Rovistando su google news, scopro che la signora Chasity Goddard sull'Examiner scrive: Proteste per la laurea Honoris Causa ad Al Gore dall'Università del Tennessee. E dice:
"Il cambiamento climatico globale viene difeso con la stessa veemenza di una religione; i suoi princìpi si accettano come una fede. Phil Jones, ex direttore dell'unità di ricerca climatica dell'università dell'East Anglia, si è dimesso dalla sua posizione a seguito dello scandalo climategate. Jones ha ammesso che la terra durante il medioevo potrebbe essere stata più calda di oggi e che nessun documentato, significativo riscaldamento ha avuto luogo in oltre 15 anni. Le sue affermazioni hanno riacceso ancora una volta il dibattito circa il riscaldamento globale di origine antropica."La parte in grassetto non contiene neppure 1 (U N A) affermazione che non sia una menzogna, consapevole, voluta e studiata nei minimi dettagli. L'intervista a Phil Jones con quello che lui ha veramente detto si trova sul sito della BBC. Chi avesse dei dubbi vada pure a leggerla. Sul fatto che la climatologia, su i cui princìpi si basano centinaia di studi peer reviewed sul cambiamento climatico, operi sull'accettazione fideistica tipica delle religioni meriterebbe solo il dito medio proteso verso l'infinito, ma qui non sono a casa mia per cui non metto alcuna immagine volgare.
OK, andiamo di google. Vediamo che dice wikipedia sull'Examiner:
"Examiner.com is a media company based in Denver, Colorado, that operates a network of hyperlocal news websites, allowing citizen journalists to share their city-based knowledge on a blog-like platform, in over 100 marketsUnited States and parts of Canada. Examiner.com is a division of Clarity Media Group, with the primary investor being conservative Philip Anschutz, owner of Anschutz Entertainment Group (AEG), throughout the businessman, billionaire [...]"In pratica ci dice che l'Examiner è un blog travestito da giornale che offrirebbe l'opportunità di fare "giornalismo dal basso" e che questo appartiene al miliardario, conservatore ed affarista Philip Anschutz.
OK e che cosa ci dice wikipedia di questo nostro miliardario, conservatore ed affarista?
"Philip Frederick Anschutz [...] is an American entrepreneur. Anschutz bought out his father's drilling company in 1961[...]Anschutz's father was a land investor who invested in ranches in Colorado, Utah and Wyoming, and eventually went into the oil-drilling business."
Oil-drilling indeed, non ti potevi certo sbagliare. Manco la legge di gravitazione universale è così riproducibile. Dove c'è una menzogna sul clima (ed in particolare sui climatologi ed ancora più in particolare su Phil Jones o Michael Mann) c'è qualcuno che in qualche modo ha a che fare con delle trivelle.
A proposito di giornalismo dal basso, questa è l' immagine che tipicamente lo rappresenta:
grassroots appunto, qualche cosa di naturale e spontaneo. Quello che fanno questi signori non è giornalismo dal basso, ma astroturfing. Artificiale come questo:

Caro prof. Bardi,
RispondiEliminanell’articolo lei sottolinea che non c’è una (UNA) sola verità in quanto scritto da Goddard.
A tal proposito, mi soffermo sulla seguente affermazione di C.D.:
“Jones ha ammesso che la terra durante il medioevo potrebbe essere stata più calda di oggi”
Riporto, in merito, l’inizio della risposta che ha dato Jones nell’intervista da lei linkata (domanda G).
There is much debate over whether the Medieval Warm Period was global in extent or not. The MWP is most clearly expressed in parts of North America, the North Atlantic and Europe and parts of Asia. For it to be global in extent the MWP would need to be seen clearly in more records from the tropical regions and the Southern Hemisphere. There are very few palaeoclimatic records for these latter two regions.
Le sembra sbagliato riassumere dicendo che potrebbe (sottolineo il condizionale) esserci stato il MWP? Al più, si può discutere sul verbo “ammettere” anziché “affermare”.
