giovedì 7 maggio 2020

La torre più alta: fino a dove possiamo arrivare?



Un post di Bruno Sebastiani

Alcuni desideri apparentemente irraggiungibili hanno da sempre stimolato la fantasia e i sogni dell’uomo.
Uno di questi è stato ed è tuttora quello di volare. Passi da gigante sono stati fatti in questa direzione con la realizzazione delle “macchine volanti”, dalle mongolfiere ai dirigibili fino agli aerei, agli elicotteri e ai deltaplani. È lontano il tempo in cui la cera con cui erano fatte le ali posticce di Icaro si sciolse al sole, ma l’uomo si aspetta ulteriori passi in avanti dal futuro e il Flyboard di Franky Zapata rappresenta il modello più avanzato in tal senso, anche se ulteriori novità, tra cui l’auto-volante, non mancheranno di sorprenderci a breve.
Un’altra ambizione, anch’essa orientata al cielo, è quella di costruire edifici sempre più alti, la cui cima sia così lontana da terra da poter toccare le nuvole. Nell’antichità questo sogno si concretizzò nella biblica Torre di Babele, la cui costruzione, come noto, fu interrotta da Yahweh che confuse le lingue degli uomini per evitare che divenissero troppo potenti.
Tenuto conto di quel che è stato realizzato in seguito, si può dire che l’intervento non sia stato molto efficace.
Anche le piramidi egizie e tutti gli altri edifici monumentali dell’antichità (dai campanili delle chiese ai minareti delle moschee, alle torri medievali) puntavano a soddisfare il desiderio di realizzare costruzioni sempre più alte e ben visibili a distanza.
In tempi moderni i progressi delle tecniche costruttive non potevano che accrescere l’ambizione di cimentarsi in questa corsa verso l’alto.
Fu l’ingegnere Eiffel, sul finire del XIX secolo, a dare simbolicamente il via a questa nobile gara.
Ma la sua torre, alta 300 metri, è da intendersi, allora come oggi, più un’opera “estetica” realizzata in ferro che non un vero e proprio edificio simbolo di attività umane.
Lo sviluppo di quest’ultimo genere di costruzioni si concretizzò nei primi decenni del ‘900 negli Stati Uniti. New York, per questa sua specifica caratteristica, assunse nell’immaginario collettivo il ruolo di “capitale del mondo”.
L’Empire State Building, costruito nel 1931, con una altezza di 381 metri (443 tenendo conto della antenna / guglia), è stato il grattacielo più alto del mondo dal 1931 fino al 1973, anno in cui fu superato dalle Torri Gemelle del World Trade Center.
Da allora la corsa all’altezza delle moderne Torri di Babele ha assunto un ritmo sempre più frenetico e anche i Paesi asiatici e quelli arabi hanno iniziato a competere.
Se consideriamo i 50 grattacieli più alti al mondo, 11 sono stati edificati nel XX secolo e ben 39 nel XXI, tra il 2000 e il 2019 (in soli 20 anni). Altri 42 di altezza superiore ai 350 metri sono attualmente in costruzione.
Di questi, 92 in totale, solo 11 si trovano negli USA (più i 2 andati distrutti l’11 settembre 2001), nessuno in Europa e 4 in Russia. I restanti 75 sono dislocati in Paesi arabi (18) e in Asia (ben 57!).
Nel blog de Il Cancro del Pianeta ho dedicato una intera sezione a queste “Torri di Babele” prendendo in considerazione i 20 grattacieli più alti al mondo e per ognuno ho fornito alcune notizie salienti, come ad esempio le dimensioni, il nome dei progettisti e altro.
Un aspetto interessante che emerge da queste notizie è che, pur se la collocazione geografica dei grattacieli si sta spostando sempre più a est, molti degli studi di architettura che ne hanno curato la progettazione hanno sede negli USA o in Europa, così come diverse imprese costruttrici.
Perché dedicare tanto spazio a questo fenomeno urbanistico in un blog dedicato a smascherare la nocività dell’essere umano per il pianeta?
Per vari motivi.
Innanzitutto la trasversalità inter-nazionale dei costruttori offre il miglior esempio del globalismo imperante: se le ricchezze necessarie a edificare questi colossi si trovano in Cina o in Arabia, all’impresa collaborano uomini e società di tutto il mondo e poi, una volta terminata l’opera, i locali e gli uffici realizzati vengono dati in uso a banche, negozi o centri commerciali di ogni Paese.
