Tullio Simoncini, ex-oncologo, proclama dal 1999 di essere in grado di curare il cancro con il bicarbonato di sodio e la tintura di iodio. Espulso dall'ordine dei medici nel 2003 è stato anche condannato per truffa e omicidio colposo. Ciononostante, continua a propagandare il suo trattamento e a metterlo in pratica sulle persone.
In questi giorni mi è capitato di esaminare il caso di Tullio Simoncini, quello che cura il cancro con il bicarbonato di sodio. Vedete un suo filmato qui sopra. Sono 22 minuti - un tempo lunghissimo per chi naviga su internet. Però, se riuscite a spenderci sopra questi venti minuti, lo troverete una cosa estremamente interessante in termini di comunicazione, percezione, credulità e pseudo-scienza.
Fate caso alle vostre sensazioni mentre guardate il film. Se, come me, siete una persona che non ha grandi conoscenze in oncologia, non vi fa l'impressione che Simoncini abbia ragione? Non potrebbe essere davvero che la medicina "ufficiale" abbia preso un abbaglio clamoroso? Che i medici abbiano scambiato la causa con l'effetto, che il fungo chiamato candida non sia un'infezione opportunistica ma sia la causa del cancro - anzi - esso stesso il cancro? Che tutta l'immenso ambaradan di cliniche, ospedali, chemioterapia, radioterapia, eccetera sia soltanto una manovra per fare incassare cifre immense ai medici e alle case farmaceutiche?
Il caso Simoncini è interessante perchè pone il problema di come reagire di fronte a una comunicazione a prima vista sensata ma che si trova in un campo nel quale uno non ha competenze specifiche. Proviamo a considerare il film di Simoncini come un esercizio di percezione e di comunicazione. C'è sempre un fattore emotivo in queste cose. Tutti noi vorremmo che il cancro si potesse curare facilmente. Di fronte a uno che ti dice con tanta sicurezza che questo è possibile, non possiamo evitare di sentirci trascinati. Non sarebbe bello se fosse vero?
Scrollarsi di dosso questa impressione richiede un momento di riflessione. Bisogna forzarsi a ripensare alle cose come stanno - pensare che non tutto è vero quello che ci piacerebbe fosse vero. E, nel caso di Simoncini, un esame appena un po' approfondito della faccenda ti fa capire molte cose anche se non sei un oncologo.
Ricapitoliamo: Simoncini sostiene di aver trovato la cura miracolosa per il cancro: una spennellata di tintura di iodio oppure un'infusione di bicarbonato di sodio. Su cosa basa questa sua affermazione? In pratica, su una sua teoria che vuole che il cancro sia un fungo e su una processione di testimonianze di persone che affermano che sono guariti per mezzo del suo trattamento. Il tutto condito con varie accuse di complotti contro la scienza "ufficiale", i medici e le case farmaceutiche.
Qui c'è qualcosa che, decisamente, non torna. Pensateci sopra un attimo: se bastasse spennellare della tintura di iodio sui tumori cutanei per farli sparire, vi sembra possibile che nessun medico se ne sia accorto in qualche secolo di storia della medicina? E lo stesso per un'infusione di bicarbonato. Possibile che si sia dovuto aspettare Tullio Simoncini per un simile lampo di genio?
Della medicina cosiddetta "ufficiale" si possono dire tante cose negative, ma su una cosa ci sono pochi dubbi: i medici sono dei grandi empirici e usano quello che funziona. Fanno degli sbagli, certo; alle volte sono poco informati, certe volte sono dei profittatori delle sofferenze altrui - si, tutto vero, però i farmaci sono selezionati attraverso dei protocolli di test che lasciano poco spazio ai voli di fantasia. Non basta che qualcuno ogni tanto dichiari di essere guarito per dire che una cura funziona - altrimenti cosa ce ne faremmo degli ospedali? Basterebbe la piscina di Lourdes.
Com'è arrivato Simoncini alla sua idea? Che test ha fatto per determinare che un tumore è, in realtà, una massa di funghi? Che dati ha di supporto alla sua teoria? Che esperimenti ha fatto per determinare la validità della sua terapia? Soprattutto su chi li ha fatti? Qui, la cosa si fa, francamente, agghiacciante.
