martedì 24 gennaio 2023

Chi controlla quelli che ci controllano? Perché un uomo solo al potere è la cosa più pericolosa che esista.

 Da "The Seneca EffectGiovedì 22 settembre 2022

Nel gioco degli scacchi, vinci quando elimini il re del tuo avversario. Nel mondo reale, invece, uccidere il leader nemico è una strategia molto meno efficace rispetto alla possibilità di influenzare le sue scelte in modo che danneggino la sua parte. Qui sto esaminando il caso di Benito Mussolini in Italia. Potrebbe essere che Mussolini fosse influenzato, se non controllato, dai servizi segreti britannici? Potrebbe essere stato uno dei primi casi di "psyop individuale" progettato con lo scopo di prendere il controllo della mente di un leader nemico. Forse qualcosa di simile può spiegare alcune delle orribili decisioni sbagliate che i nostri leader stanno prendendo al giorno d'oggi.


Non è mai stato un segreto che Benito Mussolini abbia iniziato la sua carriera politica come complice dei servizi segreti britannici. Il suo compito era spingere l'Italia ad unirsi agli alleati nella prima guerra mondiale. Dati recenti  mostrano che, nel 1917, veniva ancora pagato dall'M15 britannico per un importo di 100 sterline a settimana, una cifra rispettabile all'epoca. 

Non sappiamo quale ruolo abbiano avuto in Italia i servizi britannici negli eventi successivi alla fine della prima guerra mondiale, ma è probabile che abbiano continuato a sostenere Mussolini, direttamente o indirettamente. Gli inglesi volevano un'Italia stabile che vedevano come un fedele alleato e una barriera contro le ambizioni delle potenze rivali nel Mediterraneo. L' Italia aveva svolto quel ruolo fin da quando era stata creata come stato unitario, nel 1861, con l'aiuto e il finanziamento degli inglesi.

L'Italia era amica della Gran Bretagna, sì, ma non un'amica disinteressata. Gli italiani volevano qualcosa in cambio della loro amicizia, e l'avevano sotto forma di carbone. L'Italia non aveva riserve di carbone significative, dipendeva completamente dalle importazioni. Era stato il carbone britannico a creare l'economia industriale italiana, dai primi dell'800 in poi. Ciò ha creato un rapporto tra i due paesi che molti hanno definito come una vera fratellanzaMa le cose cambiarono nel 1913, quando la Gran Bretagna attraversò il suo "picco del carbone".  La produzione cessò smesso di aumentare in mezzo a scioperi e disordini sociali. 

La Gran Bretagna aveva ancora abbastanza carbone per il suo fabbisogno interno, ma le esportazioni ne risentirono. Ciò fu particolarmente negativo per l'Italia, che vide un precipitoso calo delle importazioni di carbone dopo la fine della prima guerra mondiale. A quel tempo, il cambiamento di umore nei confronti degli inglesi in Italia era palpabile. DH Lawrence riferisce nel suo " Mare e Sardegna ", pubblicato nel 1921, come insultare gli "inglesi" fosse un argomento comune di conversazione tra gli italiani. 

Ora, mettiamoci nei panni di qualcuno che gestiva i servizi segreti britannici nei primi anni '30. Doveva essere chiaro per loro che c'era un problema con l'Italia. Un problema enorme. La produzione di carbone della Germania era ancora in aumento e la Germania poteva facilmente soddisfare il 100% del fabbisogno italiano. Inoltre, Italia e Germania erano alleate naturali. La Germania non aveva interessi strategici diretti nel Mediterraneo, mentre l'Italia poteva usare il sostegno della Germania per diventare la prima potenza del Mediterraneo. Assumendo il controllo del Canale di Suez, l'Italia poteva effettivamente cacciare la Gran Bretagna dal Mediterraneo: un vero disastro per l'Impero Britannico. (L'Italia in realtà ha provato a fare esattamente questo nel 1940, ma il disastro fu per l'esercito italiano).

