sabato 28 gennaio 2023

Ugo Bardi: traditore del catastrofismo. (ovvero, perché il collasso non è un evento, ma un processo)

Tu, Reginaldo, traditore tre volte: traditore di me come mio vassallo temporale, traditore di me come tuo signore spirituale, traditore di Dio nel profanare la Sua Chiesa. (TS Eliot, "Assassinio nella cattedrale") 


Circa dieci anni fa, l'amico e collega Massimo Nicolazzi scriveva che l'inversione del trend discendente della produzione di petrolio negli Stati Uniti non poteva più essere trascurata. Ho commentato dicendo che si trattava di un flash di breve durata che non poteva durare a lungo.

Si è visto poi che Nicolazzi aveva ragione e io torto. Ormai, la crescita della curva della produzione petrolifera statunitense dura da più di dieci anni ed è ancora in corso: non è stata solo un'oscillazione di breve durata. Certo, non può durare per sempre ma, per il momento, ha cambiato tutto. Ad esempio, ha riportato l'impero americano sulla via del dominio mondiale teorizzata dai neocon negli anni '90. 

Ciò significa che la teoria del "picco del petrolio" di Hubbert è sbagliata e deve essere scartata? Ovviamente no. Significa solo rafforzare alcune delle regole di base dei sistemi complessi. Ad esempio, quello che dice "i sistemi complessi ti sorprendono sempre", oppure anche " non prendere mai un esempio come una regola ".

Quindi, quando si ha a che fare con il crollo (che io chiamo il "Seneca Cliff", o "Dirupo di Seneca") dovremmo sempre ricordare che il  crollo non è un evento, è un processo. I crolli hanno una storia, sono il risultato dell'interazione di più fattori, e allo stesso modo i processi che generano il collasso possono anche generare il suo contrario, che io tendo a chiamare il "rimbalzo di Seneca", è normale, non c'è nulla di definitivo nell'universo, i crolli esistono perché  il vecchio deve lasciare spazio al nuovo. 

Di recente, per un altro cambiamento inaspettato, ho identificato una nuova tendenza : la rapida crescita della produzione di energia rinnovabile in tutto il mondo. Una tendenza che può essere ben descritta da alcuni recenti studi in termini di EROEI (energia restituita per energia investita) delle rinnovabili che è diventato parecchie volte superiore a quello dei combustibili fossili. Non c'è da stupirsi che stiamo assistendo, o lo vedremo presto, a un effetto porta girevole nella produzione di energia. Fuori i fossili, dentro le rinnovabili.  La storia fa rima, come al solito!

Quindi, proprio come l'affermazione di Nicolazzi sul tight oil era odiata dagli estremisti del picco del petrolio (incluso me), le mie affermazioni sulle rinnovabili sono state interpretate come un'offesa mortale dagli estremisti catastrofisti. Non si può credere quanto siano stati sgradevoli i loro commenti: oltre a bollarmi come un incompetente, un idiota e ignorante delle leggi fondamentali della fisica, il catastrofismo sembra essere strettamente legato al cospirazionismo, quindi c'è chi ha scritto che non posso dire la verità perché sono ricattato dai poteri forti (no, davvero, qualcuno ha scritto proprio così!). 

Il problema è che la scienza dei sistemi complessi non è mai bianca o nera. Non ammette verità assolute, né è gentile con le persone che vivono tra compiacenza e panico (le due modalità di funzionamento degli esseri umani secondo James Schlesinger). La scienza dei sistemi complessi è, beh, complessa e ha bisogno di un po' di flessibilità mentale per essere compresa. Non che ci vogliano capacità mentali sovrumane, niente affatto. È solo che devi liberarti dal modo schematico di ragionare che normalmente viene imposto a tutti noi dai media. 

Ho cercato di spiegare questi punti nel mio libro "Before Collapse" -- che è stato recentemente tradotto in spagnolo. Jorge Riechmann ha scritto una prefazione all'edizione spagnola dove fa un ottimo lavoro nel riassumere i punti principali del libro. Mi chiama " un collapsologo molto ottimista ", che potrebbe essere una buona definizione se capisci che non significa che i collassi non esistano. Esistono eccome! È solo che dobbiamo imparare a convivere con loro. 

