Non
sto dicendo che tutta gli scienziati sono corrotti, ma se esistono immagini
come questa significa che c'è un serio problema di corruzione
nella scienza. E notate che viene da "Scientific American" -- non esattamente il vostro tipico giornalaccio! Può
darsi che la scienza, perlomeno come viene intesa oggi, stia seguendo il destino di molti sistemi storici di
credenze: abbandonati perché non erano coerenti con le esigenze
dei loro tempi. E, come
nei tempi antichi, il declino di un sistema di credenze inizia con la
corruzione dei suoi principali sostenitori, in questo caso gli
scienziati.
Se leggete il " Decameron " , scritto da Giovanni Boccaccio nel 1370, noterete la continua e pervasiva critica della Chiesa cristiana. A quel tempo, sembra che fosse un fatto ovvio che sacerdoti, monaci, monache e simili fossero persone corrotte che avevano abbandonato i loro ideali per cadere in vari peccati: avarizia, gola, blasfemia, lussuria carnale e altro ancora.
Il libro di Boccaccio non sarebbe stato possibile qualche secolo prima, quando la Chiesa cristiana godeva ancora di enorme prestigio. Ma qualcosa era cambiato nella società europea che stava gradualmente rendendo obsoleta la Chiesa. Boccaccio era la voce di un nuovo ceto mercantile che vedeva nel denaro uno strumento di crescita e che non voleva essere governato da un ceto sacerdotale che predicava povertà e autopunizione.
Era inevitabile: le idee, proprio come gli imperi, sono cicliche, crescono, raggiungono l'apice e poi declinano. Il
cristianesimo era nato durante il tardo impero romano, quando la
società europea non aveva alcun uso degli ideali bellicosi dell'antico
paganesimo. Il
cristianesimo prese il sopravvento e creò un sistema di credenze
compatibile con una società che non aveva ambizioni imperiali. Ma,
con la fine del Medioevo, l'Europa tornò ad arricchirsi e la Chiesa
cominciò ad essere vista come un ostacolo all'espansione economica e
militare. Ci sarebbe voluto più di un secolo dopo Boccaccio prima che le cose andassero veramente allo scontro quando Martin Lutero affisse le sue "novantacinque tesi" alla porta della chiesa di Ognissanti a Wittenberg nel 1517.
Dopo Lutero, un'altra svolta arrivò circa 30 anni dopo con la cosiddetta " Controversia di Valladolid " , un dibattito che ebbe luogo nel 1550- 1551 nella città di Valladolid, in Spagna. Riguardava lo status dei nativi americani. Per la maggior parte di noi, ciò che ricordiamo di questa storia è una narrazione grottescamente deformata di solenni inquisitori spagnoli che discutono se i nativi americani avessero un'anima o meno. In genere, ricordiamo che la conclusione che non lo fecero, dando così mano libera ai conquistadores per uccidere e schiavizzare i nativi a piacimento.
La realtà era molto diversa. Di seguito, trovate un post estremamente interessante di Paul Jorion che racconta la vera storia: il risultato del dibattito di Valladolid è stato una vittoria per i diritti degli indigeni. Ma,
come ci si poteva aspettare, la voce della Chiesa è stata per lo più
ignorata mentre il dibattito è stato trasformato in propaganda
anti-spagnola da coloro che stavano effettivamente sterminando i nativi
americani: i coloni britannici e nord europei. La Chiesa cattolica ha ricevuto un tale colpo da questa campagna che non si è mai completamente ripresa.
Un risultato inaspettato del dibattito di Valladolid fu un ritorno del paganesimo nell'arte. (Racconto questa storia nel mio blog, "Chimere" ). Durante il dibattito, uno degli interlocutori, Juan Ginés de Sepúlveda, ha cercato di giustificare la schiavitù dei nativi americani sostenendo che la società pagana dell'epoca classica non era inferiore a quella moderna. E che, poiché a quei tempi la schiavitù era comunemente praticata, allora poteva essere praticata anche dai buoni cristiani moderni.
Il punto di Sepulveda non fu accettato a Valladolid, ma sembrò risuonare con le opinioni europee dell'epoca. Il paganesimo era considerato l'essenza stessa del male durante il Medioevo, ma divenne di moda. Lo vediamo soprattutto durante il XIX secolo, quando una persona colta europea non poteva evitare di avere nella sua biblioteca almeno un "breviario di mitologia" che elencava e descriveva antiche divinità pagane. La "Mythology" di Thomas Bullfinch(1855) era particolarmente popolare nel mondo di lingua inglese.Il
paganesimo di Bullfinch era principalmente un gioco per intellettuali e
non è mai arrivato alla gente comune sotto forma di culto organizzato. Ma
il sistema di credenze europeo si è evoluto in qualcosa che non aveva
regole che impedissero lo spietato sfruttamento delle risorse naturali,
siano essi minerali, creature viventi o persone che potrebbero essere
etichettate come "selvaggi". Questo nuovo sistema avrebbe dovuto evitare il ripetersi della controversia di Valladolid. Si chiamava "scienza".
Il passaggio ha richiesto del tempo ed è ancora in parte in corso, ma la scienza ha chiaramente vinto la battaglia, relegando il cristianesimo a un insieme di superstizioni buone solo per vecchie donne e contadini. Invece, la scienza era il sistema di credenze giusto per l'Europa imperiale del XIX e XX secolo. Enfatizzava la concorrenza, la sopravvivenza del più adatto, la crescita economica e la ricchezza per coloro che potevano cogliere le giuste opportunità. Questo atteggiamento ha probabilmente raggiunto l'apice a metà del XX secolo con i sogni sulla "conquista dello spazio" umana per riavviare la saga della conquista del Nuovo Mondo.