E poi Mussolini: un altro grattacapo per gli inglesi che stavano scoprendo di aver creato un golem che non potevano controllare. Nel 1933-34 accaddero altre due cose che resero la situazione critica. In primo luogo, nel 1933 Adolf Hitler prese il potere in Germania. Poi, nel 1934, Mussolini indisse un referendum che gli diede una maggioranza del 99,84% dei voti. I due dittatori condividevano punti di vista e metodi, e la strada era ormai aperta all'«Asse» Roma-Berlino. Sarebbe stato formalizzato nel 1936.

Di nuovo, vediamo la situazione dal punto di vista degli inglesi. Di fronte a un confronto con la Germania, era fondamentale per loro fare qualcosa per togliere l'Italia dal gioco o, almeno, per indebolirla notevolmente. Ma come? Rovesciare direttamente Mussolini era impensabile. Ma può darsi che gli inglesi avessero ancora dei canali di comunicazione diretti con lui (e, tra l'altro, Mussolini sapeva parlare inglese ). Quindi, quando abbiamo a che fare con qualcuno che è troppo potente per attaccarlo direttamente, possiamo usare mezzi indiretti. Trovare il suo punto debole e preparare una trappola. E Mussolini aveva un punto debole: il suo sogno di ricostruire l'Impero Romano. 

Fino al 1934, i sogni imperiali di Mussolini erano stati soprattutto uno show: persone vestite come gli antichi romani che sfilavano per le strade, l'onnipresente simbolo del " fascio ", e il braccio teso nel "saluto romano", anche se i romani non si erano mai salutati in quel modo. E poi, all'improvviso, è nata l'idea che, attaccando l'Etiopia, l'Italia avrebbe ricreato l'Impero Romano. Aveva una certa logica perversa: poiché il re d'Etiopia aveva il titolo di Negusa Nagast (re dei re) poteva essere definito un "imperatore", quindi, sconfiggendolo, il re d'Italia poteva prendere il suo titolo e diventare imperatore. Non importa che gli antichi romani non abbiano mai avuto l'Etiopia come colonia, sapevano a malapena che esistesse. Era una ricetta per un "impero fai da te".  

L'Italia aveva due colonie al confine con l'Etiopia, e anche un antico rancore nei confronti dell'Etiopia, essendo stata sconfitta dagli etiopi nella battaglia di Adwa nel 1896. Ma, fino al 1934, nulla nell'arsenale propagandistico del regime fascista aveva identificato l'Etiopia come un nemico importante o un bersaglio da attaccare. Sono andato a esaminare l'archivio di uno dei quotidiani nazionali, "La Stampa". Ho scoperto che, prima del 1934, non c'era praticamente nulla sull'Etiopia, tranne alcuni articoli sul folklore locale. Ho anche riletto "Etruscan Places" di DH Lawrence (scritto alla fine degli anni '20). Era, per molti versi, una forte accusa contro il regime fascista, ma Lawrence non menziona mai che l'Italia avesse sogni imperiali in Etiopia. 

Poi, il 5 dicembre 1934, ci fu l'"incidente Walwal". Le truppe italiane ed etiopiche si scontrarono al confine tra Etiopia e Somalia, con perdite da entrambe le parti. Da quel momento la stampa italiana iniziò una campagna di accuse contro gli etiopi, accusati di aver attaccato i possedimenti italiani in Eritrea. Cominciava ad affacciarsi l'idea della missione "civilizzatrice" dell'Italia in quel paese barbaro e, finalmente, tutto il brodo si tingeva di riferimenti alla gloria dell'Impero Romano che l'Italia fascista andava a ricreare. E, sì, anche le giovani donne etiopiche facevano parte dell'accordo come trofeo per i conquistatori. 



