mercoledì 18 agosto 2010

E' il sole, non l'uomo, che scalda la terra!


Temperature misurate sulla superficie della Luna dai sensori lasciati da Apollo 15 e Apollo 17 (da Nagihara et al.) Si nota chiaramente l'aumento graduale delle temperature col tempo. Questi dati dimostrano che è il sole a scaldare la Terra e non l'uomo. 


Mi dispiace, ragazzi, ma mi sono convertito. Da serrista sfegatato che ero, ho visto la luce e adesso non posso che dirmi scettico convinto. Mi sono capitati fra le mani dei dati sulla temperatura della superficie lunare; li vedete qui sopra. E ho dovuto cambiare idea.

Guardate voi stessi: le temperature della superficie lunare sono in aumento e che cosa le può far aumentare se non il sole? Dico, non ci sono centrali a carbone sulla luna, non ci sono automobili e nemmeno mucche a buttar fuori metano; e allora? E allora vuol dire che è colpa del sole; tutto qui.

E questi, ragazzi, sono dati scientifici; noi scettici non ci sogneremmo mai di negare la competenza e la correttezza degli scienziati.

Ora che ho abbandonato il serrismo, ho trovato tanti nuovi amici. Claudio Costa ha detto che mi inviterà a casa sua e mi farà assaggiare una bistecchina di bufala (la sua specialità). Maurizio Morabito ha detto che questi risultati provano che gli scienziati imbrogliavano già negli anni '70, dato che lui aveva trovato che a quel tempo parlavano di "global cooling" mentre i dati lunari provano che la terra si stava già scaldando a quell'epoca. Il ten. col. Guido Guidi ha promesso che pubblicherà i miei post sul suo eccellente blog di alto livello "climatemonitor".

Certo, ho qualche piccolo problema con Ocasapiens, che ha sfoderato artigli da aquila reale e - ahia - ho tutte le cicatrici sulla schiena.............


Riferimento bibliografico:


http://www.lpi.usra.edu/meetings/lunargeo2010/pdf/3008.pdf
 
LONG-TERM WARMING OF SURFACE AND SUBSURFACE TEMPERATURES OBSERVED AT APOLLO 15 AND 17 SITES: IMPLICATIONS FOR FUTURE LUNAR GEOPHYSICAL MISSIONS. 
S. Nagihara1, P. T. Taylor2, D. R. Williams2, and Y. Saito3, 1Texas Tech University, Lubbock, TX 79409 (seiichi.nagihara@ttu.edu), 2Goddard Space Flight Center, Greenbelt, MD 20711, 3Institute of Space and Astronautical
Science, Sagamihara, Japan.

34 commenti:

  1. e Guido Visconti che fa, le dedica due capitoli del suo nuovo libro ?

    RispondiElimina
  2. Beh, sono in contatto con Paolo Granzotto per un articolo che scriveremo insieme per contestare le teorie dei newtonisti. Secondo noi, questa faccenda delle sfere di cristallo andrebbe riconsiderata....

    RispondiElimina
  3. Ugo, sei un Grande e ti vogliamo tutti bene, ma questa storia del riscaldamento lunare mica l'ho capita. abbracci. pierre

    RispondiElimina
  4. E dai, Pierluigi.... ho trovato questa pagina che i negazionisti ci sarebbero andati a nozze se l'avessero trovata prima loro; quindi ho pensato per una volta di prevenirli......

    RispondiElimina
  5. E anche, voglio vedere se qualcuno mi prenderà sul serio!

    RispondiElimina
  6. A beh...meno male. Grazie per il chiarimento.
    Giovanni

    RispondiElimina
  7. Rimane la domanda, perchè la superficie lunare si sta scaldando?

    RispondiElimina
  8. Si sta scaldando tutta la luna o solo la faccia rivolta verso la terra?

