lunedì 20 luglio 2015

L'ondata di calore: siamo tutti pugili suonati


L'ondata di calore in corso: 5-7 gradi in più rispetto alla media e in certe zone anche 8-9 gradi (immagine dal NOAA)


Non so cosa ne pensate voi, ma di fronte a questa ondata di calore, sembra che siamo tutti come pugili suonati. Camminiamo barcollando, sudati e boccheggianti, ma non riusciamo a capire chi è che ci sta riempiendo di botte, e neppure perché.

Eppure, il NOAA lo dice molto chiaramente: a causa del cambiamento climatico, le ondate di calore saranno sempre più frequenti e dureranno più a lungo. Ma, sui media, nessuno parla di cambiamento climatico e nessuno ci riferisce della raccomandazione del NOAA di "essere preparati per ondate di calore come questa che si verificheranno con sempre maggiore frequenza nel secolo che viene". Forse, a furia di prenderci cazzotti in faccia, abbiamo anche perso la capacità di leggere.

"Regardless of the mechanism, however, the latest report from the Intergovernmental Panel on Climate Change declared that due to climate change, not only is it likely that heat waves have increased across large parts of Europe, but in the future, it is very likely that heat waves will last longer and occur more often. Meaning communities should be prepared for heat waves like this to occur with an increasing frequency in the century to come."

"Indipendentemente dal meccanismo, tuttavia, l'ultimo rapporto dal pannello intergovernativo sul cambiamento climatico ha dichiarato che non solo è probabile che le ondate di calore aumentino su gran parte dell'Europa, ma nel futuro, è molto probabile che le ondate di calore dureranno più a lungo e si verificheranno più di frequente. Questo vuol dire che le comunità dovrebbero prepararsi per ondate di calore come questa che si verificheranno sempre più frequentemente nel secolo che viene.

http://www.climate.gov/news-features/event-tracker/summer-heat-wave-arrives-europe



(nota: questo post ha ricevuto una serie di commenti poco comprensibili o semplicemente sciocchi. Di conseguenza, ho fatto un po' di pulizia; scusate se vi ho cancellato qualcosa, ma se avete qualcosa di serio da dire, rimandate pure)

37 commenti:

  1. Il discorso fa capire che le estati sono e saranno sempre intervallate a ondate di calore estreme. Come l'anno scorso in cui la stagione estiva in un bel pezzo d'Europa inclusi noi, non si è praticamente vista. Come si spiega nel contesto del riscaldamento globale?

    RispondiElimina
  2. per l'anonimo del primo commento: il cambiamento climatico causera persistenti e vaste sacche in cui ci sara molto piu freddo o molto piu caldo della media. Questo succedera in maniera sempre piu imprevedibile per cui avremmo gennaio con 20 gradi luglio con 18 o con 40. Tutto questo e ampiamente spiegato nei vari report sul clima che sono stati scritti.

    RispondiElimina
  3. Scusate l'off topic, ma io sarei per abolire i commenti anonimi. Ma da tutti i blog.
    Sono stufo di tutti questi figli della cultura dell'irresponsabilità.
    Sono i bamboccioni del fu ministro Tommaso Padoa Schioppa, ai quali c'è da spiegare cos'è la libertà con un semplice esempio :
    "Sei libero di andare a vivere da solo, ma devi prenderti la responsabilità di pagare l'affitto. "
    Quindi : sei libero di dire la tua, ma devi ...... METTERCI LA FACCIA.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti. A parte l'irresponsabilità, non si capisce niente!

      Elimina
    2. seguo questo blog da anni (a suo tempo ho pure contributo con una piccola donazione) ma commento sempre in modo anonimo.
      Non è questione di essere bamboccioni, ci sono molti ottimi motivi per commentare in modo anonimo (che poi, volendo, basta inventarsi un nome qualsiasi, chi verifica?)
      ne elenco un paio
      - si scrive dall'ufficio, forse non è il caso che lo sappiano i capi
      - desiderio di riservatezza/ timidezza

      anonimo L. (o, se preferite Mario Rossi)

      in merito al post, come ho già scritto altre volte, l'unico commento che mi viene è:
      si salvi chi può (e chi sa), "sa" nel senso di awareness

      Elimina
  4. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  5. Sono certo che Guido ed altri prima di lui siano ironici, ma il fatto che possano venire dei dubbi in proposito la dice lunga sul livello di devastazione in cui versa l'informazione. Alla faccia della "civiltà dell'informazione"!