Ahimè, non tutti i sogni possono essere trasformati in realtà. Nella seconda metà del XX secolo, stava diventando chiaro che l'espansione economica stava distruggendo le stesse risorse che la rendevano possibile. Allo stesso tempo, l'inquinamento sotto forma di cambiamento climatico stava portando al collasso l'intero ecosistema planetario. L'umanità si trovava, ancora una volta, di fronte alla necessità di un cambio di paradigma e, come al solito, non tutti erano d'accordo su ciò che doveva essere fatto.
Un equivalente moderno delle 95 tesi di Lutero era il rapporto intitolato "I limiti dello sviluppo", pubblicato nel 1972. Il rapporto rilevava l'esaurimento delle risorse naturali e l'effetto dell'inquinamento; due fattori che, insieme all'aumento della popolazione umana, hanno portato l'umanità a un grave collasso per un certo momento a metà del 21° secolo. Il rapporto sosteneva con forza l'arresto della crescita economica e la stabilizzazione della popolazione umana prima che fosse troppo tardi.
Il risultato fu un dibattito per certi versi simile a quello di Valladolid, nel XVI secolo. La memesfera umana si è divisa in due fazioni: una che voleva continuare l'espansione, l'altra che affermava che era ora di fermarsi.
L'evoluzione del dibattito ha visto l'allargamento della spaccatura tra le due fazioni. I
sostenitori della scienza bollano i loro avversari come "catastrofisti"
e sostengono che tutti i problemi creati dalla scienza dovrebbero
essere risolti con ancora più scienza. L'idea
è che abbiamo bisogno della scienza per sviluppare nuove fonti di
energia, e sostituire le risorse naturali in via di esaurimento con
nuove, più abbondanti, (in un momento di peculiare hybris , questa idea è stata chiamata "il principio della sostituibilità infinita"). L'altra
parte ha iniziato a usare il termine "scientismo" per enfatizzare il
carattere ideologico che la scienza stava assumendo. I catastrofisti continuano a chiedere una ritirata dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.
Finora
lo scientismo ha mantenuto il sopravvento nel dibattito, ma
l'aggravarsi della situazione mondiale ha portato i suoi sostenitori ad
assumere una posizione rigida che ricorda quella dell'inquisizione della
Chiesa cattolica. È il " tecnopopulismo," un'alleanza malefica di scienziati e politici. Sembrano
operare partendo dal presupposto che ciò che dice la scienza non può
essere discusso perché è scienza, e che la scienza è qualunque cosa
loro decidano che sia. I dibattiti non sono più ammessi, gli avversari sono bollati come "negazionisti", mentre i dubbi sono considerati eresie. Fortunatamente, i tecnopopulisti non hanno il potere di mettere sul rogo i loro avversari (non ancora, almeno).
Ma i tempi stanno cambiando velocemente. Molto più velocemente di quanto stessero cambiando ai tempi della polemica di Valladolid. Quindi, i tecnopopulisti stanno diffondendo il seme della loro stessa distruzione. Costretta
a una camicia di forza ideologica, la scienza soffre: gli
scienziati sono esseri umani e non sono invulnerabili alla corruzione. E
la corruzione si sta diffondendo rapidamente, soprattutto in quelle
aree in cui la scienza è a stretto contatto con mercati redditizi:
medicina, chimica, cosmetici, cibo, energia e altri. Inoltre,
la scienza soffre di clientelismo, elitarismo, incapacità di innovare,
mancanza di standard, autoreferenzialità e altro ancora. Il problema degli articoli scientifici basati su dati falsificati o su esperimenti completamente inventati si va facendo sempre più serio al punto che è stato detto che il caso di "assumere che tutta la ricerca in medicina deve essere considerata fraudolenta, a meno che non ci siano prove del contrario"
Chiaramente, non si può andare avanti in questo modo, ma siccome si fa poco o niente per fermare il malcostume, il risultat non può essere che una perdita di fiducia generalizzata nella scienza, perlomeno così come la si intende oggi. È
possibile che nel prossimo futuro la scienza subirà una campagna
diffamatoria simile a quella che ha trasformato la fede cattolica in un
cumulo di superstizioni. La
scienza sarà probabilmente accusata di essere stata la principale forza
coinvolta nella distruzione dell'ecosistema terrestre e gli scienziati
saranno accusati di aver operato esattamente con questo scopo. Alcuni
di loro lo hanno fatto davvero, ma i molti che hanno cercato di opporsi
alla distruzione saranno dimenticati o il loro lavoro sarà frainteso. I
loro tentativi di riparare la situazione saranno usati come atto
d'accusa contro la scienza, così come i maltrattamenti dei nativi
americani da parte dei coloni spagnoli furono usati come un atto
d'accusa contro la religione cristiana.
Ma le cose cambiano sempre e non tornano mai le stesse. Il cristianesimo ha assorbito e rielaborato molte credenze pagane, proprio come la scienza ha assorbito molti modi cristiani di fare le cose, con, ad esempio, le università che si comportano in modo molto simile ai monasteri cristiani. Quindi, qualunque cosa sostituirà la scienza, manterrà gran parte della scienza del passato, tranne che sarà riformulata in forme più adatte alle nuove visioni del mondo. E alcune sezioni della scienza - forse la maggior parte di essa - saranno etichettate come "malvagie", proprio come gli antichi dei sono stati ribattezzati come demoni e mostri.
Poi, il grande ciclo ricomincerà, e vedremo dove ci porterà. Forse sarà una nuova forma di cristianesimo, forse una nuova forma di paganesimo, un culto di Gaia di qualche tipo. La bellezza del futuro è che nessuno può costringerlo a essere ciò che vuole che sia.
