di Jacopo Simonetta
Il cinismo non è mai stato popolare. Si può capire, ma un po’ di cinismo potrebbe invece essere uno strumento molto utile da tenere nella propria cassetta degli attrezzi per la transizione.
Interessante è il fatto che la seconda definizione (astuto farabutto) può essere usata sia in senso dispregiativo che come complimento, a seconda dell’ambiente di riferimento. Cioè a seconda della percentuale di suoi simili fra coloro che ne parlano.
Tuttavia non era questo il significato originale del termine. I cinici greci erano fior di filosofi che perseguivano la felicità tramite una strada particolarmente impervia, ma proprio per questo interessante per chi si pone il problema di essere felice in tempi difficili.
Punto primo: niente utopie, niente illusioni, niente “bicchieri mozzo pieni” quando hai sete. Soprattutto imparare a guardare la realtà per come è e non per come ci piacerebbe che fosse. Contare solo su sé stessi, non perché sociopatici, ma perché non puoi mai prevedere cosa davvero farà un’altra persona. Del resto, è capitato a tutti di ricevere un aiuto da dove meno te lo aspettavi, mentre anche i più fidati amici e parenti qualche volta ti piantano in asso. Magari senza neanche accorgersene. E noi stessi, non facciamo esattamente così?
Questo non significa negare che esistano cose come l’altruismo e la fortuna, significa imparare a non farci troppo conto. Del resto, i cinici non faceva affidamento neppure sugli Dei che, secondo loro, non potevano essere né influenzati, né previsti. Dunque poco avevano a che fare con quella felicità che cercavano.
Altro punto fermo era infatti che la felicità dipende sostanzialmente dal soddisfacimento dei propri desideri. Quali che siano, altamente spirituali o puramente materiali non fa gran differenza; siamo felici nella misura in cui li realizziamo.
Ma se è così, quale mezzo migliore per raggiungere la felicità che far piazza pulita dei propri desideri? Magari non riusciremo ad eliminarli tutti, ma è positivo che meno numerosi e più semplici sono i nostri desideri, più facilmente saranno soddisfatti. Un concetto questo cardinale anche in numerose altre scuole filosofiche europee e non. Ma oggi anche il modo di “portare l’attacco al cuore del sistema” che è basato sull'esatto contrario: l’infelicità costante di chi desidera sempre qualcosa di più di quello che ha.
Un terzo punto fondamentale del cinismo era il plateale disprezzo per tutte le convenzioni e convenienze sociali. Spesso spinto fino all'aperta e ricercata provocazione, come il celebre Diogene di Sinope che, se ne aveva voglia, andava in giro nudo ed insultava la gente che gli rivolgeva la parola. Così, tanto per insegnare loro che la buona educazione non è che un orpello inutile. Penso che se Diogene fosse vissuto oggi sarebbe stato un grande troll su internet.
Tutte cose che possono anche portare una persona al suicidio, senza nemmeno una ragione dal momento che, perlopiù, in realtà non sono neanche mai esistite. E se anche sono esistite, ma non vi sono più i presupposti perché possano esistere in futuro, a che vale soffrirne? Il passato esiste solamente nelle conseguenze di ciò che è stato e restarci attaccati ha l’unico risultato di popolare il nostro presente di fantasmi.
Dunque lasciare cadere tutto ciò come un albero le foglie d’autunno è la migliore difesa che abbiamo contro la rabbia e la disperazione; così come contro le illusioni. Cioè contro tutti i nostri peggiori consiglieri.
Ma, si badi bene, nell'ottica del cinismo non si tratta di una rinuncia sofferta come in tanta mistica cristiana, specialmente rinascimentale. Niente di più lontano dalla filosofia cinica che il cilicio; oppure la rinuncia ed il sacrificio in attesa di un premio che seguirà. I discepoli di Antistene non si aspettavano niente da questa vita ed ancor meno dalla prossima. Anzi, probabilmente neanche credevano che una vita post-mortem esistesse.
Al contrario, il cinico cerca di vivere secondo natura, come gli animali cui basta avere la pancia piena ed un posto tranquillo dove riposare fra amici per essere felici. Liberarsi dei desideri e delle illusioni serve al cinico per rimuovere altrettante cause di sofferenza e preoccupazione. Insomma un atteggiamento semmai simile a quello degli eremiti della prima cristianità, al punto che alcuni studiosi come John Dominic Crossan hanno suggerito che lo stesso Cristo fosse in realtà un maestro cinico. Un’ipotesi con ogni probabilità sbagliata, ma interessante in quanto dimostra la compatibilità di questa filosofia con le religioni monoteiste moderne.
