sabato 13 agosto 2022

Il Divieto di Annaffiare gli Orti: follia totale.

 


La storia del divieto di annaffiare orti e giardini a Firenze sta scivolando dall'assurdo al ridicolo, e a questo punto atterra nella follia totale. Abbiamo un ordinanza emessa per fronteggiare un'emergenza che non esiste, che colpisce un'attività che comunque non avrebbe nessun effetto sull'emergenza, anche se esistesse. Per finire, gli stessi proponenti non sanno come applicarla in pratica, e hanno deciso di andarsene in ferie per non rispondere alle domande dei cittadini. Sembra che il degrado ambientale vada a braccetto con il degrado delle amministrazioni pubbliche e di tante altre cose. 

Qui, riproduco un articolo di Miguel Martinez. Per saperne di più, andate per prima cosa a vedere l'ottimo articolo "La Terra Devastata" di Carlo Cuppini, e il mio recente articolo sul "Fatto Quotidiano" 



Annaffiatori clandestini fiorentini

Segnalo un articolo dell’ottimo Ugo Bardi uscito oggi sul Fatto Quotidiano sul tema dell’ordinanza ammazzaverde emessa dal Comune di Firenze.

Nella parte essenziale, l’ordinanza dice che il Sindaco:

ORDINA
fino al 30 settembre 2022, agli utenti di tipo domestico di Publiacqua S.p.A., è fatto divieto assoluto, su tutto il territorio comunale, di utilizzare l’acqua potabile proveniente dall’acquedotto per scopi diversi da quelli igienici e domestici ed in particolare è vietato utilizzare acqua potabile fornita dal pubblico acquedotto per:
 l’innaffiamento di giardini, prati ed orti;
 il lavaggio di cortili e piazzali e garage;
 il lavaggio domestico di veicoli a motore;
 il riempimento di vasche da giardino, fontane ornamentali e simili, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua.

L’altro ieri, telefono alla Polizia Ambientale del Comune di Firenze (Viale A. Guidoni, 158, tel. n. 055 328 3683, se volete provare anche voi), con una domanda molto semplice.

“Buongiorno, io non ho né un giardino né un orto, ho alcune piante sulla terrazza, tra cui piantine di pomodori e di erbe aromatiche per consumo domestico.

Vorrei sapere se, in base all’ordinanza ORD/2022/00157 del 28/07/2022, posso annaffiarle o le devo lasciare morire?

L’addetta della Polizia Ambientale mi dice che il Regolamento della Regione Toscana approvato con D.P.G.R. n. 29/R del 26 maggio 2008 “Disposizioni per la riduzione e l’ottimizzazione dei consumi di acqua erogata a terzi dal Gestore del Servizio Idrico Integrato” vieta solo

l’utilizzo dell’acqua potabile erogata da pubblico acquedotto per:
· irrigare orti e giardini con superficie superiore a 500 m2
· innaffiare e irrigare superfici adibite ad attività sportive;
· alimentare impianti di climatizzazione ed impianti di qualsiasi altro tipo;
· riempire piscine ad uso privato

e che quindi non c’è problema, non ho un “orto con superficie superiore a 500 m2”.

Le faccio presente che l’ordinanza del sindaco di Firenze è molto più restrittiva del regolamento della Regione Toscana, e parla di “divieto assoluto” di utilizzo dell’acqua pubblica per “scopi diversi da quelli igienici e domestici”.

A questo punto mi dice che la questione non è di competenza della Polizia Ambientale, e mi invita a telefonare al Reparto Quartiere 1 Zona Centrale, Via delle Terme, 2, tel. n. 055 2616057, per competenza di zona.

Telefono stamattina al numero che la signora mi ha gentilmente dato.

Mi risponde una voce maschile, a cui pongo la stessa domanda.

Mi dice che la questione è di competenza della Polizia Ambientale di Viale Guidoni, e che devo chiamare loro.

Gli spiego che sono proprio loro che hanno detto che la competenza è invece sua.

Mi dice che gli sembra strano, poi mi legge il brano dell’ordinanza che riporto sopra.

Gli chiedo,

“sì, l’ordinanza l’ho letta anch’io. Ma voglio sapere se posso o no annaffiare i vasi che ho sulla terrazza, che non sono un giardino, un prato o un orto”.

Mi risponde, dicendo,

“l’ordinanza mi sembra molto chiara”.

“Cioè secondo lei io posso annaffiare le piante sulla mia terrazza, o le devo lasciar morire?”

“l’ordinanza mi sembra molto chiara.”

“Ma scusi, se lei mi vede annaffiare le piante sulla mia terrazza, lei mi multa o no?”

“L’ordinanza mi sembra molto chiara. Comunque io devo rispondere adesso a richieste per permessi.”

“Io cosa devo fare? Posso chiederle una risposta sì o no, e chiederle il suo nome?”

“La saluto, buongiorno”.

“Buongiorno”.

Stamattina ho provato quattro o cinque volte a richiamare la Polizia Ambientale, nell’orario indicato sul sito del Comune, ma non risponde.

9 commenti:

  1. Questo vecchia sequenza è sempre attuale
    https://youtu.be/fQa1XH8FMOc

    RispondiElimina
  2. prof, le conviene andare ad una fonte nel Mugello con l'auto piena di stagne vuote. Oppure venire a casa mia a 20 km da Firenze a riempirle coll'acqua di pozzo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si mi sembra un ottima idea! magari il prof viene a prendere l'acqua con un bel suv 8000 turbo a olio di balena. Per fortuna la natura e' salva!

