Visualizzazione post con etichetta Futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Futuro. Mostra tutti i post

giovedì 31 dicembre 2015

Amate questo mondo fino a che vi fa male

Da “toughtcatalog.com”. Traduzione di MR (via Donella Meadows Institute)

Di Leehi Yona



Ultimamente ho sognato di dormire fino a dopo che ha suonato la sveglia. I sogni finiscono sempre nello stesso modo – nei sogni, mi sveglio spaventata, rendendomi conto di quello che è successo, ma a quel punto è già troppo tardi.

Nella vita reale, la sveglia la sento sempre.

Studio il cambiamento climatico. Sono una scienziata in erba. Sono un'organizzatrice di comunità. Sono una ventiduenne troppo consapevole di cosa significhino i gas serra per la mia generazione: vivremo le conseguenze di un problema così monumentale che colpirà ogni aspetto del nostro futuro.

Gran parte della mia ricerca si è svolta nell'Artico. Ricordo la prima volta che ho visto dei ghiacciai staccarsi in Groenlandia.

Erano le due del mattino. C'era il sole – come sempre in estate – basso sull'orizzonte. Facevo un'escursione con altri assistenti di ricerca, camminando lungo la tundra spoglia. Potevo vedere a miglia di distanza. Ogni passo che facevo lasciava un'impronta profonda sull'erba. Sentivo il peso dei miei piedi – conoscendo l'Artico, ero profondamente consapevole che quelle impronte sarebbero durare anni, come minimo.

Ci siamo appollaiati su un costone di montagna seduti di fronte ad una calotta di ghiaccio.

Abbiamo aspettato.

E poi, è venuto – immenso fulmine a ciel sereno. Poi,  un crack penetrante.

Prima che ci si rendesse conto, cinque grattacieli si sono staccati e trasformati in iceberg. Mai nella mia vita mi sono sentita un granello di polvere come in quell'occasione.

La maggior parte di noi conosce fin troppo bene cosa significa il cambiamento climatico per la nostra generazione. Le persone più rispettate, serie ed intellettuali ci dicono che non avremo futuro in cui vivere a meno che la società non si unisca come una sola umanità per ridurre le emissioni di gas serra. Poi, i decisori politici, gli adulti, questa stessa società, ci dicono che il nostro essere giovani ci rende impotenti. Come possiamo vivere con l'afflizione di sapere che non abbiamo delle vite future a cui pensare? Dobbiamo prendere in considerazione il fatto di far nascere dei figli in questo mondo quando sappiamo che il mondo sta tradendo il loro stesso diritto di vivere?

Oggi, i capi mondiali sono riuniti a Parigi per dare inizio ai colloqui sul clima della COP 21 delle Nazioni Unite – la più grande conferenza sul cambiamento climatico di questo decennio. C'erano più Capi di Stato nello stesso posto oggi che in qualsiasi altro momento storico.

Mi sono seduta con altri giovani nelle stesse sale. Abbiamo trattenuto tutti il fiato mentre guardavamo Barack Obama, François Hollande, Vladimir Putin e Justin Trudeau parlare.

“Credo, nelle parole del dottor Martin Luther King Jr., che c'è la possibilità di essere in ritardo”, ha detto il presidente Obama. “E quando si tratta di cambiamento climatico, ci siamo quasi. Ma se qui agiamo, se agiamo adesso, se mettiamo i nostri interessi a breve termine dietro all'aria che respireranno i nostri giovani, il cibo che mangeranno, l'acqua che berranno e le speranze che sostengono le loro vite, allora non saremo in ritardo per loro”.

Nel frattempo, gli Stati Uniti sono ancora un paese che mina deliberatamente il processo climatico dell'ONU.

Siamo giovani, e terrorizzati.

La nostra paura ha radici nell'immenso amore che nutriamo per questo mondo.

La mia paura più grande nella vita è di vedere i capi del mondo agire per il cambiamento climatico – vedere i nostri governi riconoscere cosa significhi essere umani e sentire la sofferenza degli altri, per mostrare compassione – piangere di felicità e poi svegliarmi.

Siamo tutti giovani in cerca di un senso – abbiamo a malapena formato le nostre identità.

Come possiamo amarci, amarci fra noi, in un mondo tanto a pezzi?

Come possiamo amare questo mondo se è così a pezzi? Come possiamo sperare quando, mentre parliamo, i capi del mondo si tengono per mano mentre si incamminano verso l'oblio? Stanno negoziando sul nostro futuro.

Amate questo mondo fino a che vi fa male. Fomentate un amore doloroso per qualsiasi cosa intorno a noi – cieli limpidi, denti di leone, neve intonsa, luce del sole, la sensazione dell'erba morbida sotto i nostri piedi nudi.

Trovatelo dentro di voi come amare questo mondo nonostante sia a pezzi. Amatelo perché è a pezzi.

Di fronte al cambiamento climatico, l'amore è la sola cosa che ci rimane. C'è speranza nel cuore di tutto questo – siamo giovani, ma sappiamo come può essere il futuro e il nostro amore per il mondo ci spinge a continuare a lavorare per renderlo migliore.

Le sveglie stanno suonando.



domenica 15 giugno 2014

Una proposta di futuro

DaThe Oil Crash”. Traduzione di MR (Bentornato Antonio)



Di Antonio Turiel

Cari lettori,

vengo rimproverato con una certa frequenza del fatto che le analisi dei diversi tipi di risorse naturali che facciamo qui (fondamentalmente quelle di tipo energetico, sia rinnovabili che non rinnovabili) finiscono per concludere che nessuna fonte di energia in sé o in combinazione con le altre potrà produrre in un futuro (per nulla lontano) una quantità di energia simile alla attuale, ma una quantità di molto inferiore. Questo blog è tacciato di essere disfattista ed apocalittico perché la mera analisi fattuale e spassionata dei dati nudi e crudi ci mostra che l'unica strada possibile oggigiorno è quella della decrescita energetica. Per mia formazione scientifica, il mio proposito è di mostrare la realtà nel modo più oggettivo possibile, lasciando da parte le mie possibili preferenze o desideri, disgraziatamente, nulla ci ciò che viene proposto o ricercato in questo momento promette alcuna uscita dall'attuale pantano e, peggio ancora, il corso degli eventi da quando il blog ha iniziato (gennaio 2010) confermano che il nostro cammino inesorabile continua ad essere la decrescita energetica. Vedo spesso alcuni post commentati in diversi forum e c'è sempre una certa quantità di commenti che dicono che mi sbaglio perché non ho considerato questo o quel miracolo energetico che in realtà è già stato analizzato qui in altri post dimostrando che si tratta di un fiasco. Alla fine, il mio atteggiamento da guastafeste, del “non funziona niente” disturba tanto che viene considerato socialmente inaccettabile da alcuni e molte persone finiscono per concludere che se dico quello che dico è perché ho un programma (politico) pregiudiziale, una visione contorta delle cose e che semplicemente non sto bene di testa. Qualsiasi cosa pur di non avvicinarsi ai dati e vedere ciò che mostrano, o di guardarsi intorno e vedere che in nostro soccorso non sta accorrendo alcun miracolo energetico, dopo che sono passati 7 anni di questa crisi che non finirà mai.

Poco tempo fa una persona mi chiedeva una nota di ottimismo, che dessi una qualche alternativa, che proponessi qualcosa che potesse funzionare. Abbiamo già discusso che questo in realtà non è il mio compito, anche se è certo che in realtà posso proporre misure efficaci e che ci offrirebbero un futuro che meriterebbe di essere vissuto ( e non il futuro di esclusione e neo-feudalesimo nel quale potremmo ritrovarci se continuiamo sulla strada attuale). Posso proporle perché sono misure semplici, di buon senso, una volta accettata la semplice diagnosi di ciò che sta accadendo. Allo stesso tempo, non sono misure realmente tecniche, perlomeno non collegate alla ricerca di nuove fonti e ad aumentare la produzione di energia. Tuttavia, sono misure inaccettabili socialmente perché comportano la rotture di un paradigma sociale ed economico che viene considerato insostituibile e immutabile, nonostante abbia meno di 200 anni. E il fatto è che queste misure comportano la necessaria e prioritaria modifica del nostro sistema economico e finanziario.