Meno di un anno dopo l'incidente di Walwal, l'Italia invadeva l'Etiopia con una forza di quasi 700.000 uomini, uno sforzo enorme per un paese relativamente povero come l'Italia. Dopo circa 8 mesi di combattimenti, l'Etiopia si arrese e il Re d'Italia prese felicemente (forse) il titolo di "Imperatore d'Etiopia". L'entusiasmo in Italia era al di là di quanto si potesse immaginare: vero entusiasmo, non solo propaganda. Come questa folle idea possa essere inghiottita così facilmente dalla maggior parte degli italiani è uno dei più grandi misteri che ho incontrato nella mia vita. A parte lo stupro di donne etiopiche (che è stato sicuramente fatto su larga scala) cosa pensavano esattamente di realizzare? Ma non insistiamo su questa vicenda. 

Il punto che volevo fare era considerare la storia dal punto di vista degli inglesi. Per loro l'attacco Italiano all'Etiopia è stato un successo incredibile. Prima di tutto, avevano saputo deviare lo sforzo strategico italiano verso un obiettivo che, per gli inglesi, aveva poca importanza. In secondo luogo, stavano costringendo l'Italia a mantenere una grande forza militare in una regione in cui non aveva alcun collegamento via terra con l'Italia: poteva essere rifornita solo via mare, e solo finché gli inglesi lo permettevano. Inoltre, i costi della campagna militare e del mantenimento dell'occupazione di una terra rimasta ostile erano un peso enorme. Gli inglesi procedettero quindi a paralizzare ulteriormente l'economia italiana imponendo sanzioni economiche e azzerando le esportazioni di carbone verso l'Italia. La reazione in Italia fu è espressa con lo slogan " noi tireremo diritto" ("continueremo ad andare avanti"). Ma fu un colpo devastante. Sorprendentemente, gli italiani si erano inflitti da soli tutti i danni. 

Pochi anni dopo, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, gli italiani erano tristemente impreparati, indeboliti, e impoveriti. Il loro equipaggiamento militare era obsoleto, la loro economia a pezzi, le loro truppe male addestrate e peggio organizzate. All'inizio della guerra, gli inglesi procedettero a rastrellare le forze italiane in Etiopia: un compito facile poiché gli italiani esaurirono rapidamente i rifornimenti. Nel frattempo, il tentativo italiano di marciare su Suez nel 1940 fu una catastrofe totale. Ma immaginate che fossero stati in grado di schierare in Egitto i 120.000 soldati completamente equipaggiati bloccati in Etiopia. Allora, forse la storia sarebbe stata diversa. Ma così vanno le cose, e la storia non si riscrive dopo. 

Ora, la grande domanda: come hanno fatto gli inglesi a compiere questo miracolo dell'inganno? Potrebbe non essere stato così difficile. Il segreto della propaganda non è affatto un segreto: basta ripetere la stessa cosa più e più volte, senza far apparire voci contrastanti. Quindi, puoi dominare le menti. Abbiamo visto come ha funzionato bene negli ultimi due anni con così tante brave persone influenzate solo perché hanno sentito le stesse cose più e più volte in TV e non avevano fonti di informazione contrastanti.

I dittatori non sono necessariamente migliori della gente comune nell'evitare l'azione distruttiva della propaganda. Potrebbero, in realtà, essere un bersaglio ancora più facile, essendo spesso isolati in una bolla di conoscenza che non ammette voci contrastanti. Sappiamo che, negli anni '30, Mussolini era un uomo solo al vertice, circondato da yes-men, adulatori e profittatori. Non aveva amici che potessero dirgli cose che non era felice di sentire, quindi era il bersaglio perfetto per una psyop individuale. (usando un termine moderno). Già nel 1925, la Gran Bretagna aveva accettato di firmare un trattato noto come "Accordo anglo-italiano" che diceva, in sostanza, "se volete invadere l'Etiopia, andate avanti, non muoveremo un dito per fermarvi". Mussolini era abbastanza stupido da poter aver pensato che gli inglesi avessero paura di lui e che stessero cercando di placarlo con concessioni. In ogni caso, ha aspettato di essere abbastanza forte prima di agire in base a questo trattato, ma alla fine ha agito nel modo in cui gli inglesi probabilmente si aspettavano che avrebbe fatto. Forse c'erano altri fattori (*), ma non lo sapremo mai con certezza. 

