giovedì 11 marzo 2021

Sapere come le cose andranno, come se andassero per conto loro

 


 Un post di Fabio Vomiero

Un'osservazione curiosa, ma neanche poi tanto, è che la maggior parte delle persone è convinta di intingersi di intellettualità e di sapienza citando a sproposito e facendo propri i pensieri e gli aforismi dei più disparati filosofi e letterati, quando invece pochi sanno che esistono altrettante riflessioni fatte da scienziati, spesso sconosciuti o misconosciuti, che possiedono una densità di significato, una forza logico-esplicativa e una bellezza espositiva tali, di fronte alle quali anche i migliori Dostoevskij, Proust e Nietzsche appaiono poco più che banali.

Ma se dell'importante problema della strana, complicata e per certi versi ambigua collocazione del pensiero scientifico nel panorama socioculturale contemporaneo occorrerà discutere in altra occasione, limitiamoci per il momento a riflettere su questa bella e densa frase riportata nel titolo che corrisponde a una citazione di un grande matematico e statistico vissuto nel secolo scorso e che forse in pochi conoscono, che si chiama Bruno de Finetti.

Siamo grossomodo alla metà del Novecento e le epoche del meccanicismo settecentesco prima, e del Positivismo del secolo successivo poi, sono state oramai parzialmente superate; inoltre, gli scossoni concettuali conseguenti alle teorie della relatività e della meccanica quantistica di inizio secolo, cominciano ad essere in qualche modo e gradualmente metabolizzati. Siamo quindi giunti ad un periodo storico in cui le riflessioni filosofiche e scientifiche possono finalmente arricchirsi di una serie di consapevolezze epistemologiche che fino a quel momento erano state decisamente ancora poco esplorate.

Una su tutte riguarda il tema della complessità. Lo spostamento progressivo da parte dell'indagine scientifica dalla fisica classica verso lo studio e l'analisi di tutti quei sistemi interessanti che più hanno a che fare concretamente con la vita di tutti i giorni, biologia, malattie, cure, ambiente, economia, ha ben presto evidenziato, infatti, come il classico approccio riduzionista utilizzato dalla fisica e che ha governato il fare scientifico per secoli con il raggiungimento peraltro di ottimi risultati, non sarebbe più stato sufficiente.

Tutti questi sistemi, infatti, non vanno affatto semplicemente per conto loro come nel caso di alcuni sistemi fisici molto semplici o naturali, in quanto, essendo estremamente complessi e comprendendo anche noi esseri umani come importanti elementi costituenti, agenti ed interpreti, possiedono anche una certa consapevolezza di sè in grado di legare la loro evoluzione alla dinamica di fattori estremamente variabili.

Il clima cambia per conto suo, ma lo fa anche in risposta alle forzanti antropiche di vario tipo, una certa malattia ha molte più probabilità di manifestarsi come conseguenza di un errato stile di vita, una cura può essere più o meno efficace a seconda di come viene applicata, l'evoluzione di un sistema economico, politico o di un ecosistema, potrà essere predetta o meno grazie a quanto saremo bravi a prevedere, in un certo senso, anche l'evoluzione socio-culturale di noi stessi e della nostra società e la dinamica di una pandemia potrà manifestarsi con scenari diversi a seconda di quanto saremo capaci di trovare, e soprattutto di riuscire ad implementare, delle soluzioni adeguate di contenimento.

In sostanza, il messaggio forte e paradigmatico che ci giunge dallo studio della complessità ci proietta nella dimensione di una nuova scienza che, in qualche modo, è costretta a rompere parzialmente con gli schemi fissi e immutabili di una epistemologia prescrittiva costruita prevalentemente sul "mito" del metodo galileiano. Perchè, in realtà, la scienza non dovrebbe essere vista semplicemente come l'applicazione di un metodo unico, rigoroso e assoluto in grado di catturare ogni fenomeno e di fotografare il mondo esattamente com'è, ma piuttosto come un'attività di tipo artigianale in cui si inventano e si utilizzano strumenti (concettuali, teorici, metodologici, sperimentali), di volta in volta diversi, ma adatti per un determinato tipo di problema. In un altro contesto scientifico o per cercare di approcciare un problema diverso, si utilizzeranno degli altri strumenti. E se qualcuno conosce da vicino la reale pratica scientifica, e non quella adulterata raccontata dai media o da certa divulgazione inappropriata, non dovrebbe avere grosse difficoltà a comprendere questo tipo di ragionamento, benchè necessariamente sommario.

Questo tipo di impostazione definitoria del concetto di scienza, inoltre, a differenza di quella rigida e asettica di stampo fisicalista, sembra essere anche molto promettente in quanto, proprio come avrebbe inteso anche de Finetti, si concentra principalmente sulla natura prevalentemente plurale e probabilistica della scienza sgombrando peraltro definitivamente il campo dagli equivoci più diffusi: niente verità assolute, niente "leggi del tutto" definitive e onnipotenti, niente certezza matematica per quanto riguarda la definizione e l'evoluzione dei sistemi complessi.

Anche perchè, in fondo, il mondo non è mai stato scritto da nessuno in caratteri matematici, ma è stata soltanto la nostra intuizione e la nostra predisposizione umana a creare un linguaggio (quello matematico appunto) così particolarmente adatto nel cogliere e descrivere in modo semplificato, ma efficace, alcuni aspetti del mondo stesso.

Tornando quindi all'andamento delle cose, certo, noi costruiamo costantemente modelli (e teorie) sempre più completi e raffinati, ma non dobbiamo mai perdere di vista, come peraltro l'esperienza insegna, quello scarto ineliminabile che sempre rimane tra il modello e l'osservazione, giustificato dal fatto che ogni modello sarà sempre e soltanto una rappresentazione semplificata di un qualche processo fisico reale e pertanto la nostra conoscenza del sistema e della sua possibile evoluzione non sarà mai del tutto completa e definitiva.

Quando ci troviamo di fronte a questo tipo di sistemi complessi, quindi, che sono tutta un'altra cosa rispetto ai sistemi semplici e isolati generalmente studiati dalla fisica classica, ogni approccio squisitamente matematico-riduzionista sarà semplicemente destinato a fallire nella previsione dettagliata, perchè la capacità predittiva di ogni modello che andremo a realizzare potrebbe essere ottima relativamente ad alcune osservabili, ma invece molto più problematica nei confronti di altre osservabili.

Le cose quindi (specialmente quelle complesse) non vanno quasi mai soltanto per conto loro seguendo logiche e dinamiche strettamente lineari e matematicamente calcolabili, ma anzi, la loro evoluzione viene molto più spesso influenzata o perturbata da processi imprevisti e imprevedibili di fluttuazione, di biforcazione, di rottura di simmetria (dovuti alla stretta relazione con l'ambiente circostante e con il fattore umano), che possono anche andare a modificare la configurazione e il comportamento dei sistemi stessi, conducendoli poi verso forme di evoluzione diverse e inattese, ma sempre ugualmente possibili.