martedì 26 marzo 2013

La decadenza delle infrastrutture

A “The Oil Crash”. Traduzione di MR






















Di Antonio Turiel

Cari lettori,

Il 29 di ottobre dello scorso anno, relativamente tardi per la stagione, l'uragano Sandy – gia' trasformatosi in tempesta tropicale – e' giunto sulla terraferma nello stato del New Jersey. Ancora dopo i due giorni che ha impiegato per esaurirsi mentre entrava nel territorio continentale degli Stati Uniti, ha causato danni apprezzabili, anche se non paragonabili al suo tragico bilancio dei giorni precedenti. Si trattava di un uragano minore, di categoria 2, mentre si muoveva su acqua tropicali e di categoria 1 quando si è avvicinato alla costa del New Jersey, mentre cominciava a degenerare. Il caso ha voluto che arrivasse contemporaneamente da un grande sistema frontale di origine polare, il che ha intensificato i suoi effetti, soprattutto sulla zona costiera, generando una mareggiata ciclonica di grandi dimensioni

Fra tutte le devastazioni che ha causato Sandy, con un elenco di decine di morti, i mezzi di comunicazione si sono concentrati sui danni personali e materiali che ha causato nella città di New York, forse perché quella città è la capitale economica del mondo, forse perché non è tanto normale che una tempesta tanto devastante arrivi a queste latitudini (non discuteremo ora se un tale evento sia veramente anomalo o semplicemente l'evento che deve avvenire ogni tot di tempo relativamente lungo). Ciò che è certo è che l'arrivo di Sandy nelle vicinanze di New York ha portato al mondo una sensazione di impotenza e di fragilità non usuali in una urbe tanto potente (forse un po' meno dopo l'11 settembre 2001).

Varie infrastrutture critiche sono mancate in quei giorni, compresa la metropolitana. Il caso della metropolitana di New York è stato paradigmatico. Questo impianto, di grande estensione e complessità, si trova, per la maggior parte del suo percorso, sotto il livello del mare. L'aumento del livello del mare a sommerso le installazioni e il sale marino ha aggiunto la corrosione alla complessità del drenaggio. Secondo le autorità, la metropolitana di New York non aveva mai fatto fronte ad una sfida tanto grande nei suoi 108 anni di storia. Per vari giorni i newyorkesi hanno dovuto subire l'interruzione del servizio di molte linee e ancora oggi alcune linee non funzionano a piena capacità. La situazione sta tornando ad una certa normalità... una normalità nella quale i problemi della metropolitana sono ricorrenti ad un certo livello, con interruzioni abituali del servizio in alcune occasioni per vari mesi.

Il caso della metropolitana di New York esemplifica abbastanza bene come la nostra società occidentale ed industrializzata si è arrischiata a costruire infrastrutture dalle quali ora dipendiamo a livello vitale ma che la cui manutenzione richiede grandi quantità di energia e materie prime. Tali costruzioni diventano sempre più fragili al passare del tempo, in parte per l'invecchiamento (la “curva della vasca da bagno” che è solito menzionare Rafa Íñiguez) e in parte perché sull'infrastruttura iniziale si vanno aggiungendo nuovi impianti per fornire servizi maggiori e migliori. In molti casi, queste aggiunte sovraccaricano la struttura precedente, che non era dimensionata per quelle capacità e questo fa dell'insieme una cosa tanto fragile quanto un castello di carte e con costi operativi e di manutenzione che crescono esponenzialmente col numero di funzionalità che le si vanno ad aggiungere. Il problema è che a un certo momento si arriva ad un punto nel quale, per la decrescita degli ingressi energetici che giungono alla società e per i costi crescenti della manutenzione, le infrastrutture non possono essere mantenute oltre e, senza un piano appropriato per il loro ridimensionamento, queste continueranno in un processo simile a quello della necrosi negli esseri viventi, cosa che può portare alla loro completa distruzione. Disgraziatamente, ideare un programma di ridimensionamento è qualcosa di politicamente molto impopolare e contrario al programma del progresso che sostiene la psicologia collettiva in occidente, così i rappresentanti politici preferiranno sempre mettere in marcia programmi complessi e costosi di riqualificazione ed estensione prima di progettare programmi di ridimensionamento e di di sfruttamento della parti più recuperabili ed essenziali dell'infrastruttura compromessa.

Il problema dell'insostenibilità delle infrastrutture della società moderna è molto più grave ed ha una portata molto più profonda di quanto la maggior parte della gente immagini e probabilmente anche di quanto sappiano molti dei lettori abituali di questo blog, al punto che si può dire, senza esagerare, che il possibile collasso di queste infrastrutture costituisce una delle minacce più grandi alle quali dovremo far fronte nei prossimi anni. Farò alcuni esempi.

Uno dei problemi che dovrà affrontare una società dalle risorse magre è quello della gestione delle installazioni nucleari. Abbiamo già parlato diverse volte dei vari rischi associati all'energia nucleare  e in particolare dei problemi di manutenzione degli impianti nucleari. Per esempio, in questo momento il costo della catastrofe di Fukushima in Giappone è valutata in 100.000 milioni di dollari. Un costo esorbitante che supera ampiamente i benefici netti che potevano dare le 6 centrali per tutta la loro vita utile: con una potenza installata per tutto il gruppo di 4,7 Gw e assumendo un Fattore di Capacità del 80% (quello usuale per una centrale nucleare), queste centrali producevano 33.000 Gw/h di elettricità all'anno. Considerando un prezzo medio approssimativo di 20 centesimi di dollaro per Kw/h come valore commerciale di tutta questa elettricità annua sarebbero 6.600 milioni di dollari. Anche con un margine commerciale del 50%, queste centrali darebbero un beneficio annuo di 3.300 milioni di dollari, per cui rimediare a questo disastro equivale a tutto il beneficio economico atteso dalle centrali in 30 anni (e questo senza tenere conto di altri costi variabili e dando per buona la cifra di 100.000 milioni di dollari di prima, che alcuni portano a 600.000 milioni di dollari). E in queste stime non si fornisce un orizzonte temporale, per quanto tempo dureranno le contenzioni impiegate. Ricordando l'altro grande incidente nucleare, quello di Cernobyl, recentemente si è saputo che una parte del reattore distrutto è cadente e questo mette più pressione perché si proceda alla costruzione del secondo sarcofago, visto che si sono rilevate numerose infiltrazioni nel primo (frutto dell'azione dell'inclemenza del clima e dell'erosione radioattiva), il quale ha un costo stimato di 1.500 milioni di euro e si spera che duri 100 anni. E' facile supporre che entro 100 anni dovrà essere di nuovo sostituito e che pertanto il costo dell'installazione (ora improduttiva in termini energetici) possa essere facilmente di varie migliaia di milioni di euro da oggi per diversi decenni (è difficile credere che durerà un secolo intero quando i process di deterioramento che agiscono su tale installazione sono in parte sconosciuti). Senza arrivare a questi casi estremi, vale la pena di ricordare che non è stata ancora smantellata nessuna centrale nucleare nel mondo alla fine della sua vita utile, processo che è molto lento – dura circa 50 anni. L'Amministrazione per lo Smantellamento Nucleare britannica stimava un costo di 70.000 milioni di sterline (circa 81.000 milioni di euro) per smantellare i 19 gruppi esistenti nel Regno Unito, anche se la valutazione di un processo tanto lento è complicata e probabilmente sarà molto maggiore – soprattutto per il fatto che non ne è avvenuta nessuna ad oggi.

Un altra infrastruttura la cui complessità è andata crescendo senza che ci sia alcun piano di sostenibilità associato è la rete elettrica nel suo insieme, tenendo in considerazione sia la distribuzione sia la produzione. I costi impliciti della folle espansione e dell'incapacità di conservare sia la forza generatrice sia la capacità di trasporto in rete portano a interruzioni ripetute e dalle gravi conseguenze. In Argentina è avvenuto un grande black out alla fine dell'anno scorso, anche se sembra uno scherzo in confronto con quello avvenuto in India la scorsa estate (l'8% dell'umanità è rimasto senza luce). Ad altre latitudini si prendono misure per evitare prevedibili black out: mentre in Giappone il disciplinato popolo nipponico ha tollerato pazientemente le restrizioni al consumo fino al 30%, necessarie dopo l'incidente di Fukushima, in Francia il presidente François Hollande ha proibito di mantenere accese le luci delle vetrine dei negozi e parte dell'illuminazione pubblica durante la notte (ma soprattutto non si dica che la Francia sia in Mali per garantirsi l'accesso all'uranio che le manca). E non è solo la generazione è in discussione, anche la stessa rete presenta problemi di costi di manutenzione crescenti. Spesso si è denunciata la complessità e l'alto costo della manutenzione della rete elettrica degli Stati Uniti, al punto che la Società degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici (IEEE) denunciava anni fa la necessità di sostituire più del 40% della rete, antica di circa 100 anni, con un costo elevatissimo, se si voleva evitarne il collasso. In Spagna i problemi con la rete sono ricorrenti, anche se qui il problema viene più dal de-investimento delle compagnie elettriche che controllano il mercato che non dall'obsolescenza delle reti. In ogni caso, il ringiovanimento e la sostituzione della rete elettrica si prospetta problematica se dovesse sopravvenire il picco del rame, come sembra, verso il 2018 e se in realtà le riserve di rame rimanenti dipendono strettamente dalla disponibilità di energia abbondante per il suo sfruttamento. Sicuramente il rame si può riciclare, ma a quale costo energetico? E come si possono soddisfare le necessità delle potenze emergenti?

