giovedì 9 dicembre 2010

Smascherare l'imbroglione: Ben Santer demolisce Pat Michaels



Mi dispiace che questo video sia soltanto in inglese, ma se ce la fate a seguire il dialogo ne vale veramente la pena. E' stupendo. 

Comunque, se non masticate abbastanza bene l'inglese, vi riassumo qualcosa di un dibattito dove si vede la differenza fra un vero esperto e un pataccaro.

Abbiamo qui Pat Michaels (il pataccaro) che dibatte con Ben Santer (l'esperto). Veramente Michaels ci fa una figura di xxxxx incredibile. Si scava, come si suol dire, la fossa con le sue stesse mani. Evidentemente, credeva di poter imbrogliare come sempre, ma non si rende conto di quale avversario ha di fronte.

Così il povero Michaels comincia con un conticino alla buona in cui somma le forzanti positive e le forzanti negative del clima e dice che - secondo lui - il risultato è che il riscaldamento globale è stato solo di 0.3 gradi e non 0.7 come dice l'IPCC. Allora, se l'IPCC ha sbagliato su questo punto, ne consegue che il riscaldamento globale è tutto un imbroglio.

"Eh, no, bello mio," gli fa notare Ben Santer. "Se vuoi fare questo conticino, non puoi imbrogliare lasciando fuori uno dei fattori. Ti sei dimenticato dell'effetto degli aerosol - che è negativo (raffreddamento) e che se lo sommi al totale dei dati ti da il valore che l'IPCC ha scritto nel suo rapporto" (mi fa impazzire come questi immondi pataccari credano di poterti raccontare che gli scienziati non sanno fare nemmeno le somme e le sottrazioni)

Vale la pena di vedere la faccia di Pat Michaels a questo punto. Avete presente il bambino colto con il barattolo della marmellata in mano? Si intorta a cercare di dire "si, beh, mah, però c'è da tener conto dell'incertezza e allora l'effetto degli aerosol non è ben noto....."

A questo punto, Ben Santer gira il coltello nella piaga: "Che bravo che sei, Pat! Ma non hai capito niente degli aerosol. E, soprattutto, se pensi che l'incertezza sia così importante, com'è che tu fai vedere dei dati, nel tuo conto, dove non si vede nessuna barra di errore: incertezza zero?"

E continua così..... come dicevo, è bellissimo!

Ne tiriamo fuori un insegnamento: Pat Michaels passa come uno dei più ferrati fra i negazionisti (è del Cato Institute). Però, non deve far paura a nessuno: guardate la debolezza dei suoi argomenti: è stupefacente. Se ti fai bene i tuoi compiti a casa, questi pataccari da quattro soldi li puoi sempre demolire.

Vedetevelo commentato da Greenman a questo link:

http://climateprogress.org/2010/12/08/video-ben-santer-pat-michaels/

13 commenti:

  1. @ Bardi
    mah
    C'è qualcosa che non torna

    se Michaels ha lasciato fuori i raffreddanti di cui lo stesso Hannsen dice che non se ne sa quasi nulla
    allora il riscaldamento avrebbe dovuto essere maggiore di 0,7°C.... di molto maggiore e non 0,3°C che è di molto inferiore
    immondo pataccaro non è un insulto per uno scienziato?

    Claudio Costa

    RispondiElimina
  2. Michaels sottrae dal computo varie forme di forzante positiva che non sono gas serra, per esempio il "soot". Quindi, quello che rimane è un riscaldamento di "soli" 0.3 gradi dovuto - secondo lui - ai soli gas serra. Se però mettiamo in conto gli aerosol, allora compensano quasi esattamente l'effetto delle forzanti positive non-serra. Ovvero, l'effetto riscaldante dei soli gas serra è intorno a 0.7 gradi.

    Uno scienziato, questo?

    RispondiElimina
  3. Wow! Bellissimo! Michaels fa davvero una figura terribile, da dilettante allo sbadiglio....;-D
    Quando fece la tournée con Balling nei primi anni 90 e arrivò anche a Zurigo dove studiavo, almeno, era un po' meno....comico!

