mercoledì 7 agosto 2013

Prospettive sul cambiamento climatico: il Canada in fiamme




Di Alexander Ac
Da “The frog that jumped out”. Traduzione di MR

Col cambiamento climatico in atto, spesso ci sono entrambi gli estremi atmosferici allo stesso tempo. Mentre il Canada veniva martoriato da alluvioni da record a Calgary  e Toronto, enormi super incendi  stavano infuriando nel Quebec Settentrionale. Secondo le statistiche disponibili (vedete sotto), questo è il terzo incendio più grande almeno dal 1959 ed ha bruciato quasi altrettanta foresta (1,6 milioni di acri) di quanta ne hanno bruciato tutti gli incendi di quest'anno negli Stati Uniti.


Ecco il fuoco visto dallo spazio dallo spettroradiometro MODIS:
























Ed ecco gli incendi da terra:


Diamo un'occhiata alla dimensione storica degli incendi in Canada dal 1959, da quando sono disponibili i dati:


















L'incendio di Eastmain il il terso più grande nella storia del Canada, visto che non sono avvenuti incendi più grandi dal 2000. Fonte: Canadian Forest Service.

E se guardiamo in una prospettiva di più lungo termine l'area di foresta dal 1921, vediamo la tendenza in aumento dell'attività degli incendi:

Fonte: Flannigan e de Groot 2009 (presentazione in PDF).


A proposito della tragica morte dei 19 vigili del fuoco quest'anno in Arizona, vediamo i dati degli incendi forestali degli Stati Uniti:

Sei degli incendi record stagionali sono avvenuti tutti dopo il 2004. Fonte: National Interagency Fire Center.


L'aumento degli incendi è la combinazione di cambiamento climatico e dalla soppressione aggressiva degli incendi dopo la seconda guerra mondiale, che ha permesso una crescita molto più densa delle foreste. Una volta che cominciano a bruciare, gli incendi della corona sono praticamente impossibili da spegnere. Il cambiamento climatico e l'aumento relativo della siccità (meno umidità nel suolo), temperature più alte e le ondate di calore più intense si aggiungono alla combinazione mortale. Per questo, le foreste americane si trovano nel più grande deficit di incendi degli ultimi 3.000 anni.

Ma in confronto a quelle russe, le foreste statunitensi sembrano proprio in forma! Guardate il grafico seguente:

I puntini blu e rossi mostrano la dimensione annuale delle foreste bruciate in Russia secondo le due metodologie, i puntini verdi mostrano la dimensione delle foreste bruciate negli Stati Uniti sul periodo di tempo più lungo (come mostrato nel precedente grafico separatamente). 

In Russia, questa stagione degli incendi sembra essere silente (al contrario degli estremi del 2010 o del 2012), quindi non c'è da preoccuparsi. Perché allora, un paese ricco di petrolio e gas naturale deve prendere in prestito 40 milioni di dollari dalla Banca Mondiale per combattere gli incendi forestali?

Così, chiaramente, stiamo assistendo ad un assaggio di cosa accadrà alle nostre foreste se il cambiamento climatico continua inesorabile. 


venerdì 2 agosto 2013

Siamo tutti negazionisti climatici

Praticamente tutti noi minimizziamo o cerchiamo di far apparire normali gli enormi problemi climatici che abbiamo

Di Mary Pipher 15 luglio 2013

Da “Time Ideas”. Traduzione di MR


Vista aerea degli edifici che emergono dai fumi che ammantano Wuhan, nella provincia centrale cinese di Hubei, il 3 dicembre 2009. AFP / GETTY IMAGES


Una volta mentre ero in un aeroporto, un tale ha notato che stavo leggendo “Caldo: vivere nei prossimi cinquanta anni sulla Terra.” Si è affacciato per leggere e ha detto con tono cospiratorio: “lo sa che sono cazzate allarmiste?”. Gli ho chiesto: “Non pensa che il clima del mondo stia cambiando?” “I cambiamenti sono parte di un ciclo naturale. La CO2 non riscalda l'atmosfera, Il sole scalda la terra”, ha replicato. Quando gli ho chiesto cosa pensava che sarebbe successo nei prossimi secoli, ha risposto: “Penso che il sole tornerà a raffreddarsi e tutto andrà bene alla fine”. Ho rispettosamente dissentito e me ne sono andata velocemente a prendermi un panino. Ho imparato a non discutere troppo a lungo con persone che non “credono” nel cambiamento climatico antropogenico. Penso che sia impossibile far ragionare qualcuno al di fuori di una posizione sulla quale lui stesso non ha ragionato. Ma il fatto è che persino coloro fra noi che credono che il cambiamento climatico si generato dall'uomo sono parzialmente negazionisti per quanto riguarda gli enormi problemi globali e quasi ognuno di noi minimizza o cerca di far apparire normale la situazione.