Inoltre, vorrei riportare anche la risposta di Jones alla domanda N (the debate is over):
"It would be supposition on my behalf to know whether all scientists who say the debate is over are saying that for the same reason. I don't believe the vast majority of climate scientists think this. This is not my view. There is still much that needs to be undertaken to reduce uncertainties, not just for the future, but for the instrumental (and especially the palaeoclimatic) past as well."
Ciò premesso, mi sembra lecito, quindi non oscurantista ed antiscientifico, assumere un atteggiamento dubbioso su molte questioni inerenti l’AGWT, indipendentemente dal fatto che tra gli scettici ci possano essere dei mascalzoni (non mi riferisco a Goddard, non lo conosco e non mi permetto di giudicarlo).
Scusate, ho posto la domanda a Bardi, ma ho visto che l'articolo è di Fusco. Quindi la domanda lo pongo innanzi tutto a lui.
RispondiEliminaProvo un po' a risponderti intanto io , agrimensore : nota che il maisucolo che mettero' serve da evidenziatore, non da "voce alta".
RispondiEliminaPer la prima parte, viene semplicemente detto che c'e' stato un periodo caldo medioevale, e che non si sa bene se questo sia stato globale o meno, NON che il periodo caldo medioevale sia stato PIU' CALDO DI ADESSO.
Per la seconda parte, viene semplicemente detto che ci sono ancora molte incertezze da ridurre nel campo della climatologia, che c'e' ancora un bel po di lavoro da fare, specie per il clima passato: NON CHE NON SIA CHIARO ED EVIDENTE il riscaldamento negli ultimi 15 anni.
Serve molto altro da spiegare?
Quello che e' stato fatto, IN PERFETTA MALAFEDE e' stato stravolgere una affermazione del tipo:
Il Tecnico incaricato di Maranello ha detto:"si, la Ferrari ha bisogno di fare test e migliorie per essere pienamente competitiva",
con
Il Tecnico di Maranello ha detto:"si, la Ferrari e' una macchina di cartone che va a pedali"
Se ci fai caso questo esempio e' un PERFETTO EQUIVALENTE di quello che e' stato evidenziato nell' articolo di Bardi.
I Ferraristi come minimo farebbero vedere il dito medio, ad un giornalista che dice queste cose (anzi, non so dove glielo ficcherebbero, quel dito), e' pacifico. E' questione di decenza, non di critica. Sei ferrarista, per caso? ;)
Perche' un climatologo non potrebbe mandare a quel paese uno che fa la stessa vigliaccata con la climatologia?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCaro agrimensore, un paio di precisazioni.
RispondiEliminaPrimo, il prof. Bardi qui non c'entra, come lei ha poi notato, per evitare confusioni basta guardare alla fine del post dove c'è scritto chi è l'autore.
Secondo, chiunque con un minimo di onestà intellettuale può facilmente realizzare che qui si rappresentano volutamente le affermazioni di Jones in senso contrario a quanto lui intendeva dire. Quindi ripeto, non c'è una affermazione vera fatta dalla "giornalista" in questione.
Quanto alla sua ultima affermazione (the debate is over), lei commette lo stesso errore della "giornalista" che ho criticato, ovvero fa dire cose diverse da quanto inteso originariamente da Jones. Nel caso specifico, lo scetticismo scientifico al quale Jones fa riferimento, applicato continuamente dalla comunità dei ricercatori, è cosa ben diversa dalla disonestà degli astroturfer. Spero che sia ovvia la differenza tra le due situazioni, uguali nel nome e tanto diverse nella sostanza quanto lo è un hotdog da un cucciolo tenuto al caldo sotto una coperta.
Io sono d'accordo con Agrimensore. Le affermazioni della Goddard sono formalmente corrette e rispettano il contenuto della intervista originale.
RispondiEliminaIl fatto che l'autore di questo articolo si dedichi a sputtanare la giornalista, la testata e il proprietario è l'ennesima conferma che "Il cambiamento climatico globale viene difeso con la stessa veemenza di una religione; i suoi princìpi si accettano come una fede."
