Ho appena scritto un post su un'altra "inconvenient truth", quella pubblicata ieri da "Il Sole 24 ore". E i commenti che ho ricevuto erano più o meno (non sul blog, su FB) "Bravo, ed ora che mi hai rovinato le vacanze che faccio?"
Al Gore non sa nulla di clima e riscaldamento globale. E' solo un burocrate. Una scomoda verità l'ho visto e contiene numerosi errori è solo scienza politicizzata ossia:spazzatura
A me, invece, pare che fu allievo di Roger Revelle. Ergo: almeno qualcosa più di tanti anonimi ne sa. E il film mi pare ben fatto e - a parte un paio di punti - privo di sostanziali errori. Sulla politicizzazione della scienza, invece, sarei anche d'accordo, ma al contrario. Sono ben note le motivazioni politico/ideologiche che - a fianco di quelle psicologiche - portano molte persone a credere nelle teorie negazioniste più disparate e al limite del complottismo (evoluzione, aids, efficacia dei vaccini, allunaggio, danni del fumo, ovviamente anche il GW) foraggiando così il rifiuto sistematico della scienza e dei suoi paradigmi per far posto all'illusione, attraverso i grimaldelli delle scorciatoie cognitive e delle prove aneddotiche. Lo scopo, of course, è quello di gettare fango sull'intera comunità scientifica: nel caso in questione (motivazioni politiche), sono ben noti i tentativi di grosse corporations di screditare i risultati di ricerche che minacciano i loro interessi...
1. La vignetta non si riferisce solo al film di Al Gore, come giustamente notato da Caputo. Magari fosse solo questione di un film!
2. I negazionisti ci hanno marciato a lungo sul fatto che a) Al Gore è grasso, b) Al Gore va in aereo e c) Al Gore consuma molta energia elettrica a casa sua. Bene, allora considerate cosa consuma la persona media in occidente e mettetevi nei panni di qualcuno del terzo mondo che ci giudica. E' stato detto, giustamente "Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello"
3. Al Gore ha un ottima preparazione scientifica come allievo di Roger Revelle - che ha il grosso merito di essere stato il primo a capire che la CO2 atmosferica stava aumentando in ragione delle attività umane. Il suo film non contiene nessun errore vero e proprio; solo qualche imprecisione.
4. All'anonimo che insulta Al Gore, dico che ho fatto passare il suo commento come un esempio di come fare un commento stupido e inutile. Arrivi qui, lanci il tuo insulto e sparisci. Cosa ti dobbiamo rispondere? Grazie tante per questo spreco di tempo e di bit.
A proposito di divulgazione riguardo le energie rinnovabili segnalo una trasmissione di RAI 2 in onda dalle 17:10 per mezzora in forma di quiz. Per chi bazzica questi forum sono domande forse banali ma vista la conoscenza media del popolo italiano non è male. Fanno anche dei servizi esterni con esempi di rinnovabili sul territorio italiano. L'altro giorno ho imparato che la prima torre eolica è stata installata in Scozia nel 1887. Sarà vero?
@ Gianni Comoretto, dici il vero, anche io ricevo da molti amici e conoscenti, pure con una istruzione medio-alta stesse risposte. A quelli che non sanno che fare bisognerebbe dirgli di prepararsi alla "lunga emergenza" (per dirla alla Kunstler) e le cose da fare sono tantissime!! Coibentare la casa, installare pannelli solari termici e FV, acquistare piccoli terreni agricoli ed imparare a coltivare qualcosa, imparare a riparare piccoli elettrodomestici, raccogliere ed utilizzare l'acqua piovana ed anche a convertire parte dei risparmi in oro e non meno importante buttare alle ortiche la TV spazzatura. Da fare c'è un mare, il dubbio c'è ma solo da dove cominciare!!!
@Ugo e Steph Avete visto che alla conf. di fisica delle alte energie, Sarko' s'è impegnato a difendere la scienza contro chi nega la verità dei fatti?
@Anonimo Averne di burocrati così. Militante ambientalista dai tempi di Rachel Carson (oltre che pacifista, una volta tornato dalla guerra in Vietnam), la sua casa - ereditata dal padre petroliere - ha ottenuto il secondo miglior "energy rating", primo caso in USA per un edificio storico.
