L'internet è tutto un acceso dibattito: ma con chi stiamo esattamente dibattendo? Con persone reali o con avatar del nulla?
C'è un interessantissimo articolo di George Monbiot sul Guardian, dove racconta di come ha scuccato un imbroglione sul web. C'era il sito di una ditta specializzata in previsioni meteorologiche, "Positive Weather Solutions" (PWS) che lavorava per svariati quotidiani britannici. Il sito aveva un elenco di svariate persone, con tanto di faccia nome, che lavoravano per la ditta. Alcuni avevano anche il loro blog personale.
Bene, Monbiot ha fatto una piccola ricerca e ha scoperto che sono tutti meteorologi inesistenti. Foto prese dal web, nomi inventati; insomma degli avatar del nulla.
Gianni Comoretto ha commentato su questa storia:
"Potenza di TinEye. Gli metti dentro la foto di un tuo contatto di Facebook con 'prominenti credenziali' che ti invita a cena e scopri che è contemporaneamente una meteorologa alternativa, una ragazza da appuntamenti ucraina, una modella svedese e una cantante dilettante islandese. Il mondo virtuale deve avere 15 miliardi di abitanti, in multitasking"
Questa storia è interessante perché dimostra cosa sta succedendo nel web: il mondo virtuale si sta espandendo e sta sommergendo il mondo reale. Nel caso particolare di questa ditta PWS, era solo un imbroglio di bassa lega per far sembrare che una dittarella di una singola persona avesse molti dipendenti. Tuttavia, ci sono dei casi molto peggiori di false identità sul web. Io stesso ne ho scuccato uno in pieno che faceva propaganda anti-rinnovabili (e il perpetratore ha anche confessato!). Però è stato altrettanto ingenuo di questi PWS a farsi scuccare facilmente. Ce ne sono di molto peggiori e più furbi, specialmente fra i negazionisti climatici. Questi non sono per niente facili a identificare con certezza. Monbiot ne ha parlato più volte e io stesso ho pubblicato una serie di post sull'argomento, con il titolo "robot negazionisti" (uno, due e tre). Insomma, bisogna starci attenti, perché su internet non sai mai se quello con cui parli è una persona vera o un avatar del nulla. E la cosa peggiora sempre di più!
(a proposito di meteorologi inesistenti, mi è venuta in mente una cosa: ma i nostri meteorologi, non so, tipo Luca Mercalli o Luca Lombroso, non saranno mica virtuali anche loro? Sarebbe strano, perché mi ricordo di averli incontrati in carne ed ossa più di una volta. Ma, chissà, magari sono degli avatar in 3D!)
L'articolo di Monbiot sul Guardian
Imaginary Friends
January 26, 2012
The weather forecasters used by the Daily Mail and other papers don’t appear to exist.
By George Monbiot, published on the Guardian’s website, 26th January 2012
Earlier this month, I questioned the credentials of the alternative weather forecasters being used by the Daily Mail, the Express, the Telegraph and the Sun. I suggested that their qualifications were inadequate, their methods inscrutable and their results unreliable. I highlighted the work of two of these companies: Exacta Weather and Positive Weather Solutions (PWS).
Now the story has become more interesting: do the people from Positive Weather Solutions, making its forecasts and quoted in news articles, exist?
A sharp-eyed reader has sent me a screenshot he took from the PWS website at the end of last year. As you can see, it shows eight people whom the company lists as its forecasters and experts. (Well, seven and a cup of tea, currently standing in for its chief assistant forecaster). Some of these pictures are of striking young women with, er, prominent credentials. They have, the website claims, been producing PWS’s forecasts and writing its blog posts. They have also been quoted in the Daily Mail.
So who are they? A picture search suggests an impressive range of talents. Take “Serena Skye”, for example, listed by PWS as a “contributing weather forecaster”. She also turns out to be a mail order bride, a hot Russian date and a hot Ukrainean date. How she finds time for it all we can only guess.