Meno utile, a mio avviso, è il disprezzo per le convenzioni sociali, fino alla ricercata maleducazione. Le forme sono infatti importanti per mitigare e contenere gli inevitabili attriti all’interno di un gruppo sociale qualunque. E’ pur vero che sono largamente il risultato di processi inconsci di stratificazione culturale. Vero anche che spesso sono stupide e noiose, ma è anche vero che rispettarle risparmia scontri diretti e magari violenti. In pratica, evolutivamente, si tratta né più né meno che di un processo di ritualizzazione, fondamentale per ridurre i conflitti interni e, quindi, aumentare la capacità collettiva di resistere e reagire alle minacce esterne.
Facciamo un esempio pratico. Mario Rossi paga ogni mese un terzo delle sue magre entrate per la previdenza sociale. Ogni volta che paga soffre, ma si consola pensando che fra 15 o 20 anni toccherà a lui essere pensionato e saranno altri a pagare per lui. Ha ricevuto una busta arancione: non avrà molto, ma meglio di niente.
Un cinico gli farebbe però osservare che nella busta non c’è scritto quanto potrà comprare con quella cifra fra 15 0 20 anni. Ed anche che l’INPS continuerà ad esistere a condizione che il sistema politico, economico e finanziario attuale continui ad esistere e funzionare più o meno come ora. Davvero Mario può contare sul fatto che nel 2030 il sistema attuale sia ancora abbastanza funzionale da occuparsi di lui? Non c’è bisogno di immaginare i 4 cavalieri dell’apocalisse, basta osservare in maniera disincantata le tendenze in atto e quello che sta succedendo in un numero rapidamente crescente di paesi.
Ma allora in cosa il cinismo può aiutare Mario? A deprimerlo adesso invece che dopo?
A mio avviso lo può aiutare perché se riesce a farsi una ragione del fatto che oggi paga, ma che domani non avrà nulla, può prepararsi almeno psicologicamente, e magari anche materialmente, ad una vecchiaia breve e povera. Ma non necessariamente tragica.
Ad esempio, Mario potrebbe rinunciare ad acquistare quella casetta che non avrebbe mai potuto finire di pagare e così, perlomeno, potrebbe non avere debiti. Potrebbe anche imparare a vivere di poco e scoprire che non ha nessun vero bisogno del 90% delle cose che possiede, dunque perché piangerne l’eventuale perdita?
Per di più, imparando a vivere poveramente adesso che ha ancora dei margini di manovra, sarà esperto domani, quando quei margini non ci saranno più. Anche il fatto di vivere presumibilmente meno dei suoi genitori potrebbe smettere di terrorizzarlo. Un cinico non teme la vita che è oggettivamente pericolosa, figuriamoci se può temere la morte che rappresenta la fine di ogni pericolo e sofferenza!
L’esercizio va ripetuto con argomenti via via più delicati, fino a quelli cui attribuiamo la nostra stessa identità. Chi siamo? Gente buona ed altruista? Oppure siamo solo gente che si illude di poter far del bene agli altri senza rinunce per se o per i propri figli? Stiamo pensando di condividere il nostro benessere o l’altrui miseria? Quali e quante favole ci stiamo raccontando a proposito di decrescita, transizione, immigrazione, accoglienza, pace e guerra?
E’ importante pensarci perché molto spesso si fanno oggi cose che poi si rimpiangono, solo perché ci siamo ostinati a credere nelle nostre illusioni personali e collettive.
Il buonismo è una grave malattia sociale, che induce le persone a compiere scelte autolesioniste nella certezza che questo non avrà conseguenze negative per loro, per l’ambiente o per altro che si voglia. In pratica, un’idea di almeno parziale invulnerabilità. Come se l’essere miti e condiscendenti ponesse automaticamente al riparo dalle aggressioni altrui o, più semplicemente, dalle conseguenze delle nostre scelte.