 

La prefazione del libro in versione spagnola "Before Collapse", tradotta in Italiano. La versione inglese è disponibile a questo link . 


Collassare Meglio (Note su un libro ottimista sui collassi)

Di JORGE RIECHMANN

(Pubblicato come introduzione al libro di Ugo Bardi Antes del colapso , edito da Los libros de la catarata nel 2022). 


1 Al culmine dell'ondata di caldo del giugno 2022, l'antropologo francese Sylvain Perdigon ha ricordato come nel 2014 una meteorologa della TV francese abbia presentato le ipotetiche previsioni del tempo per il 18 agosto 2050 come parte di una campagna per allertare sulla realtà del cambiamento climatico. Ora la sua previsione di temperature estreme per quel giorno lontano era diventata la previsione effettiva per metà giugno 2022.[1] Le previsioni del tempo per il 2050 sono ora quelle reali.

Per quanto riguarda la crisi ecosociale e la tragedia climatica, tutto sta sistematicamente andando sistematicamente peggio del previsto, come ci ricorda spesso Ferran Puig Vilar. Ad esempio, il danno che i climatologi si aspettavano diventasse visibile a metà del 21° secolo è già qui con noi. "L'umanità sembra intenzionata a giocare a un micidiale gioco della roulette russa in cui il clima terrestre è un'arma carica", scrive il professor Ugo Bardi in questo libro.

2 Stiamo vivendo una fine del mondo. Non la fine del mondo: Madre Terra sarà ancora lì. I livelli base della vita su Gaia[2] - batteri, archaea, funghi, alghe, licheni e molti tipi di piante - sono straordinariamente resistenti. Ma il mondo come l'abbiamo conosciuto - la Terra familiare e facilmente abitabile dell'Olocene - si sta auto-distruggendo davanti ai nostri occhi; e gli sforzi disperati di molte persone per aggrapparsi a quella normalità familiare - e ora del tutto irrecuperabile - non alleviano la nostra situazione, anzi la aggravano.

Non è la fine del mondo - non è la morte di Gaia, non è la fine della vita sul pianeta Terra - ma è la fine del nostro mondo. Cosa si fa in una situazione del genere?

3. Ad esempio, leggere Ugo Bardi. Persone vicine ai Libros de la Catarata conoscono già il professore fiorentino: è stata un'ottima idea tradurre e pubblicare nel 2014 il suo libro I limiti dello sviluppo rivisitato, un'analisi approfondita e lucida di quell'importantissimo libro del 1972, I limiti dello sviluppo, il primo rapporto al Club di Roma. A cinquant'anni dalla pubblicazione di quell'opera pionieristica (utilizzando la modellazione del sistema mondo grazie alla dinamica dei sistemi), che permise di comprendere la tendenza all'overshoot seguita dal collasso che caratterizza le società industriali, è il momento opportuno per recupera quel primo libro di Bardi in spagnolo - e sarebbe un ottimo accompagnamento a quello che ora tieni tra le mani, caro lettore, lettore curioso.[3][4] The Limits to Growth Revisited, il primo libro di Bardi in spagnolo,

4. Ugo Bardi, teorico dei sistemi complessi (quei sistemi che presentano forti effetti di retroazione, li definisce a un certo punto di questo libro),[4] riflette da più di un decennio sull'"Effetto Seneca" partendo da una prima intuizione nel 2011;[5] nella primavera del 2017 ha pubblicato The Seneca Effect: Why Growth is Slow but Collapse is Rapid (Springer, 2017); poi, nel 2020, Before the Collapse, questo secondo libro sull'effetto Seneca che ora è tradotto in spagnolo. Se si dovesse chiamare qualcuno collapsologo in senso proprio, per il suo impegno per una comprensione quanto più oggettiva e razionale possibile di questo genere di fenomeni, sarebbe il professor Bardi, del Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze.

La forte interconnessione tra i sottosistemi di un sistema complesso può portare, a seguito dell'impatto di una perturbazione su uno o alcuni di questi nodi o sottosistemi, al collasso dell'intera rete. Così, lo sviluppo di sistemi complessi risponde spesso a quello che il professor Bardi chiama L'Effetto Seneca: è un processo asimmetrico, dove la crescita è lenta e il declino è molto marcato. La catastrofe arriva molto prima di quanto la nostra intuizione si aspetterebbe e tende a coglierci alla sprovvista.