(In aggiunta: Mi scusi, ma la copertina del TIME non ha previsto l'arrivo di un'era glaciale? - vedete anche qui)

Il nostro negazionismo è comprensibile. La nostra specie non è attrezzata per rispondere alle minacce poste dal riscaldamento globale. Gli esseri umani sono fatti per trovare cibo e riparo, per riprodursi e per godere gli uni degli altri. Siamo geneticamente programmati per reagire alle minacce scappando o combattendo e, inizialmente, la nostra crisi ambientale non sembra permetterci di fare né l'una né l'altra cosa. Siamo più bravi ad affrontare problemi concreti, a portata di mano, familiari e che richiedono capacità e strumenti di cui siamo già in possesso. La nostra tempesta globale è invisibile, senza precedenti, prolungata e causata da ognuno di noi. Noi abbiamo sistemi di eccitazione del Paleolitico, cervelli Neolitici, istituzioni medievali e una tecnologia del ventunesimo secolo – non un buon mix per risolvere i nostri problemi climatici. E così ci sentiamo paralizzati e il nostro credere di essere impotenti può diventare una profezia che si autoavvera. In una crisi che sembra impossibile da affrontare, ma troppo spaventosa da ignorare, molta gente vive in uno stato che lo psicologo Stanley Cohen chiama “ignoranza volontaria”. Sappiamo e non sappiamo cosa succede. Ma, per dichiarare l'ovvio, non possiamo risolvere un problema che non affronteremo. Gregory Bateson ha detto: “L'unità di sopravvivenza è composta dall'organismo e dal suo ambiente”. La nostra sopravvivenza dipende dalla nostra capacità di riconoscere, discutere ed affrontare la realtà. Una volta che affrontiamo la nostra situazione, possiamo fare progressi in un ciclo di guarigione che parte dalla consapevolezza verso l'azione. E l'azione, specialmente in collaborazione con altri, può essere l'antidoto alla disperazione.

(In aggiunta: I cambiamenti climatici possono rendere più forti gli uragani – e più frequenti)

Quando i problemi ci sembrano troppo grandi, la soluzione è di crescere di più. Naturalmente, ci saranno sempre alcuni negazionisti climatici, ma sempre più di noi si stanno rendendo conto che o sopravviveremo tutti o non sopravviverà nessuno. Lo scorso febbraio, in un giorno freddo e ventoso a Washington D.C., 40.000 persone si sono unite nella più grande azione ambientale nella storia della nostra nazione. Naturalmente, anche con l'azione collettiva, non sappiamo con sicurezza cosa accadrà al pianeta. Ma sappiamo cosa accadrà a noi quando agiremo. Ci sentiremo più vivi, forti e connessi. E saremo più fiduciosi, perché la speranza viene dall'agire in modi significativi verso gli obbiettivi che ci stanno più a cuore.


giovedì 1 agosto 2013

Un gigantesco iceberg si sta staccando dal ghiacciaio Pine Island nell'Antartico

Da “BBC news” del 10 Luglio 2013. Traduzione di MR

Di Jonathan Amos Corrispondente scientifico



Una spaccatura si è aperta lungo tutta l'ampiezza della calotta del Ghiacciaio di Pine Island, creando un nuovo iceberg 

Il Ghiacciaio di Pine Island (GPI), il ghiacciaio più lungo e che scorre più velocemente nell'Antartico, ha prodotto un enorme iceberg.
Il blocco misura circa 720 chilometri quadrati di area – approssimativamente otto volte l'area dell'isola di Manhattan a New York. Gli scienziati hanno atteso che il GPI si staccasse dall'ottobre del 2011, quando hanno notato per la prima volta uno spettacolare taglio lungo la sua superficie. La conferma che la fessura si sia estesa lungo tutta l'ampiezza del ghiacciaio si è avuta lunedì. E' stata osservata dal satellite tedesco TerraSAR-X. Questo incorpora uno strumento radar che può rilevare la superficie del flusso di ghiaccio anche se attualmente l'Antartico è nella morsa dell'oscurità invernale. L'iceberg che si è staccato era parte della calotta glaciale del GPI – il segmento frontale del ghiacciaio che si solleva e galleggia mentre si spinge verso l'oceano. La calotta glaciale arriverà a decine di chilometri oltre la linea di costa. I ricercatori tedeschi hanno ricevuto immagini da TerraSAR-X circa ogni 3 giorni, sperando di capire meglio il processo che preme il ghiacciaio in avanti e lo spinge a fratturarsi. Questo li aiuterà a migliorare i modelli computerizzati che vengono usati per prevedere i futuri cambiamenti nell'Antartico.


Il TerraSAR-X può vedere la superficie della Terra persino quando si trova nell'oscurità e coperta da nuvole.

“Siamo molto impazienti di vedere come si è propagata la frattura”, ha detto la professoressa Angelika Humbert, una glaciologa dell'Istituto Alfred Wegener. “Ci servono leggi adeguate di generazione, per essere in grado di descrivere l'evoluzione della calotta glaciale nei secoli”, ha detto alla BBC News. Gli iceberg piatti molto grandi si staccano dal margine della calotta glaciale ogni 6-10 anni. Gli eventi precedenti di rilievo sono avvenuti nel 2007 e nel 2001. E' un processo naturale e gli scienziati dicono che questo non dovrebbe essere collegato ai cambiamenti climatici reali che stanno colpendo anche quella parte della Calotta Glaciale dell'Antartico Occidentale. Le misurazioni satellitari ed aeree hanno registrato un marcato assottigliamento ed un impeto nella velocità del GIP nei decenni recenti. 


Ciò è stato in parte attribuito alle acque più calde che penetrano sotto, e fondono, la calotta glaciale. La linea di costa del GIP si è ritirata sempre di più verso la terraferma. Il comportamento del ghiacciaio significa che ora si trova sotto stretta osservazione, non da ultimo perché drena qualcosa come il 10%di tutto il flusso di ghiaccio fuori dall'occidente del continente. “Il GIP è il ghiacciaio che che si contrae più rapidamente sul pianeta”, ha spiegato il professor  David Vaughan del British Antarctic Survey (BAS). “Sta perdendo più ghiaccio di qualsiasi altro ghiacciaio del pianeta e contribuisce all'aumento del livello dei mari più rapidamente di ogni altro ghiacciaio sul pianeta. Questo lo rende degno di uno studio”. Il BAS ha recentemente schierato una serie di "giavellotti" attrezzati lungo il GIP per monitorare i suoi movimenti.


