From "The Seneca effect - di Ugo Bardi
Una moderna interpretazione di Anna Göldi. giustiziata nel 1782 per stregoneria a Glarona, in Svizzera. Si dice che sia stata l'ultima strega giustiziata in Europa, almeno a seguito di un processo. La storia delle grandi cacce alle streghe del XVI e XVII secolo rimane per molti aspetti un mistero. Che cosa ha fatto sì che questa follia si impadronisse delle menti degli europei? Ancora più strano, cosa fece sparire quella follia? Il male sembra avere un ciclo naturale di crescita e declino. È possibile accelerare il declino di un meme assassino se le brave persone si uniscono per rifiutarlo.
Nel 1841, Charles MacKay pubblicò il suo libro, "Delusioni popolari straordinarie e la pazzia delle folle." Fu una pietra miliare: il primo studio del campo che oggi chiamiamo memetica, termine coniato da Richard Dawkins per indicare come le idee ("memi ") si diffondono nella coscienza umana collettiva. MacKay fu forse il primo nella storia a dichiarare pubblicamente che le grandi cacce alle streghe della fine del XVI e dell'inizio del XVII secolo erano una forma di follia collettiva . Nemmeno Voltaire (1694 - 1778) aveva toccato quell'argomento, nonostante le sue critiche a tutti i tipi di superstizioni religiose.
Fra i vari stermini di massa, la guerra alle streghe non è stata la peggiore mai registrata. In Europa, ha causato circa 50mila vittime, in circa un secolo. Ma fu estremamente scioccante e crudele, soprattutto per aver colpito per lo più donne che non avevano la possibilità di difendersi. Oggi, viene ricordata come una forma particolarmente virulenta di follia collettiva. L'espressione "caccia alle streghe" è rimasta addirittura proverbiale.
Questa fase storica ha generato molti studi nei tempi moderni, per lo più concentrati sulla spiegazione del motivo per cui è iniziata la caccia alle streghe. Le spiegazioni sono molte ma, in generale, si concorda che fosse correlata allo stress generato dalla Riforma e dalle guerre associate. Apparentemente, torturare e uccidere donne era una forma di rilascio dello stress. La mente umana deve avere molti seri problemi, evidentemente, ma questo lo sappiamo già, e non solo a causa della caccia alle streghe.
In ogni caso, è successo quello che è successo e dovremmo essere contenti che non sia durato più di quanto sia durato. Ma questo genera un'altra domanda: cosa ha fatto cessare la caccia alle streghe? È un punto fondamentale: se potessimo capire cosa fa smettere le persone di credere nei memi assassini, potremmo fermarli prima.
Ma pochi degli studi che esaminano la guerra alle streghe hanno fatto uno sforzo specifico per capire perché la persecuzione è cessata. L'idea generale sembra essere che quando le condizioni che hanno causato la caccia alle streghe sono scomparse, le cose sono tornate al loro stato normale. A volte, si propone anche che l'illuminismo abbia posto fine agli omicidi. Lesson e Ross (1) hanno proposto nel 2018 che:
"Il diciassettesimo secolo, tuttavia, fu il periodo della rivoluzione scientifica, i cui effetti potrebbero aver alla fine eroso la credenza popolare nella stregoneria, erodendo la richiesta popolare di procedimenti penali per stregoneria insieme ad essa fino a quando i processi alle streghe potrebbero essere finalmente abbandonati facilmente dai produttori religiosi".
Non per screditare uno studio eccellente sotto molti aspetti, ma questa interpretazione mi sembra completamente sbagliata. La
pena di morte per le persone riconosciute colpevoli di avvelenamento o
danneggiamento di altri aveva l'aspetto di una risposta razionale della
società a una minaccia che, all'epoca, sembrava reale e documentata. Durante
il XVI e il XVII secolo, la scienza aveva poco o nulla da dire sulla
possibilità o meno di avvelenare le persone usando miscele di erbe o
altri metodi.
Come dice Chuck Pezeshky, "la verità è la rappresentazione affidabile e valida delle informazioni che consente il coordinamento condiviso dell'azione all'interno di un social network". In alcuni casi, questa rappresentazione sociale coincide con la visione scientifica, ma questa non è la regola e non è nemmeno una cosa comune.