Vedi anche " Le radici del grande passaggio europeo dai soggetti dell'arte figurativa cristiana a quella pagana "
La controversia di Valladolid
di Paul Jorion
23 giugno 2021 (traduzione di UB)
La
"lite" o "controversia" di Valladolid (1550-1551) troverà il suo posto
nel panorama dell'antropologia che sto scrivendo in questo momento. Poiché
questo è un argomento che mi è nuovo e in cui non posso avvalermi di
alcuna competenza, si prega di essere così gentili da indicarmi
eventuali errori che commetto. Grazie in anticipo!
Nel
1550 e nel 1551 si svolse nella città di Valladolid in Spagna quella
che passerà alla storia come la "lite" o "controversia" che prende il
nome da questa città della provincia di Castiglia e León. Di cosa si paralava? Si
discuteva della civiltà cristiana europea che si stava comportando come un invasore
senza scrupoli in un continente di cui non sapeva nulla, all'interno di
popolazioni di cui fino ad allora ignorava l'esistenza stessa, che poi
scoprì in tempo reale man mano che cresceva sui territori di il Nuovo
Mondo, e della devastazione che accompagnò questa avanzata.
Tutto
ciò significava definire come i vincitori avrebbero ora trattato i
vinti e questa era la domanda posta in un grande dibattito che
sarebbe durato un periodo di due anni e in cui due campioni del
pensiero spagnolo di allora si sarebbero scontrati uno contro l'altro. Grandi problemi intellettuali ed etici dovevano essere risolti nella tradizione scolastica di una disputatio, davanti al pubblico illuminato di quella che oggi chiameremmo una
commissione, che decidesse alla fine del dibattito quale dei due oratori
avesse ragione. C'erano per lo più persone di Chiesa.
Sul palco c'erano due pensatori che difendevano solennemente punti di vista opposti. Si
scontrarono a livello di idee mobilitando tutta l'arte della
dialettica: un'arte che intendeva convincere, propria dei discorsi
tenuti nell'antica Grecia su un'agorà. A
difendere un punto di vista, Juan Gines de Sepulveda (1490-1573) che in
poche parole considera gli abitanti del Nuovo Mondo dei selvaggi
crudeli e che la questione era, essenzialmente, come salvarli da se
stessi. E, per difendere
il punto di vista opposto, il domenicano Bartolomé de Las Casas
(1474-1566), il quale afferma che gli amerindi sono, come gli europei,
esseri umani, le cui differenze rispetto a noi non vanno esagerate, e che si
tratta di un questione di integrarsi pacificamente in una società
cristiana per convinzione piuttosto che con la forza.
La
brutale conquista del Messico avvenne dal 1519 al 1521, e l'altrettanto
sanguinosa conquista del Perù dal 1528 al 1532. Siamo ora nel 1550,
quasi vent'anni dopo quest'ultima data. La
situazione, dal punto di vista degli spagnoli, è che hanno vinto: l'enorme impero della Nuova Spagna è stato conquistato dalla Spagna
secolare. È una vittoria,
anche se continuano le liti interne, da un lato tra i colonizzati, come
al tempo della conquista, che i loro incessanti dissidi avevano
favorito, e dall'altro tra i colonizzatori stessi, con una
litania di rivoluzioni di palazzo e assassinii fra gli stessi conquistadores, sia in Perù come in Messico.
Ma è giunto il momento per Carlo V (1500-1558), “Imperatore dei Romani”, di prendersi una pausa. Dobbiamo
pensare a come trattare queste popolazioni conquistate, decimate in
parti uguali da battaglie e massacri, e dalle devastazioni del vaiolo e
del morbillo, contro le quali le popolazioni locali erano inermi, non
avendo alcuna immunità a queste malattie finora assenti dal continente. Si
ritiene oggi che il Messico avesse circa 25 milioni di abitanti alla
vigilia del primo sbarco degli spagnoli nel 1498. Nel 1568 la
popolazione era stimata in non più di 3 milioni e, si ritiene che nel
1620 ci fossero solo un milione e mezzo di messicani.
La
fase ancora a venire non sarebbe più stata quella del Messico o del Perù, la
cui conquista è stata completata e dove la colonizzazione è stata poi condotta, ma quella del Paraguay, che inizierà nel 1585,
trentacinque anni dopo. Carlo
V, è un sovrano illuminato, proprio come il suo rivale Francesco I, suo
contemporaneo: due re che riflettono, che non sono solo guerrieri, che
si interrogano sulla storia, sapendo di essere grandi protagonisti. Condividono una concezione del mondo illuminata dalla stessa religione: il cattolicesimo. Il
regno di Carlo V terminerà pochi anni dopo: nel 1555. Sarà poi suo
figlio Filippo a diventare sovrano di Spagna e Paesi Bassi. Più tardi, nel 1580, sarà anche re del Portogallo.
Fino
ad allora Carlo V non era rimasto indifferente a queste questioni: già
nel 1526, 24 anni prima della controversia di Valladolid, aveva emanato
un decreto che vietava la schiavitù degli amerindi in tutto il
territorio, e nel 1542 aveva promulgato nuove leggi che proclamavano la
libertà naturale degli amerindi e obbligava a liberare coloro che erano
stati ridotti in schiavitù: libertà di lavoro, libertà di residenza e
libera proprietà dei beni, punendo, in linea di principio, coloro che
sarebbero stati violenti e aggressivi nei confronti dei nativi
americani.
Paolo
III fu Papa dal 1534 al 1549. Nel 1537, tredici anni prima dell'inizio
della controversia di Valladolid, nella bolla pontificia Sublimis Deus e nella lettera Veritas Ipsa, aveva ufficialmente condannato, in nome della Chiesa cattolica, la schiavitù dei nativi americani. La
dichiarazione era “universale”, vale a dire che era applicabile ovunque
il mondo cristiano potesse ancora scoprire popolazioni ad esso
sconosciute sulla superficie del globo: si diceva nel Sublimis Deus : “… e di tutti i popoli che possono essere poi scoperti dai cristiani”. E in entrambi i documenti, così anche in Veritas Ipsa : “Gli indiani e gli altri popoli sono veri esseri umani”.