Un aereo della Nasa è stato il primo a rilevare la fessura in espansione nell'ottobre del 2011

Quando la grande fessura che si propaga lungo i 30 chilometri di ampiezza del GIP è stata fotografata per la prima volta nel 2011 da una spedizione aerea della NASA, molti hanno pensato che il momento del distacco finale sarebbe arrivato molto rapidamente. Il fatto che ci siano voluti quasi due anni all'iceberg piatto per staccarsi è stata un po' una sorpresa, ammette il professoressa Humbert. Ciò che non dovrebbe sorprendere, dice, è che sia avvenuto in pieno inverno quando l'oceano è coperto da ghiaccio marino. Questa copertura relativamente sottile verrebbe sempre sopraffatta degli stress interni della massiccia calotta glaciale. Ciò che ora sarà interessante, aggiunge, è vedere quanto tempo impiega l'iceberg ad uscir fuori dalla baia che ha di fronte. Potrebbero volerci diversi mesi. Il TerraSAR-X fornirà i dati-spia. L'iceberg più grande del mondo mai registrato è stato il blocco piatto che è diventato famoso come b-15. Quando si staccò dalla Calotta Glaciale di Ross nel 2001, aveva una superficie di circa 11.000 chilometri quadrati. Ci sono voluti anni perché si fondesse mentre si spostava nell'Oceano Meridionale.
Guardate come si è formato l'iceberg gigante












martedì 30 luglio 2013

Il crollo intermittente dell'Impero Romano

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR

Ho definito la tendenza di alcuni sistemi a collassare dopo aver raggiunto il picco il “Dirupo di Seneca”. Qui parto da alcune considerazioni sul fatto che il collasso possa essere un processo morbido o irregolare che potremmo definire come graduale o intermittente. Prendo l'Impero Romano come esempio, mostrando che esso, di fatto, è declinato molto più rapidamente di quanto non abbia impiegato per crescere. Ma il declino è stato sicuramente tutt'altro che morbido. 

di Ugo Bardi

L'idea di un collasso imminente della nostra civiltà è già abbastanza brutta di per sé, ma ha questo piccolo sviluppo imprevisto nel fatto che il collasso può essere accelerato da ciò che ho chiamato il “Dirupo di Seneca”, dalle parole del Filosofo Romano che per primo ha notato che, “La fortuna è lenta, ma la rovina è veloce”. Il concetto del Dirupo di Seneca sembra avere guadagnato un po' di forza nel Web e molte persone lo stanno discutendo. Di recente, ho trovato un interessante commento di Jason Heppenstall su questo punto sul suo blog “22 billion energy slaves” (22 miliardi di schiavi energetici) che riassume il dibattito come:

”Dalla parte del collasso rapido ci sono quelli come Dmitry Orlov (che basa le sue valutazioni sulla propria esperienza nel vedere l'URRS implodere) ed Ugo Bardi, che si aspetta un declino tipo 'Dirupo di Seneca'. James Kunstler, Michael Ruppert e un bel numero di altri può essere aggiunto allo schieramento del collasso rapido.

In confronto, quelli come John Michael Greer calcolano che ci troviamo di fronte a un'era estenuante di declino terminale punteggiata da gravi crisi che, al momento, sembreranno molto dure a tutti coloro che ne saranno coinvolti, ma che cederanno il passo ad un plateau di relativa stabilità, sebbene ad un livello inferiore di flusso di energia”. 

A dire la verità le due posizioni potrebbero non trovarsi in un così radicale disaccordo fra loro come vengono descritte. L'idea del collasso rapido (alla Seneca) non significa necessariamente che il collasso sarà continuo. Il modello che descrive l'Effetto Seneca da quel tipo di risultato, ma i modelli sono, come sempre, solo delle approssimazioni. Il mondo reale potrebbe seguire la curva in una serie di “asperità” che daranno l'impressione di un certo recupero alle persone che vivranno il doloroso periodo del declino. 

Così, il collasso potrebbe ben essere “punteggiato”: una serie di periodi di temporanea stabilità separati da collassi severi. Ma potrebbe comunque essere molto più rapido di quanto lo sia stata la crescita precedente. Ho discusso questo punto nel mio primo post sull'Effetto Seneca, ma lasciate che ritorni sul tema e che prenda in considerazione uno dei casi meglio conosciuti di collasso: quello dell'Impero Romano. 

Per prima cosa, alcune considerazioni qualitative. La fondazione di Roma risale al 753 AC, mentre la fine dell'Impero d'Occidente viene di solito indicata nel 476 DC, con la detronizzazione dell'ultimo Imperatore d'Occidente, Romolo Augustolo. Ora, fra queste due date, un arco temporale di oltre 1.200 anni, l'Impero ha raggiunto un picco. Quando è successo?

La risposta dipende da quale parametro consideriamo, ma sembra chiaro che, a prescindere dalla scelta che facciamo, il picco non è stato a metà strada – è stato molto più tardi. L'Impero era ancora forte e potente durante il secondo secolo DC e possiamo prendere l'era dell'Imperatore Traiano come quella del “picco dell'Impero” (morto nel 117 DC). Potremmo anche notare che fino ai tempi dell'Imperatore Marco Aurelio (che è morto nel 180 DC), l'impero non mostrava segni evidenti di debolezza, quindi possiamo considerare il picco come avvenuto a metà del secondo secolo DC. Alla fine, la data esatta non ha importanza: l'Impero ha impiegato circa 900 anni per giungere dalla fondazione di Roma al picco del secondo secolo DC. Quindi, ci sono voluti soltanto 400 anni – probabilmente di meno – perché l'Impero scomparisse. Un collasso asimmetrico in effetti, alla Seneca. 

