sabato 26 novembre 2022

Come sconfiggere la propaganda: la strategia del grokking


Traduzione da "The Seneca Effect"





Possiamo sconfiggere la propaganda, ma ci vuole un certo sforzo per evitare di cadere preda dei metodi semplici, ma efficaci, che i poteri forti (PTB) usano per controllarci. Prima di tutto bisogna capire che non esiste una "fonte autorevole". Tutte le fonti possono essere sbagliate, e molte sono lì per ingannarvi e farvi credere che qualcosa sia vero quando non lo è. È quindi necessario ascoltare tutti e non fidarsi di nessuno. In questo modo, potrete "capire" le vostre informazioni e non essere capiti dalle autorità di controllo.



Ricordo che da giovane ricercatore passavo lunghe ore di notte a sfogliare riviste scientifiche nella biblioteca del mio dipartimento, al Lawrence Berkeley Laboratory. Gli amministratori tenevano saggiamente aperta la biblioteca tutta la notte per permettere a noi, studenti e postdoc, di esplorare il tesoro di conoscenze lì custodito. Era l'equivalente di quello che facciamo oggi quando "navighiamo sul web", solo che era più lento e laborioso. Ma era una grande esperienza: Ho imparato presto che non tutti gli articoli trovati nelle riviste scientifiche erano affidabili, né lo erano gli scienziati che li avevano pubblicati. Quando ho iniziato la mia carriera, le frodi e le bugie nella scienza erano ancora rare, ma anche nelle riviste scientifiche di "alto livello" c'erano molti errori evidenti, ipotesi ingiustificate, lavoro sciatto o, semplicemente, chiacchiere irrilevanti.

Era una storia diversa quando ero uno studente. Come studente, si suppone che tu sia "addestrato", oppure, in inglese "trained". Il termine deriva dal latino "trahere", "tirare". Implica che i tuoi insegnanti possono costringerti a imparare tutto ciò che pensano tu debba imparare. Così, si possono superare gli esami all'università senza aver capito nulla di ciò che si rigurgita ai propri esaminatori. Ma le cose cambiano completamente quando si diventa professionisti. Bisogna imparare a consultare molte fonti e a vagliare le informazioni buone da quelle cattive. Se siete un buon professionista, ascoltate tutti e non vi fidate di nessuno.

Possiamo descrivere questo atteggiamento con il termine "grokking", inventato dallo scrittore di fantascienza Robert Anson Heinlein per indicare il tipo di comprensione approfondita che i professionisti hanno del loro campo. Nel Marte immaginario di Heinlein, "to grok" significa anche "bere". Si assimila la conoscenza proprio come si assimila l'acqua che si beve. È strettamente legato al concetto di "empatia", come discusso da Chuck Pezeshky nel suo blog. (Fa anche parte del concetto di"olobionte virtuale", ma non ne parlerò qui). L'apprendimento in stile "grokking" si basa sull'idea che non bisogna fidarsi di nessuna fonte solo perché è "autorevole". No, siete voi a decidere se ciò che vi viene detto è vero o no. E la vostra valutazione si basa sull'avere più di una fonte e sul valutare criticamente tutte. Questo vale per la ricerca scientifica, ma anche per tutti i tipi di raccolta di informazioni nella vita ordinaria. O, almeno, dovrebbe valere se si vuole capire davvero ciò che si sta imparando.

È qui che abbiamo un problema, un grosso problema. Le università non insegnano a grokkare. Probabilmente perché è vero il vecchio detto: nulla che valga la pena di essere appreso può essere insegnato. Almeno, non nel modo tradizionale. Anche i bravi professionisti spesso sono completamente ingenui quando lasciano il loro campo di specializzazione e sono esposti alla propaganda. Eppure, non è impossibile imparare a capire. È una questione ricorsiva: bisogna imparare a capire come capire!

Al giorno d'oggi, con uno tsunami di propaganda che ci sommerge tutti, sto scoprendo che molte persone che conosco usano la stessa strategia di grokking che uso io. In genere, evitiamo la TV e i media tradizionali e usiamo aggregatori, lettori di feed e modi simili per accedere a più fonti. Molte persone sembrano aver sviluppato questa strategia di apprendimento da sole. Non molto tempo fa, la mia amica Anastassia mi ha mostrato come fa lei: ha centinaia di canali telegram che segue. Clicca sui titoli dei post che le sembrano interessanti e li legge se si rivelano davvero interessanti. Non si fida di nessuno di loro, ma li ascolta tutti. Ho la sensazione che ci sia una qualche correlazione tra questo stile di apprendimento e il fatto che sia tra le menti più brillanti che conosco.

Personalmente, tendo a utilizzare i feed reader piuttosto che Telegram (ho descritto il metodo in un post precedente), ma l'idea è la stessa. Inoltre, alcuni blog e siti sono strutturati come aggregatori, e fanno un buon lavoro per voi avvisandovi dell'arrivo di nuove informazioni (uno buono che seguo è "Terra automatica" di Raul Ilargi). In ogni caso, volete avere il controllo di ciò che ricevete: quindi, niente Facebook, niente Twitter, niente di simile, anche i motori di ricerca sono parziali. Non volete che siano gli altri a decidere ciò che vedete. Volete avere il controllo delle informazioni che ricevete, ascoltate tutti e non vi fidate di nessuno.

Questo metodo di gestione delle informazioni ha il vantaggio di rendervi quasi invulnerabili alla propaganda. Dico "quasi" perché siamo tutti esseri umani e tendiamo a credere in ciò che vorremmo fosse vero. Ma, di certo, un buon grokker è un bersaglio difficile per le classiche tecniche di propaganda che consistono principalmente nel sopprimere le fonti di informazioni contrastanti. Poi, ripetendo sempre la stessa cosa, questa diventa vera (ricorderete sicuramente la frase di Karl Rove sulla "creazione della realtà"). Se guardate la TV, siete loro schiavi, ma se state leggendo questo blog, probabilmente non lo siete. Finora, è ancora possibile raccogliere un ventaglio di fonti di informazione sufficientemente distanti dalla verità ufficiale per riuscire a comprendere la situazione.

D'altra parte, questa strategia presenta dei problemi. Uno è che, abbandonando le fonti mainstream, si rischia di finire sull'altro versante della collina della disinformazione. In questo caso, ci si ritrova a pescare bocconi marci dalla zuppa di follia che spesso circonda le fonti di notizie "alternative". Come la bufala dello sbarco sulla Luna, il grafene nei vaccini Covid, i virus che non esistono e così via. Si tratta di informazioni sbagliate che provengono in parte da persone che sono andate di fuori come le campane e in parte da disinformatori pagati che vogliono solo ingannarvi. A titolo di esempio, Igor Chudov sostiene che il concetto di "i virus non esistono" è un'operazione psicologica creata dalle autorità di controllo. È persino in grado di identificare il sito che ha creato il meme e l'ha diffuso. Rischiate il "grokking inverso", il che significa che i potenti stanno grokkando voi!

L'altro problema, molto più grave, è che se siete un grokker serio vi ponete al di fuori delle credenze e dei punti di vista tradizionali. Potreste scoprire che i vostri amici e familiari pensano che siete "strani", che quando camminate verso una persona che conoscete per strada, questa potrebbe attraversare la strada per evitare di avvicinarsi a voi. E guai a chi tenta di discutere con chi non è un grokker. Verrete ignorati (nella migliore delle ipotesi), ridicolizzati e persino insultati da persone che pensavate fossero i vostri migliori amici. Non c'è bisogno di dirvi che trovarsi in questa situazione può essere dannoso per la vostra salute mentale e, in alcuni casi, per la vostra sopravvivenza fisica. Forse ricorderete l'inquietante frase sui non vaccinati, "cosa facciamo con queste persone?", pronunciata dal primo ministro canadese Justin Trudeau. Sembra molto simile a ciò che si diceva del "problema ebraico" negli anni Trenta. Alcuni pensavano di poterlo risolvere e alcune soluzioni si sono rivelate davvero finali.