    RispondiElimina
  9. Sarebbe stupendo che il presunto riscaldamento globale fosse causato esclusivamente dal Sole,o comunque che il(è biossido di carbonio, quindi maschio)CO2 da indaffarismo umano(indaffarismo non esiste ma siccome mi sembrava utile inventare questa parola l'ho coniata)sia ininfluente sulle sorti del clima.Ma se fosse così, allora non si capisce come mai non prendiamo immediatamente e largamente dei provvedimenti.Uno potrebbe essere il bando assoluto e universale di qualsiasi colore scuro,dal bruno testa di moro al nero d'inferno in primis.Ci si può fermare al verde persiana, o padano,al verde pisello e al rosa confetto, ma senza dibattere la questione troppo, per non scatenare le ire di paesaggisti, critici d'arte e artisti o presunti tali.Non pensiamo nemmeno di bandire l'azzurro o il celeste perchè allora è la rivolta generale capeggiata da poeti, preti, politici vari, e puerpere fresche di maschietti. Che cosa giustificherebbe però un tale drastico provvedimento?.Forse il fatto che la luce solare, da radiazione visibile che in parte è,una volta convertita quasi tutta in radiazione infrarossa,e in agitazione termica,ovvero in riscaldamento puro e semplice delle cose,questa luce infedelmente convertitasi a più bassi ranghi diventa una sorta di energia clandestina di cui non è facile liberarsi.Il vizio assurdo del CO2 è quello di intrattenersi a fare rovente e prolungata conversazione con tutte queste radiazioni infrarosse, e lasciarle andare solo dopo che il clima s'è fatto di sauna.Almeno così sembrerebbe.Mi sembra che eminenti studiosi contestino pure la realtà di questo increscioso e libertino comportamento del CO2, dicendo che sì, il ribaldo fa un pò troppo il gallo nel pollaio, ma in fondo le discinte ma astute RI (radiazioni infrarosse)sono libere di ritornare nello spazio a loro piacimento.
    E' questo "a loro piacimento" che è inquietante.Perchè non è "a nostro".Dov'eravamo rimasti?. Ah,sì, a quello sciagurato astro che anch'esso,senza ragionevole motivo,ha, o meglio avrebbe, deciso di dare in escandescenze.Sarà invidioso del CO2, sicuramente, anzi è proprio la sua recente,del Sole intendo dire, scoperta che quel libidinoso gas serra, è maschio e non femmina come a lungo s'era universalmente ritenuto.E avrà pensato ,il grullo, "E io che pensavo alle mie RI, come caste comari che chiaccheravano piamente con la saggia CO2, mentre, le zoccole,se ne stavano a sculettare e a ondeggiare con quel satiro di biossido di demonio, pardon carbonio!
    Ma adesso vi faccio vedere io!
    E infatti staremo proprio a vedere.

    Marco Sclarandis

    RispondiElimina
  10. @ Bardi

    "Claudio Costa ha detto che mi inviterà a casa sua e mi farà assaggiare una bistecchina di bufala (la sua specialità)."

    Come Montanelli le chiedo: "mi dica almeno il nome di un morto!" ( al processo per aver detto che la presa di Sant Ander fu una passeggiata e non una battaglia come voleva far credere il regime)

    Mi dica Bardi, quali sarebbero le mie bufale?

    RispondiElimina
  11. Diventerai il primo blog contro-contro-contro-contro informativo sul problema del global warming :)

    Ho gia' il mal di testa

    RispondiElimina
  12. Si scalda la Luna?Bella trovata dottor Bardi ma chissà perchè questa non riesco a berla.
    Alex

    RispondiElimina
  13. La Luna si scalda, dottor Bardi?
    Ma allora anche Mina aveva ragione!Con la Luna ci possiamo abbronzare.

    p.s: ma le centraline, chi le gestisce, la Nasa, il NOAA, o l'IPCC? E si sono ricordati di posizionarne anche nelle zone rurali?

    RispondiElimina
  14. Ma il sole non aveva appena superato una fase di minimo?

    RispondiElimina
  15. No, quella e' una prova inconfutabile che la luna sta cadendo sul sole ;)

    RispondiElimina
  16. anche i poli di marte sembra che siano piu' sciolti. non e' che si sta surriscaldando tutto e siamo fritti?

    RispondiElimina
  17. @Ugo
    Ho chiamato l'ambulanza, tu non ti agitare.

    @Marco
    "zoccole"
    giusto, noi femmine siam tutte uguali :-)

    @Mauro
    Anche la Luna ha la sua precessione, guardi le date.

    Però tra negazionisti del clima e dello sbarco sulla Luna, potrebbe essere un bel match. Vado a prendere il popcorn e torno.

