domenica 19 febbraio 2012

Riscaldamento globale: il grande complotto



Che cosa vi sembra più verosimile?

(a sinistra)

I gruppi ambientalisti a livello regionale e locale

Stanno spendendo le limitate risorse disponibili

In un complotto che coinvolge il 90% della comunità scientifica

Che ha lo scopo di creare un imbroglio per distruggere l'economia

_________________________________________________________
(A destra)

Le compagnie petrolifere

Spendono i loro osceni profitti

Per corrompere tutti quelli che ci stanno

Per proteggere i loro profitti e limitare la loro futura responsabilità legale sui danni che provocano con l'inquinamento che causano

15 commenti:

  1. Ovviamente sono "I gruppi ambientalisti" in un complotto ordito dal Club Bilderberg, il club di Roma e le temibili Giovani Marmotte ^^
    Infatti chi è il Gran Mogol se non il bieco figuro che tiene le redini del mondo...

    Ovviamente scherzo :-) ( con tutti i troll in giro meglio esser chiari )

    RispondiElimina
  2. No andrea ti sbagli è tutta colpa del complotto del prof. http://it.wikipedia.org/wiki/Mignolo_e_Prof. :D
    Chiaramente scherzo.
    Decrescita felice a tutti ;)

    RispondiElimina
  3. Ricordiamo i "limitati budget" del MILIARDARIO Al Gore, del MULTIMILIARDARIO Bill Gates, dell'ONU, ecc. ecc.

    E che vogliamo dire delle pubblicità sul global warming che vanno in onda su Euronews (guardare per credere) "sponsored by EXXON"??

    Queste ultime son curiose forte...guardare per credere, ripeto! Ah, già, se censura consente, noto indice di onestà intellettuale, vero Ughino?

    RispondiElimina
  4. E non dimentichiamoci gli astroturfer.
    Vero, Hiei?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E neanche del multimiliardario Soros e dei suoi hedge fund, sponsorizzatore di global warming e rivoluzioni colorate seguite da bombardamenti umanitari e tanto ecologici, dato che non ho mai sentito che questi abbiano dato fastidio ad alcun ambientalista.

      L'uranio impoverito è evidentemente eco-friendly, solidale e salutare...così, volendo RAGIONARE e non fare i bimbetti dell'asilo. Ops, è vero: ho scelto il posto sbagliato per questo! :'D

      Elimina
  5. Ohimé, questo poveraccio che si firma Hiei fa veramente pena. Ma non ha niente di meglio da fare? E' proprio una forma di ossessione. Del resto, ognuno di noi ha i suoi problemi e i suoi difetti. Ma lasciamolo tranquillo; lui di problemi evidentemente ne ha molti più della maggior parte di noi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Osservazioni degne di un Vero Scienziato. Davvero, non sentivo una controargomentazione così raffinata dai tempi dell'asilo. Complimenti per la serietà, sempre! :'D

      Elimina
    2. volli, sempre volli, fortissimamente volli. Caro Alfieri della mia gioventù, quando tra una passione e l'altra ti studiavo, pensando alla poca tua utilità. Quanto mi sbagliavo!!! E la volontà non bastò quasi mai, perchè incanalata in rivi che si perdevano nel deserto, nel nulla. Penso sia la condanna di tutti, chi più, chi meno. Penso che il problema sia l'egoismo, ma tranne qualche Santo e qualche filosofo antico chi lo ha risolto?
      Forse sarò prolisso, ma se risolvessimo tutti questo problema, non ci sarebbe più quello di schierarsi pro e contro il clima e neppure pro e contro niente. Purtroppo gli idealismi del nostro tempo, liberismo e comunismo, dittatura del capitale o della classe operaia, sono generati entrambi dall'egoismo, come dice anche Steph nel suo commento. Quindi con la nostra forza e la nostra volontà possiamo far poco. Possiamo solo sperare nell'intervento di Madre Natura per risolvere il GW o di Dio per risolvere il problema dell'egoismo.

