venerdì 9 gennaio 2015

Sette eventi scioccanti del 2014

Da “Resource crisis”. Traduzione di MR

Di Ugo Bardi 

31 dicembre 2014


L'uccisione dell'orsa conosciuta col nome di Daniza, in Italia, è stato l'evento paradigmatico di un anno disastroso di violenza insensata contro umani e non umani allo stesso modo (immagine sopra di Helga Marsala).


Essere coinvolti negli studi sul picco del petrolio dovrebbe renderci in qualche modo preparati per il futuro. In effetti, per anni, abbiamo dichiarato che l'arrivo del picco del petrolio avrebbe portato tumulto e grandi cambiamenti nel mondo e li stiamo vedendo quest'anno. Tuttavia, il modo in cui questi cambiamenti si manifestano risulta essere scioccante ed inatteso. Questo 2014 è stato un anno particolarmente scioccante; sono successe talmente tante cose. Vi elenco i miei shock personali in ordine sparso

1. Il collasso dei prezzi del petrolio. Le oscillazioni del prezzo erano attese, in prossimità del picco di produzione, ma mi aspettavo una ripetizione degli eventi del 2008, quando il crollo del prezzo è stato preceduto da un crollo finanziario. Ma nel 2014 il collasso del prezzo si è manifestato dal nulla, tutto da solo. Probabilmente, è in corso una grande crisi finanziaria, ma che vedremo il prossimo anno.

2. L'Europa non è più verde. Il mio viaggio a Brussels per un'audizione al Parlamento Europeo è stata un'esperienza scioccante per me, L'Europa che conoscevo era pacifica e dedita alla sostenibilità e allo sviluppo armonico. Ho scoperto che il Parlamento Europeo è diventato un covo di guerrafondai determinati a combattere la Russia ed a trivellare per il petrolio ed il gas in Europa. Non è più la mia Europa. Di chi è quest'Europa?

3. La propaganda è diventata maggiorenne. Ho preso questa espressione da Ilargi su “The Automatic Earth”. La propaganda è in effetti assai più vecchia del 2014, ma di sicuro durante questo anno è diventata molto più squillante ed invasiva di quanto non lo fosse normalmente. E' scioccante vedere quanto rapidamente e facilmente la propaganda abbia potuto convincere tante persone (compresi i Parlamentari Europei) che trivellare di più e il “fracking” fosse la soluzione di tutti i nostri problemi.

4. Il disastro dell'Ucraina. E' stato uno shock vedere quanto facilmente sia stato per un paese europeo sprofondare da una normalità relativa alla guerra civile di milizie che si combattono fra loro e dove i cittadini vengono bombardati regolarmente e costretti a rifugiarsi nelle cantine. Ciò mostra come siano realmente fragili quelle entità che chiamiamo “stati”. Per chi sta suonando la campana ucraina?

5. Il collasso economico dell'Italia. Quello che sciocca di più, spaventa persino, è come sta avvenendo nella calma e nel silenzio assoluto. Il governo sembra essere incapace di agire in qualsiasi altro modo che investire in modi sempre più creativi di aumentare le tasse per spremere quanto più possibile ai già esausti ed impoveriti cittadini. Le persone sembrano essere incapaci di reagire, persino di capire cosa stia succedendo – al massimo si impegnano nel giochino di dare la colpa ai politici, agli immigrati, ai comunisti, agli zingari, all'Euro e alla grande cospirazione mondiale per tutto ciò che gli sta capitando. Una situazione simile c'è in altri paesi dell'Europa meridionale. Per quanto tempo possa durare la calma è tutto da vedere.

6. La perdita di speranza di fermare il cambiamento climatico. Il 2014 è stato l'anno in cui la pubblicazione del Quinto Rapporto di Valutazione del IPCC è stato completata. Il rapporto non ha lasciato traccia nel dibattito. Le persone sembrano pensare che l'arma migliore che abbiamo contro il cambiamento climatico sia dichiarare che non esiste. Ripetono in continuazione i mantra rassicuranti che “le temperature non sono aumentate durante gli ultimi 15 anni”, nonostante il 2014 risulti essere l'anno più caldo mai registrato.

7. L'uccisione di un'orsa, in Italia, è stata una piccola manifestazione di crudeltà sfrenata in un anno che ha visto molto di peggio. Ma è stato un evento paradigmatico che mostra quanto sia difficile – persino impossibile – per gli esseri umani vivere in pace con ciò che li circonda – che siano esseri umani o bestie.

