nel Web della Scienza di articoli scientifici peer-reviewed pubblicati dal gennaio 1991 al 9 novembre 2012 che aveva con parole chiave le frasi “global warming” o “global climate change”. La ricerca ha prodotto 13950 articoli. Vedi la metodologia.


Ho letto ogni combinazione di titoli, riassunti ed interi articoli necessari ad identificare articoli che “respingono” le origini umane del riscaldamento globale. Per essere classificati come di rifiuto, un articolo doveva chiaramente ed esplicitamente dichiarare che la teoria del riscaldamento globale è falsa o, come accaduto in pochi casi, che qualche altro processo spieghi meglio il riscaldamento osservato. Articoli che dichiaravano meramente di aver trovato alcune discrepanze, qualche errore minore, qualche ragione per il dubbio, non li ho classificati fra quelli che respingono il riscaldamento globale. Articoli su metodi, paleoclimatologia, mitigazione, adattamento ed effetti accettano implicitamente che il riscaldamento globale si causato dagli esseri umani e di solito era evidente dai soli titoli. Anche John Cook e Dana Nuccitelli hanno rivisto e classificato alcuni di quegli articoli, mentre John ha fornito un impagabile consulenza tecnica. 

Questo lavoro segue quello della Oreskes (Science, 2005) che ha cercato articoli pubblicati fra il 1993 ed il 2003 con la frase chiave “global climate change”. La Oreskes ha trovato 928 articoli, ha letto il sommario di ognuno e li ha classificati. Nessuno di essi rifiutava il fatto che il riscaldamento globale fosse causato dall'uomo. Usando i suoi criteri e i suoi archi temporali, ho ottenuto lo stesso risultato. I negazionisti hanno attaccato la Oreskes e le sue scoperte, ma queste hanno tenuto. 

Alcuni articoli sul riscaldamento globale potrebbero usare altre parole chiave, per esempio “climate change” senza il prefisso “global”. Ma non c'è ragione di pensare che la percentuale di quelli che rifiutano il riscaldamento globale sarebbe di tanto maggiore. La lista di articoli che rifiutano il riscaldamento globale è qui. I 24 articoli sono stati citati per un totale di 113 volte su un periodo di quasi 21 anni, per una media di circa 5 citazioni ciascuno. Questo in confronto ad una media di circa 19 citazioni di articoli che parlano di “riscaldamento globale”, per esempio. Quattro degli articoli di rifiuto non sono mai stati citati; quattro hanno citazioni in doppia cifra. Il più citato ne ha 17. Di una cosa possiamo essere certi: se uno di questi articoli avesse avuto la bacchetta magica per smentire che il riscaldamento globale sia causato dall'uomo, quell'articolo sarebbe stato il più citato della storia della scienza. 



Gli articoli hanno un totale di 33.690 singoli autori. I primi 10 paesi rappresentati, nell'ordine, sono Stati Uniti, Inghilterra, Cina, Germania, Giappone, Canada, Australia, Francia, Spagna e Olanda (il grafico mostra i risultati fino al 9 novembre 2012). I negazionisti del riscaldamento globale sostengono spesso che il pregiudizio impedisca loro di pubblicare in riviste di peer-review. Ma 24 articoli in 18 diverse riviste, che collettivamente  affrontano diversi argomenti contro il riscaldamento globale, evidenziano che questo è falso. Gli articoli che rifiutano il riscaldamento globale possono essere pubblicati, ma quelli che lo sono stati hanno ricevuto ben poco sostegno o nota, persino dai negazionisti. Alcuni negazionisti sono diventati famosi per via di interviste sui giornali, audizioni al Congresso, conferenze di critici del cambiamento climatico, libri, lezioni, siti Web e cose simili. I loro nomi sono piuttosto rari fra gli autori degli articoli di rifiuto. Come quegli autori, i principali negazionisti non hanno prove tanto importanti da smentire il riscaldamento globale. 

Chiunque può ripetere questa ricerca e postare le proprie scoperte. Altri revisori potrebbero avere standard leggermente diversi dai miei ed ottenere un diverso numero di articoli di rifiuto. Ma nessuno sarebbe in grado di giungere ad un conclusione diversa, visto che una sola conclusione è possibile: all'interno della scienza, il negazionismo non ha virtualmente influenza. La sua influenza è invece sui media fuorviati, sui politici troppo desiderosi di negare la scienza per i propri interessi e per un pubblico ingenuo. Gli scienziati non sono in disaccordo sul fatto che il riscaldamento globale sia causato degli uomini. E' il paradigma dominante della scienza del clima, nello stesso modo in cui la tettonica a placche è il paradigma dominante della geologia. Sappiamo che i continenti si muovono. Sappiamo che la Terra si sta scaldando e che le emissioni di gas serra da parte degli esseri umani ne sono la causa principale. Questi sono fatti conosciuti sui quali virtualmente ogni scienziato che pubblica è d'accordo. 

