
(Pubblicato anche su Appello per la Resilienza - https://appelloperlaresilienza.wordpress.com/)
Aurelio Peccei, fondatore del Club di Roma, sosteneva fosse assurdo rifiutare in toto il concetto di crescita. Il problema è se può esistere una crescita armoniosa e, ciò che ci interessa qui, se questo obiettivo sia raggiungibile entro il sistema economico. In questo articolo ritorno su come secondo Gail Tverberg (Our Finite World) il problema dei salari dei lavoratori ("non-elité workers") influenza l'economia in veste di "output".
Input e output del sistema economico
Nella seconda parte avevo sostenuto che l'input del sistema economico è costituito dai produttori, l'output dai consumatori, la forza-lavoro e che dalle dinamiche generate dal loro incontro emerge il sistema economico come lo conosciamo.
La divisione sociale fra possessori dei mezzi di produzione e forza-lavoro rimane valida poichè non è segnata in modo arbitrario all'interno del vasto campo economico. Si tratta dell'evidenza per cui è unicamente la categoria dei produttori-imprenditori a ricavare profitti dall'attività produttiva.
Ma se i profitti rimangono esclusivi di tale categoria da dove provengono i soldi per pagare i salari dei lavoratori? Una parte dei profitti derivanti dalla produzione andranno a ripagare la forza-lavoro che ha prodotto il bene. Al tempo stesso il lavoratore oltre che forza-lavoro diviene forza-consumo poichè il salario ottenuto che gli serve per procurarsi i mezzi di sussistenza verrà speso in quelle merce che ha contribuito a produrre.
(Dell'intero valore prodotto nell'arco della giornata lavorativa al lavoratore ne viene solamente una parte; la restante viene trattenuta dal produttore ed è questo a generare plus-valore cioè profitto. Può sembrare riduttivo pensare che gli introiti di una grande azienda si ricavino in questo modo ma è proprio per questo che il produttore appena può non esita a ridurre il personale o a automatizzare la produzione. E' anche per questo che al datore di lavoro non conviene avere lavoratori part-time se può ricavare lo stesso numero di ore di lavoro da un minor numero di lavoratori a tempo pieno)
Ne viene che la domanda dei beni/prodotti può essere generata solo da coloro che lavorano, se ci accordiamo di riservare questo termine solo a coloro che sono ottengono il loro stipendio da altri e non possono ricavare dei profitti dalla loro attività lavorativa. Sono i lavoratori però che "chiudono il cerchio" (output) in quanto forza-lavoro e forza-consumo senza la quale la produzione industriale non avrebbe alcuno sbocco.
Schema della crescita fisica dell'economia
Dobbiamo ora integrare la tematica dell'energia e delle risorse entro la cornice macroeconomica. E' quello che ha fatto Gail Tverberg.

Questo schema mostra in maniera semplificata le principali linee di flusso che generano crescita economica. Non ha importanza qui considerare la storia economica. Lo schema descrive quella fase della storia umana in cui i combustibili fossili vengono utilizzati come energia primaria per generare attività economica (l'Antropocene). La crescita economica da questo punto di vista è un gigantesco feedback positivo alimentato dalla disponibilità e capacità delle risorse fossili di generare energia a basso costo nella prima fase del loro sfruttamento (mi riferirò al petrolio per semplificare ulteriormente).
La fase di "vacche grasse" (cit. Ugo Bardi)
Fino a che i costi di produzione del petrolio rimangono bassi, le aziende produttrici possono permettersi di venderlo ottenendo surplus (profitti) considerevoli. I settori agricolo e industriale sono i primi beneficiari in quanto richiedono flussi costanti di energia. E' un periodo di espansione. Il mercato può beneficiare di una grande offerta di beni ed è questo probabilmente a creare le condizioni per un'ampia domanda. In questa fase la società è stimolata ad acquistare e a consumare. Ciò che è essenziale è che i profitti derivanti dalla produzione sono così grandi da permettere:
a) un aumento della scala produttiva e nuovi investimenti (input);
b) un pagamento dei salari ai lavoratori sufficiente a garantirgli una quantità di moneta e potere d'acquisto che possa venir speso in consumi (output).
Se l'inflazione aumenta, diminuisce il potere d'acquisto della forza-lavoro (il consumatore) che non può più permettersi di alimentare i consumi, il che fa contrarre il settore produttivo che ne dipende.

E' nella fase in cui il costo dell'energia per la società è basso che i consumatori possono permettersi spese extra (grosse auto, immobili, ecc) e fare ricorso al credito. La spirale produzione-consumo si autoalimenta e l'economia cresce. Non si vedono ostacoli al procedere in questo modo.

La fase di "vacche magre"
Tuttavia con il passare del tempo i costi di estrazione e produzione aumentano (è il comportamento di ogni risorsa finita). Ciò comporta conseguenze per il sistema economico, un circolo vizioso difficile da controbilanciare, poichè l'intera attività economica è adattata su un'unico tipo di risorse e non c'è un'alternativa possibile in tempi brevi (bassa resilienza). Nel momento in cui il prezzo di una risorsa così importante comincia a crescere questo influenza non solo le aziende che lo producono ma l'intera economia, che entra in recessione, a cominciare da quei settori che dipendono direttamente da un determinato prezzo del petrolio, finendo con l'influenzare a cascata anche gli altri.
Come l'aumento del prezzo del petrolio influenza l'economia? Avviene un aumento dei prezzi dei prodotti industriali poichè questi incorporano il prezzo del petrolio.

