Una "stick bomb" fatta con degli stecchetti tipo quelli del gelato. Questo arnese ha un comportamento non lineare, tipico dei sistemi complessi. Dimostra che un sistema non deve necessariamente essere complicato per essere complesso. (UB)
di Fabio Vomiero
Che si stesse vivendo un periodo di grande fermento e fecondità nell'ambito di tutta quella ricerca scientifica che si occupa principalmente dello studio della cosiddetta "complessità", era cosa abbastanza nota ed evidente già da tempo, tanto che il Nobel per la fisica assegnato a Giorgio Parisi per i suoi studi sui vetri di spin e su altri sistemi complessi e agli altri due fisici dell'atmosfera per le loro ricerche sulla modellistica del clima, non costituisce affatto una sorpresa.
E' oramai da qualche decina d'anni, infatti, che anche la scienza, così come tutte le attività umane, si è venuta a trovare nel mezzo di un rapido processo di evoluzione e di maturazione che l'ha portata ad essere oggi un qualcosa di molto diverso da quello che era soltanto qualche anno o secolo fa, avendo spostato gradualmente il proprio interesse dallo studio dei sistemi fisici classici (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo) allo studio dei sistemi appunto complessi che riguardano più concretamente la vita di tutti i giorni, ecosistemi, sistemi biologici, sociali ed economici, clima, per esempio. Vi è pertanto la fondata sensazione che lo studio della complessità abbia inaugurato veramente una sorta di nuova stagione scientifica dopo quelle della fisica relativistica e quantistica, e che di conseguenza le tre principali assunzioni tipiche della fisica classica, riduzionismo, determinismo e reversibilità siano venute definitivamente meno.
Ma che cosa si intende, allora, quando in ambiente scientifico si parla di complessità e di sistemi complessi.
Naturalmente, come spesso accade anche nel caso di molti altri concetti particolarmente difficili da esplicare, come per esempio quelli di vita, evoluzione biologica o coscienza, non esistono mai delle definizioni univoche, si tratta pertanto di riuscire a fornire eventualmente dei quadri teorici e concettuali che possano essere almeno il più possibile coerenti e operativamente utili.
Dunque, quando noi, osservatori del mondo, decidiamo di studiare un qualsiasi sistema, di fatto stacchiamo idealmente un pezzo di mondo, lo isoliamo per comodità analitica da tutto il resto e cerchiamo poi di studiarne la struttura fondamentale con la costruzione di un modello semplificato che utilizzi il linguaggio della matematica. Facciamo quindi una precisa operazione di scelta analitica delle osservabili secondo noi rilevanti e fissiamo in qualche modo il sistema per avere così la possibilità di studiarlo abbastanza efficacemente e di riuscire, il più delle volte, ad elaborare anche delle buone predizioni sull'evoluzione del sistema stesso.
Quando poi però decidiamo di studiare anche la frontiera del nostro sistema che per comodità analitica abbiamo isolato e semplificato, reinserendolo idealmente nel mondo reale in cui esiste invece una stretta relazione dinamica tra il sistema e l'ambiente (e con altri sistemi), ecco che allora quasi sempre il nostro sistema diventa complesso. L'ambiente infatti è in continuo mutamento e pertanto questo nuovo grado di relazione sarà in grado di generare un continuo scambio di materia, energia e informazione tra il sistema e l'ambiente, tale da riuscire a modificare anche la configurazione e il comportamento del sistema stesso che a quel punto, per poter essere ancora studiato efficacemente, avrà bisogno di altri modelli e di altre rappresentazioni.
Ebbene, questo processo di comparsa di nuove strutture e di nuovi comportamenti in un sistema in stretta relazione con il suo ambiente si chiama "emergenza" e costituisce un concetto fondamentale nella descrizione dei sistemi complessi. In altre parole, quando in un sistema molti elementi, componenti o particelle, "collaborano" insieme, si assiste spesso a fenomeni di rottura spontanea di simmetria e all'acquisizione di caratteristiche strutturali e comportamenti collettivi "nuovi" ed imprevedibili, che poi dovranno essere descritti con variabili e parametri diversi da quelli utilizzati per il sistema iniziale. Ne consegue che la peculiarità fondamentale di un sistema complesso è quindi quella di evolvere in maniera non lineare e sostanzialmente impredicibile, il che significa che questi sistemi non potranno più essere chiaramente descritti in modo deterministico, ma soltanto in termini di probabilità ed è per questo che nell'approccio allo studio di questi sistemi sarà bene abituarsi ad acquisire una certa dimestichezza con concetti apparentemente sgraditi quali incertezza, caso, approssimazione, indeterminazione.
E' dunque abbastanza evidente come una consapevolezza epistemologica di questo tipo possa in parte scontrarsi con quell'immagine vagamente meccanicistica e positivista della scienza come calcolatrice ultima del mondo, che ancora oggi viene divulgata e insegnata nelle scuole e che, in qualche modo, fatica ad essere aggiornata, quando, in realtà, i sistemi che possiamo veramente calcolare analiticamente e prevedere nel dettaglio utilizzando la matematica, in natura sono molto pochi e molto semplici.
Per il resto, siamo costretti a ricorrere necessariamente ad altri tipi di strumenti concettuali, sperimentali e metodologici, anche di tipo congetturale e logico-inferenziale, con lo scopo di riuscire in qualche modo, in sinergia con il metodo riduzionistico classico, a fornire anche altri tipi di descrizione e a studiare altri aspetti dinamici degli stessi sistemi.
Potremmo pertanto cercare di riassumere le principali caratteristiche dei sistemi complessi in questo modo: sono sistemi aperti a flussi di materia, energia e informazione e quindi sono sensibili al contesto, possono dispiegare diversi tipi di comportamento possibile (approccio probabilistico), sono imprevedibili in dettaglio, sono soggetti al fenomeno dell'emergenza, non sono descrivibili da un unico modello formale, ma serve un approccio plurimodellistico, sono il risultato della loro storia.
Sono dunque esempi di sistema complesso i sistemi biologici e la proprietà emergente della vita, l'evoluzione biologica, i terremoti, gli ecosistemi, i sistemi cognitivi studiati dalle neuroscienze, il decorso e la cura delle malattie, la farmacocinetica, i sistemi sociali ed economici, il clima, le pandemie, ma anche semplicemente stormi di uccelli, colate di lava, applausi, aziende, vie trafficate. Oltre che naturalmente tutti quei sistemi più propriamente di competenza della fisica studiati anche da Parisi, come per esempio i vetri di spin e i processi di allineamento dei ferromagneti, i superconduttori, oppure, più in generale, le transizioni di fase.