Se la rete elettrica è in pericolo, in un mondo che non può permettersi di pagare fatture energetiche sempre più care, la situazione non è migliore per il resto delle infrastrutture. Il cemento armato soffre di un problema di obsolescenza gravissimo che limita la vita utile delle infrastrutture fatte con esso ad un secolo come massimo, 50 anni nella maggior parte dei casi e molte infrastrutture cruciali stanno già raggiungendo quell'età. Il costo di rimpiazzare tutti i ponti, le strade, i canali sotterranei, le dighe e gli edifici è stimato in 3 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti. Il problema è conosciuto da molto tempo e la sua soluzione è tecnicamente semplice, ma l'alternativa costruttiva è più lenta, cara e al fine di mantenere un BAU sfrenato e crescente è sempre stata disdegnata. Di nuovo, il sistema che è stato imposto si basa sull'ipotesi di avere accesso a quantità illimitate di energia e la mancanza della stessa genera un problema che si aggrava esponenzialmente nella misura in cui la durata di vita dell'infrastruttura si sta esaurendo. I Romani hanno costruito strade ed acquedotti che sono sopravvissuti 2000 anni; la nostra civiltà lascerà poche tracce che possono sopravvivere ai nostri nipoti.

Non è solo il capitale fisico quello che, per la sua scarsa qualità e per la sua grande dipendenza dall'energia futura, viene distrutto. Sta svanendo anche il capitale umano e la capacità di trasformarsi propria di una società industriale. Un aspetto di ciò è lo sprofondamento sempre più rapido del settore dell'automobile, che porta alla chiusura di fabbriche di moto e auto. La scomparsa delle industrie è grave per la perdita di lavoro e per il dramma della disoccupazione in primo luogo, ma su un secondo piano si produce un altro effetto indesiderabile: la perdita di base industriale. Visto che tutta questa industria, con le sue grandi dimensioni, è quella che ha reso possibile la costruzione su grande scala di componenti molto sofisticati che in altro modo non sarebbero praticabili economicamente. E non solo questo, ma che si possa garantire una manutenzione specializzata a prezzi ragionevoli. La maggioranza della popolazione è così abituata a questi miracoli tecnici quotidiani che non si rendono conto di quale impresa sia fabbricare un pannello fotovoltaico o fare manutenzione ad un aereo. Con lo sprofondamento dell'industria si perdono le fabbriche, gli strumenti specifici e si perde anche il capitale umano che un giorno gli aveva dato un senso. Inoltre, non si danno gli incentivi adeguati perché i più giovani scelgano strade professionalmente più difficili e socialmente meno riconosciute. Continuando con questa, tendenza potremmo incontrarci in poco tempo con una incapacità reale di provvedere a certe forniture chiave e di mantenere certe infrastrutture la cui riparazione aveva una complessità della quale non eravamo coscienti.

Il degrado delle infrastrutture e del capitale fisico e umano che le sostengono hanno una radice profonda, come sappiamo, nel declino energetico, e disgraziatamente lo va a ri-alimentare. Proprio nel momento in cui avremmo bisogno di incrementare più che mai la nostra disponibilità energetica, questa diminuisce. Proprio quando la bolla finanziaria è più grande che mai e che il capitale che abbiamo preso in prestito dal futuro è il più grande della Storia, ci troviamo in una situazione nella quale la crescita economica è impossibile. E' la tempesta perfetta. Questo nome Tempesta Perfetta è, giustamente, il titolo di un rapporto portato alla luce una settimana fa da un'importante firma finanziaria su scala globale, Tullet Prebon. E' un documento contrassegnato da preziose immagini di rovine di civiltà che sono collassate, il che da indicazioni su quali letture debbano aver ispirato il suo autore. In esso si suppongono le quattro cause per le quali l'attuale crisi è tanto grave e non ha precedenti e delle quattro una è posta in rilievo come la principale: il declino dell'energia netta. Risulta scioccante e allo stesso tempo confortante leggere, in un rapporto di una grande firma esclusiva britannica, che l'economia è solo il linguaggio e che la vera sostanza è l'energia, che l'economia deve essere ridotta alla sua dimensione energetica o che il concetto chiave è quello del Ritorno Energetico (in inglese EROEI). Tutta una rivendicazione del lavoro di Charles Hall e dei postulati economici delle teorie post capitaliste. Ma ciò che è veramente allarmante è vedere espresso con nitidezza il concetto di “abisso dell'energia netta” che avviene quando l'EROEI scende sotto una certa soglia, fenomeno del quale abbiamo già parlato qui tempo fa. Soprattutto quando gli analisti di Tullet Prebon considerano che l'EROEI di tutte le nostre fonti di energia potrebbe cadere a 11 in pochi anni. Data la non linearità del rapporto fra l'energia netta e l'EROEI, all'inizio le diminuzioni progressive dell'EROEI si traducono in diminuzioni molto piccole dell'energia netta. Tuttavia, oltre il valore limite di 10, piccole diminuzioni dell'EROEI conducono a grandi diminuzioni dell'energia netta. E' il precipizio o abisso dell'energia netta.

Che l'energia netta del petrolio stia diminuendo rapidamente è una cosa sempre più evidente. Qualche mese fa il costo marginale di un barile di petrolio superava i 92 dollari, un prezzo prossimo alla soglia del dolore per le economie industriali. Il prezzo del petrolio, pertanto, non si mantiene alto per piacere, ma per necessità. Come dimostrano un paio di dati significativi. Il primo, che nonostante i grandissimi investimenti effettuati, la produzione delle 5 grandi compagnie petrolifere occidentali, eredi delle “7 sorelle”, diminuisce a ritmo costante, come mostra il seguente grafico preso dall'articolo di Matthieu Auzanneau dove si spiega:



Il secondo è ancora più allarmante. In questo momento la maggior parte delle riserve di petrolio non sono in mano alle multinazionali che abbiamo analizzato, ma in quelle delle compagnie nazionali del Medio Oriente e delle compagnie più o meno statali che controllano gli scambi in Russia, Cina e Brasile. Data la collusione fra gli interessi degli affari duri e puri e gli Stati che, di fatto o di diritto, ostentano il controllo di queste compagnie, queste compagnie possono imbarcarsi in investimenti che vanno oltre la logica imprenditoriale e a favore di una logica di protezione degli interessi strategici degli stati che le sostengono. Mentre il mondo viveva i giorni dolci dell'espansione del credito e dell'energia sempre più abbondante non c'erano problemi, ma quando le risorse hanno iniziato a scarseggiare queste compagnie si sono lanciati in investimenti in nuove prospezioni oltre il ragionevole dal punto di vista dell'investitore. Non si può essere contemporaneamente compagnia pubblica e privata e gli investitori stanno cominciando a punire duramente queste compagnie che investono più di quello che guadagnano e in alto si spartiscono dividendi per proiettare una falsa immagina di cuccagna e normalità. Le azioni di Petrobras (Brasile) e Gazprom (Russia) crescono, mentre altre compagnie come Sinopec (Cina) sono sotto tiro per la loro pessima politica di investimento. Il grande affare che si supponeva fosse investire nel settore degli idrocarburi in quei paesi è risultato essere un'altra bolla finanziaria, semplicemente perché il petrolio e il gas non sono tanto abbondanti come si diceva. Esattamente la stessa cosa succede col fracking da queste parti. Ma ancora è difficile accettare che in realtà il settore è cambiato, che stiamo vivendo il tramonto del petrolio...

E se questa situazione non è di per sé affatto buona, il problema si vede aggravato di nuovo dalla decadenza delle infrastrutture. Quando calcoliamo l'EROEI del petrolio attualmente in estrazione, il risultato è migliore di quello che darebbe se realmente potessimo calcolarla in relazione a tutto il suo ciclo di vita, perché una parte dell'infrastruttura imprescindibile per il suo sfruttamento sta già lì e bisogna solo conservarla – finché si può. Il problema si pone, per tanto, quando l'infrastruttura è ammortizzata e si deve costruirne una nuova che la sostituisca. E' il caso, per esempio, delle raffinerie nel mondo occidentale. E' da più di 30 anni che non se ne costruiscono e, al contrario, per problemi di rendimento associati alla difficoltà di raffinare il diesel, molte stanno chiudendo. Se tutti questi costi, che un giorno si dovranno pagare, si tenessero in conto, l'EROEI risultante sarebbe minore e vedremmo che la società è condannata ad un collasso improvviso. Ma tale collasso non avviene mentre le infrastrutture siano operative, mentre non è necessario ripetere l'investimento di energia fatto per metterle in funzione. La nostra situazione è simile a quella dei passeggeri che viaggiano in un vecchio aereo che ha già esaurito la sua vita utile e si trova in mezzo all'oceano. Le sue ali sgangherate non permetteranno di attraversare la vasta estensione di acqua ma non sappiamo né quando né come cadrà.

Carlos de Castro è solito segnalare che l'EROEI del petrolio in realtà è minore di quello che si presume sempre e tuttavia ciò non comporta il collasso della società. Questa affermazione è vera a metà: il petrolio in questo momento beneficia del fatto di non dover pagare gli investimenti precedenti necessari per il suo sfruttamento sotto forma di infrastruttura (oleodotti, raffinerie, canali di distribuzione, rete di distributori), il che permette che il suo rendimento energetico sia molto maggiore che se si contasse la spesa energetica di tutto questo sfoggio in esso dovuto alla contabilità energetica. Tuttavia, un giorno o l'altro arriverà il momento in cui dovremo lasciar perdere tutto questo e le eccedenze che lascerà il petrolio allora probabilmente non saranno sufficienti. In quel momento, il dramma dell'EROEI molto basso affiorerà di colpo e la discesa sarà molto più improvvisa di quanto immaginato.