Abbiamo anche alcuni dati quantitativi sul ciclo dell'Impero. Per esempio, guardate questa immagine da Wikipedia.

La figura fa vedere la dimensione dell'esercito Romano lungo l'arco di tempo di esistenza dell'Impero. Con tutte le incertezze del caso, anche questa immagine mostra una tipica forma “Seneca” sia per l'Impero d'Occidente si per quello d'Oriente. Il declino è più rapido della crescita, davvero. 

Ci sono altri indicatori che possiamo considerare sul collasso dell'Impero Romano. In molti casi, non abbiamo dati sufficienti per dire molto, ma in alcuni possiamo dire che il collasso fu, davvero, improvviso. Per esempio, potete dare un'occhiata ad una immagine famosa dal libro di Joseph Tainter “Il Collasso delle Società Complesse”.


La figura mostra il contenuto d'argento di un “denarius” Romano, che nel terzo secolo DC è diventato puro rame. Notate come il declino comincia lento ma poi continua sempre più rapido. Seneca stesso avrebbe capito questo fenomeno molto bene. 

Così, l'Impero Romano sembra che sia stato colpito da un “collasso di Seneca” e questo ci dice che il verificarsi di questo tipo di rapido declino possa essere un tratto comune delle entità che noi chiamiamo “civiltà” o “imperi”. 

E' anche vero, tuttavia, che il collasso Romano è stato lungi dall'essere morbido. Ha attraversato periodi di apparente stabilità, interrotti da periodi di declino estremamente rapido. I cronisti dell'epoca hanno descritto questi periodi di crisi, ma nessuno di loro sembra aver collegato i puntini: non hanno mai visto che ogni crisi era collegata con la precedente e che una portava alla successiva. Il collasso intermittente è stato invisibile per gli antichi Romani, proprio come lo è per noi oggi. 








domenica 28 luglio 2013

Più domande che risposte


Di Max Iacono
Da “The Frog that jumped out”. Traduzione di MR



Di Max Iacono

Riguardo al cambiamento climatico, al picco dell'energia (petrolio, gas e uranio) e ai limiti della crescita più in generale (o alternativamente riguardo alle “tre E” interconnesse di Energia, Economia e Ambiente - Energy, Economy and Environment -) ci sono chiaramente “più domande che risposte”. Ecco la top ten delle mia domande favorite che penso abbiano risposte inadeguate (anche se ce ne sono diverse altre): 


1. E' stato deciso – ma su quale base scientifica se non sul fatto che vari paesi hanno “concordato su questo” politicamente? - … che non dovremmo permettere alla temperatura media della Terra di salire oltre i 2°C rispetto al periodo preindustriale. Ma se 0,8°C stanno già scatenando un tale caos, osservabile e onnipresente, cosa porteranno i 2°C in più? Quando diciamo che i 2°C in più sono “accettabili”, sappiamo di cosa stiamo parlando? Ecco cosa succede dove vivo in questo momento. Ed altre storie simili abbondano in altre parti e luoghi nel mondo. 

2. Per evitare di salire oltre i 2°C non dovremmo emettere più di 600 miliardi di tonnellate di CO2 da ora al 2050 (dando per scontato che dopo il 2050 possiamo essere del tutto liberi dal carbonio). Riguardo a questo problema, vi prego di leggere il seguente e recente rapporto sul clima mondiale e i combustibili fossili fatto dal governo australiano. Al ritmo attuale di emissioni, siamo sulla strada buona per emettere tutte i 600 miliardi di tonnellate consentiti di carbonio nel 2028. Cosa succede dopo il 2050 o il 2028? Di quali tipi di energia si alimenterà il mondo? Quali attività umane saranno eliminate? O semplicemente GONFIEREMO quel limite e ci dirigeremo verso i 3, 4, 5 o 6°C in più?

3. L'energia rinnovabile è presumibilmente la risposta. Ma anche se l'energia rinnovabile potesse essere fatta decollare ad un ritmo per cui le credenze degli accattoni  l'energia fossile venissero rapidamente ritirate e la gran parte dell'attuale infrastruttura e delle installazioni (alcune delle quali costruite solo di recente) diventassero inutili e venissero stornate, che ne sarebbe degli usi energetici (e sono molto significativi) che non si appoggiano all'uso di elettricità? Per esempio, aerei o navi, camion o trattori, macchine per costruzioni pesanti o per l'estrazione mineraria e i molti altri usi che dipendono dal petrolio? Le navi, gli aerei e le macchine pesanti si fermeranno dopo il 2028? E tutti quei turisti che sfrecciano intorno al globo su flotte aeree sempre più grandi, se ne staranno tutti a casa? Per cortesia, leggete i post seguenti sul picco dell'energia e la non sostituibilità del petrolio con l'elettricità di Antonio Turiel qui, qui e qui. Potete invece trovare una sintesi relativa al recente libro “Il pianeta saccheggiato” di Ugo Bardi qui

4. La popolazione mondiale è previsto che raggiunga gli 8 o 9 (o 9,5) miliardi di persone nel 2050. I 2 miliardi di persone in più saranno estremamente povere o ci sarà più crescita economica alla quale potranno partecipare? E se sì, usando quale energia o quali altre risorse in esaurimento o a basso EROEI per alimentarla (per una spiegazione del EROEI, leggete per favore il post di Antonio Turiel sopra)? O forse ci sarà una massiccia redistribuzione della ricchezza? E come potrebbe mai essere accettata dato che ora la gente ricca e le multinazionali non sembrano nemmeno voler pagare la loro parte di tasse? La popolazione mondiale, secondo il recente rapporto dell'ONU potrà essere facilmente di 9,5 miliardi di persone. Ed ecco solo alcuni degli effetti probabili dell'aumento della popolazione umana.

