
di Antonio Turiel (dal blog "The Oil Crash") - traduzione di Ugo Bardi
Cari Lettori
Sei anni fa abbiamo commentato in questo stesso blog che, tra tutti i carburanti derivati dal petrolio, il gasolio era quello che probabilmente avrebbe visto prima il suo calo della produzione. Il motivo per cui la produzione di gasolio sarebbe probabilmente diminuita prima di, per esempio, la benzina, ha a che fare con la caduta della produzione di petrolio convenzionale iniziata dal 2005 e il peso crescente dei cosiddetti "oli non convenzionali." Sostituti che non sono sempre adatti alla produzione di diesel.
Con i dati del 2012 ho scritto "Il Picco del Diesel". A quel tempo c'era una certa stasi della produzione di diesel, ma sembrava troppo presto per dire se era definitiva o se potesse ancora essere superata. Ho esaminato il problema nel 2015, nel post "Il picco del diesel, edizione del 2015." I nuovi dati disponibili hanno mostrato che nel 2012 il picco non era arrivato in realtà, anche se la produzione di gasolio era cresciuta meno fortemente dal momento che se abbiamo confrontato con il ritmo storico, e anche gli ultimi 18 mesi del periodo in esame, aveva mostrato una certa stagnazione. Ora sono passati altri tre anni, ed è un buon momento per guardare i dati e vedere cosa è successo.
Prima di iniziare, devo ringraziare Rafael Fernández Díez per aver avuto la pazienza di scaricare i dati da JODI, dopo aver disegnato i grafici, qui mostrati con qualche ritocco, e dopo aver notato il problema con diesel raffinati (come vedremo più sotto). Non ha avuto il tempo di finire il suo post ed è per questo che sono stato io a scriverlo, ma quello che segue è in realtà il suo lavoro.
Come nei due post precedenti, utilizzeremo il database della Joint Oil Data Initiative (JODI). Questo database fornisce informazioni sulla maggior parte dei produttori mondiali di petrolio e prodotti raffinati, ma non tutti. I paesi non inclusi sono paesi con gravi problemi interni e una grande mancanza di trasparenza a causa delle guerre o perché sono dittature molto chiuse. Per questo motivo, le cifre che mostrerò sono inferiori di circa il 10% rispetto a quelle che dovrebbero essere se fossero misurate globalmente. Tuttavia, date le caratteristiche dei paesi che non vengono conteggiati, è molto probabile che i loro dati non abbiano modificato le tendenze osservate, ma piuttosto l'ammontare totale degli importi indicati.
Tutti i grafici che mostrerò sono destagionalizzati, ovvero sono la media dei 12 mesi precedenti. In questo modo si evitano gli effetti della variazione dovuti alla stagione, la grafica è meno rumorosa e le tendenze si vedono meglio. I grafici saranno sempre espressi in milioni di barili al giorno (Mb / g).
Prima di tutto, vi mostro il grafico dell'evoluzione della produzione del gasolio negli ultimi anni:

812/5000
Guardando i dati di JODI si osservano altre due cose molto interessanti. Da un lato, se si analizza la produzione di tutto l'olio combustibile che non è gaslio, si scopre che la sua produzione è in declino da anni.

Come mostra il grafico, dal 2007 (e quindi prima dell'inizio ufficiale della crisi economica) la produzione di altri oli combustibili è in declino e sembra una tendenza perfettamente consolidata. L'interpretazione abituale degli economisti è quella di considerare che semplicemente non c'è una domanda per questi combustibili (sebbene siano della stessa famiglia del gasolio). Quando il petrolio viene raffinato, viene sottoposto a un processo chiamato cracking, in cui le lunghe catene molecolari presenti nel petrolio si rompono (attraverso il calore e altri processi) e quindi le molecole vengono separate dalle loro differenti proprietà di fluidità e densità.