Quando
iniziò la controversia, Giulio III era appena succeduto a Paolo III: fu
intronizzato il 22 febbraio 1550. Il principio generale, per Carlo V, è
quello dell'allineamento con la politica della Chiesa.
Nella
“lite” o “controversia” di Valladolid, uno dei momenti di solenne
riflessione dell'umanità su se stessa, non è la Chiesa, ma il Regno di
Spagna, che convoca autorità religiose, esperti, per cercare di
rispondere alla domanda” Cosa si può fare perché le conquiste ancora da
venire nel Nuovo Mondo siano fatte con giustizia e in sicurezza di
coscienza?".
È terribile che il film tv “ La controverse de Valladolid”
(1992), di Jean-Daniel Verhaeghe, con Jean-Pierre Marielle nel ruolo di
Las Casas e Jean-Louis Trintignant in quello di Sepulveda, nonché il
romanzo di Jean-Claude Carrière, da cui trasse ispirazione, si prendano tali libertà
con la verità storica al punto di affermare che la questione centrale nella
lite era determinare se gli amerindi avessero un'anima. No: questa questione era stata risolta dalla Chiesa senza dibattito pubblico tredici anni prima. Sublimis Deus
afferma che la loro proprietà e la loro libertà devono essere
rispettate, e precisa inoltre "anche se rimangono fuori dalla fede di
Gesù Cristo", vale a dire che lo stesso atteggiamento deve essere
mantenuto anche se sono ribelli alla conversione. È scritto nella bolla Veritas Ipsa
che i nativi americani devono essere "invitati alla detta fede di
Cristo mediante la predicazione della parola di Dio e con l'esempio di
una vita retta". Nel 1537: tredici anni prima della riunione della commissione.
La
questione dell'anima degli amerindi è stata naturalmente sollevata a
Valladolid, ma non per tentare di risolverla: su questo piano, era una
questione chiusa. In
realtà era stato risolto appunto dagli invasori spagnoli: sarebbe stato
possibile convocare a Valladolid giovani di razza mista ventenni, tra
cui Martin, figlio di Ernan Cortés e Doña Marina, “La Malinche”, prova
vivente che la specie umana si era riconosciuta come "una e
indivisibile" sul campo e che la domanda se queste persone, che la loro
madre poteva accompagnare se necessario, vestissero alla spagnola, e
molto spesso militanti del cristianesimo nelle loro azioni nelle loro
parole, se avesse un'anima, sarebbe stata una domanda del tutto astratta
e ridicola, il problema essendo stato risolto dai fatti: nell'incrocio
subito avvenuto, in questa realtà che uomini e donne si sono
riconosciuti sufficientemente simili non solo per accoppiarsi e
procreare subito, ma per santificare il loro matrimonio, in modo
sontuoso per i più ricchi, secondo i riti della Chiesa. Circostanze,
va notato, erano l'opposto di quanto si sarebbe osservato in Nord
America, quindi nel caso di quasi tutti i coloni protestanti - ad
eccezione del Quebec - dalla fine del XVI secolo.
Gli
incontri a Valladolid si terranno due volte al mese, nel 1550 e poi nel
1551, ma la maggior parte dei testi a nostra disposizione non sono
trascrizioni dei dibattiti: sono corrispondenza tra le parti coinvolte:
Juan Gines de Sepulveda, Bartolomé de Las Casas e i membri della
commissione.
Las Casas era stato lui stesso un encomendero
, un colono di schiavi: gestiva piantagioni dove inizialmente venivano
impiegati i nativi nativi americani come schiavi, piantagioni in cui, reagendo ai
comandi della Chiesa di restituire la loro libertà agli indigeni ridotti
in schiavitù, si smise di sfruttarli, sostituendoli con altri: neri importati
dall'Africa. Sarà un grande rimpianto nella sua vita, ne parlerà più avanti. La maggior parte degli encomenderos non erano così attenti come Las Casas alle istruzioni della madrepatria o del Vaticano. Già
nel 1511, a Santo Domingo, il domenicano Antonio de Montesinos, che
esercitò un'influenza decisiva su Las Casas, rifiutò i sacramenti a coloro che tra loro riteneva indegni e
li minacciò di scomunica. Ecco il suo famoso sermone:
"Io sono la voce di Colui che piange nel deserto di quest'isola ed è per questo che devi ascoltarmi attentament.e Questa voce è la più nuova che tu abbia mai sentito, la più aspra e la più dura. Questa voce ti dice che sei tutti in stato di peccato mortale; nel peccato vivi e muori a causa della crudeltà e della tirannia con cui travolgi questa razza innocente.
Dimmi, quale diritto e quale giustizia ti autorizzano a tenere gli indiani in una servitù così spaventosa? In nome di quale autorità hai fatto guerre così odiose contro quei popoli che vivevano in modo dolce e pacifico nelle loro terre, dove un numero considerevole di loro fu distrutto da te e morì in un altro modo ancora? Ha mai visto una cosa tanto atroce? Come li tieni oppressi e sopraffatti, senza dar loro da mangiare, senza curarli nelle loro malattie che vengono dal lavoro eccessivo con cui li travolgi e da cui muoiono? Per dirla in modo più accurato, li uccidi per ottenere un po' più di oro ogni giorno.
E che cura hai di istruirli nella nostra religione perché conoscano Dio nostro Creatore, perché siano battezzati, perché ascoltino la Messa, perché osservino le domeniche e altri obblighi?