In tutti questi casi, come in moltissimi altri, la sola descrizione dei sistemi con l'applicazione delle leggi ultime della fisica (che generalmente valgono per classi di eventi) e della rigorosa descrizione matematica centrata sui loro componenti (riduzionismo) non è più sufficiente e tende evidentemente a fallire se non si pone particolare attenzione anche alla complessità storica e locale data dai vincoli e dalle condizioni iniziali e al contorno in cui effettivamente si andranno poi a realizzare i singoli eventi.
Tutte cose concettualmente abbastanza semplici da capire e soprattutto operativamente evidenti. Si tratterebbe soltanto di riuscire finalmente a convincere anche un certo tipo di "fisicalismo" ingenuo e resistente ad aggiornarsi, magari condividendo e facendo propri alcuni principi epistemologici già peraltro operativi da tempo nel campo per esempio delle scienze biologiche.
Il che vorrebbe dire avere a che fare anche con un'idea di scienza a questo punto meno mitologica, dogmatica e autoritaria, ma invece più umile e raffinatamente di tipo "artigianale", grazie alla quale poter recuperare in qualche modo quella sua sempre più scricchiolante credibilità, uscita ancora una volta piuttosto malconcia anche dalla recente ed emblematica esperienza del Covid.
Enzo Tiezzi
RispondiEliminaVerso una fisica evolutiva
Natura e tempo
«La conservazione senza evoluzione è morte. L’evoluzione senza conservazione è follia»: così Gregory Bateson descrive lo strano equilibrio che è in ultima analisi alla base del mistero della vita. Verso una fisica evolutiva è l’affascinante viaggio di uno dei maggiori teorici della scienza italiani alla scoperta delle leggi che regolano il dinamismo della vita sulla terra. La ricerca di Enzo Tiezzi apre una nuova frontiera negli studi sui rapporti tra energia, termodinamica ed evoluzione dei sistemi viventi ponendo le basi di una nuova disciplina scientifica: l’ecodinamica. Tiezzi raccoglie l’eredità del maestro Ilya Prigogine, estendendo in una prospettiva olistica le conseguenze della sua rivoluzionaria teoria termodinamica. L’irreversibilità è un prerequisito indispensabile per lo sviluppo degli ecosistemi, della storia e dell’intera evoluzione. Uno stato di assoluto equilibrio termodinamico equivale alla morte, senza scambi di energia non c’è vita: la nuova scienza ecodinamica ci mostra che tali scambi, proprio in quanto irreversibili, seguono una freccia del tempo e ogni passo in avanti nell’evoluzione verso l’organizzazione più complessa si basa sull’ordine che deriva dal precedente caos. La vita è possibile solo se non deve ricominciare da zero per ogni nuova generazione. Così Tiezzi arriva a spiegare perché l’entropia è alla base dell’evoluzione stessa. Cicli, frecce del tempo ed eventi rappresentano il nuovo lessico per una chimica e una fisica finalmente evolutive. Con questo libro, Tiezzi getta magistralmente un ponte tra Darwin e Prigogine, esponendo con rara trasparenza al lettore le basi di una nuova scienza emergente capace di affrontare la sfida della complessità di una biosfera in continua evoluzione.
Enzo Tiezzi è professore ordinario di Chimica fisica all’Università di Siena. Nel 2005 ha ricevuto il prestigioso Prigogine Award e la Medaglia d’oro «Blaise Pascal» dalla European Academy of Sciences. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Fermare il tempo (Raffaello Cortina, 1996); La bellezza e la scienza (Raffaello Cortina, 1998), e, per i tipi della Donzelli, Tempi storici, tempi biologici (2001, 2005) e Che cos’è lo sviluppo sostenibile? (1999, con Nadia Marchettini).
Tiezzi è un autore che non ho ancora letto, ma a questo punto certamente lo farò... La ringrazio molto per il suggerimento.
EliminaSulla complessità, mi sono fruito tutti i Webinar di prof.Vulpiani: i suoi webinar sono chiari anche per chi (come me) non ha strumenti matematici per approfondire metodologicamente in termini di calcolo e funzioni. Quello che prof.Vulpiani divulga é vicino a quanto raccontano i pisani sulla gestine delle minacce del lungo periodo per le aziende.
Elimina.Per gli aziendalisti "bocconiani" una combinazione produttiva é identica ad un altra (nello stesso settore) e l'equilibrio economico di lungo periodo una volta raggiunto é stabile e tale rimane sino a quando almeno una causa endogena/esogena lo perturba.
1.il manager ha una funzione essenzialmente reattiva, deve solo contrastare l'entropia che può causare la morte dell'azienda (evento remoto)
2.é facile e banale calcolare quanto vale un'azienda
3.sono sufficienti 5 anni di programmazione aziendale per evitare la morte dell'azienda
4.i bocconiani sono "deterministi" ed usano prevalentemente ventagli di modelli finanziari per il lungo periodo
5.grande risonanza probabilmente hanno avuto i "cigni neri" nella loro visione
.Per i "pisani" ogni combinazione produttiva ha un proprio equilibrio economico di lungo periodo, ancorché raggiunto questo é sempre instabile, perché l'ordine aziendale (economico/finanziario, sistemico, di composizione) di un sistema complesso si degrada inesorabilmente e continuamente.
1.il manager ha una funzione essenzialmente pro-attiva, monitora ed agisce sui segnali di early warning per contrastare l'entropia e la perdita dell'equilibrio economico e dell'ordine aziendale
2.la morte dell'azienda (non é un evento remoto) ma può essere molto rapido
3.il valore di un'azienda non lo si calcola, al massimo lo si può stimare
4.al crescere della dimensione dell'azienda, la politica aziendale incide sulla politica industriale e quindi sulla politica economica: dovrebbe essere importante la pianificazione strategica di una grande azienda nel lungo/lunghissimo periodo per non farsi sorprendere da minacce note e non note.
4.1-SE 5 anni di pianificazione strategica non sono sufficienti per una grande azienda, il DPEF (cambiato ogni anno) non é uno strumento sufficiente a governare uno Stato, per garantirne la sopravvivenza di una Nazione.
5.i "pisani" pensano che il lungo periodo sia incalcolabile e per affrontare le minacce del lunghissimo periodo, s'affidano solo alla pianificazione strategica (PESTEL, Scenario Planning, OODA Loop)
6.Nessun impatto hanno avuto "i cigni neri", dato che in economia aziendale sono noti da sempre i cigni bianchi, neri, grigi e pure quelli verdi o verdi con chiazze marroni.
Idee ed Approcci molto diversi :-)
I bocconiani da sempre focalizzati sul breve/medio periodo, più attenti al lungo periodo invece i "pisani" AFAIK
Quanto vorremmo fosse ancora qui con noi.........
