mercoledì 28 dicembre 2016

Grillo e l'Energia: di chi sono le "Balle Nucleari"?


Luca Longo critica un post apparso sul blog del Movimento 5 Stelle accusandolo Beppe Grillo di raccontare "Balle Nucleari". Ma se esaminiamo bene la faccenda, vediamo che le balle non sono quelle di Grillo!


Luca Longo si era già provato a criticare sul "Linkiesta" le proposte del Movimento 5 Stelle sull'energia in un post che avevo definito "patetico" in quanto vago e privo di argomenti. Adesso, Longo si lancia di nuovo all'attacco con un post dal titolo "Balle Nucleari", riferite a un post del "blog delle stelle", dove si discute la possibilità di eliminare le importazioni di energia elettrica di origine nucleare.

Stavolta, Longo ha provato a mettere insieme un po' di numeri. Ma non ha fatto di meglio, anzi, semmai di peggio. Tutta la sua critica si basa sul fatto che l'M5S proporrebbe di chiudere "di botto" le importazioni di energia e che questo vorrebbe dire che dovremmo trovare il modo di sostituire "il 14,6% dell’elettricità che ci serve," il che sarebbe, evidentemente, impossibile.

Ma è tutto sbagliato: secondo il GSE, le importazioni di energia nucleare nel 2015 in italia sono state del 5,1%, non del 14.6%! Longo ha confuso le importazioni di energia nucleare con le importazioni di energia in generale, che invece sono in gran parte energia idroelettrica dalla Svizzera. Un erroretto di quasi un fattore 3, cosa volete che sia fra amici?

Ancora peggio è sostenere, come fa Longo, che il M5S vuole chiudere "di botto" le importazioni di energia. E' vero che il sottotitolo del post è piuttosto infelice in quanto parla dell' "arco della legislatura di governo." Ma il contenuto del post, invece, non dice assolutamente di fermare le inportazioni né di botto e nemmeno durante una singola legislatura (e notate che nel post su linkiesta NON hanno linkato il post sul blog del M5S, altrimenti sarebbe stato troppo facile per i lettori notare l'incongruenza).

Il post sul blog delle stelle è scritto da Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Qualenergia, che è una persona seria e competente. Sostiene che le importazioni di energia nucleare potrebbero essere gradualmente ridotte fino a eliminarle entro il 2025. E' un obbiettivo certamente possibile se si considera che parliamo del 5% e se pensiamo di cominciare a lavorarci sopra da adesso, promuovendo l'energia rinnovabile. Silvestrini fa anche notare alcuni punti importanti, per esempio il fatto che le centrali nucleari francesi sono vecchie e che dovranno essere presto smantellate, e non sembra che il governo francese abbia le risorse o l'interesse per costruirne di nuove. Per cui, che a uno piaccia il nucleare o no, il problema di svincolarsi dai reattori nucleari francesi si pone; o perlomeno dovrebbe porsi per un governo che abbia seriamente a cuore l'interesse del paese.

Ora, fatemi dire che non sono qui per fare propaganda per il M5S. Tuttavia, devo anche dire che Beppe Grillo e il movimento 5 stelle continuano a essere l'unica forza politica di una certa rilevanza in Italia a considerare come importante il problema energetico e a sostenere la necessità di passare alle rinnovabili. Lo fanno non senza qualche ingenuità e alcune imprecisioni; e dovrebbero anche imparare che non si fanno piani energetici con la politica del no. Ma perlomeno certe cose le dicono e ci si impegnano anche. Invece, il governo Renzi si è impegnato soltanto per affossare le rinnovabili in favore dei fossili.

Queste cose sono importanti perché quando si parla di energia si parla di una risorsa vitale per il paese. Quindi, bisognerebbe fare il possibile per non parlare a caso e, quando uno cita dei numeri, come fa Luca Longo, almeno citi i numeri giusti. Altrimenti, si raccontano davvero delle balle nucleari. 







