In un film horror, quando una ragazza decide di spogliarsi e fare una doccia mentre è sola in casa, beh, si sa esattamente cosa sta per succederle. È la prevedibilità dell'horror. (Sopra, dal film "Psycho" del 1960)
Alcune cose, nella vita come nella finzione, sono altamente prevedibili. Una di queste è la trama del film horror. Mentre la storia va avanti, si sa esattamente il destino della tipa che decide di spogliarsi e fare una doccia, mentre è sola in casa. E si sa esattamente cosa succederà al disgraziato che, mentre sta esplorando la casa stregata, dice: "Ehi! Ho sentito uno strano rumore che viene dalla cantina. Voi state qui, che vado laggiù ad indagare".
Fa parte del fascino di questo tipo di film: il giudizio razionale è sospeso mentre la trama si sviluppa. Si continua a guardare senza chiedersi perché questi qui devono trovarsi a mezzanotte proprio in quel cimitero, al chiaro di luna, mentre un'orda di zombi si sta avvicinando.
È con lo stesso tipo di fascino che si potrebbe guardare lo svolgimento della trama del "Energy Catalyser" o "E-Cat", il bizzarro dispositivo che Andrea Rossi sostiene essere un reattore nucleare, in grado di risolvere tutti i problemi energetici dell'umanità.


Alcuni degli effetti speciali a basso costo del film erano facili da individuare per tutti. Basti pensare alla stufa a gas utilizzata per riscaldare la fabbrica quando il reattore nucleare avrebbe dovuto fare il lavoro da solo. Tuttavia, l'interesse per il film non è mai veramente crollato. Il regista, Andrea Rossi, è riuscito a tenerlo vivo con un sacco di colpi di scena nella trama: personaggi malvagi, mostri, complotti, misteri, militari, servizi segreti, e altro ancora.
Eppure, anche un buon film horror deve finire prima o poi. Dopo un paio d'ore, si va a casa e ci si dimentica di zombie e vampiri. Allo stesso modo, il film sull'E-Cat è arrivato al termine, con i recenti avvenimenti che portano alla resa dei conti finale. Il cattivo del film ha confessato il suo crimine, il segreto è stato rivelato. È la fine dell' Orrore E-Cat?
Forse è davvero la fine, ma non possiamo dirlo con certezza. Forse ci sarà un seguito. Avrà nuovi colpi di scena nella trama: molto probabilmente vedremo come gli sforzi del salvatore del genere umano siano stati contrastati dalla malvagia cospirazione delle compagnie petrolifere o dalla lobby delle energie rinnovabili. L'Orrore di Bologna è ancora in agguato nelle tenebre!
Ringrazio Antonella per aver ispirato questo post
__________________________________
Nota aggiunta alla versione italiano: il passaggio dell'E-Cat dalla realtà alla pura immaginazione è confermato dalla recente notizia che se ne parlerà in TV a "Voyager", ormai più noto in generale come "Kazzenger". In questa trasmissione, Roberto Giacobbo risponderà ad alcune domande fondamentali sulla vicenda E-Cat:
- Sono i raggi gamma generati dall'E-Cat a produrre i cerchi nel grano?
- Trovato nuovo reperto Maya. E' un antichissimo reattore nucleare?
- Andrea Rossi somiglia a Lex Luthor dopo un'operazione sbagliata di ricrescita dei capelli. Il misterioso catalizzatore dell'E-Cat è forse kriptonite verde?
- La maledizione di Tutankamon era stata lanciata sull'Università di Bologna?
- Steven Krivit è un rettiliano?
- Gli alieni di via dell'Elettricista, a Bologna. Chi è veramente Andrea Rossi?