@Pippopillo pare di sì: en.wikipedia.org/wiki/Wind_turbine#History
La vignetta mostra una parte della verità del comportamento umano.Se ne potrebbe affiancare una identica ma con l'affluenza del pubblico capovolta.Allora le due insieme mostrerebbero la nostra vera natura.Noi umani adoriamo letteralmente le catastrofi, le sciagure,i cataclismi, e i crimini e tutto quello che viene definito "male".Purchè questo male stia lontano da "me".Con la complicazione del sadismo del masochismo e della combinazione dei due.Togliere questo "male" dal mondo farebbe precipitare la nostra esistenza in una noia mortale.C'è una famosa frase di Oscar Wilde che dice: Preferisco il Paradiso per il clima, e l'Inferno per la compagnia. Per fortuna, nessuno sa esattamente di quale sostanza sia fatto il Paradiso, nè se la materia con la quale sappiamo fabbricare i vari inferni terreni sia eterna.Io continuo a credere che saremo salvati dalla filosofia, ovvero l'amore per la conoscenza. Che poi si impieghi più o meno materia più o meno energia, più o meno informazione, non è questo il vero nòcciolo della questione.Basta alzare lo sguardo alla volta stellata, quando è possibile: A che cosa serve tutto quello spazio inutilizzato, invendibile, quando noi siamo poi finiti a vivere stipati su questa crostosa e salmastra biglia di magma? I preti hanno una meravigliosa formula per sedare le anime inquietate da simili domande. "Mistero della fede, rendiamo grazie a Dio." Peccato che se uno non crede in Dio, non può riceverne conforto e anzi, sapere che solo Dio da la fede a suo insindacabile giudizio, non può che gettare lo sventurato incredulo negli abissi della sofferenza.
Ho appena scoperto il tuo blog: solo dalla descrizione del nome di spalla ho deciso di metterlo tra i preferiti. Dal 2006 infatti vivo una "situazione strana" (diciamo che vivo con la fila di questa vignetta) e mi sono attribuita questo nick. Le premesse per leggerti con attenzione ci sono, dunque!
Ho mostrato la vignetta ad alcune persone e mi hanno detto: "Una scomoda verità" ? Ne ho gia sentito parlare... - Mia risposta: E' il film che ti invitai a vedere.... Ma tu non venisti.
Ho appena scritto un post su un'altra "inconvenient truth", quella pubblicata ieri da "Il Sole 24 ore". E i commenti che ho ricevuto erano più o meno (non sul blog, su FB) "Bravo, ed ora che mi hai rovinato le vacanze che faccio?"
RispondiEliminaPersonalmente mi piaque molto il film di Gore.
RispondiEliminaE sono un sostenitore convinto del Gw,ma Gore non si è fatto una buona pubblicità,con il suo stile di vita.
Altro che impronta ecologica.
Al Gore non sa nulla di clima e riscaldamento globale. E' solo un burocrate.
RispondiEliminaUna scomoda verità l'ho visto e contiene numerosi errori è solo scienza politicizzata ossia:spazzatura
temo che la vignetta non si riferisca solo al film di Gore ma alla dimensione psicologica delle masse.
RispondiElimina@anonimo
RispondiEliminaFrancamente vedo molta più spazzatura politicizzata altrove. Sugli errori del film di Al Gore, comunque, si può leggere quest'articolo di John Cook:
http://www.skepticalscience.com/al-gore-inconvenient-truth-errors.htm
A me, invece, pare che fu allievo di Roger Revelle. Ergo: almeno qualcosa più di tanti anonimi ne sa. E il film mi pare ben fatto e - a parte un paio di punti - privo di sostanziali errori.
RispondiEliminaSulla politicizzazione della scienza, invece, sarei anche d'accordo, ma al contrario. Sono ben note le motivazioni politico/ideologiche che - a fianco di quelle psicologiche - portano molte persone a credere nelle teorie negazioniste più disparate e al limite del complottismo (evoluzione, aids, efficacia dei vaccini, allunaggio, danni del fumo, ovviamente anche il GW) foraggiando così il rifiuto sistematico della scienza e dei suoi paradigmi per far posto all'illusione, attraverso i grimaldelli delle scorciatoie cognitive e delle prove aneddotiche. Lo scopo, of course, è quello di gettare fango sull'intera comunità scientifica: nel caso in questione (motivazioni politiche), sono ben noti i tentativi di grosse corporations di screditare i risultati di ricerche che minacciano i loro interessi...
A proposito di Al Gore, qualche commento.
RispondiElimina1. La vignetta non si riferisce solo al film di Al Gore, come giustamente notato da Caputo. Magari fosse solo questione di un film!
2. I negazionisti ci hanno marciato a lungo sul fatto che a) Al Gore è grasso, b) Al Gore va in aereo e c) Al Gore consuma molta energia elettrica a casa sua. Bene, allora considerate cosa consuma la persona media in occidente e mettetevi nei panni di qualcuno del terzo mondo che ci giudica. E' stato detto, giustamente "Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello"
3. Al Gore ha un ottima preparazione scientifica come allievo di Roger Revelle - che ha il grosso merito di essere stato il primo a capire che la CO2 atmosferica stava aumentando in ragione delle attività umane. Il suo film non contiene nessun errore vero e proprio; solo qualche imprecisione.