Casualmente, i compagni di Véspera de Nada hanno passato questi giorni a raccogliere idee sulle misure per aumentare la nostra resilienza e proporle al nuovo Parlamento Europeo che voteremo fra qualche giorno. La maggior parte delle misure che sono state proposte sono quelle logiche, provenendo da associazioni di carattere tecnico centrate sul problema delle risorse: migliorare l'efficienza, incentivare le rinnovabili, porre fine all'obsolescenza programmata, evitare la mercificazione dell'acqua... Da parte mia, riflettendo su ciò che si dovrebbe proporre, ho introdotto questo elemento di dibattito, quello per cui il cambiamento necessario e che deve avvenire per primo sia quello del sistema economico e finanziario. Un tema insolito, ma se si guarda con attenzione è il più logico di tutti.

Introduzione: il problema della crescita

La cosa è semplice. Il nostro sistema finanziario funziona sulla base del credito. Quando qualcuno presta 100 euro con un interesse del 5% crede (credito proviene dal latino credere) che la persona alla quale viene concesso sarà in grado non solo di produrre valore pari ai 100 euro che ha investito, ma anche per gli altri 5 euro di interesse. Cioè, un capitale di 100 euro diventerà di 105, al di fuori del beneficio aggiuntivo che questo possa lasciare a colui che ha richiesto il credito. Tutti considerano normale oggigiorno che quando si prestano dei soldi questi vengano restituiti con un interesse percentuale. Tuttavia, questa non era assolutamente la visione dominante fino a pochi secoli fa. Per esempio, fino al 18° secolo la Chiesa Cattolica condannava il prestito con interesse, che veniva definito genericamente come usura (pecunia pecunima parere non potest, i soldi non possono partorire soldi, diceva San Tommaso D'Aquino). Ed è logico che durante la maggior parte della storia dell'Umanità il credito con interesse fosse visto come nocivo. Pensate che se il capitale venisse prestato a un interesse di soltanto un 5% all'anno, e una volta recuperato venisse prestato all'infinito, questo capitale crescerebbe a un ritmo esponenziale. In soli 14 anni il capitale raddoppierebbe, in 28 anni verrebbe moltiplicato per 4, in 42 per 8, in 56 per 16... In un solo secolo quel capitale sarebbe 131 volte più grande e in duecento anni 17.161 volte. In un solo millennio il capitale aumenterebbe di un fattore astronomico a 21 cifre, quasi paragonabile al numero di stelle che ci sono nell'Universo e nei 10.000 anni di storia dell'Umanità si dovrebbe moltiplicare per una quantità con 211 cifre, molto di più del numero di atomi del Sistema Solare.

Naturalmente tale crescita è impossibile (non possono esserci più euro che atomi) e naturalmente alcuni investimenti falliscono e il ritmo di crescita non è mai tanto veloce, ma in ogni caso la logica del nostro sistema è quella della crescita continua, illimitata, la quale prima o poi dovrà fermarsi per la semplice ragione che il pianeta è finito. Durante la maggior parte della Storia dell'Umanità, gli uomini hanno convissuto coi limiti: di risorse, di popolazione, di velocità dei trasporti... e così la crescita era scarsa o inesistente e tipicamente avveniva dopo di una catastrofe di popolazione e di qualche evento che permetteva di superare i limiti precedenti (qualche miglioramento sociale o tecnico, o la colonizzazione di nuovi territori – per esempio, l'espansione Occidentale in America o in Africa). Gli antichi hanno compreso che la logica dell'interesse composto spingeva gli uomini ad un ricrca di più ricchezza che era semplicemente impossibile (in media; c'è sempre chi si arricchisce) in un mondo con dei limiti e così le diverse chiese condannavano il prestito con interesse, che in alcuni paesi era perseguito come delitto.

Ma è arrivata la Prima Rivoluzione Industriale, con l'introduzione del carbone e poi la Seconda, con l'introduzione dell'elettricità e del petrolio, e improvvisamente le possibilità si sono moltiplicate. Il mondo ha potuto espandersi, e con esso il capitale, a ritmi sconosciuti per secoli. In quel momento si sono poste le basi della teoria economica attualmente vigente, la quale non ha dato il valore economico corretto alle risorse e, in particolare, all'energia, questo fluido potente ed invisibile che ha reso possibile questa rapida espansione. Sono passati quasi due secoli, non ci sono più economisti di vecchio stampo ed il ricordo di un modo diverso di fare le cose è andato praticamente perduto. Tutti accettano acriticamente che per uscire dalla crisi ciò di cui abbiamo bisogno è la crescita e non si pensa ad altre alternative. Ed ora che alcune voci dicono che la disponibilità di energia è giunta al suo massimo e che la quantità di energia che consumiamo ogni anno, seppur enorme, non crescerà più sensibilmente e addirittura che alcune fonti come il petrolio stanno cominciando a retrocedere, ad essere disponibile ogni anno in quantità minore, gli economisti formati in questi decenni di iper-abbondanza insistono sul fatto che l'energia e le risorse non sono e non saranno un problema, dicendolo per convinzione dogmatica, visto che né si fermano a guardare i dati in maniera oggettiva anziché parlare per sentito dire, né cercano di capire la geologia, la fisica e la biologia che stanno alla base all'economia, pensando che questa disciplina sia regina e sovrana anziché suddita e subordinata alla Natura.

Rispetto al primo, troppe volte mi sono ritrovato col tipico “esperto in economia” che fa affermazioni ridicole e facili da confutare, come per esempio esagerare l'importanza dei movimenti a breve termine del prezzo del petrolio (per esempio dire enfaticamente che “il prezzo del petrolio è appena crollato” perché è diminuito di 2 o 3 dollari che poi recupera nel giro di un paio di giorni) o che la produzione di petrolio continua ad aumentare senza problemi (come sempre, confondendo petrolio greggio coi cattivi succedanei coi quali completiamo la categoria di “tutti i liquidi del petrolio”). La realtà è che la produzione di tutti i liquidi del petrolio aumenta a malapena quella del petrolio greggio convenzionale diminuisce dal 2005 e il prezzo si conserva in modo abbastanza stabile ai massimi storici, come mostra questo grafico di un articolo di qualche mesa fa di Gail Tverberg:


Altre volte, nel loro tentativo di negare il problema col petrolio, evocano la chimera degli Stati Uniti energeticamente indipendenti (travisando un'informazione contenuta nell'edizione del 2012 del rapporto annuale della IEA), basandosi sull'operazione mediatica montata per promuovere la bolla finanziaria del fracking (e che ha già iniziato a sgonfiarsi). E se questo fallisce si attaccano a nuove prospezioni e ad altre fonti miracolose delle quali si parla da anni senza che si arrivi mai a materializzarle pienamente. Tale livello di autoinganno è pericoloso perché gli anni passano senza che il problema energetico migliori, anzi, al contrario, si va aggravando e perché a volte porta persino a movimenti geopoliticamente assurdi (come gli appelli degli Stati Uniti a esportare gas naturale in Europa perché questa superi la propria dipendenza dalla Russia, quando in realtà non possono fare un cosa del genere nemmeno nei loro sogni migliori e su scala più locale i patetici tentativi della Spagna di proporsi come distributrice di gas algerino senza tenere conto dei problemi crescenti della nazione africana, che ha già superato il suo picco nazionale di petrolio e gas). E questo senza tenere conto del fatto che la crescita ad oltranza porterebbe anche a conseguenze assurde e pericolose quando si traduce in domanda di energia.