Quindi, la conoscenza comporta un rischio, cosa che si sa fin dai tempi di Adamo ed Eva. D'altra parte, siamo sempre alla ricerca della verità, un'attività che ogni brava persona su questo pianeta dovrebbe perseguire. E quindi, avanti, compagni olobionti! Tutto ciò che avete da perdere è la vostra ignoranza.

Se avete tempo, potete dirmi nei commenti qual è il vostro modo di raccogliere ed elaborare le informazioni. Sospetto che molti lettori di questo blog siano bravi grokker, ma molti di loro potrebbero utilizzare metodi creativi.Di seguito, alcuni estratti da un post di "John Carter" che ha ispirato queste mie riflessioni. Si noti, tuttavia, che se si legge l'intero post, si può notare che nemmeno lui è del tutto immune dall'essere ingannato dalla propaganda inversa. Probabilmente è anche il mio caso.... ahimè. Si veda anche un recente post di Todd Hayen su "Off Guardian" che esprime concetti molto simili.


Quali sono le vostre fonti?


"Se un uomo inizierà con delle certezze, finirà con dei dubbi, ma se si accontenterà di iniziare con dei dubbi, finirà con delle certezze". - Francis Bacon

Estratti da un post di John Carter sul suo blog, "Cartoline da Barsoom".


"Da dove prendi le tue informazioni? Quali sono le tue fonti?".

Odio davvero questa domanda.

In parte è dovuto al fatto che molti dei luoghi in cui tendo ad andare a raccogliere informazioni sembrerebbero a un normale lettore dei siti di cospirazione folli. Una volta che ci si trova dall'altra parte della grande biforcazione dell'iperrealtà, si sperimenta un mondo in cui assunti fondamentali del vecchio mainstream sociale, che vanno da "ciò che è vero" a "ciò che è morale", non sono più dati per scontati e, anzi, sono ampiamente rifiutati.

Un altro aspetto è che gran parte di ciò che circola all'interno dell'idra proviene da scrittori anonimi o pseudonimi. Per la natura stessa di comunicare i propri pensieri da dietro un velo, è impossibile verificare se sanno davvero di cosa stanno parlando. Un normodotato abituato ai pronunciamenti anodini di esperti accreditati che si fanno abbindolare dalle teste parlanti della CNN troverà un po' stridente l'idea di prendere sul serio le parole di schizzati casuali di Internet.

Ma il motivo principale per cui non mi piace questa domanda è che è la domanda sbagliata. Le "fonti" non hanno assolutamente nulla a che fare con il modo in cui raccolgo le informazioni; e da quello che ho visto, questo vale per la maggior parte di noi.

L'assunto generale in Normilandia sembra essere che esistano fonti di informazione affidabili e inaffidabili. Le prime hanno il timbro di approvazione delle autorità competenti, che si impegnano a fondo per garantire che le informazioni che comunicano siano state ampiamente vagliate per verificarne l'accuratezza, eliminando gli errori più evidenti da parte di gruppi dedicati al vaglio rigoroso di ogni informazione che viene inserita. Il secondo consiste in speculazioni selvagge, voci e vaneggiamenti folli. Ci sono alcune sfumature - la maggior parte delle persone ammetterà che i politici, i burocrati e i dirigenti del marketing aziendale di solito danno un certo peso alle informazioni che comunicano - ma in generale l'euristica che viene applicata è "ci sono fonti affidabili e fonti inaffidabili; tutto ciò che devi fare per avere una visione accurata della realtà è limitare la tua dieta di informazioni alle prime e ignorare le seconde".

....

Quando si cerca di scalare le pareti della Chapel Perilous negli angoli più strani di Internet, non si ha il lusso di affidarsi a fonti autorevoli. Il concetto stesso di "fonte autorevole" perde ogni significato e, per forza di cose, si sviluppa un approccio molto diverso alla raccolta delle informazioni e alla formazione delle convinzioni. Nel flusso di dati di Internet, nessuna prospettiva è privilegiata come ineccepibile. Non ci si può fidare di nulla. Non si può mai credere al 100% a nulla. Tutto ciò che si incontra, da qualsiasi fonte, sia che si tratti di un blogger affermato con centinaia di migliaia di lettori giornalieri, sia che si tratti di un pazzo nella sezione dei commenti, viene accolto più o meno con la stessa risposta:

Ecco cosa faccio io; e sospetto che sia più o meno quello che fanno anche gli altri:

Ho una serie di aggregatori di notizie che tendo a frequentare, ognuno dei quali riflette più o meno la visione del mondo dell'individuo o del team che li gestisce, attraverso la lente degli argomenti che attirano la loro attenzione. Scorro questi feed e di tanto in tanto clicco su qualcosa che attira la mia attenzione. Ci sono alcuni forum che frequento, dove si discute di vari argomenti e le persone condividono i link alle cose che ritengono interessanti insieme alle impressioni che hanno su di esse. Anche i social media svolgono un ruolo simile; pur non essendo su Twitter o Facebook, sono iscritto a un paio di centinaia di canali Telegram, alcuni dei quali consulterò nel corso della giornata, cliccando ancora una volta su tutto ciò che sembra interessante. A questo si aggiunge un arcipelago di blog che forniscono un certo grado di analisi originale, ma sono per lo più la pagina editoriale di Internet; in questi casi, gravito verso quegli autori che trovo costantemente interessanti. Poi ci sono i podcast e i livestream, la maggior parte dei quali si configura come una conversazione a ruota libera tra conduttori e ospiti.

Nella maggior parte dei casi non ho idea dell'identità o delle credenziali degli autori e in genere non me ne importa nulla. Il contributo di un anonimo su 4chan può essere altrettanto perspicace e corretto dell'analisi di un facefag di cui posso esaminare in dettaglio il curriculum. Allo stesso modo, il facefag può essere sbagliato quanto quello del shitposter. Il dettaglio saliente non è l'identità della persona che ha dato origine all'informazione, ma la struttura dell'argomentazione.

Quando esamino qualcosa, nello stesso momento in cui valuto le informazioni, valuto anche la visione del mondo che le ha prodotte. Quali sono i pregiudizi ideologici dell'autore? È un libertario, un post-liberale, un sinistroide della vecchia scuola, un nazionalista, un cattolico tradizionale, un ecologista profondo, un manageriale neoliberale, un teorico critico della razza? L'autore ha qualcosa da guadagnare da ciò che scrive - sta cercando di farmi comprare qualcosa, o è pagato per promuovere una prospettiva che arricchirà i suoi padroni? La prospettiva dell'autore è inseparabile dall'argomento che viene proposto, in quanto struttura ciò che l'autore considera interessante e ciò che ritiene assiomaticamente vero e falso, creando punti di attenzione e punti ciechi.

Questo non significa che qualcosa debba essere rifiutato o accettato solo perché è in conflitto o in accordo con una visione del mondo che trovo personalmente condivisibile: in definitiva, questa è solo una versione della mentalità della "fonte autorevole", che porta dritto in una camera d'eco. In linea di principio, le intuizioni preziose possono provenire da quasi ovunque. Lo scopo dell'esercizio è piuttosto quello di discernere il modello di realtà che ha prodotto la prospettiva che ha portato a organizzare le informazioni come sono state organizzate.