Si occupa anche, in queste pagine, dei precipizi di Seneca, delle strozzature di Seneca, dei rimbalzi di Seneca: il filosofo cordovano dà molto gioco nelle mani del fisico-chimico fiorentino.

5. Se in un libro la parola superamento compare già nella prefazione, come qui, abbiamo un'indicazione che probabilmente parlerà di cose essenziali.

E a proposito di overshoot ecologico seguito da collasso, vorrei qui segnalare quella che mi sembra una contraddizione interna tra le spiegazioni proposte dal nostro autore. A un certo punto sostiene che "se le élite americane hanno deciso che non c'è speranza di salvare il mondo intero, la cosa logica da fare è entrare in 'modalità inganno' e lasciare morire la maggior parte delle persone": ecco perché Donald Trump e il Partito Repubblicano sono negazionisti del clima. Non è che ignorano la realtà dei fatti biofisici di base, ma accettano un genocidio su larga scala da cui le élite saranno risparmiate. In un secondo momento, però, il professore fiorentino suggerisce il contrario: «Nessuno sembra capire che il problema, oggi, non è allargare i confini del proprio Paese,

6. Bardi insiste molte volte che "il collasso non è un errore, è un tratto caratteristico" dei sistemi complessi nell'Universo in cui abitiamo (p. 40). Anche se non possiamo evitare tutti i collassi (e ogni sistema complesso collasserà, con un tempo sufficiente), possiamo almeno provare a prepararci a loro e collassare meglio. Before the Collapse (titolo che suggerisce un doppio significato: prima del crollo, sì, ma anche di fronte al crollo) è una buona guida per quel viaggio, e i frequenti tocchi di umorismo con cui l'autore sdrammatizza il suo argomento di studio, di per sé - non è necessario insistere - molto drammatiche, sono apprezzate. Insieme all'umorismo, l'ampia contestualizzazione (in definitiva in un contesto cosmico e della Grande Storia) è un'altra risorsa che aiuta a sdrammatizzare.

7. Qualcosa di molto attraente del professor Bardi è il suo appetito interdisciplinare. Un appetito che finalmente prende forma in una cultura molto ampia, non solo in materia di chimica e fisica ma anche di materie umanistiche (con particolare attenzione alla storia): il suo lavoro offre molti materiali per quella Terza Cultura (costruire ponti tra scienze naturali, scienze sociali e umanistiche) che Francisco Fernández Buey ci chiedeva.[6][7].

8. Il collasso non è un fallimento dei sistemi complessi, insiste il professore fiorentino, ma una caratteristica del loro modo di funzionare: l'Universo è così. Sarebbe una posizione pessimista? Ma il pessimismo è vietato nelle nostre fila! Se non si manifesta almeno un ottimismo sufficientemente muscolare della volontà, si rischiano severi rimproveri.

Ebbene: contro l'ottimismo forzato a cui tanti prescrittori vorrebbero sottoporci a destra e a manca (perché il pessimismo, si dice spesso, smobilita e funziona come una profezia che si autoavvera), lo sforzo razionale di Bardi per comprendere le dinamiche del collasso è molto molto da accogliere. (Confesso che, avendo esaurito rovinosamente il ciclo di mobilitazione emancipatrice del movimento 15-M (gli spagnoli " indignados ", gli "oltraggiati"), sentire l'aggettivo "illusionario" in contesti di dibattito politico mi fa ribollire le viscere piuttosto che sollevarmi spiriti). E per chi preferisce non pensare a nessun tipo di collasso senza santificarsi, c'è già l'energica e contro-apocalittica Rosi Braidotti, o la più prossima Zamora Bonilla.[7] 

9. Bardi è un collassologo molto ottimista. Lo sa chiunque abbia seguito il suo coinvolgimento nei dibattiti sulle transizioni energetiche nell'ultimo decennio. Questo ottimismo si manifesta ad esempio in un articolo come "La via del seminatore: una strategia per raggiungere la transizione energetica",[8] la sua particolare Parabola del seminatore evocata anche in questo libro, piena di fiducia nella possibilità tecnica di un buon passaggio alle fonti energetiche rinnovabili. Tuttavia, il suo realismo socio-politico lo porta a moderare questo ottimismo tecnologico: una tale transizione sarebbe possibile, sì, ma è estremamente improbabile a giudicare dal corso politico che stanno seguendo le nostre società.

