In un film horror, quando una ragazza decide di spogliarsi e fare una doccia mentre è sola in casa, beh, si sa esattamente cosa sta per succederle. È la prevedibilità dell'horror. (Sopra, dal film "Psycho" del 1960)
Alcune cose, nella vita come nella finzione, sono altamente prevedibili. Una di queste è la trama del film horror. Mentre la storia va avanti, si sa esattamente il destino della tipa che decide di spogliarsi e fare una doccia, mentre è sola in casa. E si sa esattamente cosa succederà al disgraziato che, mentre sta esplorando la casa stregata, dice: "Ehi! Ho sentito uno strano rumore che viene dalla cantina. Voi state qui, che vado laggiù ad indagare".
Fa parte del fascino di questo tipo di film: il giudizio razionale è sospeso mentre la trama si sviluppa. Si continua a guardare senza chiedersi perché questi qui devono trovarsi a mezzanotte proprio in quel cimitero, al chiaro di luna, mentre un'orda di zombi si sta avvicinando.
È con lo stesso tipo di fascino che si potrebbe guardare lo svolgimento della trama del "Energy Catalyser" o "E-Cat", il bizzarro dispositivo che Andrea Rossi sostiene essere un reattore nucleare, in grado di risolvere tutti i problemi energetici dell'umanità.


Alcuni degli effetti speciali a basso costo del film erano facili da individuare per tutti. Basti pensare alla stufa a gas utilizzata per riscaldare la fabbrica quando il reattore nucleare avrebbe dovuto fare il lavoro da solo. Tuttavia, l'interesse per il film non è mai veramente crollato. Il regista, Andrea Rossi, è riuscito a tenerlo vivo con un sacco di colpi di scena nella trama: personaggi malvagi, mostri, complotti, misteri, militari, servizi segreti, e altro ancora.
Eppure, anche un buon film horror deve finire prima o poi. Dopo un paio d'ore, si va a casa e ci si dimentica di zombie e vampiri. Allo stesso modo, il film sull'E-Cat è arrivato al termine, con i recenti avvenimenti che portano alla resa dei conti finale. Il cattivo del film ha confessato il suo crimine, il segreto è stato rivelato. È la fine dell' Orrore E-Cat?
Forse è davvero la fine, ma non possiamo dirlo con certezza. Forse ci sarà un seguito. Avrà nuovi colpi di scena nella trama: molto probabilmente vedremo come gli sforzi del salvatore del genere umano siano stati contrastati dalla malvagia cospirazione delle compagnie petrolifere o dalla lobby delle energie rinnovabili. L'Orrore di Bologna è ancora in agguato nelle tenebre!
Ringrazio Antonella per aver ispirato questo post
__________________________________
Nota aggiunta alla versione italiano: il passaggio dell'E-Cat dalla realtà alla pura immaginazione è confermato dalla recente notizia che se ne parlerà in TV a "Voyager", ormai più noto in generale come "Kazzenger". In questa trasmissione, Roberto Giacobbo risponderà ad alcune domande fondamentali sulla vicenda E-Cat:
- Sono i raggi gamma generati dall'E-Cat a produrre i cerchi nel grano?
- Trovato nuovo reperto Maya. E' un antichissimo reattore nucleare?
- Andrea Rossi somiglia a Lex Luthor dopo un'operazione sbagliata di ricrescita dei capelli. Il misterioso catalizzatore dell'E-Cat è forse kriptonite verde?
- La maledizione di Tutankamon era stata lanciata sull'Università di Bologna?
- Steven Krivit è un rettiliano?
- Gli alieni di via dell'Elettricista, a Bologna. Chi è veramente Andrea Rossi?
il problema di questi sceneggiatori è che trovano sempre un pubblico speranzoso di vedere un bel film!
RispondiEliminaNon trovo alcuna differenza con quelli che vanno a vedere il film degli specchietti solari e dei mulini a vento. Rossi però con il suo ecat è meno noioso dei monaci-ambientalisti che vogliono lastricare le pianure con i pannelli e innalzare sulle alture i trespoli eolici.
RispondiEliminaGuarda, Agobit, hai perfettamente ragione. Le cose che funzionano, spesso sono noiose.
EliminaGià. Vuoi mettere il pathos del peak-oil o un bel disastro stile Golfo del Messico...
EliminaNon solo Voyager........
RispondiEliminahttp://www.camera.it/417?idSeduta=574&resoconto=bt54¶m=n4-14595#n4-14595
http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=50949&stile=6&highLight=1
FYI
RispondiEliminahttp://italy.indymedia.org/n/4728/29-02-12/negazionisti-dellolocausto-sul-blog-22passi
Complimenti, molto divertente!
RispondiEliminaPer quanto riguarda Kazzenger pensa di fare concorrenza a Crozza? :-)
Su questa storia di Andrea Rossi, Crozza potrebbe fare una serie di trasmissioni con audience alle stelle!
EliminaChiedo la doverosa citazione di una delle foto utilizzate nel post o la sua immediata rimozione, grazie.
RispondiEliminaFONTE: http://22passi.blogspot.it/2011/07/e-cat-comparisons-confronti-sulle-cat.html
AUTORE: RENZO B.
chiedo la doverosa rimozione del mio indirizzo email utilizzato nei commenti al post http://22passi.blogspot.it/2012/03/relazione-delling-gianfranco-padovan.html#disqus_thread
Eliminal'indirizzo NON e` pubblico, non e` funzionale alla discussione e provoca il parsing nei motori di ricerca, bot, spam et cetera.
