giovedì 15 aprile 2010

Il vulcano islandese: quali effetti sul clima?



La questione che viene subito fuori alla notizia dell'eruzione in Islanda è se avrà effetti sul clima, e quali.

Se si rivelerà veramente un'eruzione di grandi proporzioni, ne avrà certamente. I vulcani rilasciano polveri nell'atmosfera e questo fa aumentare la riflessione della luce solare causando un raffreddamento. L'effetto è comunque debole e limitato nel tempo come potete vedere in questa figura, dove troviamo la variazione globale della temperatura insieme con le eruzioni principali del ventesimo secolo.



In sostanza, l'eruzione islandese potrebbe darci un paio di anni di respiro, mantenendo la temperatura ai livelli attuali; salvo poi ripartire con il riscaldamento.

Una pausa ci potrebbe dare un po' di tempo in più per lavorare sulla riduzione delle emissioni. Ma, ovviamente questo farà peggio se i soliti negazionisti climatici sfrutteranno il possibile temporaneo raffreddamento per proclamare - al solito - che il riscaldamento globale è una bufala.

11 commenti:

  1. Non ho le qualifiche per giudicare, ma ho letto un commento su un giornale, credo di un geologo, che sosteneva che le ceneri di questa eruzione sono a quote troppo basse per avere davvero effetti importanti sul clima.
    In passato altre eruzioni hanno portato le ceneri a quote elevatissime e ci sono voluti anni perché ricadessero.
    Qui si parla di 8-10 km e ci si aspetta la loro completa ricaduta 2 o 3 mesi dopo la fine dell'eruzione.


    Ripeto... non conosco l'autorevolezza della fonte. Letto sul giornale (nemmeno ricordo quale) stamattina al bar.

    RispondiElimina
  2. volevo sapere se lo scioglimento dei ghiacci causato dalle temperature del vulcano provocheranno scompensi tipo innalzamenti o variazione di dolcificazione delle acque limitrofe

    RispondiElimina
  3. In generale, gli effetti sul clima dovuti al calore generato dai vulcani sono tanto piccoli da non essere rilevabili. Non credo che questo qui farà eccezione.

    RispondiElimina
  4. PinoLallo: Negazionismo Climatico?
    Potrei avere una delucidazione sul termine?

    RispondiElimina
  5. una delle piú devastanti, climaticamente parlando, eruzioni islandesi si ebbe l` 8 giugno del 1783 con il vulcano Laki.
    http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&site=daltonsminima.wordpress.com&url=http%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2Fwiki%2FLaki&sref=http%3A%2F%2Fdaltonsminima.wordpress.com%2F2010%2F04%2F16%2Fcorrelazione-tra-il-minimo-solare-e-violente-attivita-geofisiche%2F
    Furono emessi 14,3 Km3 di lava e gas. L´eruzione causó la morte del 50% dei bovini e la morte purtroppo del 25% della popolazione in Islanda. Le sue ceneri coprirono gran parte dell´Europa e arrivarono in Asia e Africa del nord. L`estate in Europa registró una forte discesa delle temperature e l´inverno fu uno dei piú freddi della storia. Anche la Rivoluzione francese gli é attribuita dovuta alla fame causata da perdita di raccolti e alla morte degli animali negli allevamenti causati dal forte freddo.
    http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&site=daltonsminima.wordpress.com&url=http%3A%2F%2Fabelcovarrubias.wordpress.com%2F2009%2F08%2F05%2Flaki%2F&sref=http%3A%2F%2Fdaltonsminima.wordpress.com%2F2010%2F04%2F16%2Fcorrelazione-tra-il-minimo-solare-e-violente-attivita-geofisiche%2F
    non mi sembra che i possibili effetti siano tanto piccoli..

    RispondiElimina
  6. Segnalo l'equilibrato post di Steph sull'argomento:

    http://climafluttuante.blogspot.com/2010/04/smells-like-veen-spirit.html

    RispondiElimina
  7. Non capisco come possa essere rischioso per il volo a tal punto di bloccare tutti, anche i privati ( la scuderia Mc.Laren si è fatta londra / parigi in macchina prima di poter prendere un aereo ) mentre "dicono" che per la salute non c'è nessun rischio.... mah...

    RispondiElimina
  8. "Non capisco come possa essere rischioso per il volo"?
    La polvere entra nei motori dei jet danneggiandoli (sono più delicati di quanto sembrano all'interno di essi dove la polvere può insinuarsi), dunque per evitare problemi hanno bloccato ogni volo e di conseguenza hanno chiuso gli aeroporti interessati dalla presenza di queste polveri. Anche aerei turistici "pistoni" possono avere dei problemi sulla zona carburazione/filtro-aria. Questo problema è già accaduto vicino all'Etna (e altri vulcani) e per i venti carichi di sabbia dall'Africa.

    Le polveri , in quella concentrazione, non sono pericolose per la salute e poi sono in alta quota. Non esiste nessuna nuvola come favoleggiano i telegiornali ma solo vento polveroso.

    Non si può dire quanto inciderà o quanto durerà questo inverno provocato finché non smetterà l'eruzione del tutto ma già c'è chi ipotizza un tre anni d'inverno rigido.

    Ciao

    RispondiElimina
  9. perchè pericoloso volare ?
    guarda questo episodio di air desaster. il video, ti spiega esattamente
    http://www.youtube.com/watch?v=3lN_o2TAo10

    RispondiElimina
  10. Scusate quale nube??? Qui in Köln e due gg di cielo strasereno....e parlo dei gg 17/18 aprile 2010...A me sa tanto di mega bufala...

    RispondiElimina
  11. Guarda, anonimo, non è che arriva un nuvolone tipo il crollo delle torri gemelle. Quello che si vede da terra in Europa è solo un po' di foschia

    RispondiElimina