Rispetto al secondo, per il pensiero economico dominante, l'evoluzione della produzione di qualsiasi materia è questione semplicemente di investimento e se è necessario di sostituzione, la quale viene considerata sempre possibile. L'accettazione acritica di questi dogmi impedisce di capire che in realtà, come dice il rapporto di Tullett Prebon, “In ultima istanza l'economia è – ed è sempre stata – un'equazione di eccedenze energetiche, governata dalle leggi della termodinamica e non da quelle del mercato” (pagina 11). Il concetto chiave del rendimento energetico, cristallizzato nel cosiddetto EROEI, è completamente alieno all'economista tradizionale, che dimostra una perseverante incapacità di comprenderlo. Alcuni economisti tuttavia si rendono conto che effettivamente può esserci un problema con l'energia, per cui evocano la smaterializzazione dell'economia, quando non c'è alcuna prova storica del fatto che l'economia possa crescere senza che aumenti il consumo di energia, per quanto ci auto-inganniamo coi miglioramenti dell'intensità energetica che hanno raggiunto i paesi occidentali, sulla base dell'esternalizzazione delle attività industriali più fondamentali in altri paesi per poi importare i beni prodotti (aumentando così il consumo energetico pro capite anziché ridurlo, in realtà). Di fatto, le prove indicano che non si può slegare l'energia dal PIL in nessun modo.

Come non risolvere il problema

Il modo in cui non si otterrà assolutamente nulla è quello di concentrarsi sugli aspetti tecnici, cercando nuove fonti energetiche e metodi migliori di sfruttamento. Lo so che il fatto che dica questo è scioccante, visto che so che secondo alcuni (casualmente, di orientamento economicista in maggioranza) l'analisi meramente tecnica dell'energia dovrebbe essere l'unico obbiettivo di questo blog. Tuttavia, migliorare l'efficienza o incentivare il risparmio, cose di per sé desiderabili, non portano ad una riduzione del consumo di energia, in virtù del Paradosso di Jevons: il consumo di energia ha sempre un senso economico (se io consumo più energia potrò produrre più beni o servizi e pertanto guadagnare più soldi). In un sistema in cui si deve sempre crescere, non si possono disdegnare opportunità di investimento e di crescita, così che non si smetterà mai di consumare un'energia disponibile finché ce la possiamo permettere. Al contrario: se ora si riduce il consumo di energia in Occidente è proprio perché non possiamo pagarla, con le note conseguenze di contrazione dell'economia e di disoccupazione crescente.

Ancora peggio: non servono assolutamente a nulla tutte le campagne destinate a incrementare la consapevolezza dei cittadini e incentivare il risparmio di energia (qui un link che lo spiega molto bene). Calmano le coscienze inquiete, certo, ma i risparmi prodotti, sempre piuttosto marginali, sono su una percentuale del consumo di tutta la società che è sempre abbastanza inferiore del consumo dell'industria. E l'industria non fa nessuno sforzo per consumare meno energia; può farlo, se gli risulta economicamente attraente, consumandola in modo più efficiente, ma non di meno, perché deve crescere, crescere e crescere e, insisto, se si consuma meno è per necessità, non per volontà. Con lo sforzo dei cittadini questi riducono le proprie bollette energetiche e lasciano più energia a disposizione dell'industria, ma alla fine il risparmio energetico non si traduce in risparmio economico nel lungo termine. Pensate al caso della Spagna, per quanto riguarda l'energia elettrica – che anche se è una frazione minoritaria di tutta l'energia consumata, è significativa – le aziende elettriche hanno modificato le bollette domestiche aumentando il fisso e diminuendo quella variabile, per cui alla fine la gente paga di più anche se consuma di meno. Così che la strada per la consapevolezza ed il risparmio volontario spinge la popolazione verso una frugalità necessaria, preambolo alla Grande Esclusione.

E' questa contraddizione fra l'obbiettivo della nostra industria, il nostro sistema economico e il nostro sistema finanziario (la crescita infinita) e la necessità di superare la scarsità crescente di risorse e gli effetti ambientali di tanto spreco (non solo il cambiamento climatico, ma tutto l'inquinamento gettato senza sosta nella Natura) ciò che porta al fatto che non si faccia nulla o praticamente nulla per risolvere questi problemi. E' indifferente quello che si dice in faccia alla gente: non si prendono misure perché non si trova il modo di evitare il loro grande impatto economico e, in ultima istanza, la necessità di mettere fine alla crescita. Frutto di questa contraddizione insormontabile sono i discorsi assurdi, schizofrenici, che sono trasversali a tutta la nostra società ed evidenziano la nostra confusione. Come si spiegano altrimenti tutte le campagne finanziate da una moltitudine di think tanks creati ad hoc per fabbricare e diffondere il dubbio sul cambiamento climatico che buttano via il lavoro di migliaia di scienziati specialisti di tutto il pianeta? Da dove viene il discorso ricorrente sul fatto che si può fare una transizione ad una economia verde (sottintendendo anche in crescita) basata sulle energie rinnovabili, nonostante la moltitudine di prove (1,2,3,4,5,6,7) del fatto che lo sfruttamento dell'energia rinnovabile è molto minore di quello che consumiamo attualmente di energia non rinnovabile? O che l'energia nucleare è un'energia che ha un futuro, nonostante l'uranio sia giunto al suo limite, il MOX ha un riutilizzo limitato, i reattori commerciali di IV generazione non arrivano dopo 60 anni di sperimentazione con gli stessi e il mitico reattore a fusione si trova in un futuro lontano (sempre che esista da qualche parte)? Per non parlare delle infinite promesse mai mantenute dei biocombustibili di seconda generazione, degli idrati di metano, delle nuove fonti di idrocarburi, della transizione al gas naturale o all'auto elettrica o all'idrogeno, o al carbone pulito o, all'estremo più folle, le promesse assurde delle energie libere. Bugie che si ripetono anno dopo anno, decennio dopo decennio, senza alcun progresso perché questo non è fisicamente possibile; autoinganni di una società malata che nega a sé stessa di accettare la cosa più semplice (che non si può crescere all'infinito in un pianeta finito) e per questo accampa scuse della cosa più complicata (un'infinità di soluzioni miracolose che non si materializzeranno mai).

La nostra società sembra un uomo molto obeso che si inganna da sé sul suo stato di salute e che non adotta un fine fermo di cambiamento di abitudini finché non gli viene un infarto. Disgraziatamente è questa la strada che abbiamo intrapreso, accettando la mercificazione degli ultimi beni indispensabili (ieri la terra, oggi l'acqua, forse domani l'aria) come un'evoluzione logica del capitalismo che si rifiuta di cambiare e che ci porta di un passo più vicino all'esclusione sociale di massa. E questo infarto della società sarà una grande distruzione, un'interruzione repentina di molti servizi essenziali, una mancanza repentina di mercanzie che oggi diamo per scontate, compresi gli alimenti... E siamo a questo punto, in attesa dell'inevitabile infarto di questo sistema ipertrofizzato e insostenibile, nel desiderio che il danno che causa non sia letale, che dopo che sia arrivato si possa fare tabula rasa e finalmente metterci a dieta, finalmente imparare a vivere entro i limiti ecologici della biosfera che ci sostiene.

