domenica 10 luglio 2011

La grande tempesta di sabbia di Phoenix


The Phoenix Haboob of July 5th, 2011 from Mike Olbinski on Vimeo.

Se volete, potete anche dire che questo non ha niente a che vedere con le azioni umane che cambiano il clima e l'ecosistema........ certo, certo.....

5 commenti:

  1. Non gli si prospetta un bel futuro, da quelle parti:

    http://thinkprogress.org/romm/2011/07/06/262270/dust-storm/

    Back in April, the USGS released a report on Dust-Bowlification that concluded drier conditions were projected to accelerate dust storms in the U.S. Southwest. In large parts of Texas and Oklahoma now, the drought is more intense than it was during the Dust Bowl of the 1930s.

    In 2007, Science published research that “predicted a permanent drought by 2050 throughout the Southwest” — levels of aridity comparable to the 1930s Dust Bowl would stretch from Kansas to California. Last year, a comprehensive literature review, “Drought under global warming: a review,” by NCAR found that we risk multiple, devastating global droughts worse than the Dust Bowl even on moderate emissions path. Another study found the U.S. southwest could see a 60-year drought this century.

    So the monster dust storm — a haboob — that hit Phoenix is just the shape of things to come for the entire Southwest.

    RispondiElimina
  2. Prof. Bardi volevo solo dire che il tuo blog è decisamente molto interessante e che ho messo un collegamento sul mio piccolo blog denominato BLOG CONDIVISO.
    Grazie ancora.

    RispondiElimina
  3. Prof. Bardi, guardando il suo blog mi viene da pensare che forse la Cassandra del mito fu ignorata così drasticamente soprattutto perchè era sola. Non credo che per lei si possa dire altrettanto. Il suo blog, come fatto giustamente notare da Daniela, è molto interessante e le cose interessanti attraggono sempre l'attenzione. Forse dieci, cento, mille Cassandre saranno più difficili da ignorare rispetto a quella del mito. Il futuro sembrerebbe fosco come la tempesta del video, ma in fin dei conti la vita non è quel che ci capita, ma come noi reagiamo.

    Per tutti questi motivi, mi permetto di augurarle buon lavoro a nome di tutti quelli che, come me, la stimano tanto.

    Un saluto a tutti

    RispondiElimina
  4. Il problema di Cassandra e' che aveva a che fare col paradosso della profezia: se si verifica il disastro, e' perche' sei stato ignorato anche se avevi ragione; se non si verifica perche' ti ascoltano, hai evitato il disastro, pero' nel contempo hai avuto torto perche' la profezia si e' dimostrata falsa, e quindi la prossima volta non ti ascolteranno.

    Chi ci dice che magari i Troiani non avevano dato retta a Cassandra in precedenza, evitando calamita' ma a prezzo della perdita di credibilita' di Cassandra?

    Appunto, un paradosso ed un dilemma.

    RispondiElimina
  5. Questa tempesta di sabbia che in africa dell'ovest si chiama Harmattan, l'avevo vissuta personalmente in Niger nell'estate del 2000 ... impressionante

    Toufic

    RispondiElimina