RispondiEliminaEnzo Tiezzi (Siena, 4 febbraio 1938 – Siena, 25 giugno 2010) è stato un chimico, politico e ambientalista italiano.
r il decorso e la cura delle malattie: NO, NO, e tre volte No è dato ormai per assodato che entro pochissimi anni ( 10 al massimo, se tengono le reti energetiche ) l'intelligenza artificiale sis ostituirà in gran aprte nella prgrammazione e soprveglianza clinica nelle grandi strutture al gudizo clinico umano: il processo patologico ed il suo decorso sat divenendo molto rapidamente sempre meno impredicibile in ogni suo aspetto determinato. Per quanto riguarda la clinica medica si poteva parlarne come "sotema complesso" trenta anni fa, oggi rapidissimamente sempre meno
RispondiEliminase Pfizer e Moderna non aggiornano i vaccini (90gg per farli) con i vaccini vecchi, tocca fare booster ogni 3 mesi con la variante omicromonger
EliminaLink di Mago ;-)
10/12/2021 FanPage: BionTech Ugur Sahin -Richiamo vaccino Covid OGNI TRE MESI se variante Omicron si diffonde-
https://www.fanpage.it/esteri/richiamo-vaccino-covid-sensato-dopo-tre-mesi-per-variante-omicron-parola-del-capo-di-biontech
12/12/2021 NYP: prof.Fauci - variante omicron buca una parte della protezione dei vaccini-
https://nypost.com/2021/12/12/omicron-appears-to-evade-some-protection-from-covid-vaccines
1.Servono 90gg a Pfizer per fare un nuovo aggiornamento, quindi da primi di aprile 2022 andrà in produzione.
2.I primi vaccini anti Omicromonger arriveranno da Maggio 2022.
3.Con Omicromonger i vaccini vecchi sono mezzi bucati e coprono solo per 3 mesi.
Come si fa a vaccinare 2 volte 60 MLN d'italiani da Dicembre 2021 a Maggio 2022 ?!?
Non si può! LOL
Non é logisticamente possibile,
Oltre al fatto che mancheranno vaccini, perché tutti nel mondo si vorranno vaccinare con quel che c'è (i vaccini vecchi), in attesa di avere l'aggiornaento vaccino nuovo (anti Omicromonger) che però non sarà distribuito prima di Maggio 2022
Eh!, mi sa che é meglio dare la colpa ai no vax, per stimolare la nascita di tante notti dei cristalli contro i koglioni no vax untori d'omicromonger! per PROTEGGERE L'UNTO DEL SIGNORE che in Agosto 2021, Settembre 2021, Ottobre 2021 chiudeva gli hub vaccinali!
E' ineludibile che nei primi 6 mesi del 2022 torneranno zone rosse in Italia. Sperimenteremo molto probabilmente la gioia del martirio 2022, come accadde l'altro anno con il governo Conte2 (in cui dilagava in Italia il virus du Wuhan a ottobre, novembre, dicembre 2020 ma poi Conte2 fece entrare la variante inglese. I contagi nel 2021 non calarono e rimasero stabili, perché nella seconda ondata si fuse la detonazione della III°ondata da variante inglese).
Sgoverno Conte2 alzò una bella catasta di morti: oltre 93mila e 2.7 MLN d'infetti.
Sgoverno Draghi per adesso é 2.5 MLN con 41583 decessi, ma le prospettive di Omicromonger lo portano a poter raggiungere da vicino, il mattatoio di Conte2.
E' probabile che nel 2022 ci sarà lo switch off epidemico da variante delta.indiana a variante sudafricana Omicromonger, senza contare lo sviluppo di altre varianti di fuga dai vaccini in altri continenti:
.almeno una dall'Africa
.una dal sud America
.una dall'Asia
.una nei paesi del I°mondo vaccinati ma ad alta dinamica epidemica con vaccini mezzi bucati.
LOL
Un salutino speciale con la manina, alla Puttanta Nazionale Rattrappita e Rincoglionita!
Temo assai più la reazione alla causa che la causa stessa ed i suoi effetti. Psicopatici in posizione di potere sono patogeni assai più virulenti e letali di qualsiasi letterina possa essere evocata dal mondo antico.
EliminaNOTA: A voler vedere, la posizione di potere rende pericolosi anche coloro che psicopatici non sono.
Underestimating climate sensitivity was always our Achilles Heal.
RispondiEliminaIt's no surprise to me that a violent patriarchy underestimated climate sensitivity.
https://kevinhester.live/2017/11/10/full-earth-system-sensitivity-to-co2-has-been-grossly-underestimated/
il sistema più complesso del nostro corpo è il sistema immunitario e su di esso ne stanno sparando a iosa per costringere al vaccino. il prof Di Bella tanto tempo fa aveva detto melatonina, suo figlio Giuseppe, che non occupa il posto del padre, come uno dei soloni del covjd, che è stato poi pure sul libro paga di Pfizer, continua sulla linea del padre. Ovviamente il metodo Di Bella è stato osteggiato e demonizzato come LTG, come tutti coloro che vanno controcorrente. Ora c'è uno studio americano che rivaluta la melatonina https://www.theepochtimes.com/mkt_breakingnews/melatonin-affects-thrombosis-sepsis-and-covid-mortality-rate_4105459.html?utm_source=newsnoe&utm_medium=email&utm_campaign=breaking-2021-12-06-4&mktids=92053afd0e525ad2cb0c2b4b29a3a0d1&est=C5EVUA5PQnNUvAlGpRAqvNmwY7bayhkpDfzf68uG4tQYaz1xbm5W24ljx%2FnFKtG0CO1nyQ%3D%3D, che dimostra la sua efficacia come potente aiutante del nostro più complesso sistema biologico. Spero che i famigerati vaccini, alias terapie geniche, non rinforzino i fenomeni biologici dell'ADE e dell'AIDS, ma al mio rivenditore di ferramenta, che fece la 2° dose ad agosto sono imbiancati i capelli in modo veloce. L'invecchiamento precoce mi hanno detto è uno degli eventi avversi. Speriamo che sia l'unico, perchè sarebbe un disastro, se dovessero cominciare a mancarmi tante persone fidate, il mio mondo crollerebbe, più che se cominciassero a fermarsi i camion.
RispondiEliminaorrendo: 1 pilota d'aerei di linea morto in volo nel 2019, 9 nel 2020, 111 nei primi 9 mesi del 2021 dopo le vaccinazioni. https://stevekirsch.substack.com/p/are-100-dead-us-airline-pilots-trying
EliminaMa la vendetta è di Dio. 1 Samuele, 24-25. Ezechiele, 25, 17. Basta aver fede e pregare e, come disse Massimo Decimo Meridio nel "Gladiatore": "Avrò la mia vendetta o in questa vita o in una futura". Il sangue degli innocenti grida vendetta al cospetto di Dio. Scusate l'enfasi, ma come detto prima, quando è troppo, è troppo anche per un povero mago.