Ho fatto una ricerca su vari database per vedere se Simoncini ha pubblicato qualcosa sulla sua teoria su qualche rivista scientifica. Assolutamente zero. Ho cercato altre pubblicazioni sull'argomento e ce ne sono parecchie che esaminano l'effetto dell'alcalinità o acidità sui tumori. La faccenda è complessa: l'effetto di una sostanza alcalina come il bicarbonato di sodio viene descritto come favorire o inibire la crescita dei tumori a seconda delle condizioni (vedi, per esempio questa pubblicazione.)
Ma il punto è che l'idea di Simoncini non è originale e non è vero che c'è un complotto per non sperimentare il bicarbonato. I test sono stati fatti e non c'è nessuna evidenza che ci sia un effetto terapeutico del bicarbonato di sodio (o altre sostanze alcaline) sui tumori.
E allora cosa resta della cura di Simoncini? Solo tanti "casi" di gente che sostiene di essere guarita solo e soltanto mediante la sua terapia. Persone vere, senza dubbio. E anche perfettamente convinti di quello che dicono. Ma è un po' come i miracoli di Lourdes. C'è gente che ci va e torna guarita. Ma quanti? E se ci fosse gente a cui Lourdes fa peggio, metterebbero un ex-voto anche loro? E se, dopo la "guarigione", hanno una ricaduta, che fanno, ritornano a Lourdes a togliere l'ex-voto?
Un certo numero di persone che dichiarano di essere guarite non è una prova di niente se non hai qualche dato su quanti siano quelli che guariscono fra quelli trattati. E - anche su queste persone - manca ogni traccia di una storia clinica dopo le loro dichiarazioni. Come stanno, oggi? Non lo possiamo sapere perché Simoncini non si preoccupa di raccontarcelo.
Una volta che avete capito come stanno le cose, basta poca fatica per girare su internet e capire con chi abbiamo a che fare.
A proposito di Simoncini troviamo tutta la classica casistica della pseudoscienza che imperversa su Internet; dal caso degli sciachimisti a quello dei negazionisti climatici. E' sempre la stessa struttura basata su un leader carismatico la cui auto-esaltazione è a malapena mascherata da uno straterello di falsa modestia. Ci ritroviamo tutti gli stessi trucchi retorici: il disprezzo per la scienza "ufficiale" ("sono solo teorie"), l'inversione della logica ("dove sono le prove che la nostra idea è sbagliata?"), il complottismo spinto all'estremo ("è tutto per far guadagnare le industrie farmaceutiche"), la demonizzazione sistematica degli avversari ("disinformatori"), la mentalità di setta ("sono tutti contro di noi") eccetera.
E' sempre la stessa storia e c'è sempre chi ci casca. E' incredibile quanta gente operi secondo la semplice logica che chiunque si lamenti di un complotto della scienza "ufficiale" ai suoi danni abbia ragione. E' incredibile quanta gente su internet inneggi a Simoncini come un grande maestro incompreso. Incredibile quanta gente non si renda conto della leggerezza e dell'irresponsabilità con cui sta parlando di cose serie. Finchè uno straparla di scie chimiche e allunaggi inesistenti, beh, la faccenda può anche essere divertente se non si esagera. Ma qui parliamo di una malattia mortale; parliamo di gente che soffre, di gente che cerca disperatamente di salvarsi, di gente che muore.
A proposito della mentalità di chi crede in queste bufale, vi invito ad andare al minuto 14.05 del film, quando viene presentata la testimonianza della signora Patricia Gordon. Notate un dettaglio abbastanza agghiacciante in quello che dice; perché si è fidata di Simoncini? Beh, perchè, lei dice, Simoncini "non ebbe alcuna esitazione" e "fu molto professionale, molto positivo". E' un classico: il vero imbroglione si riconosce anche dalla sua estrema sicurezza e fiducia in se stesso.
A proposito della signora Gordon non possiamo fare a meno di notare che abbiamo di fronte una persona evidentemente sofferente. Lei dichiara un miglioramento, ma non la guarigione. La sua intervista è dell'agosto del 2008, cosa le è successo dopo? Non lo possiamo sapere - Simoncini non ce lo dice. Possiamo soltanto augurarle di essere stata bene, ma le sue condizioni non erano certamente buone.
E questo è il grosso problema: Che succede se uno rifiuta le cure tradizionali per fare la cura del bicarbonato? Che succede se uno trascura un tumore curabile? Aleks Falcone definisce Simoncini un "assassino a piede libero". Il meglio che si possa dire di Simoncini è che ammazza soltanto una persona per volta (vedi questo caso tragico). Gli imbecilli che ti raccontano che è soltanto il sole a causare il riscaldamento globale, invece, rischiano di ammazzarne milioni.