    RispondiElimina
  18. Io da bravo scettico sono andato a leggermi l'articolo.
    E mi sono fatto immediatamente i conti di quanto deve aumentare l'irraggiamento solare, almeno l'1%. No, non ci siamo, anche considerando le peggiori stime di Scafetta s questo è variato di 1-2 watt su 1366, un ventesimo di quel che servirebbe.

    Interessante l'idea che pesticciando il suolo intorno alla sonda si cambi la sua capacità di assorbire la luce solare di quel percento che serve. In fondo guardando le riprese di LRO il terreno calpestato è un po' più scuro. E siccome la sonda non è molto profonda, basta modificare qualche metro lì intorno.

    Ma mi vengono subito in mente molte obiezioni (ad es. il cambiamento avviene su molti anni) e sono d'accordo che l'ipotesi più probabile è quella della precessione.

    RispondiElimina
  19. A proposito di bufale, Costa, nel tuo caso non è questione di un solo morto. Tu sei peggio della battaglia di Stalingrado e quella di Verdun messe insieme!

    RispondiElimina
  20. Non sono sicurissimo di avere capito... intanto mi piacerebbe sapere qualche dato tecnico sulle sonde... come rilevano e trasmettono ad esempio... non è che avrebbero necessità di una calibratina periodica...

    RispondiElimina
  21. Incredibile, dopo questa notizia, possiamo dire di aver scoperto effettivamente uno dei rari casi (insieme all'H2O) in cui il coefficiente di dilatazione termica risulta negativo. Oppure è davvero pregna di risorse idriche ...?!

    http://www.space.com/scienceastronomy/shrinking-moon-new-lunar-photos-100819.html

    RispondiElimina
  22. Bello il suo blog dott Bardi.
    Mi chiedevo come mai non ho trovato cenno al famoso discorso sulla relazione macchie solari-temperatura terrestre, cavallo di battaglia di chi sostiene che è il Sole, e non l'uomo,a influire sul clima. La ringrazio!

    RispondiElimina
  23. Ma, guarda, anonimo, la relazione è ben nota - le macchie implicano un leggero aumento ciclico dell'irradiazione solare. E' una forzante molto piccola: circa un millesimo di quella indotta dal CO2. E' tanto piccola che nel clima recente non si vede nessuna periodicità delle temperature con un ciclo undecennale. Quindi, non è quello che causa i cambiamenti climatici. Poi, di materiale sull'argomento ce n'è a tonnellate su internet. Il problema è solo filtrare le cose serie e scartare quelle non serie; che abbondano

    RispondiElimina
  24. Ma come fa un profano a filtrare le cose serie da quelle che non lo sono ?
    Ian Clark, Piers Corbyn, ecc. sono studiosi del clima, non agronomi o veterinari...
    Di fronte alle loro affermazioni, (come nel video qui sotto, che dura 10 min) come si fa a liquidarle come "bufale" ?!
    http://www.youtube.com/watch?v=fhoYX7x0NZE&feature=related

    RispondiElimina
  25. Caro Andrea, per una persona di buona volontà non è troppo difficile rendersi conto dei punti fondamentali della questione del cambiamento climatico. Però ci vuole un minimo di strategia.

    Nell'ipotesi che tu sia un profano, se devi studiare - per esempio - la fisica; non cominci da youtube. Ti prendi un libro di fisica, magari ti iscrivi all'università. Insomma, devi cominciare dalle basi. Quando hai capito le basi, poi puoi anche valutare le cose che senti dire su youtube e cose del genere, ma - ripeto - non puoi imparare la fisica da youtube.

    Per quanto riguarda il cambiamento climatico; su youtube si trova veramente il peggio. Suggerisco invece di cominciare dal rapporto IPCC del 2007; dove si affronta anche la questione dell'effetto del sole sul clima.