19 commenti:

  1. Mi sembra ora di approfondire il tema, se qualcuno vuole,su "samll hydro" che comprende sia minidighe in serie che turbine fluviali; leggevo che cè stato un boom recentissimo in cina, ed il potenziale di crescita è molto variabile in base alla estremizzazione del concetto; il fotovoltaico senza l'idroelettrico è zoppo non ad una ma in entrambe le gambe.

    https://www.thesolutionsjournal.com/article/a-case-study-of-small-hydropower/

    "and dams that create significant reservoirs will have more impact than a dam operated in a run-of-river mode."
    "Another important benefit is that this technology has been around for a long time, and, hence, equipment is readily available, and parts are durable."
    "installed small hydro outperformed even photovoltaic, nuclear, and, in some cases, wind in terms of greenhouse gas production."
    "several small, low impact dams"
    "In addition, small hydro can smooth variations in supply from other, more intermittent, generation sources, and it can provide important flexibility given that production can be shifted to periods of higher energy demand"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://www.youtube.com/watch?v=e-Qb-KRdRpc

      http://www.epo.org/learning-events/european-inventor/finalists/2016/sedlacek.html

      Mah, in effetti la faccenda delle minidighe e turbine fluviali sembrerebbe l’uovo di Colombo.
      Chissà dove sta l’inghippo…
      “thesolutionsjournal.com” bel sito.
      Angelo

      Elimina
    2. "According to comprehensive assessments, there is a global potential of 173 GW of small hydropower, and only 75 GW have been installed to date. Approximately 65 percent of this global potential is in Asia, 16 percent in Europe, 13 percent in the Americas, five percent in Africa, and one percent in Oceania"
      173 GW di potenziale in tutto il mondo sembrerebbero decisamente poca roba. Sbaglio?
      Angelo

      Elimina
    3. Uovo di colombo proprio no; servono tanti compromessi e tanti investimenti pubblici; si preferisce andare avanti con le turbogas con il gas importato dalla russia.NOi itliani però abbiamo le competenze, l'orogografia, la pluviometria necessarie; serve una trasformazione radicale ed istantanea della funzione pubblica;m ricordiamo quando negli anni 50-60 il pubblico impiegava tanti operai per le ferrovie, le dighe, le strade e pochissimi colletti bianchi pubblici, insegnati compresi...é un po un tornare indietro alle origini del pubblico per evitare un collasso molto più improvviso e caotico.

      Elimina
    4. 1GW di potenziale fotovoltaico ed idroelettrico hanno valori profondamenti diversi non solo per EROI, ma per flessibilità, utilità alla società moderna, integrazione con l'agricoltura e prevenzione delle piene; considera che la maggior parte del potenziale idroelettrico da sviluppare in italia sarebbe disponibile nei 7-8 mesi all'anno meno luminosi ma storicamente più ricchi di precipitazioni; quindi l'integrazione col fotovoltaico è perfetta ma assolutamente non uno ad uno; sarebbe bello avere a disposizione degli studi in merito...

      Elimina
  2. https://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/news/20161201_19/

    RispondiElimina
  3. Più semplicemente di potrebbe dire che:
    essendo l'Uranio un elemento abbastanza raro,
    un suo utilizzo intenso non farà altro che esaurirlo più velocemente e quindi,
    si dovrà provvedere, in ogni modo (sia per l'esaurimento dell'elemento che per mancanza di centrali che lo sfruttino), alla sua sostituzione di quell'energia proveniente da tale fonte.

    Spero al più presto di farmi avere un link al mio sito, in cui inserirò il calcolo che permette di stimare tra quanti anni si esaurirà.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sfortunatamente, il database del mio sito ha bisogno di parecchie modifiche per poter gestire le nuove informazioni e fare le funzioni necessarie per rendere tutto parametrizzabile. Dopo una giornata di lavoro non sono riuscito a completare il lavoro.
      Questa è l'ennesima dimostrazione che studiare i problemi energetici è impegnativo e oneroso.