Le reazione ai disastri provocati dal buonismo è di solito il cattivismo, che non è che l’errore eguale e contrario. Anche il cattivismo è infatti basato su di un’illusione di invulnerabilità. Come se essere delle carogne rendesse più forti. Oppure, come se aggredire ponesse automaticamente al riparo dalle aggressioni altrui o, anche in questo caso, dalle conseguenze delle nostre scelte. Di solito, il contrario di una cattiva idea è un’altra cattiva idea e questo è un caso tipico.
Il cinismo, o meglio una certa dose di cinismo, può invece rappresentare un’alternativa costruttiva ad entrambe queste illusioni. Per capirsi, un eccellente esempio di vero cinismo è quello di un medico del pronto soccorso che si vede recapitare 10 feriti e ne può curare solo uno per volta. Se sa fare il suo lavoro, sceglierà chi operare per primo perché è grave, ma può farcela, lasciando indietro quelli meno gravi ed in ultimo quelli che sono comunque spacciati.
E forse è proprio questa l'ultima soglia che rifiutano di varcare anche la maggior parte di coloro che cercano di prepararsi ad un futuro "postpicco". L'accettare che ci sono situazioni che possono essere modificate ed altre che no, per quanto doloroso questo possa essere. In Inglese si usa il termine di "predicament" per dire "situazione ineluttabile".
Essere cinici aiuterebbe a distinguere quando si può fare qualcosa e quando no. Chi possiamo aiutare e chi no (o quando possiamo essere aiutati e quando no). Una capacità questa che nessun corso di transizione o di resilienza sviluppa, che io sappia, ma che è vitale. Dedicarsi all'impossibile non solo toglie risorse al possibile, ma facilmente peggiora considerevolmente la situazione di alcuni, mitigando assai poco quella di altri.
Il cinismo non è mai stato popolare. Si può capire, ma un po’ di cinismo potrebbe invece essere uno strumento molto utile da tenere nella propria cassetta degli attrezzi per la transizione.
Cinismo Vintage
“Cinico” oggi si usa per indicare qualcuno interessato esclusivamente al proprio tornaconto personale, del tutto privo di scrupoli morali e di qualsivoglia empatia per il prossimo. Insomma, un sociopatico grave, o un astuto farabutto che dir si voglia.Interessante è il fatto che la seconda definizione (astuto farabutto) può essere usata sia in senso dispregiativo che come complimento, a seconda dell’ambiente di riferimento. Cioè a seconda della percentuale di suoi simili fra coloro che ne parlano.
Tuttavia non era questo il significato originale del termine. I cinici greci erano fior di filosofi che perseguivano la felicità tramite una strada particolarmente impervia, ma proprio per questo interessante per chi si pone il problema di essere felice in tempi difficili.
Punto primo: niente utopie, niente illusioni, niente “bicchieri mozzo pieni” quando hai sete. Soprattutto imparare a guardare la realtà per come è e non per come ci piacerebbe che fosse. Contare solo su sé stessi, non perché sociopatici, ma perché non puoi mai prevedere cosa davvero farà un’altra persona. Del resto, è capitato a tutti di ricevere un aiuto da dove meno te lo aspettavi, mentre anche i più fidati amici e parenti qualche volta ti piantano in asso. Magari senza neanche accorgersene. E noi stessi, non facciamo esattamente così?
Questo non significa negare che esistano cose come l’altruismo e la fortuna, significa imparare a non farci troppo conto. Del resto, i cinici non faceva affidamento neppure sugli Dei che, secondo loro, non potevano essere né influenzati, né previsti. Dunque poco avevano a che fare con quella felicità che cercavano.
Altro punto fermo era infatti che la felicità dipende sostanzialmente dal soddisfacimento dei propri desideri. Quali che siano, altamente spirituali o puramente materiali non fa gran differenza; siamo felici nella misura in cui li realizziamo.
Ma se è così, quale mezzo migliore per raggiungere la felicità che far piazza pulita dei propri desideri? Magari non riusciremo ad eliminarli tutti, ma è positivo che meno numerosi e più semplici sono i nostri desideri, più facilmente saranno soddisfatti. Un concetto questo cardinale anche in numerose altre scuole filosofiche europee e non. Ma oggi anche il modo di “portare l’attacco al cuore del sistema” che è basato sull'esatto contrario: l’infelicità costante di chi desidera sempre qualcosa di più di quello che ha.