Il concetto di EROEI è molto utile per poter analizzare la sostenibilità della società, ma si deve tener conto che è un concetto termodinamico e pertanto ha un senso pieno solo quando si calcola in situazioni di equilibrio, pertanto statiche, nelle quali le cose non variano nel tempo o lo fanno molto lentamente. Per molto lentamente bisogna intendere che i fattori che cambiano lo fanno in periodi più prolungati della vita utile delle installazioni energetiche, così c'è tempo sufficiente per vedere se l'energia generata da alcune fonti è sufficiente per poter mantenere una società e allo stesso tempo pagare tutti i costi di ripristinare l'infrastruttura che richiedono. Tuttavia, noi stiamo applicando il concetto di EROEI in situazioni non statiche e così l'informazione che otteniamo da esse è molto erronea. E' la stessa cosa che fa sì che, per esempio, non siamo capaci di riconoscere se alcune fonti di energia non siano altro che estensione dei combustibili  fossili. Complica ancora di più le cose il fatto che l'essere umano ha una visione statica delle cose, anche quando sono dinamiche, e questo ci rende difficile riconoscere i cambiamenti se sono sufficientemente lenti rispetto al tempo interno della psiche umana. Abbiamo costruito tutto un complesso modello di società dando per scontato che il petrolio sarà sempre lì ad alimentarlo, senza tenere conto non solo che mancava il petrolio abbondante e a buon mercato, ma che avrebbe dovuto mantenere tutta una infrastruttura che lo puntellava e i cui costi iniziali erano stati pagati quando ci avanzava quello che ora ci andrà a mancare.

Questo declino delle infrastrutture, questa incapacità di sostituire ciò che si è potuto finanziare quando l'energia era a buon mercato, potrebbe essere alla fine la causa ultima e profonda del rapido declino della società teorizzato dal Prof. Ugo Bardi. Bardi osserva che le fasi di declino e collasso delle civiltà sono più rapide di quelle di ascesa, chiamandolo “Effetto Seneca”, in onore dell'insigne filosofo che già rilevava questo effetto nei suoi scritti sulla decadenza dell'Impero Romano  (“Il cammino verso la rovina è rapido”):

Bardi ipotizza che questo declino accelerato sarebbe dovuto ai costi crescenti del far fronte all'inquinamento, inteso in forma ampia, come qualsiasi effetto di degrado dell'ambiente o dell'habitat umano. Dato che l'habitat di un essere umano ha già una componente “artificiale” (antropizzata, sarebbe il termina più appropriato) , la decadenza delle infrastrutture si potrebbe intendere come un effetto di degrado del tipo menzionato. Pertanto, potrebbe ben essere il caso che una delle cause più importanti del declino precipitoso delle civiltà, quando superano l'abisso dell'energia netta, non sia tanto l'inquinamento in senso stretto, ma la capacità di assumersi i costi differiti incorporati nelle infrastrutture e i loro inevitabile collasso trascinerebbe con sè il la società intera.  

La conclusione di questa lunga discussione è che le nostre infrastrutture, che oggi diamo per scontate nella loro grandiosità ed efficienza, sono condannate a decadere a un ritmo simile a quello della nostra disponibilità energetica netta (Dario ha portato nel post precedente un interessante caso pratico con la relazione fra la diminuzione del consumo di benzina e le difficoltà di manutenzione delle strade). Tale prospettiva introduce una nuova variabile di preoccupazione, che si aggrava anche di più se teniamo conto che conservare un buon EROEI per lo sfruttamento delle fonti di energia rimanenti dipende, per l'appunto, dalla conservazione di quelle stesse infrastrutture che sono condannate. E' un nuovo effetto non lineare del declino energetico, uno dei più perniciosi e probabilmente la chiave dell'Effetto Seneca.

In realtà, al posto di cercare di mantenere a tutti i costi queste infrastrutture che inevitabilmente decadranno, ciò che si dovrebbe studiare ed analizzare è ciò che si può ragionevolmente mantenere su base locale. Altrimenti, queste infrastrutture grandiose ci trascineranno nella loro caduta col loro peso gigantesco, facendoci spendere rapidamente le poche risorse che ci restano. 

Saluti.
AMT







domenica 24 marzo 2013

Fracking: rendimento energetico, economico ed ecologico

Da “The Oil Crash”. Traduzione di MR


Vignetta pubblicata da Ramón su El País.com il 31 gennaio 2012.


di Antonio Turiel

Cari lettori,

mentre si stanno notando di fatto (anche se ancora non vengono riconosciuti) gli effetti del fatto che ci troviamo nel tramonto del petrolio e probabilmente vicini al picco dell'uranio, il mondo occidentale si appresta ad una folle corsa allo sfruttamento di risorse di qualità tanto bassa e di scarso rendimento che decenni fa non si prendevano nemmeno in considerazione. Ma in una situazione di strangolamento continuo dell'economia per mancanza del suo reale motore ultimo, l'energia, sta portando a misure davvero disperate, la cui portata non è stata probabilmente valutata con la dovuta serenità.

Il caso di cui ci occupiamo oggi, perché bussa con forza alla porta dei paesi europei, è quello dello sfruttamento di idrocarburi mediante la tecnica della fratturazione idraulica (hydrofracking in inglese, chiamato anche fracking per abbreviare). In realtà le risorse sfruttabili in questo modo sono diverse, ma dato che il fattore che unisce l'opposizione popolare a queste estrazioni è centrato sulla tecnica di estrazione, qui darò una visione d'insieme degli idrocarburi relativi più importanti, segnalando i fattori comuni e quelli di differenza, sperando di contribuire a fare chiarezza su questo dibattito, a volte interessatamente aggrovigliato.

Dall'altro lato, quando si denuncia questo tipo di estrazione si enfatizzano soltanto i fattori ambientali. Terribili, autentici disastri ambientali, ma simili a quelli delle altre risorse che vengono sfruttate per il vasto mondo. Finora queste atrocità avvenivano lontano dai paesi occidentali, ma l'attuale penuria non ci permette tali finezze. L'amara lotta della classe media di qua per non cadere nella Grande Esclusione la porta a mantenere un certo orgoglio di indipendenza e a resistere al fracking in quella che, in sintesi, può essere la sua ultima battaglia, la difesa dell'ultima risorsa che alla fine ci resterà: la sostenibilità del nostro habitat. E questo fa sì che il dibattito appaia quello di sempre: fra sognatori ecologisti che vogliono preservare l'ambiente e imprenditori pratici che generano ricchezza  e posti di lavoro. Con questo approccio, il dibattito è perso in anticipo, nonostante la brutalità dell'impatto ambientale associato al fracking.

Tuttavia, risulta che se si analizzano altre variabili, come il rendimento energetico o netto di queste fonti o il loro rendimento economico, emerge una prospettiva completamente diversa. Tanto diversa che mi sembra incredibile la campagna di pubbliche relazioni che si sta facendo a favore del fracking, visto che non regge alla minima seria analisi. In questo contesto, ridurre la discussione sul fracking al solo problema ambientale risulta conveniente per l'industria, poiché permette di ridurre il problema ad un campo di battaglia noto, in cui è noto che la normale retorica (essenzialmente, la creazione di posti di lavoro) ha successo. Ragione in più per allargare la prospettiva ed esporre la cruda realtà del problema. Cominciamo quindi, la nostra analisi.

Geologia delle risorse non convenzionali e loro rendimento energetico.

Il seguente diagramma è tratto da un eccellente articolo (ne raccomando vivamente la lettura) di Aitor Urresti e Florent Marcellesi:



I giacimenti di petrolio e gas convenzionale di solito si trovano in formazioni di roccia sedimentaria (solitamente arenaria o calcare). Si tratta di rocce porose (piene di buchi, come una spugna) e permeabili (i buchi formano canali lungo i quali il fluido può circolare, attraversando tutta la pietra) e così, quando si perfora in un punto, si accede a tutto il gas o il petrolio circostante, fino a che la pressione interna si abbassa tanto che, per l'azione del peso della roccia che c'è sopra, i canali, per i quali fluiscono gas e petrolio, cominciano a collassare e arriva un momento in cui si otturano. Per evitare o ritardare questo problema si usano varie tecniche, consistenti per la maggior parte nel fare pozzi ausiliari in cui si inietta liquido o gas in pressione per frenare il collasso della roccia e spingere l'idrocarburo verso il pozzo di estrazione.

Siccome la roccia è permeabile, gas e petrolio finirebbero per arrivare in superficie e così è accaduto in qualche caso (è come hanno avuto origine le sabbie bituminose del Canada). Perché ci sia un giacimento ci dev'essere una roccia sigillo, non permeabile (per esempio salina), che impedisca la migrazione degli idrocarburi verso la superficie. I giacimenti di petrolio sono soliti avere in cima delle sacche di gas naturale, si tratta essenzialmente di metano e il metano si forma dalla decomposizione di altri idrocarburi (il metano è l'idrocarburo più semplice, con un solo atomo di carbonio). Tuttavia, è possibile trovare gas naturale senza petrolio associato (risultato del fatto che tutta la materia organica si è decomposta). In realtà, e come poi discuteremo, c'è molto gas naturale in tutto il mondo, anche se non sempre sfruttabile economicamente. Perché vi facciate un'idea, un scherzo abituale dei geologi petroliferi è: “Abbiamo già terminato di realizzare esplorazioni del blocco X. La cattiva notizia è che non c'è petrolio: La buona notizia è che non c'è gas”.

