venerdì 15 luglio 2022

Clima: un'altra previsione azzeccata di Ugo Bardi!




Questo articolo l'avevo pubblicato sul Fatto Quotidiano meno di due settimane fa. Ero sicuro che del disastro della Marmolada non si sarebbe più parlato dopo qualche giorno al massimo, e avevo ragione. (Va bene, potete dirlo: mi piace vincere facile!) Comunque, solo per rinfrescarvi la memoria, date un'occhiata al filmato qui sopra di un bel ghiacciaio del Kyrgystan che crolla. Notate come quelli che facevano le riprese ci sono rimasti sotto! Per fortuna se la sono cavata.  


La Marmolada – un’altra tragedia. Ma l’inazione riguardo al cambiamento climatico continua.

Da "Il Fatto Quotidiano" del 4 Luglio 2022

Di Ugo Bardi


Oltre a essere stato una tragedia, il disastro della Marmolada è stato un altro chiodo nella bara metaforica di chi continua a sostenere che il riscaldamento globale è un imbroglio ordito dagli scienziati per farci pagare più cara la benzina. Ma possiamo scommettere che a breve anche questo disastro sarà dimenticato e continueremo tranquilli per la strada che abbiamo preso. Quella di ignorare completamente il cambiamento climatico.

Se ci fate caso, è un pezzo che il dibattito sul clima è quasi completamente scomparso dai media. Quando se ne parla, se ne parla negli angoli bui dei dibattiti televisivi, oppure si creano trappole mediatiche per ridicolizzare lo scienziato di turno. E’ successo recentemente a Luca Mercalli che, invitato a Cartabianca a parlare di clima, a un certo punto non ne ha potuto più di fesserie, si è alzato e se n’è andato.

Di questo, ve ne accorgete anche dai titoli dei giornali del giorno dopo il disastro della Marmolada. Se si parla di clima, se ne parla solo in qualche trafiletto laterale, oppure indirettamente, come effetti dell’“ambiente”. Perlomeno, hanno smesso di fare battute sceme sui “gretini”. Ma sicuramente ricominceranno a breve. Come pure ricominceranno a dare la colpa al sole, ai movimenti planetari, o a Belzebù in persona. Dare la colpa a qualcun altro è uno degli hobby più diffusi al mondo.

Il problema non sarebbe nemmeno che di clima se ne parli tanto oppure no. E’ che, chiaramente, il governo non considera il clima una priorità. Non solo non fa nulla di sostanziale, ma peggiora le cose, per esempio programmando il ritorno al carbone, notoriamente la sorgente di energia più sporca di tutte. Peggio ancora sta facendo l’Unione Europea che sta programmando di classificare il gas naturale come una “sorgente rinnovabile”. Per chi non lo sapesse, il gas “naturale” è formato principalmente da metano fossile che è un gas serra molto più potente dell’anidride carbonica. Le inevitabili perdite nell’estrazione e nel trasporto rendono il gas naturale uno dei fattori principali nel riscaldamento globale. Classificarlo per legge come “rinnovabile” è un po’ come falsificare la data di nascita sulla carta di identità per sembrare più giovani.

In compenso, il governo ci propina quotidianamente storielle sulla fusione nucleare, senza preoccuparsi del fatto che nessuno sa come costruire un impianto che possa produrre energia nel mondo reale. Parla vagamente ripartire con le centrali nucleari a fissione, senza preoccuparsi di spiegarci quanto tempo ci vorrebbe per costruirle, o da dove dovrebbe venire l’uranio per alimentarle. Come pure ci presenta l’idrogeno come la meraviglia salvifica che ci risolverà tutti i problemi, dimenticandosi che l’idrogeno non esiste in natura e che bisogna produrlo.

Insomma, non siamo messi bene. C’è una frase lapidaria che gira sul Web in questi giorni che dice “godetevi questa estate, perché sarà la più fresca del resto della vostra vita.” Mi sa che sarà proprio così.

Ma ci sono anche ragioni di speranza. Una è che con il fatto che i costi dei fossili sono andati alle stelle, l’energia rinnovabile è diventata ancora più conveniente di quanto non lo fosse già. E allora, l’unica cosa che può fermare la transizione alle rinnovabili è la burocrazia, l’idiozia, o tutte e due le cose insieme. E questo è quello che sta succedendo con l’impianto eolico di Villore, ancora bloccato per l’opposizione dal ministero della cultura, nonostante sia stato approvato da tutti gli enti competenti. Speriamo che questa tragedia almeno faccia rinsavire qualcuno: fare qualcosa di serio per il clima sarebbe il miglior omaggio alle vittime innocenti del disastro.