Un tizio audito in senato. Dovrà vedere di pentirsi pure lui, però:
Eliminahttps://youtu.be/TZw2Nw48d_M
Guido.
@ mago13 dicembre 2021 18:35
Elimina1. Il messaggio pubblicato nel post a cui ti riferisci parla di "piloti morti", ma non dice "in volo" !!!!
2. 1 nel 2019, 9 nel 2020 , 111 nei primi mesi del 2021 francamente mi sembra improbabile.
Gianni Tiziano
Per smontare l'assurda tesi dell'aumento enorme di morti fra i piloti dell'Air Line Pilots Association, Mago, esamina questi 2 link che ti fornisco :
Eliminahttps://twitter.com/alpapilots/status/1469002382558347264?s=21
(risposta di Air Line Pilots Association)
http://www3.alpa.org/publications/air-line-pilot-october-2018/air-line-pilot-october-2018.pdf
(pagina 15)
Gianni Tiziano
E questo, a pagina 13 :
Eliminahttps://www3.alpa.org/publications/air-line-pilot-march-2021/air-line-pilot-march-2021.pdf
e ti parea che non facessero l'ovvia correzione, che a dirla contro alla pandemia è troppo rischioso. Tanto che siamo troppi per le risorse rimaste non lo dice e non lo vuole dire nessuno, è anatema, anzi lo dice solo il grafico di LTG:http://www.decrescita.com/news/wp-content/uploads/2017/02/ltg-update-may2009pc90txt.gif
Eliminai servizi per capita cominceranno a calare qualche anno dopo il picco del cibo e della produzione industriale.
A questo proposito, piloti o non piloti morti in volo o no, il governo olandese non garantisce più le forniture di gas quest'inverno all'industria, ma solo alle famiglie, come nel grafico LTG e meno male. Non andare a lavorare per mancanza di gas è brutto, ma inevitabile, ma starsene pure a casa a congelare, sarebbe peggio. Mi ricorda i lockdown, che nessuno vuole più, nei quali starsene a casa, ma al calduccio e i supermercati pieni e la gente pure si lamentava. In futuro starsene a casa al freddo e cogli scaffali vuoti sarà peggio. E speriamo che il prof ti faccia vedere questa risposta, che spesso me le cancella. Forse non vuole che mi incartocci in polemiche inutili e per questo lo ringrazio.
https://twitter.com/JavierBlas/status/1470459005390798849
RispondiEliminaoggi il gas ha chiuso le contrattazioni a circa 220$ per barile equivalente di petrolio. Meno male che le gomme per l'auto dopo 15 giorni sono arrivate. Saranno le ultime? Il gommista mi ha detto che per i km che faccio, dovrei andate avanti anche 7 anni. Chissà come sarà il mondo tra 7 anni?
https://pbs.twimg.com/media/FGfMgI-XsAAH2XI?format=png&name=4096x4096
Eliminain Germania 200 euro a MKH. Addio industria? Ci ricordiamo il grafico di LTG? http://www.decrescita.com/news/wp-content/uploads/2017/02/ltg-update-may2009pc90txt.gif
I sistemi complessi sono complessi per qualche motivo, ma nessuno accetta la complessità, perchè porta il dubbio, l'incognito, che fa paura, che fa accettare alle locuste la soluzione più semplice. Un pò come è successo col covid; invece di accettare restrizioni, cercare di stare in salute, coll'aglio e seguire una dieta e uno stile di vita appropriato, farsi bucare con roba sperimentale con firma su un consenso, è la soluzione più giusta, conveniente, facile, veloce e meno impegnativa. Ma le medaglie hanno due facce e quasi sempre quella nascosta è peggio di quella visibile e qui il discorso si fa appunto complesso o più semplicemente complicato, perchè dove non arrivano gli occhi, dovrebbe arrivare la mente per le materie fisiche e razionali, la fede per le spirituali, ma per le prime occorrono neuroni e tanti, per le seconde l'aiuto divino: "Ciò che è impossibile all'uomo, è possibile a Dio". (Luca, 18-27).
Caro Fabio ti propongo un interpretazione parallela osservando i sistemi complessi da un altro angolo, un sistema complesso è fondamentalmente IMPREVEDIBILE ma perfettamente DESCRIVIBILE a posteriori considerando le definizioni:
RispondiEliminaIMPREVEDIBILE=non è possibile a priori descrivere gli stati futuri con certezza
DESCRIVIBILE=osservando a posteriori ogni stato è descrivibile come un evoluzione fisicamente coerente e compresa del precedente
La fregatura è il TEMPO, avendo a disposizione i dati e le formule ipoteticamente è possibile modellare con una precisione arbitrariamente grande ogni cambiamento di stato, quello che nnon è possibile è fare ciò in tempo reale per prevedere gli stati futuri prima che si manifestino in una gran quantità di situazioni. Dove il tempo è abbondante è possibile modellizzare con precisione incredibile dove i dati sono disponibili, un esempio banale è in ingegneria civile dove una costruzione, raccolti tutti i dati pertinenti, è modellizzata fino al più infimo dettaglio e testata virtualmente: è pratica comune nelle realizzazioni impegnative (dighe, grattacieli, ponti estesi etc) costruire a priori un modello eccezionalmente dettagliato ed aggiornarlo continuamente in corso d'opera per compensare difetti o anomalie in fase di realizzazione, da lì n avanti è sempre possibile prevedere accuratamente stati futuri (invecchiamento, terremoti, attentati etc.). Dove invece lo scopo è definire a priori i comportamenti futuri è normale realizzare modelli e testarli per poi produrre in serie, anche quì il tempo è il trucco: si impiega prima il tempo per definire il modello ed assicurarsi che il prodotto lo rispetti.
Ovviamente il modello è comunque limitato dai dati disponibili, più tempo e risorse si dedicano ad ottenere i dati migliore sarà il modello, altra storia ma stessa musica, fattibile fino a estremi oggettivamente inutili.
Un elemento a parte è il fatto che molti dei sistemi comlessi che normalmente serve descrivere sono aperti (economia, clima, reti infrastrutturali etc) dove il numero di attori è ignoto così come le loro caratteristiche, in questo caso anche la statistica è messa sotto stress e spesso si scontra con l'assenza di dati. Questo livello è IMPREVEDIBILE a priori, ogni descrizione è osservazionale e i tentativi di previsione sono estensioni delle mutazioni già osservate in porecedenza delle quali si fanno stime di probabilità, perciò esistono sempre punti di singolarità dove anche solo azzardare una previsione è inutile. affrontare questi eventi è accettarne l'esistenza e ricominciare a descrivere da dopo l'evento aggiornando i dati.