5. E che ne sarà di tutti gli altri problemi ambientali come la deforestazione, lacidificazione degli oceani, la perdita di biodiversità ed ogni sorta di inquinamento tossico? Come verranno affrontati un po' più seriamente di adesso? E quando? Un recente sommario di come fare (quantomeno) una valutazione ambientale complessiva corretta si trova qui. Ma dopo aver fatto una valutazione corretta (forse esiste già), chi sarà poi a seguirla praticamente e come? 

6. Se la società mondiale, la sua economia e la sua politica, saranno completamente trasformate in qualcosa di più sostenibile (più sostenibile dell'attuale capitalismo di mercato neoliberale globalizzato), chi progetterà e realizzerà il programma di trasformazione o il processo e quando comincerà questo lavoro (o sarà come uno dei tanti “processi di pace” in corso adesso che tendono a durare per sempre e ad ottenere nulla ed i cui scopi sembrano essere principalmente foglie di fico, più che altro)? Esistono un sacco di buone idee ed analisi su come l'attuale economia globalizzata funziona in questo momento. Una si trova qui. Ed esistono anche un sacco di buone idee su come potrebbe essere trasformata l'attuale economia globalizzata e in cosa, che potrebbe essere più sostenibile. Una si trova qui. E un'altra, da una diversa prospettiva, si trova qui. Ed una terza qui. E ce ne sono anche molte altre. Ma la domanda chiave è chi deciderà quali di queste alternative dovrà essere perseguita e come verrà fatto? Fino ad ora, sembriamo piuttosto inchiodati al BAU (Business As Usual) o al massimo a cercare di convincere gli altri che per varie ragioni sono meno consapevoli che ci troviamo davvero in un bel casino, forse sperando che qualcosa che sia più all'altezza delle reali sfide pratiche comincerà ad accadere grazie a questo. 

7. E riguardo alle economie ed ai loro problemi, che ne dite del gigantesco e sconcertante debito che chi grandi paesi occidentali (e molte banche) hanno accumulato? Come ci confrontiamo con questo? Ci sarà una iper inflazione massiccia o, se no, cos'altro? Ci saranno più “salvataggi” in stile Cipro? Ecco un riassunto molto breve della situazione del debito italiano. C'è anche il timore che il “salvataggio” in stile Cipro in cui i depositi vengono confiscati possa diventare la normalità in futuro. Lo diventerà? E se sì, quali ne saranno gli effetti (vedete qui e qui)? Oppure, forse, uno o l'altro dei “Sogni Chimerici” (o incubi) descritti nell'articolo seguente (dicasi disastro ambientale) andrà avanti? 
8. Proveremo davvero ad attuare la decrescita e la contrazione economica e a spostarci verso economie più locali ed essenziali cosiddette “sostenibili”? Di nuovo, chi farà questo e quando comincerà il processo in tutto il mondo e sulla scala necessaria? Sarà un processo gestito o sarà il risultato di un collasso lento o massiccio ed improvviso? O forse di una serie di collassi minori? Ci sarà ancora “globalizzazione” e la spedizione di vari beni che potrebbero essere prodotti localmente da un lato all'altro del pianeta? E se la globalizzazione sarà eliminata o ridotta, come verrà presa una decisione tale e chi la attuerà? Alcuni pensano che la globalizzazione sia la risposta e qualcuno pensa invece che sia il problema. Per esempio, qui. Quale analisi è corretta e, in ogni caso, come verranno attuate le conclusioni? L'economia mondiale e la globalizzazione possono essere “gestite”?

9. Ci sarà anche uno sforzo per portare diminuire gradualmente il numero di esseri umani sul pianeta fino ad un numero ragionevole? Per esempio ai circa 2-2,5 miliardi di persone che c'erano 70 anni fa nel 1943, un terzo del numero odierno. In un articolo dal titolo “Riduzione Globale della Popolazione per Affrontare l'Inevitabile”, Il World Watch Institute dice che la popolazione non deve solo non crescere ulteriormente, ma deve essere ridotta drasticamente. E Paul Ehrlich dice cose analoghe qui. Chi deciderà di attuare un tale programma e come? E dove e quando sarà attuato e con quale sostegno politico e impegno?

10. Esiste già ogni sorta di buone analisi (e vengono costantemente migliorate, affinate e aggiornate) a proposito di: a) la natura e la realtà del/i problema/i di cambiamento climatico, picco dell'energia, limiti della crescita, capacità di carico del pianeta e dell'interazione delle tre E e... b) varie altre analisi specifiche delle diverse parti del problema e di CIO' CHE NON SI PUO' FARE, esistono a loro volta (Cioè che non possiamo continuare ad usare i combustibili fossili ed anche che non possiamo continuare a fare diverse altre cose che attualmente facciamo). Sfortunatamente esistono sempre meno analisi e descrizioni specifiche di COSA INVECE DOVREMMO FARE e – più importante – come e chi dovrebbe farlo a a partire da quando. Cioè: a) come dovrebbe essere una nuova società mondiale che sia sostenibile (realmente e non solo come finzione o qualche tipo di ossimoro) in termini specifici, piuttosto che generici - e, più importante, b) come e con quali misure, politiche e programmi, attuati da chi e a partire da quando (e completati quando) potremmo trasformare l'attuale società umana sul pianeta Terra in una nuova società “sostenibile”. Quando comincerà questo processo seriamente e in maniera complessiva?