      Per adesso mi fermo qui, debbo pure guadagnare qualcosa per poter mettere in tavola qualcosa da mangiare.

      Elimina
    2. Finalmente ho i calcoli.
      http://www.sviluppoerisorse.cloud/sez_clima/confronti/conv_energia.aspx

      Categoria: Riserve 2015 fonti energia elettrica
      Elemento : Riserve - Uranio (< 260 $/kg) (2015)
      Quantità : 1

      Premere: Elabora e Visualizza
      Risultato nella 7a riga:
      21,09 Produzione - Elettrica mondiale (2015)

      cioè, tutte le riserve mondiali di uranio equivalgono a soli 21 anni di produzione di energia elettrica.

      Elimina
    3. Il problema non è tanto quello delle riserve di uranio. Il nucleare può funzionare anche con altri elementi fissili. Il problema ( a parte la pericolosità, che almeno qui diamo per correttamente compresa) e'che per costruire una centrale ci vogliono almeno 20 anni. E che questi 20 anni non ci sono. E che le risorse per passare ad una sostenibilità energetica sono sufficientemente limitate da doversi chiedere come ottimizzarle. Personalmente credo che sia tempo di parlare di una rete di interconnessione continentale, ad altissima tensione. Il sole, da qualche parte nel mondo, splende sempre. E le perdite per trasmissione, sfruttando le dovute tecnologie, sarebbero sufficientemente contenute da rendere la cosa sensata. Per il resto, quello dei 50 mila bacini doppi da 1MWh l'uno in tutta Italia, e'stato una mia proposta di ormai circa dieci anni fa...

      Elimina
    4. "E le perdite per trasmissione, sfruttando le dovute tecnologie, sarebbero sufficientemente contenute da rendere la cosa sensata."

      La trasmissione si porta via oltre il 10% dell'energia (dipende dalle distanze).
      Le micro centrali (con doppi bacini) hanno un rendimento dal 50% al 70%.
      http://www.energiacalabria.org/prontuario/idroel.htm

      Quindi, il solo bacino dimezza la quantità di energia.
      Si dovrebbero poi considerare l'ammortamento dei costi dell'impianto, ricordando che:
      esso non serve a generare nuova energia elettrica, ma solo allo stoccaggio di quelle prodotta dalle fonti rinnovabili (PV, Eolico).

      Della serie, il rendimento (EROEI) di tali fonti rinnovabili dovrebbe essere almeno dimezzato se non più.
      ----

      Per quanto riguarda gli elementi fissili nelle centrali nucleari, il principale è l'Uranio.
      Il plutonio (che non esiste in natura) è generato dall'Uranio.
      Il Torio ha elevati costi di produzione ed è sconsigliato, finché c'è uranio in giro e per problemi che genera.
      (https://it.wikipedia.org/wiki/Torio)

      Elimina
    5. Il tuo calcolo sulle riserve non ha proprio senso in un ottica "motivo per dire di no al nucleare" se è questo lo scopo finale. Evidentemente ignori lo sviluppo del nucleare di quarta generazione e i relativi reattori veloci di quarta gen. Sono centrali pensate per essere costruite più velocemente e no quelle attuali NON richiedono 20 anni ma 5-10 anni.

      Elimina
    6. @"lo sviluppo del nucleare di quarta generazione"

      Infatti, ancora questi reattori sono in fase di sviluppo, nel senso che non hanno raggiunto una maturità tale da poterli usare intensamente (molte centrali) e con sicurezza (quelli che ci sono sono ancora poco più che prototipi).

      I calcoli li possiamo fare con ciò che abbiamo, non con quello che sarà.

      Anche il nucleare da fusione sarebbe OTTIMO, il problema è che ancora NON esiste una centrale che si possa costruire.

      Quindi, se un Paese vuole costruire delle centrali, deve avere dei progetti affidabili.