      Elimina
  6. Tempi oscuri per la scienza...

    http://www.guardian.co.uk/science/2012/feb/19/science-scepticism-usdomesticpolicy

    RispondiElimina
  7. Salve professore; la vignetta è molto carina e ovviamente gliela rubo per il mio album personale "peak oil" ; riguardandola però ho l'impressione che sia proprio la massa di omini sulla sinistra,la ex classe media dei paesi occidentali, al terzo step del grafico, a produrre direttamente od indirettamente, ( sarebbe forse più corretto dire ad indurrre la produzione), la maggior quantità dei gas climalteranti...Insomma,tutti qegli omini mi ricordano dei tacchini che aspettano il Natale come dei bambini senza aver ben capito qule sarà il piatto forte dellla Natività...Se il nostro obiettivo ultimo rimane quello di ridurre al minimo l'immissione in atmosfera di gas ad effetto serra allora dobbiamo augurarci che sia la Natura stessa , dopo un pò di attesa, a fare le porzioni, o regimi autoritari in stile repubblica popolare cinese di qualche lustro fà...( Ovviamente non orientati alla produzione " per se" )..Insomma, nella vignetta vedo anche questa ironia...Se vogliamo rimanere aderenti al nostro obiettivo, non mi consola pensare che fra pochi anni le risorse concentrate nelle poche mani degli omini a destra potrebbero essere pesantemente impiegate nelle rinnovabili, perchè credo che ciò non andrebbe a diminuire il monte dei combustibili fossili ancora utilizzato ma solo a costituire la risotta base futura della disponibilità energetica fra 30 o 40 anni.

    RispondiElimina
  8. Il complottismo mondiale della talpa suicida, *tutti* gli istituti di ricerca, le università e i politecnici dove si fa climate research improvvisamente e collettivamente sono divenuti ignoranti nella loro expertise e sono in torto, mentre i terrapiattisti hanno ragione. Soli contro tutti. Tutti a cospirare per illudere miliardi di persone con gli allucinogeni dell'effetto serra e dell'AGW propugnati dall'olimpo mondiale e i terrapiattisti i veri eletti che tentano di ravvederci e di salvarci da questo complotto di massa. Wow! Sembra la trama di un romanzo di Dick. Magari qualcuno lo ha davvero trovato fra le sue scartoffie e lo sta mettendo in pratica.
    Mah...

    A proposito di finanziamenti: un mio amico economista che lavora in uno dei più grandi e famosi istituti bancari elvetici, mi diceva sempre: follow the money, concentrati su quello e lascia perdere il resto. Avrà mica almeno un po' di ragione, per caso?

    http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2011/full_list/
    http://www.scholarsandrogues.com/2010/05/05/industry-scientists-climate-profits/

    A proposito di BigOil e GW: lo stesso mio amico ha un amico economista che lavora in una delle più grandi e famose compagnie di riassicurazione europee, il quale non smette mai di ricordare come il fine ultimo di ogni impresa è sempre e solo quello di massimizzare i profitti e minimizzare i costi. Avrà mica almeno un po' di ragione anche lui, per caso?
    Fra insider, si dice che se BigOil sponsorizza il GW anche un bambino dell'asilo non fa fatica a scorgere una grande contraddizione di fondo, mentre risulta assai difficile vederla quando invece si tratta di osteggiare misure di mitigazione per contenere le emissioni di un gas climalterante che si libera bruciando la stessa materia oleosa che fa la fortuna di BigOil stessa e dunque la scappatoia è quella di negare la connessione o di sponsorizzare i mercanti della terra piatta e i seminatori del dubbio dogmatico.
    Mah...

    Anyway: viviamo tempi interessanti.

    RispondiElimina
  9. Anni fa la pubblicità in Italia diceva.. "Il metano ti da una mano". Vedo comunque pochi, pochissimi spazi di manovra per invertire la tendenza in atto all'uso degli idrocarburi, in quanto l'inerzia socio-economica a continuare con il B.A.U. è enorme e temo che non ci sia più speranza: ci sarebbe l'ottimismo della volontà, ma è pessimismo della ragione a prevalere.

    RispondiElimina
  10. Caro Hiei

    Se noti quei "tipi" diffondono false informazioni sul GW dando l'impressione di essere in favore del GW ("tecnica della marmotta") che poi gente da loro pagata può dire "Vedete che non è vero?" in verità quelle false affermazioni sono state messe apposta e spacciate per GW proprio per screditare.

    Dunque la EXXON (nota cosa dicono) non è in favore del GW ma semmai fa finta di esserlo per screditarla poi.

    Se esiste un complotto ti sei proprio fatto prendere per il naso dalla EXXON.

    RispondiElimina
  11. Bellisimo! Lo stampo e me lo appendo sul muro. Grazie prof. Bardi!

    RispondiElimina
  12. Sempre in tema di diagrammi istruttivi:

    http://rockblogs.psu.edu/climate/disinformation%20campaign.jpg

    RispondiElimina