35 commenti:

  1. https://www.maurizioblondet.it/volevano-iniettarmi-il-remdesivir/
    pare che l'unica azione per mitigare il GW sia iniettare farmaci letali ai malati, così da ridurre l'impronta sul clima della popolazione, specie quella anziana. Sotto sotto una certa logica malvagia c'è, ma si vede che non trovano di meglio.

    RispondiElimina
  2. l'impatto ambientale delle rinnovabili è comunque preoccupante. Ieri c'erano file interminabili di auto sulle autostrade di turisti del fine settimana, anche se meno rispetto a prima del covid. Sarebbe più utile cambiare abitudini comportamentali, che mettere in campo altre energie, ma tutti vogliamo rimanere aggrappati a quel poco o tanto di vizi consumistici inutili. Un esempio su tutti, le acque e bibite gassate, che prima della guerra non esistevano e ora sono in tanti preoccupati per la loro sparizione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono completamente d'accordo col suo commento.
      Gianni Tiziano

      Elimina
  3. https://oilprice.com/Latest-Energy-News/World-News/Germany-Faces-Coal-Supply-Crisis-As-Rhine-River-Waters-Dwindle.htm
    pare che il carbone sia la salvezza energetica prossima in barba al clima. Se non causano una micidiale recessione, godiamoci davvero questa estate caldissima, perchè le prossime saranno peggio. Nelle ultime due estati la temperatura in camera era rimasta sui 25°, ma quest'anno è sui 26,5°. Alla fine dovrò mettere un climatizzatore, semore sperando di avere la corrente. Coi 300 watt delle forniture cubane non ci si manda certo.

    RispondiElimina
  4. Qualche anno fa ricordo bene lo stupore e la preoccupazione internazionali per una serie di incendi in Amazzonia con addirittura il presidente francese in prima fila con una serie di appelli a Bolsonaro perchè intervenisse sulle pratiche di disboscamento del polmone verde del pianeta.
    Oggi il disboscamento procede a ritmi mai visti nel silenzio generale:
    https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/deforestazione-in-brasile-record/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. forse non basteranno i 4 cavalieri dell'Apocalisse per fermare le locuste.

      Elimina
  5. Tempi mitologici e tempi geologici. The Adam and Eve Story: The History of Cataclysms Thomas Chan.
    https://drive.google.com/file/d/16pTXGU-nMP7e91K1_yeknFmlJiSntERc/view?fbclid=IwAR1Q2gj40Tdq0qatEhCc1ZzBPYoRxIc0ZtvROuMvmA2_yH8dkMtCG7bU9bg

    RispondiElimina
  6. le previsioni per la prossima settimana: 40° e oltre, nessuna precipitazione. Ovviamente nessuno se ne preoccupa tanto il fresco e le piogge torneranno. E' questa la nuova normalità spacciata dalle propagande dei vaccini covid? Sperare è l'ultima risorse delle locuste, che per ora continuano nella stessa lunghezza d'onda: sprechi, sopraffazioni, arroganza, ignoranza. Da un certo punto di vista spero nell'arrivo di moneta digitale, razionamenti, coprifuoco per evitare sprechi notturni, che sono quelli tanto desiderati dalle locuste più accanite, che normalmente di giorno non fanno nulla e si sollazzano di notte. Quando era ancora vivo il mio miglior amico, mio medico e psichiatra, mi disse che i pazzi di giorno dormono e la notte folleggiano. Chissà cosa combineranno se costretti in casa?