    RispondiElimina
  26. Caro Ugo, ho un'età che non mi consente di colmare per intero lacune di studi che non ho fatto. Cerco dunque di affidarmi al parere degli esperti (cosa che sto facendo ora con te)rivolgendomi a più fonti.
    Il video che ho linkato da youtube non è quello di qualche ragazzino intraprendente, ma il frammeno di un reportage andato in onda su un canale nazionale, corredato dai nomi e cognomi degli studiosi intervistati.
    Per scrupolo ho anche verificato su internet che tali persone fossero realmente quello che che asserivano di essere.
    Dal quinto minuto in poi si mostrano i grafici che mettono in relazione l'attività solare (macchie solari) con l'aumento delle temperature terrestri, ed è innegabile notare un sorprendente corrispondenza.
    Da profano, devo pensare che questa curiosa relazione dovrebbe essere degna di maggiore considerazione e approfondimento, oppure che questi climatologi (Ian Clark, Piers Corbyn, e i non meglio precisati scienziati dell'istituto metereologico danese)siano dei millantatori al soldo di chissà quale complotto...
    Mi documenterò sulla relazione IPCC 2007, nel frattempo mi interessa conoscere la tua opinione in merito.

    RispondiElimina
  27. Caro Andrea, il concetto di "studiarsi la fisica" era solo come esempio. Non importa essere fisici o scienziati per capire gli elementi principali della scienza del clima. Basta avere un minimo di basi e non farsi fuorviare dalla propaganda.

    Per esempio, il film che tu citi è un classico esempio di propaganda. Facci caso: fanno parlare Ian Clarke, che è un paleoclimatologo serio. Lui dice che, come tutti sanno e è vero, che nei dati paleoclimatici si vede che il CO2 segue la temperatura e non viceversa. Dopo questo, la voce del commentatore salta a dire che "L'anidride carbonica non influenza il clima". Ma, nota bene, Clarke non l'ha detto.

    Altro esempio: il grafico dell "istituto meteorologico danese" è una ben nota bufala: la correlazione fra macchie e temperature esiste solo fino a circa il 1985; dopo di che si perde. Ma si continua a far vedere sempre lo stesso grafico, come se il mondo si fosse fermato al 1985.

    Per la cronaca, il grafico che fanno vedere nel film lo trovi, per esempio, qui: http://askville.amazon.com/global-warming/AnswerViewer.do?requestId=5710641

    Mentre il grafico con i dati fino ad oggi, lo trovi qui:
    http://www.logicalscience.com/skeptic_arguments/the-sun-is-the-problem.html

    dove puoi vedere chiaramente che se si prendono in considerazione tutti i dati (e non dati selezionati apposta) non c'è nessuna correlazione fra macchie solari e temperature.


    Allora, i commenti di un blog non sono il luogo adatto per spiegare la scienza del clima. Comunque, per la faccenda del CO2 - detto in due parole - è ovvio che nei cicli climatici dei passati 600.000 anni la CO2 deve seguire - e non generare - gli aumenti di temperatura. Non potrebbe essere altrimenti; a quell'epoca non c'era nessuno che andava in giro in SUV o che bruciasse carbone!

    Il punto è che il CO2 controlla il clima terrestre in vari modi. Al tempo delle oscillazioni del remoto passato, reagiva a piccole variazioni dell'orbita terrestre. Oggi, invece, è il CO2 che spinge il clima direttamente. In tutti e due i casi, è l'effetto di gas serra del CO2 che genera il riscaldamento.

    Ripeto, comunque, la scienza del clima non è una cosa così difficile che non la si possa capire con un minimo di buona volontà. Si tratta però di andarci con un po' di cautela e buon senso.

    RispondiElimina
  28. Ciao a tutti,
    volevo togliermi una curiosità, che in internet non sono riuscito a soddisfare: se il Sole scalda la Terra, perchè lo Spazio tra questi non è caldo?

    Grazie dell'attenzione.

    RispondiElimina
  29. Caro Anonimo, la temperatura è una proprietà dei corpi materiali. Se lo spazio è vuoto, ovvero privo di materia, difficilmente possiamo parlare di "temperatura". Tuttavia, un corpo nello spazio si scalda a seconda della vicinanza al sole.

    RispondiElimina
  30. Scusate ma come fa il sole che e distante 150 milioni di km a scaldare la terra...questo per me che sono un profano mi risulta inverosimile....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. come fa un camino/termosifone a scaldare una casa

      Elimina
  31. Scusate ma da profano vi chiedo come fa il sole che e distante 150 milioni di km a riscaldare la terra...mi sembra una distanza buttata li...

    RispondiElimina
  32. Scusate ma da profano vi chiedo come fa il sole che e distante 150 milioni di km a riscaldare la terra...mi sembra una distanza buttata li...

    RispondiElimina