sabato 11 maggio 2019

L'ascesa dell'uomo




18 commenti:

  1. Grazie Ugo per averci proposto questo intervento di Yuval Noah Harari. E' altrettanto chiaro e avvincente nel discorrere come nello scrivere. Per le idee che sta sviluppando non potrà che domandarsi, prima o poi, se la particolarità che ci contraddistingue dagli altri esseri viventi non sia in realtà una piaga per la biosfera che stiamo distruggendo, e magari diventerà anche lui un sostenitore del Cancrismo ...

    RispondiElimina
  2. quando si accorgeranno che gli umani sono gente inutile e non potranno nemmeno più mantenerli con l'esaurimento dei FF, forse solo allora si accorderanno per una riduzione della popolazione. Se non lo faranno, sarà guerra quasi sicuramente nucleare.

    RispondiElimina
  3. https://www.meteogiornale.it/notizia/58351-1-aprile-2019-il-secondo-piu-caldo-in-assoluto
    per noi locuste che abbiamo la memoria corta.
    Intanto qui fuori rombano le Ferrari chiamate per la notte bianca, voluta dai commercianti del centro. Chi glielo va a dire a questi che il mondo favoloso sta per finire? Che non farebbero pur di vendere un pò di cibo spazzatura in più! Meno male che il denaro è una finzione. Come i topi che corrono dietro al pifferaio magico.

    RispondiElimina
  4. Così come siamo fatti
    siamo tutti merce da catalogo
    compreso chi troneggia illuso
    su mensole di vetrine illuminate
    Ci sembra di divertirci
    confrontando cifre sulle etichette
    ci sembra perchè temiamo
    che tutto finirà in saldo
    e neanche distingueremo il chiasso
    dalla voce del liquidatore
    Siamo ciarpame deperibile
    da chissà chi ammucchiato sulla stuoia
    chi mai poi dovrebbe rilevarci
    nemmemo vantandosi d’un affare
    O forse perchè siffatti
    verremo proprio ricomprati
    nessuno come noi produce
    quella irresistibile attrazione
    propria di chi detiene l’arte
    del dubbio e della simulazione
    Sta a noi incantare l’acquirente
    convincerlo che per riaverci
    ogni somma non pagherebbe prezzo.

    Vent'anni dopo,scrivo:


    Se d'improvviso il ventitrè
    oppure il quarantuno il centouno
    insieme al suo gemello centotre
    svanissero come se fossero inghiottiti
    in uno degli abissi senza fondo
    nero stagnante al centro di galassia
    ce ne accorgeremmo in un istante
    come non oso nemmeno chiedermi
    forse ogni cosa si stropiccerebbe
    il granito si farebbe spugna molle
    la fuliggine di brezza odorerebbe
    se poi alla defezione si accodasse
    in tassì il millesettecentoventinove
    nessusa strada avrebbe più indirizzi
    il solo due mancasse fine di universo
    destro o sinistro o di sotto o sopra
    davanti a noi o dietro prima o dopo
    e se uno solo di tutti gli avi nostri
    fosse dall'albero genealogico sottratto
    sarei io qui a scrivere di questo
    tu a leggere e fermarti a immaginare
    agl'infiniti numeri e primi per di più
    sono convinto siamo simili ed affini
    necessari equivalenti insostituibili
    e di tutti nemmeno ci chiede il primo
    con lui di rivaleggiare.

    Marco Sclarandis

    RispondiElimina
  5. Video molto interessate!
    Un’altra caratteristica degli umani è quella di credere più a queste storie inventate che alla propria vita, e difatti molti perdono la vita per: la libertà, la Pace, la propria religione ecc.
    Forse, la realtà oggettiva e le storie inventate sono due elementi entrambi di pari valore nel nostro Universo.
    Difatti, se guardiamo all’infinitamente piccolo, noi siamo composti principalmente di “Vuoto!”.
    Il nucleo di un atomo (dove c’è la massa) ha un diametro che è solo un centomillesimo del diametro atomico (10^5), se consideriamo il volume, siamo intorno a 10^15; se poi pensiamo che i nucleoni sono formati da quark che sono mille volte più piccoli, ne consegue che siamo formati principalmente di vuoto con un po’ di energia che fa funzionare il tutto.
    E l’energia cos’è? (mi fermo qui).

