mercoledì 31 maggio 2017

Un'insolita foto di casa nostra e quel che ne consegue


Mitico discorso di Carl Sagan. Una sola immagine e un po' di buon senso che paio una boccata d'ossigeno in un'asfissiante cultura del "non-fattuale" contemporaneo.

Buona visione e buon futuro a tutti dal Panda


29 commenti:

  1. Mah...leggete questo articolo, basta anche solo il titolo per capire il mio mah.
    http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-05-31/aeroporti-raddoppio-passeggeri-prossimi-20-anni-investimenti-42-miliardi-145438.shtml?uuid=AEpIwRWB

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'aereo dà l'illusione di poter mangiare il mondo: un ottimo aiuto per aumentare la superbia.

      Elimina
    2. En passant, il successo del trasporto areo dipende dal fatto che si e' riusciti ad efficientarlo al massimo, a fare in modo che sprechi il meno possibile, ormai l'efficienza di un aereo moderno e' non inferiore di quella di un'automobile, siamo a 2 litri per 100 km per passeggero.

      https://en.wikipedia.org/wiki/Fuel_economy_in_aircraft

      Elimina
  2. ...Fosse l'ultima cosa che facciamo i diritti acquisiti nel mondo occidentale ed i diritti individuali basilari per tutti gli altri 8-9-10-15 miliardi di homo vanno preservati fino all'ultimo albero da abbattere ed all'ultimo raccolto da distribuire agli ultimi. Gli uomini sono tutti uguali e Dio ci ha dato questo mondo per sconfiggere la fame e la povertà: gli animali sono bestie, fossero anche gli ultimi gorilla in Africa centrale, gli ultimi lupi (In Etiopia e Brasile), gli ultimi leoni nell'Africa sub-sahriana: gli uomini hanno il diritto di tagliare le foreste residue e le sterpaglie residue per metterle a coltura , fossero anche campi fertili per pochi anni. Poi quando sarà rimasto solo il deserto vorrà dire che si pregherà tutti insieme e si dividerà quello che è rimasto in parti uguali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Fra,

      Come credi di poter preservare i nostri bei diritti individuali in un mondo ridotto a un deserto lo vorrei proprio sapere!

      E poi hai mai pensato che magari ci sono altre persone che, invece di pregare tutti insieme e dividersi quel poco che rimane, piuttosto ti aggredirebbero e farebbero di te il loro prossimo pasto?

      Elimina
    2. ...Il mio era un commento sotto forma di paradosso, visto che certe cose risultano antipaticucce da dire direttamente...Rileggilo...

      Elimina
    3. @ Fra: Seguo raramente questo blog e non la conosco, quindi non avevo modo di sapere che stava facendo del sarcasmo. Perciò il suo invito (rileggilo...) è del tutto fuori luogo. Infatti non so lei ma io ho sentito fin troppe volte le stesse cose che lei ha scritto dette da molte persone in modo assolutamente serio. Cose tipo: "Che me ne frega se si estinguono i panda?" oppure "Ma sti c@**! delle balene. Se muoiono c'è più pesce per noi!" e altre analoghe.

      La prego quindi di considerare la mia risposta sopra rivolta non a lei ma a quei poveri dementi.

      Elimina
  3. Parlarne, e fare.
    Ognuno che abbia a cuore il Pianeta secondo me dovrebbe parlarne, ma anche fare l'infinitesimo che può per la causa, dal piantare alberi, all'autoproduzione di generi alimentari, al salvare piccoli territori a lui vicino dal degrado e dallo sfruttamento, al contribuire a generare senso di fratellanza e cooperazione.
    Così uno può essere credibile quando ne parla, è facile ma paradossale e senza senso lamentarsi, criticare e sognare, senza essere disposti ad una certa dose di fatica, incomprensione, esclusione, privazioni, conflitti per rallentare e cercare di disarticolare gli ingranaggi della nostra follia, dal basso.. Ognuno per quello che può.. Da soli o in piccoli gruppi..

