venerdì 4 febbraio 2022

Sebastian Rushworth: La Lezione Svedese di come si usa il Metodo Scientifico

  


Il post più recente del medico svedese Sebastian Rushworth (vedi più in basso) ci da una bella lezione di come funziona, o meglio come dovrebbe funzionare, la scienza. In questo breve esame della storia della pandemia COVID-19 in Svezia, Rushworth riesamina un po' tutta la faccenda da un punto di vista rigorosamente scientifico: dati, solo dati, e una loro ragionevole interpretazione. 

Comparando i dati sulla pandemia con quelli storici, Rushworth deduce che la Svezia ha fatto le cose abbastanza bene nonostante qualche incertezza iniziale. E, soprattutto, nonostante la valanga di insulti che i gestori dell'epidemia hanno ricevuto con l'accusa di essere degli assassini di persone anziane. Ma, al momento in cui siamo ora, la conclusione è inevitabile: l'epidemia è ufficialmente finita in Svezia, quello che rimane è un virus con una mortalità simile a quella di una normale influenza. In sostanza, conclude Rushworth, l'epidemia non ha fatto danni significativi a quei paesi che non hanno applicato restrizioni draconiane, al contrario si potrebbe sostenere che sono stati proprio i paesi che le hanno applicate ad aver avuto i maggiori danni. 

Da questo, dobbiamo chiederci: ma come è possibile che in Italia la percezione dell'epidemia sia stata così completamente e radicalmente diversa (e lo sia tuttora)? I risultati in Italia sono stati un po' peggiori che in Svezia (158 morti per 100.000 persone in Svezia, 245 in Italia) ma siamo entro lo stesso ordine di grandezza. E, come in Svezia, la mortalità attuale in Italia rimane entro i limiti normali per la stagione. 

Ma, allora, perché da noi siamo tuttora in emergenza con misure draconiane, mentre in Svezia si dichiara ufficialmente "tutto finito"? 

Ovviamente, lo sappiamo tutti che è stata una scelta politica in alcuni paesi quella di agire in un certo modo piuttosto che un altro. Ma questo non ci spiega perché in Svezia (come pure in Norvegia e altri paesi del Nord Europa) siano state fatte certe scelte, mentre in Italia (e, per esempio, negli USA), ne sono state fatte altre. 

La cosa forse più interessante di tutta la faccenda è come tutte le scelte fatte -- ovunque -- siano state basate sulla "Scienza," intesa come un'entità monolitica della quale non si può dubitare, pena essere classificati fra i terrapiattisti/sciachimisti/allunaggiofalsisti/freddofusionisti, eccetera. 

Ma, ancora, perché in certi paesi è stato così, mentre in altri molto meno?

In Svezia forse la gente conosce la scienza meglio che da noi? Ma se è così, perché? Siamo più tonti di loro? Meno scolarizzati? Più ingenui? 

Oppure non c'entra niente la cultura, me è perché abbiamo dei politici peggiori? 

O forse, semplicemente, è perché non siamo Svedesi. (Questo ricorda una cosa che diceva Galileo nel "Saggiatore." Discutendo della storia che i frombolieri babilonesi cuocevano le uova roteandole con la fionda, notava come nessun fromboliere del suo tempo ci riusciva. Dal che concludeva ironicamente che la ragione era che i frombolieri moderni non sono babilonesi). 

Ma il problema non è tanto la storia del Covid, ma quello che ci dice sull'incapacità politica italiana di ragionare in termini scientifici su altri argomenti, diversi dal Covid, che sono comunque, in principio, basati sulla scienza. Pensiamo al cambiamento climatico, la transizione energetica, le rinnovabili, eccetera? Come possiamo pensare di affrontarli in modo razionale, visto il clamoroso fallimento della storia del Covid?

Se qualcuno ha qualche idea, sentiamola nei commenti.

________________________________________________________________

Covid ufficialmente finito in Svezia!

Di Sebastian Rushworth - 4 Febbraio 2022

Traduzione di Ugo Bardi (frasi in grassetto del traduttore)

Il governo svedese ha deciso di porre fine a tutte le restrizioni relative al covid a partire dal 9 febbraio. Inoltre, i locali e gli eventi non potranno più richiedere la prova della vaccinazione. Per finire, l'agenzia per la salute pubblica raccomanda che il covid non sia più classificato ufficialmente come una "minaccia alla salute pubblica". La Svezia è il terzo paese nordico a porre fine alle restrizioni sul covid, dopo la Danimarca e la Norvegia.

La decisione rappresenta un'accettazione del fatto che il covid è passato dall'essere una pandemia a una malattia endemica. L'agenzia di salute pubblica stima che 500.000 svedesi sono stati infettati dal covid-19 la scorsa settimana (che è il doppio del numero di casi confermati). Allo stesso tempo, solo 181 persone sono morte di/con la malattia (forse più "con" che "di"). Questo mette l'attuale letalità del covid allo stesso livello del comune raffreddore. Come molti hanno previsto da tempo, il covid-19 è diventato la quinta malattia da coronavirus del "raffreddore comune".

Ora che la pandemia è ufficialmente finita, penso che sia interessante tornare indietro e guardare quanti danni sono stati fatti effettivamente. Prima di farlo, ricordiamo che la Svezia ha avuto un tocco leggero durante tutta la pandemia. Questo significa che serve come "controllo" utile per capire cosa sarebbe successo se un paese non avesse imposto lockdown, chiuso le scuole e costretto tutti a indossare mascherine.

Se vogliamo capire quanto sia stata mortale la pandemia, allora la migliore metrica da guardare è la mortalità complessiva. È l'unica metrica che non può essere facilmente manipolata. I "decessi per contagio" non sono una buona metrica, perché è aperta all'interpretazione. Medici diversi, ospedali diversi e paesi diversi definiscono le morti in modo diverso. E spesso nelle statistiche ufficiali le "morti con covid" (cioè le morti per altre cause ma in cui la persona ha avuto il covid o almeno un test covid positivo) sono definite come "morti per covid", il che rende difficile determinare quanto sia effettivamente mortale la malattia.

L'ufficio statistico del governo svedese (SCB) fa statistiche eccellenti, forse le statistiche ufficiali più affidabili del mondo. E Harold su Twitter ha prodotto grafici molto utili basati su queste statistiche. Ecco la mortalità complessiva della Svezia anno per anno dal 1991 al 2021, per gentile concessione di SCB e Harold.


Cosa vediamo?

Beh, vediamo un calo graduale della mortalità complessiva nel corso del trentennio, da circa 1.100 morti per 100.000 durante i primi anni '90 fino ad una media di circa 900 morti per 100.000 negli ultimi cinque anni. Questa diminuzione è probabilmente dovuta principalmente al fatto che l'aspettativa di vita in Svezia è aumentata significativamente nel periodo di trent'anni, da 78 nel 1991 a 83 oggi.

Poi vediamo una mortalità complessiva insolitamente bassa nel 2019. Questo ha reso la Svezia "matura" per un anno peggiore della media nel 2020, per il semplice fatto che gli anni con una mortalità inferiore alla media sono di solito seguiti da anni con una mortalità superiore alla media (perché un anno con una mortalità inferiore alla media significa che ci sono più persone molto fragili sul punto di morire all'inizio dell'anno successivo). Possiamo vederlo nel grafico qui sopra - quando c'è un grande calo della mortalità in un anno, di solito è seguito da un aumento della mortalità nell'anno successivo. Quindi era comunque probabile che il 2020 avesse una mortalità un po' più alta della media.