Una proposta di futuro

Sedersi ad aspettare un grave fallimento del nostro sistema produttivo con conseguenze serie sulla vita delle persone, che dipendono molto dal buon funzionamento di questo sistema non è, ovviamente, la risposta migliore ai nostri problemi. Di fatto è la più sciocca, la più stupida. Coloro che tacciano di catastrofismo questo blog dovrebbero capire che, se quanto detto sopra è sicuro (ed è per questo che ho dedicato tanto tempo all'esposizione iniziale), allora l'inazione è l'atteggiamento catastrofista, quello che ci porta irrimediabilmente verso lo scenario indesiderabile, persino apocalittico. Ma io sono ottimista, perché  credo che ancora possiamo cambiare. E tornando a ciò che mi diceva la persona che mi ha chiesto una nota ottimista: cosa possiamo fare per migliorare? Ecco qua la mia proposta:


  • Annullamento degli attuali debiti: forse alcuni si potrebbero restituire, ma in generale sarà impossibile ripagarne la grande maggioranza, per non parlare di pagare gli interessi. Il mondo sta cambiando, si sta trasformando, e le regole che lo definiscono devono a loro volta cambiare. Non si può cominciare con un fardello pesante che probabilmente non si potrebbe risalire. 
  • Riforma radicale del sistema finanziario: non si può sperare di continuare a chiedere interessi per il prestito di denaro. Se il settore finanziario è cruciale per il buon funzionamento della società (e lo sarà durante il periodo di transizione), non si può affidare alla gestione privata (che tende a privatizzare i guadagni e a socializzare le perdite, che a partire da adesso saranno crescenti e inevitabili), come minimo orientata alla crescita. 
  • Ridefinizione dei soldi: la politica monetaria non può essere espansiva e in un primo momento sarà piuttosto in contrazione. I soldi sono una rappresentazione del valore, non il valore in sé e la loro gestione dev'essere controllata dai settori direttamente coinvolti: produttori, commercianti, consumatori... Le persone tenderanno a usare monete locali prima della moneta nazionale, per la maggior difficoltà di garantire il valore di quest'ultima in una società che collassa. Le monete locali non possono essere controllate da interessi speculativi esteri e pertanto non può essere permesso che vengano messe a tesoro o si capitalizzino (l'analisi economica classica ci dirà che in questo modo si perdono opportunità di investimento e di crescita). 
  • Riforma degli Stati: dalla loro nascita, gli Stati e il capitalismo hanno condiviso obbiettivi e sono stati complementari, con grande efficacia sociale decenni fa in alcuni paesi (lo Stato del Benessere p un buon esempio) ma inevitabilmente lo Stato-nazione entra anche in crisi quando il capitalismo smette di essere sostenibile. E' necessario rilocalizzare i centri decisionali e avvicinare la gestione agli amministrati, ma realmente, non a parole. La gestione deve essere prima di tutto municipale più che locale, prima di tutto locale che regionale, prima di tutto regionale più che nazionale. La mancanza di energia porterà ad una logica di rilocalizzazione che tenderà gradualmente a rendere gli ambiti amministrativi sempre più locali, ma durante la transizione l'inefficienza di un potere amministrativo nazionale ipertrofizzato può porre troppi legacci, soprattutto di tipo legale. 
  • Definizione di piani di transizione locali: ogni popolazione deve determinare quali siano i suoi maggiori problemi e deve investire risorse per controllarli. In alcune comunità mancherà l'acqua, in altre il problema sarà la mancanza di suolo fertile, in altre l'eccesso di popolazione, l'inquinamento o la scarsità di risorse fondamentali... Si deve analizzare la situazione attentamente, comprendendo che non vivremo una continuazione del sistema attuale, ma un cambiamento radicale. Una volta identificati i punti sensibili si devono investire risorse e sforzi per modellarli per rendere possibile la transizione, anche se da un punto di vista capitalistico attuale tale investimento non sia redditizio. Questo sarà uno dei grandi ostacoli, anche se sufficientemente minore della cancellazione dei debiti e dell'interesse composto.
  • Preservare i servizi fondamentali: proprio questa sarà una delle difficoltà maggiori della transizione: all'opposizione del capitale al fatto di perdere i suoi privilegi si unirà la difficoltà di mantenere un afflusso di risorse sufficiente a permettersi certi privilegi. A seconda del grado di scarsità al quale si veda sottoposta ogni località, si potranno mantenere più o meno servizi. I più fondamentali sono l'educazione, la sanità e l'assistenza alle persone più anziane e bisognose. Per poter conservare questi servizi fondamentali ogni località dovrà decidere che sistema di finanziamento impiegherà, se per mezzo di tasse o con il lavoro volontario dei cittadini. Il poter offrire più servizi dipenderà dalla ricchezza relativa di ogni luogo. 


Nessuna di queste misure parla esplicitamente di energia ma di organizzazione sociale; tuttavia, tutte hanno implicazioni a lungo raggio sull'uso e la disponibilità di energia. Di fatto, sono le misure che hanno più impatto energetico, molto di più delle modeste misure di risparmio ed efficienza che vengono abitualmente proposte. Inoltre, le misure sopra abbozzate sono le uniche che hanno senso in una situazione di decrescita energetica.

Ciò che propongo è fattibile? Oggi come oggi no. Qualsiasi economista o politico che lo legga lo considererà utopico perché eccessivamente radicale. Forse lo può essere un domani se si fa sufficiente pedagogia, se la gente impara ad accettare la verità detta in faccia. Ma è fondamentale fare questa pedagogia. L'alternativa è aspettare questa grande distruzione, questo infarto forse fatale per la nostra società.

Saluti.
AMT

lunedì 21 aprile 2014

L’UNICITA’ DELLA SPECIE UMANA NE DETERMINA IL FATO? Parte 4 – Spes, ultima Dea.

Parte quarta (e conclusiva) della serie di Jacopo Simonetta sul destino della specie umana


Prima parte.
Seconda parte.

Terza parte




         

di Jacopo Simonetta



Come reagiremo, collettivamente, alla situazione di carenza di risorse e crescita esplosiva della popopolazione - come delineato nei post precedenti?  In altri termini, come potranno quattro caratteristiche fondamentali della specie umana ci porteranno ad agire e con quali presumibili conseguenze?

Ricordiamole:


1 – Estrema polifagia.   Indubitabilmente continuerà lo sfruttamento di risorse qualitativamente peggiori, man mano che quelle migliori diverranno insufficienti. Già oggi lo vediamo, ad esempio,  con lo sfruttamento dei cosiddetti “petroli non convenzionali” e del carbone, oppure con l’allevamento industriale di insetti e batteri a scopo alimentare.   Sicuramente ciò sta contribuendo a posticipare il collasso globale che incombe, ma solo al prezzo di aggravarlo in quanto ogni giorno che passa la popolazione aumenta, mentre la capacità di carico globale diminuisce.   In pratica, è come ottenere una rateizzazione di un debito impagabile a fronte di un ulteriore incremento degli interessi passivi.

2 – Evoluzione culturale.   La totalità delle risorse disponibili è dedicata ad uno sforzo letteralmente titanico per sviluppare tecnologie più aggressive ed efficienti, ma sempre sulla base di scoperte e brevetti di base datati, perlomeno, di parecchi decenni.  Ad esempio, le tecnologie fondamentali per l'informatica contemporanea sono brevetti militari degli anni '50; il fracking deriva da un brevetto degli anni '40; l'Ucg (recupero di gas da carbone bruciato in posto) data addirittura dalla fine del XIX° secolo. Sembra che siamo in grado di perfezionare anche di molto quello che abbiamo, ma che non siamo capaci di inventare qualcosa di veramente innovativo come furono, ai loro tempi, il motore a vapore o quello a scoppio.   In parte, forse perché la scoperta “cornucopia” che cerchiamo non esiste, mentre la ricerca di un approccio radicalmente diverso alla situazione è lasciato a settori marginali della società.