Il fatto è che se sono state apportate modifiche nelle raffinerie per il cracking del petrolio per ottenere prodotti più leggeri (e quindi meno oli combustibili pesanti), queste molecole prima di andare agli oli combustibili pesanti dovrebbero andare ora ad altri prodotti. Logicamente, tenendo conto del valore aggiunto dei combustibili con molecole più lunghe, è normale che questi oli pesanti vengano usati soprattutto per generare gasolio e possibilmente più cherosene per gli aeroplani e infine più benzina. Non dobbiamo dimenticare che dal 2010 il fracking negli Stati Uniti è decollato con forza e ha inondato il mercato di olio leggero, che non vale la pena di raffinare a gasoliol. È quindi molto probabile che le raffinerie si siano adattate per convertire una quantità crescente di olio combustibile pesante in olio combustibile leggero (gasolio). Rafforza questa idea il fatto che, se sommiamo i volumi dei due grafici precedenti, abbiamo una certa compensazione del piccolo aumento della produzione di gasolio con la diminuzione del resto degli oli combustibili.


Quello che ci mostra questa figura è che, dopo il crollo del 2008-2009, è stato molto difficile aumentare la produzione totale di oli combustibili, che avevano raggiunto il picco nel 2014, rimanendo stabili per quasi un anno. Al momento siamo in una fase di caduta abbastanza clamorosa (circa 2,5 Mb / d in meno dai livelli del 2014).
Quest'ultima osservazione è abbastanza pertinente, perché se si può intuire che se c'è meno olio combustibile pesante da trattare per garantire che la produzione di gasolio non si abbassi, la rapida caduta di olio combustibile pesante trascinerà rapidamente anche il gasolio verso il basso. Infatti, il grafico mostra che, dopo la caduta nel 2015 e nel 2016, nel 2017 è stato possibile stabilizzare la produzione di tutti gli oli combustibili, ma si è visto anche che negli ultimi mesi la loro caduta è piuttosto rapida. Sicuramente, nella scarsità di gasolio si comincia a notare la mancanza dei 2,5 Mb / g di petrolio convenzionale (più versatile per la raffinazione e quindi più adatto alla produzione di olio combustibile), come aveva detto l'Agenzia Internazionale per l'Energia nella sua ultima relazione annuale. Questo spiega l'urgenza di sbarazzarsi del gasolio che ha recentemente scosso le cancellerie d'Europa: si nascondono dietro reali problemi ambientali (che il motore diesel ha sempre causato, ma finora gli importava un piffero) per cercare di adattarsi rapidamente a una situazione di scarsità. Carenza che può essere brutale per non aver preso provvedimenti per una situazione che si sapeva doveva arrivare.
I seguaci di quella religione che si chiama liberalismo economico insisteranno a pieni polmoni che ciò che si vede qui è un picco della domanda, quella vecchia fallacia che non regge con i dati (chi pensa che qualcuno stia smettendo di consumare olio perché lo vuole, crede che ci siano alternative migliori?). Sosterranno che c'è una minore domanda di gasolio ed è per questo che la produzione ristagna e che la produzione di oli combustibili diminuisce perché, poiché sono più inquinanti, le nuove normative ambientali non ne consentono l'uso. È un po 'il vecchio problema di chi è venuto prima, l'uovo o la gallina. Per quanto riguarda il fatto che la domanda di gasolio non aumenta, il suo prezzo ha un'influenza considerevole: è così che le carenze sono regolate in un'economia di mercato. E per quanto riguarda le ragioni ambientali, la produzione di gasolio pesante scende dal 2007, quando non c'era un interesse a regolamentarlo, come sembra esserlci ora.
C'è un aspetto del nuovo regolamento che ritengo sia interessante evidenziare qui: dal 2020 in poi, tutte le navi dovranno usare carburante con un contenuto di zolfo più basso di quello consentito oggi. Dato che di solito le grandi navi da trasporto hanno utilizzato oli combustibili molto pesanti, questo requisito, dicono, fa temere che si verifichi una carenza di gasolio. In effetti, da quello che abbiamo discusso in questo post, quello che sembra accadere è che gli oli combustibili pesanti stanno decadendo molto velocemente e le navi non avranno altra scelta che passare al gasolio. Che ciò causerà problemi di carenza di gasolio è più che evidente. È un problema imminente, ancor più dei picchi dei prezzi del petrolio che, secondo quanto annunciato dall'IEA, saranno prodotti entro il 2025.