Scovare le streghe non era soltanto il lavoro degli inquisitori. Dal libro di Trevor-Roper "The European Witch-Craze" (1991) potete capire quanto l'idea della minaccia delle streghe fosse diffusa a tutti i livelli della società. E di quanto intensamente si credesse che eliminare le streghe fosse un dovere sociale, una cosa che tutti dovevano fare per il bene di tutti gli altri. Un leader che non si impegnava nella caccia alle streghe non era considerato un buon leader. In certe regioni, esprimere dubbi sulla bontà dell'idea di sterminare le streghe poteva essere pericoloso per chi lo faceva.
Se la verità è un concetto sociale, allora dobbiamo comprendere la caccia alle streghe in un contesto sociale, nella forma delle entità che chiamiamo memi. Cosa fa vivere e morire i memi? Charles MacKay ci dà un suggerimento interessante quando dice: “Gli uomini, è stato detto, pensano in branchi; si vedrà che impazziscono in branchi, mentre recuperano i sensi solo lentamente, e uno per uno. "
Come ho detto, MacKay è stato un grande innovatore e questa frase, di per sé, è un'affermazione corretta di come i meme si propagano. Si comportano esattamente come gli agenti patogeni fisici in un'epidemia: sei infettato dagli altri ma ti riprendi da solo.
In
effetti le infezioni memetiche possono essere descritte dalle stesse
equazioni utilizzate in epidemiologia, come abbiamo mostrato in un articolo del 2018 insieme alle mie colleghe Ilaria Perissi e Sara Falsini. Le epidemie sono il risultato di feedback interni che, a loro volta, sono il risultato della struttura di rete del sistema. Questa struttura genera i tipici cicli "a campana". I
processi di stregoneria sono probabilmente il primo caso storico di un
ciclo memetico per il quale disponiamo di dati quantitativi (dati di
Leeson e Ross, 2018 (1))). La curva a campana è chiaramente visibile.
Il modello ci dice che la diffusione di un'epidemia memetica è un fenomeno collettivo dovuto al fatto che le persone vengono infettate da altri. Al contrario, l'epidemia diminuisce perché le persone diventano individualmente "immuni" al meme. Il concetto di "immunità di gregge" vale non solo per le epidemie fisiche, ma anche per quelle virtuali. È ciò che alla fine rende la società resistente a questi memi assassini.
C'è un punto ancora più fondamentale sul declino dei meme killer, ben espresso da Trevor-Roper:
Intellettuali e funzionari di terzo grado hanno iniziato a dire che la mania era ingiusta e irrazionale. E quello che hanno detto è stato dato per scontato. Poi è arrivata l'intellighenzia, che ha mostrato che ciò che era stato detto per due secoli era sbagliato a causa di alcuni piccoli dettagli nell'interpretazione delle scritture. E quella fu la fine del processo.
Questa affermazione segna una differenza tra epidemie fisiche e memetiche. Un'epidemia fisica non si preoccupa troppo delle gerarchie umane. Un re può morire di peste proprio come qualsiasi cittadino comune. Ma,
in un social network, la propagazione dei meme è influenzata dalla
struttura gerarchica: le persone tendono a fidarsi delle autorità. Trevor-Roper ha identificato una verità profonda con la sua dichiarazione: la caccia alle streghe declinò
perché la gente comune ("intellettuali e funzionari di terzo grado") iniziò a rendersi conto che il meme era malvagio e che loro (o le loro
mogli, sorelle o madri) rischiavano di essere bruciate sul rogo. Quindi cessarono di dar retta ai loro leader e combatterono il meme.
Sembra che se vogliamo fermare i memi malefici, dobbiamo farlo partendo dal basso. Non possiamo riporre troppa speranza in leggi, tribunali, trattati e nobili principi: sono tutti sotto il controllo delle élite e possono essere piegati, trasmogrificati o ignorati. Ma la guerra memetica viene combattuta a tutti i livelli del social network. Le persone comuni possono rimanere stordite per un po' dal trattamento "Shock and Awe" che ricevono, ma a lungo andare capiscono. Non possiamo aspettarci di essere in grado di fermare il male rapidamente, ma un meme malvagio non può durare a lungo quando persone oneste si uniscono per combatterlo. Se la storia è una guida, il male è sorprendentemente fragile.
An meiner Wand hängt ein Japanisches Holzwerk
Maske eines bösen Dämons, bemalt mit Goldlack.
Mitfühlend sehe ich
Die geschwollenen Stirnadern, andeutend
Wie anstrengend es ist, böse zu sein.
Sulla mia parete è appesa una scultura giapponese,
La maschera di un demone malvagio, decorata con lacca dorata.