    Di queste storie però, per ogni categoria, non ce né una sola. Molte storie sono in competizione tra loro e molte altre vengono inventate.
    Perché ne vengono inventate di nuove?
    Perché le vecchie storie non riescono più a far superare certi problemi, per esempio su come avere maggiore disponibilità di risorse e in particolare, su come ottenere abbastanza energia per far continuare a funzionare la nostra società.
    Come ha ben detto il relatore del video:
    nella società futura non ci sarà bisogno di tutti questi uomini! Almeno che troviamo qualcosa di nuovo (da inventare) da fargli fare. Qualcosa che sia utile.

    Per molti sarò un presuntuoso, mai io vedo che le leggi della Fisica Moderna attuale sono storie che non sono coerenti con alcuni eventi naturali. Io sto evidenziando queste incongruenze e sto cercando di inventare storie nuove (Teorie nuove) che le spieghino.
    Possibilemente sono un illuso, ma da quello che sto trovando, penso che le mie storie siano più coerenti con la realtà di quello che spiegano le teorie attuali.
    Ho fatto dei video che ho pubblicato su Youtube per raccontarne alcune, ma siamo solo all’inizio.
    E’ chiaro che per alcuni le storie vecchie sono come la “fede” qualsiasi prova portata contro di esse, non fa cambiare idea ai fedeli; ma chi è di mente aperta, senza il paraocchi delle teorie attuali, può analizzare quello che spiego nei miei video/siti e capire se sono più o meno coerenti con la realtà.
    Io sono ottimista per il futuro, nel senso che le cose da scoprire sono ancora tante.
    Spero solo che ci lascino il tempo per scoprirle.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ale, a me bastano ed avanzano quelle poche cose che ho scoperto nella mia breve vita di sessantaseienne, perchè tra queste ci sono la funzione esponenziale ed il terzo principio della dinamica (ad ogni azione corrisponde un'altra azione uguale e contraria) che al pari del 2° principio della termodinamica o dell'entropia sono praticamente sconosciute alla quasi totalità degli umani e degli scimpanzi. In particolare il 3° della dinamica dovrebbe far riflettere su ciò che facciamo e, siccome ciò che gli umani fanno più volentieri, è correre dietro al denaro, ai piaceri e al potere, sarebbe bene cominciare a vederne le azioni uguali e contrarie, come quelle del GW e PO (la cui connessione alle predette azioni può risultare ostica agli scimpanzi). Eh sì, il Tao, la religione in generale e la fisica è meglio lasciarle stare ai bischeri e ai bacchettoni. Senza nessuna offesa per il nostro caro prof, ovviamente. E nemmeno per me, perchè la maggior parte di quello che fanno nelle parrocchie, mi dà disagio.

      Elimina
    2. La realtà (almeno quella quantistica) è definita solo rispetto al suo osservatore. Ma chi osserva? Cos’è la coscienza? Mistero. Buio totale.

      C’era un guaritore proveniente da Deal-maker
      Che diceva “anche se il dolore non è reale
      Quando la punta di un ago
      Penetra nella mia pelle
      Non mi piace la strana sensazione che provo”
      Angelo

      Elimina
    3. Chissà poi come ha fatto Deal a diventare Deal-maker.
      I Pad, lo so che sei stato tu.
      Nun ce prova’.
      Angelo
      Angelo

      Elimina
    4. spesso la realtà e la verità ci passano accanto e non ce ne accorgiamo. Se Pilato, invece di girare il deretano verso le sue preoccupazioni del cavolo di governatore della Giudea, avesse aspettato la risposta di Gesù alla domanda che Gli aveva rivolto: "Cos'è la Verità", la sua vita sarebbe stata molto diversa. Preferiamo le fiction in una sorta di paranoia schizoide mortale. Almeno a lui fu la superba supponenza di supremo rappresentante dell'impero ad impedirlo, la maggior parte dei mortali deve accontentarsi della Palombelli e &.