“Emma Pearson”, as well as working as PWS’s assistant weather forecaster, also features on 49,800 hairdressing sites, modelling the emo hairstyle. (Emo, m’lud, is said to be a form of music, popular with certain members of the younger generation).
“Kelly Smart” has a remarkably busy life: as an egg donor, a hot date, a sublet property broker in Sweden, a lawyer, an expert on snoring, eyebrow threading, safe sex, green cleaning products, spanking and air purification. Perhaps more pertinently, she’s also a model whose picture is available via a company called istockphoto.
“Charlotte Haines”, another assistant weather forecaster, has achieved rather less in life. She is listed only as a “pretty blonde woman”. But she does have a qualification that might have appealed to Positive Weather Solutions: her photo is labelled “royalty free”.
As well as their pictures, I have looked up the names of these people, alongside search terms such as “weather” and “forecasting”. Beyond the material generated by Positive Weather Solutions, I have so far found no further evidence of their existence. Yet PWS uses them to make its forecasts and write its blog posts. Charlotte Haines PBW, RF* writes a blog for the company called Charlotte’s Web. In it she predicts the weather, talks about her children and discusses her golfing skills. At the bottom of these posts is this disclaimer: “the opinions expressed by Charlotte Haines are not necessarily those of Positive Weather Solutions.” So whose are they?
(*Pretty Blonde Woman, Royalty Free)
Emma Pearson EMO also writes forecasts, using a similar style. Intriguingly, in August last year she claimed that she would be appearing at the Eisteddfod in Wrexham. “Come and say hello! Look for the young lady, that’s me, with a Positive Weather Solutions white t-shirt on!” But look for whom, exactly? The girl with the emo haircut?
Both Charlotte and Emma have been quoted in the Daily Mail and their forecasts have formed the basis of some prominent stories. In April last year, for example, their claims were all that justified an article titled “It’s sunshine all the way as forecasters predict 21c by Grand National weekend”. Citing both women as sources at different points in the report appeared to lend it weight. But are either of them real?
The Mail also used Emma Pearson to predict “a 20 per cent chance of rain for Prince William and Kate Middleton’s wedding at the end of the month.”
I phoned Jonathan Powell, who runs PWS, and asked him who these people are. He told me that a lot of contributors had been assisting his service. The photos
“were put up there just for holding or were avatars of people who were contributing. Or people who wanted to contribute. They came and went.”
He said he removed them from the site in mid-December.
“There was no intention of being misleading. We’re sorry if that was the case. But we’re trying to clean our act up.”
“But using other people’s pictures is a deception isn’t it?”, I asked.
“OK, you’ve got me on that.”
“Does Charlotte Haines exist?”
“Charlotte did.”
“Can I have her contact number?”
“I can fish that out for you no trouble at all. I’ll have to go back to the office to get it.”
“Could I have the other people’s numbers too?”
“OK I’ll get you all the details. No problem.”
Two hours later he sent me an email.
“Quite frankly, the filing system I have is a mess and I cannot put my hands of the information you require. … Your column which was understandably critical of us at Christmas made me face a few things about the company and where it was going, and now as I can’t find anything to back anyone up then quite frankly PWS is now more trouble than its worth and in debt. Therefore, I have taken the decision after 6 years to close the business forthwith.”
I wrote back:
“Thanks for letting me know. You never did use people with those names though, did you? And I’m guessing you wrote Charlotte’s blog and Emma’s forecasts yourself?”
I have not yet heard back from him.
Twenty minutes after Jonathan Powell sent me his email, the following statement appeared on its website:
“It is with regret that because of illness and the current economic climate, PWS has ceased trading.”
Will this make the Daily Mail, the Daily Express and other papers less inclined to use poorly qualified forecasters in the future? If I were Charlotte Haines or Emma Pearson, I might be able to make a firm prediction. But the most I can say is that I doubt it.
www.monbiot.com
Professore, questa maniera di ragionare si avvicina pericolosamente al complottismo e non serve assolutamente al dibattito, quantomeno secondo me.