      Spero che in futuro riusciremo a realizzare delle centrali nucleare a fusione di quelle affidabili e con un alto EROEI, però per adesso sono solo speranze.

      Una mia Ricerca è indirizzata proprio in tale direzione, quindi io NON sono contro il nucleare a prescindere, ma sono contro il nucleare attuale.

      Elimina
  4. un pò di dati.....
    ...https://fardiconto.wordpress.com/

    RispondiElimina
  5. L'attenzione prestata da M5S al problema energetico costituisce senza dubbio un fatto positivo, tuttavia l'ironia con cui anni fa il leader Grillo credette di ridicolizzare il buon vecchio Pannella allorchè quest'ultimo gli ricordò la gravità del problema dell'esplosione demografica mondiale mi induce ad aggiungere una certa dose di scetticismo in merito alla consapevolezza/lungimiranza del Movimento rig.do alle questioni filosofico-ambientali...

    RispondiElimina
  6. Si stanno dicendo un sacco di STUPIDAGGINI - una ad esempio: importazione di energioa elettrica dalla Svizzera: Ma chi parla, sa che la Svizzera ha 5 centrali Nucleari e che nel mese di Dicembre Sono Andati al Referendum su richiesta dei "verdi" ed i Cittadini Hanno Votato di non Spegnere la Quinta centrale Nucleare che Funziona in deroga? Chi scrive precisando le percentuali, sa che Noi importiamo il 78% di energia prodotta con il Nucleare, dalla Francia, dalla Svizzera, dalla Slovenia (che é pure ENEL) e dalla Germania, prodotta con la Nostra immondizia, li Paghiamo per smaltire i Nostri Rifiuti, loro ci ricavano l'Energia Elettrica, e Noi li Ripaghiamo reimportandola. Chi scrive, sa che importiamo Scorie Radioattive per far funzionare la Nostra Medicina Nucleare? Adesso avete scoperto pure le Turbine Fluviali. Nel mio Paese nel 1940 c'era un generatore di corrente fluviale (gratis per il paese), ma nel 1946/7 l' ENEL l'ha smantellato fornendo lei a pagamento l'energia elettrica. Ma Voi Sapete Come Funziona Una Centrale Nucleare ? informatevi, e non su Wikipedia o nei Blog dove tutti possono scrivere STUPIDAGGINI - Vorrei lanciare una Petizione-Provocazione: SPEGNAMO IL SOLE, PERCHE' E' ENERGIA NUCLEARE - tanto per precisare, la Francia ha 55/58 Centrali Nucleari - CHIEDETEVI PERCHE' HA CHIUSO L' ALCOA di CARBONIA, o la BRIDGESTONE di Bari che ha cambiato la destinazione del Prodotto da Pneumatici RUNFLAT a pneumatici di serie Commerciale e che comunque ha licenziato 400 Dipendenti-ingegneri. La BRIDGESTONE di Bari é rimasta aperta perchè la Provincia ed il Comune pagano la Bolletta Elettrica (Emiliano - Vendola) (gli Paghiamo la corrente per produrli, poi gli paghiamo le Gomme)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stavo dicendo in un post precedente che non avevo ricevuto molti insulti su questa cosa e me ne stupivo un po'. Per fortuna, questo anonimo riaggiusta la statistica.

      Elimina
    2. Mi chiamo Roberto, e non mi sembra affatto di averti insultato, "PIUTTOSTO" ti ho CONTESTATO, fornendo dei dati; delle argomentazioni alle quali non hai risposto. Evadendole dicendo che ti ho insultato. L'argomento é Vastissimo e meriterebbe una SERIA ed APPROFONDITA DISCUSSIONE anche perchè si tratta del Futuro; Futuro Nostro, dei Nostri Figli e Nipoti. Sono Padre di 4 Figli e Nonno di 1 Nipote.
      Non so da dove nasca il tuo Antinuclearismo, ma so che la mia convinzione sul "SI al NUCLEARE" nasce da 31 anni di studio Personale. Già a scuola 50 anni fa, quando le mie domande fatte da un cervello libero e pensante erano scomode, venivo cacciato dalla classe ed io mentre uscivo dicevo al professore: "HAI PAURA CHE CON LE MIE DOMANDE SI POSSA SVEGLIARE QUALCHE CERVELLO DEI MIEI COMPAGNI DI CLASSE ??" Questa Precisazione é per Farti Capire che conosco bene il Metodo della non Risposta che aggiusta la Statistica.