Con simpatia osservo
le vene gonfie della fronte, indicando
che fatica è essere malvagi.
Bertolt Brecht
L'adulterazione inquinante linguistica, concettuale del politicamente corretto che permea le "reti sociali", il Grande Strumento per l'ammansimento totale, continua a crescere, di giorno dopo giorno.
RispondiEliminaIl regime apparentemente soffice inizia a disvelare le proprie caratteristiche totalitarie. La hybris della caccia al male, a quanto difforme dall'ortodossia ritorna, la storia si ripete.
Qui alcune osservazioni (notare quanto riportato in chiusura della pagina!)
La caccia alle streghe ha l'arcobaleno nel proprio vessillo.
Post interessantissimo, conoscevo l'argomento solo per i lavori di W.Reich sul fascismo ma vedo siamo andat avanti. Mi chiedo però se è stato considerato il fattore individuato proprio da Reich della diversità tra comportamento in singolo ed in gruppo: i valori ed i comportamenti del singolo possono mutare fino a invertirsi completamente nell'agire in gruppo, nella caccia alle streghe si evidenzia nel fatto che individui incapaci moralmente di uccidere sono in gruppo in grado non solo di farlo ma di trarne piacere.
RispondiEliminaIn questo senso il comportamento di gregge è simile a quello di un'individuo "collettivo" in cui le linee di pensiero ed emozione sono riconducibili a cluster memetici che ineragiscono tra loro, condizione simile a quella che si presuppone parte della struttura del pensiero individuale.
L'idea di applicare la curva SIR (grazie ancora per avermela fatta scoprire!) alla diffusione memetca è intrigante, mi chiedo però come sia possibile definire i soggetti "rimossi" dall'influenza del meme. Per osservazione personale direi che il meme non sia mai rimosso ccompletamente ma prenda una componente sempre minore dell'insieme fino a diventare silente ma pronto a riattivarsi, penso una buona indicazione siano le derive verso pratiche stregonesche da parte di individui razionali (tipico il "mi hanno fatto il malocchio") per giustificarsi event avversi, pratica che fortunatamente non arriva agli estremi del passato ma langue appena sotto la superficie.
Immagino che tra molti anni avremo migliori informazioni perchè, come fa notare, essendo la memetca possibilmente ingegnerizzabile è potenzialmente militarizzabile quindi sicuramente oggetto di studio in tal senso, se non all'aperto sicuramente sotto una coltre di segreto!
Grazie ancora per aver temuto aperti i commenti!
Fascismo e nazismo e pure le carneficine della 1a guerra mondiale non furono altro che espressioni e infine guerre di sovrappopolazione ovvero conflitti per accedere a risorse scarseggianti.
EliminaA proposito di meme e di plagi collettivi: la guerra causata da problemi ecologici viene rivestita di una verniciatura ideologica, sociale in cui i carnefici (ad esempio l'anglosfera, SUA e RU e i loro imperi marittimi) incolpano le vittime (ad esempio gli stati emergenti/concorrenti e i loro tentativi di emancipazione/accesso alle risorse), cosa peraltro che continua tuttora (vedere le osservazioni di Uriel Fanelli). Si noti che dopo il lavaggio del cervello la maggior parte di noi ammansiti non ci accorgiamo neppure che America first! è esattamente la stessa cosa del Deutschland über alles di quelli la brutti cattivi cacca e diavolo ma se lo dicono loro è figo ammerigan-cool!
Stessa procedura di adulterazione ideologica adottata nel massacro da sovrappopolazione spacciata come guerra civile Hutu - Tutsi e ben spiegato nelle sue cause da Jared Diamond sul lavoro di altri scienziati belgi.
O più recentemente nel collasso siriano da miseria da sovrappopolazione, ben alimentata dall'anglosfera per i suoi scopi di guerra, operata tramite tagliagole islamisti il cui obiettivo era estromettere la Russia da quell'area, proprio sul suolo e a spese dei siriani laici e progressisti (Assad sostanzialmente un socialista, come Gheddafi e altri) e le campagne di meme e disinformazione sistematica implementata dai progressisti al caviale nostrani (il caso della campagna di bufale attuata per mesi da Repubblica, v. qui, ad esempio).