Jim Powell è stato presidente di musei e college ed è stato membro del National Science Board per 12 anni, designato inizialmente dal presidente Ronald Reagan e in seguito dal presidente George H. W. Bush.

* La versione originale è stata aggiornata per indicare un ulteriore studio.







domenica 9 dicembre 2012

Intuizione contro Ragione

Da “The Oil Crash”. Traduzione di Massimiliano Rupalti



“Usa la Forza, Luke”

Guest post di Antonio Turiel

Cari lettori,

In una recente discussione, fra i commenti di questo blog relativi al modo di approcciarsi alla discussione dei problemi del Oil Crash e, soprattutto, le conseguenze derivanti dai fatti osservati, uno dei commentatori ha sollevato una riflessione curiosa. Secondo questa persona, le approssimazioni basate sulla propria esperienza di vita hanno un valore di previsione simile, se non maggiore, rispetto a quelle basate sull'analisi e l'applicazione del processo logico-deduttivo. L'esempio che ha portato per tale affermazione è uno di quelli classici: per prevedere se pioverà, è meglio affidarsi ai calli dello zio Paco che non al meteorologo della televisione. Dato il ripetersi, in questo tipo di argomentazione, dell'esempio dei calli o cose simili per le previsioni meteorologiche, vale la pena soffermarsi un po' sulla sua spiegazione dettagliata, visto che, nonostante sia un esempio molto particolare, potremmo ricavarne diverse lezioni generali e molto valide (inoltre, sembra che la raccolta di esempi dall'immaginario popolare, per ciò che riguarda l'inefficienza pratica dell'approssimazione scientifica nella previsioni, non sembra che sia molto ampia).

I calli ed altre articolazioni doloranti degli esseri umani sembrano essere particolarmente suscettibili ai cambiamenti meteorologici, anche se tale fenomeno non è in assoluto anomalo o eccezionale. Non so se avete mai visto una di quelle mini stazioni meteorologiche grezze e semplici come quella del monaco di cartoncino, che con un puntatore segnala il tempo che farà e il cui cappuccio gli copre la testa quando sembra che pioverà. 


Se smontate il congegno, vi renderete conto che è grossolanamente semplice. L'apparato è costituito da poco più che una setola di crine di cavallo in tensione. La setola reagisce ai cambiamenti delle condizioni fisiche dell'aria (pressione atmosferica, temperatura e, maggiormente, umidità relativa)e reagisce nell'unico modo che le è possibile: dilatandosi o contraendosi. Siccome questa è in tensione, se si allunga o si contrae cambia la posizione relativa del puntatore e del cappuccio che sono collegati alla setola con un semplice meccanismo a molle.

Le stazioni meteorologiche digitali sono un po' più sofisticate: ne ho una in casa, con una sonda di misura collocata nel telaio della finestra. Questi congegni misurano le tre variabili di cui parlavo prima (pressione, temperatura e umidità relativa) ed anche questi fanno previsioni semplici (sole, nuvole, pioggia) per le 24 ore successive o anche per 48. Nel foglietto di istruzioni che l'accompagnava al momento dell'acquisto c'era scritto che le sue previsioni avevano un livello di certezza del 80% su 24 ore e del 67% su 48 (il che non è da buttar via). E, anche se non ho fatto mai una statistica delle sue previsioni, la mia impressione personale è che effettivamente si muova intorno a quelle cifre. 

Perciò, misurando semplicemente pressione, temperatura e umidità relativa dell'aria in un determinato punto ci possiamo fare un'idea di quello che succederà nelle ore successive. E' così perché le strutture atmosferiche hanno una grande dimensione, per cui nonostante si muovano in modo relativamente rapido (tipicamente alcuni chilometri all'ora) tardano ad arrivare, a passare e ad andarsene. L'effetto più immediato dell'arrivo di nubi e della pioggia è l'aumento dell'umidità relativa dell'aria, che è la cosa alla quale è più sensibile la setola di crine di cavallo, così come i calli di zio Paco. Per parte sua, la temperatura ha un effetto sull'umidità relativa, visto che a temperature più elevate è maggiore la capacità dell'aria di assorbire umidità assoluta, pertanto un aumento brusco della temperatura diminuisce l'umidità relativa (e quindi la possibilità di pioggia). Al contrario la diminuzione della temperatura fa aumentare l'umidità relativa, saturando alla fine la capacità dell'aria di trattenere quest'acqua e forzando la sua precipitazione (è questo che provoca la rugiada ed il perché i condizionatori d'aria perdono acqua da dietro). Da ultimo, come avete già appreso dai meteorologi, le basse pressioni ci indicano l'arrivo di burrasche, mentre le alte pressioni sono sinonimo di tempo assolato (non spiegherò qui il perché; ha a che fare con l'associazione della convezione atmosferica con le basse pressioni e l'effetto della Forza di Coriolis). Lo zio Paco e i suoi calli misurano soltanto, qualitativamente, l'umidità relativa dell'aria e forse un po' il cambiamento di pressione e, con l'esperienza del suo dolore, è sicuramente capace di prevederla un 60-70% delle volte (le volte “sbagliate” sono dovute ad una distorsione percettiva che commenterò dopo), che in ogni caso un risultato abbastanza accettabile. La nostra stazione meteorologica può darci una percentuale di certezza del 80%, che è veramente buona. E che succede con le previsioni del meteo televisivo?  