Un terzo punto fondamentale del cinismo era il plateale disprezzo per tutte le convenzioni e convenienze sociali. Spesso spinto fino all'aperta e ricercata provocazione, come il celebre Diogene di Sinope che, se ne aveva voglia, andava in giro nudo ed insultava la gente che gli rivolgeva la parola. Così, tanto per insegnare loro che la buona educazione non è che un orpello inutile. Penso che se Diogene fosse vissuto oggi sarebbe stato un grande troll su internet.
Cinismo e resilienza
Dunque il cinismo è una filosofia che fornisce una solida base d’appoggio per contenere le inevitabili ondate di depressione che prendono chi, volente o nolente, vive la decrescita. Quella vera: fatta non solo di orticelli e baratto, ma soprattutto di perdite e rinunce, di sogni infranti ed illusioni perdute.Tutte cose che possono anche portare una persona al suicidio, senza nemmeno una ragione dal momento che, perlopiù, in realtà non sono neanche mai esistite. E se anche sono esistite, ma non vi sono più i presupposti perché possano esistere in futuro, a che vale soffrirne? Il passato esiste solamente nelle conseguenze di ciò che è stato e restarci attaccati ha l’unico risultato di popolare il nostro presente di fantasmi.
Dunque lasciare cadere tutto ciò come un albero le foglie d’autunno è la migliore difesa che abbiamo contro la rabbia e la disperazione; così come contro le illusioni. Cioè contro tutti i nostri peggiori consiglieri.
Ma, si badi bene, nell'ottica del cinismo non si tratta di una rinuncia sofferta come in tanta mistica cristiana, specialmente rinascimentale. Niente di più lontano dalla filosofia cinica che il cilicio; oppure la rinuncia ed il sacrificio in attesa di un premio che seguirà. I discepoli di Antistene non si aspettavano niente da questa vita ed ancor meno dalla prossima. Anzi, probabilmente neanche credevano che una vita post-mortem esistesse.
Al contrario, il cinico cerca di vivere secondo natura, come gli animali cui basta avere la pancia piena ed un posto tranquillo dove riposare fra amici per essere felici. Liberarsi dei desideri e delle illusioni serve al cinico per rimuovere altrettante cause di sofferenza e preoccupazione. Insomma un atteggiamento semmai simile a quello degli eremiti della prima cristianità, al punto che alcuni studiosi come John Dominic Crossan hanno suggerito che lo stesso Cristo fosse in realtà un maestro cinico. Un’ipotesi con ogni probabilità sbagliata, ma interessante in quanto dimostra la compatibilità di questa filosofia con le religioni monoteiste moderne.
Meno utile, a mio avviso, è il disprezzo per le convenzioni sociali, fino alla ricercata maleducazione. Le forme sono infatti importanti per mitigare e contenere gli inevitabili attriti all’interno di un gruppo sociale qualunque. E’ pur vero che sono largamente il risultato di processi inconsci di stratificazione culturale. Vero anche che spesso sono stupide e noiose, ma è anche vero che rispettarle risparmia scontri diretti e magari violenti. In pratica, evolutivamente, si tratta né più né meno che di un processo di ritualizzazione, fondamentale per ridurre i conflitti interni e, quindi, aumentare la capacità collettiva di resistere e reagire alle minacce esterne.
Esercizi di cinismo
Se qualcuno avesse trovato questo approccio interessante, cinicamente, gli consiglio di fare subito un esercizio: pensare a qualcosa che gli sta particolarmente a cuore sfrondandolo di tutto ciò che normalmente usa per esorcizzare la paura ed il dolore. La via del cinismo non è infatti facile. E’ vero che se riuscissimo a rinunciare alla nostre illusioni smetteremmo di soffrire per le delusioni. Ma questo risultato passa necessariamente attraverso la rinuncia alla consolazione che le illusioni ci possono temporaneamente dare.Facciamo un esempio pratico. Mario Rossi paga ogni mese un terzo delle sue magre entrate per la previdenza sociale. Ogni volta che paga soffre, ma si consola pensando che fra 15 o 20 anni toccherà a lui essere pensionato e saranno altri a pagare per lui. Ha ricevuto una busta arancione: non avrà molto, ma meglio di niente.