Nel caso degli idrocarburi non convenzionali, la situazione è molto diversa. Ce ne sono di vario tipo, ma oggi ci concentreremo sul caso delle ardesie o scisti e sulle risorse associate.

Le ardesie sono rocce metamorfiche (modificate dall'azione del calore e della pressione) che formano lamine. Non tutte le ardesie sono associate alla presenza di materia organica e di idrocarburi, ma solo alcune di tipo speciale. La più conosciuta è l'ardesia bituminosa (propriamente, lutite), che contiene i resti di materiale organico che è rimasto intrappolato nelle argille che hanno dato luogo all'ardesia. Il materiale contenuto si chiama Cherogene ed è una specie di petrolio poco cotto (poiché la materia organica non è stata sottoposta alle condizioni di temperature e pressione adeguate). Le lutiti bituminose sono conosciute da millenni (i romani le sfruttavano, per esempio, nella miniera di petrolio di Riutort) e le sue risorse su scala planetaria, valutate decenni fa, sono gigantesche: in termini di barili equivalenti di petrolio (conversione per energia) si stima che in tutto il mondo ci siano fra i 2,8 e i 3,3 miliardi di barili, più della metà dei quali negli Stati Uniti (per che vi facciate un'idea, in tutta la storia dell'Umanità si sono consumati poco più di un miliardo di barili di petrolio convenzionale). Tuttavia, risorse, non riserve: le risorse sono ciò che si trova sul posto, mentre riserve sono quelle che si possono sfruttare, il che dipende da fattori economici e, in realtà, dal fatto di avere un buon ritorno energetico (EROEI), tipicamente superiore a 10 perché la cosa sia redditizia economicamente. E il problema è che lo sfruttamento del cherogene, con tutte le tecniche utilizzate, ha un EROEI molto basso, da 2 (Cleveland & O'Connor) a 4 (Rapier), compreso lo sfruttamento di cherogeni di più alto contenuto energetico (a parte il fatto che hanno altri problemi, ma che non commenteremo ora). Il fatto è che da decenni si cerca di sfruttarli commercialmente senza successo, ma la loro mera esistenza e l'enormità delle risorse di cherogene servono per estrapolare di tanto in tanto notizie brevi di taglio ottimista nei quotidiani, una nuova tecnica di sfruttamento che dovrebbe essere rivoluzionaria, l'opinione di un esperto di petrolio, ecc. Anche il fatto che molti americani abbiano sentito parlare del petrolio da scisto (si chiamano così le ardesie cherogeniche) e della grandiosità delle risorse serve per incoraggiare una confusione interessata che ora spiegheremo.

Da poco meno di un decennio, negli Stati Uniti si sta vivendo un boom dello sfruttamento del gas di scisto, conosciuto anche come shale gas. Si tratta delle bolle di metano che sono incastrate fra le lamine dell'ardesia e generalmente sono associate alla presenza di cherogene. Posto che l'ardesia non è una roccia permeabile, anche porosa, estrarre questo gas da lì costituisce una sfida enorme. Il metodo più economico per il suo sfruttamento, già conosciuto da decenni, è quello della fratturazione idraulica o fracking. Questo metodo si basa sul perforare prima un pozzo verticale e, a partire da esso, estendere una o più diramazioni più o meno orizzontali, che penetrano fra le lamine dell'ardesia grazie all'iniezione di sabbia e acqua in pressione fratturandole e rendendo accessibile il metano. Siccome il metano è ancora agganciato al materiale, per recuperarlo si inietta un cocktail chimico che favorisce il suo distacco. La produttività di questi pozzi è molto bassa, circa di 200 volte inferiore di quella di un pozzo convenzionale. Inoltre, la produzione decade molto in fretta e un tipico pozzo di gas non convenzionale produce l'80% di tutto il gas della sua vita utile in un anno. I ritmi di decadimento sono tanto rapidi che si deve perforare continuamente e a gran velocità nuovi pozzi per mantenere la produzione e questo ritmo cresce quando si cerca di produrre più gas con questo metodo, il che pone un limite assoluto alla produzione totale annua.

Non esiste nessuno studio che valuti seriamente quale sia l'EROEI del gas di scisto, ma deve essere abbastanza basso, dati i costi di produzione alla bocca del pozzo negli Stati Uniti: fra i 2,25 e i 9 dollari ogni 1.000 piedi cubici (tfc) e questo è circa 8 volte più caro dei pozzi convenzionali in Russia. Tenendo conto che l'EROEI del gas russo si trova intorno a 20, possiamo stimare che il gas di scisto si collochi fra 2 e 3, e c'è anche chi sostiene che possa essere inferiore a 1. Un EROEI tanto basso rende incomprensibile la montatura mediatica che si sta facendo, che in Spagna è iniziata da un paio d'anni, quando per forza di cose la sua fattibilità è nulla – altro su questo più avanti.

Le risorse di gas di scisto su scala globale non sono in realtà tanto grandi. Al culmine dell'euforia per lo shale gas, nell'aprile 2011, la Energy Information Administration (EIA) valutava le risorse globali in 6.622 miliardi di piedi cubici di gas di scisto, pertanto il gas di scisto, se si potesse produrre alla velocità che vogliamo, e sappiamo già che non è possibile, durerebbe circa 60 anni. Tuttavia, alcuni mesi più tardi, l'USGS  (United States Geological Service) ha tirato una secchiata d'acqua fredda su queste prospettive meravigliose: una revisione delle riserve della formazione di Marcellus ha rivelato che erano gonfiate di 5 volte (!), proprio per le trappole contabili che denunciavamo su questo blog, cosa che ha dato luogo a commenti molteplici. L'impraticabilità economica del gas polacco – eccesso di azoto, come commentava Dmitri Orlov – ed altri “problemi” che sono emersi, suggeriscono che il potenziale reale delle riserve di shale gas equivalga come massimo a pochi anni di consumo e non ha il potenziale di modificare l'arrivo del picco del gas naturale. In realtà, il gas di scisto è una risorsa molto più scarsa del cherogene, ma il marchio “shale” vende nell'inconscio americano e da lì dire “shale gas” emoziona il cittadino comune, specie quando viene surclassato continuamente dagli assurdi proclami sull'indipendenza energetica degli Stati Uniti, i quali non resistono a nessuna analisi minimamente rigorosa.

L'ultima risorsa di cui parlerò oggi, per il suo collegamento al fracking, è quella del tight oil (petrolio di roccia compatta). Si tratta di formazioni di arenaria convenzionale che contengono petrolio convenzionale, ma che sono intrappolate (in formazioni allungate, come lenti) dentro una roccia non permeabile. Si tratta in realtà di petrolio convenzionale, ma il suo sfruttamento con mezzi convenzionali risulta non redditizio data la piccolezza dei giacimenti, quindi si ricorre alla tecnica del fracking causando una frantumazione massiccia del sottosuolo per aumentare artificialmente la permeabilità della roccia e permettere che il petrolio fluisca. Anche qui si iniettano acqua e sabbia in pressione e anche qui si usa un cocktail chimico per favorire il flusso. E, come nel caso dei pozzi di gas di scisto, si devono perforare pozzi senza tregua per compensare il rapido declino della produzione.

Anche per il petrolio di roccia compatta non ci sono stime dell'EROEI. Secondo l'Oil Depletion Analysis Centre, il costo produttivo del tight oil è fra 83 e 86 dollari, il che permette di ipotizzare che il suo EROEI sia di circa 12. Non eccellente, ma sufficientemente buono perché l'avventura sia redditizia, soprattutto con i prezzi attuali.

E, come no, come in molti casi la roccia sfruttata è l'ardesia. Indovinate come come viene chiamato a volte questo tipo di petrolio? Di fatto shale oil, il che aumenta di vari gradi in più la confusione, perché anche il petrolio sintetizzato dal cherogene che si estrae dalle ardesie bituminose, o oil shales, a volte è stato chiamato anche shale oil. La confusione è servita, a beneficio della creazione di un'immagine completamente falsificata del potenziale della risorsa, visto che le riserve mondiali di tight oil sono 100 volte inferiori a quelle del petrolio da cherogene.


Redditività economica

A questo proposito conviene distinguere l'estrazione dei tre tipi principali di risorsa di cui abbiamo parlato.

Rispetto al cherogene, ci sono poche cose da dire. Non si sta sfruttando e ci sono solo alcuni impianti sperimentali. Al momento non è sostenibile commercialmente, nemmeno con il sussidio di altre fonti di idrocarburi più economici di quelli di cui ancora usufruiamo.

Rispetto al gas naturale, c'è stata una campagna di disinformazione molto intensa sulla sua realtà economica che è opportuno chiarire e affrontare alla radice: cioè, esaminando quello che è successo negli Stati Uniti. La versione ufficiale dice che il prezzo del gas naturale si è mantenuto basso negli Stati Uniti grazie alla grande abbondanza di gas propiziata dall'estrazione di shale gas mediante il fracking. Questo farebbe pensare che il consumo di gas negli Stati Uniti sia aumentato molto rapidamente con il boom del fracking, data l'abbondanza di una risorsa economica e sfruttabile, ma che la disponibilità dello stesso sia andata ancor più rapidamente aumentando e per questo il prezzo si è mantenuto basso. Niente di più lontano dalla realtà.



