Scusate per questo ulteriore post sui glacialisti di NIA (New Ice Age). Giuro che è l'ultimo, poi ricominciamo a occuparci di cose serie. Ma questa ultima cosa che hanno pubblicato è veramente troppo bella per non commentarla. Fa impressione come questi qui riescano a darsi la zappa sui piedi da soli in questo modo.
Guardate questo post su "New Ice Age" dedicato alla mia modesta persona. Ne vale la pena! Allora, vi riassumo la storia:
Su uno dei miei post su Cassandra, arriva un commento di un anonimo che mi chiede la mia opinione su quello che lui chiama "drastica riduzione recente del buco dell'ozono" e delle sue conseguenze sul clima. Mi sono accorto subito che c'era qualcosa di strano nella sua richiesta, più che altro per il tono di lode sperticata, tipo "grande professore", "luminare" eccetera. Insomma, questo qui cercava chiaramente di incastrarmi. Sono stato tentato di mandarlo a quel paese, ma alla fine ho deciso che non era il caso. Poteva essere, dopotutto, anche una persona che veramente voleva sapere qualcosa sull'ozono. Insomma, lui traccheggia un po' con una serie di domande; io gli rispondo senza dargli troppo spago. Alla fine gli dico gentilmente che il buco dell'ozono non è il mio campo e che i commenti di "Cassandra" non sono il posto giusto per discuterne.
Capitolo chiuso, pensavo. E invece no. Su NIA appare un incredibile post dove "Riccardo" dichiara di essere entrato "sotto mentite spoglie" nel blog Cassandra e di essere stato lui l'anonimo bugiardo che mi faceva le domande. Vale veramente la pena di leggere il suo post: guardatelo com'è tutto ringalluzzito che dice, "sono stato sul blog del grande professore e lui ha ammesso di non saper nulla di ozono. Ne so più io di lui!!". Sembra un bambino di 12 anni tutto gasato che racconta ai suoi amici che ha rubato la marmellata e la mamma non se ne è accorta.
Ora, vale la pena far notare a "Riccardo" che:
1. Non sa nemmeno leggere l'inglese. Gli autori che cita non dicono affatto quello che dice lui. (*)
2. Non ha capito nulla di come funziona la scienza se crede che quando uno scienziato dichiara onestamente di non essere esperto in un certo campo, questo vuol dire che è un incompetente.
3. E' un falso e un bugiardo per sua stessa ammissione (e se ne vanta anche!!)
Insomma, credo che questa sia un'ulteriore illustrazione della storiella Zen che dice che quando uno è arrivato in fondo alla buca, deve continuare a scavare. Come ci si possa ridurre in queste condizioni, francamente mi sfugge; peccato, perché alcuni dei membri di NIA sono persone intelligenti che avrebbero anche dei numeri se accettassero di confrontarsi seriamente con gli scienziati. Ma si rovinano con l'atteggiamento infantile di alcuni di loro.
A loro parziale discolpa, va detto che il post di Riccardo è stato criticato da altri membri di NIA nei commenti, con il suggerimento di rimuoverlo dal sito. Ma ormai la figuraccia l'hanno fatta.
__________________________________________________________
*Ah... a proposito del buco dell'ozono, il fatto di dichiarare che un certo soggetto non è il proprio campo, non vuol dire che uno non debba essere in grado di interpretare correttamente i dati disponibili. Allora, "Riccardo" sosteneva che "ilbuco dell'ozono si è drasticamente ridotto negli ultimi anni". Nel suo articolo su NIA cita a sostegno della sua affermazione un lavoro di "Ken Carslae" (in realtà Ken Carslaw). Ma se andiamo a cercare l'articolo di Carlslaw, troviamo scritto (grassetto mio), "However, recovery of Antarctic ozone depletion in the next two decades will likely cause a fall in wind speeds, a decrease in cloud drop concentration and a correspondingly weaker cloud feedback." Appunto, Riccardo non sa leggere l'inglese. D'altra parte, basta andare su wikipedia per accorcersi che da tutti i dati disponibili è chiaro che lo strato di ozono si sta molto lentamente riducendo, ma ci vorranno cinquant'anni prima che ritorni a com'era una volta. Altro che "drastica riduzione negli ultimi anni"!!!
Caro professore,
RispondiEliminaio manco sapevo che esistessero questi del NIA fino a qualche suo post fa. Il suo blog è molto interessante, ma se mi permette le consiglio di lasciar perdere le sette e settarelle pseudoscientifiche e cospirazioniste, loro si sbugiardano da soli e lei sta facendo per loro una grande pubblicità gratuita.
I problemi veri sul campo sono tanti che non credo valga la pena perdere tempo per dimostrare la validità di questioni già date per certe dalla quasi totalità della comunità scientifica.