Complimenti per il post, bellissimo e chiaro! L'unico appunto sul contenuto è relativo alla farmacocinetica, in linea di massima è chiara a livello molecolare, cellulare e sistemico, ovviamente il sistema stesso può avere reazioni impreviste nonostante l'azione del farmaco sia quella prevista: il frmaco si comporta a tutti i livelli come previsto (nella oggettiva totalità dei casi) ma l'organismo attiva parallelamente una risposta imprevista. Non saprei se è la farmacocinetica il sistema complesso o la cura come processo....
La ringrazio molto, Athanasius, sia per i complimenti che per le sue sempre ottime osservazioni che mi trovano, anche in questo caso, sostanzialmente d'accordo.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Elimina
Elimina@ Athanasius 14 dicembre 2021 01:03
Atà, modellizza qué
https://www.worldometers.info/coronavirus/country/japan/
i giapponesi stanno ad INFETTI ZERO:
1.con il 80% dei vaccinati
2.sono il doppio degli italiani,
3.i giapponesi hanno almeno il doppio di tutti i problemi logistici.
https://ourworldindata.org/covid-vaccinations?country=JPN
I giapponesi passano l'inverno tranquillo, e non temono l'Omicron e danno giustamente degli appestati agli italiani!.
6/12/2021 Reuters: Giappone riporta III°caso di Covid19 Omicron di viaggiatore che era stato in Italia
https://www.reuters.com/world/asia-pacific/japan-reports-3rd-case-omicron-variant-traveller-who-had-been-italy-2021-12-06/
Mentre in Italia in inverno 2021 stiamo con contagi in crescita, abbiamo raggiunto i livello del delta_infetti(2gg) di Conte2 nel 2020 e le prospettive dei primi 3 mesi 2022 sono buie, con la Omicron che dilaga in V°ondata (fatta entrare e circolare in Italia dal governo Draghi) e senza la possibilità di vaccinare 2 volte gli italiani.
Giappone ed Australia dimostrano che esiste la possibilità per le democrazie liberali di andare ad infetti zero.
Atà i modelli Rt non spiegano una guerra batteriologica: devi entrare nella testa del nemico!.
Atà, leggiti questo
Previsioni Epidemia Sars-cov2 in Italia: contesti da Giugno 2021 a Dicembre 2021
https://mio-radar.blogspot.com/2021/05/previsioni-epidemia-sars-cov2-in-italia.html
bloggata del 15/5/2021 con le informazioni raccolte e note sino al 15/5/2021
http://www.coviditalia.tk
1.la stima quantitativa sui decessi é errata di +100mila morti (per fortuna)
2.ma la stima QUALITATIVA del contesto, con l'emersione di una nuova variante immune o parzialmente immune é CENTRATA IN PIENO.
Ma come ho fatto a calcolare l'incalcolabile?!
Atà dimme un po', ma un pompiere siciliano con contratto a termine che in inverno pianta alberi, e poi viene licenziato, ma poi viene riassunto in estate per 3 mesi dalla protezione civile, ed in estate il pompiere siciliano si procura il lavoro dell'inverno mandando a fuoco la foresta, ma poi l'incendiario pompiere siciliano partecipa a spengere l'incendio... Atà dimme un po, ma é un disoccupato, un caso umano, oppure é un piromane?!
Atà, chi non si é mai posto il problema d'arginare i contagi in Italia nel 2021?!
il governo Draghi
Chi ha mantenuto Schengen aperto in Italia dal 13/2/2021?!
il governo Draghi
Chi ha varato il GREEN PASS, che non serve ad una cippa di cazzo, come dimostra il confronto con Giappone ed Australia?!
il governo Draghi
L'Italia poteva fare a meno, dell'ondata di Covid da variante delta.indiana?!
Sì!
Chi sapeva che Sars-cov2 da variante delta.indiana era virus aerobico, e parzialmente bucava i vaccini attualmente noti, ed era ancora più contagioso di Sars-cov2 variante inglese.alfa?!
il governo Draghi
Chi ha tolto le quarantene per poter entrare in Italia?!
il governo Draghi (proprio come Conte2 nel Dicembre 2020 rimosse un minimo di difese alla frontiere, per far entrare la variante inglese di III°ondata)
Chi ha fatto entrare Sars-cov2 variante indiana.delta in Italia 2021?!
il governo Draghi
Chi ha tolto l'obbligo dell'uso delle mascherine in Italia, dalla fine della primavera 2021?!
il governo Draghi
Chi ha fatto entrare e circolare la variante delta.indiana in Italia?!
il governo Draghi
Chi ha chiuso la campagna vaccinale Covid il 16/8/2021 ed ha chiuso gli hub vaccinali sino a metà novembre 2021?!
il governo Draghi
Chi ha raccontato CAZZATE TONANTI in Settembre ed Ottobre 2021 sull'Italia fuori dall'Epidemia?
i Mass Media italiani, per nascondere la procurata epidemia del governo Draghi
Perché il governo Draghi ha fatto tutto questo?!
per applicare il contratto segreto (come fece nel 2020 il governo Conte2)
che pallone gonfiato quel Galli. Dice che i vaccini sono efficaci contro Omicron e finge di non sapere che siamo al numero di contagi di Aprile. Questo imbroglio vaccinale quanto ancora durerà? Ho letto 2 anni, proprio come dicevano 2 anni fa.
EliminaChip, se mi spieghi cosa ci azzecca con la mia osservazione giuro ti rispondo sinceramente punto per punto......
Eliminami scuso per il doppio post, pensavo fosse andato perso nel copincollo
Elimina15.12.2021 21000 contagi circa, un anno fa 15000. Morti circa 500, ora 139. Le locandine mortuarie sono più o meno le stesse. Significa che la gente muore nella stessa quantità con o senza covid. Come dice mago, dev'essere un fatto di penuria.
EliminaAdriano
Anche nei momenti bui ci vuole una risata:
Eliminahttps://www.repubblica.it/cronaca/2021/12/15/news/il_vaccino_non_basta_e_ora_gli_esperti_premono_per_una_nuova_stretta-330334726/
Come una volta che scrivevano sulle stazioni ferroviarie:
"Chi si ferma è perduto"
Altro che sistemi complessi!
Guido.