Come mostra il grafico della EIA del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, si è mantenuto piuttosto piatto dalle medie degli anni 90 del secolo passato fino al 2009, approssimativamente, con una piccola caduta fra il 2005 e il 2007. Gli ultimi 2 anni della serie mostrano una leggera salita ma cha ancora non è troppo significativa, fra le altre cose perché è simile agli incrementi in capacità di immagazzinamento di quegli stessi anni.

Abbiamo, peraltro, lo storico dei prezzi del gas naturale, espressi in dollari costanti del 2012, grazie a Gail Tverberg:


Se confrontiamo questo grafico col precedente, ciò che si vede è che perché il consumo di gas aumenti il prezzo dello stesso (in dollari per milioni di unità termiche britanniche, MTBU) non può superare il limite dei 4 dollari del 2012. Risulta, tuttavia, che il prezzo minimo per non avere perdite in un pozzo di gas convenzionale sia di 7-8 dollari per MBTU. Ogni volta che il gas non convenzionale ha aumentato il suo peso nel panorama energetico americano, il consumo si è ridotto e solo ora che le compagnie dedite al fracking hanno accettato di abbassare i prezzi al di sotto dei costi, il consumo ha recuperato, ma solo moderatamente. La realtà è che queste compagnie, nella loro fuga in avanti, sono incorse dal 2010 in deficit trimestrali congiunti di 10.000 milioni di dollari, dando priorità all'aumento delle riserve di gas (migliorando così la loro capitalizzazione in borsa) anziché alla redditività dell'estrazione. Finché la situazione è stata sostenibile (nelle parole di Rex W. Tillerson, amministratore delegato della Exxon Mobile: “Qui abbiamo perso anche la camicia”) e il numero di nuovi pozzi in funzione crolla a velocità vertiginosa (il grafico è di questo articolo):

Numero di pozzi operati dalla Cheasepeake



I promotori dell'avventura dello shale gas in Europa sostengono che questo qui non avverrà. A causa degli alti prezzi del gas in questa regione, essendo indicizzato al prezzo del petrolio.

Il grande errore con il gas naturale è la sua sostenibilità. Al margine degli usi che già si fanno del gas (principalmente, forni industriali, raffinerie e calore domestico) il gas naturale ha il potenziale di sostituire il petrolio in alcune applicazioni. Tuttavia, potenzialità non significa che tale sostituzione si stia portando a termine. E non si porta a termine perché l'investimento in infrastrutture che si devono realizzare è smisurato. Trasportare e immagazzinare gas è più costoso e complesso che trasportare e immagazzinare petrolio, per il quale già esiste l'infrastruttura. Si deve capire che in un momento di crisi economica come quello attuale, intraprendere investimenti multimilionari che impiegheranno decenni per essere ammortizzati è qualcosa di troppo rischioso e sul quale ovviamente gli investitori non stanno scommettendo. Questo fa sì che credere che il gas naturale sia una buona opzione per il futuro del Vecchio Continente sia una pericolosa forma, finanziariamente, di auto inganno. Fra le altre cose perché il mercato potenziale da penetrare col nuovo flusso di gas è quello automobilistico, ma in Europa la flotta di utilitarie è principalmente diesel e non possono essere adattate a gas. E in un momento in cui le vendite di auto sono ai minimi (e senza la minima speranza di ripresa) è impensabile che i privati si decidano ad una sostituzione del parco su grande scala, il che pone a maggiore rischio l'investimento nella infrastruttura. E pensare di esportare  è ugualmente una cattiva opzione: senza gasdotto di collegamento fino ai potenziali compratori, i costi degli impianti di liquefazione e rigasificazione sono proibitivi e non si stanno semplicemente facendo.

Non ci serve gas, ci serve petrolio. Il gas segue soltanto il petrolio: in Spagna, dal 2008 al 2011, il consumo di petrolio è crollato a causa dei prezzi più alti del 19%, ma quello del gas naturale è anche crollato e non meno del 10%. Non è solo che la crisi riduce il consumo, è che abbiamo una società petrolio-dipendente e senza petrolio il gas è inutile, per esso non abbiamo l'infrastruttura di sfruttamento adeguata. E' tanto così che un 20% di tutto il gas che si estrae nel mondo si brucia direttamente in situ, visto che disperderlo in aria crea il rischio di esplosioni (come è successo, per esempio, l'anno scorso con la piattaforma marina Elgin, che è bruciata per mesi) e sfruttarlo economicamente ha senso in luoghi vicini ai punti di consumo o ben collegati ai gasdotti. Anche nei siti dove si pratica il fracking per estrarre petrolio (tight oil) il gas viene bruciato senza tante esitazioni:

Immagine dal blog di Kjel Aleklett: aleklett.wordpress.com. La formazione di Bakken, durante la notte,  produce più luce di Minneapolis.


Infine, rispetto al petrolio convenzionale di roccia poco porosa e impermeabile (tight oil), è l'unico che sembra avere una certa redditività economica, perlomeno finché il prezzo del petrolio si mantiene al di sopra degli 80 dollari al barile. Siccome in realtà ci sono molte buone ragioni per pensare che sarà così (oppure soffriremo pene ancora peggiori, alcune delle quali le abbiamo già commentate), questo petrolio, comunque caro, si potrà sfruttare e si sfrutterà. Questo sì, il suo impatto su scala globale sarà ridotto dati i limiti del suo potenziale massimo ed il suo rapido raggiungimento del picco e declino. Come commentava Matthieu Auzzaneau, i giacimenti di tight oil del Nord Dakota tarderanno solo pochi anni ad imitare il corso dei suoi gemelli che lavorano sulla stessa formazione di ardesia dello stato del Montana, dove lo sfruttamento è iniziato prima.


Di fatto, nemmeno la stessa Agenzia Internazionale per l'Energia (IEA) si aspetta, nelle proprie previsioni di futuro, che la produzione di questo tipo di petrolio superi i 2 milioni di barili al giorno (Mb/g; in confronto ai 90 Mb/g che si consumano nel mondo oggi) e questo nonostante l'operazione di maquillage contabile. Di fatto, se si guarda l'evoluzione dei pozzi petroliferi perforati negli Stati Uniti, si vede che hanno iniziato a declinare, il che anticipa un rapido declino dell'estrazione di tight oil:



Redditività ecologica

Propriamente, per parlare di “redditività ecologica” dovremmo essere capaci di quantificare il valore dei servizi ecologici sacrificati (distrutti) o il costo della loro sostituzione. Tale quantificazione è assai complicata, perché in alcuni casi implica un aumento della mortalità e la mortalità di esseri umani (come in realtà fanno molte attività industriali). Non pretendo di entrare in questa parte del dibattito, soggetta alla reazione emozionale. Mi limiterò ad elencare i danni ambientali constatati in determinate situazioni.

- Consumo di acqua: l'uso della fratturazione idraulica implica un consumo di acqua per ogni pozzo molto significativa. Nel caso del gas di scisto, ogni tfc prodotto richiede 0,40 barili di acqua (circa 64 litri). In termini di barili di acqua per ogni barile equivalente di petrolio, la proporzione è 2,33 a 1 e presumibilmente la quantità è simile nel caso del tight oil. E' una quantità di acqua simile a quella dell'estrazione convenzionale del petrolio, soltanto che si fa in zone dove non c'erano mai stati questi usi e in alcuni casi comporta gli stessi problemi di qualsiasi altra industria che fa un uso intenso dell'acqua, come l'aumento dello stress idrico, la salinizzazione e l'inquinamento da metalli pesanti nei pozzi, ecc.

- Inquinamento diretto della falda: per accedere alle formazioni di scisto si deve perforare la roccia sigillo, ma la falda acquifera si trova sopra di essa, quindi inevitabilmente la si deve attraversare. Basandosi sui brevetti (ma i brevetti non funzionano così, curiosamente) le compagnie non rivelano la composizione dei loro cocktail. Analisi in situ fatte da attivisti, rivelano che i cocktail usati frequentemente sono composti da sostanze cancerogene, mutagene e tossiche (compresi benzene, toluene, etil-benzene, xilieni...). E' ben illustrato nella infografica del New York Times sull'inquinamento associato al fracking. In molti casi si sono trovate quantità molto significative di queste sostanze, e dello stesso gas naturale infiltrato, nelle forniture di acqua che provengono dai pozzi delle zone adiacenti (come denunciano documentari come Gasland). Non c'è da stupirsi: in ogni pozzo entrano 4.000 tonnellate di cocktail chimico. Il problema dell'inquinamento normalmente è quello che preoccupa le popolazioni circostanti, soprattutto perché nessuno è stato in grado ancora di stimare quanto tempo ci vuole perché la falda si ristabilisca. In alto, c'è una tendenza all'allentamento delle norme di protezione ambientale per favorire il fracking, pratica comune negli Stati Uniti che si sta copiando anche in Spagna.

Oltre all'inquinamento della falda, si produce l'emissione di diversi gas, come composti organici volatili e, in alcuni casi, di radon. E questo senza contare che è un'industria con un impatto significativo nell'emissione di gas serra, non solo di CO2, ma anche dello stesso metano.