_________________________________________
Esaminando il caso Simocini, mi è tornata in mente la definizione di "meme" di Richard Dawkins. Un meme è un idea, un'entità virtuale che si comporta come un organismo reale in un sistema biologico: cresce, si riproduce e si diffonde.
In termini memetici, la pseudoscienza si può definire come un tumore virtuale che si spande in un organismo sano - che invade e soffoca la scienza vera. Ne vediamo tutte le caratteristiche di crescita incontrollata, di espansione disordinata, di metabolismo rapido. Nel caso di Simoncini queste caratteristiche le vediamo in modo particolarmente chiaro. Abbiamo un tumore virtuale nato da una cellula sana (Simoncini era originariamente un oncologo regolare). La crescita disordinata dell'attività di Simoncini ha costretto l'ordine dei medici a rimuoverlo con un vero è proprio intervento chirurgico virtuale (l'espulsione dall'ordine dei medici). Simoncini, tuttavia, si è poi comportato come una vera e propria metastasi virtuale, andando a riprodursi in altre zone del mondo, creando nuovi centri di crescita tumorale, virtuale.
Tutto questo non avviene soltanto con Simoncini, le stesse caratteristiche pseudo-tumorali le vediamo in tanti altri casi, in modo particolare nel caso della pseudo-scienza associata alla negazione dell'effetto umano sul riscaldamento globale. Avremo anticorpi virtuali a sufficienza per fermare la crescita di queste teorie pseudo-scientifiche? Speriamo di si; ma al momento siamo in grosse difficoltà a fermare la metastasi.
_______________________________________________
Nota: dopo aver pubblicato questa nota, ho scoperto un'intervista veramente devastante fatta a Tullio Simoncini da "Striscia la Notizia"
http://www.youtube.com/watch?v=ochExQA2psY
Devastante per Tullio Simoncini, ma devastante anche per tutti noi vedere i commenti pro-simoncini al video.
Se uno guarda quei filmati con occhio professionale, spesso riesce anche a capire perché ci siano state alcune guarigioni. I referti con cui i pazienti dimostrano di essere guariti, se fermati ed ingranditi, spesso raccontano di interventi chirurgici di rimozione del tumore. A chiare lettere.
RispondiEliminaQuei tumori sono guariti (quando sono guariti) perché trattati con le tecniche della medicina ufficiale, anche se Simoncini afferma che i suoi pazienti non hanno subito interventi chirurgici. Siccome i referti lui li ha letti, lascio le conclusioni a chi legge.
Rimando all'ottimo blog di WeWee, un medico che ha avuto la pazienza di esaminare tutti i documenti disponibili sul caso Simoncini.
due cose importanti al riguardo :
RispondiEliminait.wikipedia.org/wiki/FUD
it.wikipedia.org/wiki/troll_(Internet)
son quello di prima . in particolare noto una diffusione della tattica fear , uncertainity and doubt da parte degli "scettici " (= pagati dai soliti noti )che incontro in rete .
RispondiEliminae gia che oggi sono in vena di consigli : per capire con chi si ha a ache fare ,una ripassata a "il principe" di machiavelli non guasterebbe !
RispondiElimina(ma non dica in giro di averlo letto ,eh ! )
Anonimo guarda che sono proprio i proponenti della medicina alternativa a spargere FUD sulla Medicina, quella vera intendo, per propagandare la propria fuffa.
RispondiEliminaPer quanto riguarda i troll mi sembra proprio che tu sia uno di loro. Qui non infinocchi nessuno !
Anonimo, sei veramente da manuale con queste tue allusioni sparate a caso: troll, FUD, Machiavelli, tattica fear e tutto il resto. Cosa credi di dimostrare? Troll del piffero che non sei altro.....
RispondiEliminabravi bravi questo e' lo spirito !
RispondiEliminaA livello piu' generale, mi chiedo se tutto questo non riveli l'esistenza di una legge della natura che gestisce gli eventi "cancerogeni", sia a livello fisico che virtuale.
RispondiEliminaE' molto interessante il parallelo che viene fatto tra tumori fisici e virtuali, e il tutto in termini di metodo d'azione.
Che sia una legge intrinseca dei sistemi complessi?
