Guest post di "Sergio Barile".
Come la finanza internazionale ci sterminerà tutti prima della catastrofe ecologica; ma con grande giubilo di autorazzisti e antiumani.
Come la finanza internazionale ci sterminerà tutti prima della catastrofe ecologica; ma con grande giubilo di autorazzisti e antiumani.
3 – La politica come gestione della complessità sociale (astenersi demagoghi)
C'è chi sostiene che la cultura occidentale non sia altro che un commento a Platone, e un motivo di ingombrante evidenza c'è: la particolare traiettoria culturale dell'Occidente potrebbe essere riassunta dalla dialettica tra Socrate e Trasimaco. Oggetto, la giustizia.
Per chi è poco avvezzo alla speculazione filosofica, sottolineo che l'etica getta le fondamenta dell'ordine sociale, la Costituzione che è, appunto, fonte di diritto e giustizia.
L'etica non è condivisa: c'è quella dello schiavo e quella del padrone, quella di Socrate, che poi verrà trasfigurata in quella comunemente ritenuta giudaico-cristiana, e quella che si evince dalla considerazione di Trasimaco: «la giustizia è l'utile del più forte». (Etica che troverà una sua esplicitazione e una sua "formalizzazione in via allegorica" solo nella modernità, con il più famoso dei filosofi morali gentili: Nietzsche).
L'economia, prima della sua matematizzazione ad opera dei marginalisti (1870 - 1890), è stata storicamente un ramo della filosofia morale; ovvero, nonostante ci sia un terreno epistemico comune, le diverse teorie che sviluppano i diversi modelli affondano le proprie radici nella filosofia morale.
La scienza economica, come espressione di epistème, è strumentale alla materializzazione dell'etica su cui si fonda l'ordine sociale: l'economia politica è la scienza [1] che studia e regola, di fatto, i rapporti tra classi e gruppi sociali. La politica è, in primis, politica economica, e i diritti sociali sono il vero contendere che precede il conflitto per le rivendicazioni di tutte le altre specie di diritti. (Politica come sovrastruttura del potere economico)
Riassumendo: la storia della cultura occidentale trova la sua più alta espressione nelle riflessioni sulla giustizia sociale e sul conflitto distributivo.
Ovvero nelle riflessioni politiche.
La comprensione della Politica è studio della complessità, in cui il conflitto di interessi ne limita la corretta comprensione, come il principio di indeterminazione di Heisenberg limita le possibilità sperimentali del fisico teorico. La dialettica politica si riflette nelle sue irredimibili contraddizioni a livello cognitivo.
Le risorse culturali, con buona pace degli amanti delle discussioni da bar, sono tutto.
3 – Il progresso culturale ha portato le civiltà e la politica, il progresso economico ha portato l'economia politica e la follia.
Guarda un po', anche le moderne teorie che descrivono il conflitto distributivo possono essere dialetticamente divise in due paradigmi contrapposti: (neo)classiche, promotrici di una politica economica (neo)liberale, e keynesiane, promotrici di politiche più o meno socialiste.
Se la produzione Y è funzione del lavoro e del capitale - ovvero Y = f(L , K) - allora, stante la logica stringente delle precedenti considerazioni, il lavoro sta a sinistra, e il capitale sta a destra (in politica economica: non necessariamente nelle parentesi o nell'Emiciclo).
Va da sé, che:
b) l'economista classico e liberale (con i vari "nei" o meno) difende gli interessi del capitale;
c) l'economista keynesiano (in particolare con il prefisso "post", di post-keynesiano), difende quelli del lavoro.
Insomma, “gli economisti” non esistono.
(Anche un “aziendalista”, o un esperto in “finanza” dovrebbe astenersi dal parlare di economia politica a titolo personale vantando il titolo di “economista” e, magari, i professionisti di macroeconomia e di economia internazionale dovrebbero prima esplicitare il loro “conflitto di interessi”)
4 – La sintesi della dialettica politica dopo le tragedie del XX secolo
Il valore che si dà al fattore lavoro è ciò che genera la dialettica nella sovrastruttura politica: le classi subalterne, che cercano emancipazione tramite il lavoro, sono rappresentate da chi promuove politiche economiche di matrice keynesiana, le classi dominanti sono rappresentate dalle forze politiche liberali che propongono la flessibilizzazione del fattore lavoro, la sua disciplina tramite agganci valutari, il liberoscambio internazionale, e il liberismo anti-interventista.