Al direttore della CIA e segretario alla Difesa degli Stati Uniti James Schlesinger è attribuita un'osservazione che Bardi riprende più volte in questo libro: gli esseri umani avrebbero solo due modi di operare, l'autocompiacimento e il panico. Per smentirlo, sarebbe necessario che i nostri processi di riflessione e deliberazione ci permettano di prepararci veramente (su scala socialmente significativa) per un futuro di cui non sapremo mai la configurazione, ma la cui struttura di collasso ecosociale è oggi ben distinguibile. L'intero sforzo dispiegato in questo lavoro ha lo scopo di fornirci gli strumenti intellettuali per tale compito.

10. Insieme alla storia dell'imperatrice romana Galla Placidia, il Giappone nel periodo Edo è un secondo grande esempio storico positivo da cui possiamo imparare a pensare alle transizioni verso la sostenibilità. "Ciò che ci racconta la storia di Edo Japan corrisponde a ciò che sappiamo sui sistemi complessi: tendono alla stabilità. In altre parole, la nostra attuale fissazione per la crescita potrebbe essere solo una stranezza della storia destinata a scomparire in futuro quando saremo costretti a vivere entro i limiti dell'ecosistema terrestre." Tuttavia, avverte Bardi nel 2020 con parole che assumono una cupa risonanza nel 2022, «c'è una condizione di cui abbiamo urgente bisogno per questo: la pace, come ci dice l'esperienza di Edo». Lungi dal portare avanti una pacificazione delle relazioni internazionali che consenta di far fronte ai processi di collasso ecosociale in atto, il 24 febbraio,

In questi tempi fatidici, El País scrive con esaltazione sull'Unione Europea come "nuova potenza geopolitica" (1 marzo 2022). Anche David Rieff, nella pagina accanto, sottolinea che "l'Europa sta entrando in una nuova era di hard power". Laddove avremmo bisogno di gaia-politica e di un livello senza precedenti di cooperazione internazionale, la vecchia geopolitica della competizione distruttiva tra gli stati-nazione e i blocchi che stanno formando si sta approfondendo: un mondo di "Imperi combattenti" (Rafael Poch de Feliu) [9] E il quadro generale è un ecocidio che include nel suo seno tutti i tipi di promesse di genocidio.

Il mondo già pessimo che avevamo si sta trasformando, sotto i nostri occhi spalancati, in uno molto peggiore. "Non si sarebbe mai dovuto arrivare a questo" potrebbe essere la risposta a quasi tutto ciò che ci sta accadendo. Ma ci siamo già, e da lì tocca a noi agire ora... Ricordando, ad esempio, questi versi di Brecht:[10]

Quando comincerà la guerra/ i tuoi fratelli potranno essere trasformati/ e i loro volti potranno non essere più riconoscibili/ ma tu devi rimanere lo stesso/ andranno in guerra, non/ come macello, ma/ come lavoro serio. Tutto/ avranno dimenticato. Ma tu/ non devi dimenticare nulla.// Ti verseranno acqua di fuoco giù per la gola/ come gli altri. Ma devi rimanere sobrio.

11. Tenendo presente tutto il gioco che il cosiddetto " senequismo " spagnolo ha dato nella storia delle idee nel nostro paese (con contributi eccezionali come quelli di Ángel Ganivet o María Zambrano), e come a volte il filosofo stoico romano nato a Cordoba sia arrivato a incarnare il saggio per eccellenza nell'immaginario popolare spagnolo (in modo tale che l'espressione "è un Seneca" è usata per lodare la saggezza di qualcuno), non è male che il filo conduttore della riflessione di Bardi sia proprio un pensiero del filosofo cordovano. crollo in una delle sue lettere a Lucilio: "Sarebbe una consolazione per la nostra debolezza se le cose potessero essere restaurate appena sono distrutte; ma è vero il contrario: la crescita è lenta, ma la rovina è rapida».[11] Declineremo, ma potremmo crollare.