    RispondiElimina
  7. https://www.repubblica.it/economia/2022/07/13/news/gazprom_nord_stream_1-357687460
    se dopo il 22 luglio, come annunciato da Gazprom, non potranno ricominciare le forniture di gas all'UE, prepariamoci a ai razionamenti e ad un inverno glaciale, "perché LNG statunitense e gas algerino serviranno giusto per accendere la fiamma e fare il caffè, parola di Nomisma Energia ed Enea."
    Sì, penso proprio che non avranno bisogno dell'incubo Covid per tenere al guinzaglio le locuste. Forse le lasceranno folleggiare per queste vacanze estive e poi tireranno la corda intorno al collo delle locuste. Ma bada cosa mi toccherà per colpa di questi decerebrati!! Mia mamma me lo diceva di stare alla larga dalle persone storte, ma ormai sono quasi 8 mld. E' impossibile salvarsi umanamente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per tanti anni ho pensato di essere pazzo, da alcuni anni ho capito che i pazzi sono gli altri. Adesso mi comporto come sono io veramente, ed è bellissimo !
      Sinceramente.
      Gianni Tiziano

      Elimina
  8. https://twitter.com/arabnews/status/1548435603728936961?t=9F5sFqVB0bPsGjOX7IAVvw&s=19
    la censura ha cancellato questo twitter in cui si vedeva Biden cogli arabi con la scritta che Saudi Arabia sta già pompando al massimo. Sotto sotto c'è una strategia per non far esplodere il prezzo del barile, che causerebbe una recessione globale devastante, meglio incolpare per ora il gas, che la Russia non ci vorrebbe mandare per ritorsione degli aiuti all'Ucraina.

    RispondiElimina
  9. Più energia viene prodotta e più ne viene consumata.
    Cosa c'è ne facciamo di tot GWh all'anno se poi arrivano 500k clandestini, peraltro con una brama di consumusmo ineguagliabile, all'anno in più ai consumatori già presenti!?

    RispondiElimina
  10. Continuo a chiedermi perchè ci siano sparate a zero su ogni alternativa che non siano solare ed eolico, immagino che l'incomprensione e l'abitudine siano i motori ma tant'è...

    Idrogeno - non è una FONTE ENERGETICA ma una necessità della RETE ELETTRICA, siccome le celle in parallelo sono accendibili e spegnibili velocemente serve a creare un CARICO DI RETE a comando. Quando le rinnovabili che devono essere SOVRADIMENSIONATE sono in eccesso si elettrolizza e si conserva l'energia come idrogeno perchè l'elettricità è fantastica ma la rete deve essere sempre in pari tra consumo e domanda.

    Fissione - ad oggi è l'unica fonte di energia DENSA disponibile, pro Kg di combustibile è imbattibile cosa che semplifica ENORMEMENTE le catene logistiche e le caratteristiche delle centrali nucleari le rendono poi ideali per il CARICO DI BASE della rete. La tecnologia è nota e provata quindi implementabile OGGI, rimane la questione delle scorie ma anche lì il riprocessamento sarebbe già di grande aiuto (il MOX esiste) ma poco utilizzato per motivi politici.

    Fusione - una scommessa ma sicuramente con ottime prospettive, siamo sicuri che sia possibile (il Sole e le bombe H esistono) ma la questione è il COME realizzarla in un impianto. Per decenni è stata sottofinanziata a favore di tecnologie già esistenti (investire fà paura sempre e comunque) e relegata ad un giocattolo per fisici nucleari, oggi la pletora di finanziamenti e startup promette bene per soluzioni tecniche applicabili entro un ventennio.

    Per il resto rimane il famoso problema degli estremismi, in Germania hanno bandito nucleare ed altro promettendo di TRIPLICARE le bollette quest'inverno in cambio di una svolta VERDE AL VERDE visto che pure le industrie pagheranno il triplo! Le rinnovabili hanno senso e vinceranno la sfida per il 75% SOLO senza estremismi e crociate morali, imporre sacrifici umani in nome di un anticipazione è inutilmente crudele e controproducente: siccome i sacrificati magari l'inverno vogliono sopravvivere scaldandosi e mangiando l'unica soluzione sarà bruciare quello che è a tiro e raziare ogni cosa, scenario incompatibile con fonti energetiche diffuse come quelle rinnovabili ma adattissimo a mega centrali facilmente difendibili.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vabbè un altro nostalgico nuclearista, ancora ce ne sono in giro?