    RispondiElimina
  4. @ Bardi

    Scusi se insisto mase si parla di aerosol riscaldanti cioè le due funzioni del black carbon
    qui http://meteora.ucsd.edu/~jnorris/sio117/ipcc_figs/IPCC_2.21small.bmp
    se le ha lasciate fuori mancherebbe del riscladamento circa 0,5 w mq che però non giustificano la differenza tra 0,7 e 0,3° che è meno della met.
    Se fosse così, sarebbe un errore m asarebbe un errore anche questa frase che lei attribuisce a Santer
    "Eh, no, bello mio," gli fa notare Ben Santer. "Se vuoi fare questo conticino, non puoi imbrogliare lasciando fuori uno dei fattori. Ti sei dimenticato dell'effetto degli aerosol - che è negativo (raffreddamento) e che se lo sommi al totale dei dati ti da il valore che l'IPCC ha scritto nel suo rapporto"

    O sono aerosol raffreddanti o sono aerosol riscaldanti

    Claudio Costa

    RispondiElimina
  5. Costa, comincia un giorno a pensare che di queste cose non capirai mai niente se non ti metti onestamente a ragionarci sopra invece di criticare a caso.

    Ognuno, si sa, si diverte come può; ma se tu ti diverti a capire le cose al contrario, non pretendere anche che la gente si diverta altrettanto a sentirti sproloquiare.

    RispondiElimina
  6. Ha ragione da vendere Santer, riguarda e ascolta il video. Ma c'era da dubitarne? Claudio, ti invito per la zillionesima volta a fare i compitini. Puoi scelgiere 2 cose: o ti leggi per bene (e cerchi di capire) la cosa, per es. ti consiglio il numero speciale di JGR dedicato proprio agli aerosol. Oppure continua così a farti del male. ma magari sbaglio io ed è quello che vuoi ottenere. Cassa di risonanza.

    RispondiElimina
  7. Il problema è che il 99% della gente non sa chi siano questi due, non sa di cosa stiano parlando. Al massimo leggono qualche articolo di giornale. Al massimo. E poi fuori fa freddino. Quindi va tutto bene. E' poi c'è troppa incertezza e le viti in inghilterra. A me pare che non si sia molta speranza di (con)vincere alcuno. Boh.
    AA

    RispondiElimina
  8. Mi piacerebbe vedere un confronto del genere la sera alle 20:30 a reti unificate!

    RispondiElimina
  9. @AA
    È proprio il punto nevralgico della situazione! Come mai, nonostante la comunità scientifica - da tempo e in maniera sempre più forte e lampante - giunge a specifiche conclusioni sulla questione, il messaggio non passa o passa troppo poco per poter essere tradotto in maniera efficace in azione?

    RispondiElimina
  10. @ Bardi
    guardi che prendere in giro me non le dà ragione.
    lei parla di soot che è l'aerosol BC (Black carbon) che è riscaldante e dice che micaels lo ha scordato, ma poi cita Santer che parla di aerosol raffreddanti (che sono raffreddanti lo ha scritto lei)
    Dunque Micaels dimentica gli aerosol riscaldanti o quelli raffreddanti ?

    claudio costa

    RispondiElimina
  11. Costa, eppure sono anni che sproloqui su questo argomento.vPossibile che ancora non hai capito nulla? Comincio a pensare che tu abbia bisogno di aiuto professionale; hai dei seri problemi.

    RispondiElimina
  12. @Costa
    "Bardi, guardi che prendere in giro me non le dà ragione."
    Touché. Infatti, sulla questione, Bardi ha ragione indipendentemente dal fatto che ti prenda in giro o meno. È come se tu dicessi che la Terra è tonda e io insistessi nel dire che è piatta. Ma ti pare che non prendermi in giro mi possa dare qualche speranza che tu abbia torto? :-D

    RispondiElimina
  13. Costa, è inutile che vai su "meteoforum" a lamentarti. Nessuno ti prende in giro, ma non è possibile che qualcuno ti dia retta seriamente se insisti a non usare l'organo che ti trovi incassato nella calotta cranica.

    Cerca di ragionarci sopra per una volta. Guarda la figura che tu stesso ci hai mandato, quella dell'IPCC. Cerca la forzante negativa principale - quella in blu. Lo vedi cosa c'è scritto accanto? C'è scritto "aerosol". Hai letto bene: c'è scritto proprio così AEROSOL.

    Allora, Michaels ha sommato tutte le forzanti positive per dimostrare che l'effetto dei gas serra non è tanto importante come si dice. Si è "dimenticato", però, di sommare anche le forzanti negative, ovvero gli aerosol. Oops.... poverino, che svista!

    Lo vedi che sono loro a prenderci in giro tutti? E tu ci caschi sempre!

    RispondiElimina