giovedì 28 marzo 2019

Un esercizio di decifrazione sul Web: chi è la misteriosa donna del WC da 3 Miilioni di dollari?.

Sull'Internet si trovano le cose più strane e tutti sembrano non avere altra occupazione che cercare di imbrogliarci. Allora, ecco un piccolo esempio di stranezza decifrata



L'altro giorno giravo per Internet quando mi è apparsa davanti l'immagine che vedete qui sopra. Per la cronaca, stavo sull'orribile sito climatonegazionista di Anthony Watts, ma le pubblicità che ti arrivano non dipendono dal sito su cui sei. E, sempre per la cronaca, cliccando sull'immagine mi portava a un sito dove si dicono meraviglie di Silvio Berlusconi -- una tipica foto da "click-bait."

Però, mi è rimasta la curiosità di cosa fosse questa immagine. La tipa è fatta di gomma, o cosa? E poi, che vuol dire "La donna imbarazzata lascia il WC $ 3,3 milioni più ricco!" Eh? Probabilmente il testo ha perso comprensibilità perché è stato tradotto da qualche lingua che non è l'Italiano. Mi era anche venuto in mente che in spagnolo "embarasada" vuol dire "incinta" -- ma la tipa non è certamente incinta. Diciamo che potrebbe essere pre-incinta nel senso dei segnali di richiesta di accoppiamento che manda ai maschi della sua specie, ma questo non è certamente il senso della didascalia.

Sono quelle cose che ti incuriosiscono abbastanza da farci una ricerca sopra. L'Internet è pieno di cose strane, questa è una di quelle. Allora chi è la tizia così ben plastificata e cosa vuol dire quella strana scritta del WC da 3 milioni di dollari? Mi sono messo a lavorarci sopra.

Usando "tineye" un motore di ricerca inverso per immagini, si riesce a ritrovare l'originale della foto duplicata più sopra. Eccolo qui



Dal sito di Getty images, potete anche tirar fuori il nome della signora, che risulta non essere di gomma (perlomeno non tutta) e chiamarsi Maria Yotta, ovvero Maria Hering prima di sposarsi con il sig. Bastian Yotta. E' tedesca ed è nata nel 1988. La trovate facilmente sul Web, spesso vestita in abiti alquanto succinti. Apparentemente, questa signora e suo marito facevano una vita principesca in America, belle case con piscina, Ferrari nel cortile, quel tipo di cose. Poi si sono lasciati, e adesso la trovate su Facebook come Maria Hering.

Trovato chi è la tizia, rimane il mistero del significato della didascalia. Qui, posso fare un ipotesi che mi sembra ragionevole. Maria Yotta è tedesca, quindi può essere che il testo in italiano sia stato tradotto dal tedesco. Ora, in tedesco, WC ha lo stesso significato che ha in Italiano e in Inglese, ma in tedesco si usa anche l'abbreviazione WG, Wohngemeinschaft, che vuol dire "appartamento in comune." Allora, forse un intervento del correttore automatico ha trasformato WG in WC. 

A questo punto, le cose sembrano avere una certa logica. Se la tipa si è lasciata con il suo uomo, Bastian Yotta, deve aver lasciato anche l'appartamento che valeva 3.3 milioni di dollari che avevano in comune. Questo la potrebbe effettivamente avere "imbarazzata" nel senso di "sconvolta" un po'. Allora, questo è il significato della misteriosa didascalia. Vedete il metodo scientifico? Wunderbar!!!

Allora, che cosa si impara da questa storia? Non credo che vi interessi particolarmente sapere altre cose su Maria Hering salvo notare come la poveraccia si è ridotta per avere un po' di notorietà. Chisà, magari è anche una persona intelligente, ma in quello stato non è una qualità che nessuno noterà di lei. 

A parte questo, il punto è che se avete un po' di pazienza abbiamo gli strumenti per capire molte cose di quello che ci raccontano. Su internet tutti cercano di imbrogliarvi, ma avete anche gli strumenti per evitarlo. Se ci cascate, non avete scuse!!



23 commenti:

  1. Mio Dio. Ti prego di avere pietà di questa Tua povera figlia devastata nel corpo dalle cure estetiche e chirurgiche di falsa bellezza e nella mente dalle vanità indotte dai condizionamenti mediatici. Ti prego anche per gli altri quasi 8 mld di locuste , che, pur nel loro piccolo e nell'indigenza, cercano disperatamente di distruggere un pezzettino del creato che Tu ci hai dato da conservare e custodire.