La storia dell'attacco di Mussolini all'Etiopia è un esempio di una tecnologia di inganno che consiste nel convincere un leader nemico a impegnarsi in un attacco che crede sarà un gioco da ragazzi. Quindi, mettersi a sedere e godersi i fuochi d'artificio prima di intervenire per il colpo mortale. Potrebbe essere stato usato contro l'Iraq al tempo di Saddam Hussein. E potrebbe essere stato usato in tempi recenti. Nota che non intendo dire che un leader che sperpera le risorse del suo paese in una campagna militare insensata condivida le cattive qualità di Benito Mussolini (uno psicopatico razzista e assetato di sangue). È solo che tutti i leader forti sono potenziali vittime di questo tipo di "psyop individuali". Come si sa, la storia fa rima e una di queste rime dice:  "Un uomo solo in cima è la cosa più pericolosa che esista."



Ho già esaminato i fatidici anni in cui Benito Mussolini condusse l'Italia alla totale sconfitta nella seconda guerra mondiale. I miei post precedenti possono essere trovati a questi link

https://www.senecaeffect.com/2022/04/when-country-is-destroyed-by-its-own.html

https://www.senecaeffect.com/2022/03/the-world-is-chess-game-is-it-being.html

https://www.senecaeffect.com/2022/05/the-world-as-chess-game-winning-by.html


(*) Possiamo speculare sul ruolo di una persona specifica nel convincere Mussolini che attaccare l'Etiopia era una buona idea. Margherita Sarfatti (1880-1961) fu la sua amante, confidente e mentore da quando si incontrarono a Milano nel 1911. Sarfatti era un'intellettuale, un'artista e una scrittrice ebrea, a volte accreditata di aver "creato" l'immagine pubblica di Mussolini. Ma aveva tre anni più di lui e, con il tempo, la sua influenza su di lui iniziò a svanire. In quel fatidico 1933, Mussolini prese come amante un'altra donna, Claretta Petacci, di 28 anni più giovane di lui. Nello stesso anno, la Sarfatti assistette anche all'ascesa di Adolf Hitler in Germania, e non poteva non notare cosa significasse per lei e per gli ebrei europei in generale. Fu solo nel 1938 che Sarfatti fu costretto all'esilio, ma possiamo immaginare che nel 1933 avesse ancora la possibilità di influenzare Mussolini e di infliggergli un colpo mortale. Ha solleticato la sua vanità dicendogli che poteva davvero diventare l'imperatore di un impero romano appena creato? È stata influenzata dai servizi segreti britannici per farlo? Non lo sapremo mai, ma una cosa è certa: la Sarfatti conosceva perfettamente i meccanismi del potere politico ed era una propagandista di altissimo livello. A titolo di esempio, ecco un pezzo che ha scritto a proposito dell'invasione dell'Etiopia. Non esito a classificarlo come uno dei migliori pezzi di propaganda mai scritti. Leggetelo e assaporatelo in tutti i suoi dettagli: è davvero un capolavoro se vi ricordate che la propaganda si rivolge a menti semplici usando concetti semplici. 


UN UOMO E UN IMPERO

xiv

I CONTI DA REGOLARE

Quando gli abissini ci vennero addosso a tradimento a Uol-Uol, i Duce frenò la collera e disse: «A Ginevra nella Svizzera, vi è la Società delle Nazioni che abbiamo fondato anche noi italiani, perchè metta la giustizia e il buon accordo fra i popoli. Sentiamo cosa pensano di fare a Ginevra per darci soddisfazione »

Invece Ginevra si lavò le mani nel suo lago: «lo non so niente, i fucili avranno magari sparato da soli». «Ah sì?» disse il Duce. «È questa la maniera vostra di intendere la giustizia? Non è più il tempo di prendere in giro l'ltalia, adesso siamo nell'anno XV dell'era fascista». 