Poi arriviamo al 2020, e vediamo un effetto della pandemia (in combinazione con la mortalità prevista leggermente superiore alla media), con una mortalità complessiva che è circa 945 per 100.000 persone, rispetto alla media dei cinque anni precedenti, che è 900 per 100.000 persone. Quindi, nel 2020 ci sono stati 45 morti in più per 100.000 persone rispetto alla media dei cinque anni precedenti, che rappresenta circa 4.600 persone. Ciò significa che la pandemia, in combinazione con il fatto che il 2020 seguiva un anno con una mortalità generale insolitamente bassa, ha portato a qualcosa come 4.600 morti in più, che rappresenta lo 0,04% della popolazione svedese.

Cosa possiamo concludere?

Sì, c'è stato un piccolo aumento nella mortalità nel 2020 a causa del covid, ma è stato veramente piccolo. Non sto dicendo che il covid non sia stato grave per alcuni segmenti della popolazione, ma tutte le affermazioni che questa è stata una pandemia enormemente mortale alla pari con l'influenza spagnola sono chiaramente esagerate. Questo diventa particolarmente ovvio quando andiamo avanti e guardiamo al 2021. Come è chiaro dal grafico qui sopra, non c'è stato alcun eccesso di mortalità nel 2021. Infatti, il 2021 è stato il secondo anno meno mortale della storia svedese!

Questo nonostante il fatto che le statistiche ufficiali mostrino un ulteriore 6.000 morti con/di covidi in Svezia nel 2021. Chiaramente la maggior parte di quei 6.000 erano morti "con" piuttosto che "di" covid, o le persone che sono morte di covid erano per la maggior parte così vicine alla morte che sarebbero morte comunque nel 2021, anche senza covid.

Quando scomponiamo i dati per mese (sempre per gentile concessione di Harold e SCB), vediamo qualcosa di interessante. Ecco il grafico:



Quello che vediamo è che c'è stato un eccesso di mortalità in Svezia da aprile a giugno 2020, e poi di nuovo da novembre 2020 a gennaio 2021. Per tutti gli altri mesi del periodo di due anni, la mortalità è stata inferiore a quella che ci si sarebbe aspettata. Quindi le morti in eccesso causate dal virus erano in realtà concentrate intorno a due brevi periodi, uno nella tarda primavera del 2020, e un altro nell'inverno del 2020/2021. Al di fuori di questi brevi periodi, non c'era davvero molto da fare. Il governo svedese ha dichiarato ufficialmente la fine della pandemia ora, ma se si guardano le statistiche globali di mortalità, sembra davvero che la pandemia sia finita un anno fa.

Così, questo è quanto è stato brutto il covid in Svezia, il paese che non ha mai chiuso, e che è stato ampiamente deriso come uno "stato paria" durante la prima parte della pandemia. Quando guardiamo le statistiche globali di mortalità, e vediamo il numero di persone che sono effettivamente morte, è chiaro che la Svezia è stata probabilmente il paese che ha reagito più sensatamente di tutti alla pandemia, con misure che erano ampiamente proporzionate alla dimensione della minaccia. Il resto del mondo invece è andato in panico, cercando di schiacciare le mosche a martellate.

Una cosa interessante a cui pensare, alla luce di questo, è come sono i dati complessivi di mortalità negli altri paesi. Poiché la Svezia, che non è andata in lockdown, ha avuto un eccesso di mortalità marginale nel 2020, e nessun eccesso di mortalità nel 2021, è chiaro che il covid-19 in sé non ha fatto molti danni. Ciò significa che qualsiasi eccesso di mortalità oltre al poco visto in Svezia nei paesi che hanno fatto il lockdown non può essere dovuto al virus stesso. Deve essere dovuto a qualcos'altro. Poiché l'unica cosa di diverso tra la Svezia e gli altri paesi nel periodo di due anni è l'assenza o la presenza di blocchi, qualsiasi eccesso di mortalità può quasi certamente essere spiegato dai blocchi.

Prendiamo gli Stati Uniti come esempio. A differenza della Svezia, ampie parti degli Stati Uniti hanno istituito chiusure draconiane. Queste chiusure hanno impedito qualche morte da covid? Beh, se guardiamo solo i numeri grezzi, non vediamo alcuna riduzione. Secondo le statistiche ufficiali, lo 0,27% della popolazione statunitense è morto finora di/con il covid, rispetto al solo 0,16% della popolazione svedese - nonostante le chiusure, gli Stati Uniti hanno avuto significativamente più morti di covid della Svezia!

Questo è in linea con la massa di prove che dimostrano che le chiusure sono inefficaci. Quindi, dato che ora sappiamo che le chiusure sono inefficaci nel fermare il virus, ci aspetteremmo che gli Stati Uniti vedano un effetto della pandemia sulla mortalità complessiva che è simile a quello della Svezia - cioè ci si aspetta un piccolo aumento della mortalità complessiva. Se, d'altra parte, vediamo un aumento molto più grande negli Stati Uniti di quello che vediamo in Svezia, allora quell'aumento è probabilmente dovuto ai blocchi. Quindi, cosa vediamo?

Bene, ecco un grafico della mortalità complessiva degli ultimi sette anni che utilizza i dati del CDC:


Vediamo un aumento della mortalità complessiva nel 2020 e 2021 che è significativamente più grande di quello visto in Svezia. In Svezia, l'aumento relativo della mortalità complessiva per il 2020-2021, rispetto ai cinque anni precedenti, è dell'1% (da una media di 900 morti per 100.000 nel 2015-2019 a una media di 912 morti per 100.000 nel 2020-2021).

Negli Stati Uniti, l'aumento relativo della mortalità complessiva è del 18%! (da 860 morti per 100.000 nel 2015-2019 a 1016 morti per 100.000 nel 2020-2021). Questo è un aumento di 18 volte maggiore della mortalità durante i due anni della pandemia negli Stati Uniti che in Svezia!

Quindi, per riassumere, gli Stati Uniti hanno meno del doppio dei morti per contagio della Svezia (come detto, lo 0,27% della popolazione statunitense contro lo 0,16% della popolazione svedese), ma 18 volte più morti in eccesso! Chiaramente, questa enorme differenza non può essere spiegata dal virus. Deve essere spiegata da qualcos'altro. L'unica spiegazione ragionevole, per quanto posso vedere, è che sia dovuta all'effetto disastroso delle chiusure sulla salute pubblica. Sarà interessante vedere se nei prossimi anni il popolo americano riterrà i suoi leader politici responsabili di questo errore di giudizio massicciamente distruttivo.



venerdì 28 gennaio 2022

La Moralità della Scienza: in cosa dobbiamo credere?




Le disputationes medievali erano un metodo epistemologico ben superiore a quello dei moderni dibattiti televisivi urlati. 



Dopo una carriera decennale nella scienza, non avrei mai pensato di dovermi domandare certe cose che non mi ero mai domandato. Avevo sempre pensato che la conoscenza fosse "neutrale" -- i dati provano qualcosa? Allora quella cosa è vera.