In secondo luogo questi edifici, sui quali si appunta l’interesse generale per via delle loro eccezionali dimensioni, in realtà rappresentano solo la punta dell’iceberg della frenesia edificatrice che sta attraversando l’intero pianeta.
Una popolazione mondiale in continua crescita non può che comportare una cementificazione sempre più massiccia delle terre emerse. Le megalopoli asiatiche e africane sono emblematiche al riguardo, ma anche le grandi città europee si stanno espandendo in periferie tanto ampie quanto esteticamente sgradevoli.
Tempo addietro, per dare un’idea “tangibile” del fenomeno, scrissi un articolo dal titolo “E se tutti gli edifici della Terra fossero monopiano?”. Il mio intendimento era far capire come l’elevazione verticale delle case, fino all’altezza dei grattacieli, rispondesse anche alla concreta esigenza di contenere il più possibile il consumo del suolo: se la sovrappopolazione rappresenta già di per sé una delle maggiori preoccupazioni, immaginate che problema costituirebbe se le abitazioni degli uomini fossero tutte ad un solo piano, come le capanne dei primi agricoltori o le tende dei popoli nomadi.
Da questo punto di vista più gli edifici sono alti più si può far fronte al numero crescente dei loro occupanti.
Il mio interessamento per le moderne Torri di Babele ha anche un’altra motivazione. L’evoluzione ci ha dotati di capacità cerebrali di assoluto rilievo e noi abbiamo sempre utilizzato queste facoltà per primeggiare nel mondo della natura. Ma ciò che raggiungiamo non è mai sufficiente, vogliamo sempre superare i nostri stessi record. La gara a chi costruisce il grattacielo più alto è un ottimo esempio al riguardo e ciò giustifica la presenza della sezione “Torri di Babele” all’interno del blog Il Cancro del Pianeta. Potrebbe avere come sottotitolo: “La ricerca del primato condizione tipica di Homo sapiens”. Con l’avvertenza che questo genere di ricerca, in assenza di nostri diretti competitori, si traduce inevitabilmente in un danno irreparabile agli altri esseri viventi e alla biosfera nel suo complesso.
Un paio di elementi di particolare interesse relativamente alla graduatoria dei grattacieli più alti:
1 - al terzo posto si trova la Al-Bait Abraj Towers, complesso di edifici monumentali ubicato a La Mecca, in mezzo al deserto, dietro la spianata contenente la Kaaba, il luogo più sacro dell’Islam. Raggiunge i 530 metri di altezza, 601 tenendo conto dell’antenna/guglia. La presenza di questo edificio in quel luogo dimostra come anche le religioni considerate più “integraliste” non rifuggano dalle sirene della modernità e del progresso tecnologico. Del resto non è stato proprio Allah, come Yahweh, a collocarci al vertice della Creazione?
2 – oggi l’edificio più alto del pianeta è il Burj Khalifa (Torre di Khalifa) e si trova a Dubai. Khalifa è il nome dell’Emiro di Abu Dhabi a cui è dedicata la torre. Misura al tetto 739 metri, che diventano 829,8 considerando i sovrastanti elementi architettonici non strutturali.
È la più alta torre mai realizzata dall’uomo, ma già un nuovo edificio, di cui è iniziata la costruzione nel 2013, sta per carpirle il primato. Si chiamerà Jeddah Tower e sarà il primo grattacielo a superare i 1.000 metri di altezza!
Nel 1957 il famoso architetto americano Frank Lloyd Wright aveva presentato il progetto per un grattacielo alto oltre un miglio (1.600 m) che doveva essere costruito a Chicago, ma l’impresa non ebbe seguito. Ecco il tipico esempio di come la via delle realizzazioni umane, pur non essendo sempre diritta, tende comunque ad avanzare di continuo. Alle volte ci si ferma un attimo, alle volte si riflette, ma indietro non si torna mai: ciò che non viene concretizzato oggi lo sarà domani, tutto ciò che può essere realizzato prima o poi lo sarà, nel bene o nel male (si pensi all’utilizzo dell’energia atomica sia a scopi di pace sia a scopi di guerra).
La storia dei grattacieli e quella del progresso vanno di pari passo: entrambe puntano diritte alla fase finale della malattia che noi rappresentiamo per il pianeta Terra.