Oltretutto, tutta 'sta faccenda mi sembra solo un pretesto per poter alzare i toni e polemizzare gratuitamente.
Voglio dire: ma chi caspio se lo fila l'examiner?
Mi ricorda l'atteggiamento di quella vecchia bigotta che, arrampicatasi sulla credenza e munita di binocolo aveva scorto la avvenente vicina mentre a casa propria si abbandonava in atteggiamenti lascivi...
NB: io sono uno dei "credenti" nell'AGW ma non posso non vedere i gravi errori di comunicazione, la miopia politica e i comportamenti errati, oserei dire infantili, da parte della maggioranza dei sostenitori del AGW.
@Phityo
RispondiEliminaAnche la sua risposta non è in contrasto con l'affermazione che "la terra durante il medioevo potrebbe essere stata più calda di oggi" (sottolineo ancora il potrebbe), quindi, dov'è l'inganno?
Per il resto, nel mio intervento non ho scritto che non c'è stato riscaldamento, ma solo che nutrire dei dubbi sull'intera teoria AGW non è antiscientifico. Anche per Jones, mi pare, il "debate" non è "over".
@Carlo Fusco
Dopo che ho corretto con un commento che inizia con "scusate", la sua prima precisazione mi sembra quantomeno pleonastica e forse un po' ingenerosa, ma ne prendo atto e prometto che farò più attenzione in futuro al nome dell'autore (fino a poco tempo fa era sempre Bardi).
Per quanto riguarda la seconda precisazione, a me sarebbe utile un'esemplificazione del "contrario" cui si riferisce per capire meglio ciò che vuole dire. Il tema mi pareva la corretta interpretazione, non vedo dove la giornalista abbia scritto il "contrario".
Infine, l'ultima parte del suo commento è davvero sorprendente: io ho riportato esattamente, e nella lingua originale, la parole di Jones, che senso ha contestarmi di "far dire cose diverse"? E' errato quanto riportato dalla BBC?
Il peccato originale è aver espulso l'uomo dall' Eden : chi spezza l'uroboro muore.
RispondiElimina( Scusate per il doppio post )
RispondiEliminaLa più importante espressione d'arte moderna è il grafico a mazza da Hokey. ( F.G.)
Scusate un po' di confusione. Carlo Fusco sta coinciando a collaborare al blog; dobbiamo ancora trovare il modo di far comparire la firma dell'autore subito all'inizio. C?è il modo, ma è un zinzino complicato
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina[Anche se il prof. bardi ha stabilito che non si fanno più di 5 interventi a testa io ho deciso di cercare di non superare i 3, salvo particolari eccezioni. Per cui mi fermo qui]
RispondiEliminaAnonimo,
vorrei ricordarle che sono i negazionisti ad aver accusato i climatologi di essere corrotti e di mentire, applicando la vecchissima tattica politica del "chiagni e fotti", ora quando si vanno a mostrare precise e documentate evidenze del contrario, saremmo noi ad essere quelli dogmatici?
[riposto un commento cancellato, causa editing]
RispondiEliminaAgrimensore,
guardi che non era mia intenzione rimproverarla, volevo solo chiarire che ora è possibile sbagliarsi nell'attribuzione del post e che per evitare ciò occorre guardare la fine dello stesso, tutto qui.
In ogni caso, per evitare future confusioni cercherò di ricordarmi di aggiungere il mio nome all'inizio del post. Non garantisco di riuscirci sempre, ma ci proverò.
Quanto alla sua seconda obbiezione, ho già adeguatamente spiegato il punto. Posso provare ad essere più specifico aggiungendo che la giornalista ha fatto uno "straw man argument", rappresentando la posizione di Jones in maniera del tutto distorta per fargli dire qualche cosa che non ha mai detto, cosa estremamente disonesta. Se lei ha deciso di non voler capire quello che sto dicendo, allora è inutile che aggiunga altro.
