Immagine di John Wahr, via "Climate Change" E' il record assoluto di decrescita dei ghiacci in Groenlandia, circa due teratonnellate (duemila miliardi di tonnellate) in meno dal 2001.
Le compagnie petrolifere già si stanno fregando le mani, pensando allo sfruttamento dei giacimenti di petrolio in Groenlandia, che ora senza la calotta ghiacciata sono piu' facilmente sfruttabili. L'unica speranza (poichè la politica capisce solo il denaro) è che la crisi economica morda duro in America e nel mondo e in tempi molto piu' rapidi dello scioglimento dei ghiacci.
- il periodo esaminato è troppo breve; - la variazione percentuale sul ghiaccio totale è piccolissima; - le misure satellitari sono affette da errori; - e comunque è colpa del Sole.
La cosa allarmante è l'accelerazione in corso. Fra l'altro, mentre sui valori assoluti influisce l'aggiustamento isostatico post-glaciale, il valore dell'accelerazione ne è immune.
P.S. Sarà che attraverso un periodo di pignoleria, ma la figura è originariamente presa da Skeptical Science; Climate Change la riporta citando la fonte.
per darti ragione sono andato a guardare le temperature odierne del sud della groenlandia!! Mi dispiace essere un troll,anche se spero non sia una specie di m...Saluti e baci.
Anonimo, non è che eri stato chiarissimo con il tuo primo messaggio. Comunque, scusa se ti ho dato di troll - ritiro l'accusa. Ma il messaggio si prestava a questa interpretazione.
eh si, a Roma nevica, non s'era mica detto che l'era glaciale dovesse riguardare tutti, intanto si comincia dalla caput mundi, poi si vedrà! ...a piccoli passi. :-)
Prof. Bardi, ma non lo sa che "L'orso polare non è spacciato, smentiti i catastrofisti"? http://www.repubblica.it/ambiente/2010/12/17/news/speranze_orsopolare-10273676/#
Peccato che a leggere un articolo scritto evidentemente da uno che non ne sa granché, si scopre che 'La ricerca pubblicata su Nature ritiene che adottando decise misure di riduzione delle emissioni di CO2, alla fine del secolo il numero di orsi sopravvissuti ai cambiamenti climatici potrebbe essere maggiore rispetto a uno scenario "business as usual" così come più vasto del previsto potrebbe essere il loro areale.'
Per la serie grazie al... (mi scusi l'implicita volgarità)
eh...., ma qui a Roma fa freddissimo, quindi il cambiamento climatico è una bufala:-)))
RispondiEliminaLe compagnie petrolifere già si stanno fregando le mani, pensando allo sfruttamento dei giacimenti di petrolio in Groenlandia, che ora senza la calotta ghiacciata sono piu' facilmente sfruttabili.
RispondiEliminaL'unica speranza (poichè la politica capisce solo il denaro) è che la crisi economica morda duro in America e nel mondo e in tempi molto piu' rapidi dello scioglimento dei ghiacci.
Salve,potrei sapere a quale area fa riferimento quel grafico,se è come penso è peggio di quel che sembra..
RispondiEliminaNon solo fa freddo a Roma, ma anche:
RispondiElimina- il periodo esaminato è troppo breve;
- la variazione percentuale sul ghiaccio totale è piccolissima;
- le misure satellitari sono affette da errori;
- e comunque è colpa del Sole.
Anonimo, c'è scritto sul grafico e anche nella didascalia: è tutta la Groenlandia.
RispondiEliminanel sud le temperature sono uguali alle nostre
RispondiEliminaAnonimo, come troll sei veramente scarso.... :-)
RispondiEliminaLa cosa allarmante è l'accelerazione in corso. Fra l'altro, mentre sui valori assoluti influisce l'aggiustamento isostatico post-glaciale, il valore dell'accelerazione ne è immune.
RispondiEliminaP.S. Sarà che attraverso un periodo di pignoleria, ma la figura è originariamente presa da Skeptical Science; Climate Change la riporta citando la fonte.
per darti ragione sono andato a guardare le temperature odierne del sud della groenlandia!! Mi dispiace essere un troll,anche se spero non sia una specie di m...Saluti e baci.
RispondiEliminaAnonimo, non è che eri stato chiarissimo con il tuo primo messaggio. Comunque, scusa se ti ho dato di troll - ritiro l'accusa. Ma il messaggio si prestava a questa interpretazione.
RispondiEliminaeh si, a Roma nevica, non s'era mica detto che l'era glaciale dovesse riguardare tutti, intanto si comincia dalla caput mundi, poi si vedrà! ...a piccoli passi. :-)
RispondiEliminaProf. Bardi, ma non lo sa che "L'orso polare non è spacciato, smentiti i catastrofisti"? http://www.repubblica.it/ambiente/2010/12/17/news/speranze_orsopolare-10273676/#
RispondiEliminaPeccato che a leggere un articolo scritto evidentemente da uno che non ne sa granché, si scopre che 'La ricerca pubblicata su Nature ritiene che adottando decise misure di riduzione delle emissioni di CO2, alla fine del secolo il numero di orsi sopravvissuti ai cambiamenti climatici potrebbe essere maggiore rispetto a uno scenario "business as usual" così come più vasto del previsto potrebbe essere il loro areale.'
Per la serie grazie al... (mi scusi l'implicita volgarità)
Ah....... Lopo, l'avevo letto anch'io e l'ho commentato ora sul blog!
RispondiElimina