    RispondiElimina
  2. Mago, se siamo quasi tutti insetti, nella fattispecie degli ortotteri, ovvero "dalle ali diritte" dev'essere successo qualcosa di strano nei primi sei giorni della Creazione ,o forse nel settimo, terminando la Divina impresa.
    S'E' distratto? S'E' sbagliato? Nessuna delle due cose?
    oppure c'è un intento talmente inimmaginabile da sfidare ogni ortottera e umana immaginazione?(oltretutto, gli Angeli, che anno le ali, che cosa dovrebbero essere?)

    E' un vizio:

    Per un’ora di noi rideranno le formiche
    dietro di loro accompagnate da cori di cicale
    bassi continui di grilli e cavallette
    non tra un millennio piuttosto in questo secolo
    non so in quale data ricorrenza lo faranno
    può essere già accaduto e noi ignorarlo

    da molti alveoli esagonali ronzano sorrisi
    da quei visi rivolti verso quei cubicoli squadrati
    fatti di plastica d’acciaio di cemento
    invadenti più degli autunnali funghi
    illuminati contro ogni necessario buio
    per noi quegli occhi sfaccettati alieni

    ci guardano ma non sanno non comprendono
    hanno espressioni smorfie indecibrabili
    capocce troppo piccole per idee grandiose
    stagioni insufficenti per maestose imprese
    eppure perché non potrebbe essere
    che anche una sola volta per un’ora sola

    questi esapodi non siano esauditi con prodigio
    ci vedano come noi vediamo loro
    e il resto che ne viene in conseguenza
    chissà se allora disponendo di giornata intera
    non comincerebbero ad organizzarsi
    quanta distanza attraverso labirinti

    dovrebbero coprire per raggiungerci
    quanta confusione dominare per riuscirci
    vedo adesso io l’ape stolidamente laboriosa
    tuffata in mezzo e petali e pistilli del limone
    di me sorrido un poco conoscendomi
    se dovessi darle un’anima o negargliela

    resterei indeciso come calabrone
    se morsicare pesca acerba od uva non matura
    ecco di quel sorriso credo di sapere
    quando accadrà di noi diranno
    così astuti così giganti e forti
    ma le vostre ali sono solo pròtesi.

    Ma quando scrissi,anni fa, questi versi ispiratomi da una mantide religiosa*entratatami di soppiato in casa, da allora mi chiedo spesso se siamo solo insetti vertebrati

    *La mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758), denominata anche mantide europea, è una delle specie più comuni dell'ordine Mantodea.

    Marco Sclarandis

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Marco Limneo, che casino mi combini co st'insetti.

      Elimina
  3. https://www.resilience.org/stories/2019-03-28/spectacular-price-drops-for-clean-energy-obliterate-the-cost-arguments-against-green-new-deal/

    Giusto per fare quattro conti. Il Green new deal ritorna in auge. Grazie ad uno sbalorditivo calo dei prezzi delle energie pulite.
    E non è finita
    http://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/fotovoltaico-a-film-sottile-mercato/
    Fotovoltaico a film sottile, il mercato mondiale è pronto al boom
    Notare la parola "mercato".
    Angelo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. http://www.rinnovabili.it/energia/consumi-energetici-italia/
      i consumi di petrolio sono in aumento per via del "mercato". Se non si può uscire dalle logiche capitalistiche mercantilistiche, questa società di spreco consumistico ci fotterà inesorabilmente: https://www.meteogiornale.it/notizia/57426-1-meteo-artico-caldo-ormai-fuori-controllo,
      comunque non penso che ci daranno una qualche indipendenza energetica, nemmeno per quello che riguarda la luce di casa. Ce l'avevamo quando l'unica fonte di energia era quella muscolare di origine animale, ma la vita media era 40 anni, perchè solo i più sani e forti sopravvivevano più a lungo. Era chiamata selezione naturale. Che orrore, vero?

      Elimina
    2. Bah, spesso in passato quando si usava l’energia muscolare lo si faceva per un padrone. La selezione naturale favoriva le giraffe. Adesso non più. Sono in estinzione. Che orrore.