Se avessi le risposte a tutte (o anche solo ad alcune) delle domande qui sopra, meriterei di sicuro il Premio Nobel per la Pace per aver Salvato il Pianeta o perlomeno la Biosfera o la Razza Umana. Essendo tutti chiaramente non solo obbiettivi Nobili, ma anche degni del Premio Nobel. Ma visto che io non ho le risposte, forse qualcun altro può farsi avanti e rivendicare l'ambito premio? O la risposta sta nell'eliminare anche i Premi Nobel (quando il raggiungimento di molti degli Obbiettivi di Sviluppo del Millennio - Millennium Developement Goals  MDG – è fallito, l'obbiettivo è stato semplicemente spostato in avanti)? Nel qual caso, una petizione veloce mandata sia a Oslo sia a Stoccolma potrebbe facilmente essere il trucco per il quale potremmo tornare tutti al BAU e aspettare e vedere  semplicemente cosa accade. 


venerdì 26 luglio 2013

Punto cieco

Da “The Oil Crash”. Traduzione di MR



di Antonio Turiel

Cari lettori,

in fondo alle nostre retine, abbiamo tutti un punto cieco. Si chiama così perché non c'è nessuno fotorecettore in quella zona che, pertanto, non trasmette alcuna immagine. Si tratta di un vero e proprio buco in mezzo alla retina, che tecnicamente si chiama scotoma. La ragione dell'esistenza di questo buco è che da quella zona esce tutto il “cablaggio neurale” (il nervo ottico, in realtà, è un fascio di neuroni, un mazzo di cavi) che raccoglie l'immagine codificata da tutti i fotorecettori della retina e la trasmette per mezzo di impulsi nervosi verso il Nucleo Laterale Genicolato e da lì alla corteccia visuale. Dato che in questo punto c'è il collettore di tutta l'informazione visuale captata dalla retina, per forza questo occupa una posizione abbastanza centrale nella stessa. Così, anziché esserci una zona senza visione discretamente dispersa alla periferia della retina, dove la densità dei fotorecettori è minore e l'immagine è più sbiadita, questa si trova in mezzo alla retina e molto vicina alla fovea, il punto di miglior visione. Un problema, di sicuro, comune a tutti i mammiferi.
Tale buco di dati in una zona tanto centrale non è innocuo: muovendo i nostri occhi, alcuni oggetti variano molto in fretta, visto che passano dall'essere visibili al cadere dentro il buco e a non esserlo più. Questa intermittenza dei dati visuali potrebbe causare molti problemi agli animali, che potrebbero distrarsi per via dello sfarfallio che questo genera. Tuttavia, le strutture fisiche e neuronali dei mammiferi permettono di diminuire enormemente l'impatto di questa limitazione.

Da una parte, i nostri occhi sperimentano microscosse (movimenti molto rapidi del globo oculare) che permettono al nostro cervello di integrare nel tempo l'informazione di una certa area ottenuta da diverse angolazioni (strategia che ci permette anche di percepire il colore azzurro in tutto il campo visivo, nonostante che i fotorecettori associati a questo colore siano assenti nella fovea). Ho un amico che usava questa stessa strategia nella sua macchina: i tergicristalli del veicolo, che era molto vecchio, non funzionavano più, e quando pioveva le gocce di pioggia che si accumulavano sul parabrezza rendevano difficile la visione. Il mio amico cominciava allora a muovere la testa su e giù, a destra e a sinistra, per “integrare” le lacune dell'immagine della strada e dei veicoli che ci circolavano. La verità è che non so se ha ancora la stessa vecchia macchina perché non sono più salito con lui. Credo che, fortunatamente per lui, gliela abbiano rubata (non funzionava nemmeno la chiusura delle portiere).


Ma, nonostante le microscosse e l'integrazione temporale dell'informazione visiva in angolazioni leggermente diverse che fa il nostro cervello, una parte di questo spazio visivo vuoto non può essere recuperato. Tuttavia, nella realtà non vediamo questo buco – che d'altra parte sarebbe fastidioso – e ciò si deve ad una delle grandi meraviglie del sistema neuronale: la plasticità neuronale. A causa dell'azione di meccanismi la cui discussione allungherebbe inutilmente questo post, le reti neurali biologiche tendono a massimizzare l'informazione che trasmettono. La zona del buco non trasmette nessuna informazione (il segnale che proviene da lì è costantemente nullo). Ogni area della retina è mappata da alcuni neuroni di elaborazione che codificano e comprimono il segnale, inviando soltanto quello che è rilevante, visto che il nervo ottico ha un'ampiezza di banda limitata e la retina ottiene più informazioni al secondo di quelle che può trasmettere. Pertanto, ognuno di questi neuroni compila l'informazione di un'area della retina associata, chiamata campo recettivo del neurone stesso. I neuroni che coprono la zona del punto cieco hanno campi recettivi più grandi di quelli che coprono altre zone, visto che tutta l'area che cade sul punto cieco non fornisce informazione, fino al punto che finiscono per creare l'illusione di continuità fra due neuroni che si trovano in realtà ai lati opposti del punto cieco. Dal punto di vista del nostro cervello, non esiste tale punto cieco, visto che lo spazio vuoto viene riempito con un segnale artificiale, che non è altro che un'estrapolazione di ciò sta sta intorno al punto cieco. Questa è la base di alcuni illusioni ottimali (ottiche), come illustrato dall'immagine seguente.