- Terremoti: non è una leggenda urbana ma una cosa certa e preoccupante: la frattura delle lamine di ardesia e la lubrificazione con acqua può favorire lo spostamento di masse di terra e causare terremoti. A Blackpool c'è stato un terremoto di magnitudo 2,5 della scala Richter il primo aprile del 2011 ed un altro di magnitudo 1,7 il 27 di maggio dello stesso anno. La stessa compagnia che realizzava i lavori di prospezione dello shale gas, Cuadrilla, ha riconosciuto che i suoi test erano la causa probabile dei terremoti, anche se ha aggiunto “la configurazione geologica era inusuale” (si noti che stiamo parlando di “prospezioni”, non di “estrazione”, il che rende i fatti ancora più allarmanti). Negli Stati Uniti si sono prodotti una serie di terremoti collegati al fracking in Ohio durante il 2012 (il più grave, è stato uno di magnitudo 4,0 vicino a Youngstown il 31 di dicembre del 2011).

- Uso del suolo: stiamo parlando di un'industria pesante, che richiede un traffico costante di materiali e personale, infrastruttura, logistica, trasporti, alloggi, ecc. L'impatto è tremendo: vedete, per esempio, le file ininterrotte di camion che portano forniture e prodotti chimici,  e riportano via il petrolio prodotto, nella formazione di Bakken nel Nord Dakota:



Siccome stiamo parlando di un'industria che richiede una grande logistica ma che ha una vita molto breve, l'impatto sul territorio è molto grande e la fretta può portare a distruggere in poco tempo ciò che può impiegare decenni per recuperare.

Conclusione

Non è audace dire, dopo tutto ciò che si è detto, che lo sfruttamento di risorse di idrocarburi estremi col fracking è un completo controsenso, da qualsiasi punto di vista, senza nemmeno una praticabilità economica e molto marginale nel caso del Tight oil (risorsa che in Spagna non si conosce né ci si aspetta di conoscerla). Il sacrificio energetico per questo sfruttamento, in un momento che richiederebbe un miglior utilizzo delle risorse in declino, ci pone in una situazione molto peggiore di fronte al futuro. E gli impatti ambientali associati son talmente crudi da fare di questa scommessa semplicemente un suicidio.

Il vero problema di fondo, ora e sempre, è l'incapacità da parte delle istanze politiche di accettare che il modello attuale, basato sulla crescita economica inarrestabile ed esponenziale, sia semplicemente non più praticabile di fatto. Quanto più tempo tarderemo ad accettare, e a far accettare, che c'è bisogno di un cambiamento di sistema economico, più profondamente transitiamo su una strada che ci porta dove in realtà non vogliamo andare.

Saluti.
AMT







venerdì 22 marzo 2013

Soldi e collasso

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di MR


Paula di Mythodrome ha esaminato il concetto “ Solari”  di gestione dei soldi in un post pieno di spunti ed idee interessanti. Prima di giungere al testo di Paula, tuttavia, alcuni miei commenti  (U.B.).
(Sopra, lo "Scec" il buono sviluppato in Italia)


I soldi non esistono realmente. Prendendo a prestito una metafora di A. Mitchell-Inness, pensiamo ad un concetto come il “chilogrammo”, una unità di misura del peso. Possiamo dire che un determinato oggetto pesa un kg, ma non possiamo avere un “chilogrammo) nelle nostre mani più di quanto un discepolo di Bodhidharma potesse mostrare la sua anima al suo maestro perché egli gliela pacificasse. La stessa cosa vale per i soldi, che sono un'unità di misura del concetto di “credito” e, come tale, non hanno nessuna forma, in sé, nel mondo reale.

Tuttavia, tendiamo a pensare che dollari ed euro possano essere in qualche modo posseduti, accumulati e conservati. E' come se stessimo guardando noi stessi come dei piccoli draghi Fafnir seduti sul nostro tesoro, aspettando di combattere il prossimo Sigfrido in arrivo. Questa è una illusione che ci crea infiniti problemi: i soldi non possono generare altro che ciò che la società può generare. Se la società collassa, i soldi collassano con essa. E' vero anche il contrario. Ciò che vediamo al giorno d'oggi è il rinforzo interattivo di due elementi: la crisi finanziaria e la crisi delle risorse/clima. 

Molto lavoro è stato fatto su nuove forme di soldi e su nuovi modi di gestire i soldi. Abbiamo monete locali, finanza etica, valute alternative ed altro. Se queste idee funzioneranno è tutto da vedere, ma esse potrebbero darci almeno un opportunità di lottare per alleviare gli effetti del prossimo collasso finanziario. In quello che segue, Paula di Mythodrome esamina in dettaglio l'idea di “Solari” sviluppata da Catherine Austin Fitts.


Da Mythodrome, di Paula

Presentazione della Venerabile Signora Fitts

Una delle persone il cui lavoro post 11 settembre ammiro di più è Catherine Austin Fitts. Per vocazione è una operatrice finanziaria il che, nella mente di molte persone, dovrebbe renderla automaticamente positivamente cattiva. Tuttavia, il suo approccio ai soldi e alla finanza è molto diverso dal vampiro seppia col quale tutti noi dobbiamo lottare.

Sono andata ad incontrarla alla conferenza per le Soluzioni Locali nel 2006 ed a n certo punto, mentre chiacchieravamo informalmente sui vari modi in cui le comunità locali potrebbero finanziare i propri bisogni senza l'aiuto del vampiro seppia, ha esclamato con un sorriso: “Mi piacciono i soldi!”

Fino a quel momento sarei inorridita ad una tale appariscente dichiarazione di avidità. Voglio dire, se non altro è davvero di cattivo gusto. Ma per una qualche ragione ha risuonato nella mia testa in modo diverso in quel momento ed ho visto che non c'era niente dell'avidità standard del banchiere nella sua esclamazione. Per la Fitts, i soldi non sono qualcosa da accumulare per paura. Per lei, i soldi erano un mezzo creativo. Non una distruttivo o estrattivo. Era uno strumento da usare per creare bellezza e giustizia sociale, per guarire la Terra, per mettere in riga la corruzione, per costruire una porta d'uscita dall'edificio economico che si sbriciola verso il mondo reale fatto di aria pura ed anime viventi. Parlava col vocabolario dei banchieri ma le parole avevano un significato diverso. La Fitts era un'artista ed il suo mezzo d'espressione erano i soldi: infinitamente utili, infinitamente malleabili, limitati solo dalla nostra mancanza di immaginazione. 

Come per tutti i tipi di schiavi del salario, i soldi per me erano sempre stati una schiavitù. E infatti è così che è costruito il nostro sistema monetario, un sistema di schiavitù in cui solo pochi si guadagnano la libertà e tutti gli altri sono destinati a buttare le proprie vite nello sciacquone di una toilette a pagamento con sole due settimane all'anno per godersi la vita, più altri 10 anni alla fine prima di morire. I soldi sono di fatto utili e duttili, possono essere fatti per comportarsi su ogni scala  e non servono speciali lobbie, o movimenti sociali, o leggi. E' lo strumento padrone che può smantellare la casa del padrone. 

Una delle cose più importanti che ho raccolto dal lavoro della Fitts, anche se non credo che lo abbia affrontato direttamente, è che la natura illusoria dei soldi sia una grande debolezza – di cui gran parte di noi sono consapevoli a questo punto, ne sono sicura –  e sia una grande forza. Sono dei mutaforma che possono essere plasmati in qualsiasi cosa e possono apparire o scomparire in un istante. Non hanno forma propria e non hanno appartenenza. Infatti i soldi sono così scivolosi che persino sotto un regime monetario progettato per la schiavitù e la morte possono tornare in vita nelle mani di un professionista esperto. 

I soldi come magia

Ho scelto la frase “professionista esperto” deliberatamente. I soldi in realtà non esistono – anche se sono sotto forma di oro o altri oggetti concreti, il loro valore come soldi esiste solo nella nostra mente. I soldi sono, alla fine, intenzione. Imbrigliare e dirigere il potere dell'intenzione è la definizione di magia

Mentre alla Fitts stessa probabilmente non piacerebbe questa analogia, la userò qui perché sospetto che tutti coloro che leggono questo articolo si saranno dilettati più di magia che di finanza.

Come ogni magia, la chiave per usare i soldi è imparare come dirigere l'intento. Nella magia, ciò viene fatto per prima cosa identificando il proprio intento, poi raccogliendo vari oggetti e/o sostanze che corrispondono al proprio intento e alla fine si assembla il tutto in un rituale che concentra fortemente il proprio intento e lo porta fuori dalla propria testa nell'Universo. Il processo rituale crea una risonanza morfica all'interno del proprio campo morfico che porta  le sincronicità in linea col proprio intento. Ci sono due tipi fondamentali di intenti: mandare via cose da sé stessi ((yang) e portare cose verso sé stessi (yin). 

Il sistema monetario funziona come un campo morfico; quello che si fa coi propri soldi è simile ad un rituale e le conseguenze delle nostre decisioni finanziarie sono come sincronicità all'interno del campo morfico. I soldi obbediscono agli intenti fondamentali: possiamo spedirli via da noi (yang) o attrarli a noi (yin).

Per lo scopo della comparazione, diciamo che c'è qualcosa nelle nostre vite che vogliamo allontanare da noi stessi... una vicina ficcanaso, forse. Quindi quello che vogliamo fare è un leggero incantesimo che allontani (non vogliamo uccidere nessuno). Per il nostro rituale raccogliamo una candela nera e un po' di olio di salvia, entrambi i quali corrispondono all'intento di allontanamento. Per il rituale in sé strofiniamo l'olio di salvia verso il basso sulla candela per simboleggiare “lontano da me”, la accendiamo e mentre sta bruciando visualizziamo il nostro vicino che ci ignora. Quando la candela finisce di bruciare raccogliamo i frammenti di cera, li avvolgiamo in un panno blu per simboleggiare “pace” e li mettiamo nel congelatore per simboleggiare “rilassamento”. 