La seconda delle cose interessanti che i dati JODI ci mostrano è come si è evoluto il volume prodotto da tutti i prodotti petroliferi.

Il volume prodotto ha potuto continuare ad aumentare durante questi anni grazie al sussidio energetico che stanno facendo gli Stati Uniti. al mondo attraverso il fracking. Tuttavia, l'il petrolio di fracking serve solo a produrre benzina ed è per questo che non allevia il problema del gasolio. Ma è anche che la fine del grafico su queste linee finisce con lo scendere allo stesso modo della produzione di gasolio, con un calo di oltre 2 Mb / d. Cosa significa? Il contributo del fracking all'intero volume tocca il tetto, non si alza più. È un'ulteriore indicazione che stiamo già raggiungendo il picco del petrolio di tutti i liquidi combustibili.
Ecco perché, caro lettore, quando ti annunciano che le tasse sulla tua auto diesel saranno aumentate in modo brutale, ora capirai perché. Perché è preferibile regolare questi squilibri con un meccanismo che apparentemente sembra di mercato (sebbene questo sia in realtà meno libero e più regolato) che dire la verità. Il fatto è che d'ora in poi quello che ci si può aspettare è una vera persecuzione contro l'auto con un motore a combustione interna (la benzina arrivera alcuni anni dopo il diesel). Non dire che non sei stato avvisato (e non sono stato nemmeno io il primo a farlo in questo blog). E se non sembra giusto, forse quello che dovresti fare è chiedere ai tuoi rappresentanti di spiegare la verità.
Saluti
AMT
AMT
Sono d'accordo con la teoria del "picco del petrolio", penso che questa teoria sia corretta, nei prossimi 10-20 anni mostrerà tutto il suo valore, a meno che:
RispondiEliminaa-le nazioni del mondo non vadano a trapanare il petrolio al Polo Sud (posticipando il picco dell'olio)
b-i carburanti sintetici derivati dal carbone non sostituiscano il combustibile prodotto dalla distillazione del petrolio.
Sinceramente non capisco tutto questo odio della UE per i "motori diesel". IMHO è solo una strategia commerciale per PUSHARE ai consumatori una tecnologia meno efficiente (il motore a benzina) e rimanere nel BAU.
1-il motore diesel è stato inventato come motore a scoppio omnicomprensivo.
I motori diesel marciano con carburante diesel (prodotto da olio), combustibile biodiesel (prodotto dal settore agricolo con un'impronta ecologica erdev), combustibile sintetico a bassissima emissione (prodotto da carbone). Di sicuro, se cambiando il tipo di carburante immesso nel motore diesel, l'emissione inquinante in uscita dal motore diesel, cambia drasticamente!.
I motori diesel sono migliori dei motori a benzina, perché i motori diesel funzionano con un minor numero di giri.
Tutti i motori diesel hanno una vita utile più lunga rispetto alla vita utile dei motori a benzina, i consumatori sono contenti perché i veicoli sono più duraturi e meno costosi ad ogni pieno, perché i consumatori ottengono viaggiando a diesel un alto rapporto di efficienza in termini di resa in km per litro. Questo accade perchè i motori diesel fanno un minor numero di giri del motore, hanno un alto tasso di compressione del carburante nella camera di scoppio (motore diesel non ha candele per la fase di scoppio) con una bassa velocità di rotazione del motore, la detonazione nella camera di scoppio è ad alta energia quindi il motore diesel sviuppa tanta spinta e consuma meno carburante in litri per km rispetto ad un motore benzina.
I motori 3-diesel possono funzionare anche con metano e gpl.
