Se guardiamo il mappamondo del cambiamento climatico pubblicato dal NOAA, possiamo vedere che: una delle zone che ha aumentato maggiormente la temperatura, riguarda la Siberia.
Penso che tale aumento sia dovuto alle emissioni di metano (clatrati) e spesso anche alla loro combustione.
L'accumularsi di metano congelato nel suolo della Siberia, é come una bolla finanziaria o come una pentola a pressione; se non hanno sfogo, alla fine esplodono.
Quindi, una piccola emissione di metano, per evitare le esplosioni di questa estate: http://www.focus.it/scienza/scienze/allinterno-delle-misteriose-voragini-siberiane
non farebbero male, se non inizia una reazione a catena (riscaldamento, maggiore emissione, maggiore riscaldamento ecc).
Se guardiamo il mappamondo del cambiamento climatico pubblicato dal NOAA,
RispondiEliminapossiamo vedere che: una delle zone che ha aumentato maggiormente la temperatura, riguarda la Siberia.
http://www.ncdc.noaa.gov/sotc/service/global/map-blended-mntp/201408.gif
Penso che tale aumento sia dovuto alle emissioni di metano (clatrati) e spesso anche alla loro combustione.
L'accumularsi di metano congelato nel suolo della Siberia, é come una bolla finanziaria o come una pentola a pressione; se non hanno sfogo, alla fine esplodono.
Quindi, una piccola emissione di metano, per evitare le esplosioni di questa estate:
http://www.focus.it/scienza/scienze/allinterno-delle-misteriose-voragini-siberiane
non farebbero male, se non inizia una reazione a catena (riscaldamento, maggiore emissione, maggiore riscaldamento ecc).
Ovviamente nessuna pausa. Ed anche se ve ne fosse stata (o ve ne sarà) una non significherebbe niente.
RispondiElimina