    RispondiElimina
  6. Le cattive notizie non fanno un buon "audience", quindi vengono cancellate. Per il 99% della gente meglio una bella balla che una verità scomoda. Del resto, non si spiegherebbero le balle oramai istituzionalizzate da millenni delle religioni, che promettono la vita eterna, hahhha aahhhh ahhha!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissimo Arturo, batti su un tasto dolente.
      Dio è certamente un matematico, visto che in quanto creatore di tutto l'universo avrà dovuto calcolarselo per mettere in piedi lo "spettacolo" del cosmo.
      Ma questo si scontra con irrazionalità della frase "andate e moltiplicatevi" una frase che tende all'infinito, e che quindi cozza contro la finitezza del pianeta in cui viviamo.
      Insomma anche i credenti (ripeto credenti, non creduloni) hanno le loro contraddizioni da dipanare.
      Con o senza la vita eterna.

      Elimina
    2. S.Paolo invitava i cristiani a non sposarsi e procreare. Ma anche lui si rendeva conto che gli istinti battono intelligenza 10 a 0. Anche la mia, la tua e di tutti. Non per niente faceva dello Spirito Santo la condizione "sine qua non" del cristiano. Ma da allora sono passati quasi 2000 anni e lo Spirito Santo mi pare non alberga nemmeno più in Vaticano. La prova? Scrivere un'enciclica ecologista come "Laudato sii" e poi bandire un anno santo con gli immensi sprechi energetici ed ambientali che comporta. Ogni persona di buon senso, non di Spirito Santo, direbbe:"Questo è fuor di testa". Ma si vede che azzerato lo Spiritio Santo, sono ormai azzerate anche le persone di buon senso.

      Elimina
    3. riguardo alla vita eterna è materia di fede e non tutti hanno questa grazia. Unica possibilità per ottenere grazia e vita eterna: osservare i comandamenti, pregare tanto e se non basta, digiunare secondo i consigli della Madonna a Medjugore e la famosa pratica raccomandata da Gesù nel caso non sia sufficente la sola preghiera. Ridere poi di cose che non conosciamo, mi sembra un tantino da sciocchi. Di sicuro l'avrai fatto senza pensarci.

      Elimina
  7. si, ma "prepararsi" che significa? Montare un impianto di condizionamento domestico e fare scorte di acqua potabile, penso che a livello di singolo individuo più non sia possibile. O no?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, Arturo, ci sono tante cose a cui prepararsi. Per esempio, se continua così, vedremo bruciare mezza Italia. Ma hai sentito nessuno raccomandare di stare attenti, non buttare mozziconi accesi per terra, non accendere fuochi nei campi? Zero totale. Quando arriveranno gli incendi, saranno tutti li a prendersela con gli "incendiari." Tutto pur di non ammettere che è colpa di tutti noi.

      Elimina
    2. Meglio detto, "prendersela con i 'piromani'"

      Elimina
    3. "prepararsi" per me, per esempio, significa iniziare a costruire (anzi a ristrutturare) edifici progettandoli per garantire un confort termico anche con temperature elevate, che non significa aria condizionata a manetta, ma per esempio isolamento, orientazione,.... Il clima in Italia cambia e cambierà, ma non sarà un clima mai sperimentato in altre parti del mondo.

      Elimina
    4. Bravo Frad,
      prepararsi significa demolire il 50 % delle case di civile abitazione e sostituirle con qualcosa di "termicamente" piu' adatto a risparmiare il riscaldamento d'inverno e il raffrescamento d'estate ...