4. All'anonimo che insulta Al Gore, dico che ho fatto passare il suo commento come un esempio di come fare un commento stupido e inutile. Arrivi qui, lanci il tuo insulto e sparisci. Cosa ti dobbiamo rispondere? Grazie tante per questo spreco di tempo e di bit.
A proposito di divulgazione riguardo le energie rinnovabili segnalo una trasmissione di RAI 2 in onda dalle 17:10 per mezzora in forma di quiz.
RispondiEliminaPer chi bazzica questi forum sono domande forse banali ma vista la conoscenza media del popolo italiano non è male.
Fanno anche dei servizi esterni con esempi di rinnovabili sul territorio italiano.
L'altro giorno ho imparato che la prima torre eolica è stata installata in Scozia nel 1887.
Sarà vero?
@ Gianni Comoretto, dici il vero, anche io ricevo da molti amici e conoscenti, pure con una istruzione medio-alta stesse risposte. A quelli che non sanno che fare bisognerebbe dirgli di prepararsi alla "lunga emergenza" (per dirla alla Kunstler) e le cose da fare sono tantissime!! Coibentare la casa, installare pannelli solari termici e FV, acquistare piccoli terreni agricoli ed imparare a coltivare qualcosa, imparare a riparare piccoli elettrodomestici, raccogliere ed utilizzare l'acqua piovana ed anche a convertire parte dei risparmi in oro e non meno importante buttare alle ortiche la TV spazzatura. Da fare c'è un mare, il dubbio c'è ma solo da dove cominciare!!!
RispondiElimina@Ugo e Steph
RispondiEliminaAvete visto che alla conf. di fisica delle alte energie, Sarko' s'è impegnato a difendere la scienza contro chi nega la verità dei fatti?
@Anonimo
Averne di burocrati così. Militante ambientalista dai tempi di Rachel Carson (oltre che pacifista, una volta tornato dalla guerra in Vietnam), la sua casa - ereditata dal padre petroliere - ha ottenuto il secondo miglior "energy rating", primo caso in USA per un edificio storico.
@Pippopillo
pare di sì: en.wikipedia.org/wiki/Wind_turbine#History
La vignetta mostra una parte della verità del comportamento umano.Se ne potrebbe affiancare una identica ma con l'affluenza del pubblico capovolta.Allora le due insieme mostrerebbero la nostra vera natura.Noi umani adoriamo letteralmente le catastrofi, le sciagure,i cataclismi, e i crimini e tutto quello che viene definito "male".Purchè questo male stia lontano da "me".Con la complicazione del sadismo del masochismo e della combinazione dei due.Togliere questo "male" dal mondo farebbe precipitare la nostra esistenza in una noia mortale.C'è una famosa frase di Oscar Wilde che dice: Preferisco il Paradiso per il clima, e l'Inferno per la compagnia.
RispondiEliminaPer fortuna, nessuno sa esattamente di quale sostanza sia fatto il Paradiso, nè se la materia con la quale sappiamo fabbricare i vari inferni terreni sia eterna.Io continuo a credere che saremo salvati dalla filosofia, ovvero l'amore per la conoscenza.
Che poi si impieghi più o meno materia più o meno energia, più o meno informazione, non è questo il vero nòcciolo della questione.Basta alzare lo sguardo alla volta stellata, quando è possibile: A che cosa serve tutto quello spazio inutilizzato, invendibile, quando noi siamo poi finiti a vivere stipati su questa crostosa e salmastra biglia di magma?
I preti hanno una meravigliosa formula per sedare le anime inquietate da simili domande.
"Mistero della fede, rendiamo grazie a Dio."
Peccato che se uno non crede in Dio, non può riceverne conforto e anzi, sapere che solo Dio da la fede a suo insindacabile giudizio, non può che gettare lo sventurato incredulo negli abissi della sofferenza.
Marco Sclarandis.
Ho appena scoperto il tuo blog: solo dalla descrizione del nome di spalla ho deciso di metterlo tra i preferiti.
RispondiEliminaDal 2006 infatti vivo una "situazione strana" (diciamo che vivo con la fila di questa vignetta) e mi sono attribuita questo nick.
Le premesse per leggerti con attenzione ci sono, dunque!
Ho mostrato la vignetta ad alcune persone e mi hanno detto:
RispondiElimina"Una scomoda verità" ? Ne ho gia sentito parlare...
-
Mia risposta: E' il film che ti invitai a vedere.... Ma tu non venisti.