Chiudete l'occhio destro e guardate la croce con l'occhio sinistro, da una distanza simile alla lunghezza del vostro braccio. Senza smettere di guardare la croce, avvicinatevi lentamente allo schermo fino a che il punto non scompaia. 


Questa illusione di riempimento è talmente forte che ci può far vedere un testo scritto dove in realtà c'è solo uno spazio vuoto. L'illusione si mantiene finché tentiamo di leggere quel testo, momento nel quale svanisce bruscamente (non ho trovato nessun esempio di questa illusione su internet, così vi faccio un altro esempio di riempimento).

Con l'occhio sinistro chiuso, guardate la croce ed avvicinate la visuale finché il buco di destra non si riempia delle linee verticali. 

La cosa più interessante di tutto questo è che siamo completamente persuasi del fatto che ci sia un testo con un senso in quella zona, semplicemente perché il nostro cervello agilmente interpola il testo che sta intorno e ci fa percepire una impressione sbagliata di sicurezza, di prevedibilità. Naturalmente, questo effetto succede anche quando leggiamo qualsiasi testo; il miraggio dei caratteri che vediamo lateralmente nelle linee a seguire viene rimpiazzato dal testo reale quando il fuoco della nostra visuale si posa su quel luogo.

Questo fenomeno di interpolazione da quanto percepito nei buchi della nostra percezione è il risultato dei meccanismi generali di elaborazione dell'informazione attivi nel nostro cervello. Meccanismo, pertanto, che agisce in tutte le sfaccettature della nostra elaborazione sensoriale e a volte anche in quella intellettiva.

Facevo queste (lunga) riflessione sulla fisiologia della nostra elaborazione dell'informazione, rispolverando concetti che ho imparato all'inizio della mia tesi di dottorato (incredibili percorsi di vita e di carriera di uno scienziato), alla fine di una riunione scientifica annuale alla quale ho assistito in questi giorni nella città tedesca di Hannover. Si trattava della riunione annuale di tutte le reti europee di ricerca in campo ambientale finanziate da un determinato programma dell'Unione Europea. Io presiedo una di queste reti e pertanto ho l'obbligo di seguirla. Sono due giorni intensi durante i quali si rincontrano colleghi di tutta Europa e di alcuni stati associati. Quest'anno, come quello precedente, italiani, greci, portoghesi e spagnoli parlano delle proprie miserie (curiosamente gli irlandesi non sembrano interessati a questo tipo di reti, visto che non ne ho incontrato nessuno). Miserie che risultavano curiosamente simili nei diversi paesi. Come novità di quest'anno ho potuto verificare che i francesi cominciano a guardare al futuro con pessimismo ed anche un collega svizzero vedeva nuvoloni consistenti all'orizzonte (a quanto mi ha spiegato, la Svizzera è un'economia esportatrice e con il crollo dell'Unione Europea si poteva prevedere che il suo stesso futuro economico non era da vedersi florido; problema, di sicuro, condiviso anche dalla Germania). Alla fine, dato il clima di crisi profonda, di necessità di cambiamento, ho pensato di andare oltre a quanto sono solito fare in questo tipo di incontri e provare ad introdurre il tema del picco del petrolio nelle conversazioni, ma in modo dolce, senza chiamarlo col suo nome finché non fosse inevitabile per la conversazione. Siccome so che in generale è di cattivo gusto in ambienti scientifici evocare il problema dell'esaurimento di un modello che ci ha procurato tanto progresso e tanto benessere, mi sono limitato a seguire la conversazione in modo convenzionale, forzando le cose il giusto, tentando di far uscire il mio interlocutore dalle sue comode ipotesi e di confrontarsi con la dura realtà.

E secondo me non sono mancate le occasioni nei due giorni della riunione. I diversi progetti esposti parlavano della difficile gestione delle risorse e dei rifiuti in modo continuativo. Sono stati menzionati varie volte i problemi che causerà la crescita della popolazione mentre la produttività agricola non cresce già più; in almeno tre presentazioni il tema centrale era l'acqua, la sua gestione e la sua scarsità – una oratrice è giunta a dire che la stessa OCSE considera la scarsità d'acqua un problema più urgente del cambiamento climatico. Il cambiamento climatico, naturalmente, occupava un posto centrale in più di un terzo delle presentazioni. Le prove scientifiche presentate sono state opprimenti. Tutte le presentazioni, comprese le più tecniche, parlavano di limiti, di problemi che non si era in grado di dominare con la tecnologia. Ma tutte quante, invariabilmente – e la mia non è stata un'eccezione – parlavano di nuove tecniche, di nuovi metodi, per risolvere problemi che sono sempre più vecchi e più pressanti. Li avevamo anche prima, ma non eravamo in grado di vederli.

Ho cercato l'avvicinamento al tema facendo colazione con un collega che si dedica allo studio dei sistemi di gestione dell'energia rinnovabile. Era preoccupato dal fatto che durante l'ultimo decennio la temperatura globale non è aumentata allo stesso ritmo dei decenni precedenti, in contraddizione con i modelli climatici. Ho pensato che il tema lo preoccupasse per il possibile destino di questa energia mancante (di fatto, abbiamo commentato dei lavori recenti che indicano che questo calore mancante si sta accumulando nell'oceano profondo e può provocare un'alterazione delle correnti profonde molto più rapida e brusca di quanto ci si attende), ma in realtà il suo timore era centrato nella possibile perdita di appoggio politico da parte della UE alla lotta contro il cambiamento climatico, che porterebbe ad una perdita di interesse alle energie rinnovabili.