Non tutti i diesel possono essere trasformati, potenzialmente solo quelli dotati di candele di pre-riscaldamento. Basta sostituire la candela di preriscaldamento in una candela multiruolo (questo nuovo tipo di candela, assicura la stessa funzione di candela di preriscaldamento quanto la funzione della classica candela del motore a benzina) oltre alla centralina e tubi e serbatoi aggiuntivi vari.
https://www.youtube.com/watch?v=W2bAKAXjyew
4-potenzialmente un proprietario di una macchina diesel ha molte opzioni di carburante:
-Il motore diesel può funzionare con gasolio
-Il motore diesel può funzionare con carburante biodisel
-Il motore diesel può funzionare con combustibile sintetico
-Il motore diesel può funzionare anche con metano oppure con GPL
Perché l'UE odia i motori diesel?
Perché UE spinge la soluzione MILD Hybrid ?!
i motori dual fuel diesel vanno con una miscela di gasolio e altro carburante (GPL 30%, metano 60%, per l'ovvia differenza di potenza dei due gas). Poi il carburante sintetico consuma sempre energia elettrica e metano, è complicato da produrre e non potrà mai essere un valido sostituto, ma solo un carburante di nicchia. Per questo l'UE non dirà mai la verità e cercherà strade come crisi finanziarie, aumenti di prezzo, come quelli di ora in Francia con le ovvie conseguenze. Comunque mi pare che Turiel abbia confermato la mia intuizione sulla guerra al diesel, anche se devo dire, non abbia avuto nessuna critica. Si va verso una società di sussistenza dove il gasolio servirà a mantenere in vita le miliardate di umani che ci sono e che verranno nel prossimo futuro. Questa società di spreco consumistico è alla frutta e sparirà nel prossimo decennio, basta guardare il grafico della IEA, pubblicato su:https://aspoitalia.wordpress.com/, tenendo ovviamente in conto che il PO non sarà causato dalla fine del petrolio, ma dalla fine delle nuove scoperte, per un'estenzione del paradosso di Jevons. La crescita economica è necessaria solo in una società consumistica in cui il PIL deve aumentare almeno del 2% su anno. In una di sussistenza l'unica necessità è costituita dai bisogni primari, ma per questa è obbligatorio un cambio di paradigma. Certo che passare da valori materiali a valori intellettuali e spirituali, non so quanto sarà possibile. Basta vedere cosa sta succedendo in Francia o cosa è successo nelle primavere arabe.
Eliminahttps://www.dmove.it/news/tutti-vogliono-il-mild-hybrid-vi-spieghiamo-come-funziona-l-ibrido-leggero
RispondiEliminaCon la MILD Hybrid ci si può risparmiare solo il 15%, tuttavia semplicemente cambiando le proprie tecniche di guida, è facilissimo raggiungere gli stessi obiettivi!
http://mio-radar.blogspot.com/2017/12/hypermiling.html
Io ho una FIAT Punto 1.2 FIRE 8v EURO3
Mu= 16.6Km/l con var=8.792
consumo urbano=13,1km/l
consumo extraurbano=18,8km/l
Quindi semplicemente
-rimuovendo il consumo di auto per i tragitti urbani (usando la bicicletta) e
-applicando tecniche di ipermiling sui percorsi extraurbani (autostrada, super autostrada, strade statali e tutte le strade non urbane), io raggiungo rese da 18,8km/l, ottenendo un incremento del rendimento medio del + 14% propeio come un MILD Hybrid.
Il MILD Hybrid è una SOLA :-)
Grande motore ad alta cilindrata e potenza = alti consumi = alto inquinamento
piccolo motore e bassa cilindrata e potenza = bassi consumi = alto inquinamento
La mia vecchia auto EURO3 consuma meno carburante ed ha meno emissioni di gas serra rispetto a un SUV / fuoristrada con motore grande ma etichettato EURO5 / EURO6.
La soluzione per abbattere le emissioni gas serra ed inquinamento nel settore trasporti è banale: SUV e macchine di grandi dimensioni devono svanire dal mercato, perché i motori più grandi bruciano più carburante di un equivalente utilitaria con un piccolo motore = i grandi motori fanno più emissioni di gas serra rispetto ai piccoli motori. Il problema industriale è che il profitto con cui il settore automobilistico si regge in piedi è fatto dalle auto grandi e potenti e lussuose, piuttosto che dalla vendita delle piccole utilitarie.
