Il Quinto convegno nazionale ASPO-Italia, Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio, organizzato insieme al gruppo "Climalteranti" si terrà Venerdì 28 ottobre 2011, dalle 9:00 alle 19:00, presso la
Sala delle Feste – Palazzo Bastogi, Consiglio Regionale della Toscana, via Cavour, 18 a Firenze.
Il Titolo del convegno che sarà trasmesso in diretta video sulla homepage del portale del Consiglio Regionale della Toscana è “Cassandra nel XXI secolo. Clima, energia e cibo: fra informazione e disinformazione, crescita della consapevolezza pubblica e politiche appropriate”. Ingresso libero.
PROGRAMMA
Apertura e Saluti 9.00-9.30Ugo Bardi, Presidente di ASPO – Italia
Mauro Romanelli, Consigliere, regione Toscana
09:30 Ian Johnson, Segretario generale del Club di Roma. 40 years of Limits to growth.
10:15 Nicole Foss, ricercatrice economica coeditore del blog “The Automatic Earth”. Un secolo di sfide.
10:45 -11:15 Coffee Break
11:15 Toufic el Asmar, Segretario ASPO – Italia e consulente FAO. Climate Smart Agriculture.
11:45 Enrico Euli, Università di Cagliari. Informazione, apprendimento e pedagogia delle catastrofi.
12:15 Luca Mercalli, Presidente Società Meteorologica Italiana. Prepariamoci. Consapevolezza e ritardi nella percezione dei problemi ambientali.
Break pranzo 12:45-14:30
Nella sessione pomeridiana i seminari saranno intercalati da intermezzi teatral-musicali di circa 10 minuti.
14:30- 18:00 I grandi problemi dell’Umanità su web, carta stampata, editoria, radio e televisione.
Sylvie Coyaud, Giornalista. Il clima nella rete.
Pietro Cambi, Geologo esperto indipendente e blogger. Il picco nella rete. La benedizione di Cassandra.
Sergio Castellari, Centro Euro – Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici / Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. IPCC, climategate e i media.
Stefano Caserini, DIIAR Politecnico di Milano. Il Clima sulla carta stampata.
Mirco Rossi, Divulgatore indipendente. Energia e futuro – le opportunità del declino. Tre lenti per leggere meglio.
18:00-18:15 Conclusioni e chiusura
Buongiorno.
RispondiEliminaSpero di non essere ripetitiva chiedendo gli atti del convegno.
Grazie
Ma Signora,li lasci almeno conlcudere!
RispondiEliminaE poi per insindacabile privilegio la prima copia autografa spetta a me ,si metta in coda Capitooooo!
(sperando si possa ancora scherzare)
Ciao,Marco Sclarandis
grazie per questo evento.
RispondiEliminaLa possibilità di conoscere Johnson, Bardi, Mercalli, Caserini, Foss, e altri a me 'sconosciuti', tutti in una manciata d'ore è stata davvero una bella esperienza..anche per la mia futura moglie che, provenendo comunque da una realtà migliore (energicamente) della nostra nella sua terra d'origine (Slovacchia), è rimasta impressionata dalla quantità di dati scientifici che ci portano verso un futuro con poche speranze di ottimismo.
un saluto cordiale.
stefano