    Chi ci governa, e la pressoché totalità di quelli che ci circondano vanno in una sola direzione, qualcuno magari si commuove a guardare video come questi, ma è disposto a modificare solo ciò che non intacca in maniera significativa il proprio comfort, i propri sogni o aspettative, i propri rapporti sociali e immagine pubblica.

    Se si vuole davvero stravolgere il mondo, credo si debbano stravolgere le nostre vite.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. una rondine non fa primavera. L'egoismo e l'odio umani sono superiori a quelli bestiali. Addirittura Gesù risponde a Lazzaro di non aver potuto fermare Guida Iscariota, perchè per farlo avrebbe dovuto sterminare tutto il genere umano. Ossia se non lo avesse tradito il Giuda, lo avrebbe fatto qualcun altro. Il nostro destino è segnato e quello di questo pianeta pure.

      Elimina
    2. @ Mago

      "Il nostro destino è segnato e quello di questo pianeta pure".

      Se continuiamo a leggere della mediocre narrativa medievale dove si parla di esseri soprannaturali, forse è meglio così.

      Elimina
    3. può essere, Mago..
      anzi, il mio cervello mi dice proprio la stessa cosa.

      d'altra parte, se io condividessi al 100% le tue conclusioni, credo perderebbe di senso lo sforzo, e forse la Vita stessa.
      Nel mio caso almeno, la volontà e lo sforzo di andare contro corrente, per quel nulla che posso fare, non esisterebbe senza la consapevolezza che, per quanto certo io possa essere di qualcosa, sono sempre un essere umano, quindi fallibile per la mia comprensione dell'esistente necessariamente estremamente limitata.

      Elimina
    4. @ anonimo, l'Amore non è mediocre narrativa medioevale. E' il tavolo su cui si gioca il nostro destino umano e eterno.
      @ Guido, quando si crede, non importano nè le cause, nè gli effetti. Si agisce e basta. L'importante è credere in qualcosa di positivo e di buono. Se i risultati sono almeno accettabili, si può continuare. Un buon punto di riferimento, per me, è il Vangelo, ma la prima volta che lo lessi, mi apparve in maniera distorta, probabilmente perchè non ero abbastanza maturo per metabolizzarlo, anche se sono sicuro non lo sarò mai abbastanza.

      Elimina
    5. @ Mago: L'amore è una cosa meravigliosa e ce ne vorrebbe molto di più in questo povero Mondo!

      Ma nella narrativa medievale che a lei piace tanto e che si premura di propinare anche a noi quasi quotidianamente non ce n'è molto di amore. E le altre religioni del deserto non sono da meno. Avete già fatto milioni di morti e continuate a farne anche ai giorni nostri. Parlate d'amore e fratellanza e poi praticate l'odio e la discriminazione.

      Elimina
    6. @anonimo anziché combattere come nel fight club, perché non ti presenti? Non mi sembra che qua dentro ci siano cannibali.

      Elimina
    7. anch'io, quando lessi il Vangelo per la prima volta lo capii in modo distorto con lo spirito di odio e vendetta che i media e la cultura della prepotenza mi avevano instillato fin da quando ero nato, probabilmente la tua cultura attuale, come lo è stata la mia. Ma fortunatamente nella vita qualcuno, per grazia di Dio, comincia a mettersi in discussione e poi decide che è l'ora di non seguire più lo spirito del mondo, cioè satana, ma di seguire lo spirito di pace, amore e verità , cioè Gesù. I morti di cui parli sono opera dello spirito satanico, che sa mescolarsi e nascondersi molto bene, anche oggi, nei religiosi di ogni religione. Una chicca per te: sai qual'è l'unica religione che predica l'amore e il perdono del nemico, anche se nella sua storia passata e presente ha disatteso e disattende molto spesso, purtroppo, a questo comando divino?

      Elimina
    8. mondo maiuscolo, amore minuscolo. Queste le tue priorità.
      Ma ti pare, anonimo, che se uno crede veramente nel Dio Amore, possa uccidere un essere umano, figuriamoci milioni, tranne il caso estremo della legittima difesa?

      Elimina
    9. @ Marianna: 1) Non sto combattendo con nessuno. 2) Chi sono non mi sembra così imporatante.