Tutti i modelli sono per loro natura schemi semplificati che non riescono a cogliere la piena complessità e le sfumature del mondo. Enfatizzano alcuni aspetti e ne omettono altri. Per questo è importante non affezionarsi troppo ad essi. Tuttavia, alcuni modelli sono più accurati di altri e hanno maggiori probabilità di prevedere correttamente gli eventi in corso. Mettendo in primo piano i modelli che producono i risultati migliori, si inizia a metterli costantemente alla prova l'uno contro l'altro. Man mano che gli eventi si susseguono, si nota quali modelli sono più e meno accurati. Le nuove informazioni possono quindi essere valutate sulla base del modello che le ha generate e la loro probabilità di essere accurate viene ponderata di conseguenza.

In questo modo, si inizia inevitabilmente a costruire il proprio modello di realtà, semplicemente combinando gli elementi che sembrano aver funzionato nei modelli a cui si è stati esposti. Non c'è nulla di particolarmente speciale nell'avere un modello della realtà - lo abbiamo tutti, per forza di cose; il vantaggio sta piuttosto nel fatto che questo processo diventa consapevole e deliberato. Si crea il proprio modello, invece di accettare semplicemente qualsiasi modello offerto da "fonti autorevoli".

I normies ancora intrappolati nel ponte ologrammi dei mass media si aggrappano alla certezza che ci si possa fidare delle loro "fonti affidabili", e il risultato è che abitano un mondo da incubo di illusioni mutevoli che li ha fatti impazzire del tutto. Capita spesso che si sveglino di fronte all'una o all'altra delle menzogne su cui è costruito il sistema di controllo, ma avendo percepito l'inganno su un determinato argomento, reagiscono cercando altrove una fonte autorevole su cui poter fare affidamento. Invariabilmente, in questo caso, rimangono intrappolati in un'altra menzogna, scambiando l'ideologia di regime che si sono lasciati alle spalle con una nuova ideologia, che accettano in modo acritico come quella con cui sono stati cresciuti. Questo è ciò che cercava quel giovane al bar. Il suo primo istinto, dopo essere stato messo di fronte ad argomentazioni plausibili sul fatto che era stato sistematicamente ingannato dai media tradizionali, è stato quello di cercare qualcosa di cui potersi fidare. Di scambiare un vangelo per un altro.

In realtà, non esistono e non sono mai esistite fonti affidabili. Paradossalmente, è solo lasciando andare il desiderio di affidabilità, ritenendo le cose condizionatamente piuttosto che assolutamente vere, e costruendo il proprio modello di realtà provvisoria, che si possono trovare le gambe sul mare mutevole e incerto, e navigare con successo nell'oceano del reale.

_________________________________________________________

Per finire, un elenco aggiornato dei blog che seguo (UB)

  1. BlogAnti-ImperoAlgora
  2. Punti di vista stimolanti
  3. Istituto Brownstone
  4. Clima Etc.
  5. Clive Best
  6. ClubOrlov
  7. Fondo di collaborazione
  8. Consent Factory, Inc.
  9. Dr. Malcolm Kendrick
  10. Edward Slavsquat
  11. eugyppius: una cronaca della peste
  12. Exapt Press
  13. Paura di un pianeta microbico
  14. Combatti l'invecchiamento!
  15. francocardini.it
  16. Feed RSS di Geopolitica.ru
  17. Glenn Greenwald
  18. Il microbiota intestinale per la salute
  19. http://www.theblogmire.com/feed/
  20. Il Chimico Scettico
  21. Il Pedante
  22. Il Pedante
  23. imetatronink
  24. Impressioni di un olobionte
  25. Si tratta di empatia - La connessione ci unisce
  26. Società Julian Jaynes
  27. Solo cose di Emil Kirkegaard
  28. Blog Kelebekler
  29. La cruna dell'ago
  30. La Cruna dell'Ago
  31. Lettera da Mosca
  32. Madam Mayo
  33. Mac 'n' Cheese di Marty
  34. Mattias Desmet
  35. Notiziario COVID di Meryl
  36. MILITANZA DEL FIORE
  37. Luna dell'Alabama
  38. Nuova Accademia Gnostica S.A.W. di Firenze
  39. OffGuardian
  40. oftwominds-Charles Hugh Smith
  41. Il nostro mondo finito
  42. Blog di Paolo Gulisano
  43. Patrick J. Buchanan - Sito ufficiale
  44. Barile del picco del petrolio
  45. Peter Turchin
  46. Post-sveglio
  47. Cartoline da Barsoom
  48. Prof. Harald Walach
  49. Un terreno razionale - Ragionamenti chiari sulla politica nazionale per il COVID-19
  50. Resistenze al nanomondo
  51. Approfondimenti sulle risorse
  52. Osservatorio sulle ritrattazioni
  53. Roy Spencer, PhD.
  54. Sebastian Rushworth M.D.
  55. Viste le bisbetiche
  56. Simon Sheridan
  57. La newsletter di Steve Kirsch
  58. Tempi di Teheran
  59. Tessa combatte i robot
  60. L'età della perdita
  61. La Terra automatica
  62. IL CLUB DI ROMA (www.clubofrome.org)
  63. Il biologo curioso
  64. La nuova normalità
  65. Il salotto filosofico
  66. Il drogato della lettura
  67. Le cronache della Slavonia
  68. Lo sconvolgimento
  69. Il furgone dice...
  70. La vigna del Saker
  71. Fidati delle prove
  72. Umanesimo e Scienza
  73. Smascherato
  74. Osservazioni e pensieri di Vinay Prasad

Nota aggiunta dopo la pubblicazione: Diverse persone hanno espresso sorpresa per il fatto che ho inserito 74 link nell'elenco. "Come fai a seguire così tanti blog?", mi hanno chiesto. Il fatto è che non li "seguo" tutti. Scorro l'elenco dei titoli e apro i link che mi sembrano interessanti. Poi, posso leggere o meno l'intero post: alcuni pubblicano post così interessanti che non posso perdermeli. Ma non tutti quelli linkati qui, solo una minoranza. Si noti anche che quasi tutti questi link si riferiscono a blog di un solo autore che pubblicano non più di uno-due post a settimana - spesso anche meno frequentemente. Faccio un'eccezione per "The Automatic Earth" di Raul Ilargi, che pubblica quotidianamente, perché è molto interessante. Ma alcuni link che vedete nell'elenco qui sopra sono già scomparsi dall'elenco aggiornato. Per esempio, ho rimosso "Tehran Times": troppi post e troppo schierati con il governo iraniano.



venerdì 18 novembre 2022

Colin Campbell (1931-2022). Un omaggio al padre del concetto di "Peak Oil"

Colin Campbell è morto a 91 anni, il 13 novembre 2020, nella sua casa di Ballydehob, in Irlanda. Amava illustrare il concetto di picco del petrolio usando la birra. Nessuna teoria fantasiosa, nessuna ideologia, nessuna creazione di risorse: la birra è una cosa reale che non puoi creare dal nulla. E dopo averla bevuta, non ne rimane più! 


Ho incontrato Colin Campbell per la prima volta in Italia, nel 2003, quando l'ho invitato a tenere una conferenza all'Università di Firenze. Quel giorno era chiaro che Colin ci stava portando un messaggio importante. Sapeva che il nostro mondo, la nostra orgogliosa civiltà e le nostre (forse) grandi conquiste erano tutte basate sulla disponibilità di petrolio a buon mercato. Niente petrolio, niente energia. Nessuna energia, nessuna civiltà.

Non tutti quelli che lo ascoltavano, in quel momento, capirono il suo messaggio, ma alcuni di noi sì. Erano passati solo due anni da quando le Torri Gemelle di New York erano crollate. Era stato un evento che chiedeva una spiegazione, ma che non poteva essere compreso nel quadro del mondo così come ci veniva presentato dai media ufficiali. Fu quel giorno che un piccolo gruppo di scienziati e ricercatori italiani si riunì nel mio ufficio per incontrare Colin dopo la sua conferenza. È stata un'esperienza elettrizzante: tutti abbiamo avuto l'impressione che si stesse sollevando un velo, che si potesse vedere cosa c'era dietro il sipario della propaganda, che si potesse finalmente percepire il meccanismo che faceva muovere il mondo. Una nuova realtà ci veniva rivelata.

