Da “Extracted”. Traduzione di MR
Il recente annuncio di un saggio di Motessharrry, Rivas e Kalnay (MRK) sul collasso delle società complesse ha generato molto dibattito, specialmente con la pubblicazione del commento entusiastico di Nafeez Ahmed che lo ha definito uno “studio finanziato dalla NASA”. Il termine è diventato rapidamente virale – nonostante l'irrilevanza della fonte dei finanziamenti dello studio – e la discussione è subito virata verso il tipo di "scontro di assoluti" che ha avuto luogo dopo la pubblicazione del primo rapporto al Club di Roma “I Limiti dello Sviluppo” del 1972. Per esempio, una critica piuttosto pesante dello studio si può trovare in un post di Keith Kloor.
A parte queste reazioni piuttosto prevedibili, cosa possiamo dire veramente dello studio? Dice davvero qualcosa di nuovo o è solo il solito studio che grida “al lupo, al lupo”? Vediamo una breve valutazione.
Per prima cosa, lo studio di MRK è fermamente radicato nella dinamica dei sistemi (anche se gli autori non usano il termine nel loro saggio), il metodo di modellazione creato negli anni 60 da Jay Forrester. Ha anche molti elementi in comune coi modelli usati per lo studio originale de “I Limiti dello Sviluppo” del 1972 e dei successivi aggiornamenti. Tuttavia, è un modello più semplice che non fa alcun tentativo di confrontare i risultati coi dati storici. In questo senso, è simile ai modelli “a dimensione di mente” che ho discusso in un mio saggio sulla rivista "Sustainability".
Andando nei dettagli, vediamo che il modello MRK è un modello semplice con 4 stock. Uno è le “Risorse Naturali”, che viene gradualmente trasformato nello stock che gli autori chiamano “Ricchezza” (che in altri modelli viene chiamata “capitale”). Gli altri stock sono due classi di popolazione: “la gente comune” e le “élite”. Entrambe ricavano la propria sussistenza dalla riserva “Ricchezza”, ma solo la gente comune la reintegra. Le élite, invece, non producono niente.
I risultati non sono inaspettati. A seconda dei differenti assunti iniziali possibili, il sistema raggiunge uno stato stazionario, oscilla, o mostra una serie di picchi e un collasso. La figura sotto, proveniente dal saggio, è il risultato che somiglia di più allo scenario “caso base” de “I Limiti dello Sviluppo” - eccetto per il fatto che la riserva di popolazione collassa in due fasi, piuttosto che in una singola fase.
Il recente annuncio di un saggio di Motessharrry, Rivas e Kalnay (MRK) sul collasso delle società complesse ha generato molto dibattito, specialmente con la pubblicazione del commento entusiastico di Nafeez Ahmed che lo ha definito uno “studio finanziato dalla NASA”. Il termine è diventato rapidamente virale – nonostante l'irrilevanza della fonte dei finanziamenti dello studio – e la discussione è subito virata verso il tipo di "scontro di assoluti" che ha avuto luogo dopo la pubblicazione del primo rapporto al Club di Roma “I Limiti dello Sviluppo” del 1972. Per esempio, una critica piuttosto pesante dello studio si può trovare in un post di Keith Kloor.
A parte queste reazioni piuttosto prevedibili, cosa possiamo dire veramente dello studio? Dice davvero qualcosa di nuovo o è solo il solito studio che grida “al lupo, al lupo”? Vediamo una breve valutazione.
Per prima cosa, lo studio di MRK è fermamente radicato nella dinamica dei sistemi (anche se gli autori non usano il termine nel loro saggio), il metodo di modellazione creato negli anni 60 da Jay Forrester. Ha anche molti elementi in comune coi modelli usati per lo studio originale de “I Limiti dello Sviluppo” del 1972 e dei successivi aggiornamenti. Tuttavia, è un modello più semplice che non fa alcun tentativo di confrontare i risultati coi dati storici. In questo senso, è simile ai modelli “a dimensione di mente” che ho discusso in un mio saggio sulla rivista "Sustainability".