Assolutamente si, Phitio. Tutti i sistemi complessi hanno dei comportamenti simili. Se ti interessa approfondire, guarda questo link
RispondiEliminahttp://www.aspoitalia.it/attachments/266_cambiamentoimpossibile_UgoBardi_27Dec09.pdf
Grazie per il testo.
RispondiEliminaMolto interessante !
Sapendo un po' di piu' su come reagiscono le societa' ai cambiamenti, mi risparmio molto rodimento di fegato :)
Ora ho qualche idea in piu' su come impiegare le mie energie, dato che lavoro allo studio dei cambiamenti climatici E mi interesso delle tematiche di esaurimento delle risorse: l'accoppiata perfetta per una gastrite cronica.
Saluti
Phitio
Ma nessuno di voi ha mai letto il bugiardino di un floacone di kemio? Sapete quanto costa un ciclo di kemio? Si va da 4 ai 5 mila euro, moltiplcate per i cicli (anche 5/6), e capite senza troppa difficolta che razza di business rappresenti il cancro per l'industria del farmaco, e con che tenacia sia solita a demolire ogni posibile alternativa. Caro Bardi quando leggo questi suoi articoli la paragono a coloro che incautamente per ignoranza o per mala fede sono soliti dire che di petrolio...hai voglia ce n'è ancora per 100 anni!!!
RispondiEliminaMa il caso clamoroso dell'influenza suina bufala mondiale non vi è bastato per capire quanto la classe medica sia in malafede o totalmente ignorante come nel caso di tanti dottorini della mutua capaci di dire solo signor si!!!
RispondiEliminaMi collego all'anonimo di prima, l'OMS ha cambiato la definizione di pandemia per consentire di spingere la vendita dei vaccini e ha fatto cio' perche' i suoi vertici sono, se non dipendenti, per lo meno sovvenzionati pesantemente dalle case farmaceuiche.
RispondiEliminaE questo per un prodotto che costa pochi euro a fiala, ora, pensate un po' cosa non fanno per cicli di cura che possono arrivare a 30, 40 mila euro l'uno.
Questo non vuole essere a difesa di Simoncini, ma contro l'idea che passa qui che solo la 'scienza ufficiale' e' certa e sicura.
Forse lo era a inizio '900, ma oggi la scienza esiste solo nella misura in cui una qualche corporation tira fuori i soldi per studiarla e poi testarla al fine di brevettarla. Tutto il resto non esiste e non puo' esistere.
Cordialmente.
basta un solo caso di guarigione ad aprire la mente ma la medicina non e piu' scienza e solo sapienza baci da un medico stupito
RispondiEliminaall'autore dell articolo potrei dire tante cose per rispondere ai suoi dubbi e alle sue conclusioni, però mi limiterò a dire ciò in modo molto paterno e spero senza arrecargli offesa ma un motivo di riflessione:
RispondiElimina"quanto sei ingenuo" :)
ciao luca
Fai una cosa giusta: stai zitto. Tu parli così perché sei integrato in un sistema perverso e ti infastidisce chi ti fa pensare troppo. Ovviamente se ti dicessi che lo zucchero che bevi nel caffè ti consuma le ossa ed è cancerogeno mi diresti che leggo romanzi. Io ti auguro di non finire la tua vita prima di capire cosa queste persone attorno a te si preoccupano di sapere.
EliminaVolevo dire una cosa sulla tintura di iodio, inizialmente non credevo che potesse distruggere tumori, nonostante tutto l'ho applicata su porri e verruche di medie dimensioni, risultato: sono state completamente distrutte, nello stesso modo, in cui nei video vengono distrutti i presunti melanomi, cmq. so che verruca=tumore, benigno ma sempre tumore è
RispondiElimina...all'autore dell'articolo, mettendomi nei panni del suo bersaglio, propongo, ma non è detto che la comprenda (sebbene potrebbe capirla) la seguente citazione:"IO DON GIOVANNI MA TU? DIMMI CHI TI PAGA!" (L. Battisti - Don Giovanni).
RispondiEliminaIn merito alla cura del cancro,sia questa posta in essere dalla medicina ufficiale o da quella alternativa, altro non posso affermare se non che ad oggi dopo tanti decenni di studi e l'investimento di cifre enormi di denaro non c'è da rallegrarsi del risultato. Ritengo che visti i colossali interessi economici che ruotano attorno a patologia come questa, probabilmente il cancro resterà incurabile per molto tempo ancora.
RispondiEliminane siete proprio sicuri?
RispondiEliminahttp://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19276390