Visualizzazione post con etichetta vortice polare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vortice polare. Mostra tutti i post

sabato 3 gennaio 2015

Gli inverni freddi in Europa ed Asia sono collegati al declino del ghiaccio marino

Da “Climate Central”. Traduzione di MR

Di Andrea Thompson

Nell'ultimo studio rivolto alla possibile connessione fra il precipitoso declino del ghiaccio marino dell'Artico e il meteo estremo sull'Emisfero Nord, i ricercatori hanno scoperto che gli inverni freddi sull'Europa e l'Asia sono stati il doppio più probabili grazie al declino del ghiaccio marino in una zona specifica dell'Artico. La connessione proposta fra il precipitoso declino del ghiaccio marino dell'Artico il meteo estremo su Nord America, Europa ed Asia ha raccolto molta attenzione del
Un confronto del minimo di estensione del ghiaccio marino il 16 settembre 2012 
(in bianco) rispetto alla media minima degli ultimi 30 anni (linea gialla). 
Foto: NASA
pubblico negli ultimi anni, in particolare dopo che il vortice polare ha alimentato l'inverno rigido  che gli Stati Uniti orientali hanno appena avuto. Ma come il ghiaccio marino influenzi esattamente la più ampia atmosfera è stato difficile da districare e i modelli computerizzati non sono stati in grado di trovare un collegamento robusto. Il nuovo studio, spiegato nei dettagli online il 26 ottobre nella rivista Nature Geoscience, è stato capace di trovare un collegamento operando una grande quantità di simulazioni di modelli computerizzati e determinando che c'è un collegamento fra il declino del ghiaccio marino e gli inverni freddi perlomeno su Europa ed Asia.

Ghiaccio marino o variabilità naturale?

Inverni rigidi come quello che gli Stati Uniti orientali hanno sopportato lo scorso anno non sono avvenimenti nuovi (e quest'inverno è stato in realtà un inverno storicamente nella media). L'atmosfera al di fuori dei tropici è notoriamente volubile in inverno e le invasioni di aria artica (popolarmente chiamata vortice polare) su Nord America, Europa ed Asia non sono rare. Ma nell'ultimo decennio, più o meno, gli inverni rigidi si sono verificati con un regolarità che sfida le proiezioni dei modelli climatici, che hanno detto che l'inverno sarebbe stata la stagione che si riscaldava più rapidamente. Mentre alcuni scienziati hanno fatto risalire questo all'intrinseca variabilità naturale dell'atmosfera, altri sospettano un collegamento al rapido riscaldamento dell'Artico e al relativo precipitoso declino del ghiaccio marino dell'Artico alimentato, in ultima istanza, dall'accumulo di gas serra in atmosfera. Il nuovo studio, l'ultima bordata nel dibattito, si è concentrato sugli inverni freddi su Europa ed Asia e sul declino del ghiaccio marino nei mari di Barents e Kara, che si trovano proprio sopra il continente. Quest'area ha visto i cambiamenti maggiori del ghiaccio marino dal 2004 e quei cambiamenti coincidono con la valanga di inverni freddi.

Per cercare un collegamento Masato Mori, dell'Istituto per la Ricerca sull'Oceano e l'Atmosfera all'Università di Tokyo, e i suoi colleghi, hanno provato delle simulazioni con modelli computerizzati confrontando cosa succede quando il ghiaccio è basso nell'area di Barents-Kara e quando è alto, usando i livelli di ghiaccio marino sulla base delle osservazioni reali. Hanno scoperto che i declini in questa regione hanno portato ad un raddoppio delle possibilità di inverni freddi su Europa ed Asia. Le simulazioni dei modelli suggeriscono che il ghiaccio marino ridotto porta ad un più  grande assorbimento del calore solare in entrata attraverso le acque oceaniche libere, il che porta a cambiamenti di pressione nell'atmosfera. Nello specifico, sembra che intensifichi una caratteristica chiamata Anticiclone Russo Siberiano su Europa ed Asia e porti ad un aumento di quelli che vengono chiamati modelli di blocco, dove l'atmosfera effettivamente viene bloccata in un modello specifico per giorni o persino settimane. Nel caso dello studio, la caratteristica porta a maggiori rotture dell'aria artica sulle masse continentali unite di Europa ed Asia.