RispondiEliminaAgus Emanuele, in persona :)
Grazie Prof, post interessante ancorché inquietante. Keep up the good work.
RispondiEliminaUgo, ti posso assicurare che Luca Mercalli esiste davvero.
RispondiEliminaSe poi sia un cyborg non ho controllato, in quelle due ore di piacevole conversazione avute con lui ad Ancona ormai quattro anni fa.
Ma forse, da allora, quello vero s'è ritirato a vita privata e quello che appare anche in tv è un avatar.
Ad Agus Emanuele invece vorrei chiedere perchè ritiene che
"questa maniera di ragionare si avvicina pericolosamente al complottismo e non serve assolutamente al dibattito".
Io non avverto questo pericolo e non so se sono ingenuo, o appunto un perfido complottista.
Marco Sclarandis
No, secondo me Mercalli è un robot comandato dal pianeta Nibiru, quello che a fine anno farà scomparire il pianeta Terra.
RispondiEliminaNe disquisivo proprio ieri insieme a un fautore delle scie comiche ed al creatore delle crape di cristallo.
D'altra parte come non essere sicuri di essere dentro Matrix?
@ Marco Sclarandis : Il post che viene citato come evidenza di "scoperta di uno contro le rinnovabili" mostra chiaramente un tizio che commenta con ironia, senza nessuna intenzione di passare per ecologista, ma semplicemente trollando, ecco perchè dico che non occorre farsi trasportare dalla paranoia.
RispondiEliminaImho, ovviamente.
hanno cancellato il sito PWS :((
RispondiEliminaCaro Kurdt, sei libero di vedere la cosa come vuoi. Ma il tale che ho scuccato su NTE era esattamente quello che definisco nel mio post, ovvero un "avatar del nulla"- Ovvero uno che si presentava con una falsa identità che non corrispondeva a nessuna persona reale (anche se non con l'avatar grafico di una bella ragazza)
RispondiEliminaE non solo con una falsa identità! A un certo punto, ne aveva creata un'altra e si era messo a discutere con se stesso. Esattamente quello che faceva il proprietario di PWS che aveva dei blog in cui le sue false identitù discutevano e chiaccheravano.
Ora, se dici che non è il caso di preoccuparsi di queste cose.... mah? Può darsi che tu abbia ragione: per uno abituato a bazzicare il queste cose, è abbastanza facile riconoscere questi avatar del nulla. Ma il problema è che non tutti ci riescono, anzi! La maggior parte della gente non ha la minima idea di queste trappole. Basti pensare che il tipo di PWS è sopravvissuto per anni con suoi falsi meteorologi. Inoltre, certe volte non è affatto facile riconoscere gli imbrogli. Rileggiti gli articoli di Monbiot che cito nel mio articolo sui robot negazionisti e vedrai che ci sono organizzazioni che creano false identità sofisticate e molto difficili da "scuccare". E' una forma di propaganda politica estremamente insidiosa, ma ben nota e non c'è bisogno di essere complottisti per sapere che esiste. Basta cercare un po' in rete.
Ugo, ti avverto che il fatto che tu abbia usato il verbo "scucchiare" al posto di smascherare, scoprire, identificare, fa di te un pericoloso appartenente ad una setta carbonara.
RispondiEliminaIl verbo scucchiare non esiste, se non appunto come lemma gergale.
Come la mettiamo?.
Tu qoque Ugo fili mi? che ti dai alla carboneria dopo aver scritto temi e anatemi sugli effetti nefasti dei combustibili fossili, primo fra tutti il carbonio?
Deve essere sopraggiunta la sindrome di Stoccolma.
Rinsavisci prima che sia troppo tardi.
Sclamarco Randis
"questa maniera di ragionare si avvicina pericolosamente al complottismo"
RispondiEliminaE chi se ne frega.
d.