In parte, certamente, perché il progresso tecnologico è in buona misura una funzione dell'energia disponibile al netto delle attività economiche vitali, in primis l'estazione e raffinazione dell'energia.   Un margine che si sta rapidamente erodendo con il peggioramento qualitativo delle fonti disponibili.
Inoltre, l’aumento vertiginoso dei volumi e della velocità di informazione pongono problemi crescenti di sintesi, di comprensione e di reazione anche a personale altamente qualificato.    Gran parte della classe dirigente (sia politica che economica) pare aver già raggiunto un livello di “overflow” oltre il quale prevalgono comportamenti istintuali e/o abituali sulla capacità di analisi razionale.   Questo potrebbe spiegare almeno in parte perché, pur essendo perfettamente informati dei danni, dei rischi e delle principali cause della crisi attuale da almeno 40 anni, non abbiamo intrapreso alcuna azione efficace per evitarla.   Di fatto, il comportamento complessivo dell’umanità non si sta dimostrando più “intelligente” di quello di una muffa; è  come se la sommatoria di 7 miliardi di cervelli pensanti fosse tendente a zero.

3 – Incremento della complessità.   Finora è stata una strategia vincente perché la disponibilità di risorse e la stabilità degli ecosistemi erano sufficienti a sostenere strutture progressivamente più costose in termini di risorse ed inquinamento.   Ma dal momento in cui la disponibilità di energia ha cominciato a declinare (perlomeno in termini qualitativi) la complessità ha cominciato a divenire sempre meno sostenibile.   D'altronde, la disarticolazione dei mega-sistemi in sub-sistemi  più semplici e meno interconnessi abbasserebbe drasticamente la capacità di fronteggiare problemi ordinari, come pure di estrarre ed utilizzare le risorse residue.   Si pensi, ad esempio alle capacità terapeutiche dei grandi ospedali universitari rispetto a quella degli ospedalini di provincia.   Oppure si pensi al livello iperbolico di complessità organizzativa necessario per costruire e mantenere operativa una piattaforma petrolifera artica e confrontiamolo con il livello organizzativo ed economico che permise al “colonnello” Drake di trivellare i suoi pozzi.

Inoltre, la complessità dei problemi da affrontare richiede oramai l’impiego di personale troppo specializzato per potersi efficacemente coordinare, col risultato che le risposte imbastite da governi e grandi organizzazioni in genere si stanno dimostrando frammentarie ed inefficaci,   spesso producendo danni imprevisti a latere di risultati deludenti. Un effetto probabilmente dovuto anche al fatto che la dimensione dei sistemi sociali è divenuta tale da impedire alle persone di riconoscervisi e, dunque, di collaborare efficacemente alla sopravvivenza collettiva.  In altre parole, pare che i livelli di complessità stiano raggiungendo livelli ingestibili.

4 – Costruzione sociale di modelli mentali di riferimento.    Il modello attualmente dominante e’ stato elaborato nel periodo in cui il tesoro nascosto delle energie fossili diventava disponibile e sembra incapace di adattarsi ad un contesto di progressiva carenza energetica, sia qualitativa che quantitativa.  Ma quando un modello ampiamente accettato e profondamente radicato viene posto sotto stress dalla forza di fatti che questo non è in grado di spiegare, si crea una situazione di grave sofferenza nei soggetti coinvolti.   Sofferenza tanto più forte quanto più brusco e profondo è il contrasto e, normalmente, la risposta alla sofferenza è la violenza.   Ne sono testimonianza il fiorire di movimenti integralisti in più meno tutte le grandi religioni, come il risorgere di ideologie già costate milioni di morti che rappresentano altrettanti tentativi di ricreare dei modelli mentali ad un tempo esplicativi della realtà ed identitari del gruppo.   Certo, è teoricamente possibile una revisione del modello o la sua sostituzione con uno più adeguato, ma questo tipo di processo richiede tempi relativamente lunghi che non abbiamo più a disposizione.    Di fatto, le classi dirigenti continuano a pensare sulla base di paradigmi elaborati in contesti completamente diversi dall'attuale e questo ne spiega il sistematico fallimento, anche a prescindere dai pur reali e diffusi fenomeni di stupidità, corruzione ed ignoranza.

E dunque?  Personalmente, ritengo che i livelli organizzativi superiori (organizzazioni internazionali, stati, grandi imprese, ecc.) non potranno materialmente elaborare alcuna strategia efficace e dunque si limiteranno a tamponare via via le falle maggiori, di solito aprendone altre.   Una cosa che potranno fare ancora per un periodo relativamente lungo (probabilmente un paio di decenni, forse di più) poiché la disponibilità di mezzi a loro disposizione è davvero molto elevata.   Il problema è che così facendo posticiperanno sì eventi particolarmente dolorosi come le carestie, ma eroderanno nel contempo le riserve ancora presenti in termini di risorse, di resilienza degli ecosistemi, di capacità di adattamento delle popolazioni.

Al momento, alcuni tentativi di elaborare strategie alternative si vedono a livelli organizzativi del tipo di piccole cittadine di provincia o piccole imprese, ma sono molto pochi, mentre molto più numerosi sono gli esempi di micro-comunità auto selezionate, oppure di singoli individui o famiglie.   Il problema è che tanto più basso è il livello organizzativo, tanto minori sono i mezzi a disposizione e le possibilità operative.
 
Inoltre, occorre tener presente che ogni tentativo di modificare la strategia ad un determinato livello organizzativo, sottrae risorse ai livelli superiori, una cosa autenticamente, profondamente sovversiva. Per adesso questo tipo di iniziative non provoca alcuna particolare reazione, se non un passivo boicottaggio derivante dall'incompatibilità di queste strategie con il sistema di norme e consuetudini esistenti.   Questa comoda situazione potrebbe però cambiare se iniziative di questo tipo si moltiplicassero, oppure se il degenerare della situazione sociale portasse a governi più autoritari.   Già in molti paesi del mondo le possibilità di scelta dei cittadini sono fortemente limitate non solo dai paradigmi mentali comuni e dalla propaganda, ma anche da apparati repressivi molto efficaci.   Ed anche nei paesi di tradizione più liberale, esigenze di ordine pubblico e fiscale stanno portando alla creazione di sistemi di spionaggio e controllo della popolazione assolutamente capillari.Se ne potrebbe trarre la facile conclusione che un Fato funesto attende la nostra specie e, probabilmente, l’intero pianeta. Effettivamente, in una prospettiva plurisecolare, questa è una possibilità concreta, ma assolutamente non una certezza.

A conclusione del suo ultimo (e più amaro) libro, “Il declino dell’uomo”, Konrad Lorenz illustra come il comportamento dell’uomo contemporaneo continui ad essere condizionato da paradigmi istintuali che per almeno 100.000 anni hanno fatto di noi la specie vincente in assoluto.   Questo li ha radicati profondamente nella nostra mente e, probabilmente, anche nei nostri geni, cosicché non riusciamo a liberarcene, malgrado nel contesto odierno siano diventati, a tutti gli effetti, degli istinti suicidi. Conclude, tuttavia, dicendo che una speranza comunque c'è e e risiede nel fatto che la caratteristica principale dei sistemi viventi rimane l’imprevedibilità.   E le società umane sono sistemi viventi estremamente complessi, all'interno delle quali evolvono contemporaneamente numerose tendenze diverse, talvolta contrastanti.  

In pratica, se il destino della società industriale globalizzata appare effettivamente segnato per motivi geologici, termodinamici ed ecologici, il futuro delle società che si formeranno dalla sua disintegrazione rimane del tutto imperscrutabile.  Curioso che dopo tanti sforzi per dominare e controllare  completamente la Natura, ci troviamo a riporre ogni nostra speranza nel fatto che non ci siamo riusciti.    