      @ Mago: Bellissime parole le tue ma sono appunto solo parole. Siete bravissimi a predicare l'amore e il perdono, ma le vostre azioni parlano chiaro. Tralasciando il passato di atrocità della religione cattolica, perché oggi non mettete in pratica l'amore di cui vi riempite tanto la bocca? Voi non ricorrete all'eutanasia? Benissimo! Ma perché vi opponete ad una legge che consenta a me di ricorrervi? E perché vi accanite contro i gay? E mi fermo qui perché se elenco tutti i vostri atti di violenza riempio tutto il blog. E le altre religioni del deserto sono uguali.

      Elimina
  4. Ho ascoltato più volte queste parole di Carl Sagan, in questi ultimi anni.
    Lui si dimentica di nominare gli animali, le piante.
    Le rocce, l'aria e l'acqua.
    .----
    La vita sulla Terra è bella grazie a loro, alla loro umiltà.
    Sono loro che rendono possibile la vita sul pianeta Terra.
    .----
    Gli esseri umani, anche loro facevano bella la Terra.
    Poi una parte di loro è impazzita : ha creato le civiltà.
    Le civiltà distruggono la vita, l'armonia, la vera bellezza.
    Solo la piccolissima parte di esseri umani non ancora preda della civiltà, sono degni di vivere su questo bel pianeta, Pallido Pallino Blu, assieme al resto della natura selvatica.
    Gli altri esseri umani, preda della civiltà, no !

    Gianni Tiziano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, riguardo agli esseri umani e al loro impazzimento, non credo che la questione sia stata ben centrata, non è stato un impazzimento a far nascere e crollare le civiltà, ma sono stati dei fenomeni naturali quasi quanto la predazione e la lotta per il territorio.

      Gli esseri umani sono animali come gli altri, come tutti gli animali sono portati istintivamente a cercare cibo, status al interno del proprio branco, riprodursi il più possibile e altre cose simili, solo che essendo dotati di un arma incredibilmente efficiente e versatile, il cervello umano, hanno fatto molte cose con molto maggior successo di molte altre specie.

      Questo cervello con il relativo successo ci ha portato a costruire gli utensili, usare il fuoco, coltivare le piante, allevare il bestiame, fondere i metalli e tutto il resto che è venuto dopo.

      Siamo parte della natura, ma abbiamo imparato a modificarla, per garantirci un maggiore successo sia come singoli che come specie, tutto il sorgere e il declinare delle civiltà nasce da queste nostre caratteristiche, caratteristiche che sono state in precedenza sviluppate dalla selezione naturale.

      Speriamo che il nostro cervello sia abbastanza efficiente e lungimirante da permetterci di evitare una brutta fine.

      Elimina
    2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

      Elimina
    3. Curiosity3 giugno 2017 00:30

      Come un computer, abbiamo hardware (corpo), firmware (comportamenti automatici, come addormentarsi e svegliarsi) e software (pensiero logico).
      Il nostro pensiero logico è in gran parte formato dalla cultura in cui viviamo.
      La nostra cultura, tecno-industriale, che "DOMINA" sulle altre culture umane, contiene in sè l'istruzione software che ci porta a distruggere la natura.
      Questo istruzione si chiama antropocentrismo.
      Ci fa credere che noi siamo di una categoria superiore rispetto al resto della natura, e abbiamo il diritto di dominarla.
      2 + 2 = 4.
      Homo Sapiens + antropocentrismo = Sesta Estinzione di Massa (noi compresi).