Non sono uomini? Non sono esseri umani? Non dovete amarli come voi stessi?
Sii certo che così facendo non puoi salvarti più dei mori e dei turchi che rifiutano la fede in Gesù Cristo. "
Le
riflessioni di Las Casas lo hanno portato a rinunciare al ruolo
di piantatore e a fare un passo indietro di diversi anni. Carlo
V gli offrì allora l'accesso a vaste terre in Venezuela sulle quali
poteva attuare la politica che ora propugnava nei confronti degli
amerindi: non più l'uso della forza, ma il potere di convinzione e di
conversione con l'esempio. Las Casas è un tomista. Seguendo la linea tracciata da Tommaso d'Aquino, legge nella società umana un dato della natura. Non
si tratta di eredità culturale, cioè del frutto delle deliberazioni
degli uomini, ma di un dono di Dio, affinché tutte le società siano di
pari dignità e società di pagani. non è meno legittimo di una società di cristiani ed è sbagliato tentare di convertire i suoi membri con la forza. La propagazione della fede deve essere fatta in modo evangelico, cioè in virtù dell'esempio.
Di
fronte a Las Casas, sta Sepulveda, filosofo aristotelico che trova nei
testi del suo mentore, non una giustificazione alla schiavitù, assente
di fatto nei testi dello Stagirita, ma la descrizione e la spiegazione
che vi si trova della società schiava degli antichi La Grecia,
rappresentata come un insieme funzionale di istituzioni: un modello
legittimo di società umana. Sepulveda
considera la schiavitù, l'obbedienza agli ordini, lo statuto proprio di
un popolo che, abbandonato a se stesso, commette, come si vede, abomini
senza nome. Sepulveda
trova argomento nelle atrocità commesse, in particolare nella pratica
ininterrotta del sacrificio umano, per cui le popolazioni brutalmente
schiavizzate dalla società dominante del momento costituiscono una fonte
inesauribile di vittime, ma anche la loro antropofagia, nonché la loro
pratica dell'incesto.
Las
Casas risponde a Sepulveda sottolineando che la civiltà spagnola non è
meno brutale: "Non troviamo nei costumi degli indiani una crudeltà
maggiore di quella che noi stessi abbiamo avuto nelle civiltà del
vecchio mondo". Molto diplomaticamente, trae i suoi esempi dal passato e dice "precedentemente". "In passato, abbiamo manifestato una simile crudeltà", evidenziando ad esempio i combattimenti dei gladiatori dell'antica Roma. Trae anche la sua argomentazione dall'architettura monumentale degli Aztechi come prova della loro civiltà.
Se
i due punti di vista presentati differiscono, e anche se le loro
posizioni sono considerate diametralmente opposte, le due parti
concordano sul fatto che gli invasori hanno non solo diritti da
esercitare sugli amerindi ma anche doveri nei loro confronti, e in
particolare, nel contesto dell'epoca e della domanda a cui rispondere,
non c'è controversia tra loro circa il dovere di convertirsi: questa è
la dimensione propriamente “cattolica” dalla cornice stessa del
dibattito. La loro
differenza sta nelle rispettive raccomandazioni dei metodi da
utilizzare: colonizzazione pacifica e vita esemplare per Las Casas e,
per Sepulveda, colonizzazione istituzionale basata sulla coercizione,
date le caratteristiche brutali della stessa cultura delle popolazioni
precolombiane.
Ricordiamo:
due contesti estremamente brutali da entrambe le parti, al punto che
Las Casas, alla fine della sua vita, scriverà un piccolo libro dedicato
solo alle atrocità commesse dai conquistadores, un piccolo libro in cui
quella propaganda sarà sistematicamente sfruttata contro la Spagna, dai
suoi rivali: Paesi Bassi, Francia e Inghilterra, anche se questo non
significa che queste nazioni non saranno colpevoli degli stessi crimini
anche nei territori che annetteranno nei loro affari coloniali. Sorveglianza
reciproca quindi delle nazioni europee nei confronti di eventuali abusi
commessi da altri, in una prospettiva diplomatica di politica estera.
La
controversia si concluse ufficialmente nel 1551 quando Carlo V, su
raccomandazione della commissione, ufficializzò la posizione difesa da
Las Casas. Sarà dunque invocando i Vangeli e con l'esempio che la conversione dovrà continuare e non in punta di spada.
Una
vittoria che, però, non avrà subito enormi conseguenze sul terreno, non
più di quanto ne avessero avute prima le bolle papali. Gli encomenderos rispetteranno solo debolmente le ingiunzioni provenienti dalla madrepatria. Le
guerre tra tribù di nativi americani continueranno nonostante la
presenza di missionari e di un piccolo contingente militare. I bandeirantes di San Paolo organizzeranno incursioni, rifornendo gli encomenderoscon i prigionieri, che saranno nelle piantagioni, tanti schiavi di fatto. Ecc.
Un anno dopo la fine della controversia, nel 1552, Las Casas si impegnò a scrivere la sua " Brevísima relación de la destrucción de las Indias
", il brevissimo resoconto della distruzione delle Indie, che sarà
quindi la sua testimonianza sulle atrocità , sulle atrocità, della
colonizzazione della Nuova Spagna da parte degli spagnoli.
Quando,
dalla fine dello stesso secolo, verranno fondate missioni in Paraguay,
chiamate "Riduzioni", sarà nella linea esatta delle proposte di Las
Casas.