      Elimina
  6. Io potrei scommettere su di me, non sullo scimpanzè.
    - Tiziano -

    RispondiElimina
  7. E' vero, siamo i dominatori del pianeta.
    Ma siamo anche i meno saggi del pianeta.
    Siamo anche matti, e oserei dire stupidi.
    Dominio + pazzia + stupidità = rovina alle porte.

    - Tiziano -

    RispondiElimina
  8. ALESSANDRO PULVIRENTI 12 maggio 2019 08:49, tu dici:
    "Spero solo che ci lascino il tempo per scoprirle".

    Chi sarebbero quelli che dovrebbero lasciarci il tempo di scoprirle, o forse stanno tramando contro di noi per impedircelo?
    Non faccio esempi per non fare torti a nessuno.

    Siamo tutti cantastorie e contastorie volendo, ma c'è chi è più bravo a cantarle e a raccontarle e chi meno.
    In questo momento, quelli che raccontano la storia della Terra Piatta si stanno rivelando talentuosi nell'attirare la platea.
    Ma non così tanto da far cambiare idea a tutti quelli che preferiscono credere alla storia che racconta la Terra sia sferica.
    Io, per esempio preferisco credere che si possa contare all'infinito, sebbene non so come a fare a dimostrarlo, nè a me stesso nè a chicchessia,e sto cominciando a perdere questa fede.
    Forse, appena si comincia ad avvicinarsi al Numero Proibito, l'Universo abbrevia i tuoi giorni fino ad arrivare ad ucciderti, perchè i numeri sono contati e nessuno può aggiungerne anche uno solo al conto.
    Condannati sono ad eterna illusione tutti i matematici.

    Che ne dici di questa storia, Alessandro?.

    Devo mettere in rete un video per diffonderla, creare una setta a questo scopo, scriverne un libro, o è sufficiente questo mio commento per scatenare una nuova rivoluzione, letteraria?
    Perchè ormai è evidente, la scienza non è scienza, ma solo una particolare forma di letteratura.
    O mi sbaglio?.

    Con ironia e simpatia, un caro saluto

    Marco Sclarandis.



    RispondiElimina
  9. Ascesa e (rapido) declino dell'(in)sapiens
    http://www.meteoweb.eu/2019/05/cambiamenti-climatici-anidride-carbonica-atmosfera-oggi-evoluzione-uomo-rischi-terra-enormi/1261411/

    RispondiElimina
  10. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  11. Scimmie insignificanti.
    Così dice lo storico Yuval Noah Harari, nel suo Ted talk.
    Non sono d'accordo con l'aggettivo da lui usato (insignificanti).
    Ma forse sono uno dei pochi che credono che le scimmie hanno significato, non meno degli Homo.
    É pensandoci significativi, e considerando le altre specie viventi insignificanti, che ci permettiamo di distruggere gli ecosistemi.
    Per il mio modo di percepire la situazione, questo è male.
    - Gianni Tiziano -

    RispondiElimina
    Risposte
    1. insignificanti è poco, semmai al servizio del male. Si fosse solo insignificanti, poco male, il guaio è che siamo invece significativi nel non curare questo mondo come dovremmo, ma impossessarcene senza nessuna remora di distruggerlo. Tanto per non contraddirsi i programmi elettorali presentati nel mio comune per le consultazioni del 26 maggio da tutte le formazioni contengono intenti distruttivi: le sinistre vogliono riempire il territorio di immigrati extracomunitari, le destre di cemento ed asfalto. E si tratta di un comune di 4,5 kmq con 18.000 abitanti. 4.000 a kmq!!!! Siccome la crescita infinita è da pazzi o da economisti, questi, non essendo economisti, cosa sono?

      Elimina
    2. https://srsroccoreport.com/the-end-of-the-oil-giants-and-what-it-means/
      se conosco le locuste, sarà un gran casino.

      Elimina