Colin non era uno scienziato accademico. Era principalmente un "petroliere", una di quelle persone che sono la versione moderna degli antichi esploratori. Persone che hanno opinioni pratiche e senza fronzoli, che non possono essere facilmente influenzate da ideologie o tendenze alla moda. Persone temprate dall'esperienza, abituate a porsi obiettivi realistici e a raggiungerli. Colin non era un uomo che potesse essere facilmente intimidito.

In qualità di ex petroliere, Colin ha avuto accesso a dati che per la maggior parte di noi sono troppo costosi o semplicemente non disponibili. Insieme al suo amico e collega di lunga data, Jean Laherrere, hanno rivisitato un vecchio modello che Marion King Hubbert aveva proposto nel 1956, lo hanno rinnovato con nuovi dati e hanno pubblicato i loro risultati in un articolo del 1998 su "Scientific American" intitolato " The End del petrolio a buon mercato ". Il modello era semplice e i dati ancora incerti, ma lo studio andava diritto al suo obiettivo e giungeva a una chiara conclusione: le risorse petrolifere del mondo stavano diventando sempre più costose e la crescita economica sarebbe diventata una cosa del passato in un futuro non remoto. Le conseguenze erano sconosciute ma potenzialmente disastrose. Più tardi, chiamai il declino che ci aspettava, "La Rupe di Seneca".

Colin si stava muovendo lungo un percorso parallelo a quello creato, circa 30 anni prima, dagli autori di "The Limits to Growth" e dai loro sponsor, il Club di Roma. Colin era un grande fan dello studio dei "Limiti dello Sviluppo" e, acuto come al solito, riusciva a riconoscere le idee che erano radicate nel mondo reale. Non avrebbe mai dato retta alle vaghe argomentazioni che erano state prodotte contro lo studio, come ad esempio che le risorse sono "create" dall'intelligenza umana. No, le risorse sono qualcosa di reale, qualcosa di fisico, qualcosa che puoi pesare e misurare. E non arrivano gratis: devi pagare per quello che estrai, e il costo potrebbe essere superiore a quello che puoi permetterti di pagare. Questa è l'essenza dell'idea di esaurimento graduale che porta alla curva "a campana". È stata la base dello studio "Limits to Growth", e la base della teoria del "picco del petrolio". Di seguito è riportato il risultato principale dello studio del 1998.


All'inizio degli anni 2000, Colin fondò la "Associazione per lo studio del picco del petrolio e del gas" (ASPO). Era un gruppo di scienziati, intellettuali e semplici cittadini che avevano capito un concetto semplice: il futuro non sarebbe stato quello che ci era stato detto di aspettarci. È stato un tentativo di allertare i governi e tutti quanti sui pericoli futuri.

Ripensando a quella storia, oggi, è davvero sorprendente come Colin sia riuscito, da solo e solo con i propri mezzi, a creare un'organizzazione che era arrivata ad avere un certo effetto sul dibattito globale. I politici di alto rango hanno ascoltato il messaggio, anche se spesso hanno reagito criticandolo. Per un certo periodo, l'ASPO è stato anche un forum dove si riunivano tutti i tipi di sovversivi, compreso l'arci-teorico della cospirazione Michael Ruppert, che ho incontrato personalmente a Vienna in uno degli incontri dell'ASPO. Sono ragionevolmente sicuro che ASPO sia stata infiltrata dalla CIA , non ho prove, ovviamente, ma sarei sorpreso se non avessero sondato ASPO per vedere cosa stavamo facendo. Evidentemente decisero che eravamo innocui (avevano ragione) e ci lasciarono in pace.

ASPO ha attraversato un ciclo di popolarità che è durato circa 10 anni. Per un po', sembrava che potessimo influenzare il mondo, che le persone che avevano il potere di fare qualcosa ascoltassero il nostro messaggio e intervenissero. Nel 2005, Colin Campbell propose il suo "Protocollo petrolifero" (detto anche "Protocollo di Rimini") che avrebbe posto un limite al tasso di estrazione del petrolio e degli altri fossili. E questo ha suscitato molto interesse a metà degli anni 2000. Ma non durò a lungo.

La traiettoria dell'ASPO ha seguito un percorso simile a quello del Club di Roma e del suo studio "Limiti alla crescita". In entrambi i casi, un gruppo di intellettuali ha cercato di allertare i governanti mondiali sulla finitezza delle risorse materiali su cui si basava l'economia e che bisognava fare qualcosa per evitare la "trappola del consumo eccessivo" che avrebbe necessariamente portato a un crollo. Ma, così come era successo per il messaggio del Club di Roma, anche il messaggio dell'ASPO è stato rifiutato e demonizzato, e poi ignorato.

Nel 2008, le previsioni dell'ASPO sembravano confermate quando i prezzi del petrolio sono saliti a livelli mai visti prima. Stava arrivando il "picco del petrolio"? Probabilmente si, almeno per quel che riguardava il petrolio "convenzionale", ma le conseguenze furono inaspettate. I poteri forti hanno reagito in modo aggressivo alla crisi, pompando enormi quantità di denaro e risorse nello sfruttamento di nuove risorse di petrolio e gas negli Stati Uniti. Era l'inizio dell'era del "fracking". Dal 2010 in poi, un'enorme quantità di petrolio ha iniziato a fuoriuscire dai pozzi di "tight oil", invertendo la tendenza al ribasso iniziata 40 anni prima. Per molti è stata la liberazione da un incubo. Alcuni hanno parlato di una "nuova era di abbondanza" che avrebbe potuto durare secoli, se non per sempre.

Nessuno dei geologi in ASPO o fuori di ASPO aveva previsto questo sviluppo. Cornucopiani e catastrofisti, allo stesso modo, ritenevano che i ricavi dello shale oil in un mercato libero non potessero giustificare i costi di estrazione. Non potevano credere che l'industria petrolifera si sarebbe imbarcata in un'avventura così costosa e incerta. In effetti, il fracking non ha portato profitti: è stata soprattutto una decisione politica, intesa a mantenere al potere le attuali élite. In questo senso ha funzionato, anche se nessuno può dire per quanto tempo.

Il fracking è stato la fine di ASPO. Dopo il 2010, il pubblico ha perso rapidamente interesse per il picco del petrolio, e forse era inevitabile. In generale, ci dimentichiamo facilmente le verità inquietanti, mentre preferiamo di gran lunga le bugie comode. Ed è quello che è successo. L'ASPO non è mai ufficialmente morta, ma è scesa a un livello di attività molto inferiore di quello che aveva alla sua nascita. Colin Campbell si è ritirato nella sua casa nell'Irlanda del Sud e il suo ultimo commento sul picco del petrolio è stato pubblicato su " Cassandra's Legacy " nel 2018.