In realtà, la faccenda è molto più complessa di così. Nessuno di noi ha in mano "i dati" -- tutto quello che abbiamo sono resoconti di persone che li hanno ottenuti, o li hanno avuti da qualcuno che li ha ottenuti, oppure da qualcuno che conosce qualcuno che conosce qualcuno che li ha ottenuti, eccetera.
Si pone il problema: a chi credere? E su che basi? Qui, mi sono imbattuto in un articolo di Don Stefano Carusi (vedi più sotto), che parla di "Moralità nella Scienza". Suona strano, lo so. Parlare di "moralità" è passato di moda. Suona come una roba ottocentesca di gente impaludata. Un imbroglio per fregarti. 

Si, ma su tutto si può essere fregati, su tutto si può equivocare, tutto si può capire al contrario. Ma, alla fine dei conti, la moralità si identifica con l'onestà. Ti fidi di qualcuno perché sai che non ti ha fregato nel passato e ti puoi aspettare che non ti freghi nel futuro. Chiamalo come vuoi, ma nella vita ci si basa molto su quello.  

Una disputatio medioevale non avrebbe mai accettato come partecipanti certi virologi televisivi che vanno per la maggiore oggi e che candidamente confessano di essere pagati dalle industrie farmaceutiche. La disputatio seguiva certe regole, e i disputanti dovevano essere persone non soltanto competenti, ma di riconosciuto valore morale. I maestri di teologia del Medioevo avrebbero visto con orrore i nostri dibattiti televisivi urlati e beceri. 

Cose che agli scienziati sembrano ridicole. Ma lo sono veramente? I nostri antenati non erano dei fessi e avevano sviluppato metodi epistemologici che per molti versi erano assai più evoluti dell'ingenua "fede nella scienza" che ci viene propinata giornalmente in TV. E i paladini della scienza in TV sono spesso persone per le quali si può ragionevolmente sospettare che abbiano interessi economici o di carriera per raccontarci una certa cosa invece di un altra. 

Dice Carusi.

"Si tratta quindi spesso, anche in ambito “scientifico”, di opinione del tale o tal’altro studioso, che - se è onesto - deve ammettere di aver fatto lui stesso per primo una scelta volontaria in favore di un’opinione, foss’anche la più probabile; opinione dello studioso che poi viene proposta a colui che, non avendo studiato direttamente l’ipotesi, potrà a sua volta (non essendo un dogma di fede infusa necessario all’eterna salvezza) scegliere se credere o meno, in base a criteri che riposano sulla competenza dello scopritore, sull’onestà intellettuale mostrata durante la sua vita ed anche sul suo disinteresse economico, sulla sua immunità da logiche di carriera, di prestigio o di ricatto, fattori tutti che ne accrescono la credibilità."

Su questa faccenda, pensateci sopra un attimo. Noterete che è l'esatto opposto di quello che ci hanno raccontato negli ultimi tempi e che continuano a raccontarci. Per intenderci, l'opposto della tesi tipica di un Roberto Burioni che ha affermato più di una volta un concetto che posso riassumere con "io ho un dottorato e tu no, dunque ho ragione io." Purtroppo, però, il dottorato ci da qualche informazione sulla competenza di chi sostiene una certa tesi ma non sulla sua affidabilità. 

Qui di seguito, il testo di Carusi. Da un punto di vista puramente scientifico, è ingenuo e  molto criticabile. Ma quello che deve dire sulla faccenda di "credere nella scienza" lo dice, e molto chiaramente. Perché non aver tenuto conto della moralità di chi propone una certa tesi è alla base di tutto il disastro in cui ci siamo trovati immersi e ci troviamo ancora.




« Credo nella Scienza » …o nel consenso emotivo?

 Moralità del “credere” ai dati scientifici

Di Don Stefano Carusi, 17 Gennaio 2022

« Io credo nella scienza », « bisogna credere nella scienza », ecco la frasi che risuonano oggi ad ogni piè sospinto per richiedere o giustificare il proprio aprioristico assenso ad un insieme di dati “scientifici”, compresi quelli che talvolta non possono essere conosciuti se non da pochissimi esperti e forse con certezza nemmeno da loro. Di fatto oggi si assiste, su uno sfondo di interessi stratosferici, alla fusione di una supposta “Fede nella Scienza” con l’emotività sapientemente condotta dalle briglie dei Media, cui si tributa a sua volta un cieco assenso. Ed è proprio quello stesso consenso mediatico, che non risparmia il ricorso all’irrazionalità isterica, ad invocare incessantemente la copertura della “scienza” in cui « si deve credere ». Gli stessi che sofisticamente ci avevano insegnato fino a poco tempo fa che la “Scienza” (quella con la maiuscola) esclude ogni credo, men che meno in Dio, ci dicono oggi che bisogna « credere nella scienza » ed alcuni ecclesiastici sono persino giunti, nell’asservimento imperante ai poteri mondani, a dire che è grave peccato non obbedire alle tesi correnti “della scienza”.

Come è possibile che lo scientismo di matrice razionalista si stia sposando così bene con l’emotività d’ispirazione immanentista e quindi assai poco “razionale”? La ragione profonda di questo matrimonio sta nella morte della filosofia del reale, quella del buon senso su cui si fonda la metafisica classica e nello scientismo che, in fondo fin dalla sua nascita, ha bisogno per sopravvivere dell’immanentismo, ovvero di una fervida attività dell’io, creatore di realtà, che si sostituisce alla metafisica reinventando il reale, magari ricorrendo alla matematica laddove la matematica non ha molto da dire. E’ così che i connotati dello scientismo diventano quelli di una vera e propria religione, religione rivelata in più, non certo da Dio, ma dagli organi che “rivelano” il pensiero corretto, esigendo l’assenso e creando il consenso. Questo processo, che a rigor di logica è antiscientifico, merita un lungo approfondimento, in quest’articolo concentriamo per il momento l’attenzione sull’asserzione ormai quasi dogmatica « io credo nella scienza » e sui suoi risvolti morali.

« Io credo

Prima di tutto « io credo ». Cosa significa “credere”? Restando a livello naturale e senza voler entrare nel discorso sulla fede infusa che non è il nostro oggetto, si può affermare che “credere” vuol dire sottomettere l’intelligenza ad un oggetto non evidente in sé oppure evidente in sé, ma non a colui che crede.