In realtà, ognuno vede quegli aspetti del problema che lo toccano più da vicino. Il fatto è che io gli ho detto che in realtà l'impegno della Commissione Europea verso le energie rinnovabili andava oltre, secondo me, della lotta contro il cambiamento climatico e che la questione della sicurezza energetica non era disprezzabile. Gli ho detto, quindi, che la produzione di petrolio sta avendo dei problemi, ma lui mi ha risposto che grazie al petrolio di scisto sfruttato con la tecnica del fracking, gli Stati Uniti sarebbero stati autosufficienti almeno nel 2020. Gli ho chiarito che in realtà quello che si dice è nel 2035, che è una falsità e che in realtà un tale bilancio positivo sarà possibile solo secondo il rapporto della IEA, dove si fa questo tipo di propaganda, con una caduta dei consumi di petrolio del 32%, cosa che avverrà solo se gli Stati Uniti sprofondano in una recessione profondissima. Tali affermazioni da parte mia lo hanno lasciato un tantino perplesso, ma nonostante il fatto di aver dimostrato di essere piuttosto documentato sul tema, è tornato al tema del cambiamento climatico ed alla sua connessione con la produzione rinnovabile. Guardare la croce gli dava più sicurezza che arrischiarsi a vedere che finiva sopra un punto cieco.

Durante la cena dell'altro giorno, mi sono seduto di fianco ad un altro collega, una gran persona, molto gradevole, con un'ampia conoscenza dello stato del mondo e con un'ampia cultura. La verità è che conversare con lui è una delizia, perché si può sempre imparare qualcosa. Inoltre, è un uomo che ha viaggiato molto ed ha visto i diversi luoghi dove è stato con una certa visione critica, quindi le sue osservazioni sono perspicaci e penetranti. In più, si tratta di una persona con esperienza in ambiti più avanzati di quelli accademici, quindi anziché trincerarsi nella sua torre d'avorio, si dedica a cose pratiche, a cose che funzionano, lasciando perdere i deliri tecnici. In questo senso mi sembrava un interlocutore ideale per parlare di questi temi, soprattutto visto che il sistema che aveva presentato richiedeva – e ne era consapevole – grandi quantità di energia. Proprio in quel senso, provocandolo (“Credo che ciò che hai spiegato oggi sia un po' utopico”, gli ho detto), abbiamo discusso il concetto di EROEI, che gli sembrò del tutto naturale. Di fatto, nell'analisi dei sistemi che costruiscono lo incorporano esplicitamente, anche se non con questo nome. Parlando dell'inarrestabile ascesa della Cina, gli ho lanciato il mio primo vero siluro: “E da dove uscirà il petrolio necessario per alimentare la crescita della Cina?”. Sicuro, un'altra volta dagli scisti americani, non solo sotto forma di petrolio, ma anche di gas. Lì, data la vicinanza col mio interlocutore, sono stato netto: “Un tale boom del gas naturale non esiste, tutto ciò che si dice è falso”. La sua sorpresa di fronte alla mia affermazione è stata grande ed io rincaravo la dose, quando un altro collega, sentendo l'enormità delle mie parole, si è introdotto nella conversazione facendola scivolare rapidamente verso temi più leggeri. Più tardi, durante la cena, il tema dei limiti è planato varie volte senza che ci ci entrassimo mai fino in fondo e, vedendo che il mio interlocutore non voleva tornare sul tema da dove verrà il petrolio per la Cina, ho lasciato perdere. Ma per ora i linguaggi convenzionali non ci hanno permesso di parlare seriamente della questione.

L'ultimo giorno, tornavo all'hotel dal ristorante dove cenavamo, camminando, sotto una pioggia intensa, accompagnato da una collega di un certo rango nella gerarchia europea. Abbiamo parlato un po' di tutto, anche se io sapevo che era una conversazione con molti limiti. Quando hai una posizione all'interno della burocrazia europea devi essere molto attento a quello che dici, perché un'indiscrezione o una frase che si presti a cattive interpretazioni può causare molti problemi. Nonostante questo, la conversazione ci ha consentito di giungere a commentare i recenti tumulti a Istambul (la mia interlocutrice era turca). Parlando degli indignados in Spagna, del futuro dell'Europa e degli altri, l'ho detto abbastanza apertamente: “Credo che ignoriamo il problema fondamentale della scarsità di risorse. Sono convinto che l'Europa non potrà rialzare la testa, non potrà uscire da questa crisi perché le mancheranno, fra le altre cose, fonti di energia”. La mia collega camminava in silenzio, guardando in avanti, senza dire nulla, sotto la pioggia che ci cadeva addosso. L'hotel ormai era vicino. Io non stavo dicendo nulla di essenzialmente diverso dai problemi che abbiamo sentito enunciare negli ultimi due giorni, ma mentre le presentazioni scientifiche che avevamo sentite erano centrate su proposte di soluzioni tecniche o peroravano “l'approfondimento dello studio dei problemi”, io ponevo semplicemente e in modo chiaro l'impossibilità di uscire dalla trappola dove siamo caduti. Ho aspettato per qualche secondo una reazione, prima di proseguire: “Crediamo che l'Europa deve per forza uscire dalla crisi, quando in realtà non vogliamo capire che non esiste un'uscita convenzionale dalla stessa. Questo non verrà accettato finché la Germania non entri, essa stessa, in una profonda recessione”. Qui la mia interlocutrice non ha potuto evitare di annuire, con un mezzo sorriso. Arrivati all'hotel, lei si è accomiatata cortesemente, ringraziandomi per la compagnia e la conversazione.

Non siamo tanto ciechi. E' solo che non vogliamo smettere di guardare la croce, perché sappiamo che quando giriamo lo sguardo apparirà una verità urgente e scomoda.

Saluti.
AMT