6-avete visto che è successo a Parigi?
https://www.quotidiano.net/esteri/gilet-gialli-1.4310124
Sinceramente, pensate davvero che la UE possa condurre l'Europa al suicidio industriale il proprio settore AUTOMOTIVE spingendo l'Europa dentro lo SCENARIO DELLA CATASTROFI ULTRAVIOLETTA?!
errata corrige :-)
RispondiEliminapiccolo motore e bassa cilindrata e bassa potenza = bassi consumi = basso inquinamento
Il motore diesel (reale) ha un rendimento maggiore di quello otto (a benzina) ma ha una combustione localmente (in prossimità degli iniettori) molto ricca e questo gli fa produrre una discreta dose di inquinanti velenosi.
RispondiEliminaSi è cercato in molti modi di ovviare a questo e si sono ridotti molto gli inquinanti (ma forse si è aumentata la loro capacità di penetrare più intimamente i tessuti biologici). Inoltre , forse per un paradosso di Jevons spesso il motore diesel resta in moto anche quando non serve.
Mimmo.
https://www.resilience.org/stories/2016-01-19/when-trucks-stop-running-so-does-civilization-energy-and-the-future-of-transportation/
RispondiEliminaQuando si sente parlare di gasolio e motori diesel non si può non pensare ad Alice Friedmann e ai suoi scenari apocalittici. Quel poco di combustibile che a quanto pare, resta, è bene che venga utilizzato principalmente dai mezzi che compiono lavoro.
Angelo
Tipo portare avanti e indietro carabattole di varia natura? (evito intenzionalmente di fare un elenco, ché sarebbe MOLTO lungo e MOLTO tedioso, oltre che per forza di cose incompleto)
Eliminada quel che leggo, il cosidetto biodiesel è ricavato principalmente da olio di palma, non c'è molto, di ecologico.
RispondiEliminainoltre, da quel che leggo, è soprattutto l'europa ad essere il mercato di elezione del diesel , soprattutto per le scelte del principale produttore europeo, la volkwswagen.
Grazie prof. Il gasolio certamente rimarrà in uso nei mezzi militari terrestri finchè ce ne sarà una goccia disponibile..( Ai voglia produrre batterie con una densità energetica sufficiente per mezzi cingolati da oltre 50 tonnellate; se ne riparla fra 300 anni forse...) Detto questo sul TG1 l'altro giorno annunciavano che i cambiamenti climatici taglieranno del 10% il PIL mondiale entro il 2100...Forse intendevano entro dieci anni? La RAI è diventata un carrozzone pubblico sempre più insopportabile per i miei umori...Ricordo quando 30 anni fa D'Alema diceva che la RAI doveva diventare come la BBC: poi però come fece la BBC 40 anni fa toccava licenziare 1/3 dei dipendenti ed in Italia si sa che i dipendenti pubblici sono sacri.
RispondiEliminami pare che la forbice di prezzo alla pompa tra diesel e benzina stia diminuendo, adesso nella gra parte dei distributori è sui 5 cent al litro. E' una percezione corretta? Il fatto può essere legato alla minor produzione di gasolio?
RispondiEliminal'avevo notato. Tutti zitti, che nasce un prete. Così almeno non diamo fuoco alle barricate in piazza di Spagna!!!
Eliminala settimana scorsa , al distributore della coop di grosseto, benzina e diesel erano venduti allo stesso prezzo
EliminaIn the meantime
RispondiEliminahttps://www.bloomberg.com/news/articles/2018-11-27/europe-s-diesel-woes-deepen-as-strike-halts-french-oil-refinery?utm_source=google&utm_medium=bd&cmpId=google
Salve a tutti.visto che dal 2020 le navi andranno a gasolio e quindi ce ne sara' sempre meno..non e' che il prezzo degli alimenti schizzera' alle stelle a causa dell'aumento del prezzo del gasolio?
RispondiElimina