      Elimina
    2. monetizzare il paradigma non serve a nulla o poco, come si può vedere dai consumi che non calano se non di qualche percento. Spero che le interruzioni di fornitura del gas o la riduzione dei watt a livelli cubani (300 W), magari unite ad una tessera per i carburanti vengano implementate quest'autunno, anche se sarebbe meglio partire da subito, specie se Nord Stream 1 facesse la fine del fratello NS2. In Germania stanno già attingendo dagli stock che sono al 58% e le restrizioni sono già cominciate, anche se nella forma più leggera per non distruggere l'economia subito, ma dovrà essere distrutta se vogliono veramente il cambio di paradigma. Altro che marcia di Radetsky scritta per celebrare la vittoria austro ungarica di Pastrengo, bella quanto si voglia, ma ormai di un mondo che non esiste più almeno dal 1918:https://www.youtube.com/watch?v=j0RfeMqHxdY&list=RD3T-OANirrGQ&index=2
      Prima o poi dovremo smettere di sognare e aprire gli occhi.
      La termodinamica è implacabile e non perdona, nemmeno i buoni, figuriamoci le locuste impazzite.

      Elimina
    3. @Anonimo
      Mica nostalgico, dal mio punto di vista il nucleare è abbandonato agli anni 60!
      Gli unici passi decenti successivi sono i CANDU e i reattori al sodio che però hanno ceduto alle logiche della Gen3 per il solito buisness as usual, per il resto non vedo nel nucleare una fonte particolarmente diversa da mille altre e per molti versi paragonabile alle rinnovabili: chiuso il ciclo delle scorie (reattori veloci, MOX e riprocessamento) i residui sono roba simile alle rocce madri come attività e chimicamente più benigni, il minerale base è abbondante e anche solo quello disciolto in mare sufficiente per molti secoli e un comodo sottoprodotto dell'estrazione del litio marino.
      @mago
      Non sperare troppo che poi qualcuno ti ascolta, i collassi economici non fanno bene a nessuno e la prima cosa che sparirà sono pensioni e simili. Praticamente auguri una festa delle locuste dove chi ha banchettato spremendo il mondo ballerà usando l'accumulo che ha nascosto lasciando gli umili nella fame e nella miseria, se non mi credi guarda la russia post URSS e ricordati che loro l'energia l'hanno sempre avuta e gratis!

      Elimina
    4. meglio morire con dignità, che vivere con vergogna.
      Riguardo a CANDU per me sono le solite sirene per gli allocchi. Basta guardare che fine stanno facendo le quasi 50 centrali francesi. I progetti per noi sono molti diversi da come ce li raccontano. Basta conoscere un pò di termodinamica per crederci, ma pare che sia ostrogoto.

      Elimina
    5. https://comedonchisciotte.org/il-sindacato-fisi-denuncia-la-tirannia-del-governo-draghi/
      dove ci porterà la tirannia? Ecco dove ci porterà:
      https://comedonchisciotte.org/morti-di-fame-nellindia-digitale-il-tecnoribelle/
      in un mondo digitale dove nemmeno ci vorrà la scusa di una pandemia o di una guerra per terminare le persone, basterà un click.

      Elimina
  11. il ciclo della acqua è piuttosto lungo (-: evaporazione, condenza, precipitazione, evaporazione

    fino ad oggi siamo stati fortunati; il prossimo anno sarà molto peggio. Se i consumi energetici sono un indicatore da tenere sotto controllo ((-?

    RispondiElimina
  12. Prof pare se ne parli ancora
    https://www.ilgazzettino.it/video/nordest/crollo_marmolada_nuovo_distacco_aperto_crepaccio_largo_200_metri-6819907.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì, per il turismo. Io ormai non ci vado da quasi 50, tranne l'obbligo pediatrico impostomi per far crescere bene le 2 figlie come se i figli prima del consumismo non crescevano senza il mare. Questi medici qualche volta li strozzerei, meno male che quando il mio mi disse che i vaccini erano sicuri, perchè ne avevano fatti 2 mld senza eventi avversi, mi trattenni da fare polemica. Pochi giorni fa un mio collega tridosato di 43 anni si è accasciato alla guida dell'auto, mentre si recava al lavoro e non è l'unico caso che conosco. Per fortuna l'auto ormai senza controllo è finita nel fossone. Fosse andata a sx come tende a fare la mia forse un frontale avrebbe fatto altri morti.

      Elimina
    2. https://www.meteogiornale.it/2022/07/multimedia/video-meteo/plateau-rosa-in-agonia-fusione-ghiacciaio/
      con lo 0 termico a 5000 metri per i ghiacciai alpini sta suonando il de profundis.