C'è ancora del lavoro da fare

Una delle chiavi del successo dello studio nel vedere lo schema nei modelli è stata semplicemente in virtù del gran numero di prove coi modelli, che ha permesso al segnale alimentato dal ghiaccio marino di emergere dal rumore di fondo della variabilità naturale, ha detto Mori a Climate Central. I risultati sono perfettamente in linea con un altro studio recente che si è concentrato sull'area dei mari di  Barents-Kara Sea, ha detto Jennifer Francis, una ricercatrice all'Università di Rutgers che è stata la
Il modo in cui le temperature hanno differito nel mondo da una media di 30 anni da gennaio 
a marzo del 2012, comprese le temperature basse su parti di Europa ed Asia. Foto: NOAA
prima a proporre un collegamento fra i cambiamenti del ghiaccio marino e il meteo estremo alle latitudini più basse. “Questo è un saggio molto solido che sostiene il meccanismo identificato in altri saggi recenti che collegano la perdita di ghiaccio marino nell'area dell'Oceano Artico a nord della Scandinavia alle condizioni persistenti di freddo invernale nell'Asia centrale”, ha detto la Francis in una e-mail.

Questi studi mostrano che l'area di Barents-Kara sembra essere un “punto caldo” di questo segnale, ha detto Judah Cohen, uno scienziato dell'atmosfera presso la società di Ricerca Atmosferica ed Ambientale. Il nuovo rapporto fornisce “più prove del fatto che quest'area è quella su cui concentrarsi”, ha detto a Climate Central. Eppure, ancora non sono tutti convinti. “L'analisi delle osservazioni risuona e il risultato delle modellazioni mi risulta essere dinamicamente plausibile, anche se trovo ancora difficile credere che le anomalie del ghiaccio marino su una parte così piccola di oceano... possano avere un'influenza su una così grande estensione dell'Eurasia”, ha detto Mike Wallace, uno scienziato dell'atmosfera all'Università di Washington e coautore di una lettera alla rivista Science all'inizio dell'anno in cui si sostiene che mentre il collegamento fra il declino del ghiaccio artico ed il meteo estremo valeva la pena di essere esaminato, questo stava ricevendo troppa attenzione nel dibattito pubblico di quanto le prove che lo sostengono dovrebbero permettere. Ha aggiunto che c'è un po' il problema di chi sia venuto prima, se l'uovo o la gallina, quando si esamina questo collegamento: i cambiamenti del ghiaccio marino causano i cambiamenti degli schemi atmosferici o il contrario?


Mori ha detto che il fatto che il declino del ghiaccio marino possa o meno questi schemi di irruzione di freddo varia di anno in anno – in alcuni anni, la variabilità naturale è il fattore predominante che influenza l'atmosfera (come l'inverno del 2009-2010). In altri anni, come dal 2005-2006, è in gioco una combinazione dei due, ha detto. Inoltre, gli autori dello studio hanno fatto un numero minore di simulazioni ed hanno scoperto che verso la fine del secolo, il segnale più ampio di riscaldamento globale travolgerebbe lo schema ghiaccio marino-inverno freddo, dando come risultato un generale aumento della temperatura su Europa ed Asia. Mentre lo studio rafforza l'idea che il ghiaccio marino possa influenzare gli eventi meteorologici estremi alle latitudini più basse, è ben lungi dall'essere l'ultima parola sull'argomento. C'è ancora molto altro lavoro da fare per esaminare ulteriormente e spiegare cosa potrebbe accadere nell'atmosfera fra i poli e i continenti, così come per verificare il potenziale collegamento con altri eventi estremi, come i percorsi tenuti da tempeste come l'Uragano Sandy. La possibilità di tali collegamenti ha “ricevuto molta attenzione e la scienza non può essere fatta in un giorno”, ha detto Cohen.