Le previsioni del bollettino meteorologico televisivo non sono una previsione per casa mia, il mio quartiere o la mia città. Tipicamente è una previsione fatta per zone molto più ampie, perché quello che si sta tentando di fare è cogliere il comportamento del tempo atmosferico su una grande regione in termini di spazio. Si aggiunga a questo che la pioggia è un fenomeno abbastanza intermittente, tanto nello spazio quanto nel tempo. A seconda dell'orografia e di altri fattori fisici della zona dove vivete si verificherà che la previsione televisiva migliora un po' quella della stazione meteorologica locale (la più probabile) o forse anche la peggiora un po' (è raro, ma in certi posti può accadere). In generale sta fornendo una previsione abbastanza accettabile su un'area molto grande e che comprende molti siti nei quali non ci sono stazioni meteorologiche che forniscano misure. Ma la previsione numerica fa qualcosa di più importante: è una previsione quantitativa del tempo atmosferico e non meramente qualitativa. Vale a dire che ci da una certa idea di quali sono le temperature che ci possiamo aspettare, l'intensità e la direzione del vento e anche la quantità di precipitazioni. Il che significa inoltrarsi molto più in là dei metodi qualitativi, fra le altre cose perché può essere usata per gestire i rischi (di inondazioni o forte vento, per esempio). 

In realtà, se volete usare gli attrezzi della previsione numerica per sapere il tempo a casa vostra e siete disposti a pagare profumatamente, lo potete fare. Da qualche anno si usano i radar e modelli su piccola scala accoppiati ai risultati dei modelli su grande scala per prevedere con grande esattezza il tempo in luoghi molto concreti (come a Wimbledon, per sapere se si potrà giocare o no il famoso torneo di tennis). Come norma generale, dalla previsione personale possiamo passare con sufficiente minor precisione (e prezzo) a quella della televisione, che ci è più che sufficiente. E se no, mettiamo mano ai calli di zio Paco. Il vantaggio dei calli di zio Paco è che fanno male solo quando al cosa è molto chiara, così lo dice: “Quando mi fanno male, piove”. E sì, se fanno male piove, e piove a catinelle. Anche se in alcune occasioni non gli faranno male e si metterà ugualmente a piovere. Ma per smettere di complicare il discorso, sicuramente quando sta già piovendo, anche se non lo avesse visto in anticipo, i suoi calli fanno male, perché ovviamente in quel momento l'umidità è abbastanza alta, quindi difficilmente gli si potrà dire “Allora, zio? Ha piovuto e i calli non ti hanno fatto male”, perché in quel momento gli faranno male e parecchio, quindi non appena gli vengono i dolori si toglierà le scarpe e non solo per indicarti calli doloranti. Riassumendo, il modo di gestire le previsioni di zio Paco è parziale (pregiudizio cognitivo) e garantisce che tutto venga contato come un successo, visto che 1) è qualitativa (non ci dice i litri d'acqua per metro quadrato né la forza del vento, solo che “pioverà”); 2) l'orizzonte temporale al quale si applica è abbastanza indeterminato (“pioverà presto, prima di domani durante la notte”); 3) in realtà non sbaglia mai, perché se alla fine piove, benché non lo abbia anticipato, i calli gli faranno male. Ovviamente, se lo si obbligasse a fare una previsione tutti i giorni (non solo quando dolgono i calli) delle 24 ore successive, vedremmo che ha successo allo stesso modo del monaco col cappuccio. Al contrario, la previsione numerica è molto più regolare come successi qualitativi, li produce per tutta un'area o paese e non solo per un punto, e principalmente ci fornisce informazioni, imprecise ma utili, su molte variabili. Disgraziatamente, il pregiudizio cognitivo gioca a favore dello zio Paco, perché l'approccio delle sue previsioni, né sistemiche né quantitative, lo presenta come migliore benché sia ovviamente peggiore. 

