giovedì 19 maggio 2011

Il "picco della salute" sui quotidiani nazionali

Patrizia Gentilini riprende il tema di un post apparso su "Cassandra" sul tema del "Picco della Salute." Il post originale lo trovate a questo link; qui di seguito l'articolo apparso in questi giorni


5 commenti:

  1. e se Hammer avesse ragione?
    interessante

    RispondiElimina
  2. "Between 2004 and 2007, Healthy Life Years strongly decreased for men and women in Italy. These results should be interpreted with caution due to changes in the wording of the questions used from 2007 (European Health Expectancy Monitoring Unit Country Reports, Issue 3 – March 2010
    http://www.ehemu.eu/pdf/CountryReports_Issue3/Italy.pdf ". Arnaldo

    RispondiElimina
  3. In un corso che avevo seguito tre anni fa su "come stare bene in salute", ricordo che una delle prime cose che ci dissero i medici che lo tenevano era stata:"La nostra salute dipende da molti fattori ma semplificando potremmo dire che un terzo dipende da cause genetiche, un terzo dallo stile di vita, un terzo dall'ambiente che ci circonda. Sulle cause genetiche possiamo fare ancora poco, magari in futuro vi saranno tecniche di manipolazione efficaci. Per ora è fondamentale puntare ad una vita sana in un ambiente sano".
    Quello che dice la Gentilini non fa che confermare queste tesi ed è perciò fondamentale ridurre gli inquinanti.
    Però pensando anche solo a uno, il mitico PM10, nel periodo pre-natalizio da anni vengono tolte le limitazioni al traffico per favorire la vendita nei negozi...

    RispondiElimina
  4. Patrizia Gentilini, che conosco bene, è una vera LEONESSA della salute pubblica, specialmente quando si batte contro l'incenerimento.
    Le sue conferenze sono sempre affollatissime.

    C'è sempre più gente disposta a credere che "vivere sani in un mondo malato" forse non è tutta questa gran cosa, come invece gli sviluppisti a tutti i costi si ostinano a negare.

    Penso che Patrizia Gentilini meriti a pieno titolo la patente di "aspista" ad honorem.

    Paolo Marani
    MIZ Cesena

    RispondiElimina
  5. A Mantova una "dottoressa dei tumori" che ha fatto una solitaria battaglia contro gli impianti di produzione materie plastiche si è candidata alle provinciali ed ha preso quasi il 4% da sola. Si chiama Gloria COSTANI.
    Io sono fuggito appena ho potuto dall'area attorno al petrolchimico mantovano, ma non conosco famiglia che non abbia a che fare con malati di forme tumorali. Alcune anche rare quali i rabdomiosarcomi, che colpiscono mortalmente, deformandoli, i bambini; sarcomi di cui Mantova ha il triste primato in Lombardia e pare in Italia... E quindi nel mondo, essendo il primo paese al mondo (credo a pari merito con l'Olanda) per morti di cancro sul totale dei morti registrato dall'istituto statistico nazionale.

    RispondiElimina