Crolleremo, ma potremmo crollare meglio. Bardi delinea una strategia di Seneca che può aiutarci in questo: accettare che il cambiamento è necessario e che, in molti casi, opporvisi porta a un collasso più rapido. Accettare l'inevitabile ci permetterà di prepararci meglio al collasso (e forse anche di evitare il collasso): "La strategia di Seneca non è contrastare la tendenza del sistema ad andare in una certa direzione, ma guidarlo in modo tale che il collasso non non devono verificarsi. La chiave della strategia è impedire al sistema di accumulare così tanta tensione da essere poi costretto a scaricarla bruscamente. Verso la fine del libro viene suggerita una nozione di eco-stoicismo,[12] poco prima di ricordare la stimolante e inedita storia di Galla Placidia, l'ultima imperatrice romana.

12. Scriveva anche Seneca: "Vivi ogni giorno come se un giorno fosse tutta la tua vita". Consigli niente male per tempi difficili come i nostri. Di Bardi possiamo anche dire: questo ragazzo è un Seneca!


Appunti

[1] Tweet del 15 giugno 2022: https://twitter.com/sylvaindarwish/status/1537181101357256704

[2] Vale la pena qui ricordare che Ugo Bardi è uno dei difensori scientifici della teoria di Gaia: si veda ad esempio il suo saggio "Gaia esiste! Ecco la prova" sul blog Cassandra's Legacy, 4 agosto 2019; https://cassandralegacy.blogspot.com/2019/08/gaia-exists-here-is-proof.html . Per la sua idea di Gaia come olobionte, vedi ad esempio https://cassandralegacy.blogspot.com/2020/06/gaia-is-one-of-us-onward-fellow.html

Bardi, la cui effervescenza intellettuale ci rallegra e talvolta ci travolge, ha recentemente aperto un nuovo e stimolante blog sui Proud Holobionts (vedi ad es. https://theproudholobionts.blogspot.com/2022/06/survival-of-fittest-or -non-sopravvivenza-di.html ). Il testo introduttivo di quel blog recita:

Siamo tutti olobionti: gruppi di organismi che si aiutano a vicenda. Come esseri umani, non potremmo sopravvivere senza i microrganismi che popolano i nostri corpi. Ma tutte le creature viventi sulla Terra sono olobionti e l'ecosistema stesso è un gigante olobionte (che alcuni chiamano "Gaia"). Il concetto di olobionte può essere utilizzato anche per strutture, imprese, stati, idee e ideologie non biotiche reali e virtuali, nonché per il comportamento delle idee ("memi") sul World Wide Web. Il termine holobiont è stato introdotto da Lynn Margulis nel 1991. È stata anche co-sviluppatrice del concetto di Gaia.

[3] Bardi ricorda parte della sua analisi de I limiti dello sviluppo nel primo capitolo di questo libro, "The Science of Doom: Shaping the Future".

Consentitemi una piccola digressione. Il negazionismo dei limiti biofisici che prevale nella cultura dominante può essere ben studiato attraverso due casi esemplari: quello che può essere definito il "caso Georgescu Roegen" e poi il "caso Limits to Growth" negli anni '70 (sul primo si veda il nostro libro Bioeconomics for the 21st Century Actualidad de Nicholas Georgescu-Roegen, a cura di José Manuel Naredo, Luis Arenas e Jorge Riechmann in Catarata, Madrid 2022). E poi, dagli anni '90 in poi, è impressionante il rifiuto di affrontare il riscaldamento globale, che è spettacolarmente illustrato dal "caso Nordhaus". William Nordhaus, uno degli economisti più bellicosi contro I limiti dello sviluppo dal 1972, è stato insignito del cosiddetto "Premio Nobel" per l'economia nel 2018. Nel suo discorso di accettazione a Stoccolma, questo economista neoclassico ha suggerito che la "politica ottimale" per affrontare il cambiamento climatico si tradurrebbe in un "riscaldamento globale accettabile" di circa 3°C entro il 2100 e 4°C entro il 2150! I climatologi (e gli scienziati di altre discipline), a differenza degli economisti neoclassici (che purtroppo sono arrivati ​​a dominare la loro disciplina, annullando i rivali che sostenevano teorie economiche più ragionevoli), ritengono che un riscaldamento globale di questa portata sarebbe catastrofico (probabilmente incompatibile con la mera sopravvivenza della specie umana). Questa è la follia del BAU (Bisnes Comodecustom)... a differenza degli economisti neoclassici (che purtroppo sono arrivati ​​a dominare la loro disciplina, annullando i rivali che sostenevano teorie economiche più ragionevoli), ritengono che un riscaldamento globale di questa portata sarebbe catastrofico (probabilmente incompatibile con la mera sopravvivenza della specie umana).

