domenica 9 maggio 2010

"Cassandra" su Springer



"Effetto Cassandra" riverbera su Springer, la casa editrice internazionale che una volta andava sotto il nome di "Springer-Verlag". Gli editori di Springer hanno accettato la mia proposta di scrivere un libro che sarà intitolato "The Limits to Growth Revisited" (la proposta originale del titolo era "The Cassandra Effect" ma gli editori hanno preferito una versione più "seria").

Il libro è una rivisitazione della storia e dei contenuti del libro noto in Italia come "I Limiti dello Sviluppo" che fu pubblicato per la prima volta nel 1972 a opera di un gruppo di autori del MIT sponsorizzati dal club di Roma. Osannato inizialmente, poi criticato e finalmente consegnato alla pattumiera della storia da una campagna propagandistica che ha generato la leggenda che fosse "sbagliato": Tuttavia, lo studio riemerge oggi come particolarmente profetico per via delle crisi finanziarie in atto. Sembrerebbero essere un segnale dell'inizio di quel collasso sistemico previsto già nel 1972 per i primi decenni del ventunesimo secolo.

Il libro non è a proposito del cambiamento climatico, ma conterrà un capitolo su come i metodi messi in atto negli anni 1980 per demonizzare i "Limiti" sono gli stessi di quelli oggi usati per demonizzare la scienza del clima - la differenza è che oggi sono metodi più raffinati. Ma è sempre la stessa storia: bugie e propaganda contro scienza e spesso le bugie vincono perché la gente si fa imbrogliare con gran facilità.

Pubblicare una monografia su Springer è un grosso successo personale, ma anche di una certa "visione" che io e altri stanno cercando di portare avanti; la visione "dinamica" del sistema economico che non si può continuare a considerare come svincolato dagli ecosistemi che gli forniscono materie prime. Infatti, il mio libro farà parte di una serie che si intitolerà "Springer brief in energy analysis". La serie è coordinata da Charles Hall e si preannuncia estremamente interessante.

Come avevo detto in un altro post, con "Cassandra" mi sto levando parecchi sassolini dalle scarpe. Con il libro su Springer, posso levarmi anche diversi pietroni. Il problema è che ora bisogna che mi metta a scriverlo. In più devo tenere un corso questo semestre, due il prossimo, devo occuparmi del mio laboratorio, cercare soldi per dare stipendi ai miei studenti, fare il presidente di ASPO-Italia..... Insomma ne avrò di cose da fare!

Questo vuol dire che dovrò ridurre l'impegno con "Effetto Cassandra". Finora ho pubblicato un post al giorno (sassolini, sassolini.....) ma, ovviamente, non posso tenere questo ritmo e scrivere anche un libro nel frattempo. Quindi, aspettatevi una diminuzione del flusso dei post, ma "Effetto Cassandra" non sparisce - assolutamente no!

Se poi qualcuno di voi vuole prendere in mano la torcia e scrivere su "Cassandra" - i vostri contributi sono benvenuti.

E vai.........................!!!!!

8 commenti:

  1. Tutte le medaglie hanno sempre un rovescio: anche leggere un post al giorno non è mica un impegno da poco!
    Nota personale: tra l'altro tengo famiglia con due bimbi piccoli e Cassandra non è l'unico blog che mi piace seguire.
    Per fortuna esistono i feed, e i suoi post saranno sempre i benvenuti anche se a cadenza ridotta.
    Con simpatia.

    RispondiElimina
  2. Sicuramente acquisterò e leggerò il libro. Grazie per il suo impegno e per il lavoro fatto con Cassandra.

    RispondiElimina
  3. Dato il poco tempo a sua disposizione, potrei suggerire un post brevissimo da aggiungere alla serie da lei dedicata all'era glaciale che si fa attendere?

    L'analisi del NOAA per il mese di Aprile, ci dice che oltre alla solita notizia che Aprile è un mese più caldo della media e simili anomalie a cui siamo ormai tragicamente abituati, risulta essere stato il mese che in assoluto, da che si registrano questi dati (1966), ha avuto la copertura di neve nel nord america più piccola, inoltre l'anomalia è anche la più grande mai documentata.

    RispondiElimina
  4. non vedo l'ora di leggere il libro!

    Andrea

    RispondiElimina
  5. Anche io sarò uno dei lettori del nuovo libro.
    Arturo

    RispondiElimina
  6. Facciamolo uscire contemporaneamente anche in italiano please... parlane con il Sig. Springer

    RispondiElimina
  7. Carlo, ottima idea. Se hai voglia di scrivere un post sull'argomento, lo mettiamo senz'altro.

    Per quanto riguarda il sig. Springer, credo che sia al Polo Nord con gli elfi che lucida i pattini della slitta....

    RispondiElimina
  8. I miei più calorosi aguri di successo per il tuo libro, Ugo.Ed è un segno che il cambiamento in positivo sta facendosi strada.

    Marco Sclarandis

    RispondiElimina