      Elimina
  13. intanto i consumi di benzina tra giugno 2019 e 2022 sono aumentati del 5%, gasolio pure +5%, GPL trazione pure +5%, mentre l'avio continua ad essere un -15% per problemi legati al personale, dicono. Come dicevo prima affidarsi alla monetizzazione per cambiare paradigma è completamente sbagliato. Le locuste non si fermano aumentando il costo dei beni da distruggere, si fermano solo togliendoglieli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. https://oilprice.com/Latest-Energy-News/World-News/IEA-Urges-Europe-To-Take-Immediate-Measures-To-Conserve-Gas.html
      anche l'IEA ci esorta a comportamenti meno spreconi. Ieri ho visto la farina bio a 1,19 euro. Meno male che ne comprai 50 kg prima dell'Ucraina a 0,80 euro, perchè da allora è aumentata del 50%. Lo feci, perchè mi faccio il pane in casa e perchè la termodinamica mi aveva detto di fare così. Certo che tra quella e Dio non sono messo male, perchè il sapere umano e quello divino sono la ricetta per una vita migliore, ma non ditelo alle locuste, tanto non lo accetterebbero e sarebbero parole sprecate e male accette. Purtroppo a parte piccoli accorgimenti, come la farina, la sapiente lungimiranza di quasi nessuno serve a poco, anzi a nulla. Se non mi firmassi Mago, mi firmerei Nessuno, come il famoso Ulisse. Però ripensandoci ho trasformato 33 kg di farina bio in 50 con la stessa spesa. Forse è più appropriato firmarmi Mago.

      Elimina
  14. https://energiaoltre.it/il-petrolio-recuperabile-nel-mondo-e-inferiore-del-9-rispetto-allo-scorso-anno-una-minaccia-alla-sicurezza-energetica-globale/
    Qui c'è tutto, ma alcune cose proprio non si capiscono. Per me sono le solite. Si fanno stime al 2100 ma poi dicono che restano 10 anni di petrolio.
    Comunque, va ben. Dieci anni se ce lo vendono. Clima a posto. Bisogna elettrificare il settore dei trasporti e risparmiare energia.
    Fuzzy
    Era finito in un vecchio articolo.
    al seguito
    https://lesakerfrancophone.fr/ancienne-epoque-nouvelle-epoque
    Orlov dice che l'unica possibilità che rimane all'Europa per avere gas e petrolio russo, è barattare industria per energia. Ma ammette che sia in atto una crisi energetica. In pratica si pagheranno gli sgoccioli a caro prezzo.
    Fuzzy

    RispondiElimina
  15. ▶ ENEA: Flooding scenario for four Italian coastal plains using three relative sea level rise models
    https://mio-radar.blogspot.com/2019/04/enea-flooding-scenario-for-four-italian.html

    IMHO questo studio ENEA, oltre ad indicare le aree future d'allagamento, mostra anche dove il cuneo salino s'espanderà di più nel brevissimo periodo, causando impatti sulle rese agricole.