Nel '48, il popolo italiano, tramite l'Assemblea Costituente eletta a suffragio universale, ha fatto un scelta precisa: «L'Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro».
Lavoro come diritto e dovere: unico mezzo che contemporaneamente promuove la dignità individuale e sociale, e sostanzializza la partecipazione politica, contribuendo allo sviluppo materiale e spirituale della società. La Repubblica si impegna inderogabilmente a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono l'uguaglianza sostanziale dei cittadini e limitano il pieno sviluppo della persona umana.
L'individuo dello stato liberale lascia il passo alla persona umana individuata, non più come edonista soggetto isolato, ma come protagonista di una rete relazionale. L'identità individuale diventa inseparabile dalla comunità sociale di
riferimento.
Il mercato non può più essere “libero”: deve essere indirizzato a fini sociali e solo l'equità distributiva può garantire la stabilità politica, sociale ed ecologica.
Keynes e Beveridge: le costituzioni moderne rigettano lo stato liberale in favore dello stato sociale.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sull'esempio dei nostri Padri costituenti, ha adottato gli stessi fondamenti valoriali: l'inviolabilità della dignità umana da perseguire con politiche di piena occupazione.
Ottanta milioni di morti è qualcosa di inconcepibile per una persona sana di mente: «affinché non si ripeta mai più».
Troppo a cuor leggero si straparla della "inevitabilità" di quel lager a cielo aperto chiamato Africa: e le élite pare abbiano fatto la medesima scelta per le classi subalterne occidentali. Ma il manicomio della (ex)middle-class pullola di autorazzismo antiumano...
5 – Il mondo prima e dopo Hitler
Prima della Crisi del '29, il libero mercato e i vincoli valutari erano un dogma.
L'austerità anche dopo.
Fig.1 Carmen Reinhart: immagine plastica della dinamica del conflitto Capitale Vs Lavoro nel mondo. |
A Keynes non diedero retta.
Le maggiori crisi debitorie della storia moderna, quella del 1929 e quella del 2008 (v. fig.1), sono state precedute da un periodo più o meno lungo nel quale il potere d'acquisto dei lavoratori è stato stagnante, mentre la produttività media del lavoro (la quantità di prodotto per addetto) aumentava[2]: come si è risolta lo squilibrio dato dalla disuguaglianza sociale esplosa nella crisi del '29 è noto. E quella del 2008, come finirà?
D'altronde, il debito inestinguibile si può onorare solo in due modi: col fallimento e l'insolvenza, o col suicidio. Il secondo, a livello aggregato, si chiama genocidio.
I debiti con il sistema finanziario o con l'ecosistema si possono risolvere nei medesimi due modi: con l'equità sociale e una ridistribuzione del reddito, che renda sostenibile l'assetto sociale umano, ovvero i salari devono equamente aumentare con la produttività; oppure con la soppressione dei debitori. (Inutili locuste da sterminare.... porcelli che vogliono vivere al di sopra delle proprie possibilità... del pianeta)
Fig.2 Rick Wolff: immagine plastica della dinamica del conflitto Capitale Vs. Lavoro in USA. |
Fig.3: Alberto Bagnai: immagine plastica della dinamica del conflitto Capitale Vs. Lavoro in Italia. |
Il neoclassico crede che l'equilibrio sia raggiunto tramite la giustizia commutativa, con al limite un sussidio minimo garantito, il keynesiano crede che la stabilità sia possibile solo tramite la giustizia sociale[3].
Il neoclassico è un offertista, il keynesiano è "mezzo" malthusiano, ovvero i modelli sono fondati sul concetto di domanda aggregata: è la domanda a generare l'offerta, non viceversa.
Questa distinzione ha fondamentali implicazioni ad iniziare, nel paradigma keynesiano, dal fatto che a livello di polis, di società, di Stato nazione, di sistema economico globale, il modello usato per descriverne le dinamiche non può essere il medesimo di quello "micro", usato per le imprese (lo Stato NON è come una "famiglia"!), ma deve essere aggregato, "macro", dove la struttura delle "preferenze" non è individuale, ma politica: nasce la macroeconomia moderna.