Un cinico gli farebbe però osservare che nella busta non c’è scritto quanto potrà comprare con quella cifra fra 15 0 20 anni. Ed anche che l’INPS continuerà ad esistere a condizione che il sistema politico, economico e finanziario attuale continui ad esistere e funzionare più o meno come ora. Davvero Mario può contare sul fatto che nel 2030 il sistema attuale sia ancora abbastanza funzionale da occuparsi di lui? Non c’è bisogno di immaginare i 4 cavalieri dell’apocalisse, basta osservare in maniera disincantata le tendenze in atto e quello che sta succedendo in un numero rapidamente crescente di paesi.
Ma allora in cosa il cinismo può aiutare Mario? A deprimerlo adesso invece che dopo?
A mio avviso lo può aiutare perché se riesce a farsi una ragione del fatto che oggi paga, ma che domani non avrà nulla, può prepararsi almeno psicologicamente, e magari anche materialmente, ad una vecchiaia breve e povera. Ma non necessariamente tragica.
Ad esempio, Mario potrebbe rinunciare ad acquistare quella casetta che non avrebbe mai potuto finire di pagare e così, perlomeno, potrebbe non avere debiti. Potrebbe anche imparare a vivere di poco e scoprire che non ha nessun vero bisogno del 90% delle cose che possiede, dunque perché piangerne l’eventuale perdita?
Per di più, imparando a vivere poveramente adesso che ha ancora dei margini di manovra, sarà esperto domani, quando quei margini non ci saranno più. Anche il fatto di vivere presumibilmente meno dei suoi genitori potrebbe smettere di terrorizzarlo. Un cinico non teme la vita che è oggettivamente pericolosa, figuriamoci se può temere la morte che rappresenta la fine di ogni pericolo e sofferenza!
L’esercizio va ripetuto con argomenti via via più delicati, fino a quelli cui attribuiamo la nostra stessa identità. Chi siamo? Gente buona ed altruista? Oppure siamo solo gente che si illude di poter far del bene agli altri senza rinunce per se o per i propri figli? Stiamo pensando di condividere il nostro benessere o l’altrui miseria? Quali e quante favole ci stiamo raccontando a proposito di decrescita, transizione, immigrazione, accoglienza, pace e guerra?
E’ importante pensarci perché molto spesso si fanno oggi cose che poi si rimpiangono, solo perché ci siamo ostinati a credere nelle nostre illusioni personali e collettive.
Cinismo versus buonismo e cattivismo
Il buonismo è una grave malattia sociale, che induce le persone a compiere scelte autolesioniste nella certezza che questo non avrà conseguenze negative per loro, per l’ambiente o per altro che si voglia. In pratica, un’idea di almeno parziale invulnerabilità. Come se l’essere miti e condiscendenti ponesse automaticamente al riparo dalle aggressioni altrui o, più semplicemente, dalle conseguenze delle nostre scelte.Le reazione ai disastri provocati dal buonismo è di solito il cattivismo, che non è che l’errore eguale e contrario. Anche il cattivismo è infatti basato su di un’illusione di invulnerabilità. Come se essere delle carogne rendesse più forti. Oppure, come se aggredire ponesse automaticamente al riparo dalle aggressioni altrui o, anche in questo caso, dalle conseguenze delle nostre scelte. Di solito, il contrario di una cattiva idea è un’altra cattiva idea e questo è un caso tipico.
Il cinismo, o meglio una certa dose di cinismo, può invece rappresentare un’alternativa costruttiva ad entrambe queste illusioni. Per capirsi, un eccellente esempio di vero cinismo è quello di un medico del pronto soccorso che si vede recapitare 10 feriti e ne può curare solo uno per volta. Se sa fare il suo lavoro, sceglierà chi operare per primo perché è grave, ma può farcela, lasciando indietro quelli meno gravi ed in ultimo quelli che sono comunque spacciati.
E forse è proprio questa l'ultima soglia che rifiutano di varcare anche la maggior parte di coloro che cercano di prepararsi ad un futuro "postpicco". L'accettare che ci sono situazioni che possono essere modificate ed altre che no, per quanto doloroso questo possa essere. In Inglese si usa il termine di "predicament" per dire "situazione ineluttabile".
Essere cinici aiuterebbe a distinguere quando si può fare qualcosa e quando no. Chi possiamo aiutare e chi no (o quando possiamo essere aiutati e quando no). Una capacità questa che nessun corso di transizione o di resilienza sviluppa, che io sappia, ma che è vitale. Dedicarsi all'impossibile non solo toglie risorse al possibile, ma facilmente peggiora considerevolmente la situazione di alcuni, mitigando assai poco quella di altri.