[4] “Un sistema è complesso se, e solo se, esibisce forti effetti di feedback. Ogni giorno ci confrontiamo con sistemi complessi: animali, persone, organizzazioni, ecc. Non è difficile capire cosa è complesso e cosa no : dipende se la reazione alle perturbazioni esterne è dominata o meno dal feedback. Pensa a un sasso paragonato a un gatto..."

[5] Vedi il suo blog https://thesenecaeffect.blogspot.com/

[6] Francisco Fernández Buey, Para la Tercera Cultura (a cura di Salvador López Arnal e Jordi Mir), El Viejo Topo, Barcellona 2013.

[7] Buon commento in Asier Arias, "¿Quién son los contra-apocalípticos?", nella raccolta artigianale di testi nella rivista digitale 15/1515 numero -8 ½, primavera 2022, p. 69-77. Anche su https://www.15-15-15.org/webzine/2021/09/11/quienes-son-los-contra-apocalitticos/

[8] Ugo Bardi, Ilaria Perissi, Denes Csala e Sgouris Sgouridis: "La via del seminatore: una strategia per raggiungere la transizione energetica", International Journal of Heat and Technology vol. 34, numero speciale 2, ottobre 2016; DOI: https://doi.org/10.18280/ijht.34S211 ; https://www.researchgate.net/publication/316337020_The_Sower's_way_to_strategy_to_attain_the_energy_transition.

[9] Si veda ad esempio Rafael Poch, "Lo que nos van explicando sobre la guerra", ctxt, 1 maggio 2022; https://ctxt.es/es/20220501/Firmas/39740/Rafael-Poch-Rusia-Putin-ucrania-guerra-origen-otan-europa-estados-unidos-imperios-combatientes-consecuencias.htm

[10] Bertolt Brecht, Más de cien poemas. Hiperión, Madrid 2005, p. 211.

[11] Riporto la traduzione di Francisco Navarro, Epístolas morales de Séneca, Madrid 1884, p. 370.

[12] Potremmo parlare di un eco-stoicismo taoista che si articola in considerazioni come questa: «Come tutti gli esseri umani, gli stoici avevano i loro limiti, ma credo che Seneca e altri come Epitteto e Marco Aurelio abbiano compreso un punto fondamentale che la maggior parte dei loro contemporanei dimenticavano, proprio come spesso dimentichiamo. È che i sistemi complessi vengono gestiti meglio "seguendo il flusso" piuttosto che cercando di forzarli nella forma che vogliamo. Questo può effettivamente peggiorare le cose, come un altro moderno ci ha detto il filosofo Jay Forrester quando ha parlato di 'spingere le leve nella direzione sbagliata'".

11 commenti:

  1. l'olio di scisto ha in effetti spostato in avanti il PO, ma i punti ricchi sono ormai stati perforati tutti tranne nel New Mexico, quindi tra altri 10 anni il mondo sarà nel collasso, anche perchè le rinnovabili non possono sostituire i fossili tuot court. Hanno troppi colli di bottiglia, che a meno di novità (ne sono uscite a centinaia in questi anni, ma a quanto pare tutte farlocche) eclatanti, non verranno superati. Mi ricordo la batteria al grafene, mai vista in giro, al pari della fusione. Per l'agenda 2030 dovremo essere tutti poveri per allora e l'inflazione stellare attuale è secondo me un sintomo di questo progetto. Se io e il prof, che mi pare godiamo di ottima salute, tra l'altro non avendo ricevuto l'iniezione miracolosa, ci saremo ancora lo vedremo, basta star più lontano possibile dagli ospedali.

    RispondiElimina
  2. Mi spiace prof contraddirla ;-) prof, non ha sbagliato proprio niente!