Gunnar Heinsohn ha fatto ricerche con risultati interessanti (cfr. Bubbone giovanile (youth bulge) che evidenziano la correlazione tra campana demografica, bubbone giovanile appunto, e aggressività e quindi violenza che deve trovare qualche sfogo (come qui evidenziato spesso da chip 65C02 con il suo rammentare le nuove guerre puniche-migratorie già in atto che subiamo). Compreso il duale, il tumore demografico africano fomentato dal riproduzionismo islamico e cattolico (sempre jared Diamond su anacronismi / anotopismi ideologici e morali, una delle cinque cause di collasso!), lo sfruttamento delle risorse africane, ad esempio, dovuto alle aberranti impronta ecologica / sovrappopolazione (anche europea che i progressisti europei accentuano, apologizzano e implementano con migrazioni di massa da Africa ed Asia con masse di esseri umani che ventuplicano il loro tenore di vita in tempi estremamente ridotti - geniale, eh!?).
Queste sono le cause; poi ci sono le ideologie e le riverniciature ideologiche, i meme, adulteranti.
Le oligarchie cosmopolite al potere (autoreferenziali quindi antidemocratiche, nella contemporaneità) nella forma di think tank progressisti globalisti conoscono molto bene i meccanismi della gregarietà e li sfruttano come vogliono per ottenere ciò che vogliono rivestendo ciò che vogliono con ciò che è utile ai loro obiettivi.
Ora siamo già un poco più in là dell'inizio apparentemente soft: se la programmazione gramsciana/progressista si rivela inutile, inefficace, le ideologie e le ortodossie non accettate dovrebbero essere innestate sulla via per il Luminoso Progresso del Grande Bene Comune del Nuovo Mondo.
Le strade per l'inferno sono [da sempre] lastricate di ottime intenzioni.
Tra una guerra ed una caccia alle streghe la differenza è minima, soprattutto tenuto conto che in molti casi i combattenti furono se non volontari (vedi inghilterra e URSS) almeno professionisti pagati (vedi germania)per una buona parte, i coscritti erano prevalentemente truppe ausiliarie, la guerra moderna già dalla prima guerra mondiale richiede una specializzazione almeno a livello di tecnico esperto per manovrare, mantenere e riparare gli strumenti del mestiere: autocarri, carri armati, artiglieria, trasmissioni, aerei, intelligence, ricognizione, tattiche specializzate e così via richedono manodopera preparata.
EliminaIl sistema memetico è fondamentale nella guerra moderna come fà notare anche Bardi su Cassandra's Legacy il perno della società come della guerra è nel controllo e la memetica ne è la chiave per quanto riguarda gli esseri umani (https://cassandralegacy.blogspot.com/2020/12/the-drones-are-coming-drones-are-coming.html ). I motivi della guerra sono poco rilevanti se non hai modo di muovere le truppe senza rischiare che i condottieri si girino al primo segno di possibilità di insediarsi al posto dei loro datori di lavoro, Egitto insegna! La tecnica memetica è l'evoluzione di propaganda e informatica dei big data, un aggiornamento del libretto "propaganda" (che ha dato il nome alla pratica) di E. L. Bernays (cugino di freud)utilizzando i dataset di motori di ricerca, social network e chissà cos'altro come indicatori immediati di efficacia.
Attento a non generalizzare, LE oligarchie non sono LA oligarchia, gruppi di interesse diversi hanno spinte diverse che coincidono solo in parte ma di cui al nostro livello si percepiscono solo alcuni aspetti, TUTTI però sono vincolati alle leggi fisiche (ed altre) di questo mondo quindi non possono che muoversi all'interno di un perimetro definito da tecnica e risorse. Il mal utilizzo di ogni forma tecnica avanzata può già da decenni rimuovere il 90% della popolazione planetaria (armi NBC in testa ma anche una semplice interruzione prolungata di corrente, pensa ai frigoriferi....)il motivo per cui non succede ne succederà è che semplicemente una macchina cmplessa come la società attuale non è facilmente riducibile senza disastri ed un pruning selettivo richiederebbe una conoscenza perfetta delle interazioni, cosa vietata dalla teoria del caos in generale in questi casi!
Le strade per l'inferno sono l'incessante lavoro della stupidità, che molti considerino la stupidità una "buona intenzione" è perchè guardano solo il dito e mai la luna.
il tanto acclamato buonismo odierno è mosso infatti dalle buone intenzioni scaturite e generate dal pietismo momentaneo senza considerare minimamente le conseguenze nel tempo. Difatto gli stupidi hanno buone intenzioni per la mancanza della prudenza (auriga virtutis) e dell'intelligenza cui aggangiare le virtù. Senza questa sintesi è possibile solo la buona intenzionalità della brutitudine. Il dominio mentale delle masse è possibile solo se queste sono regredite al livello di "bruti", che è facile dominare. Nel caso delle locuste è bastato il miraggio del consumo, ma anche persone istruite sono soggette ad essere locuste. Per loro il condizionamento è più raffinato. Non per niente la superbia è detta il peccato capitale delle anime religiose. A noi poveri mortali normali bastano invidia, ira, avidità, lussuria, gola ed accidia per farci divenire bruti e locuste.