Sarà
essenzialmente Las Casas che otterrà, grazie al suo vibrante appello in
favore delle popolazioni locali, che la questione della schiavitù sia
chiusa una volta per tutte in Centro e Sud America: non ci saranno
schiavi indigeni, saranno considerati amerindi cittadini a pieno titolo
e, come conseguenza inaspettata, poiché la Chiesa non si è pronunciata
sulla questione di sapere se gli africani possano essere ridotti in
schiavitù o meno, le autorità spagnole e portoghesi riterranno che la
decisione a favore della posizione di Las Casas apre improvvisamente il
possibilità di uno sfruttamento sistematico delle popolazioni africane
per attingere la riserva di schiavi richiesta dalle piantagioni del
Nuovo Mondo. È Las Casas
che sarà in qualche modo responsabile di un'accelerazione della
schiavitù degli africani nella misura in cui le autorità sia civili che
ecclesiastiche,encomendero. Nella
sua corrispondenza, alla fine della sua vita, fu aspramente criticato
per essere stato indirettamente causa della schiavitù aggravata degli
africani.
La
sincera preoccupazione di Bartolomé de Las Casas di risparmiare gli
amerindi, li ha preservati dalla sorte ancora più tragica dei loro
fratelli e sorelle del Nord America nel quadro di una colonizzazione
essenzialmente inglese che, fin dall'inizio, consisteva in spoliazioni e
genocidi senza alcun incroci.
Sempre interessantissimo il suo lavoro prof.
RispondiEliminaUn pensiero estemporaneo però riguarda la tecnica, per quanto i lavori scientifici possano essere ciarpame esiste sempre la prova della pratica che trasforma ciò che funziona in tecnica, la lingua della tecnica sono gli standard che lei cita nel post. Osservando la storia proprio la tecnica sembra definire l'"asse del tempo" dell'umanità, un progressivo cercare e conservare ciò che funziona, codificarlo e riprodurlo.
Il grande potere della Chiesa fù dovuto al suo accesso proprio a questo mare fondamentale, le università nascono e vivono come istituti di diritto ecclesiastico non a caso, manifestato nella realtà contadina dalla funzione di misurare il tempo: fino al perfezionamento degli orologi e la formalizzazione dei calendari sono le feste liturgiche a scandire il tempo e definire di riflesso i tempi di semina e raccolta (vitali in agricoltura).
A giustizia poi come fà notare lei la vituperata Chiesa Cattolica Apostolica Romana ha fatto da argine a molti dei peggiori deliri, non slo in Sudamerica ma anche nelle Filippine gli spagnoli si sono dimostrati molto accomodanti (pure i francesi se per questo) facilmente comprensibile osservando quanto facilmente hanno meticciato con le popolazioni locali, altrettanto non si può dire delle culture protestanti (inglesi e tedeschi su tutti) che hanno mantenuto un atteggiamento di isolamento e soggiogazione per non veder diluita la "grazia". Non a caso le teorie della "razza" connotate da implicazioni gerarchiche (imbevute di un pessimo evoluzionismo pseudo darwiniano) hanno trovato terreno fertile proprio nel mondo anglosassone e germanico!
Dalla chiesa mi aspetto un colpo di reni simile a quello del 1200 con l'impulso francescano, se la storia insegna non sarà il seggio pontificio (o la gerarchia ecclesiastica) a fornire la soluzione ma qualcosa del contorno, in origine proprio il monachesimo con i monasteri-fortezza fù motore della chiesa, poi gli ordini lavoratori (i Cistercensi bonificatori di paludi e costruttori), i francescani con la predicazione della povertà e della comunità (Antonio a padova contro gli usurai....) e così via.....
per quel che ne so io, Firenze si arrese nel 1530 senza combattere e in cambio non ebbe il trattamento di Prato, che resistette, sperando nella promessa fiorentina dell'invio di rinforzi e fu saccheggiata. Fece come Pistoia che dopo l'invito a sottomettersi alle forze papalino lanzachenecchie, non se lo fece ripetere due volte. Per non passare da vigliacchi fecero suonare le famose campane prima di arrendersi, ma l'accorso di resa era già pianificato tramite il clero fiorentino. Mi dispiace che nel sacco di Prato morì un mio antenato e in modo così eroico che l'avvenimento è descritto in una missiva inviata da un cronista della Repubblica ed è ora conservata nell'archivio storico di Firenze. Visto che morir si deve, perchè non lasciare dietro di sè una menzione per i secoli a venire. Per la cronaca suo figlio servì come capitano nell'esercito dei Medici e fu determinante nella battaglia di Montemurlo del 1537, dove le forze repubblichine e filofrancesi furono annientate da quelle di Cosimo I de Medici. Di lui le cronache parlano come di un valente guerriero, ma non di un eroe come il padre. Ma va bene così, sennò potrei anche non essere qui a scrivere. Tra l'altro un discendente dei Valori, alleati degli Strozzi in quella battaglia, quando gliene parlai, ovviamente senza scoprirmi, mi disse che sapeva che i suoi antenati erano scappati a gambe levate nelle loro fortificazioni di Saturnana e Grazie sopra Pistoia, ma non sapeva il perchè. Anche allora nella resa della Repubblica i rappresentanti del cristianesimo, il clero fiorentino, seppero fare quello che hanno saputo fare meglio da Costantino in poi: mediare, fare accordi e lo faranno fino alla fine del mondo. Seguire Gesù è da eroi, ma il potere non vuole eroi, perchè il suo fine è sottomettere o col panem et circenses o con la paura di un nemico reale o fittizio. Goebbels, ministro nazista della propaganda, disse che per spingere il popolo tedesco alla guerra, bastava impaurirlo sufficientemente e la storia in questo senso non cambia mai, perchè gli eventi storici possono essere un pò diversi, ma gli uomini che li fanno accadere no.