E chiamò tutti i generali di terra e d'aria, e gli ammiragli del mare, e disse: «Bisogna regolare i conti vecchi e nuovi con quel paese di schiavi selvaggi. Questa è la costa dell'Africa, Marciate in giù dal nord e in su dal sud, e andate a prendermi tutta l'Etiopia, con la capitale Addis Abeba. A darvi gli uomini, le armi, le navi, gi ordini ei viveri penso io».

«Va bene», dissero gli ammiragli ei generali di terra e d'aria. «Sarà fatto. Viva il Duce! Viva il Re!» E tutta lo gioventù d'Italia correva sotto la bandiera tricolore con l'insegna del Fascio Littorio, a battersi volontaria in Africa per l'Italia.

Margherita Sarfatti

 


14 commenti:

  1. Ottima analisi prof, di fondo poi temo gli inglesi non fossero impegnati più di tanto a "sabotare" quanto a garantirsi da eventuali colpi di testa visto che gli italici si sono svenati molto più in Spagna che in Etiopia dove hanno fatto affluire uomini motivati e mezzi in sovrabbondanza..... parallelo interessante con lo scenario attuale visto che l'"occidente" ha imparato bene la lezione di HO CHI MIN: "vince chi decide quando ritirarsi" che per il comandante vietnamita voleva dire pooter disingaggiare conservando le truppe in un continuo stillicidio senza reali pretese di cconquistare terreno per tenerlo, per gli USA un infernale tritacarne di avanti e indietro con tutto da perdere e poco da guadagagnare in un prodromo dell'Afganistan.

    Sulle opzioni del popolo italico temo ci facciamo troppe illusioni, gli individui semplici hanno pensieri semplici quindi lo show del duce era tutto per creare un idea di machismo con atti "cool" e incredibilmente scenici ma in fondo un immenso teatro, l'altro lato del gioco è creare un idea di "antico" cioè dire che tutto è "come è sempre stato" (magari anche le novità) e che tutto è rassicurantemente statico ed immutabile. I bisogni umani in fondo sono semplici, un continuo rassicurare fragili Ego mantenuti ipertrofici per nascondere le inadeguatezze e figure "genitoriali" da blandire e tradire (solo nelle intenzioni ed a parole) con cui ripetere i grndi successi di quando si era bambini: il genitore lo puoi "fregare" con moine, capricci e mille altre tattiche, è fonte di un rassicurante odio/amore (Edipo ed Elettra insegnano) ma alla fine è l'incarnazione stessa della sicurezza, le figure dei dittatori solitari sono i "grandi padri" (papà/genitore) della nazione.......
    Ieri ed oggi gli stessi meccanismi si vedono ovunque, la storia non studiata e CAPITA in fondo và RIVISSUTA!

    Mussolini non poteva che rappresentare il "punto debole" dell'Italia nella sua manifestazione collettiva psicologica, geopolitica ed economica perchè diversamente sarebbe stato un "estraneo" da temere e quindi non avrebbe raggiunto il potere, stesso vale per tutte le grandi figure politiche e sociali. Solo gli "estranei" però sono motore di vero cambiamento, non solo nella scienza ma anche in economia (Olivetti, Mattei, Ford, etc.) ed in tutti i campi che hanno un rapporto privilegiato co la REALTA, in fondo è sempre il racconto del "bravissimo" Cadorna e del "imbarazzante" Diaz: uno rappresentatnte delle forze armate sabaude con tutti gli onori dei pari e un curriculum esagerato, acclamato e venerato, l'altro un grigio esempio di ufficiale sul campo dedito alle poco onorevoli e infime attività pratiche, troppo vicino alla truppa e agli "inferiori" per capire le sottigliezze della vera "arte" militare..... poi venne la Storia.

    RispondiElimina
  2. il picco del carbone modificò gli equilibri europei e ora il PO modifica quelli mondiali. La storia si ripete, anche se il prof dice che gli assomiglia solamente. Dove ci porterà non si sa, certo che sconvolgimenti tali degli equilibri energetici possono portare guerre, come disse Von Clausevitz, anche mondiali come la WWII, ma la storia talvolta cambia per l'arrivo sul palcoscenico di nuove realtà. Bene o male non siamo negli anni della belle epoque, ma come nella vignetta delle schiavette nere, l'essere umano è sempre guidato dai soliti istinti e questo fatto non può portare granchè di buono.