Elimina"Athanasius12 maggio 2021 12:30....................
EliminaGrazie ancora per aver temuto aperti i commenti!"
Credo proprio che Ugo abbia "temuto".............
Ed ora che li ha tenuti(aperti) non saprei se si è già pentito o meno.
Forse bisogna mettere una piccola clausola:
Dal terzo commento in poi si paga.
Un saluto, Marco Sclarandis
Ti ringrazio per la correzione e , violando un piccolo codice personale , ti spiegherò una cosa caro Marco, io ogni commento lo pago: i miei errori di battitura sono dovuti ad un non perfetto controllo motorio quindi scrivere più di 5 righe per un totale di forse 200 parole non è facile, aggiungi che per commentare ricontrollo le fonti e, ove possibile (non dietro paywall o eccessivamente complicate) le metto come link....
EliminaQuesto OT non lo voglio considerare un rimprovero al tuo commento poco attinente alla discussione ma come un piccolo dono al professor Bardi, personalmente può considerare quanta fatica qualcuno sia disposto a fare per commentare sul suo blog perchè ne ritiene i contenuti interessanti e validi e vorrebbe poterne espandere la conoscenza!
Ciao. Se ti può essere di conforto, o almeno far piacere, ti considero uno dei motivi per i quali, lo dico sinceramente, sto ancora seguendo questo blog. I tuoi commenti sono validi, ragionati e sempre attinenti e di ottima qualità e livello scientifico.
EliminaUltimamente devo dire che i commenti del blog hanno dimostrato una strana a-scientificità abbastanza generalizzata (non solo nelle scienze fisiche, mediche o altro ma anche in quelle umane, come il diritto)..nonostante sia un blog piuttosto valido come contenuti, gestito da un tecnico, da uno scienziato.
Ancora complimenti a te. Un saluto. Stefano
io credevo fosse faticoso essere benefici. Forse Bertold si considerava così buono che gli pareva difficile fare del male. Che sia stato una locusta anche lui? L'altro giorno ho letto in una vetrina che viaggiare fa umili. Io credevo che facesse umili il non viaggiare. Meno male che non c'è più l'inquisizione, sennò stavolta facevano fuori anche qualche mago.
RispondiEliminahttps://www.meteogiornale.it/news/2021/05/meteo-che-freddo-aprile-ma-rischio-estate-rovente/
RispondiEliminale streghe son tornate e hanno portato l'Aprile più freddo del secolo. Non se ne andranno finchè gli aerei a lunga distanza ripartiranno e ci risaliranno per portarle via di qua a giro per il mondo.
https://www.wsj.com/articles/few-signs-of-recovery-for-u-s-oil-production-opec-says-11620734584
RispondiEliminaprezzi alle stelle in arrivo con la ripresa economica post covid? Non penso che Draghi&C. siano così stupidi da perdersi dietro a coprifuochi e turismo, ma alla locusta qualcosa in pasto devono dargli per tenersela buona.