Quanto all'ultimo punto, lei ha citato verbatim Jones, ma poi ha usato quella citazione per supportare la sua opinione che è del tutto estranea a quanto ha detto Jones. In altre parole per continuare con la metafora di prima, lei per sostenere che gli hotdog sono buoni mi ha mostrato la foto di un cucciolo tenuto al caldo.
Come chiosa finale, vale sempre il detto: "non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire".
RispondiEliminaFacciamo un giochino?
Usando le stesse metodologie dialettiche della Jones, e' evidente che agrimensore, con le sue affermazioni sta dicendo che stiamo piombando dentro una nuove era glaciale, dato che se nel medioevo, secondo quanto afferma, era piu' caldo di oggi, e' evidente che ci stamo raffreddando.
inoltre agrimensore dice che la terra e' piatta, dato che non ha mica detto chiaramente che e' tonda.
Possiamo procedere cosi' ancora per molto: in questo modo, affermando come tue proprie opinioni delle cose che NON hai specificato chiaramente, potrei farti passare per quello che voglio.
Comodo, eh? ;)
Caro Fusco,
RispondiEliminama perchè, anzichè affidarsi a metafore fumose, non esemplifica ciò che vuole dire?
Jones dice:
"There is still much that needs to be undertaken to reduce uncertainties"
che io traduco con
"C'è ancora molto che deve essere verificato (o garantito) per ridurre le incertezze"
da cui scrivo che:
"mi sembra lecito, quindi non oscurantista ed antiscientifico, assumere un atteggiamento dubbioso su molte questioni inerenti l’AGWT"
Dove ho sbagliato? Per me dubbi ed incertezze sono sinonimi. Forse lei traduce il verbo to undertake con un'accezione diversa?
Analogamente, visto che lei afferma che è assolutamente una menzogna tutta la parte in grassetto dell'articolo della Goddard, secondo me sarebbe opportuno soffermarsi almeno su una frase. Io avevo proposto la parte (se crede ne scelga un'altra)in cui si dice che "Jones ha ammesso che la terra durante il medioevo potrebbe essere stata più calda di oggi". Se nell'intervista Jones ha detto il contrario (come lei ribadisce in un suo commento), lo sottolinei, mi riporti il pezzo dell'intervista: io non l'ho trovato.
Oppure vuole intendere che la Goddard ha fatto una sorta di cherry-picking dell'intervista BBC?
Insomma, prima di pensare che io non la voglio capire, almeno provi ad affrontare gli argomenti puntualmente. Le allegorie possono essere gradevoli, artistiche, spiritose, ma raramente riescono ad essere efficaci nell'approfondire questioni di carattere scientifico.
Spero che per questo post possa derogare alla regola che si è autoimposto del massimo dei tre commenti, così da poter continuare la discussione, altrimenti sarà per la prossima volta.
@Fusco
RispondiEliminaBenvenuto fra la dislessia deliberata.
@agrimensore
Nemmeno nella sua citazione Jones dice "la terra durante il medioevo potrebbe essere stata più calda di oggi". Mette solo in dubbio che l'MWP sia esistito, al contrario di quanto lei scrive altrove pur di sostenere che la variabilità solare attuale prevale sull'effetto della CO2.
@Anonimo
Forse non ha letto il finale del post? L'Examiner illustra l'astroturfing, per es. in Italia quello delle finte associazioni di genitori che attaccano i vaccinologi per vendere chelanti come cura per l'autismo. A lei sembrerà una cosa divertente, da "vecchia bigotta" ecc. A me no.
@Francesco
hokey come sdolcinato?
@ Carlo Fusco
RispondiElimina> vorrei ricordarle che sono i negazionisti ad aver
> accusato i climatologi di essere corrotti e di mentire
1 chi sarebbero i "negazionisti"? Esiste forse un organizzazione con tale nome? o sono solamente tutti quelli che non sono d'accordo con Lei?