Per fare qualche esempio possiamo pensare alla nostra data di nascita, mia madre ha evidenza che essa sia avvenuta il 3 gennaio, io no. Credo alla sua parola perché ella sa con certezza e non mi inganna. Questa certezza viene detta “evidentia in attestante”. Ovvero mi fido di colui che attesta, il quale ha conoscenza diretta ed evidenza di quanto afferma. In ambito scientifico questo tipo di assenso è quello che viene da chi crede ad uno scienziato che ha fatto un esperimento il quale con certezza assoluta ha dato un risultato, risultato evidente e certo per lo scienziato, ma non per l’allievo che gli “crede”, perché “ha fede in lui”, in questo caso prudentemente. Diverso è il caso in cui non ci sia nessuna prova certa nemmeno da parte dello scienziato che studia, in tal caso la certezza diminuisce, perché manca l’ “evidentia in attestante”. E’ il caso, ad esempio, di cosa ci sia al centro della terra, un dato che non è evidente a nessuno e non lo sarà per qualche tempo. Se affermo che c’è un nucleo incandescente lo faccio per fede, fede naturale in un’ipotesi scientifica che, presente in tutti i libri di scuola, è diventata “consenso”, forse anche credibile, ma che resta ipotesi per lo studioso che se l’è inventata e che ci crede non per “scienza” in senso stretto, come vedremo. Affermazione che rimane ipotesi per lo scienziato e per l’allievo che ha deciso di credergli. In questo caso, rispetto al caso precedente, gli atti di fede sono almeno due, il primo è quello dello scienziato alla propria teoria - sia essa fondata - il secondo è quello dell’allievo che a sua volta crede allo scienziato. Se poi c’è una catena d’intermediari gli atti di fede si moltiplicano. Se poi tutta una “comunità scientifica” ha deciso di credere all’ipotesi non dimostrata da nessuno, ci sono tanti atti di fede almeno quanti sono gli scienziati “credenti” al nucleo incandescente che nessuno ha mai visto, né perforato con esperimenti di carotaggio, ma solo ipotizzato in ragione di alcuni “effetti”. Qui per completezza va ricordato anche un fenomeno che di scientifico ha ben poco, infatti la pretesa dello scientismo di dare risposte a tutto soffre di dover tacere su questioni fondamentali, quindi davanti ad alcuni misteri della natura non ancora chiariti preferisce aver fede in un’ipotesi e se necessario uniformare il consenso di fede. Un po’ come ammisero tempo fa alcuni scienziati: « Dobbiamo credere al darwinismo - anche se le prove sono scarse - perché altrimenti non resta che il creazionismo », ma siccome la Creazione è un’ “eresia” condannata dal loro dogma, non ci si può nemmeno riflettere…

Semplificando potremmo dire che quando non ho evidenza di un’ipotesi di studio, non ho visto, conosciuto, studiato e dimostrato personalmente la tal cosa, quando non ho quindi un accesso diretto alla veridicità del tal enunciato, posso scegliere di “crederci”. La cosa per me non è evidente, la mia intelligenza tuttavia, il più delle volte in ragione dell’autorevolezza e della veridicità conclamata di chi mi propone a credere la tal cosa, per un intervento della mia volontà, si sottomette e dice - senza averne evidenza o senza averlo dimostrato - « credo », « ti credo », « ci credo ». Si badi bene il credere di fede naturale, riponendo fede in quel tale teste che mi comunica una cosa a me non evidente è un processo non solo legittimo, ma necessario alla vita quotidiana e lodevole, se prudente, così come sarebbe assurdo verificare ogni volta con analisi chimiche ciò che compro dal panettiere: mi fido di lui che è degno di fiducia sia perché sa quel che ha messo nel pane, sia perché ha sempre agito bene e senza inganni. L’affidabilità del teste evidentemente è premessa fondamentale del credere in ogni ambito, compreso quello “scientifico”.

nella scienza »

Cosa si intende per “scienza” ? Per Aristotele, che parte dalla cosiddetta filosofia del senso comune” (cfr. “Per il rilancio della filosofia perenne), la scienza è la conoscenza certa per mezzo della causa necessaria. Scienza significa conoscere le cause proprie delle cose. In un giudizio di scienza quindi propriamente detta non « si crede ». Non si crede perché o si ha percezione immediata ed evidente della verità o si ha una dimostrazione razionale che esclude ogni dubbio. Conosco attraverso le cause necessarie, so che quella cosa necessariamente è causa della tal cosa e non di un’altra. In questo caso si parla di scienza propriamente detta, non di fede. So, non credo. Pur non escludendo diversi livelli nel rigore della dimostrazione a seconda dei diversi campi, nell’aristotelismo il procedimento propriamente scientifico si ha quando da una cosa nota giungo alla conoscenza di una cosa che prima non mi era nota e conosco il rapporto di causa-effetto necessario fra le due cose.

Per la visione di alcuni moderni, ma sarebbe meglio dire per il positivismo scientista ottocentesco, ampiamente superato, ma duro a morire nella sua retorica, la scienza è solo la descrizione di fenomeni attraverso il cosiddetto “metodo scientifico”. Ovvero, volendo raggiungere l’oggettività delle affermazioni, una volta osservato un fenomeno si cerca di creare un modello matematico che descriva il funzionamento del fenomeno in certe condizioni, si passa poi a verificare il suddetto modello con degli esperimenti per verificarne la validità. E’ evidente che tale “conoscenza scientifica” non è oggetto di fede. Non ci credo, la dimostro. Nessuno contesta che sia vera, si contesta solo che visti i “limiti matematici” che si impone, sottovaluta troppo le capacità astrattive dell’intelligenza umana davanti ad altri tipi di conoscenza e, essendo “scienza da laboratorio”, ci si passi l’espressione, vale solo quando determinate precisissime condizioni possono essere riprodotte.

Vero è tuttavia che non tutte le scienze, pur restando vere scienze secondo la loro graduazione e in rapporto all’oggetto e metodo proprio, sono riconducibili sic et simpliciter all’evidenza della verità o alla dimostrazione razionale necessaria, come direbbe Aristotele, o al metodo scientifico sperimentale con la sua reversibilità di verifica, riproduzione in laboratorio, linearità e chiarezza del ricorso alla matematica, come direbbe lo scientista. Non solo la stessa fisica sperimentale moderna ci ricorda oggi che non possiamo conoscere direttamente molti fenomeni, ma solo descriverne approssimativamente gli effetti (si pensi alla descrizione del comportamento dell’elettrone), ma vi sono scienze come la medicina e la biologia sperimentali, per esempio, le quali non possono maneggiarsi solo con criteri di necessarietà delle conclusioni. Esse infatti non sono in grado di risalire alle “cause” di tutti gli “effetti” e spesso possono solo ipotizzare, senza poter “riprodurre il fenomeno” anche perché esso presenta spesso troppe “varianti”. Vi sono più spiegazioni plausibili, quindi quando ci si trova nella necessità di scegliere o di costruire un sistema di studio, può anche legittimamente intervenire nel processo di studio l’affermazione « io credo ». Può intervenire proprio perché non vi è scienza assoluta nel senso sopra descritto, ed è necessario anche ipotizzare in casi specifici l’assenso dell’ « io credo ». Ciò non è affatto raro in questo tipo di studi, poiché per poter procedere può anche essere necessario supporre una verità. Si tratta in tal caso di « un atteggiamento attivo della mente che formula a se stessa l’adesione data ad un enunciato, ove manchi l’uno o l’altro degli elementi richiesti perché si abbia sapere scientifico », ovverosia manca proprio « la certezza perfetta, che esclude il rischio d’errore » e manca « l’evidenza, capace d’imporsi a tutte le menti »1.

Quindi ripetiamo quel che avviene: « la mente formula a se stessa l’adesione a tale enunciato », in altre parole “ci crede”, il processo quindi è interno a noi, non è un’inappellabile costatazione di fatti certi totalmente esterni all’io. Quindi tanto più è necessario sostenere che « si crede alla scienza » per difendere la data opinione, tanto più stiamo affermando che la tesi non gode affatto della certezza scientifica propriamente detta, ovvero quella della conoscenza attraverso le cause necessarie se si è aristotelici o della verifica col metodo scientifico se ci si vuole limitare al vecchio modello positivista. In ambo i casi dover dire « credo nella scienza » significa affermare che manca la certezza che si ha in altri campi della scienza.

