Vignetta di "Quiff"
Siamo tutti soggetti al cosiddetto "confirmation bias", ovvero "deformazione da conferma". In pratica, tendiamo a classificare le cose secondo le idee preconcette che abbiamo. Per esempio, il freddo polare degli ultimi giorni viene preso come un motivo per rinforzare varie convinzioni precedenti; tipo che il riscaldamento globale non esiste, che dovremmo costruire delle centrali nucleari, e facciamo i rigassificatori, eccetera.
E' umano, ma è anche una strada che ci porta poco lontano se non siamo esperti di quello di cui parliamo. Su cose come l'influsso di aria siberiana, dovremmo fidarci di chi studia queste cose è ne sa qualcosa di più dei dilettanti. Così, il meteorologo Stu Ostro rilascia delle dichiarazioni molto interessanti e - curiosamente - forse è vero che non esistono più le mezze stagioni!
Da "Climate Change: the next generation"
Il meteorologo Stu Ostro, un tempo scettico sulla scienza del cambiamento climatico globale, scrive che gli eventi meteorologici di questo inverno, che hanno battuto tutti i record, distruttivi ed estremi, sono un'ulteriore evidenza che gli scienziati del clima avevano ragione a lanciare l'avvertimento che l'inquinamento da gas serra avrebbe alterato radicalmente il nostro sistema climatico. Scrive Ostru:
Eventi meteorologici estremi sono esistiti fin da quando c'è stato un sistema atmosferico terrestre. Questa è la ragione fondamentale per la quale, come meteorologo che tutti i giorni osserva i fenomeni, sono rimasto scettico per lungo tempo sul fatto che ci fosse qualcosa fuori dell'ordinario.Tuttavia, sempre più nel passato decennio, circa, i fenomeni estremi sono diventati così straordinari e frequenti, e a volte anche in contemporanea e in locazioni molto vicine fra loro, che mi sono convinto che c'è qualcosa che non va. Che, se è vero che i fenomeni estremi sono sempre esistiti, la loro natura sta cambiando.
Questo inverno mi convince ancora di più.
A proposito di opinioni di esperti, sulla situazione degli ultimi giorni potete anche dare un'occhiata a questi due post di steph
http://climafluttuante.blogspot.com/2012/02/euro-switch.html
http://climafluttuante.blogspot.com/2012/02/nastri.html
Perchè se a ferragosto fa caldo, è sicuramente global warming, eh, mica "confirmation bias", quando si può strillare isterici per un grado in più tutti i tg e i blogger pennivendoli giù a spron battuto!
RispondiEliminaPoi naturalmente, se fa freddo è COMUNQUE global warming, così come se fa così così, se diluvia, se c'è siccità o se c'è umido.
Ma non è una religione, noooo... :'D
"Tom Harris è un noto climatologo canadese estremamente apprezzato nel mondo accademico; nei mesi scorsi ha esaminato il database delle temperature globali elaborate dall’università di Berkley in California, i cui dati confermano il netto global warming degli ultimi due secoli. Dopotutto studiando i dati in modo approfondito, Harris ha potuto notare come il picco più alto del riscaldamento globale si è verificato tra 1998 e 1999, alla fine del secolo scorso, mentre negli ultimi 11-12 anni le temperature mondiali si sono mantenute su livelli stazionari mentre su gran parte del nord Europa, del nord America e dell’Asia, quindi nell’emisfero nord, si è addirittura verificato “un sostanziale raffreddamento e un enorme incremento delle nevicate invernali che ha portato a numerosi fenomeni alluvionali primaverili“. Harris si è impegnato negli ultimi anni con numerose pubblicazioni, convegni e conferenze, a smentire le “profezie di sventura” di altri scienziati che invece continuano ad essere convinti del riscaldamento globale, ed è convinto che il global warming sia ormai finito e che nei prossimi anni avremo, almeno nell’emisfero settentrionale, sempre più freddo e neve."
http://www.meteoweb.eu/2011/11/alcuni-climatologi-di-vari-paesi-sono-daccordo-il-global-warming-e-finito-avremo-piu-freddo-e-neve/100334/
Oh, grande saggio, dimmi: quante mucche avranno scorreggiato tutte assieme per porre fine all'ultima glaciazione? Perchè di SUV in giro allora, proprio pochini pare...
Il commento mi porta alla memoria 2 massime :la 1° è Indù : "I pazzi sono previlegiati dagli dei perchè non percepiscono i mali del mondo"
Eliminala 2° risale all'antica Grecia : " Zeus rende ciechi coloro che vuole portare alla rovina"
Entrambe le massime sono applicabibili in questo caso.
Absit iniuria verbis.
Paolo Stefanini