E questo è solo un elenco parziale delle molte cose scioccanti di quest'anno (forse possiamo parlarne ulteriormente nei commenti). Quali shock avremo quindi nel 2015? (nota aggiunta il 9 Gennaio: ieri abbiamo già avuto il primo, a Parigi. Il 2015 non comincia bene)

8 commenti:

  1. RIguardo al fatto che l'italia sta' precipitando nel collasso economico senza apparenti reazioni popolari, cio' e' dovuto solo alla proverbiale pazienza italiota. Pazienza che pero' puo' cedere di schianto ed all'improvviso.

    RispondiElimina
  2. La cosa più terribile è a mio avviso il disastro dell'Ucraina. Un paese civile e sostanzialmente evoluto è precipitato nel medioevo fatto di guerra civile, massacri (vedasi strage di Odessa) e nazismo. Molto preoccupante anche come ci hanno venduto la cosa a noi italiani i nostri organi di informazione e come ci siamo comportati come paese a livello internazionale. Mi ricorda in certa misura quanto accadde in Jugoslavia dove ad una convivenza civile succedette il caos. Esempi meno vicini ce ne sono tanti: due su tutti Libia ed Iraq. Mi chiedo: è questo quello che succede quando gli stati e le società collassano. Ed è proprio sicuro che se mai succederà in Italia sarà diverso?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah, beh, Vladimiro, se qualcuno paga per una "rivoluzione arancione" anche qui in Italia, in una settimana siamo alla guerra civile e in tre mesi siamo tornati a prima di Garibaldi.

      Questo spiega, fra le altre cose, perché il governo italiano ha dovuto accettare senza fiatare la le sanzioni contro la Russia.

      Elimina
  3. Parto dall'ultimo punto (il 7) per dirvi come l'ho vista io:
    - Ho visto la crudeltà dell'uomo arrogante verso gli animali e mi sono meravigliato;
    - ho pensato che questa crudeltà avviene anche verso le persone in zone di guerra (Ucraina, Siria, Iraq, Palestina, ecc); e mi sono preoccupato;
    - ho visto immagini di bambini mutilati dalle bombe ed ho letto articoli (spero non veri) in cui dicevano che c'erano persone che decapitavano dei bambini; mi sono inorridito:
    - ho pensato che tutto questo potrà accadere in Italia ed Europa, grazie alla follia degli USA contro la Russia; e sono rimasto scioccato!

    Al peggio sembra non esserci fine!

    "Dei bruti sono andati al potere..."
    Charlie Chaplin, Il grande dittatore - Discorso all'umanità
    https://www.youtube.com/watch?v=jp1UCiZrcSs

    RispondiElimina
  4. Personalmente ritengo che non ci sono ancora forti reazioni in quanto ci sono ancora troppe persone che hanno la pancia piena, noi compresi che scriviamo sui blog. Lo stato italiano imploderà ma portandosi dietro morte e sofferenza, schiavitù per le tasse e una propaganda sempre più martellante.
    Io mi chiedo sempre se ci sono soluzioni locali/associative per ammorbidire il duro atterraggio che ci attende.
    Comunque a parlare in giro di certi argomenti si rischia minimo di essere considerato un disfattista, alla peggio si sarà in cima alla lista di quelli da linciare quando il tutto prenderà una brutta piega.
    La gente non usa la testa, preferisce la calda tranquillità di papà/mamma stato che tutto risolve.

    buona giornata
    Walter

    RispondiElimina
  5. Emm.... Manca l'elezione di Renzi.

    RispondiElimina
  6. Risposta alla domanda n. 2: Di chi è l'Europa oggi? Mi sembra non più degli europei. E' stata privatizzata alle lobbies degli idrocarburi, dirette filiali in Europa delle rispettive sedi presenti nel Governo totalmente privatizzato USA

    Replica al punto 5: Il Governo non sembra incapace di porre rimedio al declino economico italiano, è che, nei fatti, proprio non se ne importa nulla!! E' un gruppo di affaristi della grande borghesia, interessati solo a curare di nascosto i loro tornaconto, preoccupati al più a gettare pubblicamente fumo negli occhi con gli spot e la propaganda, per non farsene accorgere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non penso che siano le lobbies degli idrocarburi, anche perché di questi tempi se la passano male (almeno a vista, poi di nascosto non si sà).
      Penso che gli affaristi al governo Italiano, avranno i giorni contati!
      Finché la pancia è piena, possono raccontare tutte le cavolate che vogliono, ma quando la pancia sarà vuota, le teste salteranno!
      Pensano sempre che loro non ne pagheranno le conseguenze... questa volta penso che sarà diverso.

      Elimina