L’assenso che si dà quindi in tal caso « esprime una scelta tra l’affermazione e la negazione possibili, o fra più enunciati possibili ». Diventa quindi forzatamente la scelta volontaria di un’opinione. Sottolineiamo che volontaria non significa arbitraria, ma che la sola intelligenza in questa caso non sta semplicemente constatando una verità evidente, ma deve intervenire la volontà, che, valutato un insieme di fattori, fa la sua libera scelta in un senso. E questo perché siamo nel campo della credenza-opinione, la quale « comporta per se stessa il rischio d’errore, in quanto insufficientemente fondata dal punto di vista sperimentale o razionale, e tale rischio è necessariamente riconosciuto da chi opina »2. Bisogna quindi riconoscerlo, non mentire alla propria intelligenza e ammettere la natura non evidente dell’affermazione.

Moralità del “credere” ai dati scientifici

Si tratta quindi spesso, anche in ambito “scientifico”, di opinione del tale o tal’altro studioso, che - se è onesto - deve ammettere di aver fatto lui stesso per primo una scelta volontaria in favore di un’opinione, foss’anche la più probabile; opinione dello studioso che poi viene proposta a colui che, non avendo studiato direttamente l’ipotesi, potrà a sua volta (non essendo un dogma di fede infusa necessario all’eterna salvezza) scegliere se credere o meno, in base a criteri che riposano sulla competenza dello scopritore, sull’onestà intellettuale mostrata durante la sua vita ed anche sul suo disinteresse economico, sulla sua immunità da logiche di carriera, di prestigio o di ricatto, fattori tutti che ne accrescono la credibilità.

E ciò perché l’attendibilità del teste in questa materia è capitale. Quindi, non essendoci nessuna evidenza, per colui che, come Aristotele, sta con i piedi per terra e vuole fare una scelta moralmente buona è anche necessario - ed è veramente “scientifico” - chiedersi: il teste è interessato? Mi ha mostrato integralmente gli studi che lo hanno condotto a tali conclusioni? Se dovesse sostenere la tesi opposta verrebbe cacciato dall’università o dal suo lavoro? Sta proponendo come “certo” ciò che è in ancora “incerto”, quindi è intellettualmente disonesto? E’ possibile che alcuni scienziati, anche se numerosi, possano essere condizionabili, specie se sono in ballo interessi considerevoli, o succubi del potere? Ci sono mai state repressioni che possono aver condizionato la libertà dello scienziato? Il cosiddetto consenso della “comunità scientifica”, specie se lo studio è in fase embrionale, è reale a seguito di studi ineccepibili o è anche frutto di chi controlla il “consenso emotivo delle masse”?

Queste domande certo non possono entrare in un “modello matematico” o in un “indice di positività”, ma sono veramente scientifiche poiché la mia conoscenza attraverso le cause, se deve “credere” a un dato scientifico, deve anche interrogarsi sulla credibilità e quindi il disinteresse del teste. Solo in tal modo il mio atto di credere sarà prudente. Quanto detto - per chi è rimasto ancorato alla filosofia realista e non sogna un sapere scientifico che ha risposte a tutto e subito in forma d’algoritmo - è ancor più vero nei primi anni successivi ad una scoperta. Particolarmente nelle sperimentazioni in campo medico, ricordando che la nostra conoscenza del funzionamento del corpo umano ha dei limiti, non parliamo poi del sistema immunitario. Alcune scoperte acquistano se non scientificità assoluta, almeno maggiore credibilità quando sono state vagliate dal tempo. La mia “fede” non nella scienza - che non vuol dire niente - ma in quella specifica cura medica ormai assodata perché ha dato buoni frutti sul lungo termine, è diventata col tempo anche “fede ragionevole”. O anche “talmente ragionevole” che sarebbe addirittura imprudente non credervi in ragione delle tante conferme pervenute negli anni. Ma è vero anche il contrario : dal punto di vista morale potrebbe essere gravemente imprudente, e potrebbe anche essere peccato grave di credulità - se c’è piena avvertenza - dare il proprio assenso imprudentemente, ovvero senza le necessarie verifiche. Specie se abbiamo ruoli di scienziati, medici o governanti, con gravi responsabilità su chi ci ascolta o ci obbedisce.

Concludendo, posso credere a questo o a quello scienziato per ragioni fondate e non emotive o di comodo, ma affermare « credo nella Scienza » non vuol dire nulla. Non esiste un credo nella Scienza, esiste una possibilità di attribuire minore o maggiore credibilità a uno studioso o ad un altro in merito ad una specifica affermazione. Il resto è solo quell’emotività irrazionale intimamente connessa al suddetto scientismo positivista ottocentesco, che, avendo rinnegato la metafisica classica, quando manca di certezze cerca di imporle “a suon di maggioranze” reali o fittizie.





venerdì 21 gennaio 2022

I comportamenti umani spiegati (anche) dalla prospettiva sociobiologica


Konrad Lorenz non è di solito associato al concetto di "sociobiologia," un termine posteriore ai suoi lavori principali. Ma i suoi studi sul comportamento animale sono stati alla base dello studio del comportamente umano inteso come creatura biologica -- la base della sociobiologia. 


Di Fabio Vomiero

Con il termine "sociobiologia" (detta anche "psicologia evoluzionistica"), ci si riferisce oggi ad un intero programma di ricerca a forte vocazione multidisciplinare che ha come scopo principale lo studio comparato del comportamento animale e umano dal punto di vista bioevoluzionistico. Una multidisciplinarità data dal fatto che effettivamente a questo filone di ricerca contribuiscono numerose scienze come l'antropologia, la genetica evoluzionistica, la fisiologia comparata, l'etologia, le neuroscienze, l'ecologia comportamentale, per esempio, ed è noto che quando le direzioni della ricerca tendono a sovrapporsi e a contaminarsi vicendevolmente si possono poi generare delle raffinate forme di interazione metodologica in grado di innescare solitamente un evidente aumento esponenziale delle conoscenze.

Tuttavia, nonostante gli enormi successi conseguiti in termini di risultati sia teorici che sperimentali, la teoria sociobiologica, che rivendica sostanzialmente una certa importanza delle basi genetiche e biologiche nel determinare in parte molti comportamenti umani, non è ancora riuscita a trovare, prevedibilmente, molta confidenza a livello sociale, generalmente per ragioni e resistenze che hanno a che fare più che altro con dimensioni di carattere ideologico, storico e culturale. Cosa che non deve sorprendere più di tanto se si pensa soltanto alla difficoltà con cui ancora oggi, per esempio, viene compreso e accettato lo straordinario e rivoluzionario lavoro di Darwin, successivamente rivisitato e integrato nella più complessa teoria sintetica dell'evoluzione biologica.

Senza però dilungarci ad approfondire questo aspetto certamente molto interessante dal punto di vista psico-sociologico, passiamo piuttosto a trattare un paio di necessarie precisazioni utili per tentare di stroncare sul nascere i soliti fraintendimenti. Primo, quando parliamo di basi genetiche e biologiche del comportamento umano non significa affatto affermare che le nostre personalità o identità umane siano interamente governate dal nostro patrimonio genetico e secondo, quando diciamo che un tale comportamento ricorrente umano può essere spiegato da un certo processo di selezione evolutiva non significa voler giustificare allora l'espressione individuale di tale comportamento.