Ora diciamo che un qualche flusso di denaro in arrivo che vogliamo scacciare. Siccome i soldi hanno già l'intento di uscire nell'Universo, non dobbiamo prenderci il disturbo di indirizzarli lì, possiamo lavorarci direttamente. Il nostro rituale di allontanamento comporterà il chiudere qualsiasi fonte di quei soldi. Il rovescio della medaglia, se vogliamo attrarre i soldi verso di noi, è che il nostro rituale comporterà l'apertura di un canale attraverso il quale possano scorrere. 

Nella magia, è di cruciale importanza essere molto chiari circa il proprio intento, perché se se lo identifichiamo male avremo risultati che non vogliamo. Nell'esempio della vicina ficcanaso, ciò che vogliamo allontanare non è il vicino ma le sue attenzioni indesiderate. Se lo formuliamo male, potremmo finire per allontanare lei dalla sua casa tramite fuoco o sfratto o chissà cos'altro. La stessa cosa è vera per i soldi e credo che sia qui che la gente comincia ad inciampare – di sicuro questa è una cosa con la quale io ho problemi. Siccome i soldi sono già intenzione nell'Universo e all'interno del proprio campo morfico, i suoi risultati sono immediati – non deve essere stabilita una risonanza, è già stabilita. E questo significa che non c'è alcun processo dietro le quinte, misterioso o invisibile che lavora per manifestare il nostro intento; questa parte la dobbiamo fare da soli. Potremmo non sapere mai quali circostanze motivino la nostra vicina ficcanaso a lasciarci in pace, ma se vogliamo aprire un canale attraverso il quale i soldi possano fluire verso di noi, dobbiamo mappare quel processo dall'inizio alla fine e spendere i soldi secondo ogni passo individuale in modo quel passo si manifesti. 

Ora, tutto ciò potrebbe sembrare una stupida deviazione, ma ho espresso tutto ciò per cercare di porre l'idea di solari della Fitts in un contesto che potrebbe essere più facilmente comprensibile che non in linguaggio finanziario. 

I soldi come magia applicata

Adesso il nostro sistema monetario è organizzato in modo che i soldi fluiscano dalle masse meno ricche alle casse delle multinazionali e dei miliardari. Fa questo tramite varie codifiche del principio il simile attrae il simile. L'esempio più ovvio di ciò è l'usura, altrimenti conosciuta come interesse. Se abbiamo dei soldi, l'usura causa loro di attrarne altri. Se non abbiamo soldi, l'usura esaurisce tutti i soldi che per qualche motivo arrivino dalle vostre parti. 

Un altro esempio sarebbe quello del rapporto P/G, o rapporto prezzo/guadagni. In borsa, il prezzo delle azioni di un'azienda è determinato (in parte) dividendo i guadagni dell'azienda per il numero totale delle parti delle quote esistenti e quindi moltiplicando – moltiplicando! - quel numero in continuazione. Quel multiplo è il rapporto. Il multiplo è determinato dagli agenti di borsa nel processo di acquisto e vendita delle azioni dell'azienda: se pensano che l'azienda sia eccellente spingeranno il prezzo delle azioni verso l'alto, e quindi il suo multiplo, cercando di battere tutti gli altri comprando quelle quote. Guadagni più alti spingono le persone a comprare e a spingere in tal modo il multiplo ed il valore dell'azienda verso l'alto. Guadagni inferiori spingono le persone a vendere e a spingere verso il basso il multiplo ed il valore dell'azienda. Il simile attrae il simile. 

L'esempio più pernicioso sarebbe questo: il ricco diventa più ricco, il povero più povero. Il simile attrae il simile. 

Il genio della Fitts è la sua capacità di allineare le intenzioni positive con le proprietà dei soldi di immediatezza e di simile-attrae-simile. Come ogni professionista esperta, non è limitata dalla nozione di spazio predeterminato, tempo predeterminato e materia predeterminata. O, come nel caso dei soldi, nozioni di valore predeterminato o di disponibilità predeterminata. La sua idea di base, da come ho capito, si riduce a questo: l'anello di feedback positivo simile-attrae-simile dei soldi può essere agganciato a qualsiasi cosa, quindi attacchiamolo al buono e al giusto. Una volta che l'agganciamento è fatto, la spirale verso l'alto si prenderà cura di sé stessa. 

Ed è questo il punto in cui distanzia tutti. Perché immaginare come fare questo agganciamento richiede imprenditorialità – sporco, lurido capitalismo. Superare il fastidio per il capitalismo e imparare realmente a diventare dei professionisti esperti di soldi è troppo per gran parte delle persone di principi morali che si rispettano, ma è attraverso questo baratro che ha inizio realmente il divertimento. 

Per esempio: in ogni data comunità, ci sarè un pugno di persone che guadagnano l' 0,5% nei propri certificati di deposito dei conti correnti e un pugno di altre presone che pagano il 20,5% sulle proprie carte di credito. La banca ha sitemato questa cosa del simile-attrae-simile in suo favore, derubando i propri clienti di uno spread del 20%. Portare l'anello di feedback a lavorare in favore delle persone è, in questo esempio, davvero ovvio: le persone con dei risparmi prestano soldi alle persone con carte di credito al 10% di interessi. Et voilà, problema risolto. I risparmiatori guadagnano un tasso fottutamente-incredibile sui loro investimenti, i debitori pagano i loro debiti a metà del taso di usura ed il doppio più rapidamente rispetto a prima e tutti si sono districati dall'anello di feedback della banca. 

L'anello di feedback delle persone si innesca quando i vicini scoprono cosa sta succedendo e voglio mandare avanti l'azione. Ora più gente si è districata dalla banca, più risparmiatori guadagnano interessi più alti e più debitori escono più velocemente dai debiti. Quindi, forse qualcun altro replica l'idea da qualche altra parte, poi capita ancora da qualche altra parte, poi ancora da un'altra parte. L'anello di feedback della banca si sta appassendo e l'anello di feedback delle persone sta fiorendo. Simile-attrae-simile. 

Ecco un esempio in qualche modo più grande. Diciamo che c'è una mezza dozzina di imprese indipendenti che combattono con la crisi economica. Normalmente queste imprese andrebbero in banca per aprire linee di credito con un interesse del 15% per tamponare i tempi lenti di modo da appianare i propri conti mensili, i libri paga e cose simili. Quelle imprese non sono in grado di emettere azioni per raccogliere fondi fanno le grandi società quotate in borsa. Ciò che possono fare, però, è di mettersi insieme per formare una specie di impresa ombrello chiamata Limited Liability Company – LLC – (in Italia la cosa più vicina è la SRL, ndt) e vendere “adesioni” - che, per tutti gli intenti e gli scopo, funziona proprio come le quote azionarie con dividendi e cose simili, ma non possono essere scambiate. Ora, improvvisamente tutti coloro che hanno comprato adesioni nella LLC ha interesse ad assicurarsi che quelle imprese diffuse facciano bene. I membri della LLC comprano ai negozi ed incoraggiano gli altri a fare lo stesso, perché otterranno dividendi maggiori e così ora all'improvviso l'impresa prospera di nuovo come non ha mai fatto per anni. Poi, abbastanza presto, altre imprese diffuse vogliono entrare nella LLC perché questa impostazione e fottutamente incredibile. Poi alla fine qualcuno duplica l'idea in qualche altra impresa. Poi un'altra, poi un'altra e così anche il feedback dell'impresa diffusa si innesca. 

(Piccola digressione: il LLC è un tipo di organizzazione imprenditoriale davvero interessante. E' come un'impresa ibrida pubblica-privata con tutti i vantaggi di entrambe e nessuno degli svantaggi di entrambi. Può essere organizzata quasi come si vuole. Consultate l'articolo di Chris Cook sulla versione inglese della LLC, chiamata LLP e qualche modo ingegnoso è stato usato per lo sviluppo sostenibile. Chris Cook è stato l'architetto principale della borsa iraniana del petrolio ed è un altro dei miei 50 eroi del collasso del capitalismo lurido).
Solari

Ma il fiore all'occhiello della Fitts, secondo me, è stato il suo progetto per solari, una corporazione finanziaria di comunità a “scopo di lucro”. 

Per capire veramente come funzionerebbe un solari, è importante capire una cosa: l'informazione vale i soldi e l'informazione sui soldi vale di più dei soldi. Quando Facebook è stato quotato in borsa è stato valutato a circa 100 miliardi di dollari – e questo non certo per i soldi che fa con la pubblicità. E' perché Facebook possiede quelle che probabilmente è il più grande database sulle persone individuali al mondo. Quel tipo di conoscenza dettagliata è straordinariamente potente. 

Un solari lavora sullo stesso principio, solo che il suo database non è riempito con foto di facce da papera e di ciberbullismo, ma con informazioni dettagliate sui flussi di soldi all'interno della sua data comunità. L'informazione è raccolta da registrazioni pubbliche, indagini volontarie, bilanci di vari enti pubblici e cose simili. Fondamentalmente, includerebbe anche tutte le informazioni di mercato nere – e grigie – che potrebbe tracciare. Come Facebook, il database di solari sarebbe cresciuto nel tempo, rivelando un quadro ancora più dettagliato della ricchezza della comunità.  

