Novembre 2015: Il Novembre più caldo mai registrato sulla Terra
By Jeff Masters
17 December 2015
(Weather Underground) – Novembre 2015 è stato il Novembre più caldo mai registrato con un margine gigantesco, secondo i dati del NOAA's National Centers for Environmental Information (NCEI) on Thursday.
da Wikipedia :
RispondiElimina".... in assenza di gas serra, dall'equazione di equilibrio tra radiazione entrante e quella uscente si trova che la temperatura superficiale media della Terra sarebbe di circa -18 °C mentre, grazie alla presenza dei gas serra in primis e del resto dell'atmosfera, il valore reale/effettivo è di circa +14 °C, ovvero molto al di sopra del punto di congelamento dell'acqua consentendo così la vita come la conosciamo."
E quindi?
RispondiEliminaMa bisogna sapere, in aggiunta, che almeno il 25% della radiazione solare viene immediatamente riflessa nello spazio.
Se così non fosse la vita sulla terraferma sarebbe possibile solo ai poli,forse.
Marco Sclarandis
E quindi, Marco,
Eliminavoglio dire che aver riscaldato di un grado l'atmosfera, rispetto al 1880, è tanto !
Se non ci fosse l'atmosfera, la temperatura media globale al livello del mare sarebbe -18°.
Invece con i gas serra è +14°.
Le azioni degli esseri umani l'hanno innalzata a +15°, cioè del 3%.
Probabilmente vi è un 1% da aggiungere, che è nascosto dal “global dimming”.
Totale 4%, che mi sembra tantissimo.
E il BAU provoca un continuo innalzamento di questa percentuale, mortale.
Tiziano
Fai attenzione Tiziano, che il tuo 3%, riferito all'intervallo
Eliminadi 32 gradi centigradi (-18+14) è una percentuale molto relativa.
Bisogna invece considerare i gradi Kelvin che iniziano da -273,14 sotto lo zero dei gradi centigradi(Celsius) per ragionare correttamente.
E' vero che a +273,14 gradi Kelvin avviene un fenomeno molto importante: lo scongelamento dell'acqua, (pura e priva di deuterio e ad una precisa pressione atmosferica).
Senza nominare il sovraraffreddamento e l'inverso, la sopraffusione
fenomeni rari ma sorprendenti.
Dico questo per sottolineare che tu hai ragione, sebbene la climatologia sia e resti una scienza comlpessa e non si presti a facili semplificazioni.
Purtroppo, per cinquanta programmi tv sulla cucina ce ne sarà uno solo uno che parla di tale scienza e lo fa in modo serio ma accattivante.E osando anche di descrivere matematicamente i fenomeni fisici che ne fanno parte, almeno per sommi capi.
Uguale proporzione su altri media.
Comunque, il BAU o ACAS (Affari Come Al Solito) potrebbe e lo sarà forzosamente più prima che poi, essere riconvertito in modo da ridurre l'eccesso di CO2, e forse anche riportarlo a proporzioni più favorevoli a noi, umani.
Ma, conoscendo i tuoi commenti, se ci riducessimo ad un centesimo di quanti siamo ora sulla Terra, magicamente si rimedierebbe a molti guai.
Cosa possibile, ma molto improbabile che avvenga per scelta invece che per costrizione.
E' vero, ci siamo incancreniti, e portiamo metastasi maligne ovunque, ma siamo anche farmaco miracoloso, volendo.
Marco Sclarandis
Grazie Marco per le tue considerazioni.
EliminaColgo l'occasione per farti gli auguri di Buone Feste.
Tiziano