      Elimina
    5. Se il problema principale è quello degli incendi circa 2 fa abbiamo preferito dimezzare i canadair per non incidere sul monte stipendi in essere...Ergo..Continui lei professore.
      Penso inoltre che i reati contro il patrimonio ambientale ( ma anche i maltrattamenti contro gli animali con intelligenza superiori, direi unicamente cani e maiali dalle nostre parti( andrebbero puniti con un condice a parte che coinvolga i parenti consapevoli dell'atto e d il cui fine principale non sia il fantomatico recupero del reo ma mettere una toppa sul danno fatto non spendendo risorse di alcun tipo per il reo...Ci hanno fatto studiare Beccaria...Certo che leggere pari pari il Beccaria oggi è tra gli atti di deliquenza più grandi della scuola pubblica autoreferenziale.

      Elimina
    6. Che si siano i mozziconi di sigarette ok ma incollo sunto tratto dal corpo forestale dello stato:
      Nel periodo 2000-2013 sono state segnalate complessivamente all'Autorità Giudiziaria per incendio boschivo 5.302 persone, mentre 171 sono state tratte in arresto o sottoposte a misure di custodia cautelare. g

      Elimina
  8. Piromani: in realtà sono quasi tutti incendiari, alcuni colposi (ma non so di quanto colposo ci sia nel voler togliere le erbacce da un prato dandogli fuoco, in situazioni di siccità e magari - successo - di vento) altri dolosi.

    RispondiElimina
  9. vorrei una risposta dal dott. ugo,
    il clima e l'ambiente sono stati devastati da noi umani, -i politici non sono umani- e dobbiamo pagarne le conseguenze. speriamo che peggiori ancora maggiormente, + caldo + morti.
    comunque bisognerebbere ABBATTERE le case che sono state costruite dopo il 1974, e che non hanno i requisiti di legge. perché fin da allora c'era la legge (seppur blandamente) che permetteva di isolare le pareti della casa per avere un risparmio energetico efficace. ora se pensiamo a tutte quelle case costruite fino al 2010 - 2013 senza nessun accorgimento per risparmiare mi vien da piangere, a pensare a quanti milioni di litri di petrolio/gas sarebbero stati risparmiati dal 1974.
    prima cosa dopo aver abbattuto le case bisognerebbe abbattere i tecnici che hanno permesso tutto ciò e non hanno mai controllato, vigili locali compresi, sindaci, assessori compresi, li farei sbranare dai lupi, affamati. la tana del lupo commentatori siate un po' più seri queste non sono notizie su cui scherzare. alegher

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ** IRONIA ON **
      Certo, bisogna demolire TUTTE le case che non sono a norma.
      Bisogna demolire tutte le auto che non sono "Euro 5, o 6...";
      Bisogna cambiare tutte le vecchie tubazioni in piombo.
      Bisogna bonificare tutti i tetti, vasche ecc. fatte in Eternit;
      Bisogna sistemare gli argini dei fiumi;

      Bisogna distruggere, demolire, bruciare, disintegrare tutto quello che non è conforme alle nuove norme igienico sanitarie ecc.

      Ci saranno tanti vantaggi: creazione di nuovi posti di lavoro e miglioramento dell'economia con crescita del PIL!!

      Tutto giusto!
      Dobbiamo rifare tutto!

      Utilizzando quale energia?
      No!... non provateci assolutamente...
      guai a chi dice di usare i combustibili fossili!

      Le nuove norme dicono rispetto dell'ambiente, e quindi, solo rinnovabili!

      E dovremmo ricostruire l'Italia intera con solo l'energia delle rinnovabili?!
      Muble...

      Qualcuno ha per caso intenzione si sfrattare dall'Italia il 90 % della popolazione e non mi ha detto niente?

      Si parla tanto di risparmiare energia e risorse e qui si vuole rifare l'Italia intera?!

      C'è qualcosa in questi argomenti che mi sembra un pò contraddittorio!

      ** IRONIA OFF **

      La tecnologia e le conoscenze scientifiche vanno avanti.
      Se ogni volta che si trova un modo migliore per fare una cosa, distruggiamo tutto quello che abbiamo già realizzato, non ci sarà energia che ci basterà!