Ma è l'intera impostazione del dibattito volgare sulla questione sociobiologica ad essere messa finalmente in discussione. Per lungo tempo, infatti, tale dibattito è stato più che altro semplificato e centrato sulla fuorviante dicotomia tra Natura e Cultura, in cui si tenta di contrapporre da una parte una sorta di "determinismo biologico" proposto da una scienza genocentrica pericolosamente fredda ed ingenua e dall'altra invece un "determinismo culturale" filosofico in cui gli individui, che alla nascita dovrebbero essere tutti uguali nelle loro proprietà e potenzialità di espressione, sarebbero poi plasmati soltanto dalle esperienze sociali e culturali (teoria della tabula rasa).

In realtà nella teoria sociobiologica le componenti biologiche e quelle culturali non sono affatto contrapposte e mutualmente esclusive, ma sono piuttosto integrate tra di loro in un gioco reciproco di relazioni in cui le une permettono lo sviluppo delle altre e queste a loro volta condizionano l'espressione delle prime. La nostra cultura, infatti, fa parte comunque della nostra evoluzione e sarebbe pertanto un grossolano errore concettuale cercare di separarle.

D'altra parte, se avessero ragione certi filosofi della scuola di John Locke, l'autore della teoria della tabula rasa, non si spiegherebbe allora come possano esistere invece decine di tendenze comportamentali universali presenti praticamente in tutte le culture, oltre che in molte società animali: la cura della prole, l'egoismo, la competizione, ma anche la cooperazione e l'altruismo, la suddivisione dei compiti, le differenze tra i sessi, il pianto, la danza, il rito, la cultura, l'apprendimento, il gioco, l'abbraccio, l'aggressività, la violenza, l'inganno, la gelosia, la gerarchia, lo stupro, l'omicidio, le forme di comunicazione, per esempio. Gli antropologi sono riusciti a riconoscere in tutte le culture umane fino a una settantina di caratteristiche comuni che fanno parte anche dei repertori sociali di altri mammiferi, inclusi i primati. Persino il linguaggio umano, nonostante le seimila lingue viventi, sarebbe, secondo il linguista Noam Chomsky, costruito per lo più su una grammatica di base di carattere universale.

Ebbene, l'esistenza di questi pattern comportamentali ubiquitari che ognuno di noi se libero da pregiudizi ideologici può tranquillamente cercare di rintracciare nelle normali vicende umane, storiche o quotidiane, ci suggerisce che allora possano esistere veramente dei vincoli biologici che influenzano in qualche modo l'ambivalenza della nostra "natura umana" e che soltanto con una serie di "provvedimenti" più o meno consapevoli che sono stati sviluppati e diffusi grazie alla cultura riusciamo poi di fatto a gestire e a controllare.

In effetti, anche le recenti acquisizioni della biologia molecolare, della genetica e della genomica, insieme ai nuovi risultati ottenuti dagli studi di imaging funzionale del cervello, hanno iniziato a produrre nuove conoscenze sulle relazioni che intercorrono per esempio tra varianti specifiche di geni coinvolti nella sintesi e nel metabolismo dei neurotrasmettitori da un lato e caratteristiche comportamentali dall'altro.

Si fa sempre più strada l'ipotesi, dunque, che anche molte predisposizioni comportamentali umane, esattamente come accade nel caso dei tratti morfologici e fisiologici, facciano parte di quel set di "caratteri" ereditabili adattativi sui quali poi possono agire i meccanismi evolutivi e in particolare la selezione naturale.

Ragionando in termini evoluzionistici si possono pertanto spiegare in parte moltissime caratteristiche umane di tipo "animalesco", che nonostante l'efficace ammortizzatore fornito dalla cultura, tendono comunque ad emergere insistentemente e frequentemente, dalla gelosia (in prevalenza maschile) allo stupro, dalle diversità individuali o di gruppo a quelle tra i sessi, dalla diffidenza verso il diverso alla competizione per il territorio, le risorse, il potere, il partner, dall'aggressività all'infanticidio, dall'egoismo all'altruismo quando è conveniente, come per esempio nel caso dell'altruismo reciproco proposto dal biologo americano Robert Trivers, oppure dell'altruismo indiretto basato invece sul desiderio di una buona reputazione all'interno della società.

Ci sarebbero quindi delle precise ragioni biologiche ed evoluzionistiche se molto spesso, nonostante tutti quei bei proclami culturali di uguaglianza, di solidarietà tra i popoli e di amore romantico nei confronti del prossimo, alla fine le cose, se analizzate in profondità, stanno spesso in maniera evidentemente un po' diversa. Questo perchè se è vero che anche la nostra società, come quella di molti altri animali, sembra essere apparentemente basata sull'altruismo, in realtà quest'ultimo è un altruismo prevalentemente di convenienza e quasi mai di carattere gratuito, se non all'interno di quella ristretta cerchia di parenti e "amici" in cui è giustificato dal grado di parentela, ovvero reso conveniente in termini genetici dalla salvaguardia della propria fitness inclusiva (kin selection e group selection).

Del resto, provate soltanto a toccare le persone nel loro portafoglio oppure nella violazione della loro libertà personale, per esempio, vediamo poi che gran bell'altruismo. Pertanto, il motivo per cui generalmente non si osservano le conseguenze estreme della competizione tra individui o gruppi almeno nelle nostre società occidentali, non è tanto dovuto al fatto che noi siamo fatti così perchè siamo umanisticamente umani, ma piuttosto perchè viviamo in società culturali fortunatamente ricche e organizzate in cui esistono delle regole da rispettare, pena la punizione, e dove tutti o quasi, per fortuna, possono avere almeno il necessario per poter vivere decentemente.

Insomma, non saremo certamente dei semplici burattini manovrati solamente dai geni egoisti come sostenuto dal biologo Richard Dawkins, ma se pensate, in barba a tutte le evidenze scientifiche, che il nostro essere culturalmente umani significhi allora collocarsi completamente al di fuori della logica evoluzionistica di un continuum biologico che di fatto unisce tutte le specie, allora siete davvero fuori strada.



sabato 15 gennaio 2022

Auto Elettrica: Morire di Freddo nella Tormenta

 




Non c'è limite al peggio.
 
Ma veramente il peggio è senza limiti: viene fuori questo post (vedi più sotto) di un tizio che sostiene che se finisci bloccato in una tormenta con un'auto elettrica muori di freddo perché le auto elettriche "non hanno praticamente riscaldamento," e per questo "sono la più grande truffa che il mondo abbia mai visto". Il tutto condito dal solito complottismo finale: "Naturalmente nessun politico o giornalista ne parla."

Ti viene la malinconia a dover rispondere a uno che parla di cose di cui, evidentemente, non ha la minima idea. Ma proviamoci.

Allora, partiamo dalla mia macchina elettrica che ha una pompa di calore e le batterie che portano 58 kWh. Ora non credo che per scaldare l'abitacolo ci voglia più di un kW, ma il prelievo dalle batterie è molto minore ammesso che la pompa di calore abbia un COP (coefficient of performance) di 2-3 (ragionevole se fuori non ci sono 20 gradi sotto zero, ma non siamo in Alaska). Quindi, se le batterie fossero cariche al 100%, avrei più di 100 ore di riscaldamento! Anche se fossi agli sgoccioli, diciamo al 10%, avrei comunque una decina di ore di riscaldamento.