@ Athanasius 15 dicembre 2021 20:36
EliminaIn aggregato l'epidemia covid19 é facilmente prevedibile, sono una serie di onde, prevalentemente alimentate nei mesi freddi dall'emisfero boreale (perché ci sono più terre emerse e popolazione, e dove si fanno anche la maggioranza delle diagnosi, essendoci sistemi sanitari ben funzionanti)
https://www.worldometers.info/coronavirus/worldwide-graphs/#daily-cases
Non é esattamente predicibile il numero ed il luogo delle varianti di fuga, per quanto da tempo virologi & infettivologi, quanto i dati raccolti, allertino un'emersione di almeno una variante di fuga nel 2022
Ogni Nazione ancorché nello stesso emisfero, ha risultati epidemici diversi:
https://www.worldometers.info/coronavirus/country/japan/
https://www.worldometers.info/coronavirus/country/italy
I Mass Media italiani e governo Draghi narrano che si deve governare a vista e non oltre 3 mesi di previsioni epidemiche.
Per la finanza 3 mesi sono medio periodo (il tempo di una trimestrale).
Per l'economia aziendale da Maggio 2021 a Dicembre 2021 é brevissimo periodo: non si supera 365gg
I Mass Media italiani e governo Draghi da Agosto-Settembre-Ottobre 2021 narrano che:
1)l'Italia era fuori dall'epidemia Covid19 in autunno/inverno 2021
2)dal 2022 la ripresa economica del PNRR permetterà di produrre crescita economica e posti di lavoro, in un contesto di transizione ecologica e contraendo l'emissioni di gas serra (é una puttanata, commentarla é tempo perso)
La 1) è falsa: i trend epidemici italiani da Ottobre 2021 ad oggi, quanto le prospettive 2022 lo dimostrano.
I Mass Media ed il governo Draghi, incolpano i koglioni no vax (che però sono distribuiti in tutto il mondo) d'essere i nuovi violenti untori, coloro che procurano l'epidemia e poi si ammalano e si suicidano.
I no vax ci sono pure in Giappone, in Australia, in Cina, in Vietnam, in Sud Korea ecc... ma morti e contagi sono minori nel 2020 quanto nel 2021 e molti paesi sono ad infetti zero (a prescindere dai koglioni no vax)
Guido, ogni 5 mesi dovrai farti bucare, se hai il green pass e te lo vuoi mantenere, ma dicono i soloni del virus che parlare ora di quarta e quinta dose è prematuro, perchè la terze dovrebbero essere completate tra 2 o 3 mesi, https://www.fanpage.it/politica/la-durata-del-green-pass-potrebbe-cambiare-ancora-lue-verso-regole-comuni-per-tutti-i-paesi-membri/
EliminaChip, la pertinenza è marginale ma ti concedo i primi tre paragrafi come compatibili ed interessanti nella discussione.
EliminaOvviamente la pandemia COVID è in aggregato "a posteriori" prevedibile, come nel mio commento il problema è un mix di tempi e dati. A priori non era ne modellabile ne prevedibile se non nelle sue caratteristiche generali, spiegazione corretta per le ipotesi "catastrofe" di molti ministri e speaker nelle prime ore in cui si è presentata (da quando si è passati da un alert generico OMS a vedere i focolai iniziali). Mettendo i dati nei calcolatori per molto tempo o usciva un asintoto verticale nelle morti o una scomparsa totale del virus (asintoto a 0) perchèdati e modelli generici non riuscivano a individuare tutte le catene di reatoazione in grado di spingere all'endemizzazione: il modello "puro" vedeva solo il virus senza considerare, in quanto ignote, le sue relazioni con l'ospite, tutt'ora si usano modelli SIR modificati che non sono specifici di nessun patogeno e vengono adattati modificando alcuni parametri.
Nei virus a rna le varianti sono contnue, il problema non è mai SE ci saranno ma solo gli effetti. Il caso SARS-COV-2 di suo rappresenta una variante della sars incredibilmente MENO patogena ma, almeno all'origine, parimenti VIRULENTA (diffusiva), siccome la SARS-COV-1 non è mai stata del tutto estinta è solo una questione di definizione se stiamo assistendo ad una nuova epidemia o ad una variante di successo.....
Si naviga a vista sicuramente, ogni altra affermazione è puramente speculazione e misinformazione! Stiamo parlando di un sistema complesso (virus ad alto tasso di mutazione) in un sistema complesso (società umana) e non mappato, anche i modelli SIR sono almeno approssimativi con le incognite di definizione di Soggerri e Rimossi fumose e sempre pronte a revisione: non è certo se è possibile diminuire i Soggetti con mezzi anturali ed artificiali (incertezza dell'immunità acquisita, come con l'influenza) quindi a priori gli unici Rimossi certi sono i defunti, questo da solo invalida i 2/3 del modello per definizione! Dimmi tu quanto si possa parlare di certezze o prevedibilità.....
Paesi diversi e diverse situazioni socio-economiche danno adito a modelli differenti con evoluzioni differenti, ogni confronto sui numeri grezzi è solo mistificazione, Giappone ed Italia non sono uguali nonostante le similitudini numeriche e credo che su questo dubbi non ne abbiamo: niente samurai in Italia o mazziniani in giappone.
Per pietà poi a chiunque legga non ho interesse a discutere di posizioni fideistiche NO-X o PRO-X con i loro contorni di pseudo giustificazioni o le ipotetiche "crociate morali", ognuno stia comodamente sulla propria barricata a sutazzare "ragionamenti" verso l'avversario: è un attività divertente e gettonata, gratificante per la mente e per lo spirito alrìtrettanto inutile e dannosa come altre ma fondamentalmente estranea a quello che cerco scrivendo in pubblico, non sono interessato a diventare proselito quindi lascio i predicatori ad orecchie più disposte.
Ultime 3 parole (koglioni no vax).
EliminaNon sarebbe da moderare il commento?
Dovrebbe rientrare nella categoria offese ed in quella discriminazione.
Se al posto ci fosse scritto, koglioni froci? Koglioni negri? Koglioni ebrei, ecc.?
Guido
Guido, tra negri, ebrei, froci e no vax c'è una piccola grande differenza; i primi sono categorie protette e i secondi sono discriminati e qualcuno, come chip, si fa prendere la mano fino all'offesa. E' la sindrome del capro espiatorio, che induce il gruppo a scaricare le tensioni su uno solo. Ovviamente è un condizionamento subliminale creato tramite i media, che ha creato il gruppo, che sono i bucati e il singolo capro, i contrari all'inoculazione, che l'abbiano fatta o no. Bisognerebbe cercare di non farsi ipnotizzare dai media ed essere molto prudenti e critici riguardo a quello che si sente dire. Fidarsi è bene, non fidarsi, è meglio. Creare ad arte confusione, paura nelle menti porta ad affidarsi all'autorità, che sia rappresentata da Draghi, Papa Francesco, Mattarella non fa differenza. La differenza la fa il fatto che è questa stessa autorità spesso ad averla creata per irretire. Secondo te, Macchiavelli ci sarebbe cascato nella rete mediatica? No, perchè era lui che sfruttava le occasioni a vantaggio suo e della Repubblica fiorentina, tant'è che nel Principe citò un mio antenato e la sua milizia come una risorsa da mandare contro Pisa, cosa che per fortuna non accadde per le sue propensioni più difensive che offensive.