Ora, è il settore della produzione industriale che determina la crescita o la recessione di un economia e da sola consuma la metà dell'energia mondiale disponibile (Bayar, Cilic, Effects of Oil and Natural Gas Prices on Industrial Production in the Eurozone Countries). Si tratta di una catena di aumento dei costi di produzione all'origine che genera aumento dei costi di vendita delle merci finali nel mercato. I benefici netti cominciano a diminuire (curva di Tainter).

L'economia necessita di crescere il che significa flussi di energia e materia in continuo aumento al fine di generare una produzione/offerta di merci che sostenga la domanda che viene dalla società. Col tempo però il lavoratore-consumatore diviene sempre meno in grado di partecipare alla domanda poiché il suo potere d'acquisto si erode parallelamente e in virtù dell'arricchimento dei produttori.
La serie storica vede un andamento sinusoidale dei profitti aziendali (in rosso) fino al 2000 - diminuiscono ogni volta in corrispondenza delle crisi da sovrapproduzione? - dal 2000 avviene l'impennata, cui segue il crollo nel 2007-2008 e una nuova risalita. Nel frattempo i salari dei "non-elité workers" paragonati alla crescita dell'economia tendono costantemente verso il basso dagli anni '60-'70, come si era visto nella seconda parte.
(continua...)
da qui il principio keynesiano della socializzazione delle perdite e della sostenibilità dei consumi coll'aumento del debito pubblico, reso possibile dai fossili, ovvero come dicevano i contadini:" dal campo deve uscir la fossa", e se non esce ci pensa Keynes.
RispondiEliminaoppure, come dice Hamed, il pizzaiolo marocchino, ci deve pensare il comune. Ah, come è bello il buonismo fossile. Finchè la barca va, lasciala andar.
Eliminadobbiamo fare una specifica tra imprenditori e lavoratori. i primi ricavano i profitti. ma questo andava bene fino a 20 anni fà. adesso la categoria degli imprenditori si e divisa tra imprenditori delleconomia reale che producono prodotti e servizi che vengono usufruiti da tutti (che attualmente sono in piena deflazione) e sono quasi sullo stesso piano dei lavoratori e gli prenditori che sono coloro che producono prodotti e servizi (multinazionali) che si appoggiano dando zero margine alla categoria degli imprenditori su specificati e i prenditori finanziare che vivono su tutti. quando tempo ci rimane per mantenere tutti questi parassiti?
RispondiEliminahttp://www.meteogiornale.it/notizia/47263-1-aprile-2017-e-stato-il-piu-caldo-della-storia. A Mauna Loa CO2 stabile oltre 410 ppm. Pierino, il tempo è determinato da quello che accadrà col GW e col peak oil.
Eliminase tu vedessi la faccia inorridita e terrorizzata degli imprenditori, più che dei lavoratori, quando dico che questa società consumistica basata sui fossili, ha da finire, capiresti, perchè i politici, eletti dalle lobby, non fanno e non faranno alcunchè per cambiare il paradigma. Poi li tranquillizzo dicendo che ancora c'è la metà del petrolio da consumare, il che secondo loro rimanda il problema ai posteri. Beata ignoranza e cattiva coscienza vanno sempre insieme.
Elimina@mago
Elimina" politici, eletti dalle lobby, non fanno e non faranno alcunchè per cambiare"
Vero, ma la questione è più complessa.
I politici (dal primo ministro all'assessore del comune minore) si occupa quasi sempre solo di una nicchia.
In questa nicchia - almeno in Italia - cambia continuamente ruolo: qui a Firenze, a parte il sindaco che dura da ben tre anni, non credo che un solo assessore sia durato più di un anno.
In quel breve periodo di tempo, ci mette tre mesi a capire cosa deve fare; sei mesi a fare; e tre mesi a preparare la propria uscita.
In quei sei mesi che fa, nessuno gli chiederà il conto di ciò che succederà tra vent'anni, ma gli chiederanno il conto di qualunque freno che lui ponga alla libera iniziativa economica.
E non è solo una questione di lobby, anche il popolo vuole pieno impiego, un posto per la macchina e schifezze economiche al supermercato.
un mio amico è stato assessore in una legislatura e mi diceva che nei comuni non comandano il sindaco e gli assessori, ma i dirigenti dei vari reparti che sono dipendenti comunali a tutti gli effetti, stipendiati con tutti i diritti e inamovibili (art. 18). La barzelletta fantozziana che al ministero conta più l'usciere che il ministro la dice lunga.
Eliminaun mio amico è stato assessore in una legislatura e mi diceva che nei comuni non comandano il sindaco e gli assessori, ma i dirigenti dei vari reparti che sono dipendenti comunali a tutti gli effetti, stipendiati con tutti i diritti e inamovibili (art. 18). La barzelletta fantozziana che al ministero conta più l'usciere che il ministro la dice lunga. Che poi, lobby, popolo, dipendenti comunali e politici vogliano obbedire agli istinti e non al ragionamento retto o come piace a me dire allo spirito e alla coscienza profonda, è la causa di tutti i mali nostri personali e generali. Proprio ieri un sacerdote mi diceva che aveva paura del demonio, cioè dei bassi istinti, e se ha paura uno che ha consacrato la sua vita, mi chiedo al servizio di chi l'ha consacrata? Di Dio o proprio e del diavolo?
Elimina