      Ciao.
      Tiziano

      Elimina
  5. http://it.ibtimes.com/trump-esce-dagli-accordi-di-parigi-fa-nulla-eravamo-spacciati-lo-stesso-e-comunque-e-una-buona
    Non è tutto negativo, sul puntino blu stanno accadendo un sacco di cose interessanti.
    Angelo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. “La prossima bolla su cui si costruiranno fortune sarà probabilmente la rivoluzione verde, e ci sono ottime possibilità che accada. “
      “India e Cina non hanno alcun interesse a uscire dai trattati di Parigi, in primo luogo perché sono già a buon punto nel raggiungimento dei propri obiettivi.”
      “La Cina ha cancellato la costruzione di 100 nuove centrali a carbone per un totale di 120 gigawatt di capacità e 750 milioni di tonnellate annue di anidride carbonica. L’India ha fatto lo stesso, cancellando 4 “ultra-mega” progetti legati all’energia carbonifera.”
      Angelo

      Elimina
    2. http://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/india-carbone-energia-solare-prezzi/
      Aggiungo questo articolo.
      Qui si dice che in India il solare ha vinto. Sarebbe utile conoscere i dettagli di questa affermazione. Il bello è che tutto questo sembra compatibile con le leggi dell'economia. Sono troppo ottimista?
      Angelo

      Elimina
    3. Lo credo anch'io, ma sono scettico sul fatto che ciò possa invertire il trend di devastazione, per i tanti motivi di cui abbiamo più volte parlato in questo stesso blog.

      consiglio 3 minuti scarsi di visione, a conferma della voglia di "rivoluzione verde", di "rivoluzione dal basso" (grassroots in inglese), e forse anche a conferma del fatto che ci siano già in atto prove generali per un nuovo Presidente USA..? (..mia impressione personale, pur non essendo un amante della fantapolitica, impressione che deriva dagli atteggiamenti del soggetto, e dai contenuti delle sue dichiarazioni)

      https://www.youtube.com/watch?v=iXH2ojr7wi4

      Elimina
    4. “La prossima bolla su cui si costruiranno fortune sarà probabilmente la rivoluzione verde, e ci sono ottime possibilità che accada. “

      a scanso di incomprensioni, a questo era riferito il mio precedente "Lo credo anch'io".
      ciao

      Elimina
  6. Noto un tema ricorrente in questi commenti: chel'essere umano è fondamentalmente sbagliato da un punto di vista ecologico perchè si espande sul pianeta come una piaga biblica, bruciando uccidendo mangiando avvelenando e spianando tutti gli ecosistemi.
    Che oggigiorno siamo una piaga, è innegabile. Eppure l'essere umano è da 10 milioni di anni su questo pianeta e per tutto sto tempo non l'ha rovinato. Di chi o che cosa è la colpa allora? non dell'essere umano ma della civiltà industriale ed in particolare di quella capitalistica che ha fatto l'accumulo (spesso inutile od insensato) il centro della propria cultura. Una civiltà sostenibile per DEFINIZIONE non accumula: usa solo risorse rinnovabili e ne usa solo flussi inferiori al tasso di produzione.
    Questa società deve cambiare: ma prima dei modi e dei metodi sono i cervelli della gente che decide che devono cambiare. Tutti devono capire e accettare le regole della sostenibilità che cozzano contro tutto ciò che viene insegnato nelle scuole, propagandato dai media e richesto dalla nostra cultura. Va cambiato tutto.

    Ma certo che finchè a dirigerci sono dei grandi vecchi come Soros, Koch eccetera .. non molto potrà cambiare. Il mondo occidentale è sclerotizzato dalla sua geriatrica nomenklatura, il nuovo ora verra da altri posti nel bene e nel male (Russia , Cina in primis).

    Difficile dire che accadrà .. ma se l'Occidente mostra molti segni di decadenza che già erano dell'Impero Romano d'Occidente. la globalizzazione ha favorito l'oriente, ora come allora, che si é impadronito dei mezzi di produzione. Ora come allora, è probabile che quando l'Occidente diventera insolvente le cose cambieranno in fretta.

    RispondiElimina
  7. Noto con piacere che, in un blog che parla di Risorse,
    ci sono stati vari articoli che parlano dei problemi presenti e futuri in senso generale
    e solo indirettamente di Risorse e Clima.

    Della serie: anche una ricerca scientifica in Astronomia o in Fisica,
    può essere utile a risolvere i problemi mondiali.

    Avere una visione a 360° aiuta a vedere i problemi e le soluzioni, da vari punti di vista.

    RispondiElimina