Un saluto e buon lavoro
Daniele
Beh, vedi Daniele, non è che su questa cosa non ci ho pensato. C'è quel discorso di "non regalare un link" ai tuoi avversari, ma mi pare francamente un po' meschino. Secondo me, questi vanno affrontati e sbugiardati.
RispondiEliminaFra le altre cose; questa esperienza con "Riccardo" dovrebbe farci capire qualcosa su chi sono i vari anonimi che infestano i siti di persone serie, come "climalteranti" e che qualche scienziato è abbastanza ingenuo da prendere sul serio.
Il fatto è che alcuni NON-scienziati (leggasi buffoni) dicono che il buco dell'ozono è responsabile dei cambiamenti climatici.
RispondiEliminaE solo uno delle tante BUFALE messe in giro per non dire che l'aumento della CO2 che è responsabile!
L'aumento (che poi è un grafico zig zag, qualche volta su qualche volta giù ma DIMINUISCE) è solo responsabile dell'aumento del CANCRO ALLA PELLE (ed altri mali) e del danno ecologico verso le forme di vita sensibili all'ultravioletto causando un possibile danno alla catena alimentare.
Esiste un influenza sulle precipitazioni MA detta degli stessi esperti PRIMA devono esserci le nuvole (causate dal surriscaldamento del globo)per poter piovere. Potrebbe avere facendo piovere prima ripercussioni sulle correnti atmosferiche MA queste sono solo PERTURBAZIONI detto proprio da chi le studia e non causa se non un possibile raffreddamento e non riscaldamento!
Insomma ingigantire un problema di milioni di volte per farlo diventare il responsabile dei cambiamento climatico è una BUFALA, per permettere di continuare ad inquinare la Terra.
Ciao
Ah, prof, quelli che hanno infestato di recente Climalteranti hannno inanellato una figuraccia dietro l'altra... Ma temo non siano nemmeno in grado di accorgersene...
RispondiEliminaHo scoperto NIA in quanto veniva citato da un astronomo professionista in una rivista di divulgazione astronomica di tutto rispetto. Era indicato come fonte per saperne di più riguardo i cicli di attività solare. E in effetti ci trovi anche pagine dignitosissime che affrontano l'argomento da "profani ben informati" (ce ne fossero...). Quindi non si tratta SOLO di una settarella pseudoscientifica.
RispondiEliminaIl problema è che poi ci trovi dentro veramente di tutto, da Nibiru e il 2012 alla tesi fondante del blog, quella per cui staremmo per entrare in una nuova era glaciale.
Mi sono letto i commenti al post, e devo dire che non vedo queste critiche all'autore. L'unica osservazione riguarda l'opportunità di usare l'anonimato. Ma Bardi sarebbe arrogante per il semplice fatto che parla di clima, il clima è troppo complesso perché qualcuno possa dirci sopra qualunque cosa. E il fatto che si dichiari ignorante su un particolare argomento è contemporaneamente incompetenza. Quindi se uno parla di un argomento dicendo di saperne qualcosa è arrogante, se osserva che non è il suo campo (ma ne sa comunque molto più dell'interlocutore) è un incompetente. Le uniche verità autoevidenti sono quelle di cui questi "profani MAL informati" (in questo caso) sono convinti.
Mi accorgo che mi sono dimenticato un virgolettato. Scusatemi. Lo spazio di scrittura è minimo. La frase giusta è:
RispondiElimina"Potrebbe avere effetto facendo piovere prima per aver ripercussioni sulle correnti atmosferiche" MA queste sono solo PERTURBAZIONI detto proprio da chi le studia e non causa del riscaldamento se non un possibile raffreddamento !
Ciao
per la seconda volta mi tocca venire qui e chiedere pubblicamente scusa, anche se stavolta è solo da parte mia visto che non mi piace cosa ha fatto il resto dello staff negli ultimi giorni.
RispondiEliminaabbiamo pubblicato 3 articoli in una settimana dove attacchiamo lei dicendo sempre le stesse cose.
è chiaro come la cosa non è accettabile, il primo dal nostro punto di vista era quasi dovuto visto certi discorsi che qui non voglio affrontare, ma come al solito qualcuno non è riuscito a controllarsi e patatrac
come l'altra volta spero che queste cose non si ripetano più, soprattutto da utenti che hanno mostrato una frustrazione repressa notevole.
so che questo commento magari verrà cancellato o ignorato, però spero che almeno si sappia che qualcuno dello staff del sito sa che quelli che hanno sbagliato siamo noi.
Beh, ringrazio per le scuse anche se soltanto personali. In ogni caso, chiudiamo pure questo argomento prendendo per buono quello che aveva detto Riccardo nel suo post: era per "strappare qualche risata".