EliminaChip è ormai al di là del bene e del male. Vive in un suo mondo particolare, lasciamolo tranquillo. Potrebbe fare cose anche peggiori.
Elimina....o migliori, come andare a Calafuria o Montenero.
EliminaC'è un santiario anche a Calafuria? La Madonnina delle onde?
Eliminaintendevo luoghi dove la mente si rilassa o grazie alla presenza dell'acqua, anche se sarebbe meglio un lago, ma a Livorno non ne conosco, o grazie alla spiritualità del luogo, anche se a me Montenero non ha ispirato tanto, ma forse ad un livornese dà di più.
EliminaA Calafuria c'era il Cristo delle acque, penso sia sempre laggiù: é da parecchi anni che non nuoto più a Calafuria.
EliminaIl fondale a Calafuria é molto profondo, le onde arrivano violente e gli scogli sono affilati come rasoi.
Quando il mare é appena increspato, é già un azzardo fare il bagno a Calafuria che ci sono anche molte correnti.
Buttarsi in mare é un attimo, basta fare un tuffo.
Rientrare a riva, diventa poi problematico se non si ha un elicottero od una barca.
A Calignaia la cosa é differente, la baia é leggermente spostata a nordOvest, le onde non arrivano ortogonali alla spiaggia ma leggermente spostate verso destra (sinistra, guardando dalla spiaggia il mare). Il fondale a Calignaia é davvero molto più basso, la spiaggia a destra é avanzata anche di +5 MT dall'alluvione, per cui il fondale basso e sassoso e poi sabbioso arriva sino a metà baia. I marosi si smorzano per lo più dentro la baia a metà altezza e lontani dalla riva, ed impattano con meno violenza sul lato sinistro della baia (destro, guardando dalla spiaggia il mare) da cui é sempre possibile rientrare in sicurezza a terra, anche con mare mosso.
http://www.mia-calignaia.tk
p.s.
Come vuoi etichettare i NO VAX che s'espongono volontariamente a dei rischi pazzeschi, senza essere remunerati per tali prese di rischio?!
Elimina@ Athanasius 17 dicembre 2021 20:26
Non hai risposto a nulla, delle mie domande.
Non sei informato sui fatti (o non vuoi informarti)
28/11/2021 EditorialeDomani: Bugie e sciatteria, Speranza nei guai per l’inchiesta sull’inizio del Covid
https://www.editorialedomani.it/politica/italia/bugie-e-sciatteria-speranza-nei-guai-per-linchiesta-sullinizio-del-covid-msu9wlnv
29/11/2021 Giornale: "Non ha detto la verità" la procura smaschera Speranza
https://www.ilgiornale.it/news/politica/non-ha-detto-verit-procura-smaschera-speranza-1992571.html
Fu dichiarato lo Stato di Emergenza dal governo Conte2 il 31/1/2020
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/01/20A00737/sg
Atà, forse ti svegli quando inizia il procedimento penale a Bergamo nel 2022
1.governo Conte2 doveva avocare da subito le decisioni di sanità nazionale, la costituzione lo obbliga
2.Non si doveva aspettare sino al 4/3/2020
12/6/2020 SecoloItalia: Zona rossa, così parlò il ministro Boccia il 4 marzo 2020: in caso di emergenza comanda lo Stato, AVOCAZIONE DELLA COMPETENZA SULLA CREAZIONE DELLE ZONE ROSSE
https://www.secoloditalia.it/2020/06/zona-rossa-cosi-parlo-il-ministro-boccia-il-4-marzo-in-caso-di-emergenza-comanda-lo-stato-video/
3.Si doveva chiudere le frontiere: bloccare treni, strade, porti, aeroporti e porre i controlli sui passaporti imponendo quarantene agli italiani in rientro e respingendo gli stranieri (regolari e clandestini). Si doveva sospendere tutte le manifestazioni pubbliche: come prevedeva il piano pandemico, che anche se vecchio e mai aggiornato, conteneva informazioni utili per bloccare una pandemia di un virus aerobico ed altamente infettivo. Non si doveva dar via i DPI, in una situazione rischiosa e fluida, non essendo l'Italia produttore di DPI
4.Come un sottomarino, una nave in piena emergenza per una falla od un incendio
https://codacons.it/porte-stagne-aperte-e-la-nave-and-ko/
il governo Conte2 doveva chiudere "le porte stagne al nord" nelle aree più colpite dal virus, allargando le chiusure per cerchi concentrici di raggio maggiore, ed evitare ANCHE la fuori uscita di persone infette dal nord al centro-sud
E' probabile che dal processo della Magistratura di Bergamo nascano degli SPIN OFF per procurata epidemia.
La malafede del governo Conte2 s'é proiettata nella II°ondata 2020 (da contagi di ritorno, negata dai mass media nell'estate 2020), nella III°ondata per variante inglese (fatta entrare in Italia dicembre 2020 dal governo Conte2 per rimozione anche dei blandi controlli alle frontiere che c'erano), ed é continuata la malafede con il governo Draghi, nella IV°ondata (variante delta fatta entrare e circolare per rimozione di obbligo di mascherine dal governo Draghi in giugno 2021) e la malafede s'è replicata "paro paro" nella V°ondata da Omicron (fatta entrare e circolare in Italia da tratte intermedie di cui s'è voluto perder traccia, e ritardando il booster delle III°dosi con gli hub vaccinali italiani chiusi sino a metà novembre 2021)
https://financialpost.com/pmn/business-pmn/saudi-oil-minister-says-global-production-could-plunge-30-this-decade
RispondiEliminagodiamoci quel poco di energia, finchè possiamo, ma non esageriamo, per favore.
Secondo il filosofo-ingegnere britannico H.Spencer, generalmente considerato un guru del Positivismo "duro e puro", nessun individuo sa in misura maggiore di uno scienziato che il mondo (la realtà) è in ultima analisi un mistero che costantemente esige di essere (re)interpretato.