RispondiEliminaArticolo molto interessante e che invita sia alla riflessione, che all'approfondimento su più fronti. Io penso che i vari rischi di contaminazione da parte della scienza cui fa riferimento il prof.Bardi siano reali, d'altra parte questo è abbastanza normale, visto che anche la scienza, alla fine, è comunque un'attività umana come tante altre. Questo in effetti è un grosso problema. Tuttavia è anche vero che la scienza, come attività teorica e sperimentale di ricerca e di produzione di conoscenza, presenta delle peculiarità metodologiche che di fatto la rendono unica e certamente la più affidabile. Non dobbiamo quindi assolutamente rischiare di confondere la scienza, intesa come metodologia concettuale di produzione di conoscenza affidabile, con l'operato di certi scienziati che, per varie ragioni, assumono un comportamento quantomeno inopportuno. Non possiamo assolutamente permetterci di infangare un patrimonio culturale così importante, perchè non c'è futuro senza scienza, purtroppo. E questo, secondo me, sarà possibile soltanto iniziando a cambiare anche il modo di comunicare e di insegnare la scienza, in quanto l'attuale divulgazione e l'insegnamento scolastico, mi sembrano purtroppo piuttosto inefficaci sotto questo punto di vista, visto che la maggioranza delle persone non ha ancora capito in realtà che cosa sia e come funzioni davvero la scienza stessa.
RispondiEliminaBel post (lungo) ma interessante.
RispondiEliminaCLAP, CLAP, CLAP al prof!.
Mi piacciono sopratutto le righe:"Ma le cose cambiano sempre e non tornano mai le stesse".
Prendiamo una parte del PESTEL
POLITICS: In Europa potremmo "spaccare" il mondo politico in 5 pezzi, escludendo le contaminazioni:
destra
sinistra
lobby industriale
cristiani (cattolici vs protestanti)
verdi
ECONOMY: nd
SOCIAL: la dinamica politica spesso risente della struttura demografica di un paese, ma non sempre una massa cospicua riesce a far valere il proprio peso, infatti:
.I Nobili francesi erano pochi, rispetto alla massa dei rivoluzionari borghesia+popolo.
.I vecchi esquimesi in un ambiente ostile, accettavano il suicidio, essendo pochi rispetto ai giovani.
.Nonostante le DONNE fossero tante, servirono molti secoli alle donne per avere il DIRITTO DI VOTO.
.Gli africani naturalizzati americani dal 1865 non ebbero diritti civili sino al 1969.
.I Sud Africani nonostante fossero tantissimi, subirono nel 1486 l'invasione degli Europei, i Sud Africani restarono in catene nel loro paese, sino al 1994.
Ogni dinamica sociale in Europa, dovrà tener conto che tutti i paesi europei nel XXI°secolo hanno una piramide demografica a mitra, l'Economia di Mercato tende a far sempre di più con meno, MA in una situazione di scarsità tutte l'economie di trasformazione collassano.
TECNOLOGY: nd
ENVIRONMENT: nd
LAW
L'Europa é composta da Democrazie Liberali,
Quali nazioni europee potrebbero mutare la propria forma istituzionale tra quelle possibili?!
.Monarchia Costituzionale ossia Parlamentare
.Repubblica Presidenziale / Semi-Presidenziale
.Repubblica Parlamentare
.Protettorato (vedi Canada pre_1982 ed Australia pre_1999)
.Colonia (vedi mezza Europa nella WWII sotto il nazysti e nord America pre1776)
.Democrazia Popolare (vedi Cina & paesi COMECON della guerra fredda)
.Dittatura Militare (vedi paesi sud americani nella guerra fredda)
.Stato Religioso (vedi paesi petrolarabi & Iran)
.Stato Fantoccio (vedi Somalia land)
.Stato Tribale (vedi Al Sarraj in Tripoli)
.Monarchia assoluta (vedi la Francia pre_1789 o impero Incas, Azteco pre_1492)
---
Ho scritto un libro, si dovrebbe chiamare -Alba di Odissea- forse me lo pubblicano o forse no.
Se me lo pubblicheranno ;-P ve lo consiglierò come acquisto (dato che nel testo espando uno scenario 2050 di un interstizio irrazionale)
Se non me lo pubblicheranno... lo diffonderò in Copyleft ;-)
https://lanuovabq.it/it/sono-i-vaccini-a-produrre-le-varianti-piu-pericolose
RispondiEliminafosse vero, rischiamo la fine dei polli di Marek. Meno male che il mio aglietto fa a pezzi ogni tipo di virus e anche batterio. Basta fermarli al momento giusto. Si vis pacem, para bellum.
Un altro Articolo di ampio respiro e che pone questioni rilevanti, peraltro (come sottolineato da F.Vomiero) sembra opportuno tenere il più possibile separati la Scienza in quanto la forma di conoscenza più affidabile a ns disposizione e l'operato ben poco commendevole di alcuni scienziati...
RispondiEliminaQuanto al declino generalizzato della fiducia nella Scienza, perlomeno nel mondo latino-mediterraneo (ma anche in altre aree del mondo) a giudicare dalla tenace persistenza di forme di "pensiero" magico-mistico o cmq di matrice chiaramente irrazionalistica viene da osservare che forse tale fiducia non è mai stata largamente diffusa a livello di 'grande pubblico'... Saluti
Ma la scienza non basa la propria autorevolezza sulla fede, ma sulla dimostrazione. Non si può e non si deve avere fiducia nella scienza. Sennò non è scienza.