RispondiEliminaAlla prossima volta!
perdoni l'off topic professore ma vorrei ringraziarla per l'articolo appena apparso su the oil drum che riguarda l'e-cat, davvero molto chiaro, forse conclusivo per quanto io non sia un fisico. poi la sua prosa in inglese è piacevole e leggibilissima, complimenti. tornando all'e-cat, quello che mi fa più rabbia è l'atteggiamento di molti se non tutti questi invewntori, gelosi in modo patologico delle proprie scoperte, quando invece dovrebbero esser ansiosi di confrontarsi con la comunità scientifica.davvero questo apparato fa sorgere più dubbi che entusiasmo, peccato ...
RispondiEliminaluca
Eh, beh, si. Peccato, l'E-Cat mi aveva affascinato all'inizio, come del resto mi aveva affascinato la fusione fredda di Fleischmann e Pons. Sono quelle teorie bellissime che, purtroppo, non reggono il confronto con la realtà; che invece è bruttina ma molto più tosta.
RispondiEliminaFra le altre cose, comunque, l'E-Cat mi ha fatto riesaminare una gran quantità di teorie strane e astruse sulla fusione nucleare. Più che altro ne ho ricavato un gran mal di testa, ma sono cose interessanti. Un giorno provo a scriverci un post, ma ho il dubbio che non tutti le troverebbero molto interessanti :-)
Carissimo Prf Bardi....
RispondiEliminasempre Simon di NIA....
che dire, ultimamente è sorta una specie di guerra santa tra NIA e Lei...
Sinceramente nn è di buon gusto che un prof Universitario del suo calibro, si raffronti con utenti che nn la pensano come lei, cn epitoti a dir poco "coloriti"...
la storiella dei diversamente encefalizzti e compagnia cantante che Lei ogni tanto continua a tirar fuori nei suoi articoli, mi creda, nn le fa molto onore...
e poi sarebbe Lei quello che chiederebbe un confronto...io sinceramente di confrontarmi cn chi pensa a priori che sn un diversamente dotato di tessuno neuronale, nn me la sento professore....
Premesso questo carissimo, ognuno per la sua strada, ho appena chiuso i commenti ad entrambi gli articoli di NIA che la riguardavano ed ho dato disposizioni affinchè il suo nome nn venga più citato!
Spero accada lo stesso nel suo blog...
infine da amministratore e fondatore di NIA mi scuso anch'io per alcune uscite infelici da parte di qualche utente, e mi scuso anche per le mie...
ma sa com'è, sentirsi dare del ritardato, nn è molto bello...
Buon lavoro Professore, ed in bocca al lupo per tutto, i conti per quanto riguarda il clima li faremo tra qualche anno....della seirei, ai posteri l'ardua sentenza...
Simon (NIA)
Ah, beh, Simon, non è nemmeno bello che uno dei vostri venga nei commenti di questo blog "sotto mentite spoglie" a cercare di prendermi in giro. E che poi se ne vanti e che venga anche lodato da altri dei vostri. Comunque, anch'io avevo detto di metterci una pietra sopra. Non ne parliamo più.
RispondiEliminaPer inciso, comunque, vi siete risentiti per un insulto che non era diretto a voi. Rileggete i miei post e vedrete che quando parlavo di "diversamente encefalizzati" non ho menzionato NIA - e vi dirò che non ci pensavo affatto. Fateci caso, ma io me la prendevo con chi aveva interpretato al contrario i risultati di uno studio sull'effetto degli aerosol sul clima come bilanciamento dell'effetto riscaldante del CO2. Non mi risulta che NIA lo abbia fatto.
La mia critica era diretta a molte cose in proposito che si sono lette sul web in inglese e, in particolare, a un articolo su questo argomento pubblicato su un sito che viene tenuto da persone che dovrebbero, in teoria, avere le risorse intellettuali e culturali per evitare di dire certe fesserie, in effetti, da diversamente encefalizzati. Credo che vi sia ovvio a chi mi riferisco!
Vi dico francamente che non vi considero affatto "diversamente encefalizzati" nel senso di "ritardati". Al contrario, vi vedo estremamente svegli e creativi; talmente tanto che, sfortunatamente, tendete a partire per la tangente su interpretazioni, diciamo, un tantino personalizzate. :-)
Per cui, credo che ci sia ancora ragione di comunicare; come si era detto in uno scambio procedente. Forse verrà davvero una nuova era glaciale, come dite voi, ma se finiamo bolliti, finiamo bolliti tutti quanti. Fateci sopra un pensierino, ragazzi, e in bocca al lupo anche a voi!
Ci fossero almeno 2 scenziati d'accordo...
RispondiEliminahttp://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/terrapoli/2011/10/03/visualizza_new.html_695599184.html
Samuel, guarda che rischi di fare pari con "Riccardo". Qui si sta parlando del buco antartico; quello che citi è il buco artico. Almeno fra polo Nord e Polo Sud, non fate confusione!
RispondiElimina