 “Sento dunque che l’improbabile al quale mi dedico rischia di diventare davvero impossibile.   Ma sento anche che, se il Titanic naufraga, forse una bottiglia gettata in mare giungerà sulla riva di un mondo in cui tutto sarebbe da ricominciare …    Non si sa mai se e quando è troppo tardi.”   (E. Morin, La via, 2012).




martedì 25 febbraio 2014

Sbirciare il futuro





di Jacopo Simonetta


Molte volte, oramai, l’economia capitalista è stata data per spacciata, ed ogni volta i fatti hanno dimostrato il contrario; potrebbe questa volta essere diversa? Di fatto, i “G8”, i “G20”, i “G tutti”, gli eurogruppi, i summit ed i vertici di ogni tipo e qualità  si succedono da anni con un ritmo quasi frenetico; i “piani di salvataggio” si accavallano ai “decreti sviluppo” ed ai “Piani di aiuto”, riuscendo tuttalpiù a rimandare un “peggio” che resta tanto vago, quanto inquietante.   Intanto “la ripresa della crescita” continua a venir data per certa, ma il suo arrivo continua ad essere annunciato per l’anno venturo, da 6 anni oramai.   Oppure è legata a virtuosismi contabili.

A questo punto, che ci sia una “crisi di fiducia” pare il minimo, mentre rivolte e tafferugli dilagano in molte parti del pianeta. Preso atto di ciò, la domanda è: Come mai, di fatto, tutti i governi e le istituzioni finanziarie del pianeta sembrano impotenti a fermare quello che Tremonti (oramai 5 anni fa) definì “una specie di videogame dove ad ogni passo sbuca fuori un nuovo mostro più brutto del precedente”?   Eppure tutti i massimi esperti del mondo sembrano d’accordo. Quasi unanimi, ci dicono che occorre “ridurre il debito e rilanciare la crescita economica”.   Il primo punto per evitare, nell’immediato, che l’intera economia globale vada in briciole come un castello di carte.   Il secondo perché, sui tempi medi e lunghi, la crescita è l’unica medicina in grado di riportare il debito sotto controllo e, contemporaneamente, riportare le vacche grasse, almeno nei paesi più importanti.   Me se sono tutti d’accordo, perché non funziona?

Una risposta argomentata occuperebbe un grosso volume, ma un’idea di larga massima potremmo forse farcela semplicemente spostando l’attenzione dall’oggi a quello che è avvenuto nel corso degli scorsi 70 anni circa.   Proviamo a riportare su di un grafico tre variabili semplicissime e ben conosciute: il PIL USA, l’indice Dow Jons ed il debito federale USA. L’andamento negli altri paesi occidentali è stato molto simile, mentre quelli degli altri paesi sono largamente dipendenti da quelli occidentali, cosicché possiamo, in prima e grossolana approssimazione, considerare che i dati americani siano indicatori significativi per l’economia globale e globalizzata.   Almeno fino ad oggi.



Già a colpo d’occhio, possiamo distinguere 4 periodi:

1- Dal 1950 circa al 1973 – Il PIL (verde) e la borsa (tratteggiato) salgono con relativa costanza, molto più rapidamente del debito (rosso), che sale pochissimo. L’economia reale cresce più rapidamente della borsa.

2 - Dal 1973 ai primi anni ’80 – PIL e borse hanno fluttuazioni non molto ampie, ma per un periodo prolungato, mentre la crescita del debito accelera sensibilmente.

3- Dai primi ’80 al 2000 – L’economia riparte, ma la borsa, molto, molto più rapidamente dell’economia reale, mentre il debito comincia a lievitare in modo allarmante.

4 -Dal 2000 ad oggi – Il PIL continua a crescere, ma rallenta sensibilmente, mentre le borse cominciano a fluttuare travolte da un’incalzare di crisi di panico e di euforia, mentre il debito, dopo un attimo di stasi, va completamente fuori controllo.

Questa, almeno, è la versione ufficiale dei fatti, già notevolmente allarmante per il nostro futuro. Si da però il caso che il governo USA (al pari di tutti gli altri) abbia progressivamente modificato i metodi di calcolo dell’inflazione. Se si rifanno i calcoli fino ad oggi, utilizzando i parametri precedenti il 1980, si ottiene una curva molto diversa, e molto più vicina all'esperienza personale di noi comuni cittadini (fonte John Williams,”Shadow Government Statistics”).


Se i calcoli sono corretti: Dal dopoguerra ai primi ’70, dal punto di vista economico, tutto è andato sostanzialmente bene (per noi).   Poi c’è stato un decennio circa di problemi finché, nei primi anni ’80, una serie di provvedimenti (deregulation della finanza, svuotamento delle norme ambientali, globalizzazione del commercio e, soprattutto, esplosione del debito a tutti i livelli pubblici e privati) hanno effettivamente rilanciato la crescita di PIL e, soprattutto, delle borse, in parallelo col debito (NB. Il grafico riporta solo il debito federale. Parallelamente ad esso crescevano i debiti di enti locali, aziende, banche e famiglie). Questa rincorsa è andata avanti per circa 10 anni per poi stemperarsi in un altro decennio circa di stagnazione economica, associata però ad un’ulteriore crescita del debito (molto rallentato fra il ’95 ed il 2000) e, fenomeno importantissimo, alla crescita senza precedenti della speculazione borsistica che ha drenato la maggior parte degli investimenti. Con lo scoppio della bolla della “new economy” (a cavallo del 2.000) il giocattolo si è definitivamente rotto. Nel vano tentativo di evitare una recessione globale, i governi hanno risposto aumentando le dosi di “deregulation” e di debito, con risultati però molto limitati o addirittura controproducenti sull’economia reale, mentre la finanza entrava nel più completo delirio, stirata fra la propria tendenza intrinseca alla crescita esponenziale e lo scontro con la dura realtà di un’economia reale in recessione.

 Una prima domanda legittima sarebbe quindi questa: Se 40 anni di “doping” della crescita a botte di debito non hanno potuto evitare la recessione, possiamo pensare di ridurre questo debito senza accelerare la recessione già in atto?  Evidentemente no, e la Grecia lo dimostra.  E difatti, la tragedia della Grecia sta portando molti economisti e governi a spingere anziché sul tasto del “risanamento”,  su quello della “crescita” che poi (fidatevi!) risolverà tutti i problemi. Vedi ultimo summit mondiale dei grandi dottori dell'economia mondiale.   Ipotesi seducente, ma è realistica? I   grafici sopra riportati sono già decisamente sconfortanti, ma il quadro si fa ancor più fosco (e realistico) se confrontiamo i dati già visti con altri, di natura non più solo economica e finanziaria, tornando ancora una volta al 1972, quando fu pubblicato il leggendario “Limits to growth”.   Lasciando ai lettori la cura di studiarsi Word3, possiamo qui dire che, purtroppo, 40 anni di verifiche su dati reali hanno confermato che l’affidabilità di questo modello è estremamente elevata (G. Turner A comparison of the limits to growth with thirty years of reality 2008). By G. Turner in Mark Strauss, Smithsonian magazine, April 2012)

Dunque proviamo a confrontare i soliti dati (PIL, DowJons e debito federale nella versione SDS) con le curve tracciate dallo scenario “business as usual” di Word3. Ed ecco che, certamente non per caso, le turbolenze degli anni ’70 sono avvenute mentre la curva delle risorse incrociava quella della popolazione (significa che è stata superata la capacità di carico del Pianeta), mentre le ben più importanti turbolenze degli ultimi 10 anni si sono verificate in concomitanza con il raggiungimento del picco storico delle curve di produzione agricola ed industriale. Un picco cui fatalmente deve seguire un declino, già iniziato in alcuni paesi ed incipiente in altri, più o meno rapido e profondo a seconda di tante cose. Ancora più significativo, certamente non per caso, la curva del PIL (corretto) segue in modo impressionante la curva delle risorse (la scala delle curve è diversa, ma quello che conta qui è la forma).