      Capisco per tutto quello che si costruisce di nuovo, ma demolire tutto il passato mi sembra un pò troppo esagerato.

      Cerchiamo di trovare delle soluzioni reali...

      Elimina
    2. volevo solo dire che se non si puniscono mai i responsabili, se chi fa le leggi non le rispetta e non le fa rispettare, noi dobbiamo pagare in soldoni e tasse, in più, inoltre e non è poco, dà cattivo esempio. -
      "abbattere" significa una volta per tutte "basta", non si può fare sempre quello che si vuole coi soldi degli altri.
      dal 1974 si poteva e si doveva coibentare le case, le responsabilità della politica sono gravi.
      ho sentito vari impresari di case agenzie e muratori, che possono testimoniare che le case son fatte col cu...o fino ad inizio 2010 e oltre. nessuno ha mai controllato se sono state coibentate e come, ecc. ecc. su tante altre cose.
      eppoi se il comune ha bisogno di soldi multerà sempre le auto in divieto di sosta, mai chi fa danni per decenni come in questi casi non paga mai. saluti tanlup

      Elimina
  10. ppp era una prova, vedevo che commenti più lunghi non venivano nemmeno messi in moderazione (suppongo che vengano direttamente cancellati)

    RispondiElimina
  11. cos'è la sagra degli sciocchi? tutti sti commenti (ironici e non) non servono a niente, denigrano il blog.. auspico una sana epurazione dei commenti sciocchi che non solo non apportano NIENTE ma addirittura feriscono gli occhi di chi legge
    arrivi ad un punto - come il mio - che sapendo/vedendo dei tanti problemi che esistono (e che nessuno vuole risolvere) in cui la pazienza verso gli ignoranti e stupidi diventi zero senza che t tenda all'infinito

    RispondiElimina
  12. Prof. Bardi ma prepararci come? A parte installarmi come cittadino singolo un clima fisso ad alta efficienza energetica, io cosa potrei fare? E io sono in affitto ... Non posso fare neanche questo. E cmq io sono informato (seguo il suo blog da tempo) … il cittadino medio tutto calcio e grande fratello neanche se ne rende conto del global warming... Penso che la cosa migliore sia parlarne e rendere tutti consci del problema. Cosa che lei fa egregiamente per inciso. Distinti saluti. Alessandro Fossati

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti: ci ho fatto un post apposito!

      Elimina
    2. L ho visto solo ora :) lo leggo subito prima di avviarmi in bici al lavoro sotto il sole cocente...
      Grazie. Alessandro Fossati

      Elimina
  13. Suonati, sudati, boccheggianti e bolliti. Sì, è così, Ugo, ho avuto e sto avendo la tua stessa identica percezione delle cose. E concordo in pieno con il punto 1 (e tutti gli altri, ovviamente) del tuo successivo post. Rendersi conto è già una cosa importante, soprattutto quando per molti questa estate viene percepita - sul nostro quadrante - come una specie di nemesi storica della scorsa. Lo scorso anno tutti a lamentarsi perché l'estate da noi deve essere estiva, bollente, torrida, nordafricana o caraibica etc etc etc. Quando (e quanto!) ci si lamentava del luglio-che-assomigliava-ad-un-novembre. Già. E quest'anno tutti a lamentarsi di questo clima panamense. Ma cosa è più anomalo e pernicioso? Rendersi conto che - volenti o nolenti - una stagione bizzosa rientra nella normale variabilità pluriennale e che invece quel che sta accadendo quest'anno è roba completamente fuori scala ma che sta gradualmente diventando la nuova norma, sarebbe già un buon inizio.
    Non mi stancherò mai di ripeterlo, e sono in buona compagnia a dirlo: non possiamo ricondurre ogni ondata di calore al riscaldamento globale. Ma la natura delle stesse ondate sta cambiando (durata, frequenza, intensità) perché un'atmosfera più calda (e umida) cambia il modo in cui questi eventi si manifestano. La meccanica statistica è impietosa, in tal senso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quoto il commento di steph..
      c'è anche da dire che pochi hanno la memoria storica di quelle che erano le estate italiane..l'anticiclone azzorriano portava pomeriggi caldi ma anche minime accettabili..sempre tra i 16 e i 18 gradi dove oggi, il caldo sahariano ne fa registrare tranquillamente 4-5 in piu..
      Le ondate africane c'erano ma erano eventi assolutamente eccezionali..di durata comunque inferiore..
      tempi che furono e che, ahimè non riassaporiremo più..