      Elimina
    3. discorso qualunquista. Il camionista nero, che ieri ha spostato gentilmente il camion, per farmi manovrare per uscire dal parcheggio, purtroppo causando col suo lavoro e di altri milioni di schiavi di un padrone qualsiasi, la distruzione dell'ambiente, che il lavoro muscolare non avrebbe mai potuto causare, è forse un uomo libero? No, ma con la differenza da non poco, che chi tornava a casa da una giornata di lavoro fisico, era solo stanco, mentre chi torna oggi a casa da una giornata di lavoro oggi è anche distrutto moralmente e psicologicamente. Forse i raccomandati che prendono lo stipendio senza fare niente o quasi, sono gli unici privilegiati delle elitè padronali consumistiche, ma tu, anonimo, non ne fai sicuramente parte. Le giraffe sono in estinzione, come tutti gli animali selvatici, per la smisurata superbia delle locuste umane, ma a te che te ne importa? L'importante per la gente normale senza discernimento è avere negozi pieni di merci, farmacie piene di medicinali per imbrogliare la selezione naturale, illudendoti di allontanare la morte a data indefinita, macchina e aerei sotto il sedere per illuderti di essere il padrone del mondo, ossia essere una locusta come la povera signora di sopra. Che orrore, vero?

      Elimina
    4. Scusa, ma tu, da che pulpito predichi? Non dirmi che non vai in farmacia, perché non ci credo.

      Elimina
    5. più che altro vado in erboristeria.

      Elimina
    6. ovviamente per le erbe che non si trovano in zona.

      Elimina
    7. e posso dire che a 65 anni finiti non so cosa sia il bisturi o malattie gravi che hanno bisogno di cure farmacologiche costose. Quest'inverno non ho nemmeno sofferto di mal di gola, benchè minimo, grazie ai rimedi naturali preventivi. E non è l'unico dei piccoli malanni dell'età debellati o fermati senza farmaci. E dalla cucina sta venendo un profumo di pecora in umido da leccarsi i baffi. Peccato che per la maggior parte degli italiani sia un cibo da rifiutare. E pensare che è uno dei pochi animali che non si ammalano di tumore. I naturopati le chiamano carni anti-cancro. A differenza di quelle allevate in batteria, che spero tu non mangi. Meglio una fetta di pane bio, come quello che ho appena sfornato condito con l'olio delle colline dietro casa mia. Le farmacie, se tutti facessero come me, farebbero meno affari. Molti meno affari.

      Elimina
    8. Sei proprio un mago.
      Ma quel camion che si è spostato, era per far passare la tua macchina oppure vai a cavallo?
      E la pecora l’hai allevata tu, immagino. Sugli alti pascoli.

      Elimina
    9. fosse per me, di camion ne girerebbero la metà. E comunque tra il consumo di enormi quantità di merci e cibi spazzatura e quello di poche merci e cibi di qualità c'è la stessa differenza che c'è tra i milioni che hanno riempito pizzerie e ristoranti in questo fine settimana con mln di km auto, totalmente ossequienti agli ordini di scuderia, mangiando più che altro spazzatura, distruggendo sè stessi e l'ambiente, e quei pochi che ,come me, se ne stanno a casa cucinando cibi di grande qualità, acquistati oculatamente con poca spesa e in modi molto rispettosi dell'ambiente e della salute. Ma quando mai il buon senso ha fermato le baldorie? E qui mi fermo, perchè, se a questo punto non hai capito quello che intendo, sei come la signora di sopra.

      Elimina
    10. Sei anche tu una locusta.

      Elimina
  4. Prof. Bardi lei è ufficialmente profilato fra le persone curiose!
    Anch'io ero incappato nello stesso advertaising.
    Era scattato il neurone "gallina dalle uova d'oro",
    cioè vagamente immaginavo che la Sig.ra deponesse il metallo nel WC.
    Dalla tavola periodica, alla tavola ...del WC. Periodicamente.


    Ma ero fuori strada: si chiama Hering e va classificata fra la
    fauna ittica e non fra gli avicoli.