 Ecco quindi la risposta: Ci saranno magari dei rimbalzi, più finanziari che economici, ma quello che stiamo vivendo sono le prime avvisaglie di una recessione che non potrà che peggiorare per tutti i prossimi 100 anni. Anzi, per il modo occidentale, la recessione è iniziata nel 2.000 (circa) e non ha poi fatto che peggiorare. Altri paesi, partiti dopo, hanno avuto tassi di crescita positiva fino ai giorni nostri, ma oramai si stanno adeguando all’andamento generale. Conclusioni analoghe si raggiungono studiando la situazione da altri punti di vista, anche molto diversi (andamento demografico, disponibilità di risorse insostituibili, degrado dei suoli, evoluzione socio-economica e politica, cultura dominante, ecc.). Purtroppo, quando dati di natura diversa, elaborati con metodi indipendenti, giungono a conclusioni simili, c’è poca speranza di sbagliare. A questo punto la risposta che di solito ricevo è di questo tipo: “Ma se fosse così vorrebbe dire che è finito tutto; che non si può far più nulla!”

Una reazione davvero strana perché, semmai, ciò che finisce è l’economia di mercato: una parentesi molto breve nella storia dell’umanità; una catastrofe devastante e puntiforme nella storia della biosfera.   Ci sono state grandi civiltà prima, perché non dovrebbero essercene altre dopo? Certamente prive delle tecnologie che ci sono care, ma nondimeno grandi civiltà; perché no?  E per chi è disposto ad archiviare l’ipotesi di mantenere in futuro un tenore di vita lontanamente simile a quello del recente passato, il daffare non manca; c’è molto più lavoro da fare su di una nave che affonda, rispetto ad una che procede spedita sulla sua rotta. La difficoltà è piuttosto che ci si addentra in un terreno storico totalmente inesplorato.   Nel giro di 10-20 anni al massimo anche le tracce che possono darci analisi come questa perderanno di significato.   Lo avevano detto chiaro Meadows e soci:  il loro modello è affidabile solo finché il sistema permane globalizzato: dal momento in cui comincerà a disgregarsi in sotto-sistemi, il destino di ognuno di questi potrà evolvere anche in modo molto diverso.




venerdì 16 dicembre 2011

Costruire il futuro guardando le cose dall'alto



Guest post di Antonio Turiel da "The Oil Crash" dell'8 Novembre 2011
Traduzione a cura di Massimiliano Rupalti





Cari lettori,

nel programma di Radio Libertad di giovedì scorso Juan Carlos Barba ha annunciato che questa settimana avremmo parlato delle misure che si dovrebbero prendere per adattarsi al futuro della Grande Scarsità. Siccome c'è stato un cambio di invitati (io stesso non potrò partecipare questa settimana), è possibile che ci sia anche un cambio di dibattito, anche se il tema in questione finirà un giorno per essere discusso. Inoltre, è una domanda assai logica che già è solita emergere nei discorsi sull'Oil Crash e che, semplificando e abbreviando, si potrebbe formulare in questo modo: che raccomandazioni farebbe al Governo (o ai Governi) per gestire l'Oil Crash, se l'ascoltassero?

Mi preoccupa abbastanza mettermi in questo pasticcio, quello cioè di dare consigli o linee d'azione, perché più che in altri ambiti, mi rendo conto dei miei limiti o carenze. Non so praticamente nulla di economia e nemmeno delle difficoltà di gestione della cosa pubblica, per non parlare di come legiferare correttamente. Un errore fatale in qualsiasi di questi o altri indirizzi e le nostre migliori intenzioni lastricheranno il cammino per l'inferno. Ma, d'altro canto, non sarebbe onesto da parte mia eludere completamente la responsabilità di fare osservazioni dure che avranno bisogno di elaborazione, e non poca, prima che si possano interpretare in chiave di azione politica. D'altra parte, credo che in questa missione, quella di definire adeguate linee guida di attuazione, i diversi commentatori che sono soliti leggere questo blog apporteranno i loro diversi punti di vista e, sicuramente, dal dibattito che un post come questo susciterà, si potranno tirar fuori idee interessanti di fronte a quello che potrebbe essere un piano di Governo di Transizione. Perciò, credo che possa essere utile ed istruttivo, in particolare per me stesso, aprire finalmente questo dibattito e vedere cosa possiamo mettere in chiaro.

Naturalmente altri prima, e con maggior merito e conoscenza, hanno affrontato questo compito: ecco, per esempio il Real New Deal del Post Carbon Insitute. A livello più locale, c'è il piano di Transizione elaborato dall'associazione galiziana Véspera de Nada (guardate sulla colonna di destra della sua pagina web, Misure per far fronte al picco del petrolio), che mi ha fatto l'onore di chiedere la mia opinione. Io, senza arrivare ai particolari di quest'ultima, vorrei raccogliere alcune idee che credo debbano far parte di questo piano di transizione governato dall'alto. Ecco alcune di queste idee chiave:


Lasciare il BAU (Business as usual, continuare come al solito)

Questo è il più difficile dei compiti da intraprendere e quello che ha più implicazioni. Dobbiamo far comprendere ai nostri governanti che il BAU, il modo di fare degli ultimi decenni, non ha senso in un mondo dove le risorse sono limitate, in diminuzione e non sostituibili. Lo abbiamo discusso molte volte: l'accesso sempre più limitato al petrolio, in particolare, e all'energia in generale implicano il fatto che questa crisi economica non finirà mai, perché all'interno del nostro sistema economico dobbiamo sempre crescere a un certo ritmo; questo è il motivo per cui la nostra società è chiamata “la società dei consumi” ed il motivo di tanto spreco. I nostri leader reagiscono sulla base di ricette economiche apprese durante gli ultimi cento anni, secondo le quali la crescita è la miglior garanzia per avere un alto tasso di impiego ed evitare rivolte sociali, oltre che per accontentare e soddisfare i poteri economici e industriali. Tutta la politica attuale di tagli della spesa pubblica e la diminuzione dello stato sociale è diretta a risparmiare sulla parte non produttiva della società per concentrare il flusso economico sulle parti produttive, con la speranza che queste si riprendano, generino un nuovo ciclo di crescita economica e nuovo impiego, così si potrà far marcia indietro nella politica dei tagli che mette tanto a disagio il cittadino medio. Il problema è che la premessa è falsa: destinare maggiori risorse per concentrarsi nel riscatto del settore finanziario e nell'alleviare la pressione delle imposte nel settore industriale e dei servizi non ci porterà ad una nuova crescita dell'economia, perché andando avanti l'energia ed i materiali consumati saranno più cari e più scarsi. E non per mancanza di investimenti nella loro estrazione e produzione, ma per ragioni fisiche e geologiche di cui tante volte abbiamo discusso in questo blog. Tuttavia, c'è tanta teoria economica sviluppata ignorando il fatto che non si può crescere per sempre, e contrastare questa idea falsa ed autoconvincersi della necessità di un cambio di paradigma, di schema mentale, ci prenderà molto, molto tempo.

Un nuovo ordine sociale

Una volta compreso che il BAU non può continuare, si devono ristabilire le priorità, perché la priorità fino ad ora è stata sempre la crescita, poiché da essa derivavano le soluzioni alla gran parte delle necessità, come corollario. Se non c'è una crescita, bisogna tornare a fare una politica della verità e decidere cosa si deve fare a come. A mio parere, la prima priorità è quella di garantire il lavoro in modo generalizzato come mezzo fondamentale per preservare la pace sociale – per intenderci: dare impiego alla gente di modo che si possa guadagnare da vivere degnamente. Alcune persone obiettano che la pace sociale non sia importante, che la sola cosa che interessa al poteri economici (che usano i leader politici per attuare il loro programma) è guadagnare sempre più denaro, anche se per far questo devono sottomettere con la forza tutta la popolazione. Evitando di metterci a discutere se questa sia o no l'intenzione di questi poteri economici, un tale metodo non è sostenibile a lungo termine: oggi come oggi il potere economico si basa sul vendere molti prodotti a molta gente, ma se la gente perde la capacità economica perché è disoccupata o sottoccupata è evidente che i benefici precipiteranno e molte grandi imprese sprofonderanno, come di fatto sta già accadendo ora (quale credete che sia il futuro a breve termine della BMW o, a più lungo termine, della Apple?). Altro è che alcune persone ben posizionate intendano garantirsi una posizione di privilegio in un nuovo ordine feudale che potrebbe sopraggiungere, anche se, a mio parere, analogamente a quanto accadde nel Medioevo, se sopraggiungesse il caos anticipato dai sostenitori di questo futuro, avrebbe più possibilità di diventare un neo-barone un capo di un gruppo di comando elitario che non un banchiere grasso che agita mazzette di dollari senza più valore o brandendo carissimi ed inutili pezzi di oro e argento. Ma, infine, supponiamo che i nostri leader abbiano compreso l'impossibilità del BAU e cerchino ciò che è socialmente più conveniente. Come dicevo, la prima cosa è stabilire un sistema che dia impiego a tutti e questo in un contesto di un'economia che non cresce. Cosa che non appare facile, anche se non impossibile.
 