    RispondiElimina
  3. Non mi sembra che le oligarchie al comando producano risultati migliori: ieri sera mi sono trovato nella banlieue vicina (il comune confinante) al posto sbagliato e al momento sbagliato: uno spacciatore magrebino al "lavoro" ha tentato di aggredirmi (sono fuggito in tempo) perché aveva notato che lo stavo osservando.
    Avere la guerra civile sotto casa e la narrazione unica a favore dei paradisi multiculturali imposta dalle castalie progressiste non mi sembra funzioni meglio: avere oligarchie (progressiste, sì global) al comando sta implementando la guerra multietnica in Europa: ieri un siriano ha affettato varie persone su un treno in Germania settentrionale.

    Stessa propaganda, stesa narrazione trasognante, stesso effetto, ottenere risultati catastrofici.
    Forse non è solo questione dello uomo solo al comando.
    Al posto del carbone i poteri forti vogliono ora, lavoratori e consumatori da una parte e soddisfare una hybris folle, waltdisneyana di progresso verso il Nuovo Mondo che impone l'esplosivo, frammentato, distopico modello sociale statunitense che Terzani definiva "motore a scoppio sociale" che realizza la guerra civile quotidiana, settimanale.

    Il progresso di trasformare guerre tra nazioni in guerre civili è un progresso imposto dalle oligarchie progressiste alla Soros che mi affascina molto poco. Il fatto che al comando siano gruppi ristretti di potere e non un uomo solo non produce risultati migliori.

    RispondiElimina
  4. Interessante post.

    Qualche critica sull'impreparazione dell'Italia: Situazione del Regio Esercito alle soglie della WWII
    Esercito: fucili e mitragliatrici e calibri della WWI, carri armati scatoletta della WWI, niente radio, niente devoluzione
    Aviazione: nonostante Douhet c'erano ancora biplani, nessun bombardiere strategico, tutti equipaggiati con armamenti leggeri
    Marina: nessun radar (nonostante Marconi l'ebbe ad offrire ad MMI) nessuna portaerei (nonostante Dohuet)

    Th: allo scoppio della WWII l'Italia era impreparata: a causa della produzione industriale militare ritagliata nel modello protezionista (PUSH e non PULL, c'era poi totale assenza di pianificazione strategica, incapacità cronica a concepire l'innovazione per avere vantaggi tattici da spendere sul campo).

    Esattamente come oggi 2022 alle soglie del XXI°secolo.

    Situazione del Regio Esercito alle soglie della WWI:
    Esercito: pochi cannoni/bombarde/mortai in calibri troppo piccoli
    Marina: numerosa e ben armata infatti riscosse molti successi contro quella austroungarica, ma il grosso della WWI fu di terra
    Aviazione: quasi assente, nonostante il primo volo dei fratelli Wright avvenne nel 1903

    Th: economia italiana povera e contadina con un debole sistema industriale, incapace a sostenere la ricerca applicata, assenza totale della devoluzione (nonostante fosse stata largamente usata da Napoleone sui campi di battaglia)

    IMHO mussolini era un cretino invasato, ed hitler uno psicopatico assassino e guerraffondaio.

    Si deduce che mussolini era invasato, perché sporcò i simboli romani repubblicani del "fascio" e del saluto romano, per scopi di propaganda politica. Il confronto tra regno d'italia pre-WWII ed impero romano, non é logicamente possibile ne per estenzione geografica, ne per durata, ne per significato dei simboli.