2 ora siamo al "ma hanno cominciato prima loro!" presto vedremo tutta la retorica dei palestinesi Vs israeliani ?
Possiamo dire, a questo punto, che scettici e sostenitori dell'AGWT hanno trovato un punto d'incontro nel sottoscrivere l'intervista di Jones? Per me (quindi da scettico) è un'intervista, rilasciata da un importante studioso, pacata, onesta, ragionevole. Se è così, come credo, anche per i sostenitori dell'AGWT, abbiamo raggiunto un bel risultato, no?
RispondiElimina@Phitio
Se qualcuno mi chiede "la terra è piatta?", io rispondo "assolutamente no, è sferica, schiacciata ai poli". Se, viceversa, rispondessi, che ci sono ancora delle incertezze, allora si può dire che, secondo me, la terra potrebbe (sottolineo il condizionale) essere piatta.
Se però nessuno mi domanda niente, ed io stesso non affermo alcunchè in merito, non è possibile alcuna illazione circa il mio pensiero.
Conclusa questa banale premessa, va detto che a Jones, le domande sono state poste. E non ha risposto "non c'è stato il MWP".
@oca sapiens
Cosa avrei scritto "altrove"? Forse si riferisce ad un mio intervento in cui dicevo che Mann aveva compiuto un azzardo nel rendere pubblica l'hockey-stick anche dopo essersi accordo che le misure dendrocronologiche non si accordavano con le recenti misure delle T. Però, ne facevo una questione metodologica, prima che di risultato. Successivamente, ho precisato che non ritenevo opportuno mettere in croce Mann per un errore di metodo dovuto, diciamo così, ad eccesso di entusiasmo per il proprio lavoro.
Appendice al precedente post: ho dimenticato di riportare le parole di Jones, per far capire a quanto mi riferisco su Jones e MWP
RispondiElimina"Of course, if the MWP was shown to be global in extent and as warm or warmer than today (based on an equivalent coverage over the NH and SH) then obviously the late-20th century warmth would not be unprecedented"
@agrimensore
RispondiEliminaVista l'estensione limitata del riscaldamento medievale, tra gli studiosi si tende ormai a parlare - più che di MWP - di MCA: 'Medieval Climate Anomaly:
http://www.skepticalscience.com/Was-there-a-Medieval-Warm-Period.html
CAro Agrimensore, ma lo sai che c'e un discreto numero di persone che pensa DAVVERO che la terra sia piatta e che tutte le prove della sua sfericita' siano una cospirazione?
RispondiEliminaEbbene, potremmo chiamare questa cospirazione SEC, Spheric Earth Conspiracy, ovviamente a capo di qesta ci mettiamo tutti i cattivissimi geologi e astronomi che vogliono nasconderci la verita', per continuare a ricevere lauti finanziamenti alle loro ricerche. Ovviamente i satelliti sono tutte bufale del governo, che vi vuole tenere all'oscuro della verita' ecc ecc ecc ecc
Facile, no?
Guarda, se mi mettessi d'impegno, usando tutte le tecniche linguistiche e irrazionali messe in campo dai negazionisti del riscaldamento anche per questo argomento, credo che potrei far sorgere un revival dei terrapiattisti qui in italia.
(Pendolo di Foucault? Quale pendolo?) :D :D
Il problema e' che il fatto che la terra sia (circa) sferica non cambia la vita a nessuno, e dopo che ci si e' fatta una (vaga) idea, tutto come prima.
Il problema col GW e' che cambia la vita, e ci dice (sporattutto) che siamo i "cattivi".
Nessuno vuol sentirsi responsabile, ne sentirsi dire che siamo i cattivi della storia, questo e' il punto!
Caro Agrimensore, di solito cerco di evitare di mettermi in queste polemiche, ma ogni tanto non ci riesco. Allora, ti dico solo una cosa a proposito della tua citazione di Phil Jones: non ti sei accorto che il ventesimo secolo è finito 10 anni fa?
RispondiElimina