    1.prof, non ha sbagliato nulla sulle previsioni sulla curva di Hubbert: sono corrette!
    https://ugobardi.blogspot.com/2022/12/il-grafico-piu-impressionante-del.html

    https://afdc.energy.gov/data/10621
    Shale Oil/gas = Canada, se lo togliete dal grafo... spunta la curva di Hubbert!
    se togliete (Sauditi+Opec) non spunta la curva di Hubbert dall'import USA di petrolio

    https://www.mordorintelligence.com/industry-reports/unconventional-gas-market
    https://www.macrotrends.net/1369/crude-oil-price-history-chart

    [x] i giacimenti di OPEC si stanno seccando (non potevano essere eterni) e gli USA non vogliono collassare e diversificano con lo shale oil/gas

    → Dove andrà la Cina per soddisfare i propri bisogni, quando i petrolarabi rallenteranno la produzione?!

    TAAAC

    2.prof, non ha sbagliato nulla nel definire il collasso un processo!.
    USA+UE+NATO+Ucraina in guerra contro Russia (per lo shale gas ucraino) NON é guerra fredda 2.0 ma un inviluppo di WWIII

    📌 guerre del cambiamento climatico: gli inviluppi di WWIII e Guerre Puniche II
    https://youtu.be/5EYcTnwVy9c

    Non é con la testa rivolta al passato e la sicurezza della logica della guerra fredda, che si deve approcciare a quello che accade in Ucraina 2014-2022 perché quella che osserviamo NON È GUERRA FREDDA del XX°secolo!

    📌 Alcune "cose" sulla Guerra in Ucraina 2022 che i Mass Media italiani non vi diranno MAI!
    https://mio-radar.blogspot.com/2022/03/alcune-cose-sulla-guerra-in-ucraina.html

    📌 Rigenerazione Soros (parte 1)
    https://mio-radar.blogspot.com/2022/12/rigenerazione-soros-parte-1.html

    TAAAC

    3.prof, non ha sbagliato nulla! sulla diffusione delle rinnovabili, c'é l'Elasticità incrociata(petrolio/rinnovabili)>0
    é normale che al crescere del prezzo del petrolio, cresca la ricerca di succedanei (fusione nucleare, metano, produzione di metano dai reflui, risparmio & efficentamento, investimenti in fonti rinnovabili ecc...) per sostituire il fattore della produzione meno costoso (perché temporaneamente esploso in una bolla a causa della rigidità del mercato dell'energia da fossili)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "per sostituire il fattore della produzione PIÙ costoso"
      nel copincollo il PIÙ é diventato "meno" :-) cmq il senso si capisce lo stesso.

      Elimina
  3. Prof. a quando la versione in italiano del suo libro?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quando qualche editore italiano riterrà che gli italiani siano interessati a leggerlo. Ma mi sa che non abbiano tutti i torti a non volerlo pubblicare

      Elimina
    2. L'Italia è il paese più arretrato d'occidente sul tema del collasso ed è il meno preparato alla necessaria transizione energetica. Pochissimi testi della galassia della "collassologia" vengono tradotti e ancora meno letti.