Ripensando oggi all'eredità di Colin, possiamo vedere che non aveva sempre ragione nelle sue valutazioni. Uno dei limiti del suo approccio era che si concentrava troppo su petrolio e gas. I suoi modelli a volte erano eccessivamente semplificati e, a volte, non aveva capito come le nuove tecnologie avrebbero cambiato il quadro degli eventi. Forse il suo limite principale è stato quello di aver sopravvalutato l'importanza della data del picco come punto di svolta per l'umanità e di aver creduto che potesse essere determinata dai modelli. So bene che aveva capito che il picco era solo un punto in una curva, e lo ha detto più volte in dichiarazioni pubbliche. Ma molte persone hanno frainteso il significato di "picco del petrolio" e lo hanno visto come equivalente alla "fine del petrolio". Per alcuni, era l'equivalente del concetto religioso di apocalisse,

Va da sé che le idee di Colin erano tanto lontane dal millenarismo quanto avrebbero potuto esserlo. Il suo approccio era rigoroso: solo scienza basata sui dati. Gli piaceva citare Keynes dicendo: "quando ho nuovi dati, cambio idea, voi cosa fate?" (in effetti, l'ha detto Samuelson). La capacità di Colin di analizzare i dati senza farsi influenzare da fardelli ideologici lo ha portato a evitare gli errori commessi da altri membri dell'ASPO, come riporre tutte le loro speranze nell'energia nucleare o rifiutare di accettare la scienza del clima come campo scientifico valido.

Quindi, anche se in questo momento il concetto di "picco del petrolio" sembra fuori moda, le buone idee rimangono. Sono come le anime: passano da una generazione all'altra, rinascendo come nuove incarnazioni se sono buone. Le idee di Campbell hanno quel potere, in questo momento sono quasi dimenticate, ma aspettano di riapparire in un corpo adatto, come lo spirito del Dalai Lama. Noi umani dimentichiamo le cose così facilmente, specialmente le cose importanti. Ma un giorno capiremo il messaggio principale di Campbell secondo cui ciò che otteniamo dalla Terra può sembrare gratuito, ma deve essere ripagato, prima o poi. E l'agenzia di recupero crediti alle dipendenze di Gaia è spietata e non la si può corrompere.

Dal momento in cui ho incontrato Colin per la prima volta, quel giorno del 2003, l'ho considerato il mio mentore quando mi sono trasferito in un campo di ricerca, l'esaurimento delle risorse, che era completamente nuovo per me. È stato in gran parte con il suo aiuto, che era sempre felice di fornire, che sono riuscito a ritagliarmi una nicchia in questo nuovo e affascinante settore. Nel corso degli anni ho conosciuto bene Colin e sua moglie Bobbins. Non era il tipo di uomo che si prendeva cura della propria immagine pubblica, né era abituato a vantarsi dei suoi successi, ma posso dirvi una cosa: era una brava persona. Era al livello più alto della scala dell'empatia , come la definisce il mio amico Chuck Pezeshky.

Colin si prendeva cura delle persone. Per la sua famiglia, i suoi amici, i suoi colleghi e anche per l'umanità nel suo complesso, altrimenti non avrebbe fatto quello che ha fatto con ASPO. Aveva capito come le risorse, e il petrolio greggio in particolare, siano alla base di gran parte dell'oppressione e della sofferenza imposte alla maggioranza degli esseri umani , e ha cercato di fare il possibile per liberare l'umanità da questo immenso fardello. Oggi possiamo vederlo come una delle grandi menti degli ultimi decenni che hanno cercato di allertare l'umanità sui pericoli futuri, come Aurelio Peccei, Donella Meadows, Rachel Carson, Herman Daly e molti altri. Non sono stati ascoltati, ma la loro memoria non sarà dimenticata.

Che Colin riposi in pace tra le braccia di quella Terra che tanto ha studiato da geologo.

sabato 12 novembre 2022

Un limite alla crescita nella produzione alimentare – riflessioni sul suolo inteso come Olobionte


E se non fossimo in grado di aumentare ulteriormente la nostra produzione alimentare? Cosa mangeremo domani?

Di Thorsten Daubenfeld


Mentre stiamo celebrando il 50 ° anniversario dello studio "Limiti alla crescita", mi sono recentemente imbattuto nella domanda "come nutriremo il mondo nei prossimi anni?". Alcune persone potrebbero obiettare che abbiamo già scorte alimentari sufficienti, ma abbiamo solo bisogno di un sistema di distribuzione più efficace ed efficiente del cibo esistente. Tuttavia, già il tardo impero romano si è imbattuto in questa sfida e non è stato in grado di risolverla. Altri sostengono che abbiamo conoscenze sufficienti a nostra disposizione per aumentare ulteriormente la resa delle nostre colture (fertilizzanti, prodotti chimici per l'agricoltura, colture geneticamente modificate) e "la tecnologia risolverà il problema".

Come chimico fisico, amo i dati. E la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) fornisce molti dati su questo argomento. Insieme ad alcuni dei miei studenti, abbiamo deciso di approfondire questo argomento un po' più in dettaglio. La nostra ipotesi chiave è: esiste un chiaro limite alla crescita della produzione alimentare e diventa già visibile.

Per prima cosa abbiamo dato un'occhiata alle prime 40 colture (per quantità di produzione globale) e abbiamo tracciato la resa (in t/ha) per ciascun paese e ciascuno degli ultimi 60 anni. La maggior parte di essi mostrava uno schema simile a quello che abbiamo osservato per il grano (Fig. 1):


Fig. 1: Evoluzione della resa di frumento in t/ha, 1961 – 2020. I punti grigi rappresentano la resa di frumento per paese per il rispettivo anno, la linea arancione rappresenta la resa media globale (ponderata per area di produzione).

A livello globale, negli ultimi sei decenni abbiamo più che triplicato la resa media per ettaro. Quindi, osservando la linea arancione nella Fig. 1, possiamo sostenere che non vi è alcuna indicazione che la crescita della produzione alimentare possa rallentare. Ma ciò che potrebbe essere più interessante è che sembra esserci un massimo assoluto in quante tonnellate di grano si possono produrre per ettaro. Questo numero si aggira intorno alle 10 t/ha da oltre 20 anni. Nessun singolo paese, qualunque cosa facesse per massimizzare il proprio rendimento, qualunque tecnologia fosse a loro disposizione, è stato in grado di superare questo limite. Lo stesso schema può essere osservato per i pomodori, a mio avviso è ancora più impressionante (Fig. 2)

Fig. 2: Evoluzione della resa di pomodoro in t/ha, 1961 – 2020. I punti grigi rappresentano la resa di pomodoro per paese per il rispettivo anno, la linea arancione rappresenta la resa media globale (ponderata per area di produzione).


I Paesi Bassi sono stati in grado di aumentare enormemente la resa della produzione di pomodori coltivando pomodori in serra. Ma ancora, qualunque cosa loro (e altri) siano stati in grado di fare per mezzo della tecnologia: il limite biofisico per la produzione di pomodoro sembra essere di circa 500 tonnellate per ettaro. Nessuna singola contea è stata in grado di superare in modo sostenibile questo limite negli ultimi 30 anni. Nonostante i nostri celebri progressi tecnologici nel campo della genetica e dei prodotti agrochimici.

In tutte le prime 40 colture esaminate, non c'è un solo esempio che mostri segni di crescita (esponenziale), piuttosto una curva sigmoidale come per grano e pomodori che sembra avvicinarsi a un valore massimo. O nessuna crescita del rendimento.

Ora potremmo obiettare che dobbiamo solo imparare dai "paesi ad alto rendimento" e copiare la loro ricetta per il successo in altri paesi. Tuttavia, questo non è stato fatto, né per il grano né per i pomodori, né per nessuno degli altri primi 40 raccolti. Altrimenti, negli ultimi anni avremmo assistito a una crescita molto più ampia. Ma perché?

Guardando di nuovo i dati, abbiamo tracciato la resa per paese rispetto all'area di produzione della rispettiva contea e abbiamo ottenuto l'immagine mostrata in Fig. 3.

  

Fig. 3: Resa di grano per contea rapportata all'area di produzione. Ogni punto rappresenta la resa in t/ha per una contea e un anno (1961-2020).