Per non parlare dell'ipotesi di trovarsi bloccati all'interno di un tunnel, dove se hai una macchina elettrica puoi tranquillamente accendere il riscaldamento senza avvelenare te stesso e gli altri. (e non ti puoi nemmeno suicidare con i gas di scarico, semmai ti venisse questa idea balzana!)

La cosa è un po' diversa per macchine elettriche più piccole, ma anche quelle di solito hanno almeno 20-30 kWh di stoccaggio. E non parliamo della Tesla, con la quale puoi stare al caldo per una settimana, probabilmente. Poi, se te ne vai in giro col rischio tormenta con la Twizy (6 kWh a bordo), allora il tuo problema non è la batteria scarica ma il tuo cervello vuoto (ma la Twizy non ha nemmeno i finestrini proprio per ricordarti di non andare a giro quando fa troppo freddo).
 
Incidentalmente, la pompa di calore nei veicoli elettrici è un'innovazione abbastanza recente. Quelle più anziane avevano un riscaldatore ausiliario a benzina, tipo quello delle roulotte. Oggi è obsoleto, ma anche con quelle non correvate il rischio di congelare nella tempesta di neve.
 
Insomma, parlare di cose di cui non si sa nulla è un hobby assai diffuso, ma non importa essere esperti per evitare di tirar fuori le peggio fesserie. Basterebbe informarsi prima. Cosa ci vuole?


L'auto elettrica - la più grande truffa che il mondo abbia mai visto?

Qualcuno ci ha pensato?

"Se tutte le auto fossero elettriche... e dovessero restare bloccate in un ingorgo di tre ore nel freddo di una nevicata, le batterie si scaricherebbero tutte, completamente

Perché nell'auto elettrica praticamente non c'è riscaldamento.

Ed essere bloccato in strada tutta la notte, senza batteria, senza riscaldamento, senza tergicristalli, senza radio, senza GPS per la batteria tutta scarica, non deve essere bello.

Puoi provare a chiamare il 911 e proteggere le donne e i bambini, ma non potranno venire ad aiutarti perché tutte le strade sono bloccate e probabilmente tutte le auto della polizia saranno elettriche.

E quando le strade sono bloccate da migliaia di auto scariche, nessuno potrà muoversi. Le batterie come potranno essere ricaricate in loco?

Lo stesso problema durante le vacanze estive con blocchi chilometrici.

Non ci sarebbe in coda la possibilità di tenere accesa l'aria condizionata in un'auto elettrica. Le tue batterie si scaricherebbero in un attimo.

Naturalmente nessun politico o giornalista ne parla, ma è questo che accadrà.





Testo da me liberamente tradotto, ripreso da Marian Alaksin (Repubblica Ceca)

lunedì 10 gennaio 2022

Come Stritolare la Scienza. Il Dibattito è Ormai Fuori controllo

Fast translate
Icon translate

 




Anni fa, quando facevo le elementari, mi ricordo che mio padre mi trovò che leggevo un libretto illustrato in tricromia con bandiere rosse e simboli di falci e martelli. Preoccupato che suo figlio fosse indottrinato dai comunisti, lo prese in mano, lo guardò attentamente, e poi me lo restituì dicendo. "Va bene, è propaganda nostra.

Erano gli anni 1960, il tempo di Peppone e Don Camillo, con il dibattito fra comunisti e democristiani che si faceva a colpi di bugie opposte e simmetriche. Quel librettino che leggevo era tutta una serie di insulti contro i comunisti sovietici accusati, se non proprio di mangiare i bambini, più o meno di comportamenti altrettanto violenti e disgustosi. La propaganda dei comunisti dell'epoca, a sua volta, era altrettanto rozza e violenta. 

All'epoca, mio padre era politicamente impegnato nella Democrazia Cristiana e considerava del tutto normale che la sua fazione facesse propaganda, anche se erano ovvie bugie ed esagerazioni. E non era solo lui: più di una volta negli anni mi è successo di trovarmi in mezzo al guado fra comunisti e democristiani per aver cercato di prendere una posizione razionale, al di là delle bugie di ambo le parti. Siccome venivo da una famiglia democristiana, i comunisti mi consideravano un nemico, i democristiani un traditore.  

Oggi non ci sono più né comunisti né democristiani, ma la propaganda è rimasta più o meno allo stesso livello di allora, anche se usa una grafica più sofisticata. E, come allora, alle volte mi trovo in mezzo al guado cercando di prendere una posizione razionale fra le bugie di una parte e dall'altra del dibattito (per così dire) attuale. 

Mi è capitato l'ultima volta poco tempo fa, quando ho esaminato un filmato apparso recentemente su "OvalMedia" con un intervista al Dr. "Joseph Tritto." All'inizio, il giornalista introduce l'ospite come 

"Il professor Joseph Tritto, il presidente del "World Academy of BioMedical Technologies fondata sotto l'egida dall'Unesco, quindi controllata in qualche modo dalle Nazioni Unite." 

Tritto è comparso anche in varie interviste precedenti, per esempio su Libero quotidiano nel 2020, dove viene descritto come "microchirurgo, esperto di biotecnologie e nanonotecnologie nonché presidente della Wabt (World Academy of Biomedical Sciences and Technologies), importante accademia nata sotto l'egida dell'Unesco nel 1987." Insomma, un luminare della scienza. 

Ma tutto quello che si legge sul Web va verificato. Così, qualche giorno fa avevo fatto una rapida ricerca sul Web che mi portava ad avere qualche serio dubbio che Tritto fosse davvero un "esperto di fama internazionale", e anche sulla realtà della "World Academy of Biomedical Technology" di cui si dichiara presidente. Avevo anche pubblicato un post preliminare, poi diffuso su Facebook. 

Non l'avessi mai fatto. Entro poche ore mi è arrivata addosso un'ondata di insulti e accidenti per aver osato criticare questo famoso "esperto internazionale" che sicuramente dice la verità. Fra le tante, una mi ha colpito: un tale che mi è saltato addosso dicendo "professore, spetta a lei dimostrare che la WABT non esiste, non spetta a Tritto dimostrare che esiste." Al che avrei potuto rispondere "vogliamo parlare anche di unicorni?"

La cosa stava rapidamente prendendo una piega preoccupante e io ho un fegato solo. Così, ho bannato i più esagitati e ho cancellato il post. Ho poi ri-esaminato tutta la faccenda, sostanzialmente confermando la mia interpretazione iniziale. Più sotto vi faccio un riassunto delle mie considerazioni. Attenzione: NON sto dicendo che Tritto è un impostore o un imbroglione: non me lo sognerei mai sulla base di un'analisi che non può essere che parziale. E non sto nemmeno dicendo che Tritto sia peggiore della banda dei tele-virologi di stato che infestano i media. Mi limito a presentarvi quello che ho trovato sul Web e lascio a voi la conclusione. 