Economia stazionaria


Se gli introiti non possono crescere, come sembra, la smaterializzazione assoluta dell'economia non è un obbiettivo possibile (e, soprattutto, efficacie) a breve termine, è chiaro che ad un determinato momento l'economia debba smettere di crescere e tornare stazionaria, vale a dire di dimensione costante, e questo probabilmente dopo un periodo di decrescita. Un'economia stazionaria ha approcci completamente diversi da una di crescita. La forza lavoro non può modificarsi sostanzialmente durante il tempo, né il numero di fabbriche, né i mezzi di produzione in generale. Peggio ancora, si deve stabilire un qualche tipo di pianificazione su grande scala (non sulle attività specifiche, ma sul consumo generale di risorse sì) per evitare che si producano grandi scompensi. La competitività nel tempo in cui si impongono restrizioni è un compito che trovo piuttosto complicato. In ogni caso, le variabili da controllare sono fisiche (energia consumata, tonnellate di materiale) e non monetarie. Se possibile, la miglior unità di misura di questa economia è l'energia di lavorazione o, meglio ancora, l'exergia.

Funzione del lavoro

Si deve ripensare il lavoro, la sua funzione sociale e il grado di soddisfazione che si potrà dare alle necessità umane, quelle reali e quelle percepite. E' fondamentale garantire cibo, acqua, vestiario e alloggio alla popolazione. E' conveniente e rilevante fornire anche educazione e sanità. A partire da lì, è naturale lasciare che la gente sviluppi la propria iniziativa personale, per ragioni buone e convincenti; il come lo stabiliranno le persone con più capacità e conoscenza. Ciò che non è facile né banale è garantire la produzione con mezzi sostenibili di questi beni fondamentali. E' pertanto importante identificare le risorse locali, le capacità locali di produzione e verificare come mantenere reti sufficienti per il commercio di quei prodotti di cui ciascun territorio sia deficitario o abbia un'eccedenza. Avendo accesso a quantità di petrolio e gas in diminuzione a medio termine ed a nessuna quantità a lungo termine, è importante decidere come si può mantenere la meccanizzazione dell'agricoltura e dei trasporti. Si deve stimare qual è la quantità di biocombustibile che sia ragionevole produrre senza compromettere l'alimentazione umana ed animale e dove risulta più conveniente. Si deve anche decidere quanti animali si possono ragionevolmente allevare, come distribuire la popolazione sul territorio, come evitare l'erosione del suolo, come assicurare l'acceso all'acqua per l'irrigazione ed il consumo umano e animale, come potabilizzarla e ripulirla avendo accesso a minori quantità di prodotti chimici specialistici e via ancora un lunghissimo eccetera di questioni tecniche che richiederanno lunghi studi specialistici e che devono essere adeguatamente coordinati.

Pianificazione e limitazione nell'accesso alle risorse

Il fatto che le risorse siano finite (nel senso di limitate, ndT) e, ancora più importante, la disponibilità limitata delle stesse a causa dell'impossibilità di incrementarne la produzione (e distribuirle da parte dei produttori), implica che tanto per cominciare si devono lasciar perdere certi usi superflui delle risorse non rinnovabili (quelli che le bruciano o le disperdono fino a renderle irrecuperabili), incluse quelle risorse rinnovabili per le quali non si sono ancora trovati usi di interesse generale – in previsione che in futuro possano essere importanti. Si dovrà assicurare sia il risparmio sia il riciclaggio dei materiali, il che implica un cambiamento della progettazione (quindi l'abbandono dell'obsolescenza programmata, ndT) per facilitare la riparazione ed il recupero dei materiali, anche se ciò implicasse la produzione di beni meno efficienti di quelli attuali. E questo richiede uno sforzo ingegneristico su grande scala in tutta la società, sforzo che porti a ripensare completamente i cicli di vita dei prodotti.

Un punto complicato è la necessaria pianificazione, più o meno centralistica, dell'accesso ai materiali, sia quelli rinnovabili, sia quelli non rinnovabili, perché anche i secondi hanno dei limiti e mal gestiti possono deteriorarsi e diminuire (di questo abbiamo molti esempi oggigiorno, dall'erosione del suolo coltivabile all'esaurimento dei bacini di pesca). L'ideale sarebbe lasciare al libero mercato la regolamentazione di questo accesso, ma l'esperienza ci dimostra che, forse per l'imperfetta psiche umana, il libero mercato è solito portare a squilibri ed abusi di potere da parte di coloro che hanno di più, e ciò snatura il mercato da libero a ostaggio dei loro interessi. Ma anche un sistema di pianificazione è tendente all'abuso, soprattutto se chi lo gestisce approfitta della propria posizione per ricevere prebende o favorire i propri interessi. Non sembra esserci una soluzione semplice in questo caso.

Libertà e informazione: democrazia piena

Uno dei grandi problemi che ha la nostra società occidentale è la tendenza all'opacità nei temi chiave della gestione politica; peggio ancora, si è arrivati al punto che una parte importante della popolazione creda che alcuni temi siano troppo complicati perché l'opinione di un cittadino comune possa contare. In realtà, la cosa logica sarebbe informare quel cittadino perché possa avere un'opinione informata, anziché prescindere da essa. In più, non è vero che le grandi linee concettuali siano tanto complicate da capire come spesso si vuol far credere: molte volte si ingrandiscono i dettagli più astrusi perché sembrino sostanziali anziché secondari. Manca una gestione onesta che rappresenti i grandi indirizzi politici riassumendo i dettagli e le difficoltà senza complicare e pasticciare le discussioni (che è ciò che oggi fanno i nostri politici e che fa sì che sopra lo stesso tema tirino fuori statistiche apparentemente contraddittorie, anche se in realtà dicono la stessa cosa, al fine di aumentare la confusione del pubblico). 


E' importante che in un futuro complesso e che in alcuni momenti richiederà importanti sacrifici, la gente abbia consapevolezza chiara di quali siano i veri problemi e che possa verificare, senza sensazionalismo né cortine di fumo, che le misure che si sono prese stiano andando a buon fine e quelle che si rivelino sbagliate possano essere corrette rapidamente senza confusione né denunce incrociate. Insomma, è importante coinvolgere di più i cittadini, cioè quel popolo da cui emana l'unica sovranità, nella gestione e nella decisione, il che si può ottenere soltanto attraverso un'informazione chiara e vera e che non venga confusa con migliaia di sciocchezze senza senso.


***************************************************

Il lettore si renderà conto che questo programma di attuazione è molto vago e generico e non si focalizza sui dettagli. Ma anche così implica cambiamenti strutturali profondi da fare nella nostra società, cambiamenti che saranno molto difficili da realizzare partendo da dove ci troviamo ora. Soltanto con molta costanza e con l'informazione si può provare a girare pagina ed avanzare in direzione del cambiamento necessario, un cambiamento di cui non dovranno essere protagonisti né i politici professionisti di oggi, né i tecnici come me, che siamo solo di aiuto, ma dalla popolazione stessa.



Saluti,

AMT