      Elimina
    2. Qui in Sicilia, nel 1997 c'erano 45°C all'ombra.
      Io comprai uno dei primi climatizzatori portatili (che mi costò un occhio della testa).
      Non ricordo gli anni precisi, ma ci furono più anni con tali temperature.

      Adesso, con tutta l'ondata di calore che c'è stata, non abbiamo superato i 33°C.
      E' vero che l'ondata di calore non ha preso in pieno la Sicilia, ma sembra essere passata nel Mar Tirreno, sfiorandola soltanto.

      Comunque, in Sicilia, in passato ci sono state Estati molto più calde di adesso.
      Mio padre dovette abbandonare dei terreni agricoli perché ci furono 3 anni di siccità di fila; cosa che non si è più ripetuta.

      Quindi, non mi meraviglio per niente di questo caldo.
      Che poi il clima stia cambiando, non lo nega nessuno.

      Elimina
    3. anche in Toscana ci sono state delle estati più calde..tipo il 1983 o la 'famosa' del 2003 (oltre che un paio di repliche a distanza di pochi anni..) eppure a me queste ondate stupiscono sempre moltissimo anche dal punto di vista prettamente meteorologico; durata eccessiva, zero instabilità, minime da Thailandia e temperature del mare di parecchi gradi sopra la media..
      Capisco che in Sicilia 33°c siano assolutamente normali, per carità, ma anche in questa ondata, dalle ultime elaborazioni dei modelli, rischia seriamente (insieme alle altre regioni meridionali) di venirne fuori a ferragosto inoltrato..insomma si parla a questo punto di sopramedia per diverse settimane di fila..non proprio il massimo della normalità..

      Elimina
    4. Due giorni fa è piovuto forte per un'oretta e oggi a mare c'erano circa 35°C.

      Come dicevo: quando mio padre abbandonò la coltivazione di alcuni terreni agricoli, si parlava che la Sicilia sarebbe diventata un deserto come il nord Africa; ed invece da quegli anni in poi, siccità non c'è ne stata più (tranne qualche anno con un pò meno acqua, ma niente di grave).

      Adesso anche i ghiacciai marini Artici sono in ripresa;
      http://www.nature.com/ngeo/journal/vaop/ncurrent/full/ngeo2489.html
      con questo non voglio dire che, non credo al riscaldamento globale, ma penso che il clima sia molto più complesso di quello che crediamo.

      Elimina
  14. Come mostrano i dati raccolti nei decenni passati, le ondate di calore (in questo caso nell' emisfero nord, ma si possono trovare statistiche "regionali") sono già avvenute con frequenza nettamente crescente. Il fatto è che la curva di distribuzione non trasla semplicemente a destra, ma si abbassa e scoda molto di più verso le alte temperature. L' infografica linkata è davvero eloquente.
    http://svs.gsfc.nasa.gov/vis/a000000/a003900/a003975/
    Ovviamente, dato che il GW è un processo in atto da decenni e che continuerà per molti altri, se non per secoli (a livelli che dipenderanno dall' andamento delle nostre emissioni di GHG per ora ancora in crescita e che chissà se raggiungeranno il picco al 2030 o più in là), il futuro, soprattutto quello prossimo, è già tracciato:
    fa caldo quest' estate e le estati future saranno sempre più spesso calde o caldissime; le anomalie (nel senso di eventi che accadranno meno sovente) diventeranno le estati fresche o per lo meno senza ondate di temperature canicolari.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la segnalazione, Anonimo. Ci ho fatto sopra il post di oggi. Se mi passi il tuo nome, ti posso ringraziare esplicitamente nel post.

      Elimina