Per alcuni, sembra che l'affidabilità del messaggero non sia importante rispetto al messaggio. Ho ricevuto dei commenti sul tono: "cosa importa chi è Tritto? Quello che conta è che quello che dice è giusto!" Ma su che basi possiamo dire che le opinioni di Tritto sono quelle "giuste"? Evidentemente, perché si accordano meglio con le opinioni preconcette di chi le ascolta. Ma è un gioco di specchi in cui ognuno vede riflessa la propria verità.

Insomma, siamo arrivati a un dibattito che somiglia molto a quello degli anni 1950 e 1960 fra Peppone e Don Camillo. Potete dimostrare su basi scientifiche che il comunismo è meglio del capitalismo o viceversa? Capite quello che voglio dire. 

Alla fine chi ci rimette è la povera scienza, stritolata fra posizioni opposte sostenute da persone che parlano senza sapere cosa dicono (e alcuni di loro non chiederei neanche al signore di perdonarli). Da questa botta, può darsi che la scienza non si riprenderà mai. 

Comunque, concludo con una cosa: mio padre, buonanima, i comunisti non li sopportava (e per delle buone ragioni). Ma non mi ha mai detto che mangiavano i bambini e non mi ha mai impedito di leggere quello che mi pareva.   


______________________________________________________

Alcune considerazioni su "Joseph Tritto" 

Premetto che capire esattamente cosa c'è di vero nelle varie affermazioni che si trovano sul Web su chi è il "professor Tritto" richiederebbe una ricerca estesa per la quale io non ho né il tempo né gli strumenti necessari. Mi limito a proporvi qualche risultato di un'analisi preliminare che, se non altro, lascia dubbi molto seri sull'affidabilità di quello che leggiamo. Poi, provate voi a farmi sapere nei commenti cosa avete trovato. Se avete qualche dato contrastante, lo includo volentieri in questa sezione. 

Allora, per prima cosa, una persona chiamata "Joseph Tritto" esiste praticamente soltanto come autore del libro in Italiano "Cina-Covid19" uscito nel 2021. Se cercate Joseph Tritto sulla letteratura scientifica, i risultati sono zero. 

Esiste invece un "Giuseppe Tritto" che sembra essere la stessa persona. Perché abbia deciso di cambiarsi il nome di battesimo è impossibile dire ma al momento che cominciate a cercare, qualche risultato sulla letteratura scientifica lo trovate. 

La bibbia di queste cose è il "Web of Science" dove potete cercare "G. Tritto" come autore di articoli scientifici. Qui, però, c'è il problema che ci sono altri due "G. Tritto" che pubblicano articoli in campo medico (Giovanna Tritto e Giovanni Tritto) e quel Tritto che cerchiamo cambia affiliazione continuamente. Quindi, non si riesce a capire bene se certi "G. Tritto" siano lui o altri. In ogni caso, quel Tritto che cerchiamo sembra aver pubblicato solo pochi articoli su riviste di bassa qualità o in congressi scientifici. Il suo campo sembra aver poco a che fare con i virus, più che altro sulla microchirurgia, trattamenti laser, e cose del genere. 

Poi, non si sa esattamente dove sia localizzato questo signore: dove vive? Dove lavora? Negli ultimi lavori (l'ultimo che sembra suo risale al 2016), lui dice di essere affiliato, in effetti presidente, a questo WABT, World Academy of BioTechnologies. Ma dove sta questo WABT? Su Linkedin, Tritto dichiara che la WABT di cui lui è presidente sta a Parigi -- anche se lui sembra abitare a Lecco, in Lombardia. Nelle sue presentazioni (inclusa quella di Ovalmedia) il link a cui WABT dovrebbe corrispondere non funziona  (https://wabt.org/). Il sito risulta disponibile: è in vendita a circa Eur 3.700. Su Researchgate, danno come indirizzo "Wabtec". Ma se andate a vedere il sito di Wabtec e vedete che non ha nulla a che fare con la biotecnologia. E' una ditta che si occupa di trasporti. E, manco a dirlo, non risulta in nessun posto un Tritto che sia presidente di Wabtec.

Troviamo altri dati usando la "Wayback Machine," un archivio di Internet che permette di trovare la storia di un sito. Qui, troviamo che la prima incarnazione di WABT sul Web con l'indirizzo wabt.org risale al 2001, dove leggiamo che la World Academy of Biotechnologies è stata fondata nel 1997 come un'agenzia dell'UNESCO. Fino al 2003, non si trova traccia di "Tritto" sul sito, ma da quella data in poi leggiamo che Giuseppe Tritto è il "delegato ad interim" per gli "Studi e i colloqui." Non leggiamo in nessuna versione del sito che Tritto sia presidente di WABT. Sembrerebbe che in questa fase WABT fosse veramente un'agenzia dell'UNESCO, ma che da un certo momento in poi, UNESCO l'abbia chiusa. Il sito viene aggiornato per l'ultima volta nel 2003, poi sparisce dal Web nel 2005. Oggi, nel sito dell'UNESCO (unesco.org) non si trova traccia di WABT e neppure il nome "Tritto"

Curiosamente, WABT ricompare dalle sue ceneri nel 2015, ma a un altro indirizzo: www.thewabt.com, con una grafica e una struttura completamente diversa, e con Giuseppe Tritto come presidente. Il sito sembra attivo perché è stato aggiornato di recente, ma i link che contiene sono quasi tutti "morti". C'è una lunga lista di collaboratori e uffici internazionali, ma nessun link, indirizzo, riferimento, contatto, o altri dati verificabili. 

Come vedete, ci sono molti punti oscuri riguardo alla persona e alle qualifiche del Dr. Tritto. Attenzione, non sto dicendo che Tritto è un impostore o che ha falsificato i dati. Mi limito a presentare un'analisi del Web fatta in un paio d'ore con strumenti pubblici, certamente non sufficiente ad arrivare a una conclusione definitiva. Ma, come minimo, quello che ho trovato dovrebbe raccomandare una certa cautela nell'accettare le dichiarazioni del Dr. Tritto così come sono riportate sui media. 

Per finire con questa vicenda, Tritto sembra essere correlato con un altra figura controversa nel campo della virologia, Giulio Tarro, che si dichiara "Chairman of the Virus Sphere World Academy of Biomedical Technologies (WABT) UNESCO, Paris." In effetti, Tarro compare nel sito "thewabt.com" come "Chairman Delegate WABT Committees and Commissions." Su questa storia, qualcun altro è andato a investigare, trovando risultati simili ai miei. Ovvero che "Tarro dichiara di essere anche presidente, dal 2007, di una Commissione sulle biotecnologie della virosfera alla World Academy of Biomedical Technologies, ente dell'UNESCO tale ente non risulta però esistere in seno all'UNESCO e lo stesso Ente ha dichiarato di non avere alcuna correlazione con la sua figura." 

Insomma anche su questa WABT bisogna andarci con molta cautela, come minimo. A parte che non se ne trova traccia su Wikipedia, su Google Scholar, trovo un totale di 52 pubblicazioni dal 2015 in cui uno degli autori si dichiara affiliato a qualcosa che si chiama "WABT". Di questi, alcune non hanno niente a che fare con le tecnologie biomediche, ma con altre cose tipo il "West African Center of Excellence for Global Health Bioinformatics Research Training Program (WABT). Le altre sono quasi tutte comunicazioni a congressi o articoli auto-pubblicati.  Per un'accademia così importante, certamente come risonanza internazionale non è che sia gran che.