      Elimina
  4. Una risorsa ha senso se esistono tecnologie abilitanti, che ne permettano lo sfruttamento conveniente (EROEI ecc.). Il nuovo petrolio USA non ha tecnologie abilitanti e, non potrebbe mai essere sfruttato, se non fosse per il debito che gli USA riversano sul resto del mondo. Stiamo sostenendo, con i sacrifici di tutti, una tigre di carta che ci sbranerà, questo il capolavoro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la stampa di soldi e debito la possono fare tutti gli stati dotati di una banca centrale. Il problema è che, se la fai per aumentare i consumi, distruggi risorse insostituibili, se la fai, come per lo scisto, per aumentare le risorse, vai avanti per un pò più di tempo, ma il risultato non cambia. Difatti i QE della Fed sono serviti a questo, quelli della BCE di Draghi al primo, ma entrambi grazie alla nuova aumentata disponibilità di petrolio dallo scisto. Ora, siccome questa disponibilità ha piccato, Fed e BCE stanno facendo il contrario, aumentando i tassi, che riducono la produzione, innescando l'inflazione, che sta riducendo i consumi in un tira e molla che negli anni ci porterà alla miseria. Le rinnovabili non possono sostituirsi ai fossili e non saranno il nuovo eldorado energetico per la bassa concentrazione di potenza dell'elettricità, quindi la strada dell'impoverimento è l'unica possibile. Basta guardare il cimitero economico di Atene per rendersi conto del nostro futuro. Lì sono bastati una decina d'anni e qui il progetto è stato iniziato col covid (e tutti a cantare dai balconi), poi coll'Ucraina (e tutti a sventolare bandiere e colori giallo blu), ora coll'inflazione c'è poco da cantare e sventolare e se, come la vedo io, sarà un anda e rianda di allentamenti e restringimenti, così in pochi anni, specie colla moneta digitale in arrivo, lo scenario greco sarà compiuto in tutto il mondo occidentale. Possiamo chiamarlo catastrofe, collasso, processo, tradimento, paura, megalomania, ma il risultato è quello. I cinque anni successivi al PO (nov 2018) di relativa tranquillità economica stanno scadendo a nov 2023, poi potranno anche essere 7 o 8, ma le riserve strategiche di petrolio degli stati si stanno svuotando per consentire, come mi disse l'altro ieri il mio benzinaio, alla gente di andare a lavorare, con la frase: "la benzina è più importante del pane", perchè senza non si va al lavoro, ossia questa società consumistica basata sui fossili fallisce e finisce. Poi ci sarà penuria di beni e servizi, che è quello che sta già succedendo in Grecia. Mi dispiace vedere tutta questa agitazione per soluzioni inutili, come il 110%, che non faranno altro che accelerare il consumo di preziose risorse insostituibili, ma le locuste in qualche modo vanno tenute rifornite di soldi, facendoli girare all'impazzata come negli ultimi 60 anni, tanto hanno già la soluzione per fermare gli sprechi inutili causati dalla esagerata disponibilità economica: la moneta elettronica collegata ad un sofisticato softare, che darà la disponibilità d'uso della stessa, in base all'impronta di CO2 prodotta dal suo uso. In questo senso stanno già andando colle classi energetiche degli immobili e che credete non lo faranno con tutto? Basta mettere le cose in modo da poterlo fare.

      Elimina
  5. Più che d'accordo sul fatto che il taglio "catastrofista" (ovvero che rivolge l'attenzione a previsioni basate su una catastrofe repentina) sia fuori luogo, dal che deriva che sono più che d'accordo anche sul fatto che la caduta si sta "spalmando" su un arco di tempo che si misura in decenni e non in settimane. Tutto ciò mi pare addirittura ovvio da almeno vent'anni, e non sono certo uno scienziato (del resto, se il sistema è così complesso, e lo è, cosa vi affannate a tentare di prenderne le misure? - il fallimento è garantito anche se siete dei "cervelloni": scendete da cavallo).

    Detto questo, a mandarmi in bestia sono gli inganni SISTEMATICAMENTE spacciati come soluzioni dai soliti furboni (leggi: delinquenti) che pretendono di fornire soluzioni che soluzioni non sono, se non per il proprio interesse ristrettissimamente personale. Tipo quegli energumeni da jet privato che si sono radunati in Svizzera pochi giorni fa. Peste li colga. Quel tipo di "persona" è nettamente più pernicioso di qualsiasi collasso. C'è chi li chiama "demoni bastardi" (un tal Musso), e direi che ha scelto un'espressione piuttosto efficace.

    RispondiElimina
  6. https://oilprice.com/Geopolitics/International/Space-Politics-A-Battle-For-Lunar-Minerals-Is-Unfolding.html
    qui c'è peggio del tradimento, specie ora che Aldrin ha ammesso che sulla Luna non c'è mai stato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo devo informare che a Poldo, già destabilizzato dalle scie chimiche, alla notizia che Aldrin sulla Luna non c'è mai stato gli è preso uno stranguglione ed è stramazzato sul divano. Che strazio! Stravolto, stroncato, "stronzate", farfuglia, "tutte stronzate. Ora risulta una stronzata anche questa della Luna! Ma possibile che ci raccontano solo stronzate?".
      Poveretto, gli sarà mica venuta la coprolalia?

      Elimina