      Elimina
  3. comunque a follia si sta bene. I media affermano che ci sono 28 mln di italiani in vacanza. Non mi metto a calcolare quanti mln di barili occorrano, ma file sulle autostrade non ne ho viste, i ristoranti oggi a pranzo a Marina di Pisa erano vuoti, tranne quelli dove servono cibo spazzatura, i supermercati in zona sono affollati come al solito. Solo i parcheggi del Galilei a Pisa erano ricolmi. Saranno andati molti via coll'aereo, magari con destinazioni corte o medie, visto che a giugno i consumi avio erano solo del 18% inferiori al 2019. In ogni caso la follia consumista continua col suo carico di inquinamento, cibi spazzatura, aumento delle temperature (il 2022 è per ora l'anno più caldo dal 1800), ma quando ho discusso con un economista, questi mi ha sbattuto la porta in faccia, però mi dato del fisico (mi perdoni il prof) o dell'ingegnere (qualche anno l'ho fatto), tanto per puntualizzare l'abisso esistente tra chi ha una formazione scientifica e chi l'ha economica. Insomma tra fisici, ingegneri, scienziati in genere e bottegai non ci può essere intesa. Peccato che i primi sono comunque pochi e spesso poco ferrati pure e i secondi mld e mld. Il mondo andrà dove deve andare e in ogni caso sarà follia da un punto di vista scientifico.

    RispondiElimina
  4. La parte interessante è che stiamo assistendo ad una decoerenza con i suoi prevedibili effetti, stiamo parlando della manifestazione pratica del collasso "anarchico" dove ogni interesse individuale è posto al di sopra di ogni cosa, soprattutto dove le conseguenze coinvolgano l'"ALTRO": in sostanza il validissimo ragionamento è che se io guadagno ma il costo lo paghiamo in molti ciò che individualmente pago è meno del guadagno, l'essenza della "tragedia dei beni comuni".
    In una società che ha elevato a divinità denaro, successo (fama), spettacolarizzazione e quant'altro il nostro "free rider" è l'apice di quello che diciamo di desiderare! In fondo è il motivo per cui i fossili bruceranno fino all'esaurimento fisico-economico..... i vincitori hanno soldi per pagarsi ogni necessità correlata ai disastri ambientali fatti bruciando, scaricando, eludendo e quant'altro mentre chi cerca di agire correttamente per limitare i danni e garantire il futuro viene buttato fuori mercato.
    Questi sono solo la versione stupida e sciocca, quelli del "fare qualcosa" per far "vedere di fare", che vivono dell'umano, infantile, bisogno di un "uomo forte" che faccia (papà) e di un buonismo assolvente che li addormenti nel suo tepore (mamma).
    Cresceremo, forse.....

    RispondiElimina
  5. https://www.money.it/terza-guerra-mondiale-vicina-allarme-lanciato-da-ex-segretario-stato-usa
    Kissinger che non è uno che parla a vanvera, ha avvertito del rischio sempre più concreto di una terza guerra mondiale.
    Intanto negli Stati Uniti si paventa una possibile guerra civile.
    https://www.open.online/2022/08/15/donald-trump-la-minaccia-dopo-il-blitz-dellfbi-stanno-per-succedere-cose-terribili-il-popolo-e-arrabbiato/
    Stasera ho guardato ben due telegiornali per vedere se davano la notizia. Niente.
    E in più continua a non piovere in Europa ma piove nella valle della morte.
    È la fine.
    Fuzzy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bah, così dopo tanti anni che il susino e i peri non mi facevano niente, mentre quest'anno ho raccolto 50 kg di susine e 200 di pere, da regalarne un bel pò e fare 50 vasetti di marmellata di susine e 90 di pere, tu mi faresti venire la fine del mondo, così ho lavorato invano? In più ieri in Maremma senese e pisana ho raccolto 10 kg di more e ci farò 20 o 25 vasetti di squisita marmellata e di tutto questo ben di Dio, non me lo faresti nemmeno finire colle tue guerre. Intanto qui ieri sera ha piovuto per diverse ore. Tiè, menagramo. Comunque un mio amico ha avuto la sensazione spirituale da Gesù di pregare per la parusia. Speriamo che vi sbagliate entrambi.

      Elimina
    2. 50 kg di susine da un solo albero?
      Cazzarola! Ti credo che viene la fine del mondo!
      Comunque è vero, quest'anno gli alberi sono carichi di frutta. Più invasione di cavallette.
      https://www.meteo.it/notizie/siccita-invasione-di-cavallette-l-emilia-romagna-chiede-stato-demergenza-7447c041
      Guarda, Mago, preparati, confessati, fai testamento, perché questo è l'inizio della fine!
      Fuzzy
      (Oh, mica prendermi sul serio, eh, non vorrei mai...)

      Elimina
  6. In questo caso sono stati i tecnocrati che hanno pressato molto sui politici del comune di Firenze :
    "ma ci sono state pressioni: l'autorità idrica ha mandato la richiesta di fare ordinanze contro lo spreco dell'acqua il 3 giugno; ... Alla fine abbiamo dovuto farla anche noi."
    Le conoscenze tecniche e scientifiche senza il buon senso e la logica sono come pesci senza acqua.
    S.M.

    RispondiElimina