EliminaLa realtà è che la scienza sta, probabilmente, arrivando alla fine della sua esistenza. Le forme più avanzate che cosa ci dicono? Che esiste una complessità irriducibile. Che nella soluzione dei problemi complessi conviene un approccio cauto. Anche la scienza è entrata nel regno dei ritorni decrescenti e forse negativi. Non solo non ha più una soluzione semplice, ma più aumenta la conoscenza più questa genera problemi irrisolvibili (30 anni fa, ma anche 20, la manfrina coronavirus non sarebbe stata tecnicamente possibile. L'aumento delle conoscenze non ha portato ad un mondo migliore, ma ci ha trascinati indietro agli orrori del secolo passato). A questo si aggiunga la contrazione di risorse pro-capite in atto da al meno mezzo secolo, che sta avendo i suoi effetti, trasformando la stragrande maggioranza delle popolazioni mondiali, specie occidentali, in mendicanti privi di qualsiasi autonomia, che vivono solo grazie alle elargizioni dei padroni del vapore. Anche gli scienziati (che già nel passato, di regola, erano tenuti al livello dei saltimbanchi).
Guido.
Per quanto d'accordo con te sulla scienza ti faccio notare come la complessità irriducibile sia ormai il pane quotidiano, dalla fisica alla chimica il problema è sempre stato presente per gli addetti ai lavori (il problema dei 3 corpi è di newton e persiste). In molti casi è stata la statistica a aggirare i limiti, in fisica nucleare il modello standard che è basato sulla fisica dei quanti addirittura incorpora il principio di indeterminazione ma da comunque previsioni affidabili.
EliminaAffrontare la complessità è saper modellizzare gli eventi e accettare che i singoli punti possano avere risultati diversi ma sempre all'interno del previsto. Gli umani ancora pensano che la scienza sia una generatrice di risposte facili a problemi complessi, in realtà non lo è mai stata (e newton si deve inventare gli integrali per la sola meccanica classica) in quanto in realtà la scienza ha il compito di dare risposte precise, ripetibili e predittive a priori dal livello di complessità sottostante richiesto.
da mezzo contadino penso che aver scoperto le proprietà fissili dell'uranio sia merito della chimica e della fisica. Einstein centra poco, come pure i quanti e pure gli integrali non mi sono mai sembrati vera matematica. Posso dire di essere in questo senso un galileiano puro in onore al mio conterraneo, anche se pisano. Il metodo empirico, che poi è quello anche di Fermi riguardo alle proprietà fissili uraniche, è quello che ha disegnato questa società umana. Se devo ragionare sull'ipotetico, mi piace più seguire Gesù, che almeno vivo bene la mia vita.
EliminaAnonimo (Guido), senza almeno un minimo di fiducia ragionata (NON fede cieca di stampo ideologico-politico-religioso...) nella Scienza quale presa essa potrebbe mai esercitare su noi "comuni mortali" non in grado di dominarne i crescenti specialismi/tecnicismi a forte componente matematico-sperimentale?
EliminaForse anche la Scienza per come la conosciamo oggi "è entrata nel regno dei ritorni decrescenti e forse negativi", ma le alternative concretamente a disposizione quali sono? I risorgenti integralismi religioso-confessionali? Altri fanatismi (egualmente pericolosi) di matrice ideologico-politica? Non dimentichiamo che la Scienza con tutti i suoi limiti è stata (negli ultimi secoli) palestra & vettore di laicità libertà democrazia razionalità e sano scetticismo, cerchiamo dunque di "non gettare via il bambino insieme all'acqua sporca"...
il guaio è che spesso la scienza viene usata in modo imprudente per gli interessi dei potenti. E' ovvio che questo modus operandi generi sfiducia. Comunque a vedere quanti hanno fiducia cieca nei virologi in questa pandemia, almeno nel 1° mondo, mi sembra che la fiducia ci sia. Sarà perchè nel mondo ricco si fidano di più delle elitè, mentre dove c'è povertà no. Mi ricordo che un pakistano mi parlava del suo stato in termini poco fiduciosi, mentre in occidente non ci scagliamo contro lo stato in generale, ma contro i partiti della coalizione avversa. Divide et impera e panem et circenses sono vincenti specie se uniti al decadimento di valori morali e spirituali.
RispondiEliminaCredo che la scienza soffra di due distinte cause di crisi che a mio parere dovremmo mantenere ben separate.
RispondiEliminaUna prima causa è quella su cui il post si sofferma maggiormente, si potrebbe dire che sia esogena perché nasce dal fatto che la scienza rappresenta una potenza, come tale quindi oggetto di interesse per l'esercizio del potere e di tutti coloro che ambiscono ad esercitarlo. Questo aspetto essendo di natura socio-politica, va affrontato su questo terreno, soprattutto smentendo la tesi assurda che vorrebbe identificare la scienza come quanto affermato da scienziati e perfino sedicenti scienziati. Dovremmo chiarire a livello di grande pubblico come la scienza sia essenzialmente un metodo e la stesso metodo scientifico esclude in maniera assoluta il principio di autorità, che cioè chi avanza affermazioni scientifiche, si faccia scudo da qualsiasi critica sulla base dei suoi titoli e della sua storia professionale. Aggiungerei anzi che una scienza che non riesca ad essere comunicata e compresa non dico da tutti ma da una cerchia ben più ampia di quella degli addetti, sia perfino inutile se non dannosa per l'umanità.
La seconda causa di crisi delle scienze deriva dagli sviluppi della filosofia che mostra sempre maggiori interessi epistemologici. E' chiaro che questa causa se anche meno avvertita, costituisca un pericolo mortale per essa, anche perché, riguardando questioni fondamentali ad essa connaturata, non riguarda un suo uso inappropriato e quindi non si può affrontare con un approccio politico.
In qualche modo, il fatto che ormai dal lontano 1931, con la definitiva enunciazione della meccanica quantistico-ondulatoria da parte di Dirac, la fisica non abbia fatto davvero alcun progresso nei suoi fondamenti teorici, dà un'immagine del pantano in cui la scienza rischia di restare invischiata finendo con l'apparire una sorta di copertura della tecnologia, dei suoi sviluppi e dei suoi sempre più discutibili prodotti.