Uno degli aspetti più controintuitivi è che, poiché il lavoratore, a differenza dello schiavo, è anche consumatore, più il capitalista a livello aggregato aumenta il salario dei suoi dipendenti, più aumenterà i suoi profitti.
(Apriti cielo.
Una massa di locuste sgraziate e grassocce che si avventa sulle ristrette risorse del nostro amato pianeta...)
Le cose però, ahimè, non stanno proprio così: esiste un vincolo esterno alla crescita - di natura politica! - che considera anche la quantità di risorse presenti su un territorio: questo vincolo è ben espresso dalla legge di Thirlwall.
Se questo equilibrio fosse possibile farlo rispettare a tutte le comunità sociali, la gestione delle risorse scarse sarebbe banalmente ottimizzata e, come faceva notare Keynes a Bretton Woods in cui, come membro della delegazione britannica, proponeva un sistema monetario concentrato proprio sull'equilibrio delle bilance dei pagamenti[4], si materializzerebbe la kantiana pace perpetua. Sì, al contrario di ciò che storicamente propagandano i "federalisti" sulle orme di Kant, il libero scambio implicito nel concetto di federalismo interstatale, è la storica politica economica foriera di instabilità politica e conflitti bellici. Bretton Woods era proprio concentrata su questo noto e condiviso problema: purtroppo pare che la "casa dei Morgan" abbia influenzato in modo decisivo per il sistema monetario vigente...
Ma siamo sicuri che, come vuole la vulgata, le imprese cerchino la massimizzazione del profitto?
Non sempre: se fosse stato così il New Deal non avrebbe incontrato le resistenze che ha incontrato in tutto il mondo, magari risparmiandoci la tragedia del '39 -'45. Infatti, proprio in quegli anni svolgeva queste riflessioni Michal Kalecki, ragionando sulle resistenze dei grandi capitani dell'industria e della finanza: le classi dominanti preferiscono perdere profitti ma aumentare in proporzione la propria influenza sulle istituzioni politiche.
(Oltre che disciplinare i lavoratori nelle fabbriche)
Le politiche deflattive, chiamate di "austerità", sono proprio quelle bramate dalla grande finanza, per due ovvi motivi:
1 - il grande capitale finanziario fa credito: l'inflazione svaluta i debiti e comprime i profitti da interesse. (Va da sé che l'inflazione è di converso "amica" del lavoratore - magari con il salario indicizzato - che è generalmente anche mutuatario)
2 - l'alta disoccupazione e la privatizzazione dello stato sociale aumentano a dismisura l'influenza politica delle oligarchie economiche a discapito delle classi subalterne. Ovvero, a discapito della democrazia.
Il trentennio d'oro keynesiano muore con il primo shock petrolifero e l'austerità deflattiva propagandata bipartisan, giusto un anno dopo il rapporto del Club di Roma: si infiamma la controrivoluzione neoliberista; sono tout court le dinamiche dell' EROEI a generare la sofferenza sociale delle crisi economiche, o come i suoi effetti vengono politicamente gestiti?
Post Scriptum:
(James Mead[5] aveva previsto nel '57 cosa sarebbe successo in Grecia, Nicholas Kaldor nel '71... a proposito di cambi fissi, free trade e politiche deflattive)
______________________________________
1 - «Una transazione economica è un problema politico risolto. L’economia ha conquistato il titolo di regina delle scienze sociali scegliendo come suo dominio quello dei problemi politici risolti», Abba P. Lerner, 1972, The Economics and Politics of Consumer Sovereignty
2 - A. Bagnai, 2014
3 - Si noti che lo stesso problema demografico è generalmente legato alla povertà: la soluzione è, come ormai dovrebbe essere stato chiarito, sempre doppia. È politica: o si sterminano gli indigenti, che siano dei ghetti o dei paesi non industrializzati, oppure gli si istruisce e gli si arricchisce.
4 - Equilibrio BdP: equilibrio dei flussi dei fattori della produzione di un Paese con il resto del mondo, approssimabile nell'equilibrio tra import ed export.
5 - «In a classic paper written in the mid 1950’s Nobel laureate James Meade (1957) posed the fundamental question of the balance of payments problems that would likely arise in a free trade area such as that envisaged in 1992», A.R. Nobay, pag.10 e, aggiungiamo ora, non contenti del risultato dello SME, gli sbilanci della zona euro che hanno permesso gli attacchi speculativi del 2011.