      Quindi la Nuova Bibbia si chiama "GSE" (gestore servizi energetici)-(il Principe De Curtis avrebbe detto: "MA MI FACCIA IL PIACERE"), ma Parlando di cose serie Tipo: Gli abitanti di Carbonia, ed i Lavoratori dell'ALCOA erano stati informati che lo Stabilimento sarebbe stato chiuso se avesse vinto il "NO" al Nucleare? Quanti di loro ha Votato "NO" al nucleare inconsapevolmente causando la chiusura del loro Posto di Lavoro? La motivazione del perchè della chiusura dello Stabilimento ALCOA era scaturita dall'Alto Costo dell'Energia. Per chi non lo sapesse l'ALCOA era la più Grande Fornitrice Europea e tra i primi al Mondo di "ALLUMINIO DI ALTISSIMA QUALITA'" - Alluminio senza Bolle di Fusione - non se ne conosce la ragione, Gravità, Acqua, Aria, ecc. ma sta di fatto che era il miglior Alluminio al Mondo, e si sono volatizzati 170 milioni di €uro all'anno in buste paga nell'intera filiera dell'alluminio di Carbonia - Portovesme.


      Adesso ti do 2 Link pure io: (Anche se quì nessuno dice la Vera Motivazione della chiusura dell'ALCOA):

      http://www.sardegnaindustriale.it/article.asp?id=1361&IDmagazine=2004002

      http://www.unosguardoalfemminile.it/wordpress/?p=3198

      http://www.repubblica.it/cronaca/2016/09/19/news/crisi_dell_alcoa_l_ultima_battaglia_degli_operai_del_sulcis_la_fabbrica_vivra_-148054231/

      http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/carbonia/2016/08/laddio-di-alcoa-a-portovesme.html


      La Motivazione Reale é l’aumento del costo dell’Energia Elettrica (e l'unico modo per uscirne era l'Energia Nucleare)
      e la multa di 300 milioni di €uro che l’Unione Europea ha inflitto all’Alcoa per aver usufruito in passato di aiuti economici da parte dello Stato. (l'aiuto da parte dello Stato Italiano é stato quello di aver assorbito in parte i costi dell'Energia Elettrica come hanno fatto per la BRIDGESTONE di Bari il team Emiliano-Vendola).

      L'ALCOA di Carbonia-Portovesme é o meglio era composta da 1.740 Forni Elettrici che tenevano una piscina olimpionica (per dimensione) di Alluminio Fuso. Anche Volendola Riaccendere non ci sarebbe Energia Elettrica per Riscaldare i Forni, o si?,
      si Potrebbe Lasciare 6 Mesi tutta l'Intera Sardegna senza Energia.
      E quì il Gatto si é morso la coda.
      Grazie al Governo Monti-Letta-Renzi, hanno iniziato a smantellarla.
      Siamo Entrati in Europa per farci distruggere le Aziende??
      La prossima Multa Europea sarà per la Bridgestone di Bari???????? Grazie al Team Emiliano-Vendola????

      Vogliamo Parlare di ECU?????
      il 95% degli italiani non sa cos'é.
      (la moneta Europea che é fallita ed é stata Sostituita dall'€uro????)

      Vogliamo Parlare del Nucleare, di quel pericolosissimo GAS che esce dai Camini delle Centrali Nucleari???
      Che si chiama VAPORE ACQUEO????

      Elimina
    3. Esattamente come avevo detto.....

      Elimina