    Si deduce che mussolini era un cretino perché dichiarò guerra agli USA: il numero di telefoni di New York erano superiori a tutti i telefoni che erano istallati in Italia nel 1939

    Si deduce che mussolini era un cretino, contornato da stupidi: non invase mai Malta, per dividere le forze britanniche Gibilterra-Suez, prima di lanciarsi in Libia (verso l'Egitto) e mai attaccò Gibilterra

    Concordo sul nucleo centrale del post, quanto sui Mass Media "cani da guardia della democrazia" (in nord america ed in gran bretagna) tuttavia in Italia e nei paesi mediterranei, tutti i Mass Media sono megafoni unici a linea editoriale coeva, tutti schierati nella RIGENERAZIONE di Soros

    📌 Affonda i Mass Media Cattocomunisti!
    https://mio-radar.blogspot.com/2020/10/affonda-i-mass-media-cattocomunisti.html

    📌 Rigenerazione Soros (parte 1) Il COVID19 come un forno crematorio ambulante
    https://mio-radar.blogspot.com/2022/12/rigenerazione-soros-parte-1.html

    👉 3/5/2022 GreenReport: Libertà di stampa crollo dell'Italia dal 41° al 58°posto nel mondo nel 2022
    https://greenreport.it/news/comunicazione/la-liberta-di-stampa-al-tempo-della-polarizzazione-litalia-crolla-dal-41esimo-al-58esimo-posto/

    RispondiElimina
  5. Credo che sia vero, soprattutto quando l'uomo solo rimane al potere troppo a lungo ed ha l'abitudine di eliminare (magari anche fisicamente) chi gli da torto per circondarsi di "yesman". Forse l'esempio attuale più tragico è quello di Putin, ma anche XI, Orban e Erdogan non scherzano. E se il secondo non può fare grossi danni internazionali, gli altri due possono far saltare parecchi mortaretti.
    Tuttavia, anche dove c'è un ricambio ai vertici del potere, non mi pare che vada molto meglio. Forse perché siamo in una situazione in cui gli effettivi margini di manovra sono molto risicati. L'inerzia del meccanismo di cui facciamo parte fa aggio su tutto, comprese le idee politiche di questo o quel personaggio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eddai...., la "monarchia assoluta" non è mai esistita. Il potere è una catena di interessi e sicuramente quella che governa una nazione è la catena più pesante.

      Elimina
  6. Ieri ero intervenuto con un commento.
    È finito nello s*am oppure è stato censurato?

    RispondiElimina
  7. quasi sembra che ormai le elite siano arrivate alla disperazione. Il petrolio e il gas sono agli sgoccioli e i sostituti non sono all'altezza dei fossili, anche se continuano la propaganda massiccia basata più che altro sulla necessità di far girare i soldi solo per far andare avanti questo consumismo inutile, deleterio e sprecone. Nel mio piccolo ho provato, casa temporaneamente non abitata e corrente consumata solo dai condizionatori Daikin, quindi i migliori sul mercato, a scaldare la casa coi condizionatori, misurando temperature interne e consumi. Dopo un giorno le temperature erano di 14° nelle camere e 15° al piano terra. Il consumo è stato al contatore elettronico di 36 kwh. Fallimento totale, perchè, avendo muri spessi e finestre con triplo vetro in PVC, con sole 12 ore di riscaldamento a metano la temperatura in casa rimane di 19° tutto il giorno e ricomincia a calare solo dopo le 18-19 della sera. Penso proprio che tutte queste leggi, dal 110% all'efficientamento energetico, siano delle bufale che ci vengono vendute per altri scopi. Comunque la propaganda, come col covid, sta cuocendo i cervelli ben bene. Il figlio trentacinquenne del mio medico (medico pure lui, che ostentò con baldanza su instagram il cerotto dell'iniezione salvifica tra i primi a farla) ha contratto un carcinoma all'intestino ed è in chemioterapia. Sì, fate pure il 110%, fatevi l'EV e tutto quello che vi viene venduto, credete pure a tutte le panzane mediatiche, ma il risultato sarà solo quello di trasformare questa società consumistica in una di sussistenza, di miserabili, facili a comprare con l'elemosina del reddito universale di Bruxelles (proprio come annunciato dal GR, anche se gli allocchi della disinformazione cantano già vittoria, perchè i caporioni del GR, Schwab, Soros e Gates, hanno disertato Davos). La prossima mossa sarà la moneta digitale, che dovrebbe essere presentata tra pochi mesi, a giugno. Ci stanno cucinando a fuoco lento, come la famosa rana bollita e non ci possiamo fare nulla, perchè non c'è nessuno che controlla i controllori. Almeno qui in terra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mago non lasciarti fregare dal tuo sottinteso "LORO", non esistono!
      Stai assistendo ad un carrozzone senza pilota che reagisce alle buche sulla strada dando l'idea di un "controllo centrale" ma non diverso da una diligenza senza pilota che avanza: i cavalli legati danno moto e aggiustano da soli la corsa per non morire, sterzano, evitano, adattano e così via perchè legati non possono farne a meno pena la morte, i famosi "loro" sono i passeggeri della diligenza che pensano di comandare la corsa perchè hanno "pagato il biglietto" e possono scampanellare all'assente.... tragicomico teatro dove ogni velleità di controllo è assente perchè le redini le ha divorate la strada.