    RispondiElimina
  16. "sarebbe meglio smettere di bruciare combustibili fossili, ma altre persone oltre ai bianchi della classe media non capiscono davvero il concetto di astinenza volontaria. I cinesi li chiamano baizuo e i miei amici africani alzano gli occhi al cielo in modo molto drammatico quando parlano di cose morali tipicamente europee."
    Commento trovato su un sito americano.
    Per scoprire che è vero basta andare su Wikipedia e digitare "baizuo": " Baizuo (/pǎi.ʦwò/; 白左 báizuǒ, letteralmente "sinistra bianca" ) è un neologismo cinese dispregiativo usato per indicare i liberal occidentali e in generale tutta la sinistra che si interessa esclusivamente di ambientalismo, multiculturalismo, politicamente corretto, diritti LGBT, diritti degli animali e discriminazione positiva." Mi pare che questa sia la prova culturale che tra il nostro modo di ragionare, che ammette l'astensione volontaria per fini personali, sociali da certi comportamenti deleteri, e il loro, ossia della maggior parte dell'umanità, c'è un grande abisso intellettuale. Non è che noi occidentali ci comportiamo poi molto meglio, perchè le tendenze inconscie prendono facilmente il sopravvento sul comportamento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il problema è la distanza tra il dire ed il fare, fince è esistita la cultura occidentale è effettivamente stata un faro che ha permesso di sviluppare le "arti liberali" che hanno formato la conoscenza scientifica ed il benessere che oggi in troppi luoghi vedo disprezzato!
      In particolare l'aspetto più interessante è l'effetto del cristianesimo come religione, l'idea di fondo espressa con la parabola del ricco e del paradiso è vitale nel capire il meccanismo di fondo: dove altri associavano la ricchezza alla divinità il cristianesimo ha associato la rinuncia ma PER L'ALTRO, divino è il fare ed il dare all'ALTRO in grado di "coprire molti peccati". La caduta nell'egoismo che stiamo vivendo è la manifestazione diabolica di una rivincita, piuttosto che all'ALTRO si vuole dare a qualsiasi cosa, meglio all'animale, al vegetale o al minerale ma all'umano mai.....
      Esiste una perversione nell'ecologismo legata proprio a queste forze diaboliche che si manifesta chiaramente nei maltausiani che esprimono l'impulso nichilista al massimo livello, Nietsche stesso in questi fenomeni e in questa struttura CONSTATA la "morte" di Dio nell'animo umano, da cristiano percepisce (o intuisce) come l'aver spostato il focus dalla filantropia ad un'idea vaga di bene "universale" sia un tradimento specifico dello spirito della croce: il Divino fatto carne si sacrifica per l'umanità e non per la "natura", in antitesi troviamo infatti il baffetto vegano, ecologista e neopagano disposto a sacrificare infiniti umani ad un ideale di grandezza wagneriana......
      I Baizuo sono una perversione della nostra decadenza ma non mi sembra che i critici stiano parlando da una posizione migliore, ancora avrei accettato i rimproveri del primo Islam (quello che colonizzò Spagna e Sicilia) che manifestò una cultura ed una vitalità sorprendenti in grado di sagomare il futuro pensiero europeo ma proprio per questo incredibilmente TOLLERANTE.
      Oggi va di moda dare dare del cornuto all'asino, che è sempre l'ALTRO, senza rendersi conto di essere buoi, prassi antichissima di TIRARE GIU l'ALTRO per sentirsi meno INFERIORI e sintomo definitivo di una società che stà raggiungendo il punto di massima involuzione: persa la spinta e la capacità di ASCESA l'unico modo per percepire un miglioramento nel PARAGONE è ABBASSARE ciò con cui ci si confronta, in fondo per essere l'uomo più veloce del mondo basta azzoppare tutti gli altri concorrenti.....

      Elimina
    2. anche le ONG aiutano L'ALTRO, ma non certo per spirito cristiano o religioso. I primi 3 comandamenti indicano il comportamento da tenere nei riguardi di Dio. Gli altri 7 nei riguardi dell'ALTRO, ma è quasi impossibile seguirli tutti, visto che gli ultimi due non riguardano azioni, ma desideri della materia riguardanti la sfera sessuale e quella patrimoniale, che ricompendiano i precedenti 4. San Paolo stesso dichiara che uno può donare tutti i suoi beni e la sua stessa vita, ma può non servire a nulla, perchè non ha la Grazia, che abilmente i traduttori hanno traslato in carità, il che ci fa capire l'intento dei traduttori, perchè l'intento di Gesù non era svuotare le tasche dei fedeli, tipo guru moderno, ma portarli al Padre. Quindi bisogna stare molto attenti a chi abbiamo davanti, perchè il diavolo si traveste da pecora, ma dentro rimane lupo, così porta più anime all'inferno.

      Elimina
    3. Molto cattoclicamente adatto, peccato che sia passato un certo Francesco.....
      La tua "dottrina della grazia" è tipica paradossalmente del mondo calvinista che associa la "grazia" ai "soldi" e che afferma proprio che chi ha "la grazia" è salvato a priori dalle opere e chi non la ha è destinato all'inferno a priori dalle opere, calpestando e sputazzando abbondantemente non solo sui vangeli ma pure su tutte le lettere e gli atti! Però è molto di moda oggi.....
      Poi i 10 comandamenti sono per il popolo EBRAICO ed in realtà manco per quello visto che li hanno aboliti a tempo zero sostituiti con altri più fattibili dallo stesso Mosè, i cristiani dovrebbero averne solo uno nelle sue verie espressioni, "ama il prossimo tuo come te stesso" (non pretendo la versione "come IO ho amato VOI" perchè di gente disposta a salire sulla croce non ne troverò....)!