Nella Fig. 3, vedete tutti i paesi e tutti i raccolti di grano per gli anni 1961-2020. Ovviamente, ciò significa che lo stesso paese viene mostrato più volte. Ma vedi uno schema che emerge: più ampia è la tua area di produzione, minore è la tua resa. E i “paesi a rendimento massimo” sono quelli con la zona di produzione più bassa. Questo modello è simile anche per altre colture e finora, il mio punto chiave sarebbe: non possiamo semplicemente "copiare" la ricetta dei paesi con il rendimento più alto nei paesi con l'area più alta. Per dirla semplicemente: le serre per pomodori potrebbero funzionare per un piccolo paese come i Paesi Bassi (910.000 tonnellate di produzione nel 2017). Ma copiare questo per la Cina (circa 60.000.000 di tonnellate di produzione nel 2017) significherebbe veramente tante (!) serre. 

C'è un'altra parte della storia che può essere soggettiva, ma fa parte di me come olobionte: quando penso ai pomodori, ricordo sempre alcuni giorni trascorsi nella casa di famiglia di un amico da qualche parte a ovest di Pescara (Italia) sulle colline del montagne abruzzesi. Coltivavano frutta e verdura nel loro orto e, nelle sere d'estate, cenavamo insieme fuori casa. Parte della cena erano i pomodori coltivati ​​in casa che erano molto più grandi di qualsiasi cosa avessi mai visto prima poiché una fetta di pomodoro era grande quanto le mie due mani. Accoppiato con olio d'oliva e sale marino, questo è stato uno dei cibi più deliziosi che abbia mai incontrato in vita mia. Si trattava di un pomodoro di un anno in cui l'Italia raccoglieva “solo” circa 52 t/ha. Nello stesso anno, i Paesi Bassi sono stati in grado di produrre più di 450 t/ha di pomodori. Ho anche mangiato molti pomodori dai Paesi Bassi. Ma nessuno di loro è stato in grado di evocare in me sentimenti così forti (olobionte?) come i grandi pomodori italiani della mia storia. Quindi, pensando alla resa e ai numeri dal punto di vista di un olobionte, c'è sicuramente di più nel cibo oltre alla semplice "ottimizzazione della resa".

Ma torniamo ai nostri numeri. Un'altra domanda che vorremmo indagare è come i paesi con alti rendimenti siano riusciti a ottenere quella crescita. La mia ipotesi è che la maggior parte di loro abbia aumentato l'uso di fertilizzanti, prodotti chimici per l'agricoltura o colture geneticamente modificate, che non sono sostenibili (ad esempio, stiamo finendo le miniere di fosfati ad alta concentrazione per avere fertilizzanti fosfatici sufficienti) e se le colture GM siano davvero un "progresso ” resta ancora da vedere. Dopo aver vissuto io stesso in una fattoria per più di 20 anni, avrei messo in dubbio questo. E ci si può anche chiedere se la tecnologia sia in grado di produrre i meravigliosi “pomodori d'Abruzzo”.

Allora, cosa ne pensate? Stiamo correndo verso un limite alla crescita del cibo? O sono troppo scettico? Qual è il “prezzo per la crescita” che paghiamo o pagheremo? Per quanto riguarda quest'ultima domanda, vorrei solo indicare la sfida dell'accumulo di uranio nelle acque sotterranee a causa dell'uso a lungo termine di fertilizzanti fosfatici.

Nel loro studio del 1972 "Limiti alla crescita", Meadows et al. guardavano principalmente all'accessibilità dei seminativi pensando ai limiti della produzione alimentare. Anche se questa è un'altra sfida importante, penso che dovremmo dare un'occhiata a ciò che stiamo realmente facendo quando "ottimizziamo" il rendimento. Tutte le colture devono essere coltivate nel terreno. E il suolo è un sistema molto complesso, forse anche un olobionte nella nostra comprensione. Sottoporre l'olobionte del suolo a uno stress permanente e crescente dovuto alla massimizzazione di una variabile di produzione (tonnellate di raccolto per ettaro) potrebbe non essere il modo più saggio per prendersi cura di questo sistema. 

  

Ringraziamenti: Thorsten ringrazia i suoi studenti Diana Carrasco e Mirijam Uhland per il loro contributo a questo lavoro.

venerdì 4 novembre 2022

Sovranità Energetica: un Obbiettivo Possibile

 


Il Fascismo ha dato una brutta nomea a tante cose, ma non è detto che tutto quello che fu fatto durante il ventennio fosse sbagliato. L'autarchia degli anni 1930 non era sbagliata in se, tenendo conto del fatto che l'Italia, a quel tempo, era sotto pesanti sanzioni economiche e non poteva importare il carbone di cui aveva bisogno. Purtroppo, non c'era modo di creare carbone dal nulla e l'autarchia si rivelò più che altro un'azione di propaganda politica. Un giochetto appariscente ma poco utile, equivalente al nostro "greenwashing" o la "decrescita felice". Oggi, però, abbiamo tecnologie rinnovabili molto più efficienti di quelle di 100 anni fa e possiamo pensare seriamente, se non a un'"autarchia energetica" in Italia, perlomeno a una "sovranità energetica" che ci renda possibile evitare di essere ricattati in continuazione dagli esportatori di combustibili fossili.


Da "il Fatto" del 25 Ottobre 2022


Di Ugo Bardi

Negli ultimi tempi la situazione dell’energia, e in particolare del gas naturale, è passata un po’ sotto silenzio nel grande rumore delle elezioni. Con la Russia apparentemente in difficoltà sul piano militare, anche il cattivissimo Putin sembra fare meno paura. Inoltre, proprio in questi giorni, il prezzo del gas naturale alla borsa di Amsterdam è sceso sotto i 100 euro al megawattora (MWh) dopo aver toccato quasi 350 euro a fine agosto.

Possiamo concludere che il peggio è passato? Se così fosse, vorrebbe dire che possiamo celebrare con un piatto di pasta al ragù cucinata sui fornelli a gas. Oppure anche, miracolo, una bella doccia calda! Ma non vi fate illusioni. Con la guerra in Ucraina in corso, la situazione rimane molto difficile. I prezzi rimangono alti in confronto a quella che era la media degli anni passati e, soprattutto, vanno su e giù in modo incontrollabile. Alla prossima crisi, potrebbero ritornare a livelli insostenibili in brevissimo tempo.

Purtroppo, per la nostra sopravvivenza economica, e anche fisica, non solo rimaniamo dipendenti dalle importazioni di combustibili fossili, ma dobbiamo anche pagarli a prezzi che potrebbero essere più alti di quello che ci possiamo permettere di pagare. Per non parlare di cosa potrebbe succedere se i rifornimenti di gas dalla Russia si interrompessero completamente. Senza energia, o con energia troppo cara, si rischia seriamente il collasso economico dell’intero paese.

Visto come stanno le cose, credo che sia arrivato il momento di parlare di “sovranità energetica” in parallelo al concetto di “sovranità alimentare”, adottato recentemente dal nuovo governo. Ovviamente, parliamo di obiettivi non facili da raggiungere, ma nemmeno impossibili, perlomeno nella forma di una riduzione sostanziale delle nostre importazioni sia alimentari che energetiche. Questo farebbe bene alla nostra bilancia dei pagamenti, produrrebbe posti di lavoro e ci metterebbe al riparo dai ricatti dei vari dittatorelli di turno. Avremmo anche meno inquinamento e mangeremmo cibi più sani.

Ma come arrivare alla sovranità energetica? Di questo argomento si è parlato a lungo e le conclusioni sono abbastanza note. Per prima cosa, non date retta ai politici che si divertono a tirar fuori fantomatiche tecnologie nucleari dell’ennesima generazione senza avere la minima idea di quello di cui stanno parlando. L’energia nucleare non solo è troppo costosa per le nostre risorse, ma nemmeno ci porterebbe alla sovranità energetica: dovremmo importare uranio al posto del petrolio. Per quanto riguarda il gas naturale liquido, i rigassificatori ci possono aiutare in una fase iniziale. Ma non sono una buona idea, sia perché il gas naturale liquido è costoso, sia perché è sempre energia importata dall’estero.