      Per il riscaldamento non saprei, 36 kwh sono circa 3 m^3 di gas quindi se hai consumato in 12 ore di riscaldamento a gas di più.... il dubbio rimane sulle temperature. Il fossile è più "intenso" come energia quindi è difficile fare i conti mentre gli usi sono diversi, se vai a combustione è più efficiente andare a "colpi" intensi e brevi mentre pompe di calore e riscaldamenti a pavimento sono adatti all'uso continuo e costante: i caloriferi scaldano prima i muri e poi l'aria quindi l'ideale è alzare la temperatura dei muri molto e usarne l'inerzia termica per questo il meglio è avere un ciclo di acqua molto calda che scorre (alto trasferimento acqua-muro) poi lasciare il tempo al muro di omogeneizzare la temperatura (lento trasferimento nel muro solido), i riscaldamenti "ecologici" hanno in genere un flusso tiepido (sotto i miei piedi sono meno di 30°) quindi la velocità di trasferimento acqua-muro e muro-muro sono identiche (vale lo stesso per aria-muro) quindi l'ottimo è un flusso continuo (non a caso chi ha il riscaldamento a pavimento non dovrebbe usare un termostato temporizzato, come da consigli dei produttori). La tua sembra la sfida della lepre contro la tartaruga, i fossili sono "rapidi" ma perdono sulla lunga quindi se fai una "prova" con una corsa vedrai vincere i fossili mentre se fai una maratona vincono gli "ecologici", metafora perfetta valida anche in tutti gli altri aspetti: le rinnovabili sono energie da lunga durata (qualche miliardo di anni prima che il sole faccia i capricci) ma hanno una potenza istantanea peggiore dei combustibili, se il nostro orizzonte di pensiero è il "quì ed ora" solo i fossili possono competere ma se ragioniamo in decadi improvvisamente i maratoneti staccano perchè i vantaggi di efficienza sono cumulativi e dopo un tot superano l'avversario che arranca nei ritorni decrescenti.

      Elimina
    2. Per poter fare un corretto paragone tra pompa di calore caldaia dovrebbe anche dirci intanto la potenza della caldaia installata in quella casa, ed il consumo di gas necessario i 19 gradi centigradi. Altrimenti tutto il suo sproloquio diventa un inutile perdita di tempo per chi d legge

      Elimina
    3. Non mi tornano i conti dell'energia. Io riscaldo casa con DUE Daikin, usando solo le ore centrali della giornata (a FV), con circa 500W per 4-5 ore (2-3 kWh). In questi giorni freddi. Altrimenti basta meno.
      I conti dettagliati li ho fatti qui. https://giannicomoretto.blogspot.com/2022/06/come-vivere-con-il-gas-ai-prezzi.html

      Elimina
  8. credevo che l'esca dell'invasione approvata del Kuwait fosse storicamente accertata (Limes ne scrisse se non sbaglio). e poi interessante @mago: se "gli istinti umani sono sempre quelli" se ne deduce che le donne non sono umane. bene che lo dichiariate pubblicamente (voi maschi)

    RispondiElimina