penso che le idee malvagie, memi malvagi, possano essere inculcati con facilità nelle menti delle povere persone decerebrate ad arte per poterle condizionare a piacimento. A parte la quasi totale derisione dell'aglio come antivirale naturale, sto vedendo come le persone si stiano facendo vaccinare solo per ottenere il green pass, che nemmeno c'è ancora. E' come se una forza occulta le spingesse verso azioni illogiche in modo inconscio. Niente serve a cercare di farle ragionare, a fare un bilancio rischi-benefici. Mi posso spiegare che questo possa avvenire attraverso i messaggi subliminali sparati attraverso il martellante oppressivo operare dei media sulle menti deboli delle masse. D'altra parte non si può pretendere granchè dai cervelli ottenebrati delle locuste: ho notato che la maggior parte di esse non va più in là dalla retorica commerciale del guadagno, che sanno essere ricavo meno spesa, in modo da accantonare le somme o godersele, come vuole il padrone e ogni tentativo di farle uscire da questo condizionamento accomodante della realtà rischia di deflagrare in comportamenti aggressivi che vanno dalla derisione alla violenza verbale, un pò come toccò a Meadows e al club di Roma. Pare che la locusta non possa sopportare un discorso intelligente e sensato senza ribellarsi con aggressività. Un pò quello che è successo alle streghe: il diverso, nel senso che ragiona diversamente, va demonizzato e annientato. Se non accetta l'annientamento intellettuale, si passa a quello fisico. Per questo gli esponenti del club di Roma hanno dovuto tacere quando hanno visto le masse salire nel livello di violenza contro di loro. Non oso pensare a ciò che succederebbe se i media diffondessero la notizia che le risorse fossero in esaurimento, che nel supermercato qua vicino già ora le locuste si accapigliano per i prodotti, se solo gli scaffali cominciano a svuotarsi. Non possono far altro che diffondere notizie tranquillizzanti, che la normalità è a un passo dal ritornare, che i vaccini ci stanno riportando verso l'eden perduto. Come a questo punto non concedere un pò di consenso all'operare dei decisori, anche se con le coercizioni, tipo green pass, obbligo vaccinale, minacce di licenziamento e sospensione, stanno un pò esagerando, ma la politica del bastone e la carota è quella più redditizia in questi casi.
RispondiEliminaIn sintesi: quanto sostenuto nell'interessante Post, che lambisce temi affrontati anche da autori come Freud e Le Bon, può forse trovare una significativa esemplificazione/corroborazione nella delicata questione della (ahinoi lentissima) 'transizione demografica' umana da tassi riproduttivi molto elevati a tassi riproduttivi più ragionevoli e maggiormente consoni alle risorse ragionevolmente disponibili in un determinato contesto storico-geografico ed economico-socio-culturale... Saluti
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminatemo che non sia solo questione di tassi riproduttivi. I prossimi anni, se ci saremo ancora, ce lo diranno. Tutti finora volevano sfuggire al PO, ora che quasi sicuramente è arrivato a nov 2018, anche se dando fondo a una disperata ultima estrazione spinta al massimo, può essere forse superato di poco, ora, dicevo, vogliono sfuggire al dirupo di Seneca. Sarebbe più onorevole ed intelligente ammettere che abbiamo sbagliato, ma allora saremmo in un altro pianeta o meglio in un mondo di dimensioni diverse dalle nostre misere tre.
Eliminahttps://energyskeptic.com/2021/youngquist-on-oil-natural-gas-heavy-oil-tar-sands-gtl-gto-oil-shale/
Eliminaalla fine il petrolio prodotto servirà solo a dare un tozzo di pane ed è quello che veniva dato 100 anni fa ai braccianti agricoli per una giornata di lavoro. A cosa è servito distruggere buona parte del pianeta? Dio nella Genesi ce l'aveva dato per dominarlo e mantenerlo, non per distruggerlo in uno scoppio di follia. Qui probabilmente non c'è nessuno che ha visto 60 anni fa cos'era l'alta Toscana. Un giardino di campi ben coltivati, limitati da rigogliosi filari di viti, ora un'accozzaglia di erbacce, limitate da cemento ed asfalto, domani, finita l'abbondanza, un ammasso di rovine dove si aggireranno i pochi sopravvissuti affamati e laceri. Bel progresso, davvero!
La "distruzione di buona parte del Pianeta" e' direttamente collegata anche/soprattutto allo "human ecological footprint" e dunque alla tuttora diffusa e tetragona permanenza del tradizionale meme natalista...
Eliminail miliardo di auto consuma il 6% degli idrocarburi, gli aerei il 2%. Se anche si potessero fermare o sostituire con veicoli elettrici (che comunque vanno costruiti col petrolio) il guadagno sarebbe largamente insufficiente lo stesso. Tutto questo è buonismo e null'altro. Ha ragione Claude: o si interviene sull'impronta umana ed in modo molto, ma molto drastico o ci penserà il fato.
EliminaEpoca medioevale / rinascimentale. All'arrivo di una epidemia, i chierici ed i signori feudali offrivano ai contadini un capro espiatorio contro cui accanirsi senza scopo né rischi: Streghe ed Untori.
RispondiEliminaEpoca contemporanea. All'arrivo di una epidemia, gli scienziati ed i politici offrono ai cittadini un capro espiatorio contro cui accanirsi senza scopo né rischi: i NoVax ed i NoMask.
Come siamo diversi dai nostri antenati, davvero. Passi da gigante abbiamo fatto.