    Mi dispiace: sono stato un po' volgare,
    ma ha cominciato lei con quella raccapricciante immagine ;-). Sergio



    RispondiElimina
    Risposte
    1. advertising= pubblicità, spesso negativa = fare il cappotto alle persone = sindrome del capo espiatorio. E' un modo molto elegante e subdolo per togliere di mezzo le persone scomode, usufruendo del basso livello morale ed intellettuale delle masse. Ne fanno parte anche i recenti casi dei genitori di Renzi e della Diciotti. Quindi è praticamente un onore. Le locuste avide e decerebrate che non sopportano chi non obbedisce pedissequamente agli ordini di scuderia, deve essere emarginato. Nel mio caso posso dire di vivere in un posto dove lo spaccio è presente quasi in ogni casa e mi sarebbe facile entrare in questa organizzazione, almeno come corriere, ma non posso certo vendere l'anima al diavolo per la considerazione altrui. Per non parlare di situazioni simili che ho potuto rilevare sia nei campi lavorativi che nei gruppi religiosi. I moventi sono sempre potere, avidità, possesso, gli stessi delle tentazioni nel deserto di Gesù. Sono all'inizio dei Vangeli, proprio perchè di lì comincia il cambiamento interiore che, penso manchi alla signora sopra e alle masse di locuste, compresi anche tanti religiosi. Di fatto il capitalismo consumistico non può essere superato per la disposizione d'animo delle masse, che non può essere cambiata certo da appelli intelligenti, che non possono essere raccolti e accettati da chi non ha l'animo predisposto, nè spesso nemmeno un livello intellettivo bastante. Fatti non foste per esser dei bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Ma chi vuole faticare e anche soffrire per le virtù e la sapienza, quando ci sono a disposizione piaceri, divertimenti, belle spiagge, belle auto, belle donne, soldi facili, bei vestiti e belle case (come la signora di sopra) o buonismi che facilmente si trasformano in egoismi, tanto che il lato buono della medaglia, nasconde il male? Altro che raccapricciante immagine, qui di raccapricciante c'è praticamente tutto.

      Elimina
    2. tra l'altro adversiting deriva chiaramente dal latino adversum, ossia sfavorevole a qualcuno o a qualcosa. In questo caso agli interessi delle elitè, che vorrebbero continuare a dominare le masse, rese decerebrate e dipendenti da droghe e nevrosi varie e quindi asservite al volere di un padrone che non usa più la frusta e la ghigliottina, ma la gogna nella versione tecnologica, ossia mediatica. Basta accendere la TV, perchè una persona che ha conservato un pò di autocritica, si accorga che ormai è diventata una continua pubblicità al consumismo deleterio e alle altre atrocità, come droghe, furti, rapine, stupri, omicidi, truffe, pornografie ed egoismi di ogni genere. Il fatto che in moltissime case ce ne siano 4 o 5 e che venga tenuta accesa per decine di ore, mi pare il sintomo più certo del degrado a cui siamo arrivati.

      Elimina
  5. http://pilloledimercalli.blog.rainews.it/2019/03/28/si-diffonde-il-negazionismo-limatico/
    forse non c'è altra soluzione che andare incontro al disastro di Seneca facendo come gli struzzi.

    RispondiElimina
  6. Grazie per questa pagina che trovo interessante nel metodo.
    :)

    RispondiElimina
  7. Comunque usano la popputa perché la zizza, sia pur plasticata, tende ad attirare l'attenzione. Poi subentra il ragionamento.

    RispondiElimina
  8. DaWikipedia:
    Yotta è un prefisso SI (sistama internazionale)che esprime il fattore 10^24, ovvero 1 000 000 000 000 000 000 000 000, ovvero un milione di miliardi di miliardi.

    La curiosità ci ha condannati:
    La famigerata mela, che ci avrebbe aperto gli occhi, eccetera, eccetera.
    Potrà al contempo salvarci?
    Secondo me potrebbe, ma non c'è tempo da perdere in distrazioni.
    O finiremo per diventare solo cibo per anacoreti,;-).

    Marco Sclarandis



    RispondiElimina
  9. https://www.meteogiornale.it/notizia/57449-1-riscaldamento-climatico-a-parigi-ultimo-anno-da-record
    quelle barrette rosa, come salgono veloci nel grafico. Se le locuste fossero così brave a leggere i grafici, come a fare i loro interessi consumistici, forse salirebbero meno velocemente. Ma quando mai il buon senso (virtù?) e la sapienza (canoscenza) nelle locuste hanno fermato le baldorie? Tra le deficienze della locusta le peggiori sono la prudenza e la mancanza di intelligenza buona, che di cattiva ce n'ha anche troppa.

    RispondiElimina