In pratica, sta venendo fuori chiaramente che la sovranità energetica per l’Italia e per l’Europa si può basare soltanto su una combinazione di efficienza, elettrificazione ed energia rinnovabile, principalmente fotovoltaico, con l’aiuto di energia eolica, geotermica e idroelettrica. I miglioramenti nelle tecnologie rinnovabili, sia per la produzione sia per lo stoccaggio dell’energia, sono stati impressionanti negli ultimi anni. Oggi esiste la prospettiva reale di un sistema energetico rinnovabile diffuso sul territorio che produce energia abbondante e a basso costo.

Ovviamente, non è una cosa che si possa fare in pochi mesi, e nemmeno in pochi anni. Ma nell’arco di un decennio o due possiamo cambiare sostanzialmente le prospettive energetiche del nostro paese e crearci un futuro più tranquillo e più prospero. Basta impegnarsi, fare qualche sacrificio e non aspettarsi miracoli a breve scadenza. E anche arrivare alla pace in Ucraina aiuterebbe moltissimo.


venerdì 28 ottobre 2022

Ritorna il fascismo? Una riflessione per il centenario della marcia su Roma




Un'immagine della "Marcia su Roma" delle camicie nere fasciste avvenuta cento anni fa, nell'ottobre del 1922. Notate Mussolini, al centro. Aveva 39 anni e stava già interpretando il ruolo dell'uomo forte. Era una postura e una maschera che avrebbe mantenuto inalterate per più di 20 anni. Quella maschera alla fine sarebbe diventata lui stesso e lo avrebbe divorato, portandolo al suo destino. Oggi sembra che non ci sia più spazio per questo tipo di "uomini forti" , ma il totalitarismo sta assumendo forme diverse.


Traduzione da "The Seneca Effect"

Il 25 luglio 1943, il capo del governo italiano, Benito Mussolini, fu arrestato su ordine del Re d'Italia. Quel giorno, mio nonno era in vacanza con la sua famiglia in collina. Tornato a casa in treno, uscì dalla stazione senza aver letto i giornali del giorno, quindi indossava ancora il distintivo del partito fascista. Qualcuno gli disse che non era una buona idea, ma lui si rifiutò di toglierlo e, per alcuni giorni, insistette caparbiamente per indossarlo. Non gli successe niente di male ma gli ci vollero diversi giorni per capire  che i tempi del fascismo erano finiti.

Vi racconto questa storia per sottolineare che il fascismo in Italia non è stato imposto da teppisti con gli stivali. Mio nonno, sicuramente, non lo era: lo ricordo come un uomo gentile che amava i bambini. Ma, durante il suo periodo di massimo splendore, il fascismo era un movimento veramente totalitario: permeava ogni aspetto della vita: a scuola, al lavoro, in famiglia, tutto. Ed era diffuso in tutte le classi sociali: dalla nobiltà agli operai. Ma cos'era, esattamente? Un'idea? Un partito politico? Una persona? Un'allucinazione? O cosa?

I fascisti si salutavano fra loro tendendo la mano destra nel "Saluto Romano", che gli Antichi Romani non hanno mai usato. Riconoscevano il "fascio" come simbolo di unità, un significato che probabilmente non ha mai avuto in epoca romana. Si vantavano di aver ricreato l'Impero Romano conquistando una regione, l'Etiopia, che non era mai stata parte dell'Impero Romano. I fascisti condividevano tra loro alcune idee tipiche, come il nazionalismo, il razzismo, l'idea del sacrificio personale ("me ne frego") e l'amore per le uniformi e le parate militari. In termini di politiche, il fascismo era un mix di socialismo, nazionalismo, paternalismo, imperialismo e altro ancora -- in molti casi idee in contraddizione fra di loro. Poteva essere qualsiasi cosa, ma, in pratica, era principalmente una cosa: Benito Mussolini in persona, il Duce degli Italiani, il dittatore assoluto.

Durante il fascismo, la macchina propagandistica del partito fascista ha funzionato incontrastata e ha saturato la visione del mondo degli italiani. Il potere del Duce crebbe a tal punto che probabilmente andò oltre le aspettative dei suoi sponsor, e forse dello stesso Mussolini. Divenne uno slogan comune che "Mussolini ha sempre ragione",  con Mussolini che si crogiolava in cerimonie pubbliche dove era venerato da "folle oceaniche". Il popolo italiano gli aveva completamente delegato tutti i poteri decisionali. Erano regrediti al ruolo di bambini che obbedivano agli ordini del padre severo. Mark Oshinkie ha correttamente descritto questo fenomeno come segue (non riferito al fascismo italiano, ma valido anche per esso),

Nel complesso, secondo Jean Piaget, pensavano come bambini di otto anni. E come hanno fatto i Lupetti degli Scout, hanno mostrato una mentalità da branco: il tipo disfunzionale.

Questa immagine (autore sconosciuto) riassume bene l'essenza del fascismo, così come di tutte le forme di totalitarismo:

Com'è possibile che tanto potere sia stato conferito a un solo uomo? In parte, il successo di Mussolini era dovuto alla pura fortuna, ma anche alla sua capacità di bluffare e alla sua volontà di cogliere una buona occasione quando si presentava. Più di tutto, è stato un maestro della propaganda, uno dei primi politici nella storia a utilizzare i nuovi media - la stampa, i film e la radio - per l'autopromozione. Da politico, Mussolini sapeva fin troppo bene che tutta la politica si basa sul trovare qualcuno da incolpare. E vendeva ai suoi finanziatori l'idea di deviare la rabbia della classe operaia verso obiettivi all'estero, lontano dalle élite italiane. Facendo perno su una serie di miti che erano già diffusi in quel momento, attribuì i problemi dell'Italia alle decadenti plutocrazie settentrionali, ai malvagi comunisti sovietici e alle razze inferiori africane. In questo modo riuscì a ottenere l'appoggio di quei settori della società italiana che si erano combattuti fra loro prima del fascismo: gli operai, il settore finanziario, il settore industriale, i militari, gli intellettuali e lo stesso Re d'Italia.

Ma Mussolini non era solo un politico. Era anche un grande venditore, una di quelle persone che non vendono solo cose, vendono sogni. Mussolini vendette agli italiani il sogno di un nuovo impero romano e che loro, i discendenti degli antichi romani, sarebbero stati i nuovi padroni del mondo. E la maggior parte degli italiani ha comprato quel sogno con entusiasmo. Per 20 anni l'Italia ha visto un'ondata di simboli romani, fasci, stendardi, persone vestite in toga, e discorsi sul nuovo Impero. A Roma, oggi, si possono ancora vedere quattro mappe dell'espansione dell'Impero Romano sul muro dell'antico Foro, collocate lì dai fascisti nel 1934. Una quinta mappa, ora rimossa, raffigurava la moderna conquista italiana della Libia e Etiopia. Era un programma politico? Se lo era, fallì in modo spettacolare. Ma all'epoca sembrava essere una buona idea.



Per circa 20 anni il Duce è stato l'Italia e l'Italia è stata il Duce . Si potrebbe dire che stava interpretando il ruolo mitico del "Re Sacrale", concentrando su di sé la gloria e la responsabilità di tutto ciò che stava accadendo, buono o cattivo che fosse. E tutto quello che è successo era scritto nei diagrammi di Gantt celestiali. La gloria è una severa maestra e nessuno può mantenere a lungo la propria mente sana rimanendo al vertice, circondato solo da adulatori e sicofanti. 

