Parlare di “picco della domanda” circa l'attuale stasi della produzione mondiale di petrolio è un po' come il concetto del “suono di una mano sola” è un vecchio “koan” Zen. Questo enigma è stato risolto da Bart Simpson di recente.
Il concetto di “picco della domanda” sta acquisendo popolarità nella discussione sul picco del petrolio. E' un buon esempio di come una discussione si può smarrire in una terra di nessuno di idee e concetti senza fondamento quando questo "picco della domanda" viene visto come una smentita dell'idea che abbiamo dei limiti a quello che possiamo fare su questo pianeta. Così, l'implicazione è che la presente mancanza di crescita nella produzione mondiale di petrolio (che è un preludio al picco), come pure la riduzione del consumo nei paesi dell'OCSE, sono cose che non hanno a che vedere coi limiti fisici della produzione petrolifera. Al contrario, è una scelta che abbiamo fatto noi. Abbiamo deciso di consumare meno petrolio perché siamo abbastanza intelligenti da aver trovato dei modi per usarne di meno. Quindi vedete? Comandiamo ancora noi, siamo ancora i padroni del pianeta.
E' un concetto che, sfortunatamente, non regge quando è messo di fronte a tutto quello che sta succedendo. Per esempio, forse abbiamo comprato auto più efficienti, ma è anche vero che in media percorriamo meno chilometri in un anno. Semplicemente non possiamo più permetterci di guidare come eravamo abituati a fare e questo è difficile vederlo come una scelta.
Ma, allora, cosa si intende esattamente per “picco della domanda”? Gli economisti parlano di domanda e offerta e quindi dichiarano che la domanda deve essere sempre uguale all'offerta. Il che va bene finché si vedono domanda e offerta come termini qualitativi che aiutano a concettualizzare una situazione di mercato. Si può dire, “se il caffè dovesse costare 20 euro a tazzina, ne berrei molto meno”. Ovvio.
Ma la cosa curiosa è che né la domanda né l'offerta sono misurabili da sole eccetto che in casi piuttosto speciali. Sono due facce della stessa medaglia: parlare di “picco della domanda” è un po' come chiedere qual'è il suono di una mano sola (va bene, so che Bart Simpson quello lo ha risolto, ma non addentriamoci in questa faccenda...).
La stessa cosa vale per il “picco dell'offerta” che un tipico specchietto per le allodole degli abbondantisti che tendono ad accusare i picchisti di dire che presto “finiremo il petrolio”. Non lo finiremo. La produzione è determinata da diversi fattori: la domanda (ciò che le persone sono disposte a spendere per il petrolio) insieme all'offerta (quanti soldi sono disposte a spendere le industrie per investire in estrazione petrolifera) per generare un parametro misurabile, che è la produzione. Possiamo equiparare la produzione alla domanda, va bene. Ma il picco del petrolio non è né picco della domanda né picco dell'offerta. E' il picco della produzione.
Quindi, il concetto di “picco del petrolio” è il risultato di un'evoluzione dinamica di produzione e consumo determinata principalmente da come scende l'EROEI nel tempo mentre l'estrazione procede. Può essere modellata e in questo modo si ottiene, in effetti, una curva a campana. Cliccate qui per un articolo in proposito
Alla fine, va bene discutere del picco della domanda. Ma a un certo punto dovremo smettere di discutere e pensare alle soluzioni.
_________________________________________________
(A proposito: ci sono casi in cui si POTREBBE ragionevolmente parlare di domanda che viene colpita da fattori che non siano i prezzi. Pensate all'argento: la tecnologia della fotografia digitale ha distrutto la domanda di argento per le pellicole fotografiche. Bene, ma ci sono due cose da considerare: una è che non c'è stata nessuna discontinuità tecnologica paragonabile per i combustibili fossili. L'altra è che la fotografia digitale non ha ridotto la domanda di argento. Non è visibile alcuna riduzione della produzione di argento negli ultimi decenni. Il buon vecchio Jevons domina ancora).