Le conclusioni di questa discussione di un esempio banale, la previsione intuitiva del tempo contro la previsione scientifica, si può estendere a molti altri ambiti, in particolare che l'uso di casi che favoriscono l'interpretazione intuitiva vengano selezionati anziché di essere presi tutti sistematicamente e che si contrappongano valutazioni qualitative molto grezze (tipo “Sì” o “No”) ad altre dettagliate e numeriche, che, sebbene imprecise, forniscono più informazioni e capacità di anticipazione. 

L'intuizione di come funziona il mondo fisico, in fondo, un modo non completamente cosciente di ragionare. Si intuiscono le cose perché le si sono viste più volte e si sono osservate connessioni e correlazioni. Si potrebbe dire che, in base alla propria esperienza, si sono formulate certe ipotesi di partenza. Questo è anche il modo di procedere della scienza, la differenza risiede nel fatto che la scienza non si ferma qui, ma contrasta le ipotesi, fa misure per vedere la qualità di quello che si prevede e, in funzione delle differenze osservate, riformula le ipotesi migliorandole via via col metodo 'prova ed errore'. Il metodo grossolano dei calli non è altro che una versione beta dell'analisi scientifica che fa uso di strumenti imprecisi, non calibrati e senza miglioramento delle ipotesi. Un metodo fornisce informazioni utili, ma che può essere senza dubbio migliorato. 

C'è, tuttavia, un altro aspetto della visione intuitiva della realtà, del farsi guidare “dal proprio istinto”, che va abbastanza oltre all'avere un atteggiamento parascientifico. La persona intuitiva, quella che si fa guidare dal proprio istinto, viene solitamente presentata nei film ed alla televisione come una persona completa, che non si lascia schiacciare dal raziocinio spassionato degli scienziati senza sentimenti (o direttamente malvagi) e dai potenti ma freddi computer. E' curioso che in una società tanto tecnologica come la nostra si fomenti un atteggiamento parascientifico, quasi magico, per affrontare eventi anche gravi e che richiedono una buona comprensione di quanto sta succedendo (come nel caso del picco del petrolio). Ma anche così, questo è il mito, quello dell'uomo intuitivo, l'uomo libero che si impone da parte dei mezzi di comunicazione e della propaganda. Il prototipo di questo mito è rappresentato dalla scena con la quale apro il post: la mitica – mai termine è stato più adatto – scena della Guerra delle Galassie  - Guerre Stellari in italiano - (gli spagnoli esagerano sempre nelle traduzioni) in cui Luke Skywalker disattiva il sistema computerizzato per le armi confidando nelle proprie capacità personali, nella sua intuizione, magnificata qui nella rappresentazione della Forza. E, ovviamente, trionfa. Non è casuale che la propaganda associata al modo di fare del nostro sistema economico, del BAU che lo domina, favorisca questa visione intuitiva, visto che l'uomo intuitivo è, essenzialmente e per definizione, un uomo non riflessivo (perché perdere tempo col Gibberish se lui “sente” la risposta?) ed individualista (egli è sufficiente a sé stesso per riparare ai torti). Un tale personaggio è facile preda di tutta la propaganda del consumismo senza freni e pertanto porta un buon servizio ad un sistema economico il cui motore è lo spreco. Quindi non c'è da meravigliarsi se la nostra società decadente vilipende la riflessione e disprezza la razionalità, a cominciare da coloro che mostrano una tale inclinazione dalla più tenera infanzia (quelli che vengono denominati in modo dispregiativo “secchioni”). Ma si deve capire che tale atteggiamento non solo è infondato, erroneo ed assurdo. È soprattutto totalmente suicida. 

La nostra relazione con la tecnologia in questa società complessa ci rende, in realtà, più vulnerabili, non di meno. Agitare ad oltranza la bandiera dell'individualismo e dell'intuizione quando i sistemi coinvolti sono complessissimi e con innumerevoli interazioni, è realmente avventato: una sola persona non può prendere decisioni tanto importanti con informazioni tanto parziali, informazioni che hanno tanta confusione e pregiudizio, quando non occultamento. Ma i nostri leader sono di fatto così e pensiamo che il tipo di persona che dobbiamo eleggere sia qualcuno con una “visione d'insieme”, che abbia “senso dello Stato” ed altre cavolate intuizioniste, anziché votare un consesso che ha fondamento in una grande squadra di specialisti e sul prendere le decisioni in modo calmo e riflessivo, con un'applicazione cauta delle misure. 

Niente di tutto ciò. Gli attuali leader ed i futuri salvatori della patria rispondono e risponderanno all'archetipo eroico dell'intuizionista. Ma che una persona si assuma questa responsabilità per tutta la società seguendo la sua sola intuizione e la sua audacia al momento di prendere misure difficili ci porta ad un rischio estremo e, se passa abbastanza tempo, al disastro. E a volte sembra che non ci ricordiamo che in questo gioco abbiamo una sola vita. 

Saluti.
AMT