Giusto. Grazie per il commento, provvedo a citare subito la fonte
RispondiEliminaCaro Ugo Bardi,
RispondiEliminagli umani hanno una sorprendente capacità di credere in ciò che vogliono ed escludere ciò che provoca loro dolore (mettere in discussione la propria carriera).
Lunga vita e prosperità.
dire: l'avevo detto, mi dispiace. Almeno è servito per perdere un pò di tempo e mantenere il cervello in funzione. Peccato che non ci si renda conto quanto malessere c'è e si continui a cercare di porvi rimedio colle illusioni. Un comportamento alienante, ma anche Seneca rientrò in sè stesso in tarda età. Chissà se anche a noi toccherà?
RispondiEliminaAnche queste vi sembrano bufale?
RispondiEliminahttp://vimeo.com/channels/194791
3° video, minuto 36 fino a 40
Il ferro trasmuta sotto pressione!
Un minimo di prudenza a sfottere e prendere per i fondelli la gente ci vorrebbe ... ma tant' é .. Credo che la convinzione che l' E-cat sia una bufale é al 100%... forse un 99,99% sarebbe stato meglio ...
RispondiEliminaMi chiedo cosa potrebbe succedere se invece l' E-cat funzionasse davvero. Potrebbe esser divertente vedere i detrattori arrampicarsi sgli specchi e tentare chissà quale manovra acrobatica per salvare la faccia. Aspettando questo momento che forse non accadrà mai, per ora mi accontento di veder crescere l' estensione dei ghiacci artici . Questo per dimostrare come non tutto é sicuro al 100% e che la realtà possa sempre riservarci delle sorprese. Saluti Luci0 :-)
Caro Bardi, penso che dell'E-Cat non sentiremo più parlare, mentre il funambolico Rossi sicuramente se ne uscirà con qualche nuova diavoleria. Io però dopo la fusione a freddo mi occuperi un po' di quello a caldo, che se non è una bufala vera e propria come l'E-Cat secondo me è un suo parente stretto. Cosa si può dire di un dispositivo che, nella più ottimistica delle ipotesi, produrerrebbe un po' più energia di quella necessaria per fondere i nuclei atomici? E per la quale si stanno spendendo risorse economiche ed intellettuali che forse andrebbero dirottate altrove.
RispondiEliminaCaro Igor, della fusione "calda" me ne sono occupato in vari post su altri blog. Per esempio, qui:
RispondiEliminahttp://www.aspoitalia.it/blog/nte/2011/10/31/la-fusione-infinita/
Personalmente, sono piuttosto scettico sulle possibilità di successo della fusione stile "Iter", però non sarei drastico su questo argomento; è comunque un lavoro serio e fatto da persone molto competenti.
Rossi è facilmente attaccabile..... Perché non si sente mai parlare della Hyperion?
RispondiEliminaSe intende questa
Eliminahttp://en.wikipedia.org/wiki/Hyperion_Power_Generation
se ne parla eccome! Ha in approvazione al DOE il progetto di un mini-reattore modulabile, a fissione però.
Se intende il modello Defkalion, è piombato nel silenzio stampa
igor la piccola energia per fondere i nuclei atomici a cui ti riferisci parlando di fusione calda è quella che avviene nel sole e che ti permette di prendere il sole mentre i ricercatori lavorano ed è quella usata per le nuove bombe atomiche (bombe H) e l'unico motivo per cui non viene utilizzata per produrre energia è che è incontrollabile e produrrebbe temperature prossime a quelle del sole (quasi 10 milioni di gradi) e non è proprio facilissimo sfruttare una energia del genere.
RispondiEliminala fusione fredda non è altro che un tentativo di rendere controllabile la fusione nucleare per poterla sfruttare
Anonimo, mi permetti un suggerimento? Non è mai una buona idea cercare di spiegare le cose di cui sai poco e, in aggiunta, spiegarle a chi ne sa più di te (in questo caso, Igor)
Eliminastai forse dicendo che, secondo te, si dovrebbe eliminare la ricerca nel campo della fusione nucleare?? onestamente a me sembra la soluzione ad oggi più plausibile per l'energia nel futuro... le alternative escludendo petrolio e carbone sono poche: il solare è messo male: a giunzione pn praticamente si è al limite e non basta, l'organico è messo ancora peggio sia con gratzel che con le polimero/fullerene; l'eolico è al limite della tecnologia ed è uno scempio; la fissione nucleare non mi ispira neppure un pò; per quanto riguarda le varie macchine a moto perpetuo stile tesla ci credo ancora meno (dato che praticamente negano l'entropia)
Eliminaquindi? che si fa? su cosa si dovrebbe investire?
....temo sia sparita la mia risposta... è questione di censura oppure ho sbagliato ad immettere il codice per l'autenticazione?
Eliminain alcuni miei esperimenti son riuscito ad infrangere la seconda legge della termodinamica, ora proseguirò nei miei studi
RispondiEliminaOK. Poi mandaci una cartolina da Oslo, quando ti danno il premio Nobel
EliminaI Nobel li danno a Stoccolma ...
EliminaBeh, a te lo possono dare altrettanto bene a Oslo, o magari a Catanzaro.
RispondiEliminabeh Prof?! che uno scienziato come lei scambiasse il Nobel per la pace con quello di Stoccolma...sa com'è, vista la sua sicumera, pestare una margherituccia è un attimo! ;)
RispondiEliminaNon c'è rimasto che Berlusconi con un po' di umorismo.......
Elimina