RispondiEliminaIn tale prospettiva, anche il paradigma della Complessità (e del Caos) e gli studi di pensatori del rango di Morin, Prigogine ed altri sono sicuramente in grado di fornire importanti contributi a quella che (nonostante tutti i propri limiti) rimane pur sempre l'attività umana maggiormente in grado di produrre Conoscenza affidabile (o meno incerta)... Saluti
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare".https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_vennero...da un sermone di un pastore. Mi ricorda l'agire di qualcuno: prima i sanitari, poi il green pass, poi gli universitari, poi il personale docente, poi le forze dell'ordine, poi..., poi.... Alla fine tutti saranno perseguitati, perchè nessuno ha avuto il coraggio di rischiare la propria tranquillità per difendere la dignità degli altri. Una volta la chiamavano omertà, ma chissà come mai il termine è ormai desueto. Forse perchè è ormai regola comportamentale?
RispondiEliminaStoricamente, una volta che l’opposizione è stata messa a tacere o distrutta, il dittatore diventa ancora più mostruoso, divorando metaforicamente i suoi stessi figli (uccidendo la sua stessa gente/sostenitori) come avevano fatto sia Hitler che Stalin.
Eliminahttps://doomberg.substack.com/p/theres-not-enough-oil
RispondiEliminaaspetta e spera che poi s'avvera che ci sarà ancora fuel jet per viaggi inutili.
https://peakoil.com/consumption/inflation-could-mean-a-big-heating-bill-this-winter
RispondiEliminalocdaun clima in arrivo
https://scienze.fanpage.it/perche-i-vaccini-covid-potrebbero-non-bastare-a-fermare i contagi
RispondiElimina9 mesi fa già si ipotizzava l'inutilità dei vaccini. Ipotesi dimostrata direi. Come se non bastasse l'ECDC avverte che per fermare Omicron non bastano i vaccini. Ci vogliono le restrizioni. Che abbattono i consumi, che deprimono l'economia, che lasciano tutto quel ben di Dio di risorse energetiche sotto terra, che non possono essere estratte per rilanciare l'economia, ossia giammai le restrizioni. Ma il processo avviato di ipnosi di massa sta causando la psicosi di massa e quando si perde il contatto colla realtà si finisce nel regno del subconscio e dell'occulto. A vivere in un mondo di persone irrazionali, che se ne sbattano delle leggi fisiche, mi c'ero abituato, ma vivere in un mondo di esseri dominati non parzialmente, ma totalmente da istinti animaleschi e malefici, dev'essere come stare all'inferno. Forse sarà questo il mondo futuro, che farà la fine di Sodoma e Gomorra o del diluvio universale, anche se Dio ha sempre permesso a qualche giusto di salvarsi e continuare la vita e lo farà anche stavolta. In fondo chi è l'Essere infinitamente buono?
“Le scie chimiche associate al clima impazzito ed a fenomeni di manipolazione di disastri naturali come terremoti, tsunami, cataclismi e siccità non sono più materia di ‘bufale’.”
EliminaGenerale Fabio Mini, già comandante della forza Nato in Kosovo, decorato nell’ottobre 2004 con la Legion of Merit dagli USA.
Lo so, a pensar male si fa peccato, ma gli ultimi 20 mesi mi rendono poco fiducioso della bontà e delle buone intenzioni di alcuni esseri,se umani o meno, non so.
https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2021/html/ecb.mp211216~1b6d3a1fd8.en.html?fbclid=IwAR25qvDHbGwTiSj0cc7KtQWOuXRD1EeK2qLUGo_3hUBrAzDh97FblUJTPRU
RispondiEliminada fine marzo la BCE non acquisterà più titoli in più causa covid. Questo dovrebbe dire 2 cose: una ipotetica e che sarebbe la fine dell'emergenza covid, un'altra sicura è che ritornano le restrizioni di bilancio, gli avanzi primari coatti per ridurre il debito, chiusure di servizi e chissà cos'altro. E' in arrivo una bella primavera, dove gli italiani potranno tornare alla normalità, ma pieni di debiti da ripagare. Probabilmente dovremo cedere solo un altro pò di sovranità, ma tanto sono 10 anni che non eleggiamo più chi ci governa, che forse smetteremo di andare alla farsa elettiva e che d'ora in poi gli atti del governo saranno tutti dpcm. Poi magari tra 20 o 30 anni chi rimarrà se la godrà, magari con un bel chip a gratis come i vaccini, nella capa. Una bella distopia che metta tutto a posto è proprio quello che ci vuole.
"Putin: lo studio di fattibilità di un progetto di gasdotto dalla Russia alla Cina attraverso la Mongolia sarà pronto nella prossima settimana".
EliminaNel caso non si fosse capito che all'Europa, corrotta e sfarfallona, è riservato un futuro di miseria, freddo e fame. Energia, ricchezza e risorse stanno prendendo altre strade.
Adriano
https://disinformazione.it/2021/11/29/il-nuovo-medioevo/
Eliminameno male che qualcuno ancora resiste. Intanto i vaccinati approfittano dei bonus terme, vacanze per godersi le regalie del potere a chi obbedisce. Dei miei conoscenti, tutti inoculati, vanno alle terme a Ischia con poca spesa, tanto in sei il buon governo gli da 200 euro per uno per pagare l'albergo delle terme, che alla fine, costa solo 70 euro. E come sono contenti di obbedire, tanto che vogliono la terza dose, fosse mai di non lasciarsi scappare certe occasioni.
Adriano
Chiedo scusa ma qualcuno saprebbe indicarmi come ci è finito il solito brodo del COVID-Lockdown-Supercazzolismodabattagliachenon nepossopiù in questo post?
RispondiEliminaSeriamente....
In un post che siega il limite della prevedibilità (e gestione) dei sistemi complessi la congiura mondiale di "LORO" in grado non solo di coordinare le azioni di un sistema complesso di sistemi complessi in competizione rasenta il ridicolo!
Infine rinnovo, lasciamo nelle tombe i fantasmi del secolo breve.... sono usurati dall'abuso ormai e il rischio è che se risorgessero li avremmo ormai sdoganati come un parlare da bar. Questo lo temo davvero perchè la storia non RIPETE MAI ma RITMA quindi un domani affronteremo davvero un'onda ideologica paragonabile ma senza più PAROLE e CONCETTI adeguati!
?????
EliminaAdriano
Mi sembra che qualche commentatore deragli pericolosamente verso lidi dominati dall'irrazionalità. E questo, in assenza di risposte chiare da parte dell'autore del post, finisce per danneggiare la credibilità di questo luogo di discussione. Peccato. E comunque: Tiezzi era un grande!
RispondiEliminaCinzia, i commenti sono andati completamente per conto loro. Non ci provo nemmeno più a moderarli -- mi limito a eliminare quelli che mandano insulti o che esprimono razzismo e cose del genere (e tagliare un po' quelli di Mago). Poi, va bene tutto sulla base dell'idea che altrimenti questi qua potrebbero dedicarsi a cose più dannose, tipo le mine antiuomo.
Elimina