      Elimina
    4. mi pare che tu conosca veramente poco il Cristo, di cui non sei certo un discepolo. Inutile parlare con te di religione.

      Elimina
  17. https://oilprice.com/Energy/Energy-General/Europe-Does-A-Complete-U-Turn-On-African-Oil-And-Gas.html
    le figuracce dell'UE a giro per il mondo. Ovvio che i cinesi ci chiamino in modo dispregiativo "Baizou". Prima di ergersi a maestri di perfezione morale, come la storiella di essere esportatori di democrazia, si dovrebbe essere almeno sulla strada di detta perfezione, invece di essere degli ipocriti fino al midollo.

    RispondiElimina
  18. https://www.youtube.com/watch?v=ES9iNqVQymo&t=314s
    colla Russia in calo, RSA al limite della produzione massima (lo hanno pure ammesso), il thight oil USA che non riesce nemmeno a tornare ai livelli di 3 anni fa, il petrolio a 180$ è una certezza. Penso il prossimo anno. Se colla penuria di gas i prezzi dei prodotti sono saliti alla coop dal 10 fino al 50%, ho paura di pensare cosa succederà colla penuria di petrolio. Se potete, cercate di godervi quest'estate, perchè se succedesse, le estati da locuste potrebbero essere finite.

    RispondiElimina
  19. Articolo pieno di sciocchezze di derivazione Mahltusiana. E i commenti sono pure peggio. Tutto ovviamente senza uno straccio di dato serio a supporto.Che tristezza!

    RispondiElimina
    Risposte

    1. @ Anonimo 25 luglio 2022 00:18

      2780 MLD di Debito Pubblico italiano

      -11% deficit/pil di bilancio

      Il debito é insostenibile: i trend di crescita del debito sono convessi, il trend del Pil é concavo

      Il primo trimestre 2022 é stato negativo per crescita Pil Italia.

      Inflazione in Italia +8% (importata dai fattori della produzione)

      Lo spread é risalito rapidamente a 200 basis point = +2% sui Bund

      é in espansione la 5°ondata Covid

      Gli stoccaggi di metano sono appena al 56% ed il volume di metano dalla Russia s'é ridotto.

      Ci sono black out a Milano, Torino, Caserta, Maranello ecc...

      Siamo ai primi di Luglio e tutto il bacino della Valle Padana é in shock idrico

      Il Centro Italia é in situaizone molto critica, vicino allo shock idrico

      Draghi é succube di Biden e vuole una guerra nucleare con la Russia (anche se in Italia non abbiamo armi con cui difendersi)

      Il 60% della popolazione non vota più nemmeno alle elezioni locali.

      e con tutti questi problemi che hanno l'italiani, L'INVINCIBIL EUNTO DEL PD (in pieno delirio schizzoide) raccontava barzellette nelle conferenze stampa! mentre i partiti politici non sanno dove mettere le mani e delirano di IUS SOLI 5 anni = IUS SCHOLAE 3 anni = IUS AQUA vuol dire eno acqua potabile procapite, da poter bere domani, nella penisola italiana!.

      LOL

      LINVINCIBIL EUNTO DEL PD È SCOPPIATO perché la prox finanziaria avrebbe dovuto riportare il deficit vicino al 3% ossia PD+M5S+LEU+FI+Lega avrebbero dovuto votare una manovra restrittiva da 4 punti di pil (ed altri 4 punti il prox anno 2023) mentre in questo autunno/inverno 2022 avremo Covid galoppante e shock energetico! e quindi se lo avessero fatto, avrebbero tutti perso le elezioni politiche, consegnando alla Meloni.fdi il 80% del corpo elettorale: Quindi tutti hanno fatto scoppiare il tavolo.

      14/7/2022 EUNews: L'Ecofin mette l'Italia nel mirino, dopo il 2023 freno a debito e spesa e riforme
      https://www.eunews.it/2022/07/12/italia-nel-mirino/

      H0: Perché serve un governo forte, per fare ITALEXIT (e sprofondare in un Nuovo Medioevo: guardare cosa succede nelle Filippine, in Libano con monete cartastraccia ed alto debito)

      H1: Perché serve un governo forte, per FARE DEFAULT restando in Euro (e poi forse dopo qualche anno fare ITALExit nella vana speranza d'evitare un secondo default)

      LOL

      Elimina