Basandosi su questa informazione, solari identifica poi le aree della comunità in cui il flusso di contante può essere ottimizzato in favore della comunità. Così, per esempio diciamo che la città assume una grande ditta nazionale per gestire la raccolta dei rifiuti; nel frattempo, un gruppo di persone che hanno bisogno di lavoro sono sedute fra di loro crucciandosi su come fare a pagare l'affitto. Il solari negozierebbe con la città per la sua comunità la recessione dal contratto di raccolta dei rifiuti e ricanalizzerebbe invece quei fondi verso l'assunzione di alcuni dei locali disoccupati. Quindi ora la comunità ha risparmiato soldi e diminuito il proprio tasso di disoccupazione e, potenzialmente, fornito un po' di assicurazione sanitaria per persone che altrimenti non ne avrebbero alcuna. Il solari ha ottimizzato il flusso di contante della comunità e tutti vincono. 

E, naturalmente, questo tipo di azione va nel database, aumentando il valore del database. Non è nell'interesse del solari fare cose che danneggino la comunità, perché un database pieno di fallimenti finanziari non vale un ca..o. Il database del solari ha valore solo nella misura in cui ha successo nel contribuire a migliorare la comunità – qualsiasi modo o forma possa assumere. Così, il solari fa profitto non drenando ricchezza dalla propria comunità, ma piuttosto aumentandola. Questo è esattamente l'opposto di come funziona attualmente l'economia. 

Su base trimestrale, il solari pubblica un rapporto sulla salute finanziaria della comunità ed i progetti sui quali sta lavorando. I feedback della gente sarebbero cruciali – queste persone sono gli occhi e le orecchie del solari in strada e se non ne beneficiano, il valore del database è compromesso. 

Il solari raccoglie soldi per i suoi vari progetti vendendo azioni per il valore del proprio database, proprio come fa Facebook. Ci sono due livelli di azioni: le azioni di livello A possono essere vendute solo a persone che vivono nella comunità, sono molto limitate nel numero, conferiscono diritto di voto, ma non pagano dividendi. Non c'è nessun guadagno finanziario diretto con le azioni A, ogni guadagno dei possessori di azioni A è indiretto, attraverso il miglioramento della comunità. Le azioni di livello B possono essere comprate da chiunque, pagano dividendi, ma non conferiscono diritto di voto. Il guadagno finanziario è diretto sotto forma di assegni dei dividendi, ma siccome non conferiscono diritto di voto, non c'è nessun modo per i possessori di azioni B di manipolare i progetti del solari a proprio vantaggio e a svantaggio della comunità. 

Con questo sistema di azioni a livelli, il solari è in grado di tirare soldi potenzialmente da tutto il globo per costruire la comunità, mentre la comunità stessa spende quei soldi ogni qualvolta si determini che qualche progetto di miglioramento porterà beneficio alla comunità nel suo insieme. I soldi possono essere usati letteralmente per tutto: per sostenere scuole in declino, per ripulire un lotto abbandonato e piantare un frutteto pubblico, per investire nel lavoro a domicilio e nelle imprese di mamma-e-papà, forse per costruire una rete elettrica locale alimentata dal Sole, allestire una clinica a basso cost per l'assistenza sanitaria, sistemare o demolire proprietà degradate. Qualsiasi cosa che migliori la comunità aumenta anche il valore del database, rendendo l'ulteriore vendita di azioni B più attraenti e portando dentro più soldi. 

Siccome il solari è una corporazione finanziaria ordinaria standard, non c'è ragione per cui le sue azioni non possano essere scambiate in un mercato secondario. In questo scenario, l'intera comunità è in grado di beneficiare della follia del rapporto P/G descritto sopra. Così, diciamo che i guadagni della comunità nel suo complesso sia di 10 milioni di dollari e il mercato secondario determini che le azioni valgano dieci volte gli utili. Ora, improvvisamente, il solari – e, per estensione, la comunità – vale 100 milioni di dollari. 100 milioni! Proprio così! Una valutazione del genere rende ogni tipo di investimento esterno nella comunità molto attraente di fatto, portando in tal modo anche più soldi esterni. 

In questo modo, il solari ribalta completamente la direzione finanziaria verso la comunità. Anziché scorrere verso l'esterno della comunità e nelle casse delle multinazionali, i soldi scorrono verso l'interno e quindi sempre di più. L'anello di feedback positivo simile-attrae-simile è agganciato alla comunità nel suo insieme e tutti ne beneficiano. 

Solari e preparativi

E' dolorosamente ovvio per me che in termini di preparativi al collasso, un solari è quasi infinitamente più utile di una iniziativa di Transizione. Qualsiasi cosa si possa fare a livello di comunità per rallentare la discesa – cioè, per districare la comunità dalla nave della globalizzazione che affonda – contribuirà all'anello di feedback. Che ne dite di una rete basata sull'energia solare del vicinato non collegata alla rete principale? E che ne dite di comprare un semicerchio di proprietà libre intorno al perimetro della comunità per uno spazio permaculturale pubblico? E di un sistema distribuito per processare le acqua nere – e grigie – che non sia collegato al sistema fognario pubblico? Che ne dite di un anniversario in cui il solari ripiana il debito al consumo dei membri della sua comunità?

Ancora più importante è la capacità di adattarsi, e rapidamente, a qualsiasi cigno nero possa colpire. Il solari raccoglie enormi somme di denaro disponibili ad ogni dato momento, fornendo alla comunità l'opportunità per un adattamento immediato quando è richiesto. Nessuna di queste cose sono neanche lontanamente possibili sotto la bandiera della Transizione: sono troppo costose ed anche se i soldi ci fossero, richiederebbero così tanto “consenso” su ogni piccolo dettaglio che nulla verrebbe mai fatto. 

Sapete, mi fa arrabbiare e mi intristisce rilevare il livello di opportunità perduto da quando la Fitts ha iniziato a far circolare la sua idea di solari la prima volta. E' stato molto prima del crash economico e si sarebbe potuto fare molto per attutire il colpo. Tutto ciò che si è perduto, si è perduto perché la gente non ha voluto alla propria nozione secondo la quale i soldi sono cattivi, sono il male, e non si sono voluti corrompere nemmeno imparando qualcosa su di esso, tanto meno metterla in pratica. Il solari è la rilocalizzazione finale. Quando la rilocalizzazione è stata fatta propria dalla transizione è stato proprio il momento in cui la Fitts si ritirava nel suo sito a pagamento. Mi chiedo ora se lei non abbia semplicemente visto la scritta sul muro. La Transizione non è abbastanza flessibile nella sua ideologia per  qualcosa di così palesemente capitalista come una società finanziaria della comunità, non c'è proprio spazio lì per discutere cose del genere, lasciamo stare l'agire su di esse. La tendenza anti-capitalista di quelli coi megafoni del collasso è riuscita a interrompere la preparazione del naso per far dispetto alla faccia.  

Conclusione

Il solari non rappresenta solo un tampone contro il collasso, ma una completa riconfigurazione di come funzionano i soldi. Non può fermare il cambiamento climatico o il picco del petrolio, tuttavia, ciò che può fare è finanziare una reale e significativa transizione – t piccola – ad uno stile di vita che sia adattato alle nuove realtà e che possa prosperare più o meno felicemente al loro interno. Se l'idea dovesse prendere piede su larga scala – improbabile, ma non al di fuori dal regno delle possibilità – potrebbe formare la base di un'economia completamente adattata o adattabile. La resilienza diventerebbe un punto irrilevante, perché ne farebbe semplicemente parte. 

Forse non è troppo tardi perché l'idea del solari della Fitts metta radici. Forse sufficienti persone ora capiscono che “collasso” significa collasso finanziario soprattutto. Ma dato quello che ho visto, non trattengo il respiro. Le vecchie abitudini mentali sono troppo difficili da rompere. 

Post data del traduttore: da transizionista, ho trovato molto interessante il progetto solari e brillanti le sue applicazioni. Ciò che non capisco, invece, è la contrapposizione forzosa che l'autrice fa tra solari e Transizione. Se il solari ha enormi potenzialità di rilocalizzazione da un punto di vista economico, non ha, per contro, alcuna capacità di incidere nel processo di transizione sotto altri punti di vista, come l'inclusione sociale, la formazione, la ricreazione di una comunità anche a livelli non economici, la diffusione di consapevolezza su clima, energia, la condivisione, lo scambio, ecc, ecc. (sarebbe un po' come pensare che il solari, al pari del libero mercato, regola tutto da sé). Tutte cose queste che non sono alla portata di una pur splendida idea di redistribuzione dei flussi finanziari come il solari. 

Credo, sostanzialmente, che i due processi possano convivere serenamente e proficuamente, magari riadattandosi vicendevolmente in quelle parti dove si potrebbero sovrapporre ed, eventualmente, entrare in conflitto. Nel processo di transizione (con la lettera maiuscola o minuscola che sia) è preferibile la congiunzione “e” alla congiunzione “o”. Il tempo dirà quali saranno le soluzioni migliori, ma per ora non dovremmo scartare nulla. Visto che i tentativi per costruire un diverso paradigma non sono poi troppi, non è saggio metterli in contrapposizione in modo così infantile come ha fatto l'autrice. Autrice che peraltro ringrazio per avermi fatto conoscere una cosa così interessante come il solari.