Andando nei dettagli, vediamo che il modello MRK è un modello semplice con 4 stock. Uno è le “Risorse Naturali”, che viene gradualmente trasformato nello stock che gli autori chiamano “Ricchezza” (che in altri modelli viene chiamata “capitale”). Gli altri stock sono due classi di popolazione: “la gente comune” e le “élite”. Entrambe ricavano la propria sussistenza dalla riserva “Ricchezza”, ma solo la gente comune la reintegra. Le élite, invece, non producono niente.
I risultati non sono inaspettati. A seconda dei differenti assunti iniziali possibili, il sistema raggiunge uno stato stazionario, oscilla, o mostra una serie di picchi e un collasso. La figura sotto, proveniente dal saggio, è il risultato che somiglia di più allo scenario “caso base” de “I Limiti dello Sviluppo” - eccetto per il fatto che la riserva di popolazione collassa in due fasi, piuttosto che in una singola fase.
Qui il modello MRK non ci dice nulla di più di quanto già sappiamo da studi precedenti: modelli qualitativi (per esempio quello del “Overshoot” di Catton e della “Tragedia dei beni comuni” di Hardin) e quantitativi come “I Limiti dello Sviluppo”. Nella maggior parte dei casi, la suddivisione della popolazione in due classi non cambia granché i risultati del modello rispetto a quelli con una sola classe (riportati anche quelli nel saggio di MRK). Ma in alcuni casi gli autori osservano risultati piuttosto sorprendenti, come questo:
Come vedete, qui la società si suicida letteralmente avendo le élite prelevato così tanta ricchezza dalle risorse accumulate che non resta niente alla gente comune – che scompaiono. Ma, visto che le élite non producono niente, la riserva della ricchezza scompare e il risultato finale che che anch'esse scompaiono. Le élite sono così spietate che distruggono sé stesse.
Notate che in questo scenario, le riserve naturali ritornano al loro livello iniziale: il collasso non è il risultato della mancanza di risorse, ma dell'incapacità della società di accedervi. E' un risultato che ricorda stranamente una possibile interpretazione del collasso dell'Impero Romano. I Romani potrebbero aver diretto così tanta ricchezza ai non produttori (l'esercito) che i produttori (gli schiavi) sono quasi scomparsi. Visto che a malapena c'era rimasto qualcuno che coltivava la terra, alla fine l'intera società è collassata.
Naturalmente, questa è un'interpretazione da prendere con cautela. Una ragione è che nel modello MRK la gente comune non può diventare élite e l'élite non può diventare gente comune; le due classi sono completamente separate ed impermeabili l'una dall'altra. Questa è di certo una semplificazione eccessiva: prima di scomparire completamente, le élite proverebbero almeno ad imparare a produrre qualcosa. D'altra parte, tuttavia, è vero che – per esempio – i burocrati statali sono dei pessimi contadini.
Probabilmente il problema più importante del modello MRK è che manca il parametro critico dell'inquinamento persistente – presente invece nel modello de “I Limiti dello Sviluppo”. L'inquinamento, se venisse considerato, giocherebbe probabilmente un ruolo fondamentale in questo scenario di “carenza di lavoro”. Mostrerebbe probabilmente che la scomparsa dell'Impero Romano era principalmente collegata, invece, all'erosione del suolo – una descrizione degli eventi di quel tempo probabilmente più realistica.
In ogni caso, queste considerazioni illustrano il potere dei modelli di stimolare le capacità interpretative della mente umana. Non ci serve alcun modello formale per descrivere il destino finale dei sistemi economici che crescono sul sfruttamento eccessivo delle risorse che usano. Col tempo, devono tornare a una condizione compatibile con le risorse disponibili (rimaste). Gran parte dei modelli ci dicono che questo “ritorno” accade come risultato di un ciclo si superamento ("overshoot") e collasso, che infatti è uno schema caratteristico di quelle strutture socioeconomiche che chiamiamo “imperi”.
Il modello MRK ha evidenziato un fattore che è stato scarsamente esplorato finora: il modo in cui una distribuzione iniqua della ricchezza condiziona la traiettoria di un sistema economico. Questo è un parametro importante perché, in questo periodo, stiamo assistendo ad un trasferimento epocale di ricchezza dalle classi inferiori della società alle élite. Se questo fenomeno accelererà il collasso o lo rallenterà, non possiamo dirlo. Ma di sicuro è qualcosa che dobbiamo studiare e capire.