Verso la fine degli anni trenta, Mussolini era diventato una caricatura di se stesso: la sua maschera di uomo dalla mascella quadra lo aveva divorato, aveva perso il contatto con la realtà e aveva gettato l'Italia in una serie di guerre assurde che si erano concluse con una sconfitta umiliante. La fine giunse come ci si poteva aspettare: Mussolini recitò il ruolo del re sacrale fino alla fine, quando, nel 1945, venne sacrificato ritualmente, espiando con la sua morte le atrocità commesse in suo nome.

E ora, tornando ai nostri tempi: può tornare il fascismo? E se sì, in quale forma? Chiaramente, gli esseri umani hanno un fascino per i leader forti e, oggi, i media occidentali spesso si affrettano a etichettare un leader straniero come un "dittatore" o un "nuovo Hitler", ma pochi leader moderni sembrano essere in grado di avvicinarsi al livello di potere che Mussolini aveva. Le nostre "rivoluzioni colorate" prendono in prestito alcuni elementi che Mussolini ha sperimentato con la sua Marcia su Roma, ma sono una cosa diversa, pilotata da potenze straniere e progettata per creare il caos. Nel 2020, Donald Trump potrebbe aver tentato qualcosa come una "marcia su Washington", ma la sua milizia, che includeva uno sciamano cornuto, si è rivelata pietosamente inefficace.

Dobbiamo concludere che l'era del fascismo è finita? Forse si, almeno nella forma aggressiva che aveva assunto con Mussolini e i suoi imitatori. Ma il totalitarismo, sicuramente, non è finito. Al contrario, è in aumento. Lo vediamo molto bene con l'attuale diffusione della censura, del pensiero di gruppo, della propaganda, del controllo, dell'invasione della libertà personale e altro ancora. Ma tutto ciò sta arrivando senza la presenza di un "grande leader", da qualche parte. Cosa sta succedendo?

Penso che Simon Sheridan abbia un'osservazione chiave, qui. Nell'esaminare la storia del Covid, la interpreta nei termini della "madre divoratrice" - un archetipo che va in parallelo con quello del sacro re, ma che è diverso per molti aspetti. Dal sito di Sheridan :
 
Attingendo al lavoro del grande psicologo svizzero, Carl Jung, Sheridan sostiene che l'archetipo che è stato dominante in Occidente per diversi decenni è The Devouring Mother , una forma d'ombra le cui qualità primarie includono l'illuminazione a gas, la manipolazione emotiva e il senso di colpa che fa scattare tutto in nome della protezione dei suoi figli. Sheridan passa dal microcosmico al macrocosmico per mostrare come The Devouring Mother permea tutti i livelli della società dalle relazioni interpersonali e dall'occupazione fino ai movimenti politici e sociali su larga scala, incluso il corona.

Quindi, l'Occidente potrebbe aver sperimentato un "cambio di archetipo" durante la seconda metà del 20° secolo, quando la propaganda è passata dal sostegno al governo del "padre" (o del re sacro) a quello delle madri divoratori, note anche come "madri castratrici". L'idea di Sheridan ha molto senso. Quando è apparsa la pandemia della corona, nessun leader forte è emerso con la promessa di bombardare il virus malvagio fino alla sottomissione. Al contrario, l'uomo forte del 2020, Donald Trump, è stato positivamente danneggiato dal suo atteggiamento che molti hanno percepito come insensibile e indifferente. Al massimo, abbiamo assistito all'emergere di soavi figure di nonno, come Tony Fauci, che ha adottato la distorsione della realtà (gaslighting) come il suo principale strumento di comunicazione. E la "Scienza" ha assunto il ruolo della madre divoratrice.

C'è una logica in questo cambio di archetipo. Un re sacro è una persona reale, mentre la madre divoratrice è un'astrazione. Dal punto di vista delle élite, un archetipo astratto è molto più controllabile. La "scienza" può essere facilmente controllata corrompendo coloro che si dice parlino per essa, gli scienziati. Invece un grande leader è molto più difficile da controllare: non puoi corromperlo perché ha già tutto ciò che vuole. Un altro vantaggio dell'aver elevato la scienza a un ruolo semi-divino è che se (quando) le cose iniziano ad andare male, i politici e i funzionari possono ragionevolmente sperare di essere in grado di togliersi dai guai incolpando gli scienziati per averli ingannati. Mussolini fu impiccato a testa in giù, ma la scienza non si può impiccare. Ciò non impedisce la possibilità che singoli scienziati verranno impiccati per i danni che hanno fatto, proprio come i nazisti a Norimberga. Ma le élite non si preoccupano degli scienziati.

Questi fenomeni sono un altro passo nell'evoluzione della tecnologia della comunicazione che chiamiamo "propaganda". Ha avuto la sua infanzia nel 19° secolo, è maturata con le dittature del 20° secolo, e sta ancora crescendo e trasformandosi in nuove forme che, a volte, abbiamo difficoltà a riconoscere e comprendere. In ogni caso, la tecnologia è potere, e il problema del potere è il controllo. Le moderne forme di propaganda sono immensamente potenti, persino quasi divine se le vediamo come modi per "creare la realtà" - una volta una prerogativa di Dio. Ma mentre Dio è benevolo e misericordioso, la propaganda sicuramente non lo è. Il suo strumento principale è l'odio e lo usa con gioia per sterminare un numero enorme di persone.

La campagna di propaganda del Covid era partita con uno scopo teoricamente benevolo: salvare la nonna dalla minaccia di un virus mortale. Eppure, è rapidamente diventata una campagna di odio contro i malvagi "no-vax". Può darsi che quelli che hanno dato vita alla campagna siano stati sorpresi loro stessi di come la minuscola creatura chiamata "coronavirus" si fosse trasformata in una divinità plutonica, così come furono sorpresi coloro che sostenevano Mussolini nel vederlo trasformarsi in un re sacro. Per fortuna, la storia del Covid sta chiaramente perdendo la presa nelle menti delle persone, forse soppressa dalle stesse entità che l'hanno creata e che non vogliono perdere il controllo della loro creatura. Per il momento, sono tornati ai vecchi e collaudati metodi di odio, come vediamo bene con la campagna di demonizzazione dei Russi e di tutto quello che è russo. 

Quindi, abbiamo raggiunto il "picco della propaganda"? Forse, ma potrebbe anche essere possibile che lo vedremo trasformarsi in qualcosa di nuovo e più sofisticato. La nuova creatura chiamata "metaverso" potrebbe offrire nuove strade per i poteri che devono controllare i loro sudditi. Ma la storia va sempre in cicli, vecchie idee tornano e scompaiono, sempre uguali e sempre diverse. In un secolo circa, abbiamo visto dittatori assumere la forma di antichi re sacri, la Dea nella sua forma malvagia di dragonessa Tiamat riapparire come una minuscola creatura peduncolata, sacrifici umani eseguiti su scala immensa e, recentemente, quasi tutte le chiese di Dio che adoravano un vitello d'oro chiamato "scienza". Cos'altro vedremo?

Alla fine, è la mente umana che crea miti, dei e mostri. È la mente umana che li mantiene in vita, ed è la mente umana che dà loro il potere di danneggiare le persone. La propaganda è solo un amplificatore di questi poteri: il male è tutto nella mente del credente. Dobbiamo resistere a questo male, e possiamo farlo se ci ricordiamo che la realtà non è ciò che ci viene detto in TV o nei media. La realtà è ciò che vediamo e che tocchiamo. Sono gli amici, la famiglia, il partner, i figli. È la terra che tocchiamo, i fiori che vediamo, il canto degli uccelli che sentiamo. Rimaniamo umani,  e il fascismo non tornerà mai più.